PARTE PRIMA: MECCANICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PARTE PRIMA: MECCANICA"

Transcript

1 PARTE PRIMA: MECCANICA La meccanica è il settore della fisica che studia equilibrio e moto dei corpi, e le cause che generano il moto. Il movimento è il fenomeno fisico più importante che osserviamo attorno a noi. La rivoluzione dei pianeti intorno al sole, il vento che soffia, gli animali che corrono, nuotano e volano, le molecole di gas che spingono un pistone, sono tutti fenomeni di moto. L esperienza indica che il moto di un corpo è influenzato dalla presenza di altri corpi, cioè dalla interazione con essi. Compito del fisico è di scoprire le leggi che causano e regolano questi moti in relazione alle interazioni con gli altri corpi. Molte regole e principi generali si applicano a tutti i tipi di moto, indipendentemente dalla natura delle interazioni tra i corpi. L'insieme di questi principi e teorie costituisce la meccanica. La meccanica si suddivide in 3 branche: Cinematica, Statica e Dinamica MECCANICA Cinematica Descrive il moto indipendentemente dalle cause che lo provocano Statica Dinamica Identifica le condizioni di equilibrio Studia il moto in relazione alle cause che lo provocano (forze) Quando la meccanica è applicata allo studio dei liquidi viene chiamata idraulica. Quando studia equilibrio e moto di corpi aeriformi, prende il nome rispettivamente di aerostatica ed aerodinamica.

2 Cap.: Cinematica (I) Concetti introduttivi. Moto e Quiete. Un corpo è in moto se la sua posizione cambia nel tempo rispetto ad un sistema di riferimento; altrimenti, il corpo è in quiete. Sistema di riferimento. Che lo stato sia di moto o di quiete dipende quindi dal sistema di riferimento scelto. Immaginate di essere seduti in treno dopo aver messo una bottiglietta d acqua sul tavolino. Per voi la bottiglietta è in quiete. Ma se il treno attraversa una stazione senza fermarsi, un passeggero in stazione considererà il treno in moto, e con esso anche la bottiglietta. Questo succede perché voi sul treno ed il passeggero in stazione adottate due sistemi di riferimento diversi, in moto l uno rispetto all altro. Se questi osservatori adottano come sistema di riferimento la carrozza del treno su cui stanno viaggiando, allora considerano in quiete la bottiglietta d acqua sul tavolino. Un osservatore in stazione considererà quella stessa bottiglietta in moto assieme a tutto il treno se adottasse la stazione come sistema di riferimento. Se due osservatori adottano sistemi di riferimento differenti ma in quiete tra loro, allora osservano lo stesso tipo di moto. Legge oraria e traiettoria. La legge oraria è la relazione che lega la posizione di un corpo al tempo. Viene indicata analiticamente fornendo le tre funzioni s x (t), s y (t) ed s z (t) che legano il tempo t alle componenti sugli assi X,Y e Z della posizione del corpo nello spazio. La traiettoria è invece la curva descritta dal corpo nello spazio. E una curva geometrica in cui non compare il tempo t.

3 Esempio: un volo in mongolfiera. Il vostro viaggio inizia all istante t0, quando salite sul pallone e completate i preparativi per la partenza. All'istante t l aria nel pallone si è scaldata a sufficienza: sganciate quindi i tiranti. Da questo istante la mongolfiera si solleva verticalmente alla velocità di m/s. Decidete di fermarvi all istante t, riducendo il riscaldamento dell aria nel pallone. Ma ora una debole corrente d aria di 0.3 m/s sposta la mongolfiera verso Est. Solo all istante t 3 vi accorgete che vi state spostando troppo ed allora iniziate la discesa a terra sgonfiando velocemente il pallone. La velocità di discesa è m/s. Ritoccate terra in un punto diverso da dove siete partiti, all istante t 4.

4 Nei grafici seguenti sono mostrate traiettoria e legge oraria della mongolfiera, disegnati da un osservatore che si trovava davanti alla porta di ingresso della villetta. L origine degli assi coincide con la porta di ingresso. L asse Y è orientato verticalmente verso l alto; l asse X verso Est; l asse Z verso Sud Traiettoria componente verticale s Y (t) Legge Oraria Y componente orizzontale s X (t) X 0 t t t 3 t 4 t componente s Z (t) Z 0 t t t 3 t 4 t 0 t t t 3 t 4 t

5 Quiz. Osserviamo un falchetto volteggiare sopra la nostra testa all altezza di 0 m. Improvvisamente plana verso terra, perdendo quota proporzionalmente al quadrato del tempo di planata e spostandosi verso Est proporzionalmente al tempo di planata. Descrivere legge oraria e traiettoria della planata del falchetto. Soluzione. Prendiamo come origine degli assi la nostra posizione, l asse Y rivolto verso l alto, l asse X rivolto verso Est. L istante t0 corrisponde all inizio della planata. Avremo: Legge Oraria: s y ( t) 0 at s x ( t) bt Traiettoria: Indichiamo per semplicità con x la posizione sull asse X al tempo t, s x (t), e con y la posizione al tempo t sull asse Y, s y (t). y 0-at x bt dalla seconda equazione tx/b e sostituendo t nella prima equazione otteniamo: y cx +0 con c-(a/b ) Quindi la traiettoria è una parabola nel piano X-Y Nel seguito del capitolo parleremo di Moto Rettilineo. In particolare analizzeremo il Moto Rettilineo Uniforme e il Moto Rettilineo Uniformemente Accelerato. Il moto curvilineo verrà analizzato nel capitolo seguente. Moto Rettilineo Il moto è rettilineo quando la traiettoria è una linea retta. Se orientiamo l'asse cartesiano X nella direzione della traiettoria, le componenti s Y ed s Z saranno sempre uguali a zero, e l unica componente dello spostamento diversa da zero è quella sull asse X : s X. Quindi nel caso del moto rettilineo potremo descrivere lo spostamento con un unica funzione s(t). Velocità nel Moto Rettilineo Velocità: è la rapidità con cui un corpo cambia posizione. Consideriamo la legge oraria s(t) che descrive la posizione s del corpo ad ogni istante t. All'istante t il corpo si trova in posizione s(t ), e all'istante t in s(t ). Lo spostamento compiuto dal corpo nel periodo di tempo tra t e t è allora s(t )-s(t ). Velocità media V m nell intervallo tra t e t : è la differenza tra posizione finale ed iniziale (cioè lo spostamento) divisa per il tempo impiegato a cambiare posizione: V m ( t,t ) s ( t ) s( t ) t t

