REGOLAMENTO DELLE CONSULTE CITTADINE

Documenti analoghi
REGOLAMENTO DELLE CONSULTE COMUNALI Approvato con Delibera di C.C. n.24 del

COMUNE DI FIUMICINO (Provincia di Roma) REGOLAMENTO PER L'ISTITUZIONE DELLE CONSULTE COMUNALI

Città di Campi Salentina Provincia di Lecce REGOLAMENTO ISTITUTIVO DELLE CONSULTE

Città di Seregno. Regolamento delle Consulte

COMUNE DI SONNINO REGOLAMENTO COMMISSIONI CONSILIARI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI DEL MONDO PRODUTTIVO

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE

Regolamento della Consulta Comunale della Famiglia

Altre consulte potranno essere attivate e/o ridefinite previa definizione consiliare

COMUNE DI MARCON Provincia di Venezia REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE

Città di Termini Imerese REGOLAMENTO CONSULTA GIOVANILE COMUNALE

REGOLAMENTO GRUPPO GIOVANI AGENTI RACCOMANDATARI E MEDIATORI MARITTIMI

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO

Conferenza dei Comuni dell Ambito Territoriale Ottimale della Provincia di Sondrio REGOLAMENTO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA SPORTIVA DI VIMERCATE

ALLEGATO ALLA DELIBERA DEL C.C. N. 70 DEL REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI RAGAZZI

REGOLAMENTO DEL COMITATO DI PARTECIPAZIONE SDS PISANA (ALLEGATO A - VERBALE DEL ) TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI DELLA LOMBARDIA REGOLAMENTO INTERNO. Articolo 1 (Principi generali)

REGOLAMENTO CONFERENZA DEI COMUNI DELL AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DELLA PROVINCIA DI BRESCIA

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE CULTURA DEL COMUNE DI CESENA. Approvato con delibera di C.C. n. 110 del 11/12/2014

COMUNE DI MARCELLINA Provincia di Roma

COMUNE DI CASTELFIDARDO

Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 40 del 30/09/2010 REGOLAMENTO COMUNALE DI ISTITUZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

CITTA DI GALATONE REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE DI CONTROLLO E GARANZIA DI CUI ALLA DELIBERA C.C. N. 46 DEL

COMUNE DI MONTECHIARUGOLO PROVINCIA DI PARMA REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEI CITTADINI STRANIERI RESIDENTI NEL

REGOLAMENTO DEI CONSIGLI DI QUARTIERE

REGOLAMENTO DISCIPLINANTE LA COMPOSIZIONE, LE CONSULTE DI FRAZIONE O DI BORGATA FUNZIONI E LE MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO DELLE

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER IL COMMERCIO, ARTIGIANATO, ATTIVITA TURISTICHE E RICETTIVE DEL COMUNE DI SONA

REGOLAMENTO COMMISSIONI CONSILIARI

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA PER L INTERCULTURA E L IMMIGRAZIONE

COMUNE DI COTIGNOLA PROVINCIA DI RAVENNA

Comune di Locorotondo Città Metropolitana di Bari. presenta. Regolamento Comunale

COMUNE DI SAN PANCRAZIO SALENTINO

C O M U N E D I R O N C H I S

REGIONE LIGURIA. Consulta statutaria

COMUNE DI ZAFFERANA ETNEA (Provincia di Catania)

REGOLAMENTO FORUM GIOVANILE

COPIA CARTACEA DI ORIGINALE DIGITALE - Delibera di Consiglio N 16 del 20/05/2015. Attesto che la presente copia cartacea è conforme all'originale

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL LAVORO

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE DI UNA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLE COMMISSIONI COMUNALI

Comune di Pietrasanta Provincia di Lucca Assessorato all'associazionismo

Regolamento della Consulta cittadina dell ambiente

Città Metropolitana di Roma Capitale REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE DI CONTROLLO E GARANZIA

REGOLAMENTO CONSIGLI DI FRAZIONE

C I T T À D I R E C A N A T I

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLE CONSULTE FRAZIONALI

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DELLA CONSULTA PER L AMBIENTE. Approvato con Deliberazione del C.C. n. 19 del 12/02/

