ORIENTA - INSIEME. REPORT INCONTRO 15 novembre 2017

Documenti analoghi
ORIENTA - INSIEME. REPORT INCONTRO 27 settembre 2017

ORIENTA - INSIEME. Gli incontri si terranno presso l ITE Fusinieri di Vicenza, in Via D Annunzio, 15.

1. SINTESI PIANO OFFERTA FORMATIVA progetto/attività per l a.s. 2019/20. allegato A

Laboratorio attività artistiche ArteIncontro

Aggiornamento PTOF 2016/2019. Progetti a.s. 2018/2019

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

ORIENTA INSIEME

Locali scolastici Laboratorio di informatica e di simulazione aziendale Azienda di stage

I docenti di ogni ordine e grado dell Istituto saranno impegnati secondo il calendario indicato per gli adempimenti di inizio anno

COSTRUZIONE DI UN TESTO NARRATIVO

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S SINTESI PROGETTO / ATTIVITA

PROGETTO INNOVATIVO AUTONOMO DI SPERIMENTAZIONE ASL 1.1 Denominazione progetto Indicare codice e denominazione del progetto

ORIENTA - INSIEME

Anno scolastico 2016/2017. Denominazione progetto Lettorato Esabac di francese classi 4F - 5F. Preparazione alle prove d esame

PROGETTO ACCOGLIENZA Anno Scolastico 2018/2019

Arte,movimento. e non solo

Curriculare. a.s. 2017/2018

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 TITOLO. Matematichiamo? DOCENTE REFERENTE. Paola Proietti TIPOLOGIA DEL PROGETTO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE CICOGNINI RODARI. Anno scolastico 2014/2015

SCHEDA DI MONITORAGGIO MIGLIORAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA PROGETTO N.

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

Alla ricerca di un senso. Costruire un progetto di vita

SCHEDA DI PIANIFICAZIONE

Corso per Educatori di attività motoria e Giocosport nella Scuola Primaria

Circ. n. 10 Giffoni Valle Piana, 19/09/2017

Progetto Scuola Amica delle bambine, dei bambini e degli adolescenti

Istituto Comprensivo Statale Capena Anno scolastico 2016/2017 Protocollo di progettazione

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Anno scolastico 20 /20

ISTITUTO COMPRENSIVO ALMENNO SAN SALVATORE SINTESI PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2017/18 A.F SINTESI DI PROGETTO/ATTIVITA

Utenti: - alunni delle classi prime del Liceo Linguistico e socio economico che studiano la lingua francese (1bL, 1dl, 1Ae).

SINTESI PROGETTO ANNO 2016/17 Sezione 1 Descrittiva

1. Parte informativa

MODELLO STESURA PROGETTO Progetto scuola: infanzia primaria X secondaria di I^ grado Progetto d Istituto Progetto di plesso BELGIOIOSO

ANNO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA

CERTIFICAZIONE LINGUISTICA SCHEDA DESCRITTIVA

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

TOTALE ORE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: 200 NEL TRIENNIO. OPZIONE 1 IMPRESA FORMATIVA SIMULATA (svolgimento in tre anni)

PIANO ANNUALE delle ATTIVITA

Via MARIO RAPISARDI, 38

PROGETTO INERENTE IL CAMPO DI POTENZIAMENTO A.S. 2017/2018

Associazione PROGETTO MICHELA propone: Servizio di POST SCUOLA Un momento di gioco, condivisione e scoperta per le bambine e i bambini della primaria

CONTINUITÀ E ACCOGLIENZA PASSO DOPO PASSO

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

Istituto Comprensivo Capena Anno scolastico 2016/2017 Protocollo di progettazione

PIANO DELLE ATTIVITA

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

STUDENTI... SI VA IN AZIENDA

Liceo Ettore Majorana - via Carlo Avolio 111, Roma

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE CICOGNINI RODARI. Anno scolastico 2014/2015

FIRME GENITORI e consegna PDP per Studenti con DSA e BES (prima opportunità) - venerdì 22 novembre 2019

COMUNICAZIONE EFFICACE A SCUOLA

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE CICOGNINI RODARI. Anno scolastico 2014/2015

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE CICOGNINI RODARI. Anno scolastico 2016/2017.

SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO P.T.O.F

PROGETTO EXTRACURRICOLARE MOSTRA MERCATO

Piano delle attività: periodo Approvato con delibera n.12 del Collegio Docenti del

FORMAT dell UNITÀ FORMATIVA n. 4 TITOLO EMPOWERMENT A SCUOLA Progettare e sviluppare una didattica per il cambiamento

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE CICOGNINI RODARI. Anno scolastico 2016/2017

DENOMINAZIONE DEL PROGETTO: PROGETTO GIOVANI. AMBITO CULTURALE- DISCIPLINARE: Educazione alla legalità e cittadinanza attiva

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN - PALERMO anno scolastico 2016/2017