6 Esempio. Allenate un atleta a correre gli 8000 metri. Durante una seduta di allenamento in pista, prendete i tempi parziali dell atleta ad ogni giro (400 metri) per tutto il percorso. In teoria, il moto non è rettilineo: infatti ad ogni giro di pista l atleta ripassa per il punto di partenza e lo spostamento s risulta pari a zero. In questo caso è però utile semplificare il problema immaginando che la traiettoria sia rettilinea: in questo modo lo spostamento s coincide con la distanza percorsa. I dati raccolti sono i seguenti: giro: percorrenza [m]: tempo [s]: Disegnate il grafico della distanza percorsa ad ogni rilievo cronometrico ottenendo: Calcolate quindi la velocità media sull intera prova, cioè dall istante della partenza, t 0 s, fino al completamento del 0 giro di pista, nell istante t 497 s ( 497) s( 0) s 8000 V m ( 0,497) 5,344 [m][s] Per verificare se lo sforzo è stato regolare, calcolate ora la velocità media sui primi 0 giri e sugli ultimi 0 V m V m ( 0, 749) s s ( 749,497) 5.35[ m][ s] 5.34[ m][ s]

7 Ripetete ora il calcolo per valutare la velocità media di ogni giro di pista: V V... V m m m0 ( 0, ) (, + ) s 0 0 s 400 [ m][ s] [ m][ s] [ m][ s] 77 Disegnate ora l andamento della velocità medie sull intero percorso, sulla prima e sulla seconda metà del percorso, o su ogni giro di pista: In pratica, calcolando la velocità media su intervalli di tempo sempre più piccoli, si ottengono profili di velocità con una risoluzione grafica sempre più fine. Il livello di dettaglio ottenuto calcolando la velocità media su ogni giro di pista permette di ricavare informazioni utili per l allenamento non ottenibili dalla media globale. Se a correre fosse stato un ciclista con un tachimetro capace di indicare il tempo n dell nesimo giro della ruota, di lunghezza S, allora la granulazione del profilo di velocità sarebbe stata così fine da poter trascurare l ampiezza dell intervallo n, Quindi quando è possibile misurare la velocità media su intervalli molto piccoli, il profilo di V m (t, t+) può essere considerato continuo, e dipendente solo dell istante corrente t: v(t). Questo conduce in maniera naturale a definire il concetto di velocità istantanea.

8 Velocità istantanea all'istante t, v(t): è la velocità media nell intorno dell istante t su di un periodo tempo così piccolo da poter essere considerato virtualmente di durata nulla. Matematicamente, essa è il valore limite a cui giunge la velocità media quando l intervallo tende al valore zero. Per indicare il valore limite quando tende a zero, si usa la speciale notazione: lim 0 Quindi: v(t) lim V ( t,t ) + lim 0 m t 0 s ( t + ) s( t) Nota: la velocità istantanea v(t) è allora la pendenza della legge oraria s(t). Accelerazione nel Moto Rettilineo Accelerazione: è la rapidità con cui il corpo cambia velocità. Accelerazione media A m nell intervallo tra t e t : è la differenza tra le velocità istantanee negli istanti t e t divisa per l intervallo di tempo in cui avviene la variazione di velocità: A m ( t,t ) v ( t ) v( t ) t t Accelerazione istantanea nel punto t, a(t) Analogamente alla definizione di velocità istantanea avremo che: a(t) lim A ( t, t ) 0 m + lim 0 v ( t + ) v( t) Nota: l'accelerazione istantanea è la pendenza della velocità istantanea: a(t)

9 Analisi Grafica Osservando un grafico della legge oraria s(t), cosa possiamo dire sulla velocità v(t)? Se s(t) cresce col tempo t (cioè se il grafico è "in salita") allora s(t )>s(t ) per t >t. Quindi la velocità V m [s(t )-s(t )]/[t -t ] è positiva. Viceversa se il grafico è "in discesa" allora s(t )<s(t ) e la velocità è negativa. Se il grafico è "piatto" s(t )s(t ) e la velocità è nulla. Esempio: Quiz Grafico della velocità di un automobile in funzione del tempo. Descrivere in modo qualitativo l'accelerazione dell'automobile in figura.

