SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

Documenti analoghi
SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 201X/201X

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2016/2017

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2016/2017

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2016/2017

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2016/2017

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

Transcript:

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA INSEGNAMENTO Economia e Politica Agraria Docente: Prof.ssa Roberta Sisto email: roberta.sisto@unifg.it pagina web: https://sites.google.com/a/unifg.it/sisto-roberta/ luogo ricevimento: studio n.16, piano terra, Palazzo Ex-Ateneo S.S.D. dell insegnamento AGR 01 ECONOMIA ED ESTIMO RURALE Anno di Corso II Crediti 8 Semestre (dal sett 2018 al dic 2018) Propedeuticità I nessuna Eventuali prerequisiti ORGANIZZAZIONE DEL CORSO Al fine di poter cogliere al meglio le opportunità formative offerte dal corso, è auspicabile che gli studenti siano già in possesso di quelle conoscenze teorico-pratiche oggetto degli insegnamenti erogati durante il primo anno di corso. Articolazione in moduli I modulo: agraria II modulo: Politiche a supporto del settore agricolo e di sviluppo rurale Lezioni frontali numero ore: 6 Seminari numero ore: 0 Esercitazioni in aula e/o laboratorio numero ore: 0 Visite guidate e/o attività di gruppo assistite numero ore: 0 PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO

Obiettivi formativi In sintonia con quanto espresso dal mercato del lavoro e dalle consultazioni con gli stakeholder, nonché in linea con gli obiettivi formativi dell intero CdS nel suo complesso, l insegnamento ha come obiettivo quello di fornire allo studente un'adeguata conoscenza della disciplina economico-agraria volta a consentire agli studenti un approfondimento delle tematiche che caratterizzano i territori rurali nonché degli strumenti migliori per la gestione delle problematiche ad esse connesse. Risultati di apprendimento attesi Conoscenza e capacità di comprensione Capacità di applicare conoscenza e comprensione Autonomia di giudizio Abilità comunicative Capacità di apprendimento Modalità di erogazione Il corso intende fornire le conoscenze utili per comprendere gli aspetti principali sia teorici che pratici che caratterizzano l economia agraria. In particolare, attraverso lo studio delle specificità delle aziende agricole e dell intero settore, lo studente sarà in grado di comprendere l evoluzione dei modelli di intervento pubblico a supporto del settore agricolo e dello sviluppo rurale nel suo complesso sia a livello nazionale che europeo. Il corso, è finalizzato a fornire strumenti di analisi delle problematiche che caratterizzano il settore agricolo nonchè di valutazione dei principali strumenti ed obiettivi di intervento pubblico comunitario. Attraverso lo studio della teoria economico-agraria, della politica agraria e della sua evoluzione fino alla situazione attuale, lo studente potrà migliorare la propria capacità di giudizio e di proposta in relazione all analisi del funzionamento dei modelli di intervento pubblico e alle specifiche misure per lo sviluppo dei territori rurali La presentazione degli aspetti teorici e applicativi dell economia dell azienda agraria e della politica agraria e di sviluppo rurale saranno effettuate in modo da consentire l acquisizione della padronanza di un linguaggio tecnico e di una terminologia specialistica adeguati. Inoltre, lo sviluppo di abilità comunicative, sia orali che scritte sarà anche stimolato attraverso la discussione in classe, le prove scritte intermedie (esoneri) e la prova orale finale La capacità di apprendimento sarà stimolata attraverso presentazioni power point e la discussione in aula, finalizzata anche a verificare l effettiva comprensione degli argomenti trattati. tradizionale Testi consigliati - Appunti dalle lezioni; - Dispense disponibili sulla pagina docente - F. Bruni, S. Franco (2016): Economia dell impresa e dell azienda agraria, Franco Angeli, Milano, Cap. 1, 2 e 3. - A. Mariani, E. Viganò (2011): Il sistema agro-alimentare dell Unione Modalità di verifica dell apprendimento Europea, Carocci Editore, Roma; Cap. par.2-3. Al termine di ciascun modulo è prevista per i frequentanti (ovvero coloro che sono presenti ad almeno il 75-80% delle lezioni del modulo) una prova di esonero scritto. Gli obiettivi delle prove intermedie sono molteplici, ovvero di incentivare lo studio giornaliero da parte degli studenti; di dare loro una valutazione sulla propria preparazione e metodo di studio già durante il corso; e di alleggerire la quantità di argomenti oggetto della prova finale. La prova di esonero scritto, si articola in domande a risposta aperta, in domande a scelta multipla e in esercizi. Ciascuna prova dura 90-100 minuti. La prova di esame finale, per coloro che hanno sostenuto gli esoneri consiste nella verbalizzazione della media dei due voti conseguiti dallo studente. Nel caso in cui questi voglia migliorare la media, dovrà

