SEGNI E RETI DEL PAESAGGIO AGRARIO

Documenti analoghi
Lettura del paesaggio: un percorso tra natura e

Ambiente Paesaggio Territorio

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Geografia

FORMAT PROFILO DI COMPETENZA. DISCIPLINA GEOGRAFIA Specifico formativo della disciplina (qual è la finalità formativa della disciplina?

COMPETENZA DISCIPLINARE: GEOGRAFIA Classe Prima COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO GEOGRAFIA

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE

CURRICOLO DI GEOGRAFIA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

IL PAESAGGIO AGRARIO E FORESTALE IN BASSA VALTELLINA: UNO SGUARDO AL PASSATO E PROSPETTIVE PER IL FUTURO

Scienze. Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia. Affrontare nuove attività anche di tipo scientifico, sviluppandone una prima formazione.

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale IDENTITA STORICA TRAGUARDI ABILITA CONOSCENZE DISPOSIZIONI PROCESSI METACOGNITIVI

L albero nell ambiente urbano

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

AREA STORICO GEOGRAFICA

STORIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

STORIA monoennio. Competenza 1. Conoscenze

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE ISTITUTI TECNICI

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria

CULTURALE- IDENTITA STORICA

STORIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria. Classe I Classe II Classe III Classe IV Classe V

SCIENZE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA

L'educazione al paesaggio: leggere il paesaggio per capire il mondo

IN EVIDENZA LE COMPETENZE (ABILITÀ E CONOSCENZE) CONSIDERATE IRRINUNCIABILI ALLA FINE DELLA CL. 1^

COMPETENZA DISCIPLINARE: SCIENZE

Asse scientifico - tecnologico

Istituto comprensivo Jacopo della Quercia Siena a.s. 2014/2015. Scuola secondaria di primo grado CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE

OBIETTIVI D APPRENDIM ENTO OPERATIVI. -Conoscere diverse tipologie di fonti.

SCUOLA PRIMARIA PIANI DI STUDIO SCIENZE ANNO SCOLASTICO 2010/2011

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA ATTIVITA COMPETENZE ETA. - Saper localizzare e collocare se stessi, oggetti, luoghi, persone in situazioni spaziali

INDICE CAPITOLO PRIMO IL PENSIERO SISTEMICO

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE

DISCIPLINA: STORIA SCUOLA PRIMARIA

Conoscenze: Abilità:

Geografia della comunicazione

STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2016

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI STORIA CLASSE I COMPETENZE CHIAVE TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI

ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE GEOGRAFIA

STORIA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

CURRICOLO VERTICALE STORIA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D'ISTITUTO SCIENZE

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI GEOGRAFIA- CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE GEOGRAFIA SETTORE ECONOMICO CLASSI PRIME

APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA

Il valore educativo del paesaggio. Gianluca Cepollaro FEM - 9 marzo 2017

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI STORIA CLASSE PRIMA

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Fisica

CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA 1 2 3

SCUOLA: ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROBBIO- SCUOLA PRIMARIA CLASSE I DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE AMBITO CONOSCENZE OBIETTIVI OPERATIVI COMPETENZE

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

COMPETENZE SPECIFICHE Livello essenziale Livello standard Livello essenziale Livello standard

Geografia - Triennio Scuola Primaria

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2017/18 GEOGRAFIA

37 CONVEGNO. DRAWING & CITY DISEGNO & CITTÀ cultura arte scienza informazione. L. Farroni, S. Rinalduzzi

CURRICOLO DI STORIA CLASSE I

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Disciplina: STORIA CLASSE CONOSCENZE ABILITA TRAGUARDI 1^ scuola primaria

Competenza: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE IDENTITÀ STORICA

SCUOLA PRIMARIA - CLASSE I

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 1A CLASSE 2A. TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L'alunno si orienta nello spazio circostante

Conoscenze: Abilità:

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA

IL QUADRO DI RIFERIMENTO. Principi generali: Convenzione europea del paesaggio, PUP e normativa provinciale.