10 Moto Rettilineo Uniforme E' il moto rettilineo che avviene a velocità costante. Per definizione v(t) v Troviamo accelerazione e legge oraria di tale moto. a Ma lim 0 v ( t + ) v( t) v(t+)-v(t)v- v0 per cui a0 e non c è accelerazione. Inoltre se la velocità è costante, allora la velocità media V m all interno di qualsiasi intervallo di tempo t e t è uguale a v. In particolare questo vale per t t e t 0: ( ) s( 0) s t Vm ( 0, t ) v t 0 quindi s(t)-s(0)v t Per comodità indichiamo la posizione iniziale s(0) con s 0 ; otteniamo: s(t) vt +s 0 Le equazioni del moto sono riassunte nella seguente tabella: Moto Rettilineo Uniforme (velocità costante v; posizione iniziale s 0 ) accelerazione a(t) 0 velocità v(t) v legge oraria s(t) vt+ s 0

11 Esempio. Mentre pedalate alla velocità costante di 0 km/h vi cade per terra la borraccia, ma ve ne accorgete solo dopo minuti. A che distanza vi trovate dalla borraccia quando vi accorgete di averla persa? Quanto tempo impiegate a riprenderla se tornate indietro pedalando a 5 km/h? Il moto è rettilineo? Verosimilmente no (è probabile che percorriate delle curve mentre pedalate). Ma in questo caso possiamo immaginare che la traiettoria avvenga lungo una linea retta senza che cambino i risultati. Il moto è rettilineo uniforme? Nel suo complesso, no. Infatti la velocità cambia (da +0km/h a 5km/h). Però possiamo scomporre il moto complessivo in due parti, andata e ritorno, ognuna a velocità costante. Analisi dell andata. Sia t 0 0 l istante in cui perdete la borraccia; s 0 0 il punto in cui la perdete; t [min]0 [s] l istante in cui vi accorgete di averla persa. t0 t X La velocità in questo tratto è costante e pari a v A 0 km/h s 0 0 s(t )? 0x000/3600 [m][s] [m][s] - Il moto è rettilineo uniforme. La legge oraria è: s(t) v A t+ s 0 s(t)5.56 t All istante t lo spazio percorso è: s(t ) [m] Analisi del ritorno. v R -5 km/h -6.9 [m][s] - è la velocità con cui tornate indietro (negativa perché di verso opposto all asse X); s [m] il punto di partenza di questa seconda parte del moto. t? t0 X s(t)0 s Il moto è ancora rettilineo uniforme, ma la legge oraria ora è diversa: s(t) v R t+ s 0 s(t) -6.9t+667. Quando si raggiunge la borraccia s vale 0. Si trova il tempo impiegato risolvendo l equazione: -6.9t+6670 La soluzione è: t 667/ [s] Quiz L anno luce è la distanza percorsa dalla luce in un anno. La luce si muove di moto rettilineo uniforme alla velocità di 300'000 km/s. Trovare quanto vale un anno luce nel sistema MKS. Quiz Udite il rombo di un tuono 5 s dopo aver visto il lampo del fulmine. Supponete infinita la velocità della luce, e assumete che la velocità del suono sia '000 km/h. A che distanza è caduto il fulmine?

12 Esempio. In una gara a stile libero il nuotatore A precede di 3 e 68 millesimi il nuotatore B. I due nuotatori hanno nuotato alla velocità costante di.8 e.7 [m][s] -. Dire: ) con quanti metri di vantaggio A ha preceduto B. ) il tempo finale del vincitore, T F ; 3) di che gara si tratta. ) Conviene considerare come osservatore un giudice di gara, ed assumere come origine del sistema di riferimento (s0) il bordo di arrivo della piscina. Consideriamo quindi il moto del nuotatore B a partire dall istante (t0) in cui il nuotatore A finisce la sua gara. Il moto è rettilineo uniforme. L equazioni di moto del nuotatore B sono: a B (t)0 v B (t).7 s B (t).7t+s 0 Il nuotatore B raggiunge il bordo della piscina (origine dell asse s) dopo 3,68 s e quindi: cioè s B (3,68)0.7 3,68+s 0 0 Il nuotatore B è quindi distanziato di s m. ) Prendiamo come sistema di riferimento il nuotatore B. In questo modo, possiamo assumere che il nuotatore A si muova di moto rettilineo uniforme alla velocità costante di 0. m/s rispetto a B. Consideriamo come istante di inizio (t0) il momento in cui il giudice dà il via alla gara. L equazioni di moto di A rispetto a B sono: a A/B (t)0 v A/B (t)0. s A/B (t) 0.t A fine della gara, cioè al tempo tt F, A ha accumulato m di vantaggio su B. Quindi s A/B (T F ) T F da cui: T F 5.556/ s.

13 3) A questo punto sappiamo che il vincitore ha impiegato s per coprire la distanza di gara alla velocità costante di.8 m/s. Prendiamo nuovamente come punto di riferimento il giudice, come origine (s0) il bordo di partenza della piscina e come istante di inizio (t0) il via della gara. L equazioni di moto di A rispetto al giudice sono: a A (t)0 v A (t).8 s A (t).8t La distanza percorsa da A in s è s A (55.56) m. Quindi si tratta di una gara di 00 stile libero.

ESERCIZI CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE

ESERCIZI CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE ESERCIZI CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE ES. 1 - Due treni partono da due stazioni distanti 20 km dirigendosi uno verso l altro rispettivamente alla velocità costante di v! = 50,00 km/h e v 2 = 100,00 km

Dettagli

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo. Febbraio 1. Un aereo in volo orizzontale, alla velocità costante di 360 km/h, lascia cadere delle provviste per un accampamento da un altezza di 200 metri. Determina a quale distanza dall accampamento

Dettagli

CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA

CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA L introduzione dell energia potenziale e dell energia cinetica ci permette di formulare un principio potente e universale applicabile alla soluzione dei problemi che

Dettagli

FISICA. MECCANICA: La Cinematica unidimensionale. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

FISICA. MECCANICA: La Cinematica unidimensionale. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica FISICA MECCANICA: La Cinematica unidimensionale Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica LA MECCANICA La Meccanica è quella parte della fisica che studia il movimento e si compone

Dettagli

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg.

