Sostenitori fedeli e donatori occasionali lo scenario e le opportunità per le ONP italiane

Documenti analoghi
OSSERVATORIO SUI DONATORI ITALIANI Edizione 2016 a cura di Paolo Anselmi, Vicepresidente GfK Eurisko

FANGHI D ALGA GUAM. Milano, Giugno 2007

INDAGINE SULLA LIBERALIZZAZIONE DEL MERCATO DELL ENERGIA ELETTRICA ED IL GAS. Realizzata da Research Hub per conto di

GLI ITALIANI E IL FUNDRAISING Chi sono, come si comportano e cosa desiderano i donatori Page 1

Donare 3.0 Edizione 2018

INDAGINE NAZIONALE SULLA PERCEZIONE DEL SERVIZIO IDRICO DA PARTE DEI CONSUMATORI. Giugno 2012

ITALIANI TRA RELIGIOSITA E SCELTE ETICHE

Comportamenti di donazione degli italiani

Come si esce dalla crisi

Le potenzialità del mercato dopo la crisi GfK Eurisko per Assoreti

Monitoraggio qualità dei servizi erogati e soddisfazione degli utenti Aem Torino Distribuzione

OSSERVATORIO SUI DONATORI ITALIANI 2017 a cura di Paolo Anselmi Vicepresidente GfK

INDAGINE SUI FANGHI D ALGA GUAM

FOCUS SUL SERVIZIO RICERCA PARTNER ESTERI

Roma, novembre 2006 S _2

Referendum Costituzionale e revisione Titolo V della parte II della Costituzione. 17 Novembre 2016 Indagine demoscopica

SCHEDA METODOLOGICA (da pubblicare in calce alle grafiche pubblicate)

GfK Group GfK Eurisko Osservatorio Assoreti. I bisogni e le aspettative delle famiglie italiane dopo la crisi dei mercati finanziari

GLI ITALIANI E IL BAR

Monitoraggio qualità dei servizi erogati e soddisfazione degli utenti

LA FIDUCIA NEL SISTEMA PAESE

Sintesi dei principali risultati

Gli italiani e l Osteopatia

MONITORAGGIO SULLA PREVIDENZA INTEGRATIVA

Gli italiani e le tasse Milano, 14 Novembre 2012

La domanda di sostenibilità ambientale che i cittadini italiani rivolgono ai Comuni Indagine condotta per conto di Sodalitas

I GIOVANI TRA AZIENDE, MONDO DEL LAVORO E POLITICA

Customer Satisfaction 2017

Gli atteggiamenti del pubblico in tema di imballaggi

Customer Satisfaction 2017

GLI ITALIANI, L ECONOMIA E LA FINANZA

Referendum Costituzionale e revisione Titolo V della parte II della Costituzione. 17 Novembre 2016 Indagine demoscopica

Osservatorio ANIMA - GfK sul risparmio delle famiglie italiane Edizione autunno 2016

L andamento delle raccolte fondi: bilanci 2016 e proiezioni ^ rilevazione 4 ottobre 2017

SCHEDA METODOLOGICA (da pubblicare in calce alle grafiche pubblicate)

GfK Group GfK Eurisko Indagine sugli atteggiamenti del pubblico in tema di imballaggi ind

Il programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A.

Il cittadino di fronte alla digitalizzazione dei comuni italiani

Monitor delle donazioni 2007 Omnibus della solidarietà - III^ edizione

NON PROFIT REPORT 2011

I libri di testo: la percezione delle famiglie italiane. - Indagine quantitativa - seconda edizione Luglio 2004 ISPO

LA CONOSCENZA DEI DATI ECONOMICI DA PARTE DEI CONSUMATORI ITALIANI

indagine di opinione sugli acquisti degli italiani in occasione della prossima stagione dei saldi invernali

GfK per ASSOROLOGI. Milano, 11 Marzo GfK Meeting Assorologi Marzo 2016

IL 5X1000 COME STRUMENTO DI PARTECIPAZIONE NEL NUOVO MODELLO DI WELFARE. Un indagine sui contribuenti e sulle associazioni di promozione sociale