Le politiche del Paesaggio nel nuovo quadro normativo europeo A cura di Roberto Gambino Federica Thomasset Raffaella Gambino

GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

Ambiente Paesaggio Territorio Alcune definizioni. Tecnica urbanistica, ottobre 2007

Traguardi per lo sviluppo della competenza

Scheda dei paesaggi e individuazione degli obiettivi di qualità

GEOGRAFIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA GEO - GRAFICITÀ

1. Sa riconoscere gli ambienti del proprio vissuto quotidiano: la casa, la scuola

CLASSI SECONDE LA PROGRAMMAZIONE. - Potenziare il possesso di una lingua sempre più ricca lessicalmente nella molteplicità delle sue espressioni

STORIA E GEOGRAFIA- primo biennio

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO STORIA DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

Disciplina : STORIA primaria classe I

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO STORIA PRIMO BIENNIO

IL BAMBINO SA : COLLOCARE NELL AMBIENTE / SPAZIO SE STESSO, OGGETTI E PERSONE SEGUENDO CORRETTAMENTE UN PERCORSO SULLA BASE DI INDICAZIONI VERBALI.

G E O G R A F I A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITA

IL PAESAGGIO COGNITIVO

DISCIPLINE CONCORRENTI: TUTTE LE DISCIPLINE ESPRESSIVE TRAGUARDI FINE CLASSE TERZA

SCUOLA PRIMARIA STORIA

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Organizzazione delle informazioni Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti.

PIANO DI LAVORO DI GEOGRAFIA

ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA INDICATORI TRAGUARDO CLASSE CONOSCENZE ABILITA'

SCUOLA PRIMARIA Classe prima

STORIA: PRIMO BIENNIO CLASSI 1 E 2 DELLA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI DI COMPETENZE al termine della scuola primaria(continua) AMBITI DI CONTENUTO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO/ COMPETENZE GEOGRAFIA CLASSE PRIMA

GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA

CLASSE PRIMA COMPETENZE CAPACITÁ - ABILITÁ CONOSCENZE

ROSIGNANO MARITTIMO (Provincia di Livorno)

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

SCUOLA: PRIMARIA MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: PRIMA COMPETENZE CLASSE: SECONDA COMPETENZE

Abilità L alunno sa: Acquisire le gestualità corrette nell uso della matita e dei colori. Eseguire disegni decorativi: cornicette.

Energia e paesaggio al tempo dei cambiamenti climatici

CURRICOLO VERTICALE LA CONOSCENZA DEL MONDO - GEOGRAFIA- - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

Transcript:

SEGNI E RETI DEL PAESAGGIO AGRARIO Emilio Sereni, Storia del paesaggio agrario, 1961 Paesaggio agrario è quella forma che l uomo, nel corso ed ai fini delle sue attività produttive e agricole, coscientemente e sistematicamente imprime al paesaggio naturale Emilio Sereni, Storia del paesaggio agrario, 1961 Sereni inoltre introduce il principio di inerzia del paesaggio agrario Sereni legge il paesaggio dimostrando come esso sia il prodotto della sedimentazione di forme colturali, di rapporti proprietari e rapporti di produzione, che sopravvivono alle ragioni che li hanno originariamente determinati costituendo la premessa (e il limite) per le successive trasformazioni. Ogni fonte storiografica non si limita ad essere solo un dato o un fatto storico ma bensì un fare, e un farsi di quelle genti vive: con le loro attività produttive, con le loro forme di vita associata, con le loro lotte,. 1

Perché progettare con il paesaggio La lettura del paesaggio Le due diverse scuole pensiero (quella scientifico ecologica e quella estetico percettiva) negli anni si sono sempre più influenzate e fuse l una con l altra e si può affermare che dagli anni Settanta varie definizioni hanno cercato di dare una comprensione olistica di paesaggio, inteso come sistema e come entità fisicogeomorfologica visiva ed estetica che comprende i fattori abiotici e biotici, i processi storici, culturali e naturali, come espressione unitaria di significato e significante, ovvero la cosa e allo stesso tempo l immagine della cosa. (Franco Farinelli, L arguzia del paesaggio, Casabella, 575-576, 1991). Convenzione Europea del paesaggio, 2000 scomposizione del paesaggio nelle singole tematiche che lo compongono, studio e redazione di un inventario contenente le singole caratteristiche ricomposizione delle precedenti informazioni tramite regole combinatorie Il fine è quello di comprendere le dinamiche che legano i vari componenti 2 2