sostenere una prova orale sugli argomenti in cui ha mostrato maggiori debolezze nelle prove di esonero. Per gli studenti non frequentanti invece, l esame consiste in una unica prova orale. Programma dettagliato dell insegnamento Descrizione Argomenti del Corso Rif. Testo: Ore di lezioni corrispondenti I postulati dei modelli teorici dell impresa agraria: pag.21-27 Fattori produttivi impresa agraria 2 agraria: pag. 55-9 Valutazione dei risultati dell impresa agraria agraria: pag. 95-110 Valutazione dei risultati dell azienda agraria agraria: pag. 111-117 I processi produttivi agraria: 118-137 Determinazione delle componenti del conto economico agraria: pag. 138-161 La classificazione delle imprese agricole 2 agraria: pag. 162-17 Le scelte imprenditoriali di breve periodo agraria: 178-219 Le scelte imprenditoriali di breve periodo agraria: pag. 220-262 Le caratteristiche del settore agricolo Dispense sito docente 2 Le motivazioni dell intervento pubblico in agricoltura Dispense sito docente Obiettivi strumenti e soggetti della politica agraria Dispense sito docente La PAC: istituzione e tappe storiche Dispense sito docente 6 L evoluzione della PAC fino a giorni nostri Dispense sito docente 6 Gli accordi commerciali internazionali Dispense sito docente La Politica di sviluppo rurale Dispense sito docente 6

Bachelor Degree Programme: Academic Year: 2018/2019 Subject title: Agricultural economics and Policy Lecturer: prof.ssa Roberta Sisto Academic year SSD (scientific area) III Agr 01 Agricultural economics and rural appraisal CFU (Credits) 8 Programme year Academic period I term TEACHING ORGANIZATION: Lectures 6 hours Seminars Practical activities Objectives Expected learning results The theoretical-applicative characteristic of agricultural economics and policy has the objective to let the students understand the economic events and to improve their critical view Learning agricultural economics and policy allows the students to address more specialized and complex topics. Textbooks - Lectures notes; - Educational handouts on my oersonal webpage - F. Bruni, S. Franco (2016): Economia dell impresa e dell azienda agraria, Franco Angeli, Milano, Cap. 1, 2 e 3. - A. Mariani, E. Viganò (2011): Il sistema agro-alimentare dell Unione Europea, Carocci Editore, Roma; Cap. par.2-3. Mode of delivery of teaching (traditional, at a Traditional: face to face distance, e-learning..)

Examination method oral TEACHING PROGRAMME (SUMMARY): Farm characteristics. Agricultural inputs. Farm s structure. Economic results accounting. Farm classification. Methods of ex-ante and ex-post analysis. The agriculture-economic system relationship. Targets, tools and agents of agricultural policy. The EEC development and enforcement. EEC financial resources framework. CAP features and development. Price and agricultural market policy. The Reform of CAP in the nineteens. The E.U.. Rural Development Policy. The CAP Mid term review. International trade policy: GATT/WTO, The Agreement on Agriculture.