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg. Spingete per 4 secondi una slitta dove si trova seduta la vostra sorellina. Il peso di slitta+sorella è di 40 kg. La spinta che applicate F S è in modulo pari a 60 Newton. La slitta inizialmente è ferma,

Dettagli

ISTITUZIONE SCOLASTICA Via Tuscolana, 208 - Roma Sede associata Liceo-Ginnasio ''B.Russell" Verifica sommativa di Fisica

ISTITUZIONE SCOLASTICA Via Tuscolana, 208 - Roma Sede associata Liceo-Ginnasio ''B.Russell Verifica sommativa di Fisica ISTITUZIONE SCOLASTICA Via Tuscolana, 208 - Roma Sede associata Liceo-Ginnasio ''B.Russell" Verifica sommativa di Fisica Questionario a risposta multipla Prova di uscita di Fisica relativa al modulo DESCRIZIONE

Dettagli

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie Forze, leggi della dinamica, diagramma del corpo libero 1 FORZE Grandezza fisica definibile come l' agente in grado di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo. Ci troviamo di fronte ad una

Dettagli

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d Esercizio 1 Un automobile viaggia a velocità v 0 su una strada inclinata di un angolo θ rispetto alla superficie terrestre, e deve superare un burrone largo d (si veda la figura, in cui è indicato anche

Dettagli

28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6

28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6 28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6 Lavoro, forza costante: W = F r Problema 1 Quanto lavoro viene compiuto dalla forza di

Dettagli

I ESERCITAZIONE. Soluzione

I ESERCITAZIONE. Soluzione I ESERCITAZIONE 1. Moto rettilineo uniforme Un bagnino B è sulla spiaggia a distanza d B = 50 m dalla riva e deve soccorrere un bagnante H che è in acqua a d H = 100 m dalla riva. La distanza tra il punto

Dettagli

2. Moto uniformemente accelerato. Soluzione

2. Moto uniformemente accelerato. Soluzione 2. Moto uniformemente accelerato Il motore di un automobile può imprimere un accelerazione massima = 2m/s 2 el impiantofrenantepuòdecelerarlaalmassimocona 2 = 4m/s 2. Calcolare il tempo minimo necessario

Dettagli

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante Riflettiamo sulla pista Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di specificazione - possiede capacità progettuale - è in grado di organizzare il proprio tempo e di costruire piani per

Dettagli

Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Liceo Carducci Volterra - Classe 3 a B Scientifico - Francesco Daddi - 8 novembre 00 Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Esercizio. Un corpo parte da fermo con accelerazione

Dettagli

Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Liceo Carducci Volterra - Classe 3 a B Scientifico - Francesco Daddi - 8 novembre 010 Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Esercizio 1. Un corpo parte da fermo con accelerazione pari a

Dettagli

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico Moto di una carica in un campo elettrico uniforme Il moto di una particella carica in un campo elettrico è in generale molto complesso; il problema risulta più semplice se il campo elettrico è uniforme,

Dettagli

CORRETTORE VERIFICA DI FISICA CLASSI SECONDE EE FILA A E B UFC2 VELOCITÀ E MRU

CORRETTORE VERIFICA DI FISICA CLASSI SECONDE EE FILA A E B UFC2 VELOCITÀ E MRU RRETTRE VERIFI DI FISI LSSI SENDE EE FIL E UF2 VELITÀ E MRU 1. (pt. 3) Da quali elementi è composto il Sistema di Riferimento (SR) necessario per descrivere il movimento di una nave? IL SR necessario per

Dettagli

IL MOTO. 1 - Il moto dipende dal riferimento.

IL MOTO. 1 - Il moto dipende dal riferimento. 1 IL MOTO. 1 - Il moto dipende dal riferimento. Quando un corpo è in movimento? Osservando la figura precedente appare chiaro che ELISA è ferma rispetto a DAVIDE, che è insieme a lei sul treno; mentre

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale Problema 1 Un corpo puntiforme di massa m = 1.0 kg viene lanciato lungo la superficie di un cuneo avente un inclinazione θ = 40 rispetto all orizzontale e altezza h = 80 cm. Il corpo viene lanciato dal

Dettagli

Esempi di funzione. Scheda Tre

Esempi di funzione. Scheda Tre Scheda Tre Funzioni Consideriamo una legge f che associa ad un elemento di un insieme X al più un elemento di un insieme Y; diciamo che f è una funzione, X è l insieme di partenza e X l insieme di arrivo.

Dettagli

Prof. Silvio Reato Valcavasia Ricerche. Il piano cartesiano

Prof. Silvio Reato Valcavasia Ricerche. Il piano cartesiano Il piano cartesiano Per la rappresentazione di grafici su di un piano si utilizza un sistema di riferimento cartesiano. Su questo piano si rappresentano due rette orientate (con delle frecce all estremità

Dettagli

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale.

