FERRARI 575M Maranello Velocità Massima 325 Km/h Accelerazione Massima 0-100Km/h in 4,2 s



Documenti analoghi
LAVORO ED ENERGIA Corso di Fisica per Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università G. D Annunzio, Cosimo Del Gratta 2006

accelerazione al posto di velocità. Ecco quello che otteniamo:

IL MOTO. 1 - Il moto dipende dal riferimento.

MASSA PESO DENSITÀ PESO SPECIFICO

FISICA. MECCANICA: La Cinematica unidimensionale. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

Bartoccini Marco 3 A

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

Grandezze scalari e vettoriali

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.GALILEI CATANIA A.S. 2006/2007 SIMULAZIONE DI II PROVA - A

Prof. Silvio Reato Valcavasia Ricerche. Il piano cartesiano

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie

LE FUNZIONI MATEMATICHE

PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA

13. Campi vettoriali

I moti. Daniel Gessuti

LA RETTA. Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

FUNZIONE. Si scrive: A B f: A B x y=f(x) (si legge: f funzione da A in B) x f y= f(x)

MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO ELETTRICO UNIFORME

IL FORMULARIO DI FISICA PER LE CLASSI DI 3 E 4 LICEO SCIENTIFICO Di Pietro Aceti

Basi di matematica per il corso di micro

ESEMPI DI TEST DI INGRESSO FISICA 2010 G. Selvaggi, R. Stella Dipartimento Interateneo di fisica di Fisica 3 marzo 2010

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA REGIMI DI FUNZIONAMENTO DEI CIRCUITI ELETTRICI: CORRENTE CONTINUA

FUNZIONI LINEARI. FUNZIONE VALORE ASSOLUTO. Si chiama funzione lineare (o funzione affine) una funzione del tipo = +

Funzioni. Il concetto di funzione nasce da quello di corrispondenza fra grandezze. Tale corrispondenza può essere data in svariati modi:

ESERCIZI CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE

Verifica sperimentale del principio di conservazione dell'energia meccanica totale

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d

LAVORO DI UNA FORZA (1)

,,,,,,

Potenza elettrica nei circuiti in regime sinusoidale

CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI

ISTITUZIONE SCOLASTICA Via Tuscolana, Roma Sede associata Liceo-Ginnasio ''B.Russell" Verifica sommativa di Fisica

MATEMATICA p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E).

GRANDEZZE SINUSOIDALI

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

a) Il campo di esistenza di f(x) è dato da 2x 0, ovvero x 0. Il grafico di f(x) è quello di una iperbole -1 1

Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA: LA RETTA.

GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI

PRINCIPIO DI INDUZIONE. k =. 2. k 2 n(n + 1)(2n + 1) 6

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG

Confronto fra valore del misurando e valore di riferimento (1 di 2)

Energia potenziale elettrica

INDIRIZZO FISICO INFORMATICO MATEMATICO A047-A049 Classe Comune

L EQUILIBRIO DEL PUNTO MATERIALE

Unità Didattica N 16. Il comportamento dei gas perfetti

Modulo di Meccanica e Termodinamica

Rette e curve, piani e superfici

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

1^A - Esercitazione recupero n 2

Lezione 6 (16/10/2014)

Esempi di funzione. Scheda Tre

GEOMETRIA DELLE MASSE

Appunti sul corso di Complementi di Matematica - prof. B.Bacchelli Equazioni differenziali lineari omogenee a coefficienti costanti.

Lezione del Teoria dei vettori ordinari

Economia Applicata ai sistemi produttivi Lezione II Maria Luisa Venuta 1

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x x2. 2, x3 +2x +3.

Numeri Complessi. 4. Ricordando che, se z è un numero complesso, zz è un numero reale, mettere sotto la forma. z 2 + 2z + 2 = 0. z 2 + 2z + 6 = 0.

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon ( ). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo:

Relazione di laboratorio di fisica-chimica. Studiare il moto di un carrellino con il marcatempo

Domande a scelta multipla 1

Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton

FAM. 1. Sistema composto da quattro PM come nella tabella seguente

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché

Coordinate Cartesiane nel Piano

CORSO DI LAUREA IN FISICA ANNO ACCADEMICO PROVA DI INGRESSO

Esercizio #1. Esercizio #2 P = 100 W. d = 3 m

bensì una tendenza a ruotare quando vengono applicate in punti diversi di un corpo

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

... a) Lo spettro di un segnale SSB è costituito da... b) Un segnale SSB può essere ottenuto... in una... mediante un... centrato su...

Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio

I ESERCITAZIONE. Soluzione

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

Collegamento a terra degli impianti elettrici

Analisi bivariata. Dott. Cazzaniga Paolo. Dip. di Scienze Umane e Sociali paolo.cazzaniga@unibg.it

LAVORO. L= F x S L= F. S L= F. S cos ϑ. L= F. S Se F ed S hanno stessa direzione e verso. L= -F. S Se F ed S hanno stessa direzione e verso opposto

PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015

INTRODUZIONE AL CONTROLLO OTTIMO

LEZIONE DI ELETTRONICA per la classe 5 TIM/TSE

PARTE PRIMA: MECCANICA

G6. Studio di funzione

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA.

15 febbraio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

COME SI RISOLVE UN PROBLEMA DI DINAMICA ROTAZIONALE (punto materiale ovvero corpo puntiforme )

Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

a) Si descriva, internamente al triangolo, con centro in B e raggio x, l arco di circonferenza di π π

CURVE DI LIVELLO. Per avere informazioni sull andamento di una funzione f : D IR n IR può essere utile considerare i suoi insiemi di livello.

Misure elettriche circuiti a corrente continua

LE FORZE. Grandezze Vettoriali.

4. Funzioni elementari algebriche

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg.

Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ STUDIO DI FUNZIONE

allora la retta di equazione x=c è asintoto (verticale) della funzione

Transcript:

1 IL MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO L accelerazione. Una autoobile di grossa cilindrata, coe la Ferrari 575M Maranello, è apprezzata per la sua ripresa, cioè per la sua capacità di variare la velocità in un breve intervallo di tepo. FERRARI 575M Maranello Velocità Massia 35 K/h Accelerazione Massia 0-100K/h in 4, s L accelerazione è la grandezza fisica che dà inforazioni sulla variazione di velocità nel tepo. Definiao accelerazione il rapporto fra la variazione di velocità e l intervallo di tepo in cui tale variazione avviene. var iazione di velocità int ervallo di tepo ipiegato ad ottenerla Passiao alle forule. Chiaiao v0 la velocità iniziale; v la velocità finale; t0 l istante iniziale; t l istante finale. v v v0 variazione di velocità; Avreo: t t t 0 intervallo di tepo accelerazione a accelerazione La sua unità di isura nel S.I. è il /s (etro al secondo quadrato) v 1 v a sec t sec t sec sec t sec v Anche per l accelerazione abbiao l accelerazione edia quando consideriao la variazione di velocità totale avvenuta in un certo intervallo di tepo; e l accelerazione istantanea quando l intervallo di tepo è olto piccolo. Inoltre l accelerazione è una grandezza vettoriale, poiché la velocità e le sue variazioni sono grandezze vettoriali. v 0 velocità iniziale; v velocità finale; v v v 0 variazione di velocità; v a vettore accelerazione v, che ha gli stessi direzione e verso dell accelerazione La figura ostra la variazione di velocità a:

Calcoliao l accelerazione della Ferrari 575M Maranello v0 0 K/h; v 100 k/h ; t 4, sec;. v100k/h100 x 0,78 /sec 7,8 /sec a 7,8 0 6,6 4, sec Il oto rettilineo uniforeente accelerato. Un corpo si uove di oto rettilineo uniforeente accelerato quando la traiettoria è una retta (rettilineo) e l accelerazione è costante (uniforeente accelerato). a costante Poiché l accelerazione è una grandezza vettoriale, che sia costante iplica che abbia direzione, verso ed intensità costanti. Il oto è rettilineo, quindi ad una diensione, e coe riferiento si considera un solo asse cartesiano. Le grandezze coinvolte sono ostrate nelle figure sottostanti. s 0 spostaento iniziale; s spostaento finale ; s s s 0 variazione di spazio. s Ricordiao che la velocità v ha direzione e verso di s

3 v 0 velocità iniziale; v velocità finale; v v v 0 variazione di velocità; accelerazione v Ricordiao che l accelerazione (indicata nelle figure dalla freccia rosa) a ha la direzione ed il verso di v. Se la velocità iniziale v 0 è inore della velocità finale v, il oto è accelerato, e l accelerazione ha gli stessi direzione e verso del oto. accelerazione Se la velocità iniziale v0 è aggiore della velocità finale v, il oto è decelerato ( o ritardato), e l accelerazione ha la stessa direzione del oto, a verso opposto. Poiché abbiao un oto unidiensionale, possiao tralasciare la notazione vettoriale, e considerare positive tutte le grandezze con il verso del oto, e negative tutte le grandezze che hanno verso opposto. ESEMPIO: MOTO ACCELERATO v0 0 K/h; v 100 k/h ; t 8 sec; vogliao conoscere l accelerazione. v100k/h100 x 0,78 /sec 7,8 /sec

4 a 7,8 0 3,5 8 sec sec ESEMPIO: MOTO RITARDATO v0 50 K/h; v 0 k/h ; t 6 sec; vogliao conoscere l accelerazione. v50k/h50 x 0,78 /sec 13,9 /sec a 0 13,9,3 NOTARE IL SEGNO MENO DELL ACCELERAZIONE 6 sec sec La relazione tra velocità e tepo. Poniaoci nel caso particolarente seplice in cui spostaento iniziale ( s 0 0), tepo iniziale (t00), e velocità iniziale ( v0 0) sono nulli. L accelerazione diventa: v costante. t e la sua rappresentazione grafica è ostrata in figura. a Dalla forula precedente possiao trovare la velocità: v ax t con a costante. Se rappresentiao questa relazione su un grafico avreo una retta che passa per l origine degli assi.