Dati sull etica di impresa

Impresa e non profit. 4^ rilevazione. 9 ottobre 2012

I cattolici al voto. Rapporto C Febbraio a cura di Alessandro Amadori, Giorgio Pedrazzini, Gabriele Conigliaro

VERSO IL COMUNE UNICO DI INCISA E FIGLINE

OPINIONE PUBBLICA TABLEAU DE BORD

SODDISFAZIONE DELLA CLIENTELA

I libri di testo: la percezione delle famiglie italiane. - Indagine quantitativa - seconda edizione Luglio 2004 ISPO 1

LA GERMANIA VISTA DAGLI ITALIANI

NOTA METODOLOGICA. Soggetto realizzatore: Datacontact S.r.l. Datacontact e Comitato Matera2019

Indagine sulla ristorazione autostradale. Ricerca n

Indagine su Gli italiani e la liturgia tradizionale

L andamento delle raccolte fondi: bilanci 2014 e proiezioni 2015

Sicurezza e qualità della carne bovina: il punto di vista del consumatore. Associazione Italiana Allevatori

L andamento delle raccolte fondi nel 2010 Quinta rilevazione semestrale. - Gennaio

* INDAGINE SULLA CONOSCENZA DEI FARMACI EQUIVALENTI/GENERICI Sintesi ricerca

L impatto della visione della fiction «L isola di Pietro» sulla promozione turistica della Sardegna

La percezione degli iscritti SAN.ARTI. del Sistema Sanitario Nazionale e del Sistema Sanitario Integrativo

Analisi della Soddisfazione degli Utenti del Servizio Idrico Integrato nella provincia di Ferrara. Sintesi dei Risultati CADF

SinOmnibus Fanghi d alga Guam. Ind. n GfK Eurisko Milano, Luglio Oreste Sala, Giuliana Schenone, Patrizia Basta

Promozioni: utilizzo e gradimento. Il punto di vista del consumatore

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI

Il consumo di vino, la notorietà e l immagine di alcuni vini italiani

LA CONDIZIONE OPERAIA IN ITALIA. Trieste, giugno

TABLEAU DE BORD OPINIONE PUBBLICA IL POPULISMO IN ITALIA 9 GENNAIO 2019

ATO1-Toscana Nord Customer Satisfaction

Giovani ecomunicazione nella provincia di

Le donazioni Report n.7

OSSERVATORIO POLITICO

gioielli previsioni: festività natalizie 2016

IL DISTRETTO, LE BANCHE E LE IMPRESE Commercio, retail e credito al consumo. 22 Novembre 2006

Il valore della pulizia

La Customer satisfaction Programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A.

I Genitori e i Vaccini in età pediatrica

LA FIDUCIA NEL SINDACATO

Customer Satisfaction Front-Office Anagrafe Anno 2018

Percezione e attese dei cittadini

Ludopatia tra bambini e adolescenti

MONITORAGGIO DEGLI ATTEGGIAMENTI SULLA PREVIDENZA INTEGRATIVA

INDAGINE CONFCOMMERCIO SULLA SICUREZZA PER LE IMPRESE DEL COMMERCIO DEL TURISMO E DEI SERVIZI

Customer Satisfaction 2017

andranno non andranno non sanno ancora

FIDUCIA ECONOMICA, CLIMA SOCIALE E I GIUDIZI SUL GOVERNO E LA CGIL GLI EFFETTI DELLA CRISI: EROSIONE DEL CETO MEDIO E CRESCITA DELLA POVERTA

I primi timidi segnali di ripresa secondo la distribuzione italiana Rapporto di ricerca

RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI FAMILIARI DEGLI UTENTI DEI CENTRI DIURNI SPECIALISTICI SINTESI DEI RISULTATI

TANGENZIALE ESTERNA MILANESE Opinioni e valutazioni dei cittadini e delle aziende - documento di sintesi -

Azione A - Indagine sui i target di riferimento del Psr Veneto Sotto-azione A.3 Indagine target «portatori di interesse»

Edizione 2015/I Focus su target di popolazione: Segmento Top

IL VALORE ECONOMICO DELL AUTOMOBILISMO E MOTOCICLISMO STORICO ITALIANO

STUDIO CONOSCITIVO TRAPIANTI: UN IMPORTANTE PROSPETTIVA DI VITA

Il fumo in Italia Indagin Ind agin effett eff ett ta per conto con to de l Istitut l Istit o ut Superiore di Sanità, Sintes i dei risul dei

