Belleville scrivere di notte. corsi serali

Documenti analoghi
Corso Avanzato di Giornalismo Media Online

LA TUA SCENEGGIATURA IN 6 MESI Corso di sceneggiatura ideato e coordinato da Michele Cogo e Giampiero Rigosi

master SCRITTURA CREATIVA

20 anni. Giovani Reporter Progetto di alternanza scuola-lavoro per la realizzazione di un mensile in formato cartaceo e multimediale

Corso di alta formazione in Giornalismo scientifico

PROGRAMMA EDIZIONE 2019/2020

Roma Nuct Sceneggiatura e scrittura dialoghi

- MODULO BASE 12 LEZIONI (3 MESI) - MODULO AVANZATO 24 LEZIONI (6 MESI) - CORSO COMPLETO (base + avanzato) 36 LEZIONI (10 MESI)

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI

Sceneggiatore. Descrizione sintetica. Settore Economico Professionale(SEP) 20 - Servizi culturali e di spettacolo. Situazioni-tipo di lavoro

AREA PROFESSIONALE PROFILI COLLEGATI COLLEGABILI ALLA FIGURA

CORSO DI SCRITTURA CREATIVA E SCENEGGIATURA

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I F sc.og Anno Scolastico 2016/2017

Corso di Alta formazione in Comunicazione e Promozione. della Ricerca. a.a Centro per l Innovazione e la Creatività. con il patrocinio del

TECNICHE DI SCRITTURA ED EDITING. 1 modulo - Tecniche di scrittura. 2 modulo - Editing

Riepilogo iniziativa CF_1112_I_2015

Giornalismo e social media

Narrativa Anno accademico

FESTIVAL DEGLI SCRITTORI PREMIO GREGOR VON REZZORI * CITTA DI FIRENZE (X edizione Firenze, 6-8 giugno 2016) PROGETTO IL GIORNALE DEI RAGAZZI

Sceneggiatore. Descrizione sintetica

#scrividovesei. Corsi online Valutazione manoscritti Editing online Videolezioni Dispensa Storie in chat. Borse di studio Abbonamenti Coupon regalo

Narrativa Anno accademico

Programmazione annuale a. s

The making of... il Corso di scrittura Giovedì 03 Maggio :00

LICEO NOLFI-APOLLONI ARTISTICO CLASSICO LINGUISTICO SCIENZE UMANE /ECONOMICO-SOCIALE

Via Cardinal Mistrangelo, Roma, Italia Sesso F Data di nascita 13 giugno 1979

LIVELLO A2 LIVELLO B1

Tecniche di comunicazione e di scrittura Docente titolare: prof. Dario Corno Codice: 02FZUMN SSD: L-FIL FIL-LET/12 LET/12 Attività formative: D A scel

PON SCRITTURA CINEMATOGRAFICA 2012

Premessa. Istituto Internazionale di Scienza della Bellezza presso Fondazione Collegio delle Università Milanesi. a cura di Stefano Zecchi

CORSI DI FORMAZIONE ARTISTICA

Primo Week End Web Marketing Strategico, SEO, Google Ads, Google Analytics

SOCIAL MEDIA MANAGER: professione strategica ricercata dalle aziende

Corso di scrittura creativa Dalla creazione di un romanzo al suo invio alle case editrici

PROGRAMMA DI ITALIANO. Docente: Greco Gabriella ANNO SCOLASTICO

Percorso Coop Alleanza 3.0 e Coop Italia

Dal self publishing al samizdat

Liceo Classico Anno finale

DOVE TROVERAI UN MAESTRO?

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi quinte Lingua e letteratura italiana a.s

Corso di Formazione Avanzata in strategie di comunicazione d impresa

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

Impariamo a scrivere un articolo

COME RACCONTO LA STORIA DEL MIO PAESE

Laboratori I Semestre A.A. 2019/2020

PORTALE D INFORMAZIONE

Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille Cava Manara Tel fax

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPOMARINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO PIANO DELLE ATTIVITA D ITALIANO CLASSI SECONDE

Circ. n. 391 Udine, 20 aprile 2017

Corso di Giornalismo partecipativo

L INFORMAZIONE TELEVISIVA E IL MONDO CONTEMPORANEO

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 1^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

Liceo Linguistico Anno finale

Social media marketing II Edizione Settembre 2017

SOCIAL MEDIA MANAGER: professione strategica ricercata dalle aziende

Programmazione annuale classe 4^ A AF

Che cosa c è nella lezione

G R U P P O E D I T O R I A L E M U L T I M E D I A L E

Scheda illustrativa progetto AREA A RISCHIO IL NOTIZIARIO ON LINE

LA TV IN SCATOLA Per un primo orientamento sulla realizzazione del project work Prof.ssa Mihaela Gavrila A. A. 2018/2019