5 In questo oto si verificano le seguenti condizioni: 1) al crescere di t (variabile indipendente), cresce v (variabile dipendente); ) il rapporto v/t (che è l accelerazione) è costante; 3) il grafico di v in funzione di t è una retta che passa per l origine degli assi. Si conclude quindi che la velocità v ed il tepo t sono direttaente proporzionali nel oto rettilineo uniforeente accelerato. Moti che hanno diversa accelerazione, avranno grafici con differente pendenza. La figura ostra il grafico velocità-tepo per due oti con accelerazione diversa, e dai dati riportati si possono calcolare le due accelerazioni: a1 18,54 6,18 6,18 3 1 sec a 7,81 9,7 9,7 3 1 sec La relazione fra spazio e tepo. La deduzione della relazione fra spazio e tepo nel oto rettilineo uniforeente accelerato si fa rigorosaente ediante il calcolo infinitesiale. Cerchiao quindi di dare una giustificazione eleentare ed intuitiva. Rianiao nel caso particolarente seplice in cui spostaento iniziale ( s 0 0), tepo iniziale (t00), e velocità iniziale ( v0 0) sono nulli. Il grafico velocità-tepo è il seguente: Coe già sappiao dallo studio del oto rettilineo unifore, l area tratteggiata in figura fornisce lo spazio percorso nel tepo t (a partire dall istante iniziale). Questa figura è un triangolo, quindi la sua area è: AREA BASE x ALTEZZA / s t x v / t x a x t / s 1 at 1 at è la legge oraria del oto rettilineo uniforeente accelerato quando s0 0; t0 0; v0 0.

6 La rappresentazione grafica di tale legge è riportata in figura: Questa curva particolare si chiaa parabola, e si parla di proporzionalità quadratica fra spazio e tepo. Nel oto uniforeente accelerato lo spazio percorso è direttaente proporzionale ai quadrati dei tepi ipiegati a percorrerlo, con costante di proporzionalità uguale alla età della isura dell accelerazione. Due grandezze X e Y sono in relazione di proporzionalità quadratica se vi è una diretta proporzionalità tra una grandezza (Y) ed il quadrato dell altra (X): Y K x X dove K costante Quando due grandezze X e Y hanno una relazione di proporzionalità quadratica, si ha che: 1) il grafico che le rappresenta è una parabola; ) Y ed X sono direttaente proporzionali, per cui il loro rapporto è costante (Y/X costante); 3) Soddisfano una relazione del tipo Y K x X.

7 Moto rettilineo uniforeente accelerato con velocità iniziale v0. Consideriao che il corpo abbia una velocità iniziale v0, a un tepo iniziale nullo t00. L accelerazione è: a costante; la velocità diventa: v v0 + at ; l equazione del t 1 oto: s at + v 0 t. Rappresentazioni grafiche per il oto con: vo /sec a 1 /sec Moto rettilineo uniforeente ritardato. Nel oto ritardato si osserva ad esepio un autoobile che frena, da 100K/h a 0 K/h. Nel oto ritardato quindi la velocità iniziale è sepre presente. In questo caso occorre preettere un segno eno all accelerazione, e le forule diventano: -a -costante; t v v0 at; Rappresentazioni grafiche per il oto con: s v0 t vo 4 /sec 1 at a 1 /sec

8 Moto rettilineo uniforeente accelerato: forule generali. Diao le forule del oto nel caso si abbia spostaento iniziale s0 ; velocità iniziale v0; e tepo iniziale t0. a costante; v v0 + a(t-t0); s 1 at + v 0 t + s 0 Moto rettilineo uniforeente ritardato: forule generali. Diao le forule del oto nel caso si abbia spostaento iniziale s0 ; velocità iniziale v0; e tepo iniziale t0. 1 s s 0 + v 0 t at -a -costante; v v0 a(t-t0); Bibbliografia del testo e delle figure: Mario Michetti, Fisica, Ist. Tecn. Industriali (vol. 1), Libreria Editrice Canova, Treviso 1963 Sergio Fabbri, Mara Masini, Fisica, percorsi attivi (vol.1), SEI, Torino 005 Sito web ufficiale della Ferrari A cura di: Prof. Taccone Anna, ITIS G. Vallauri di Reggio Calabria, a.s. 005/06