Regolamento della. Consulta Ambientale delle Associazioni

Comune di Grado Provincia di Gorizia REGOLAMENTO DELLA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI GRADO

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE DELLA CONSULTA GIOVANILE

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA CONSULTA PER LA TUTELA DELLA SALUTE

REGOLAMENTO CONSULTAZIONE ASSEMBLEARI E RAPPRESENTANTE DI ZONA TERRITORIALE COMUNE ALTOPIANO DELLA VIGOLANA

COMUNE DI BORGOMANERO

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI. Art. 1 Costituzione e finalità

COMUNE DI VIESTE Provincia di Foggia STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE

Associazione Italiana di Acustica

COMUNE DI RAPOLANO TERME

Indice. Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Organi)

COMUNE DI PALAZZOLO DELLO STELLA PROVINCIA DI UDINE

COMUNE DI NERVIANO (Città Metropolitana di Milano) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONSULTA GIOVANI

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI CITTADINI STRANIERI E DEGLI APOLIDI

COMUNE DI CASTEL DI LAMA Provincia di Ascoli Piceno

REGOLAMENTO DELLA DIREZIONE REGIONALE DEL PARTITO DEMOCRATICO DEL PIEMONTE

COMUNE DI ARTEGNA PROVINCIA DI UDINE

Consiglio delle autonomie locali Regolamento interno

Città di Segrate. Regolamento comunale della consulta del sociale

COMUNE DI PAVIA REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEI GIOVANI DEL COMUNE DI PAVIA

Città di Desenzano del Garda. Approvato con deliberazione di C.C. n. 45 del 18/06/2004 Aggiornato con deliberazione di C.C. n.

Via Trattenero BUSSOLENO TO tel fax

COMUNE DI SPILINGA (Provincia di Vibo Valentia) Tel Fax

REGOLAMENTO PER LA COMMISSIONE CITTADINA PER LE PARI OPPORTUNITÀ

REGOLAMENTO CONSULTA GIOVANI DEL COMUNE DI AVIANO

Regolamento Consulta delle Associazioni e delle organizzazioni di volontariato. V Municipalità Arenella/Arenella. Norme di carattere generale ART 1

REGOLAMENTO ORGANO DI INDIRIZZO

Comune di ALTAMURA (Provincia di Bari) Statuto della Consulta Comunale Giovanile

Regolamento della consulta degli stranieri

COMUNE DI MUZZANA DEL TURGNANO PROVINCIA DI UDINE REGOLAMENTO DI ISTITUZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI DEL COMUNE DI MUZZANA DEL TURGNANO

Regolamento Commissioni consultive

PROVINCIA DI CAMPOBASSO REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA PER L AMBIENTE

Regolamento Del Comitato Gemellaggi del Comune di Santa Luce

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO. Commissione Raggruppamento Donne Ingegneri

FORUM DELLE ASSOCIAZIONI FAMILIARI DE LAZIO REGOLAMENTO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEL TERZO SETTORE

C I T T À D I P O T E N Z A

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO. Provincia di Salerno

ISTITUZIONE E FUNZIONAMENTO DEI COMITATI DI FRAZIONE

Approvato con deliberazione consiliare n. 16 del 03/14/ di 1

C O M U N E D I C O R A T O (CITTÀ METROPOLITANA DI BARI)

COMUNE DI SAN FIOR Provincia di Treviso REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER I SERVIZI SOCIALI ED ASSISTENZIALI

R e g o l a m e n t o (approvato con Deliberazione del Consiglio Metropolitano n. 44 del 14/06/2017)

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE. Art 1 Premesse

REGOLAMENTO SEZIONE REGIONALE EMILIA ROMAGNA SItI. Capo I NORME GENERALI

Regolamento Gruppo Strutture Portanti e Prefabbricati per l Edilizia

Piazza Regina Margherita, Robilante (Cuneo)

Regolamento delle Commissioni Comunali

C O M U N E D I C O R A T O

REGOLAMENTO SULLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE.