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

Indice 1. METODOLOGIA 2. ANALISI DEI DATI. Conclusioni. Obiettivo e Target dell indagine Profilo degli intervistati

Le opinioni dei cittadini e dei sindaci lombardi: giudizio sui servizi comunali, il federalismo e i tagli ai comuni

SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI

Transcript:

GfK Group GfK Italia Indagine sui donatori Paolo Anselmi Novembre 008 Sostenitori fedeli e donatori occasionali lo scenario e le opportunità per le ONP italiane Paolo Anselmi Vice Presidente GfK Eurisko 3^ Conferenza Nazionale della Donazione Milano, novembre 008

GfK Group GfK Italia Indagine sui donatori Paolo Anselmi Novembre 008 GLI OBIETTIVI La ricerca ha indagato le seguenti aree tematiche: Le associazioni sostenute regolarmente e saltuariamente La durata e la frequenza del sostegno La somma donata ogni anno Le modalità di versamento preferite I canali di conoscenza delle associazioni/cause sostenute I motivi che hanno portato a scegliere le associazioni/cause sostenute Il giudizio complessivo sulle associazioni sostenute La propensione a continuare a sostenere la stessa associazione La conoscenza dei progetti e dei risultati ottenuti dall associazione Il giudizio sulla quantità e sulla qualità della comunicazione ricevuta L importanza attribuita a un ente certificatore e i possibili effetti sui comportamenti di donazione.

GfK Group GfK Italia Indagine sui donatori Paolo Anselmi Novembre 008 LA METODOLOGIA 3 UNIVERSO: Donatori regolari o saltuari (5 anni +) CAMPIONE: 000 casi rappresentativi dell universo dei donatori in termini di sesso, età, distribuzione geografica, titolo di studio e professione METODOLOGIA: interviste telefoniche (con metodo CATI) TIMING: rilevazione effettuata dal 7 al 5 luglio 008

GfK Group GfK Italia Indagine sui donatori Paolo Anselmi Novembre 008 LE DEFINIZIONI UTILIZZATE 4 DONAZIONI: contributi in denaro ad associazioni o organizzazioni non profit escludendo: le offerte a singole persone bisognose (elemosina) le offerte alla messa domenicale i contributi a partiti, sindacati, ordini e associazioni professionali o di categoria il 5 per mille e l 8 per mille DONATORI REGOLARI coloro che fanno donazioni in denaro almeno una volta all anno alla stessa associazione. DONATORI SALTUARI coloro che hanno dato contributi in denaro sporadicamente - cioè non ogni anno - almeno una volta negli ultimi 5 anni (anche ad associazioni differenti).

GfK Group GfK Italia Indagine sulle donazioni Ottobre 008 Custom Research Titolo-Tahoma bold pt, Name-Tahoma italic 0pt 00. Mese 0000 QUANTI SONO I DONATORI 5 POPOLAZIONE ITALIANA ADULTA (5 anni+) 00% (= circa 48 mio) DONATORI 5% (= circa 5 mio) REGOLARI 33% (circa 6 mio) SALTUARI 9% (circa 9 mio) NUMERO MEDIO DI COMPLESSIVAMENTE =.6 REGOLARMENTE =.6 SALTUARIAMENTE =.0 NUMERO MEDIO DI ONP/CAUSE SOSTENUTE (SALTUARIAMENTE) =.5

GfK Group GfK Italia Indagine sulle donazioni Ottobre 008 Custom Research Titolo-Tahoma bold pt, Name-Tahoma italic 0pt 00. Mese 0000 I DONATORI REGOLARI FANNO ANCHE DONAZIONI SALTUARIE 6 DONATORI = 00% Donano regolarmente 64% 6% 48% 36% Donano saltuariamente 84% Sono SOLO regolari Sostengono regolarmente alcune ONP e saltuariamente altre Sono SOLO saltuari