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale. Cenni di geografia astronomica. Tutte le figure e le immagini (tranne le ultime due) sono state prese dal sito Web: http://www.analemma.com/ Giorno solare e giorno siderale. La durata del giorno solare

Dettagli

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili Angolo di risalita = 25 Altezza massima della salita = 25,87 m Altezza della salita nel tratto lineare (fino all ultimo pilone di metallo)

Dettagli

LE TORRI: DISCOVERY e COLUMBIA

LE TORRI: DISCOVERY e COLUMBIA LE TORRI: DISCOVERY e COLUMBIA Osservazioni e misure a bordo Le tue sensazioni e l accelerometro a molla 1) Nelle due posizioni indicate dalle frecce indica le sensazioni ricevute rispetto al tuo peso

Dettagli

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi 1 Forza Si definisce forza una qualunque causa esterna che produce una variazione dello stato

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Leonardo Da Vinci

Liceo Scientifico Statale Leonardo Da Vinci Liceo Scientifico Statale Leonardo Da Vinci Via Possidonea 14, 89125 Reggio Calabria Dirigente Scolastico:Preside Prof.essa Vincenzina Mazzuca Progetto multimediale di matematica e fisica per le terze

Dettagli

Bartoccini Marco 3 A

Bartoccini Marco 3 A Bartoccini Marco 3 A Le persone e le cose possono stare ferme oppure muoversi,e quando si muovono possono farlo a diverse velocità.il movimento si svolge nello spazio e nel tempo: esso infatti copre una

Dettagli

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione ISPEED

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione ISPEED Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione ISPEED Dati utili Lunghezza del treno: 8,8 m Durata del percorso: 55 s Lunghezza del percorso: 1200 m Massa treno a pieno carico: 7000 kg Altezza della prima

Dettagli

Le prossime 6 domande fanno riferimento alla seguente tavola di orario ferroviario

Le prossime 6 domande fanno riferimento alla seguente tavola di orario ferroviario Esercizi lezioni 00_05 Pag.1 Esercizi relativi alle lezioni dalla 0 alla 5. 1. Qual è il fattore di conversione da miglia a chilometri? 2. Un tempo si correva in Italia una famosa gara automobilistica:

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

PROBLEMI SUL MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO

PROBLEMI SUL MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO PROBLEMI SUL MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO 1. Un auto lanciata alla velocità di 108 Km/h inizia a frenare. Supposto che durante la frenata il moto sia uniformemente ritardato con decelerazione

Dettagli

Esercitazione VIII - Lavoro ed energia II

Esercitazione VIII - Lavoro ed energia II Esercitazione VIII - Lavoro ed energia II Forze conservative Esercizio Una pallina di massa m = 00g viene lanciata tramite una molla di costante elastica = 0N/m come in figura. Ammesso che ogni attrito

Dettagli

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 1 ENERGIA Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 2 Energia L energia è ciò che ci permette all uomo di compiere uno sforzo o meglio

Dettagli

Modulo di Meccanica e Termodinamica

Modulo di Meccanica e Termodinamica Modulo di Meccanica e Termodinamica 1) Misure e unita di misura 2) Cinematica: + Moto Rettilineo + Moto Uniformemente Accelerato [+ Vettori e Calcolo Vettoriale] + Moti Relativi 3) Dinamica: + Forza e

Dettagli

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon (1654-1722). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo:

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon (1654-1722). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo: Esistono delle forme geometriche che sono in grado, per complessi fattori psicologici non del tutto chiariti, di comunicarci un senso d equilibrio, di gradimento e di benessere. Tra queste analizzeremo

Dettagli

Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Nome: N.M.: 1. 1d (giorno) contiene all incirca (a) 8640 s; (b) 9 10 4 s; (c) 86 10 2 s; (d) 1.44 10 3 s; (e) nessuno di questi valori. 2. Sono

Dettagli

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

9. Urti e conservazione della quantità di moto. 9. Urti e conservazione della quantità di moto. 1 Conservazione dell impulso m1 v1 v2 m2 Prima Consideriamo due punti materiali di massa m 1 e m 2 che si muovono in una dimensione. Supponiamo che i due

Dettagli

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

2B LSSA Prof. Gariboldi a.s.14/15 Ripassare tutti gli argomenti come da programma e svolgere i seguenti esercizi

2B LSSA Prof. Gariboldi a.s.14/15 Ripassare tutti gli argomenti come da programma e svolgere i seguenti esercizi COMPITI DELLE VACANZE PER IL RECUPERO DEL DEBITO 2B LSSA Prof. Gariboldi a.s.14/15 Ripassare tutti gli argomenti come da programma e svolgere i seguenti esercizi Moti 1) Scrivi la legge oraria del moto

Dettagli

1^A - Esercitazione recupero n 4

1^A - Esercitazione recupero n 4 1^A - Esercitazione recupero n 4 1 In un cartone animato, un gatto scocca una freccia per colpire un topo, mentre questi cerca di raggiungere la sua tana che si trova a 5,0 m di distanza Il topo corre

Dettagli

3 GRAFICI DI FUNZIONI

3 GRAFICI DI FUNZIONI 3 GRAFICI DI FUNZIONI Particolari sottoinsiemi di R che noi studieremo sono i grafici di funzioni. Il grafico di una funzione f (se non è specificato il dominio di definizione) è dato da {(x, y) : x dom

Dettagli

Lo spazio percorso in 45 secondi da un treno in moto con velocità costante di 130 km/h è: a) 2.04 km b) 6.31 km c) 428 m d) 1.

Lo spazio percorso in 45 secondi da un treno in moto con velocità costante di 130 km/h è: a) 2.04 km b) 6.31 km c) 428 m d) 1. L accelerazione iniziale di un ascensore in salita è 5.3 m/s 2. La forza di contatto normale del pavimento su un individuo di massa 68 kg è: a) 2.11 10 4 N b) 150 N c) 1.03 10 3 N Un proiettile viene lanciato

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

Cosa determina il moto? Aristotele pensava che occorresse uno sforzo per mantenere un corpo in movimento. Galileo non era d'accordo.