Transcript:

COMUNE DI VOLVERA 10040 - Provincia di TORINO REGOLAMENTO DELLE CONSULTE CITTADINE Approvato con delibera di Consiglio Comunale n.39 del 28 luglio 2014 INDICE ARTICOLO 1 FINALITÀ ARTICOLO 2 PROPOSTA DI ISTITUZIONE DELLE CONSULTE ARTICOLO 3 ISTITUZIONE DELLE CONSULTE ARTICOLO 4 SUPPORTO LOGISTICO AL FUNZIONAMENTO DELLE CONSULTE ARTICOLO 5 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA CONSULTA ARTICOLO 6 COMPOSIZIONE DELLA CONSULTA ARTICOLO 7 ORGANI DELLA CONSULTA ARTICOLO 8 ORGANIZZAZIONE INTERNA DELLE CONSULTE ARTICOLO 9 VALIDITÀ DELLE SEDUTE ARTICOLO 10 ESCLUSIONE DI COMPENSI ARTICOLO 11 ATTIVITÀ DELLE CONSULTE ARTICOLO 12 IMPEGNI DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE ARTICOLO 13 RECESSO, ESCLUSIONE E DECADENZA DEL PARTECIPANTE ARTICOLO 14 CASI DI SCIOGLIMENTO ARTICOLO 15 NORME DI RINVIO ARTICOLO 16 ENTRATA IN VIGORE 1

ARTICOLO 1 - FINALITÀ Il comune di Volvera informa la propria attività amministrativa al criterio della partecipazione dei cittadini e ne garantisce, attraverso strumenti idonei, l'effettivo esercizio. A tal fine, ai sensi dell'art. 64 del vigente Statuto comunale istituisce, le consulte comunali che sono organi propositivi, consultivi e di partecipazione all'attività dell'amministrazione comunale. ARTICOLO 2 PROPOSTA DI ISTITUZIONE DELLE CONSULTE Tutti i cittadini iscritti nelle liste elettorali comunali, nonché ogni associazione avente sede nel Comune, così come i cittadini europei e stranieri domiciliati con regolare permesso di soggiorno da almeno 5 anni, possono richiedere all'amministrazione Comunale l'istituzione di una consulta indicandone il settore di primario interesse ed allegando alla richiesta non meno di 30 sottoscrizioni raccolte tra i predetti soggetti legittimati. Sulla base delle sottoscrizioni pervenute, la Giunta Comunale propone, ove ne ravvisi l'utilità, nella prima seduta utile, al Consiglio Comunale, di istituire formalmente la Consulta in oggetto. Le materie e i settori di interesse potranno riguardare: Ambiente, Agricoltura,Territorio, attività sociali, Cultura, Sport e tempo libero, Commercio e attività produttive, Viabilità e altre materie che si rendessero rilevanti nel corso del mandato amministrativo. ARTICOLO 3 ISTITUZIONE DELLE CONSULTE Con l approvazione del presente Regolamento sono immediatamente costituite le seguenti Consulte Comunali: 1. Consulta del Concentrico 2. Consulta delle Frazioni 3. Consulta dei Giovani 4. Consulta dello Sport 5. Consulta delle Associazioni 6. Consulta dei Professionisti Con riferimento alle peculiarità di ciascuna delle elencate Consulte, si precisa che i suddetti organismi di partecipazione opereranno in conformità alle Norme Organizzative approvate dalla Giunta Comunale e declinate nel rispetto di quanto previsto dal presente Regolamento. Fermo quanto disposto dall articolo 2, in ordine all iniziativa popolare, il Consiglio Comunale può istituire di propria iniziativa, con apposita deliberazione, Consulte individuando per ciascuna di esse la materia o il settore di competenza. Le Consulte si considerano costituite dopo che il Consiglio Comunale abbia provveduto al loro riconoscimento. 2