PROCEDURA DI SISTEMA ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

PROGETTI INNOVATIVI AUTONOMI DI SPERIMENTAZIONE IN ASL

ORIENTA - INSIEME SVILUPPO DI ATTIVITÀ LABORATORIALI IN ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONVENZIONE

PROGETTO ORIENTAMENTO

Laboratorio di trattamento testi

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE CICOGNINI RODARI. Anno scolastico 2016/2017

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti

PROPOSTA DI PROGETTO (IN ORARIO DIURNO O POMERIDIANO)

Denominazione: UN MONDO DI COLORI- UN MONDO DI FUMETTI

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

Anno scolastico 2016/17 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DEL PERSONALE DOCENTE. a cura del dirigente scolastico (ART. 28 C. 4 DEL CCNL 2006/09)

Format Progettazione Alternanza Scuola Lavoro

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE "G. PARINI" SEREGNO SINTESI PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2017/2018 SINTESI PROGETTO/ATTIVITA'

PROGETTO A.S. 2018/2019 TITOLO PROGETTO ENGLISH FOR EVERYBODY DOCENTE RESPONSABILE ROMEO NAZZARENA RITA

TEATRO IN LINGUA STRANIERA

SCHEDA DI PROGETTO PROPOSTA ANNUALE O PLURIENNALE A.S. 2015/2016

F.S. Istituto Comprensivo Statale "Borgata Paradiso" area 1 POF

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE

Odg:1) continuazione progettazione per Aree 2)Predisposizione test d ingresso e prove di valutazione comuni per Aree

Progetto Continuità. Scuola Primaria/Scuola Secondaria di 1 grado MAN MANO CRESCIAMO. Referente Ins. Silvana Longhitano

ISTITUTO SUPERIORE BRUNO - DORSO di Ariano Irpino

A.S SCHEDA DI PROGETTO

DIREZIONE DIDATTICA 3 Circolo di Carpi. Progetto Educazione al Benessere. Progetto di Circolo

SCHEDA PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO (ASL) Es. : L etica del Lavoro

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Istituto Comprensivo Capena Anno scolastico 2016/2017 Protocollo di progettazione

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE "G. PARINI" SEREGNO SINTESI PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2017/2018 SINTESI PROGETTO/ATTIVITA'

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA' Anno scolastico 2017/2018. Adottato con determina dirigenziale in data 30 ottobre 2017 prot. n.

Comunicazione n. 1 Vigonza, 1 settembre 2017

SCHEDA di PROGETTO: Funzione Strumentale per la Formazione. a. s. 2016/2017

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE CICOGNINI RODARI. Anno scolastico 2014/2015

GLI OBIETTIVI E LE STRATEGIE

LICEO ARTISTICO STATALE EMILIO GRECO

PIANO ANNUALE delle ATTIVITA

Circolari interne. A tutti i docenti SSI Tibaldi. Oggetto: Calendarizzazione Scuola Secondaria di 1 grado a.s. 2016/2017.

Transcript:

ORIENTA - INSIEME REPORT INCONTRO 15 novembre 2017 Oggi, mercoledì 15 novembre 2017, alle ore 15.00 si sono riunite, presso la sede dell Istituto S. Gaetano di Vicenza, le docenti referenti degli istituti Boscardin (prof.ssa Antonia Carletta), Da Schio (prof. Giuseppe Pullara) e Montagna (Anna Chiarotto, Gilda Colmegna) per trattare il seguente o.d.g. Attività laboratoriali congiunte in cui coinvolgere gli studenti disabili frequentanti le classi terze, quarte e quinte Varie ed eventuali Coordina i lavori la prof.ssa Olper che, annuncia l impossibilità di partecipare all incontro da parte delle docenti referenti dell Istituto Canova, che confermano la disponibilità della scuola di avviare il laboratorio già proposto dal mese di dicembre. La referente dell istituto Boscardin conferma l offerta del laboratorio per la realizzazione di una scultura la 5^ e 6^ ora del martedì. Le referenti dell istituto Montagna, a loro volta, confermano l offerta dei laboratori indicati nel report del 27 settembre u.s. Si apre quindi una riflessione sugli aspetti organizzativi: sembra opportuno uniformare i periodi di attivazione dei laboratori (gennaio aprile/maggio) e concordare le fasce orario dei laboratori per meglio rispondere alle esigenze degli studenti coinvolti. Allo scopo la prof.ssa Olper predisporrà una scheda in cui ogni istituto aderente inserirà sinteticamente i riferimenti richiesti entro il 30 novembre (link di accesso alla scheda https://docs.google.com/document/d/1vnu89pipdgfmaa_ymwlcq4ilirwcn8pnol6dtxxurze/edit? usp=sharing ) Definiti il periodo, giorno e orario, i referenti di ciascuna scuola comunicheranno l offerta alle famiglie e individueranno gli alunni interessati. Entro il 10 dicembre ogni scuola dovrà comunicare i laboratori di interesse e il numero di studenti coinvolti, distinti per tipologia di laboratorio, alle referenti delle scuole in cui è attivato il laboratorio e alla coordinatrice di rete per conoscenza, tramite la scheda allegata a questo report Sono considerati necessari per lo sviluppo dell attività: convenzione fra gli istituti aderenti all iniziativa; comunicazione e patto formativo (quelli abitualmente utilizzati nella scuola con integrazioni); verifica aspetti assicurativi; 1