GfK Group GfK Italia Indagine sulle donazioni Ottobre 008 Custom Research Titolo-Tahoma bold pt, Name-Tahoma italic 0pt 00. Mese 0000 IL PROFILO DEI DONATORI. 7 I donatori mostrano significative accentuazioni tra le donne, nelle fasce di età centrali (35-54 anni), nelle regioni settentrionali e tra i soggetti con istruzione medio-superiore o universitaria. Significativa la correlazione con una pratica religiosa regolare. I donatori regolari risultano rispetto ai saltuari - più presenti tra le donne, nelle fasce di età matura (oltre i 45 anni), nei centri grandi e medio-grandi e tra chi ha un titolo di istruzione superiore. Significativa l accentuazione tra chi va regolarmente in Chiesa (componente religiosa ) ma anche tra chi non ci va mai (componente laica ).

GfK Group GfK Italia Indagine sulle donazioni Ottobre 008 Custom Research Titolo-Tahoma bold pt, Name-Tahoma italic 0pt 00. Mese 0000 IL PROFILO DEL CAMPIONE (I) Sesso ed Età TOTALE POP. TOTALE DONATO RI SESSO DONATORI REGOLARI (n=640) DONATORI SALTUARI (n=360) 8 48 39 MASCHI 37 43 5 6 FEMMINE 63 57 ETÀ 4 5/7 ANNI - 9 7 8/4 ANNI 7 0 7 8 5/34 ANNI 5 3 9 3 35/44 ANNI 4 5 9 45/54 ANNI 0 6 4 55/64 ANNI 3 0 OLTRE 64 ANNI 3 4

GfK Group GfK Italia Indagine sulle donazioni Ottobre 008 Custom Research Titolo-Tahoma bold pt, Name-Tahoma italic 0pt 00. Mese 0000 IL PROFILO DEL CAMPIONE (II) Area Geografica e Ampiezza Centri TOTALE POP. TOTALE DONATO RI AREA GEOGRAFICA DONATORI REGOLARI (n=640) DONATORI SALTUARI (n=360) 9 7 30 NORD OVEST 30 8 9 4 NORD EST 5 9 9 CENTRO 6 35 7 SUD+ISOLE 4 34 AMPIEZZA CENTRI 3 33 FINO A 0 MILA 35 30 45 39 DA 0 A 00 MILA 3 5 7 DA 00 A 500 MILA 8 OLTRE 500 MILA 0

GfK Group GfK Italia Indagine sulle donazioni Ottobre 008 Custom Research Titolo-Tahoma bold pt, Name-Tahoma italic 0pt 00. Mese 0000 IL PROFILO DEL CAMPIONE (III) Titolo di studio e Frequentazione riti religiosi TOTALE POP. TOTALE DONATO RI TITOLO DI STUDIO DONATORI REGOLARI (n=640) DONATORI SALTUARI (n=360) 0 8 7 39 6 4 30 40 6 LAUREA MEDIA SUPERIORE MEDIA INFERIORE ELEMENTARE 7 8 3 33 8 7 53 FREQUENTAZIONE RITI RELIGIOSI 4 8 7 44 4 3 8 0 0 5 5 7 5 4 PIU' VOLTE LA SETTIMANA 6 OGNI SETTIMANA 4 /3 VOLTE AL MESE VOLTA AL MESE CIRCA 9 O VOLTE L'ANNO MAI 3 0 RIFIUTA DI RISPONDERE 7 FREQUENZA MEDIA 3 v. l anno 3 8 5 v. l anno

GfK Group GfK Italia Indagine sui donatori Paolo Anselmi LA DURATA/FREQUENZA DEL SOSTEGNO Dom. 4 - Da quanti anni Lei sostiene regolarmente questa associazione? Dom. 7bis- Per quanti anni nel corso degli ultimi 5 - Lei ha sostenuto questa associazione? (BASE = TOTALE ASSOCIAZIONI SOSTENUTE) Novembre 008 REGOLARMENTE (n=.08) SALTUARIAMENTE (n=.70) DA PIÙ DI 0 ANNI 5 PER 4 ANNI 3 DA 6-0 ANNI 3 PER 3 ANNI 9 DA 5 ANNI PER ANNI DA 4 ANNI DA 3 ANNI DA ANNI DA ANNO DA MENO DI ANNO 0 9 8 N. medio anni 7.0 PER ANNO NON RICORDA 0 8.7