ANPC Codice Univoco UFMLZB Ambito Revisionale AN021 C.F

CORSO SOCIAL MEDIA MANAGER

C U R R I C O L O D I L E T T E R E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CLASSE 2ª (IT A L I A N O )

G IN IT D E R E T S A M

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s

DIVENTARE TUTOR Corsi e risorse

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO

#SocialSNPA. La social media policy: il contratto social con gli utenti

Marisa Carlà. PERCORSI e PROGETTI

SNACK NEWS PROJECT WORK PER LE SCUOLE SUPERIORI

COME LA VITA VERA, SOLO UN PO DIVERSO Social media management per realtà editoriali

Corso di Scrittura Creativa

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

ORDINAMENTO. Dipartimento di Lettere e Culture Moderne. Facoltà di Lettere e Filosofia. Master in Editoria, Giornalismo e Management culturale

Corso di Giornalismo partecipativo

Terzo Tutorial L informazione vs la pubblicità

Programmazione DSL. Ottobre 2019 Luglio 2020

a sessione CORSO AUTORE TV e REALIZZATORE con Elementi di Montaggio e Grafica Televisiva tenuto da Marco Bellavia

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO. codice 21 0 edizione 1 del FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

Scriviamo! CORSO-PERCORSO DI SCRITTURA CREATIVA

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME. MATERIA: Italiano

Presentazione del Laboratorio Ufficio stampa ed eventi

destinatari:alunni classe III tempi: II QUADRIMESTRE DISCIPLINE COINVOLTE: italiano, musica, inglese, tecnologia, arte e immagine. COMPITO DI REALTA'

ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEO RIPA - EBOLI

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 2^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

New Media Events and Communication

PROGETTAZIONE ANNUALE - CLASSE II

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Ascoltare semplici testi prodotti e/o letti da altri, in situazioni scolastiche

AVVISO PUBBLICO SCUOLA VIVA Delibera di Giunta Regionale n. 204 del 10/05/2016 (B.U.R.C. n. 31 del 16 maggio del 2016)

CALENDARIO LABORATORI STARS A.A. 2012/2013

PIANO DI LAVORO A.S PROF. Viviani Martino MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE 2 SC

Progettazione di un Episodio di Apprendimento Situato CHE FANTASY! Comunicazione nella madre lingua Competenza sociale e civica Competenza digitale

SOCIAL MEDIA MANAGER: professione strategica ricercata dalle aziende

La scrittura: laboratorio di studio attivo a cura di Marianna Marrucci e Valentina Tinacci. Dal testo all immaginario FORME TEMI GRANDI LIBRI

Transcript:

Belleville scrivere di notte corsi serali 2019-2020

Belleville scrivere di notte corsi serali 2019-2020 scrittura L obiettivo del corso è insegnare le tecniche della narrazione e guidare gli allievi nella stesura di un testo che sarà presentato ad agenti letterari, editor ed editori. Il corso è strutturato in tre moduli progressivi e distinti. Ogni modulo si svolge per due ore alla settimana in un giorno fisso. Si può frequentare solo il modulo Fondamenti (scegliendo tra 1 e 2) oppure proseguire Progetto e Laboratorio. docenti ospiti Marcello Fois Letizia Muratori Federico Baccomo Marco Rossari Giulia Ichino Alberto Rollo Francesco Biani Diego De Silva Francesco Piccolo Rosella Postorino Marco Vigevani È previsto uno sto per chi frequenti più di un modulo. Per maggiori informazioni: amministrazione@bellevillelascuola.com

fondamenti / 1 10 lezioni di 2 ore 20 fondamenti / 2 10 lezioni di 2 ore 20 Federico Baccomo > Le ragioni della scrittura > L idea: trovarla, corteggiarla, quistarla (ed esserle fedeli) > La trama, dalla struttura fino al tema > Chi è? Cosa fa? Cosa dice? Il personaggio, le sue azioni, i suoi dialoghi > Il punto di vista: voce e stile tra scrittura e riscrittura > Leggere: cosa e come > Nozioni di scrittura cinematografica e televisiva > Primi esercizi di scrittura Marco Rossari > Che cos è un idea. Come gestirla, come svilupparla > Come iniziare, come chiudere > L arco narrativo > Scegliere un punto di vista. Trovare uno stile > Descrivere, elaborare, muovere i personaggi > Gestire una struttura e una trama > Leggere, rileggere, riscrivere, tagliare > I generi > Primi esercizi di scrittura dal 14 ottobre al 9 dicembre 2019 lunedì dalle 19.30 alle 21.30 dal 14 ottobre al 9 dicembre 2019 lunedì dalle 19.30 alle 21.30 450 + IVA 450 + IVA