Il paesaggio come sistema di segni: stratificazione e sedimentazione Riferirci al paesaggio non è certamente l unico modo di guardare alle trasformazioni in un paese, ma è un modo estremamente carico di significati. Il paesaggio è sempre il risultato definitivo e incancellabile di ogni trasformazione, lo sbocco ultimo, incarnato nel territorio, di tutto un mutamento avvenuto anteriormente: il mutamento sociale, il mutamento dei modi di produrre, dei modi di abitare, trascorrere i giorni, guardare al mondo alla vita. Eugenio Turri, Semiologia del paesaggio italiano (1979), Longanesi e C., Milano, 1990, pag. III In pratica esso può essere rappresentato da un sistema di segni che forniscono utili informazioni sulla sua organizzazione spaziale e funzionale. Codice Segno - Struttura Forma, dimensione e collocazione spaziale 3

Posso così ridurre il corpo umano a una rete di rapporti che identifico nello scheletro, e dare dello scheletro, una rappresentazione graficamente semplificata. Ho individuato così una struttura comune a più esseri umani, un sistema di relazioni, di posizioni e di differenze tra elementi discreti, rappresentabili in linee di diversa lunghezza e posizione. È chiaro che questa struttura è già un codice : un sistema di regole a cui quel corpo deve sottostare, pur attraverso le variazioni individuali Una struttura è un modello costruito secondo certe operazioni semplificatrici che mi permettono di uniformare fenomeni diversi da un solo punto di vista La struttura è un modo, che elaboro, per poter nominare in modo omogeneo cose diverse. Umberto Eco, La struttura assente. La ricerca semiotica e il metodo strutturale (1968), Bompiani 2002 I segni del paesaggio possono essere paragonate alle parole, parole che poi noi scegliamo per comporre una frase, e dalla frase al tema, al racconto, e via via Le parole assumono un significato grazie alla loro disposizione collocazione all interno della frase: il vecchio cappotto il cappotto vecchio cappotto il vecchio 4

I segni del paesaggio Una significativa lettura del paesaggio, soggetto dinamico e in continua evoluzione derivante dall ineluttabile e inesorabile processo di stratificazione, può avvenire mediante l interpretazione dei segni presenti, i quali possono individuare la struttura portante del paesaggio stesso. In pratica il paesaggio può essere rappresentato da un sistema di segni che forniscono utili informazioni sulla sua organizzazione spaziale e funzionale. La semiologia difatti si occupa di quegli elementi significativi che recano una determinata e misurabile quantità di informazioni (i segni), e che, sotto un altro profilo, possono dirsi le «forme disegnate» sul territorio da eventi naturali o antropici. Valerio Romani, Il paesaggio dell Alto Garda bresciano, Grafo Edizioni, Brescia, 1988, pag. 88. 5 5

Il paesaggio come sistema complesso Le reti ecologico-ambientali, storicoculturali, estetico-percettive Fiumi, corsi d acqua, autostrade, strade, sentieri, linee ferroviarie, scansione dei campi, siepi, terrazzamenti, corridoi visivi,. permeano il paesaggio di vita. Tutte le reti insistono nel medesimo ambito spaziale 6

Alcuni rischi dal punto di vista del paesaggio Banalizzazione dei luoghi Copiare le forme, lo stile, senza comprendere le regole che stanno dietro e il senso Non riconoscere le diversità e le identità Immagini di Ugo Sani (Ri-Vista n.18) Nell architettura del paesaggio la dicotomia tra vecchio e nuovo tra storico e moderno, tra conservazione e sviluppo non esiste, perché il paesaggio si evolve, muta. E perché questo cambiamento avvenga nella miglior direzione possibile, il paesaggio necessita di essere progettato in modo responsabile, consapevolmente e senza mimetismi, guardando alle regole del passato più che alle forme del passato. Vedi Biagio Guccione, 2013, I paesaggi del terzo millennio: quali paesaggi, quale verde sostenibile per domani, Linea Verde Luglio/Agosto 2013, pagg. 32-35. 7