SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Documenti analoghi
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE: III D DOCENTE: NAIMOR SARA DISCIPLINA: STORIA. Anno scolastico

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI MORI

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE IA DOCENTE: DEBORA SARTORI DISCIPLINA: STORIA CON EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA

C U R R I C O L O D I S T O R I A SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5ª

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA PRIMARIA BRENTONICO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI MORI

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI MORI

COMPETENZE DISCIPLINARI

STORIA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI

CLASSE: IIA DOCENTE: DEBORA SARTORI DISCIPLINA: STORIA ED EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

STORIA: PRIMO BIENNIO CLASSI 1 E 2 DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI

COMPETENZA DISCIPLINARE: STORIA Classe Prima COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

STORIA: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

CURRICOLO VERTICALE DI STORIA. Scuola Primaria / Secondaria I grado

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO STORIA PRIMO BIENNIO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE: III D DOCENTE: NAIMOR SARA DISCIPLINA: GEOGRAFIA. Anno scolastico

STORIA Competenze 1 2 al termine del 1 biennio della scuola primaria (classi prima e seconda)

ISTITUTO COMPRENSIVO ROVERETO EST PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA

STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

CURRICOLO DI STORIA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO I. SILONE - MONTESILVANO

COMPETENZA DISCIPLINARE: STORIA Classe: Prima Media

SCUOLA DELL INFANZIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze alla fine della scuola dell infanzia

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI MORI

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Curricolo di Storia. Scuola Secondaria di I grado F. Rismondo classe Prima. Conoscenze

CURRICOLO DI STORIA della scuola primaria

ISTITUTO COMPRENSIVO FOLGARIA LAVARONE LUSERNA PIANO ANNUALE DI STORIA

SCUOLA PRIMARIA BRENTONICO

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI

STORIA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

COMPETENZE DISCIPLINARI

1. Sa individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul passato recente. 2. Sa rappresentare graficamente e

STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

STORIA CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI STORIA CLASSE I COMPETENZE CHIAVE TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI

STORIA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

PIANI DI STUDIO DI STORIA CLASSE PRIMA SECONDARIA 1 GRADO

STORIA TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO VERTICALE DI STORIA

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA

COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA O LINGUA DI ISTRUZIONE CHIAVE EUROPEA STORIA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Colloca e mette in relazione nello spazio e nel tempo una pluralità di fatti ed eventi legati a quadri di civiltà noti.

STORIA - CLASSE PRIMA

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1

Disciplina: STORIA CLASSE CONOSCENZE ABILITA TRAGUARDI 1^ scuola primaria

Programmazione disciplinare

CONOSCENZ E. e conosce

S T O R I A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI STRUMENTI CONCETTUALI PRODUZIONE SCRITTA E ORALE USO DELLE FONTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

IC Leno - Curricoli scuola secondaria

CURRICOLO DISCIPLINARE di STORIA

STORIA e CITTADINANZA

COMPETENZE SPECIFICHE

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI CLASSE: I C PROGRAMMAZIONE ANNUALE DOCENTE: SILVIA SALVALAIO DISCIPLINA: STORIA CON EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO DI MORI

STORIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STANDARD DI APPRENDIMENTO ATTESI

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CURRICOLO D ISTITUTO

B- ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI D- PRODUZIONE SCRITTA E ORALE

STORIA. Conoscenze Abilità Competenze

CURRICOLO VERTICALE DI STORIA

Individuare le tracce. Usare le tracce come fonti per ricavare informazioni e ricostruire il proprio passato.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALA

Curricolo di Storia Scuola Primaria Classi Prima-Seconda

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA PRIMARIA STORIA

STORIA AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

ISTITUTO COMPRENSIVO RITA LEVI-MONTALCINI DI BAGNOLO CREMASCO CURRICOLO DI STORIA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IRRINUNCIABILI

SCUOLA DELL INFANZIA IL SÉ E L ALTRO LA CONOSCENZA DEL MONDO

ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI. Scuola Secondaria di 1 grado - Anno Scolastico 2018/19. Alunni destinatari: classi III

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

CURRICOLO VERTICALE DI STORIA

competenze specifiche ABILITA CONOSCENZE contenuti essenziali

PIANO ANNUALE DI LAVORO: STORIA CLASSE QUARTA Ins. Fernanda Filz

ISTITUTO COMPRENSIVO Manzoni CURRICOLO VERTICALE DI STORIA

SCUOLA PRIMARIA Classe prima

I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO STORIA

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE IDENTITA STORICA

Programmazione curricolare di Istituto

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO BRENTONICO

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Leggere documenti di varia natura: testi, racconti, immagini, tabelle, risorse digitali ecc.

Riferisce correttamente eventi del passato recente; sa dire cosa potrà succedere in un futuro immediato e prossimo.