ARTICOLO 4 SUPPORTO LOGISTICO AL FUNZIONAMENTO DELLE CONSULTE L istituzione della Consulta, avviene comunque a seguito di avviso pubblico dell Amministrazione Comunale ai cittadini, onde verificare l interesse e individuare i soggetti singoli o associati che richiedano di farne parte. Tale avviso pubblico dovrà prevedere un periodo di tempo per la presentazione delle domande di 30 giorni. La documentazione relativa alle consulte sarà conservata in apposito fascicolo depositato presso l'ufficio del Sindaco, e sarà accessibile a tutti i cittadini tramite il Portale Web Istituzionale del Comune di Volvera, nonché pubblicizzato su altri canali istituzionali scelti dall Amministrazione. ARTICOLO 5 - DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA CONSULTA Tutti i soggetti di cui all art. 2 possono presentare domanda di partecipazione alle Consulte, essa è redatta in carta semplice, sulla base di un modello predisposto dalla Giunta Comunale e posto in allegato a ciascuna Norma Organizzativa. La durata in carica dei componenti della Consulta coincide con quella del Consiglio Comunale. ARTICOLO 6 COMPOSIZIONE DELLA CONSULTA Sulla base delle domande di adesione, il Sindaco rende noto, con avviso pubblico, la composizione della consulta in oggetto e fissa la data della prima Assemblea, in modo da agevolare la più ampia partecipazione popolare ed evitare una sovrapposizione che impedirebbe ai cittadini di prendere parte alle Consulte desiderate. Successive richieste di adesione dovranno essere indirizzate, per iscritto, ai sensi dell art. 5 del presente Regolamento, direttamente al Presidente della Consulta, che provvederà, periodicamente alla trasmissione dei nuovi dati all Ufficio del Sindaco per l aggiornamento della composizione della Consulta. ARTICOLO 7 ORGANI DELLA CONSULTA Sono generalmente Organi della Consulta: 1. L Assemblea dei partecipanti 2. Il Consiglio Direttivo 3. Il Presidente salvo diversa composizione approvato dalle norme organizzative di cui al precedente art. 3. Nessun componente degli Organi della Consulta può ricoprire funzioni istituzionali. Tale previsione opera come causa di ineleggibilità e di decadenza dalla carica. L ASSEMBLEA L Assemblea è composta da tutti i componenti della Consulta. Si riunisce in seduta ordinaria, di massima, almeno ogni sei mesi e in seduta straordinaria nei casi seguenti: Allorché ne faccia richiesta almeno un quinto dei suoi membri. La richiesta sarà indirizzata al Presidente che provvederà alla convocazione entro due settimane dal ricevimento della richiesta. In seguito a specifica richiesta da parte dell Amministrazione Comunale che provvederà a fornire alla Consulta, con congruo anticipo, la documentazione 3

necessaria alla discussione, affinché possa essere nota tempestivamente agli interessati. Su richiesta del Presidente della Consulta quando, per la rilevanza dell argomento e dell interesse, ritenga insufficiente il solo supporto dei gruppi di lavoro, di cui ai commi successivi. All Assemblea possono essere invitati singoli, gruppi o associazioni o esperti di determinati settori, senza diritto di voto. Gli invitati all Assemblea possono essere proposti sia dai componenti dell Assemblea, sia dal Presidente. L Assemblea potrà ascoltare richieste di cittadini, di consulte già istituite, o di gruppi, su problemi e situazioni inerenti le problematiche specifiche di ciascuna Consulta. L Assemblea, nel caso se ne presenti la necessità, può organizzarsi in gruppi di lavoro. I gruppi di lavoro potranno ampliare la loro composizione accettando la collaborazione a titolo gratuito di persone particolarmente competenti esterne alla consulta. Tali esperti/coordinatori non avranno diritto al voto in sede di decisioni interne al gruppo o all Assemblea e saranno individuati a mezzo avviso pubblico da parte dell Amministrazione Comunale. Le decisioni, nell ambito del gruppo, saranno prese a maggioranza semplice, con l impegno di illustrare all Assemblea i criteri adottati e le motivazioni, e con il diritto dei componenti in disaccordo di comunicare all Assemblea il loro punto di vista. IL CONSIGLIO DIRETTIVO Il Consiglio Direttivo, nominato dalla Giunta Comunale e/o con le modalità definite dalle Norme Organizzative, è composto da un numero di membri definito puntualmente dalle suddette Norme Organizzative. Il Consiglio Direttivo è investito di ogni più ampio potere per tutti gli atti di gestione della Consulta in attuazione delle proprie finalità. Elabora la proposta di programma delle attività della Consulta da sottoporre all esame ed all approvazione dell Assemblea. Alle sedute del Consiglio Direttivo e dell Assemblea possono partecipare il Sindaco, gli Assessori, i Consiglieri Comunali con delega alle materie trattate dalla Consulta, il Presidente della Commissione Consiliare di competenza, laddove costituita, senza diritto di voto. IL PRESIDENTE La Consulta è presieduta dal Presidente. Il Presidente è eletto dall Assemblea al suo interno nella seduta di insediamento ed è individuato tra i componenti del Consiglio Direttivo che ne hanno manifestato la disponibilità. Risulta eletto chi ha ottenuto il maggior numero di voti: in caso di parità sarà eletto il più anziano di età. Il Presidente è il rappresentante ufficiale della Consulta e fa parte di diritto di tutti i gruppi di lavoro eventualmente costituiti. Il Presidente predispone l'ordine del giorno della riunione, convoca, sentito il Sindaco, e presiede l Assemblea della Consulta e il Consiglio Direttivo. Le convocazioni avvengono con almeno cinque (5) giorni di anticipo dalla data dell'assemblea/consiglio Direttivo tramite e-mail o secondo le modalità definite dagli Organi della Consulta. Il Presidente dura in carica quanto il Consiglio Comunale, salvo provvedimento di revoca emesso dal Sindaco. 4