progetto / 1 11 lezioni di 2 ore 15 progetto / 2 11 lezioni di 2 ore 15 Marcello Fois > Approfondimento delle teorie e tecniche letterarie > Laboratorio di scrittura > Sviluppo della propria idea narrativa Letizia Muratori > Approfondimento delle teorie e tecniche letterarie > Laboratorio di scrittura > Sviluppo della propria idea narrativa dal 13 gennaio al 16 marzo 2020 lunedì dalle 19.30 alle 21.30 dal 13 gennaio al 16 marzo 2020 lunedì dalle 19.30 alle 21.30 650 + IVA 650 + IVA

laboratorio / 1 12 lezioni di 2 ore 10 laboratorio / 2 12 lezioni di 2 ore 10 Alberto Rollo > Stesura, revisione ed editing del proprio testo > Intro agenti letterari, editori, editor Giulia Ichino > Stesura, revisione ed editing del proprio testo > Intro agenti letterari, editori, editor dal 30 marzo al 22 giugno 2020 lunedì dalle 19.30 alle 21.30 dal 30 marzo al 22 giugno 2020 lunedì dalle 19.30 alle 21.30 1.000 + IVA 1.000 + IVA

Belleville scrivere di notte corsi serali 2019-2020 il mestiere dell editor Che cosa vuol dire lavorare su un testo? Il corso parte dall editing di grandi libri (da Stephen King a Raymond Carver) per arrivare a editare in prima persona un manoscritto inedito. Il corso è rivolto ad aspiranti editor, ma anche a scrittori e lettori: a tutti coloro, cioè, che vogliano imparare a guardare dentro il testo per comprenderne i meccanismi. Sono previste lezioni sul mercato editoriale, per oscere le molte figure coinvolte nella creazione di un libro. Alla fine del corso gli studenti intreranno alcuni editori e agenti letterari per eventuali stage e collaborazioni. Il corso è strutturato in tre moduli progressivi e distinti. Ogni modulo si svolge per due ore alla settimana in un giorno fisso. Si può frequentare solo il modulo Fondamenti oppure proseguire Progetto e Laboratorio. È previsto uno sto per chi frequenti più di un modulo. Per maggiori informazioni: amministrazione@bellevillelascuola.com docenti ospiti Stefano Izzo Laura Cerutti NN Editore Matteo Codignola Marco Vigevani

fondamenti 10 lezioni di 2 ore 20 progetto 11 lezioni di 2 ore 15 Stefano Izzo > Le basi dell editing: tecnica, esercizi, rapporto l autore > Casi illustri: da Stephen King a Raymond Carver > La filiera editoriale Nel primo modulo si analizza il lavoro di grandi editor come Severino Cesari e Gordon Lish, che fu fondamentale nell inventare lo stile di Raymond Carver. E allo stesso tempo, attraverso Stephen King, si mostra come lo scrittore sia il primo editor di se stesso. Laura Cerutti > Il lavoro dell editor: lavorare sul testo per migliorare la trama, lo stile e la struttura Nel sedo modulo si incomincia a mettere le mani dentro il testo. La classe editerà alcuni racti l obiettivo di trasformarli in una raccolta. dal 16 ottobre all 11 dicembre 2019 mercoledì dalle 19.30 alle 21.30 dal 15 gennaio al 18 marzo 2020 mercoledì dalle 19.30 alle 21.30 550 + IVA 750 + IVA

laboratorio NN Editore 12 lezioni di 2 ore 10 > Editing di un manoscritto > Che cos è il publishing: titolo, copertina, lancio > Intro editori e agenzie letterarie Gli allievi del terzo modulo lavorano un editor e l autore su un romanzo inedito, scelto fra i progetti dei corsi di Scrittura di Belleville, l obiettivo di renderlo pubblicabile. Oltre all editing si progetterà il publishing: copertina, paratesti, lancio. Alla fine del corso gli allievi intreranno alcuni editori e agenti letterari per eventuali stage e collaborazioni. Belleville scrivere di notte corsi serali 2019-2020 giornalismo Idee e metodi per capire e ractare il mondo L obiettivo è capire cos è oggi il giornalismo e imparare a scrivere per ractare le cose bene. Il corso è strutturato in tre moduli progressivi e distinti. Ogni modulo si svolge per due ore alla settimana in un giorno fisso. Si può frequentare solo il modulo Fondamenti oppure proseguire Progetto e Laboratorio. È previsto uno sto per chi frequenti più di un modulo. Per maggiori informazioni: amministrazione@bellevillelascuola.com dall 1 aprile al 24 giugno 2020 mercoledì dalle 19.30 alle 21.30 docenti Luca Sofri e il Post 1.100 + IVA