IC2 SAN BONIFACIO CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STORIA

Transcript:

REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI BRENTONICO Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it PROVINCIA AUTONOMA di TRENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE: III A DOCENTE: DEBORA SARTORI DISCIPLINA: STORIA CON EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA

Anno scolastico 2017-2018

Competenze 1-2 Abilità Conoscenze Comprendere che la storia è un processo di ricostruzione del passato che muove dalle domande del presente e, utilizzando strumenti e procedure, pervenire a una conoscenza di fenomeni storici ed eventi, condizionata dalla tipologia e dalla disponibilità delle fonti e soggetta a continui sviluppi. Utilizzare i procedimenti del metodo storiografico e il lavoro su fonti per compiere semplici operazioni di ricerca storica, con particolare attenzione all ambito locale. Acquisisce ed utilizza correttamente gli elementi costitutivi del processo di ricostruzione storica ( il metodo storico): - scelta del problema/tema - analisi di fonti e documenti - utilizzo di testi storici - raccolta delle informazioni -produzione di un testo storico. Riconosce i diversi tipi di fonte e li utilizza per ricavare informazioni relative a una ricerca tematica. Sulla base di fonti e testimonianze, proposte dall insegnante, spiega fatti ed eventi e sceglie le interpretazioni più plausibili e pertinenti alla ricostruzione di un processo storico. Riconosce i diversi tipi di fonte (fonte materiale, fonte scritta, fonte orale, fonte iconografica.) e li utilizza per porsi domande e formulare ipotesi e ricostruire fatti o eventi esperiti o lontani nel passato. E' in grado di utilizzare testi di varia natura (cartacei e multimediali) per ricavare LA Belle Epoque e la Grande Guerra. Storia locale: La grande Guerra in Trentino e Vallagarina. Il caposaldo austro ungarico del Nagià Grom. L'Europa senza pace: fascismo, stalinismo e nazismo, la Seconda Guerra Mondiale. Storia locale: la Seconda Guerra mondiale a Mori: ricostruzione del periodo attraverso l'analisi la lettura di documenti di diversa natura. Visite al territorio di Mori e Rovereto. Collaborazione con il Museo della Guerra di Rovereto. L'età delle super potenze: la Guerra Fredda (VISITA BASE TUONO Folgaria) e la Cina di Mao; le guerre parallele della Guerra Fredda. Comunismo e Capitalismo a confronto: la fine di un sistema. Crollo del Comunismo e crisi d'europa: i Balcani, le guerre etniche. La democrazia italiana: dal centrismo al centro sinistra, Sessantotto e terrorismo, il movimento femminista. L?Unione Europea: ripasso delle tappe costitutive ed attuale situazione: stallo o rilancio?

informazioni di carattere storico. Sa organizzare informazioni sul passato, contestualizzandole nello spazio e nel tempo. Utilizza il linguaggio specifico nella produzione di semplici testi storici. Riconosce la differenza tra narrazione del passato e storia. Distingue tra la ricostruzione storica del passato e la spiegazione fantastica di miti e leggende. E' in grado di utilizzare musei, biblioteche, monumenti, centri storici presenti sul territorio, riconoscendone la funzione di conservazione della memoria. La decolonizzazione e la crisi dell'islam, la polveriera del Medio Oriente e le guerre per l'oro Blu, il terrorismo dopo l'11 settembre 2001. La globalizzazione: squilibri dell'economia asfittica del liberismo esasperato e possibili vie d'uscita. Gli USA di Obama e di Trump e l'ue. Approfondimento interdisciplinare sulle condizioni delle donne nel mondo e proposta mappe concettuali per il colloquio orale. Metodi e strumenti: Richiamo di argomenti già affrontati, attraverso domande stimolo rivolte alla classe: verifica dell'apprendimento precedente. Spiegazione dell'insegnante Esercitazioni individuali / di gruppo in classe lettura del testo e delle fonti per enucleare informazioni e concetti questionari di comprensione Verifica: verifiche orali e scritte volte a provare l'acquisizione delle abilità previste. Particolare attenzione viene rivolta alla verifica di abilità trasversali utili all'alunno nei diversi contesti socio culturali in cui è inserito.

schematizzazioni - verbalizzazioni Studio individuale a casa: rielaborazione personale riflessione su quanto già trattato fissazione di termini e concetti Lavoro di gruppo di ampliamento: studio dello stesso argomento sotto aspetti diversi o di argomenti differenti con previsione di relazione finale di ogni gruppo alla classe correzione/controllo dei quaderni Attenzione agli avvenimenti contemporanei uso delle notizie dei giornali e della T.V. Proiezione guidata con lezione preparatoria alla visione di filmati e con scheda di verifica USO DEI LIBRI DI TESTO E DI ALTRI STRUMENTI: Uso del libro di testo come punto di riferimento per: trovare quanto spiegato; enucleare informazioni; fissare i concetti.