Per il disbrigo delle pratiche e la redazione degli atti, il Presidente si avvale dell opera di un Segretario, nominato fra i componenti del Consiglio Direttivo, che rimane in carica, salvo motivata revoca o proprie motivate dimissioni, quanto il Presidente. Le Norme Organizzative possono prevedere la nomina di un vicepresidente. In tal caso la nomina avviene con le stesse modalità con cui è stato individuato il Presidente. ARTICOLO 8 ORGANIZZAZIONE INTERNA DELLE CONSULTE Le singole consulte, in armonia con il presente regolamento, hanno la facoltà di disciplinare autonomamente, con norme organizzative e procedurali di dettaglio, gli aspetti qui non esplicitamente definiti. ARTICOLO 9 - VALIDITÀ DELLE SEDUTE Le sedute delle Consulte sono pubbliche. Il pubblico non può prendere parte alla discussione e alla votazione, salvo autorizzazione del Presidente. La seduta della Consulta si apre all ora fissata nell avviso di convocazione. Ai fini della validità della seduta di Assemblea, in prima convocazione deve essere presente il 50% degli iscritti più uno, mentre in seconda convocazione l'assemblea risulterà valida comunque. Qualora mancasse il numero minimo (50%+1) dei partecipanti alla prima convocazione dell'assemblea, la seconda si terrà nello stesso giorno a distanza di un'ora. Non sono ammesse deleghe. La decisione è presa a maggioranza semplice dei presenti. Le funzioni di segretario verbalizzante sono svolte dal segretario di cui al precedente art.7, che redige i verbali firmandoli insieme al presidente e ne cura la conservazione garantendo l'accesso agli aventi diritto. Copia del verbale viene depositata presso la segreteria del Comune di Volvera. La prima seduta dell Assemblea è convocata dal Sindaco ed è presieduta dallo stesso o suo delegato, fino all elezione del Presidente. ARTICOLO 10 - ESCLUSIONE DI COMPENSI La partecipazione alle Consulte cittadine è gratuita. Non sono corrisposti compensi, né rimborsi per la collaborazione ai lavori, per la presenza alle riunioni, per l assunzione di incarichi. Il sindaco, gli Assessori ed i Consiglieri Comunali che partecipano alle riunioni delle consulte non hanno diritto ad alcun compenso, rimborso e atto giustificativo. ARTICOLO 11 ATTIVITÀ DELLE CONSULTE Le Consulte, ognuna per il settore di proprio primario interesse: presentano al Sindaco proposte, istanze, petizioni. Da questo, anche previa audizione dei Capigruppo, sono trasmesse alla Giunta Comunale. La Giunta decide circa l ammissibilità della proposta all ulteriore esame dell organo competente. Se la decisione è negativa, essa è comunicata, con adeguata motivazione, alla Consulta proponente, entro trenta giorni dalla data di presentazione. Se la decisione è positiva è trasmessa all organo competente, il quale provvede a dare esito a quanto proposto o richiesto o a far conoscere, in caso di diniego, le motivazioni. 5