fondamenti 10 lezioni di 2 ore 20 dal 15 ottobre al 17 dicembre 2019 martedì dalle 19.30 alle 21.30 Luca Sofri e il Post Fase 1 / Orientarsi nel giornalismo 550 + IVA > Cosa è successo al giornalismo > Ruoli, missioni e business dei giornali > Fonti e accuratezza: dalle agenzie a Twitter > Fact checking: come distinguere le fake news > Capire le differenze tra i giornali italiani > Come diventare esperti in mezz ora per scrivere qualcosa > Esercitazione: articolo breve > Casi di scuola: la newsletter di Francesco Costa > Come si scrive per ractare le cose bene > Esercitazione: indagine e discussione su due news

progetto 11 lezioni di 2 ore 15 dal 14 gennaio al 24 marzo 2020 martedì dalle 19.30 alle 21.30 Luca Sofri e il Post Fase 2 / Imparare a scrivere > Esercitazione > Scrivere il titolo e l attacco di un articolo > L uso di immagini e video nel giornalismo > Discussione e correzione dei titoli > Il reporting tradizionale trasformato > Esercitazione: capire un articolo, smontandolo > Consumismi > Discussione e correzione di un articolo smontato > Promozione delle news sui social network: Instagram, Facebook, Twitter > Cos è il SEO e come si usa > Notizie che non lo erano 750 + IVA

laboratorio 12 lezioni di 2 ore 10 dal 7 aprile al 30 giugno 2020 martedì dalle 19.30 alle 21.30 Luca Sofri e il Post Fase 3 / Produrre un Progetto > Discussione sul tema del Progetto > Assegnazione articoli del Progetto > Grafica e costruzione di un giornale > Prima correzione Progetto > Come si fa un podcast giornalistico > Esercitazione 1: podcast e stories di Instagram > Esercitazione 2: podcast e stories di Instagram > Modelli di business nel giornalismo di oggi > Come si lavora in una grande redazione > Questioni legali, deontologia, tratti e freelancing > Seda correzione Progetto > Pubblicare in autonomia: WordPress 1.100 + IVA

Belleville scrivere di notte corsi serali 2019 / 2020 televisione L obiettivo del corso è insegnare la scrittura televisiva, come lavora un autore televisivo e come si scrive un format. Nella prima fase si analizzeranno i tipi di scrittura e le figure che intervengono nella realizzazione di un programma. Nel sedo modulo gli allievi inizieranno a lavorare, singolarmente o in gruppo, all idea per un format. Nel terzo modulo svilupperanno il cept e scriveranno il pilota del format, che alla fine del corso sarà presentato in un pitch. Il corso è strutturato in tre moduli progressivi e distinti. Ogni modulo si svolge per due ore alla settimana in un giorno fisso. Si può frequentare solo il modulo Fondamenti oppure proseguire Progetto e Laboratorio. Ogni modulo prevede singole lezioni tenute da ospiti su aspetti specifici del lavoro televisivo. È previsto uno sto per chi frequenti più di un modulo. Per maggiori informazioni: amministrazione@bellevillelascuola.com docenti Stefano Andreoli Furio Andreotti Giovanni Robertini

fondamenti 9 lezioni (20 ore) 20 progetto 11 lezioni di 2 ore 15 Stefano Andreoli > Che lavoro fa l autore televisivo > Le figure professionali della televisione > I vari tipi di autore > Che cos è un format > Scrivere i testi per un comico > Scrivere i testi di un programma di intrattenimento > Scrivere i testi di un programma di informazione > Scrivere un intervista Furio Andreotti L obiettivo della seda parte del corso è individuare, attraverso esercizi e prove pratiche, il tipo di scrittura più geniale a ogni studente. Alla fine del corso gli studenti avranno scritto l idea di un programma da sviluppare nella fase successiva. > Esercizi di scrittura televisiva > Ideazione di un format lezioni ospiti > Come si scrive una scaletta > Come si leggono gli ascolti lezioni ospiti > Analisi di programmi televisivi > Che cosa fa un agente dal 17 ottobre al 19 dicembre 2019 giovedì dalle 19.30 alle 21.30 dal 16 gennaio al 26 marzo 2019 giovedì dalle 19.30 alle 21.30 550 + IVA 750 + IVA

laboratorio 12 lezioni di 2 ore 10 dal 9 aprile al 25 giugno 2020 giovedì dalle 19.30 alle 21.30 Giovanni Robertini Nell ultima parte del corso gli studenti, riuniti in gruppi o individualmente, lavoreranno insieme al docente all ideazione, alla definizione e alla presentazione di un format televisivo. 1.100 + IVA > Concept > Struttura > Scrittura > Puntata pilota > Pitch di presentazione del format lezioni ospiti > Come funzionano i diritti tv > Che cosa fa il produttore > Come funziona una casa di produzione