ISTITUTO COMPRENSIVO di BASILIANO e SEDEGLIANO. Mereto di Tomba (Pantianicco) Classi 4^ A 4^ B. Anno Scolastico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Documenti analoghi
LINGUA INGLESE - CLASSE PRIMA. Formule di saluto. Colori e numeri fino al 10. Parti del corpo ed azioni legate al movimento. Membri della famiglia

PROGETTAZIONE DIDATTICA DI LINGUA INGLESE (cl PRIMA) OBIETTIVI DI CONOSCENZE/ INDICATORI PER IL SVILUPPO DELLE APPRENDIMENTO ABILITA

DISCIPLINA LINGUA INGLESE CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

CLASSE IV -UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ASSE DEI LINGUAGGI VERBALI (Italiano, Inglese, Francese) TITOLO I like English

CURRICOLO VERTICALE INGLESE

ISTITUTO COMPRENSIVO FOSSACESIA

Scuola primaria: SEZIONE A: Traguardi formativi

LINGUA INGLESE CLASSE I OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PROGRAMMAZIONI LINGUA INGLESE ANNO SCOLASTICO Sezione Primaria

Istituto Comprensivo di Villaverla e Montecchio Precalcino (Vicenza) LINGUA INGLESE

Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano, pronunciati chiaramente e relativi a se stesso, ai compagni, alla famiglia.

CLASSE V -UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ASSE DEI LINGUAGGI VERBALI (Italiano, Inglese, Francese) TITOLO I speak English

Curricolo Inglese a.s

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI RICEZIONE SCRITTA (LETTURA)

CURRICOLO DI INGLESE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche INGLESE

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO - SCUOLA PRIMARIA

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

3 COMPRENSIONE SCRITTA 3.a Riconoscere e associare semplici parole e/o frasi già note a livello orale alla relativa forma scritta

SCUOLA PRIMARIA RUBRICA VALUTATIVA DI INGLESE ARTICOLAZIONE DEI LIVELLI DI COMPETENZE DISCIPLINARI CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA INDICATORE

Istituto Comprensivo di Pralboino CURRICOLO VERTICALE

SCUOLA PRIMARIA Classe prima

SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE INGLESE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA STRANIERA SCUOLA PRIMARIA

PROGETTAZIONE INGLESE CLASSI PRIME

Lingue comunitarie: INGLESE - Classe 2ª della scuola primaria. Obiettivi di Apprendimento

CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) LA COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA D E AMICIS classe 3^A/3^B FILONE N 2 : COMUNICAZIONE IN LINGUA INGLESE

Traguardi di competenze attese alla fine del secondo anno: Ascoltare e comprendere istruzioni, semplici frasi e domande.

Comunicazione nelle lingue straniere (Competenze europee per l apprendimento permanente) Comunicare Imparare a imparare (Competenze di cittadinanza)

Curricolo di Lingua Inglese Programmazione di Classe Prima

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017. Classe I. Competenze Abilità Nuclei tematici (conoscenze)

Curricolo di Lingua Inglese. Programmazione di Classe Prima. TEMPI D ATTUAZIONE DELL INTERVENTO: Interventi di un ora, una volta settimanali.

CLASSE II -UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ASSE DEI LINGUAGGI VERBALI (Italiano, Inglese, Francese) TITOLO

SCUOLA PRIMARIA INGLESE CLASSE TERZA

Forme linguistiche semplici necessarie per sensibilizzare alla lingua: comandi, istruzioni, filastrocche, canzoni, brevi storie

DISCIPLINA: LINGUA INGLESE

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - LINGUE COMUNITARIE- INGLESE

Finalità (tratte dalle indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria

Programmazione Annuale

ISTITUTO COMPRENSIVO DONATO BRAMANTE FERMIGNANO SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

LINGUA INGLESE CLASSE 5^ ABILITA -Sa ascoltare e comprendere il tema generale di un breve discorso e/o dialogo. ABILITA

INGLESE (LS) SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA CURRICOLO DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Disciplina

CLASSE III -UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ASSE DEI LINGUAGGI VERBALI (Italiano, Inglese, Francese) TITOLO English for you

Curricolo verticale di INGLESE scuola primaria

LINGUA INGLESE CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE. Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni di uso quotidiano

CLASSE PRIMA. ASCOLTO (comprensione orale) (LISTENING)

PROGETTO INGLESE HELLO CHILDREN!