Cosa determina il moto? Aristotele pensava che occorresse uno sforzo per mantenere un corpo in movimento. Galileo non era d'accordo. Introduzione Cosa determina il moto? Aristotele pensava che occorresse uno sforzo per mantenere un corpo in movimento. Galileo non era d'accordo. riassunto Cosa determina il moto? Forza - Spinta di un

Dettagli

Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre 2008. VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia

Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre 2008. VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre 8 VERIFIC DI FISIC: lavoro ed energia Domande ) Energia cinetica: (punti:.5) a) fornisci la definizione più generale possibile di energia cinetica, specificando l equazione

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

IL FORMULARIO DI FISICA PER LE CLASSI DI 3 E 4 LICEO SCIENTIFICO Di Pietro Aceti

IL FORMULARIO DI FISICA PER LE CLASSI DI 3 E 4 LICEO SCIENTIFICO Di Pietro Aceti IL FORMULARIO DI FISICA PER LE CLASSI DI 3 E 4 LICEO SCIENTIFICO Di Pietro Aceti ATTENZIONE Quest opera è stata scritta con l intenzione di essere un comodo strumento di ripasso, essa non dà informazioni

Dettagli

L influenza della corrente sulla barca si manifesta in due effetti principali: uno sul vento e uno sulla rotta percorsa.

L influenza della corrente sulla barca si manifesta in due effetti principali: uno sul vento e uno sulla rotta percorsa. CORRENTI e DIAGRAMMI POLARI Come la corrente trasforma le polari di una barca Durante una discussione nel corso di una crociera, è stata manifestata la curiosità di sapere come possano essere utilizzate

Dettagli

MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO ELETTRICO UNIFORME

MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO ELETTRICO UNIFORME 6. IL CONDNSATOR FNOMNI DI LTTROSTATICA MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO LTTRICO UNIFORM Il moto di una particella carica in un campo elettrico è in generale molto complesso; il problema risulta più semplice

Dettagli

Intorni Fissato un punto sull' asse reale, si definisce intorno del punto, un intervallo aperto contenente e tutto contenuto in

Intorni Fissato un punto sull' asse reale, si definisce intorno del punto, un intervallo aperto contenente e tutto contenuto in Intorni Fissato un punto sull' asse reale, si definisce intorno del punto, un intervallo aperto contenente e tutto contenuto in Solitamente si fa riferimento ad intorni simmetrici =, + + Definizione: dato

Dettagli

Basi di matematica per il corso di micro

Basi di matematica per il corso di micro Basi di matematica per il corso di micro Microeconomia (anno accademico 2006-2007) Lezione del 21 Marzo 2007 Marianna Belloc 1 Le funzioni 1.1 Definizione Una funzione è una regola che descrive una relazione

Dettagli

Energia potenziale elettrica

Energia potenziale elettrica Energia potenziale elettrica Simone Alghisi Liceo Scientifico Luzzago Novembre 2013 Simone Alghisi (Liceo Scientifico Luzzago) Energia potenziale elettrica Novembre 2013 1 / 14 Ripasso Quando spingiamo

Dettagli

Verifica sperimentale del principio di conservazione dell'energia meccanica totale

Verifica sperimentale del principio di conservazione dell'energia meccanica totale Scopo: Verifica sperimentale del principio di conservazione dell'energia meccanica totale Materiale: treppiede con morsa asta millimetrata treppiede senza morsa con due masse da 5 kg pallina carta carbone

Dettagli

PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA

PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA Simulazione 01/15 ANNO SCOLASTICO 01/15 PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO PER IL LICEO SCIENTIFICO Il candidato risolva uno dei due problemi Problema 1 Nella

Dettagli

5 Durante un rally l automobile di un concorrente. [1 m/s; 4 km/h]

5 Durante un rally l automobile di un concorrente. [1 m/s; 4 km/h] ESERCIZI 5 LA VELOCITÀ MEDIA 3 A Firenze, un turista percorre la distanza tra la stazione di Santa Maria Novella e Piazza della Signoria in 5 min. Questa distanza è di circa km. Qual è stata la velocità

Dettagli

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015 SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 015 1. Indicando con i minuti di conversazione effettuati nel mese considerato, la spesa totale mensile in euro è espressa dalla funzione f()

Dettagli

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 In questa lezione parliamo delle forze. Parliamo di forza quando: spostiamo una cosa; solleviamo un oggetto; fermiamo una palla mentre giochiamo a calcio; stringiamo una molla. Quando usiamo (applichiamo)

Dettagli

TEORIA CINETICA DEI GAS

TEORIA CINETICA DEI GAS TEORIA CINETICA DEI GAS La teoria cinetica dei gas è corrispondente con, e infatti prevede, le proprietà dei gas. Nella materia gassosa, gli atomi o le molecole sono separati da grandi distanze e sono

Dettagli

Appunti sul galleggiamento

Appunti sul galleggiamento Appunti sul galleggiamento Prof.sa Enrica Giordano Corso di Didattica della fisica 1B a.a. 2006/7 Ad uso esclusivo degli studenti frequentanti, non diffondere senza l autorizzazione della professoressa

Dettagli

Nome e Cognome. Nella copia da riconsegnare si scrivano solo il risultato numerico e la formula finale. Non riportare tutto il procedimento.

Nome e Cognome. Nella copia da riconsegnare si scrivano solo il risultato numerico e la formula finale. Non riportare tutto il procedimento. Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-Ambientali: Corso di Fisica AA 13/14 Test di ammissione all'orale di Fisica. Appello del 16 Marzo 2015 Nome e Cognome Nella copia da riconsegnare si scrivano

Dettagli

a t Esercizio (tratto dal problema 5.10 del Mazzoldi)

a t Esercizio (tratto dal problema 5.10 del Mazzoldi) 1 Esercizio (tratto dal problema 5.10 del Mazzoldi) Una guida semicircolare liscia verticale di raggio = 40 cm è vincolata ad una piattaforma orizzontale che si muove con accelerazione costante a t = 2

Dettagli

Anche nel caso che ci si muova e si regga una valigia il lavoro compiuto è nullo: la forza è verticale e lo spostamento orizzontale quindi F s =0 J.