GfK Group GfK Italia Indagine sui donatori Paolo Anselmi Novembre 008 I MOTIVI DI UN SOSTEGNO NON REGOLARE Dom 30. Le leggo ora dei motivi che altre persone prima di lei hanno citato per spiegare perché non sostengono regolarmente alcune associazioni. Mi dica, per favore, quali di questi sono anche per lei motivi per non sostenere regolarmente. (BASE= ASSOCIAZIONI SOSTENUTE SALTUARIAMENTE n=96 ) SALTUARIAMENTE (n=96) Non ho più avuto occasione di incontrarli/contattarli 0 Non mi hanno più contattato, non si sono fatti più vivi 7 Sono stato ingannato/raggirato Non sono organizzati bene, non sono efficienti Non sono più interessato alle questioni di cui si occupano Hanno avuto problemi giudiziari Altri motivi non imputabili all associazione 7

GfK Group GfK Italia Indagine sui donatori Paolo Anselmi Novembre 008 PROPENSIONE A SOSTENERE IN FUTURO LA STESSA ASSOCIAZIONE Dom 6/46. Lei pensa che nel prossimo futuro continuerà a sostenere questa associazione/causa? (BASE= TOTALE ASSOCIAZIONI SOSTENUTE) REGOLARMENTE (n=69) SALTUARIAMENTE (n=96) 3 CERTAMENTE SÌ PROBABILMENTE SÌ 5 7% CERTAMENTE SÌ 6 TOT REG SAL. 94% NON SO, FORSE 35 MOTIVI 80 79 8 PROBABILMENTE SÌ NON SO, FORSE CERTAMENTE NO 3 4 PROBABILMENTE NO CERTAMENTE NO 0 8 73% Mancanza di denaro Per diversificare le donazioni Non voglio impegnarmi Mancanza di fiducia Mancanza di informazioni Per la mancanza di chiarezza/trasparenza Chiedono troppi soldi Altro 30 6 5 9 9 8 8 9 9 0,4 9 3 7 6 6 4 7

GfK Group GfK Italia Indagine sui donatori Paolo Anselmi Novembre 008 DESTINAZIONE DEL 5 PER MILLE Dom 53. Lei ha espresso una preferenza per la destinazione del 5 per mille nella sua dichiarazione dei redditi? Dom 54. Ha scelto Lei personalmente o sulla scelta hanno influito altre persone? Dom 55. Lei ha dato il 5 per mille a una delle associazioni di cui abbiamo parlato o l ha destinato a un altra associazione/causa? (BASE= TOTALE CAMPIONE) SOSTENITORI REGOLARI (n=640) SOSTENITORI SALTUARI (n=360) 4 Ha espresso una preferenza 64 59 =00% =00% Ho scelto da solo 73 58 Ho scelto insieme ad altri famigliari 0 34 Ho scelto insieme al commercialista/ caf/patronato Ha scelto il commercialista/caf/ patronato per lui/lei 5 6 Ha dato il 5 per mille a un associazione di cui già sostenitore 97 96

GfK Group GfK Italia Indagine sui donatori Paolo Anselmi Novembre 008 SOMMA DONATA COMPLESSIVAMENTE - PER TIPOLOGIA DI DONATORE Dom 9. Quale somma ha donato complessivamente negli ultimi mesi? (BASE= TOTALE CAMPIONE) 0 - DONATORI REGOLARI (n=640) 0 DONATORI SALTUARI (n=360) 8 5 FINO A 0 EURO 3 FINO A 0 EURO -30 EURO -30 EURO 5 3-50 EURO 9 3-50 EURO 6 5-70 EURO 3 5-70 EURO 7-90 EURO 7-90 EURO 0,3 9-00 EURO 9-00 EURO 6 0-50 EURO 5 0-50 EURO 5-00 EURO 8 5-00 EURO 0-300 EURO 0-300 EURO 3 30-500 EURO 6 30-500 EURO - 50-000 EURO 50-000 EURO - OLTRE 000 EURO OLTRE 000 EURO - NON INDICA NON INDICA 8 MEDIA 80 Euro di cui 07 alla/e ONP sostenuta/e regolarmente 48 Euro