Uso di altri testi e documenti scritti relativi ad argomenti specifici. Uso di carte, grafici, immagini, video, LIM. Visite di istruzione sul territorio

Competenza 3 Abilità Conoscenze Riconosce le componenti costitutive delle società organizzate economia, organizzazione sociale, politica, istituzionale, cultura e le loro interdipendenze sia a livello sincronico [quadri di civiltà] che diacronico (processo storico). - riconosce gli aspetti costitutivi di un quadro di civiltà: popolo/gruppo umano (chi), dove (territorio/ambiente), quando (linea del tempo), organizzazione sociale e politica, religione, economia, arte, la cultura e la vita quotidiana. - coglie, anche senza la mediazione dell insegnante, l interdipendenza tra i vari aspetti, a partire da quello tra uomo e ambiente; - comprende che i bisogni via via più complessi dei gruppi umani determinano l evoluzione delle forme di organizzazione sociale: società nomadi / società stanziali - è in grado di confrontare quadri di civiltà e di riconoscere somiglianze e differenze; - è in grado di descrivere le abitudini e i comportamenti di popolazioni che ancora oggi vivono in modo primitivo e li sa collocare in una mappa di comparazione con le attuali civiltà occidentali e orientali; - è in grado di utilizzare il linguaggio specifico e i concetti in modo appropriato. - comprende e sa utilizzare i concetti di monarchia, oligarchia, democrazia, impero, dittatura, teocrazia e repubblica [con riferimento anche alle attuali tipologie delle forme di governo dei diversi Stati del mondo] - sa individuare relazioni causali - sa riconoscere le diverse forme di economia del mondo ed i loro legami con le ideologie sottese e con la società politica che producono. - Conosce le componenti delle società organizzate riguardo alla Vita materiale, Organizzazione sociale, Organizzazione politica e istituzionale.

- sa riconoscere il modo in cui sono organizzati i gruppi umani e sono regolati i rapporti tra gli uomini.

Competenze 4 E 5 Abilità Conoscenze Comprendere fenomeni relativi al passato e alla contemporaneità, li sa contestualizzare nello spazio e nel tempo, sa cogliere relazioni causali e interrelazioni. Operare confronti tra le varie modalità con cui gli uomini nel tempo hanno dato risposta ai loro bisogni e problemi, e hanno costituito organizzazioni sociali e politiche diverse tra loro, rilevando nel processo storico permanenze e mutamenti. - collega un fatto o un evento della storia umana ai diversi contesti spaziali e temporali, orientandosi su carte storiche e geografiche - ricostruisce e posiziona macro fenomeni sulla linea del tempo. - riconosce la contemporaneità fra diversi eventi. - collega fatti e fenomeni di uno stesso periodo per formulare ipotesi di spiegazione degli eventi e di trasformazione di molte situazioni. - rileva i cambiamenti e le permanenze nelle diverse civiltà. - sa esporre le conoscenze operando semplici collegamenti, utilizzando un linguaggio specifico di base. Storia locale - riconosce nel territorio tracce e reperti della storia passata e comprende che la storia generale studiata sui libri di testo è riscontrabile anche nel territorio in cui vive sotto forma di tracce e fonti di vario tipo - utilizza le fonti storiche per ricostruire un quadro di storia locale coerente al periodo storico affrontato. - sa collocare alcuni fatti e eventi della storia locale sulla linea del tempo, per cogliere la contemporaneità degli avvenimenti a livello locale e generale. Cronologia essenziale della storia occidentale (con alcune date paradigmatiche e periodizzanti). Approfondimento della storia contemporanea.

Competenza 6 Abilità Conoscenze Utilizzare conoscenze e abilità per orientarsi nel presente, per comprendere i problemi fondamentali del mondo - compie confronti e individua collegamenti tra fenomeni del mondo attuale e analoghi fenomeni del passato. Lo Stato, la Nazione, la legge. Forme di stato, forme di governo. contemporaneo, per sviluppare - individua sul territorio, locale e non, con atteggiamenti critici e consapevoli l aiuto dell insegnante, la stratificazione di La Costituzione della Repubblica Italiana. [ Educazione alla cittadinanza]. molte storie ( attraverso toponimi, monumenti, paesaggio agrario, castelli, edifici sacri e pubblici ecc.) - nella storia di altri popoli, narrata dai compagni che provengono da paesi stranieri o studiata, riconosce elementi di somiglianza e di divergenza con la propria storia Uguaglianza davanti alla legge. Le istituzioni dell Unione Europea (ripasso). L ONU. I diritti umani. Chi governerà il disordine mondiale? Il divario tra sviluppo e sottosviluppo. La bomba demografica. Quale agricoltura per nutrire il mondo? Le risorse naturali stanno per esaurirsi. La terra si sta ribellando? METODI STRUMENTI E VERIFICA: come da punto 1. PRECISAZIONI: Il percorso sarà arricchito dalla realizzazione di un progetto inter disciplinare CLIL che coinvolgerà le discipline di storia e geografia. Il percorso di formazione terrà conto delle effettive difficoltà di ognuno, in base alle quali saranno previste valutazioni individualizzate. F.to Debora Sartori