Anche nel caso che ci si muova e si regga una valigia il lavoro compiuto è nullo: la forza è verticale e lo spostamento orizzontale quindi F s =0 J. Lavoro Un concetto molto importante è quello di lavoro (di una forza) La definizione di tale quantità scalare è L= F dl (unità di misura joule J) Il concetto di lavoro richiede che ci sia uno spostamento,

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energia e Lavoro Finora abbiamo descritto il moto dei corpi (puntiformi) usando le leggi di Newton, tramite le forze; abbiamo scritto l equazione del moto, determinato spostamento e velocità in funzione

Dettagli

Moto circolare uniforme

Moto circolare uniforme Moto circolare uniforme 01 - Moto circolare uniforme. Il moto di un corpo che avviene su una traiettoria circolare (una circonferenza) con velocità (in modulo, intensità) costante si dice moto circolare

Dettagli

Lezione 5. Argomenti. Premessa Vincolo di bilancio La scelta ottima del consumatore

Lezione 5. Argomenti. Premessa Vincolo di bilancio La scelta ottima del consumatore Lezione 5 Argomenti Premessa Vincolo di bilancio La scelta ottima del consumatore 5.1 PREESSA Nonostante le preferenze portino a desiderare quantità crescenti di beni, nella realtà gli individui non sono

Dettagli

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché LA FORZA Concetto di forza Principi della Dinamica: 1) Principio d inerzia 2) F=ma 3) Principio di azione e reazione Forza gravitazionale e forza peso Accelerazione di gravità Massa, peso, densità pag.1

Dettagli

Relazione di laboratorio di fisica-chimica. Studiare il moto di un carrellino con il marcatempo

Relazione di laboratorio di fisica-chimica. Studiare il moto di un carrellino con il marcatempo Relazione di laboratorio di fisica-chimica Studiare il moto di un carrellino con il marcatempo Prima parte. Il moto rettilineo uniforme. Scopo esperimento. Verificare se un carrellino, lanciato lungo una

Dettagli

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche Slide Cerbara parte1 5 Le distribuzioni teoriche I fenomeni biologici, demografici, sociali ed economici, che sono il principale oggetto della statistica, non sono retti da leggi matematiche. Però dalle

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26 Indice L attività di recupero 6 Funzioni Teoria in sintesi 0 Obiettivo Ricerca del dominio e del codominio di funzioni note Obiettivo Ricerca del dominio di funzioni algebriche; scrittura del dominio Obiettivo

Dettagli

L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare

L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare Cap.4 giroscopio, magnetismo e forza di Lorentz teoria del giroscopio Abbiamo finora preso in considerazione le condizionidi equilibrio

Dettagli

FISICA DELLA BICICLETTA

FISICA DELLA BICICLETTA FISICA DELLA BICICLETTA Con immagini scelte dalla 3 SB PREMESSA: LEGGI FISICHE Velocità periferica (tangenziale) del moto circolare uniforme : v = 2πr / T = 2πrf Velocità angolare: ω = θ / t ; per un giro

Dettagli

distanza percorsa in 12s x-x 0 =v i t+1/2 at 2 =(70/3.6)*12 +1/2*(-1.41)*12 2 =1.3*10 2 m

distanza percorsa in 12s x-x 0 =v i t+1/2 at 2 =(70/3.6)*12 +1/2*(-1.41)*12 2 =1.3*10 2 m Alcuni esercizi di cinematica 1. Una macchina ha una velocita` v i =70km/h quando inizia a frenare e dopo 90m la velocita` si è ridotta a v f = 40km/h. Si chiede di calcolare l accelerazione che supponiamo

Dettagli

Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio

Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio Fino a questo punto abbiamo considerato solo modelli statici, cioè modelli che non hanno una dimensione temporale. In realtà i consumatori devono scegliere

Dettagli

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Pressione EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Cos è la pressione? La pressione è una grandezza che lega tra di loro l intensità della forza e l aerea della superficie su cui viene esercitata

Dettagli

Ulteriori problemi di fisica e matematica

Ulteriori problemi di fisica e matematica Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Firenze Agosto 2010 Ulteriori problemi di fisica e matematica Giovanni Romano Perché un raggio di luce proveniente dal Sole e fatto passare attraverso

Dettagli

Concetto di forza. 1) Principio d inerzia

Concetto di forza. 1) Principio d inerzia LA FORZA Concetto di forza Pi Principi ii dll della Dinamica: i 1) Principio d inerzia 2) F=ma 3) Principio di azione e reazione Forza gravitazionale i e forza peso Accelerazione di gravità Massa, peso,

Dettagli

Seconda Legge DINAMICA: F = ma

Seconda Legge DINAMICA: F = ma Seconda Legge DINAMICA: F = ma (Le grandezze vettoriali sono indicate in grassetto e anche in arancione) Fisica con Elementi di Matematica 1 Unità di misura: Massa m si misura in kg, Accelerazione a si

Dettagli

allora la retta di equazione x=c è asintoto (verticale) della funzione

allora la retta di equazione x=c è asintoto (verticale) della funzione 1)Cosa rappresenta il seguente limite e quale ne è il valore? E il limite del rapporto incrementale della funzione f(x)= con punto iniziale, al tendere a 0 dell incremento h. Il valore del limite può essere

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 3 e 4

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 3 e 4 Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 3 e 4 Domanda 1 Nel modello di domanda e offerta l equilibrio si verifica quando: A) Tutti i compratori