GfK Group GfK Italia Indagine sui donatori Paolo Anselmi Novembre 008 LA MODALITÀ DI VERSAMENTO PREFERITA Dom 5. Personalmente, quale modalità di pagamento preferisce per dare il Suo contributo alle associazioni non profit? (BASE = TOTALE CAMPIONE) SOSTENITORI REGOLARI (n=640) SOSTENITORI SALTUARI (n=360) 6 Bollettino di conto corrente postale 55 33 Denaro contante/acquistando oggetti simbolici 6 40 Bonifico 7 Sms 6 7 Rid (domiciliazione bancaria) Carta di credito 4 Partecipando a una lotteria/'pesca'/estrazione -

GfK Group GfK Eurisko Indagine sulle donazioni Ottobre 008 I CANALI DI CONOSCENZA DELLE ASSOCIAZIONI SOSTENUTE Dom /3. Come è venuto a conoscenza di questa associazione per la prima volta? (BASE= TOTALE ASSOCIAZIONI SOTENUTE) 7 Passaparola (familiari/amici/conoscenti) REGOLARMENTE (n=69) 38 SALTUARIAMENTE (n=96) Comunicazione 6 3 Ho visto la pubblicità 9 0 Ho ricevuto materiale informativo per posta 7 9 Sono stato contattato telefonicamente 5 5 Ho visto un banchetto per strada 5 5 Sono venuti a casa Ha ricevuto/l'ha letto su un volantino 0, Media 9-38 Ho ascoltato programmi alla radio/alla televisione 4 35 Ho letto articoli sulla stampa 4 3 Contatto diretto 5 Altro 5

GfK Group GfK Eurisko Indagine sulle donazioni I MOTIVI DELLA SCELTA Dom /3. Per quali motivi Lei ha deciso di sostenere questa associazione? (BASE= TOTALE ASSOCIAZIONI SOSTENUTE) REGOLARMENTE (n=69) SALTUARIAMENTE (n=96) Ottobre 008 8 Missione/causa Si occupa di un problema che ritengo importante Ha progetti che condivido È la cosa giusta da fare/buona causa Per aiutare i bambini Per aiutare le persone meno fortunate Condivido la missione/causa Perché le istituzioni/lo stato non sostiene questa causa 6 0, - 6 40 58 0 6 5 77 Valori/coinvolgimento personale Coinvolgimento personale Perché potrebbe capitare a me e ne avrei bisogno Perché sono credente/cattolico/a Per solidarietà 0,3 0, 35 34 0.3 3 7 Affidabilità/fiducia È seria, credibile Dà garanzie concrete su come viene gestito il denaro che raccoglie Conosco personalmente una persona che ci lavora Mi è stata consigliata da amici/conoscenti Ha ottenuto risultati importanti in passato Mi fido di questa associazione Altro Non sa/non risponde 0 0 6 0,3 0, - 8 7 3 7 7

GfK Group GfK Eurisko Indagine sulle donazioni Ottobre 008 IL GIUDIZIO COMPLESSIVO SULLE ASSOCIAZIONI SOSTENUTE Dom 9/39. Quale è il Suo giudizio complessivo su questa associazione? Mi risponda dando una valutazione tra e 0 dove 0 significa un giudizio totalmente positivo e un giudizio totalmente negativo. (BASE = TOTALE ASSOCIAZIONI SOSTENUTE) 9 Punteggio (9-0) Punteggio (8) Punteggio (6-7) Punteggio (-5) VOTO MEDIO ONP/CAUSE SOSTENUTE REGOLARMENTE (n=69) 5 34 3 8.6 ONP/CAUSE SOSTENUTE SALTUARIAMENTE (n=96) 44 7 4 5 8.

