CENNI SULLA TEORIA DEGLI ORBITALI MOLECOLARI

Documenti analoghi
Cenni sulla teoria dell orbitale molecolare

Legame metallico. Metalli

IL LEGAME METALLICO 1

IL LEGAME METALLICO 1

IL LEGAME METALLICO. Metalli

(2) cubico a facce centrate (3) esagonale compatto

IL LEGAME METALLICO 1

Combustione. Energia chimica. Energia termica Calore. Combustibili fossili

Legame metallico. Non metalli. Semimetalli. Metalli

Prof.ssa Silvia Martini. L.S. Francesco D Assisi

Caratteristiche dei Metalli. Possibilità di formare un numero elevato di legami. Lavorabilità (slittamento di piani) Lucentezza (riflettono la luce)

LEGAME METALLICO PROPRIETA METALLICHE NON METALLI SEMIMETALLI METALLI

La superconduttività. Sergio Caprara

FASE. Diversi stati fisici della materia e forme alternative di un medesimo stato fisico.

conduttori isolanti semiconduttori In un metallo la banda più esterna che contiene elettroni è detta banda di valenza

Elettroni negli Atomi

Corso di Elettronica Industriale (CdL in Ingegneria Meccatronica, sede di Mantova) Semiconduttori intrinseci e drogati

CENNI TEORIA ORBITALE MOLECOLARE

Semiconduttori. Bande di energia. Un cristallo è formato da atomi disposti in modo da costituire una struttura periodica regolare

S.I.C.S.I. Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all Insegnamento VIII ciclo - a.a. 2008/2009

Il Legame Ionico. Quando la differenza di elettronegatività fra atomi A e B è molto grande le coppie AB possono essere considerate A + B -

TEORIA DEGLI ORBITALI MOLECOLARI

I legami chimici. Perché si formano i legami? Perché si formano i legami? 16/01/2019. Come e perché gli atomi si legano tra loro

4πε. h m. Eq. di Schrödinger per un atomo di idrogeno:

STATI DI AGGREGAZIONE

TEORIA DEGLI ORBITALI MOLECOLARI (MO).

Esame di stato 2014_2 2 M.Vincoli

Teoria degli Orbitali Molecolari

Dispositivi elettronici

T08: Dispositivi elettronici (3.3.1)

Esercizi sui Solidi. Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT. A.A. 2015/2016 (I Semestre)

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

I legami fra molecole nei liquidi non sono forti ed esse possono fluire Riducendo l agitazione termica. legami tra molecole più stabili

STATI DI AGGREGAZIONE

Introduzione. Corso di Laurea in Informatica. c/o: Dipartimento di Fisica. Sito web:

Tavola Periodica degli Elementi

LA M A T E R I A. Ma, allora chiediamoci come è fatta la materia?

l evoluzione dell elettronica

Materiale Energy Gap

I Materiali. Isolanti, Conduttori, Semiconduttori. giovedì 26 febbraio Corso di Elettronica 1

La conducibilità elettrica del semiconduttore

Testo di riferimento: Millman-Grabel MICROELECTRONICS McGraw Hill Cap. 1: 1,2,3,4 Cap. 2: 1,2,3,4,6,7,8,(9,10). Cap. 3: 1,2,4,5,6,8,9,10.

Figura 3.1: Semiconduttori.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

IL LEGAME COVALENTE SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA L

LE ORIGINI DELLA TEORIA QUANTISTICA

11 aprile Annalisa Tirella.

bande di energia in un conduttore La banda di energia più alta è parzialmente vuota! livello di Fermi Overlap di bande di energia in un conduttore

Lo Stato Solido. SOLIDO CRISTALLINO Manifesta una disposizione ordinata degli atomi, periodica, omogenea, continua.