Dettagli

IL METODO PER IMPOSTARE E RISOLVERE I PROBLEMI DI FISICA (NB non ha nulla a che vedere con il metodo scientifico)

IL METODO PER IMPOSTARE E RISOLVERE I PROBLEMI DI FISICA (NB non ha nulla a che vedere con il metodo scientifico) IL METODO PER IMPOSTARE E RISOLVERE I PROBLEMI DI FISICA (NB non ha nulla a che vedere con il metodo scientifico) [nota: Nel testo sono riportate tra virgolette alcune domande che insegnanti e studenti

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Grandezze scalari e vettoriali

Grandezze scalari e vettoriali Grandezze scalari e vettoriali Esempio vettore spostamento: Esistono due tipi di grandezze fisiche. a) Grandezze scalari specificate da un valore numerico (positivo negativo o nullo) e (nel caso di grandezze

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

L'impulso di una forza che varia nel tempo

L'impulso di una forza che varia nel tempo Lezione 13 approfondimento pag.1 L'impulso di una forza che varia nel tempo Un riassunto di quel che sappiamo Riprendiamo in esame il solito carrellino che si trova sopra la rotaia a basso attrito. Se

Dettagli

1.6 Che cosa vede l astronomo

1.6 Che cosa vede l astronomo 1.6 Che cosa vede l astronomo Stelle in rotazione Nel corso della notte, la Sfera celeste sembra ruotare attorno a noi. Soltanto un punto detto Polo nord celeste resta fermo; esso si trova vicino a una

Dettagli

I NUMERI DECIMALI. che cosa sono, come si rappresentano

I NUMERI DECIMALI. che cosa sono, come si rappresentano I NUMERI DECIMALI che cosa sono, come si rappresentano NUMERI NATURALI per contare bastano i numeri naturali N i numeri naturali cominciano con il numero uno e vanno avanti con la regola del +1 fino all

Dettagli

Programmazione modulare 2015-16

Programmazione modulare 2015-16 Programmazione modulare 2015-16 ndirizzo: BEO Disciplina: FS lasse: Prime 1 1B 1 1G Ore settimanali previste: 3 (2 ore eoria - 1 ora Laboratorio) OPEEZE itolo odulo POLO Ore previste per modulo Periodo

Dettagli

Sole. Instante 0. Rotazione della Terra

Sole. Instante 0. Rotazione della Terra AP 1 Misura della durata del giorno solare Scuola primaria secondo ciclo - MATERIALE OCCORRENTE Un solarscope Un cronometro o un orologio indicante ore, minuti e secondi Un foglio quadrettato (opzionale)

Dettagli

Test di autovalutazione Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti

Test di autovalutazione Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Test di autovalutazione Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Quesito 1 Un punto materiale di massa 5 kg si muove di moto circolare uniforme con velocità tangenziale 1 m/s. Quanto

Dettagli

Dimensionamento delle strutture

Dimensionamento delle strutture Dimensionamento delle strutture Prof. Fabio Fossati Department of Mechanics Politecnico di Milano Lo stato di tensione o di sforzo Allo scopo di caratterizzare in maniera puntuale la distribuzione delle

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

TEST D'INGRESSO DI FISICA

TEST D'INGRESSO DI FISICA Liceo Scien co Paritario R. Bruni Padova, 20/09/2012 TEST D'INGRESSO DI FISICA Cognome e nome Segna con una croce%a la risposta che ri eni corre%a. 1) Che cos'è l'ordine di grandezza di un numero? (a)

Dettagli

Qualche semplice considerazione sulle onde di Daniele Gasparri

Qualche semplice considerazione sulle onde di Daniele Gasparri Qualche semplice considerazione sulle onde di Daniele Gasparri Le onde sono delle perturbazioni periodiche che si propagano nello spazio; quasi sempre (tranne nel caso della luce) si ha un mezzo che permette

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo Logica Numerica Approfondimento E. Barbuto Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore Il concetto di multiplo e di divisore Considerato un numero intero n, se esso viene moltiplicato per un numero

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia Verifica in itinere 3 dicembre 2014 TURNO 1

Corso di Laurea in Farmacia Verifica in itinere 3 dicembre 2014 TURNO 1 Corso di Laurea in Farmacia Verifica in itinere 3 dicembre 2014 TURNO 1 COMPITO A Un blocco di massa m 1 = 1, 5 kg si muove lungo una superficie orizzontale priva di attrito alla velocità v 1 = 8,2 m/s.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE MARIE CURIE Savignano s. R. (FC) CLASSE 3C ESERCIZI SU MOMENTO ANGOLARE-ROTOLAMENTO. Esercizio.

LICEO SCIENTIFICO STATALE MARIE CURIE Savignano s. R. (FC) CLASSE 3C ESERCIZI SU MOMENTO ANGOLARE-ROTOLAMENTO. Esercizio. LICEO SCIENTIFICO STATALE MARIE CURIE Savignano s. R. (FC) CLASSE 3C ESERCIZI SU MOMENTO ANGOLARE-ROTOLAMENTO Esercizio Esercizio Esercizio Dati esercizio: I 1 =5,0 Kg m 2 I 2 =10 Kg m 2 ω i =10giri/sec

Dettagli

GIRO DELLA MORTE PER UN CORPO CHE ROTOLA

GIRO DELLA MORTE PER UN CORPO CHE ROTOLA 0. IL OETO D IERZIA GIRO DELLA ORTE ER U CORO CHE ROTOLA ell approfondimento «Giro della morte per un corpo che scivola» si esamina il comportamento di un punto materiale che supera il giro della morte

Dettagli