SCUOLA PRIMARIA - LINGUA INGLESE

CURRICOLO D ISTITUTO

PROGRAMMAZIONE DI LINGUA INGLESE ANNO SCOLASTICO 2017/2018

LINGUA INGLESE CLASSE 4^

COMPETENZA DISCIPLINARE: INGLESE

Curriculo di lingua inglese

Anno Scolastico ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE F. QUERINI Via Catalani, Venezia-Mestre

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA CLASSI SECONDE DON MILANI a.s

PROGRAMMAZIONE DI LINGUA INGLESE DI CLASSE PRIMA Ia. s. 2007/2008

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FELINO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO DI LINGUA STRANIERA DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELLO DI SERRAVALLE - SAVIGNO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE LINGUA INGLESE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE : ASCOLTO E PARLATO (COMPRENSIONE, PRODUZIONE E INTERAZIONE ORALE)

COMUNICARE NELLA LINGUA STRANIERA

UDA N. 2 The weather Dicembre/Gennaio UDA N. 3 Parts of the body Febbraio/Marzo UDA N. 4

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Inglese - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

ISTITUTO COMPRENSIVO ISOLA DEL GRAN SASSO COLLEDARA SCUOLA PRIMARIA CLASSI PRIME, SECONDE, TERZE, QUARTE, QUINTE CURRICOLO VERTICALE INGLESE L2

COMUNICAZIONE IN LINGUA INGLESE DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: LINGUA INGLESE

Competenza Conoscenze Abilità

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento

CURRICOLO VERTICALE DI LINGUA INGLESE

CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA. LIVELLI DI COMPETENZA INIZIALE ELEMENTARE INTERMEDIO AVANZATO ASCOLTARE LISTENING (Comprensione Orale)

PROGETTO INGLESE MOTIVAZIONE:

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE - A.S. 2017/2018

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA. COMPETENZE ABILITA SPECIFICHE CONOSCENZE (nuclei tematici)

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/ 2016

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

SCUOLA PRIMARIA LINGUA INGLESE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE LINGUA STRANIERA: INGLESE (di tutte le classi) Anno scolastico 2017/2018

Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA PRIMARIA

UNITA DI APPRENDIMENTO. Attività formative

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA DON MILANI classe 3^A/B a.s FILONE N 2: COMUNICAZIONE IN LINGUA INGLESE

Abilità L alunno sa: Comprendere istruzioni e espressioni di uso quotidiano.

I N G L E S E. Ambiti Obiettivi di apprendimento Indicatori di competenza per la valutazione

DISCIPLINA: LINGUA INGLESE

LINGUA STRANIERA (INGLESE)

Curricolo di LINGUE STRANIERE

Competenze trasversali Competenze linguistiche (comunicare ed esprimersi) Competenze sociali e civiche Problem solving

CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Identificare la corrispondenza parole/immagini e viceversa.

LINGUE COMUNITARIE TEDESCO: PRIMO BIENNIO. classi I e II scuola primaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO di BASILIANO e SEDEGLIANO SCUOLA PRIMARIA a TEMPO PIENO C. COLOMBO Mereto di Tomba (Pantianicco) L I N G U A I N G L E S E Classi 4^ A 4^ B Ins.te Coccolo Ave Anno Scolastico 2017 2018 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

INTRODUZIONE La presente Programmazione Didattica prevede il perseperseguimento di obiettivi, scanditi per discipline, ripresi esplicitamente o con parziale adattamento dalle Indicazioni Nazionali vigenti. Identificate le competenze chiave sulle quali si lavorerà, per la loro specifica attinenza con l insegnamento della Lingua Inglese, si elencano i traguardi di competenza ad esse collegati. Buona parte di essi sono già assimilabili ad obiettivi di apprendimento; per alcuni di essi si ritiene di specificare ulteriormente. Ci si richiama, pertanto, al quadro generale dei traguardi di competenza previsti a livello nazionale, per il ciclo primario dell'istruzione che è quello dell'istruzione obbligatoria. Come sempre si precisa che la programmazione rimane uno strumento duttile e adattabile alla situazione in evoluzione degli alunni, sarà quindi suscettibile di aggiustamenti, modifiche, ridimensionamenti o integrazioni in corso d anno. Ancor di più, le attività e i contenuti previsti potranno subire ampliamenti, modifiche o orientamenti diversi qualora emergano opportuni interessi spontanei degli allievi o occasioni particolarmente interessanti e stimolanti nell' ambiente vissuto, scolastico ed extra scolastico.