Conduttori Semiconduttori Isolanti cm 3. Diamante = = 0.14

Scritto Appello IV, Materia Condensata. AA 2017/2018

Teoria degli orbitali ibridi

Introduzione. Risale alla fine degli anni 70 la scoperta di un polimero organico che mostrava un

Coordinazione ottaedrica (interazioni di tipo )

ELETTRICITÀ CORRENTE CONTINUA LEZIONE N. 29

le SOSTANZE Sostanze elementari (ELEMENTI) COMPOSTI Costituiti da due o più atomi DIVERSI tra loro

I legami chimici. Programma: a che punto siamo? Funzioni di stato. Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica. Luigi Cerruti

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Il legame chimico. Legame metallico

Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie

L effetto Fotovoltaico

Elettronica I Introduzione ai semiconduttori

Il reticolo cristallino e la cella elementare

PROPRIETA DEI MATERIALI

Dispositivi Elettronici. Proprietà elettriche dei materiali

Il modello di Lewis Le regole

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Proprietà termiche. Reazione che oppone materiale alla somministrazione di calore. Corpo aumenta dimensioni e aumenta la sua temperatura

Le basi della tecnologia moderna: la FISICA dei SEMICONDUTTORI

Cenni sulla struttura della materia

Legame Covalente Polare e MOT. Polarità del legame aumenta con differenza di elettronegatività.

Legame e struttura molecolare

Drogaggio dei semiconduttori

Nello stato solido le forze attrattive tra le particelle (ioni, atomi, molecole) prevalgono largamente sull effetto dell agitazione termica

SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI

Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. La conducibilità di tipo elettronica o ionica può

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Tavola Periodica degli Elementi: Gruppi e Periodi

1. L energia di legame. 2. I gas nobili e a regola dell ottetto. 3. Il legame covalente. 4. Il legame covalente dativo. 5. Il legame covalente polare

Conduttori, Isolanti e Semiconduttori

La misura della radioattivita γ lezione 3. Cristiana Peroni Corsi di LS in Scienze Biomolecolari Universita di Torino Anno accademico

XIV Indice ISBN

Forza Elettrica Campo Elettrostatico

I metalli e i semiconduttori, le proprietà elettriche. Le applicazioni.

Figura 2.1: Semiconduttori.

1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno 5. Legami a confronto

Le idee della chimica

Capitolo 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia

Elettromagnetismo e circuiti

Il legame ionico legame ionico

LEGAME COVALENTE: TEORIA DEGLI ORBITALI MOLECOLARI

Forma e proprietà dell orbitale 1s

Introduzione. Cosa sono i dispositivi a semiconduttore?

1. L energia di legame

Per esempio, possiamo osservare il legame ionico nella molecola di cloruro di sodio. Il cloro e il sodio hanno le seguenti strutture di Lewis:

Scritto Appello II, Materia Condensata. AA 2017/2018

Proprietà dei semiconduttori (1)

Transcript:

CENNI SULLA TEORIA DEGLI ORBITALI MOLECOLARI Gli orbitali molecolari si ottengono dalla combinazione lineare degli orbitali atomici. Il numero di orbitali molecolari è pari al numero degli orbitali atomici di partenza, la combinazione di due orbitali porterà alla formazione di un orbitale legante e di uno antilegante legante (somma degli orbitali atomici) Y = j(n,l,m,s) + j(n,l,m,s) Y * = j(n,l,m,s) - j(n,l,m,s) antilegante (differenza degli orbitali atomici)

Mescolando due orbitali 1s che hanno la stessa fase si ottiene un orbitale molecolare (MO) s 1s. Mescolando due orbitali 1s che hanno fase opposta si ottiene un MO s 1s *.

La combinazione di due orbitali atomici 1s di H forma due orbitali molecolari di H 2. Nell MO legante, s 1s, gli orbitali atomici si combinano in modo costruttivo portando ad un aumento di densità elettronica tra i due nuclei. Nel MO antilegante s 1s *, gli orbitali si combinano in modo distruttivo, si ha un nodo tra i due nuclei.