GfK Group GfK Eurisko Indagine sulle donazioni GLI ASPETTI NEGATIVI DELLE ONP SOSTENUTE Dom 8/38. Ci sono aspetti che non la convincono del tutto di questa a associazione/causa? (BASE= TOTALE ASSOCIAZIONI SOSTENUTE) REGOLARMENTE (n=69) SALTUARIAMENTE (n=96) Ottobre 008 0 Almeno un aspetto negativo 3 3 Sfiducia/poca trasparenza 6 4 Poca fiducia/non si ha la certezza che le donazioni vadano a buon fine 5 6 Mancanza di trasparenza L'associazione non mostra i risultati delle donazioni 0, 5 Mancanza di informazioni/notizie Manca un contatto diretto con il destinatario della donazione Mancanza di informazioni 3 4 0,3 4 Caratteristiche dell ONP Altro 4 3

GfK Group GfK Eurisko Indagine sulle donazioni Ottobre 008 LA CONOSCENZA DEI RISULTATI E DEI PROGETTI DELLE ONP Dom 3/43. Lei conosce i risultati che questa associazione ha ottenuto grazie al contributo dei suoi sostenitori? Dom 4/44. E conosce i progetti che questa associazione ha intenzione ne di sviluppare in futuro? (BASE = TOTALE ASSOCIAZIONI SOSTENUTE) Conoscono i risultati Conoscono i progetti REGOLARMENTE (n=69) SALTUARIA MENTE (n=96) REGOLARMENTE (n=69) SALTUARIA MENTE (n=96) MOLTO BENE (4) ABBASTANZA BENE (3) 0 4 6% 7 9 9 36% MOLTO BENE (4) ABBASTANZA BENE (3) 0 36 46% 4 6 4 0% POCO () 3 POCO () PER NIENTE () 4 5 45 PER NIENTE () 3 56

GfK Group GfK Eurisko Indagine sulle donazioni LA CONOSCENZA DEI RENDICONTI/BILANCI Ottobre 008 Dom 5/45. Le è capitato di vedere un rendiconto o un bilancio economico di questa associazione/di questa causa o comunque di essere informato dettagliatamente di come sono stati utilizzati i fondi raccolti? (BASE= TOTALE ASSOCIAZIONI SOSTENUTE) REGOLARMENTE (n=69) SALTUARIAMENTE (n=96) HANNO VISIONATO RENDICONTI/BILANCI HANNO VISIONATO RENDICONTI/BILANCI % 30%

GfK Group GfK Eurisko Indagine sulle donazioni Ottobre 008 GIUDIZIO SULLA QUANTITÀ DI MATERIALE INFORMATIVO RICEVUTO Dom 0/40. Parliamo del materiale informativo che Lei riceve da questa associazione o del materiale informativo che comunque ha avuto modo di leggere o sfogliare. Come giudica la quantità di questo materiale informativo? (BASE = TOTALE ASSOCIAZIONI SOSTENUTE) REGOLARMENTE (n=69) SALTUARIAMENTE (n=96) 3 ECCESSIVA 4 ECCESSIVA ADEGUATA 48 ADEGUATA 79 INSUFFICIENTE 7 INSUFFICIENTE 5 NON INDICA 3 NON INDICA

GfK Group GfK Eurisko Indagine sulle donazioni GIUDIZIO SULLA QUALITÀ DEL MATERIALE INFORMATIVO RICEVUTO Dom /4. E come giudica la chiarezza/trasparenza di questo materiale informativo? Dom /4. E come giudica la completezza di questo materiale informativo? (BASE = TOTALE ASSOCIAZIONI SOSTENUTE) Ottobre 008 4 REGOLARMENTE (n=69) SALTUARIAMENTE (n=96) Punteggio (9-0) Punteggio (8) Punteggio Punteggio (6-7) (-5) Punteggio (9-0) Punteggio (8) Punteggio (6-7) Punteggio (-5) CHIAREZZA/TRASPARENZA 35 70 35 8 9 3 N.I. 8.0 P.M. 33 7 8 N.I. P.M. 7.4 65 36 COMPLETEZZA 34 3 3 9 3 7.9 9 7 4 8 7.