Promuovono la partecipazione alla vita collettiva, sociale e culturale, lo sviluppo economico e l accrescimento delle capacità professionali della Comunità locale. Promuovono la partecipazione dei cittadini all amministrazione locale ed al procedimento amministrativo. Si pronunciano sulle questioni che gli Organi Comunali ritengono di dover sottoporre loro. Possono convocare assemblee pubbliche su temi di loro specifico interesse. Promuovono il coordinamento tra le stesse Consulte per materie di competenza comune. Il Sindaco può richiedere pareri ai quali le Consulte risponderanno, entro trenta giorni dal ricevimento della richiesta, con una relazione illustrativa delle motivazioni assunta a maggioranza dei votanti. ARTICOLO 12 IMPEGNI DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE L Amministrazione Comunale s impegna a: prendere in considerazione pareri scritti dall Assemblea della Consulta relativamente alle materie di competenza della Consulta, nonché su ogni atto che l Amministrazione Comunale medesima ritenga opportuno sottoporre alla Consulta; Far pervenire al Presidente della Consulta la documentazione richiesta per lo svolgimento delle funzioni, con le modalità e nei termini previsti dalle norme vigenti; Pubblicizzare le iniziative concordate con l Amministrazione. ARTICOLO 13 RECESSO, ESCLUSIONE E DECADENZA DEL PARTECIPANTE 1. La decadenza dalla carica di partecipante avviene per: a) il recesso volontario, da effettuare mediante la presentazione al Consiglio Direttivo di una dichiarazione, i cui effetti si producono dopo 15 giorni dalla presentazione stessa; b) il venir meno dei requisiti richiesti per l ammissione; c) assunzione di un ruolo istituzionale; d) l emanazione di un provvedimento di esclusione da parte del Consiglio Direttivo per grave inosservanza degli obblighi derivanti dal presente regolamento; e) cinque assenze consecutive e non giustificate da gravi e comprovate motivazioni; f) lo scioglimento dell Assemblea; g) comportamenti che pregiudichino l immagine o l attività della Consulta, compromettendone l onorabilità. 2. La perdita della qualifica di partecipante comporta la decadenza automatica dalle cariche eventualmente ricoperte nell ambito della Consulta. 3. Il Consiglio Direttivo delibera l esclusione a maggioranza qualificata, motivandola. L esclusione deve essere comunicata al partecipante nei confronti del quale è stato emesso il provvedimento entro 15 giorni. Contro il provvedimento di esclusione è ammesso il ricorso dinanzi al Sindaco, entro 30 giorni dal ricevimento della notifica di esclusione. 6

ARTICOLO 14 - CASI DI SCIOGLIMENTO Le Consulte possono essere sciolte: A seguito di deliberazione dell Assemblea adottata con maggioranza dei 2/3 dei componenti quando l Assemblea stessa ritenga di aver raggiunto gli scopi per i quali la Consulta era stata istituita; Quando la Consulta non si sia riunita, nei modi previsti dalle norme di funzionamento, almeno due volte nel corso dell anno solare; Quando la Consulta non adempia alle funzioni per le quali si è costituita o attribuitegli Nei primi due casi il Consiglio Comunale prende atto, con apposita delibera, dello scioglimento della Consulta, mentre nel terzo è il medesimo Consiglio Comunale a provvedere, con apposita delibera, allo scioglimento della Consulta. ARTICOLO 15 NORME DI RINVIO Per tutto quanto non previsto dal presente regolamento si fa rinvio alle norme dello Statuto Comunale, del Codice Civile ed alle altre disposizioni di legge in materia di associazioni. ARTICOLO 16 - ENTRATA IN VIGORE Viene pubblicato per quindici giorni all'albo pretorio del comune affinché tutta la cittadinanza possa prenderne visione ed è soggetto a ripubblicazione ai sensi dell art 77 comma 6 del vigente Statuto comunale. 7