Orbitali molecolari O 2 Orbitali dell O 2p x p z p y s * 2pz p x * p y * p x p y Orbitali dell O 2p x p z p y s 2pz 2s s* s 2s 2s

Proprietà dei metalli Meccaniche Elettriche Termiche durezza, resistenza, duttilità opacità alla luce, lucentezza, effetto fotoelettrico elevata temperatura di fusione Caratteristiche di una struttura reticolare compatta. Le intense forze tra cationi ed il gas di elettroni giustificano le proprietà meccaniche e termiche. La facilità dello spostamento della nube di elettroni giustifica la conducibilità e gli ostacoli forniti dalle oscillazioni dei cationi sottoposti a riscaldamento giustifica la diminuzione di conducibilità con l'aumento della temperatura. L'opacità e la lucentezza si spiegano con la possibilità da parte degli elettroni di assorbire ed emettere fotoni di qualsiasi frequenza.

L'opacità e la lucentezza si spiegano con la possibilità da parte degli elettroni di assorbire ed emettere fotoni di qualsiasi frequenza. Poiché alla formazione dei legami metallici (e dei legami in generale) corrisponde una diminuzione di energia ed in particolare l'energia associata ad un orbitale molecolare è più bassa di quella associata al rispettivo orbitale atomico, nella formazione del solido molecolare si avrà una produzione di energia pari a quella utilizzata per ionizzare i singoli atomi. Per ciascun cristallo, con N livelli energetici, corrispondenti ad N orbitali uno per ogni elettrone di valenza degli stessi livelli, si formano delle bande.

Livelli energetici per il cristallo di Litio E 2 Bande sovrapposte E 1 Li E 1 E N E R G I A E E 2 Li 3 Li E 2 E 1 E 3 E 2 E 1 E 2 E 1 Bande adiacenti E n E 2 E n Li E Bande separate E 1 E 1

Poiché ogni orbitale può ospitare 2 elettroni, avremo N/2 orbitali a minore energia pieni nel caso di un solo elettrone di valenza (es.: Li). Fornendo una piccola energia, gli elettroni all'interno di ogni banda possono muoversi e quindi si ha conduzione elettrica. Nel caso di più elettroni di valenza, la conduzione dipende dall'energia delle bande adiacenti in quanto, in questo caso, queste possono ospitare gli elettroni "eccitati" (es.: bande 3s e 3p). Bande sovrapposte o adiacenti conduttore Bande distanziate da E : Per E compreso tra 10 e 30Kcal/mole semiconduttore es.: Ge(14kcal/mole), Si (30kcal/mole). Se E è grande non conduce es.: C, S

Il fenomeno della conduzione è legato alla presenza di bande parzialmente occupate oppure bande sature sovrapposte a bande di conduzione vuote: Banda di conduzione Banda di valenza Un isolante è caratterizzato da una banda di valenza satura distanziata dalla banda di conduzione. Es.: C (diamante) E = 120 Kcal/mole

In un semiconduttore l'energia tra le due bande è modesta e quindi fornendo energia come calore o irraggiando con fotoni, gli elettroni passano nella banda di conduzione. In questo caso quindi l'aumento di temperatura favorisce la conduzione (semiconduttori intrinsechi). Fenomeno del drogaggio Es.: Ga nel Si Drogaggio di tipo p Per aggiunta di piccole quantità (qualche unità su milione) di elementi del III e IV gruppo si aumenta l'effetto di conduzione.

L'introduzione di qualche atomo di Ga 4s 2, 4p 1 nel reticolo del Si 3s 2, 3p 2 provoca la presenza di bande di valenza vuote, con energia di poco superiore alle bande di valenza piene del silicio, lasciando buchi nella banda di valenza piena. Questi migrano in presenza di una d.d.p. verso il polo. In realtà gli elettroni vanno ad occupare i buchi lasciandone altri. e - e - e - Banda di conduzione livelli donatori e - e - e - e - Banda di valenza

Drogaggio di tipo n Es.: As nel Si L'introduzione di qualche atomo di As 4s 2, 4p 3 nel cristallo del Si 3s 2, 3p 2, a parità di orbitali di valenza aumenta il numero di elettroni. Si forma un livello donatore con energia vicina alla banda di conduzione. Banda di conduzione livelli donatori e - e - e - e - Banda di valenza La conduzione in questo caso è dovuta agli elettroni dell'arsenico che passano facilmente nella banda di conduzione.