COMPETENZE CHIAVE : A Comunicazione nelle lingue straniere B Spirito di iniziativa e imprenditorialità TRAGUARDI di COMPETENZA : A - ascolta e comprende semplici istruzioni, consegne, espressioni quotidiane, di routine; - ascolta e comprende il senso globale di semplici narrazioni, canzoni e filastrocche; - si esprime oralmente anche curando la pronuncia; 1 2-3 - legge e comprende brevi e semplici testi (frasi, dialoghi a fumetti, titoli ); - scrive parole attraverso l uso dello spelling; - scrive semplici frasi seguendo una struttura nota; - coglie regolarità di forme e strutture linguistiche legate ad una funzione specifica; - comprende alcuni elementi culturali dei paesi anglofoni attraverso semplici testi integrati da immagini; B - si cimenta nella comunicazione in lingua inglese, durante le attività anche in carenza delle strutture adatte, utilizzando il lessico noto per farsi capire; - organizza semplici strumenti di supporto per agevolare l apprendimento, la memorizzazione di elementi che riconosca come ostici, particolarmente impegnativi (mini glossari tematici, semplici tabelle riassuntive di alcune strutture..). ---- ---- ---- ---- Si ritiene di specificare alcuni Obiettivi di Apprendimento ove ciò risulti utile al controllo del processo di apprendimento e all organizzazione del lavoro didattico.

Nella fattispecie (si richiama nei precedenti elenchi la numerazione qui espressa) : 1 Ripete con dizione corretta filastrocche e canzoni. 2 Interagisce nel gioco e nelle attività di classe utilizzando il più possibile lessico e strutture apprese. 3 Utilizza semplici strutture per dire qualcosa di sé. ---- ---- ---- ---- METODOLOGIA La modalità principale sarà ancora quella dell oralità, associata per lo più alle immagini ma, verrà oltremodo intensificato l'uso della lingua scritta affinchè i bambini rafforzino la capacità di riconoscere alcune regolarità grafiche nel loro legame con una pronuncia particolare e alcune regolarità sintattiche legate a funzioni comunicative specifiche. Gli obiettivi verranno perseguiti prevalentemente attraverso attività grafiche, ludiche, espressive canore e di movimento, nell ottica della metodologia TPR (Total Phisical Response) per le quali si utilizzeranno sia materiali strutturati, sia supporti predisposti dall insegnante. Si prevede anche l utilizzo di materiale multimediale Saranno frequenti le occasioni per compiti da svolgere a coppie o in piccoli gruppi sia per sollecitare lo spirito collaborativo e sostenere lo sviluppo di abilità utili al raggiungimento, in forma collettiva, di un obiettivo comune, sia per motivare all uso della lingua di studio e per esercitarla. CONTENUTI Saluti, presentazioni, formule di cortesia, lessico relativo alle feste tradizionali e ad elementi della cultura anglofona. Giorni della settimana,mesi dell'anno, numeri fino a 100, oggetti scolastici, giocattoli, animali, cibo, la casa, azioni del-

la quotidianità a scuola e a casa, il tempo atmosferico istruzioni di movimento, lo sport e le attività praticate al di fuori della scuola. Strutture sintattiche : there is/are (forme positiva,negativa, interrogativa); uso di can; uso di I like; alcune delle parole per chiedere..( rinforzo dell uso di What, Where, How). Potranno essere individuati alcuni compiti di realtà da proporre in corso d anno e la cui attuazione sarà utile anche alla valutazione (si può ipotizzare, a titolo esemplificativo : creiamo uno strumento per indicare giornalmente il tempo atmosferico ). VERIFICA e VALUTAZIONE Il processo di apprendimento degli alunni verrà osservato il più costantemente possibile e il livello degli apprendimenti/ traguardi di competenza raggiunto verrà verificato con prove di tipo orale, scritto, grafico, pratico, la cui scansione temporale sarà conseguente allo sviluppo delle attività e alla loro organizzazione. L'insegnante, a tal fine, potrà avvalersi di materiale già strutturato o predisporre essa stessa prove specifiche, in relazione al tipo di obiettivo perseguito e al tipo di attività proposte o al genere di percorso effettuato. Saranno privilegiate le prove orali collettive, a coppie, individuali (conversazioni, dialoghi, risposte a domande che riprendono le strutture comunicative affrontate, drammatizzazioni, giochi collettivi); si effettueranno prove scritte individuali, a coppie o in piccolo gruppo (completamenti di testi, assemblaggio di elementi sintattici, associazione di immagini e parole, riordino di elementi per ottenere una struttura fraseologica nota, scrittura di parole attraverso lo spelling).

La valutazione globale terrà conto principalmente degli esiti delle verifiche per considerare il livello raggiunto rispetto agli obiettivi di apprendimento/traguardi di competenza e, nel contempo, non trascurerà di considerare la situazione di partenza, il percorso compiuto dall'alunno con le proprie capacità e l'impegno dimostrato nell'affrontare le attività.. Inoltre verterà più precisamente sulle competenze laddove saranno stati proposti dei compiti di realtà proprio a ciò finalizzati e, più in generale, sulle osservazioni sistematiche dell insegnante (si veda anche la Programmazione Trasversale). Pantianicco, 20 Novembre 2017 Ins.te Ave Coccolo