GfK Group GfK Eurisko Indagine sulle donazioni L IMPORTANZA DELLA CERTIFICAZIONE Ottobre 008 Dom 48. Per lei sarebbe importante che ci fosse un ente certificatore re indipendente che si facesse garante del fatto che le associazioni e le organizzazioni non profit impieghino il denaro dei sostenitori in modo corretto, trasparente, efficiente e professionale? SOSTENITORI REGOLARI (n=640) SOSTENITORI SALTUARI (n=360) 5 MOLTO 60 79% 64 84% ABBASTANZA COSÌ COSÌ POCO PER NIENTE NON INDICA 9 0 6 7 5 6 8

GfK Group GfK Eurisko Indagine sulle donazioni I POSSIBILI EFFETTI DELLA CERTIFICAZIONE Ottobre 008 Dom 49/50. Lei pensa che la presenza di una garanzia di questo tipo potrebbe indurla a sostenere regolarmente un associazione/causa che Le è già capitato di sostenere, ma in modo saltuario? E pensa che la presenza di una garanzia di questo tipo potrebbe indurla ad aumentare la somma che lei dona a... SOSTENITORI SALTUARI (n=360) SOSTENITORI REGOLARI (n=640) 6 Sosterrebbero regolarmente Aumenterebbero le donazioni CERTAMENTE SÌ 3 7 PROBABILMENTE SÌ 3 45% 9% 6 NON SO, FORSE PROBABILMENTE NO 7 33 CERTAMENTE NO 6

GfK Group GfK Eurisko Indagine sulle donazioni Ottobre 008 PRENDEREBBERO IN CONSIDERAZIONE UNA NUOVA ASSOCIAZIONE Dom 5. E pensa che la presenza di una garanzia di questo tipo potrebbe indurla a prendere in considerazione una nuova associazione da sostenere? 7 SOSTENITORI REGOLARI (n=640) SOSTENITORI SALTUARI (n=360) CERTAMENTE SÌ 8 0 PROBABILMENTE SÌ 4 3 33 43 NON SO, FORSE 9 3 PROBABILMENTE NO 4 0 CERTAMENTE NO 5 6

GfK Group GfK Eurisko Indagine sulle donazioni Ottobre 008 In sintesi () L indagine ha messo in evidenza l ampiezza (5 milioni) e l articolazione del bacino dei donatori italiani. 8 I donatori regolari rappresentano uno straordinario patrimonio da preservare: generosi, fedeli nel tempo, orientati a donazioni multiple. Il loro profilo offre preziose indicazioni su quello che è oggi il segmento a più alta potenzialità di donazione (il target primario delle ONP): - soggetti di età matura (oltre i 45 anni) - di status e istruzione elevati - sostenuti da motivazioni più razionali che emozionali - con una forte sensibilità per la causa e una consolidata fiducia nelle associazioni che sostengono.

GfK Group GfK Eurisko Indagine sulle donazioni Ottobre 008 In sintesi () Nel segmento dei saltuari che rappresenta una potenzialità da sviluppare - si possono distinguere almeno tre componenti, di peso pressoché equivalente: 9 - i saltuari per distrazione - i saltuari per scelta - i saltuari per necessità Ciascuno di questi segmenti richiede uno specifico approccio comunicativo finalizzato a consolidare il comportamento di donazione: - regolarità di relazione/comunicazione verso i distratti - valorizzazione del rapporto tra continuità ed efficacia della donazione verso chi ama scegliere anno per anno - valorizzazione delle donazioni di piccola entità per chi è in sofferenza economica.

GfK Group GfK Eurisko Indagine sulle donazioni Ottobre 008 In sintesi (3) Tutti i donatori regolari e saltuari - sono accomunati da una domanda di garanzie certe sulla correttezza e l efficienza delle associazioni che sostengono. 30 Appare dunque fondamentale una strategia di comunicazione centrata su: - l affidabilità (= competenza, professionalità, buona organizzazione oltre che onestà ) dell associazione; - l informazione regolare sui risultati ottenuti e sui progetti in atto; - la massima chiarezza e trasparenza nell utilizzo dei fondi raccolti (visibilità/accessibilità dei bilanci). In assenza di un rapporto di conoscenza personale, la certificazione di un ente indipendente appare un elemento decisivo di rassicurazione in grado di incidere positivamente sugli atteggiamenti e i comportamenti dei donatori.

GfK Group GfK Eurisko Indagine sulle donazioni Ottobre 008 3 Per informazioni: Istituto Italiano della Donazione (IID) Via Pantano, 0 Milano Tel. 0/87390788 Fax 0/87390806 www.istitutoitalianodonazione.it