criteri di valutazione con eventuale predisposizione di apposita scheda. I presenti non ritengono necessaria la formazione ambito sicurezza, in quanto le attività si sviluppano nei contesti scolastici. Giovedì 14 dicembre 2017, alle ore 14.30, si terrà presso l Istituto Boscardin l incontro per la composizione dei gruppi laboratoriali e la definizione di tutti gli aspetti organizzativi e formali. Terminati gli argomenti all o.d.g. alle ore 16.00 la riunione è sciolta. f.to Il coordinatore della rete Orienta-Insieme prof.ssa Barbara Olper 2

Allegati Report 27 settembre Progetto di laboratorio in asl per ragazzi disabili e tutor indirizzo socio-sanitario che possono essere attivati presso l IPSS Montagna Laboratorio attività espressivo manuali Tempi: 1 giorno la settimana da gennaio ad aprile 6^ ora o pomeriggio Spazio: laboratorio di metodologie Docente di riferimento De Matteis + sostegno + tutor Attività proposta: partendo da favole, fiabe, romanzi d avventura, storie o personaggi inventati rappresentazione grafico pittorica e plastica delle scene e dei personaggi. Realizzazione di manifesti con gli elaborati più significativi. Realizzazione di foto dei lavori. Raccolta delle stampe in quadernone ad anelli Laboratorio musica Tempi: 1 giorno la settimana da gennaio ad aprile 6^ ora o pomeriggio Spazio: laboratorio di metodologie operative Docente di riferimento: Cadore Gino + sostegno + tutor a seconda del numero degli iscritti Attività proposta: percorso di approccio alla musica Laboratorio ago e filo Tempi: 1 giorno la settimana da gennaio ad aprile 6^ ora o pomeriggio Spazio: laboratorio moda o aula Docente di riferimento da individuare + sostegno + tutor a seconda del numero degli iscritti Attività proposta: partendo da un tema della vita di tutti i giorni creazione di piccoli oggetti artigianali: spille, cuscini, poster, borse in tela 3

4

5

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE S. BOSCARDIN via Baden Powell, 35-36100 Vicenza - 0444-928688/928488 - fax 0444-928775 PIANO OFFERTA FORMATIVA A. S. 2017/2018 1.1 Denominazione attività/progetto Indicare la denominazione del progetto. ASL Orienta Insieme 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto. Carletta Antonia Obiettivi e destinatari del progetto Il progetto è rivolto agli alunni diversamente abili sia della nostra scuola, sia quelli di altre scuole previste nel progetto Orienta Insieme e allievi con funzione di tutor. Il progetto è finalizzato ad una alternanza scuola-lavoro attraverso una sperimentazione didattica aperta al territorio, avviando una collaborazione tra la nostra scuola ed il parco di Sojo (Lusiana), espositore permanente di opere d'arte contemporanee. Consiste nel coinvolgere gli alunni in esperienze con discipline plastiche per la realizzazione di una scultura da esporre al parco di Sojo. Il gruppo sarà coadiuvato da un docente di disciplina e almeno un docente di sostegno. Gli alunni diversamente abili saranno affiancati da alunni tutor, che a loro volta, assolveranno il compito nell'ottica di una alternanza scuola lavoro. Si cercherà di: per gli alunni diversamente abili Creare una corrispondenza tra le abilità ed autonomie dei singoli alunni e le prassi operative richieste da un contesto socio riabilitativo o pre-avviamento al lavoro; Attivare un percorso esperienziale finalizzato ad incrementare i livelli di autonomia; Potenziare le abilità fine motorie; Stimolare l area relazionale, vivendo il laboratorio come momento di condivisione con i compagni. per gli alunni tutor Occasione di crescita personale sia a livello scolastico (tecno-pratica, autonomia) che sociale; Lavorare in gruppo con spirito di collaborazione, in vista di un risultato comune concreto, visibile. Applicare le conoscenze tecniche per ricercare soluzioni adatte ai compagni diversamente abili. Metodologie Attraverso un confronto fra tutte le parti coinvolte si valuteranno le potenzialità degli alunni diversamente abili, affinché il docente tutor interno, possa proporre le attività tenendo conto degli aspetti specifici dei singoli soggetti. Sensibilizzazione e indicazione d'intervento ai ragazzi tutor. Si conclude il percorso con un bilancio dell esperienza attraverso l analisi dei dati raccolti che 6

verranno condivisi con i docenti di sostegno dei singoli alunni e/o tutor esterno. Si proporranno attività con diverse applicazioni tecniche per la realizzazione di elaborati tridimensionali e una scultura in terracotta. I ragazzi svolgeranno tali attività nel laboratorio di discipline plastiche. Alcune proposte: preparazione di un piano di argilla come luogo dove sperimentare tecniche, uso degli strumenti e realizzazione di oggetti; realizzazione del negativo in gesso; creazione degli elementi della scultura in argilla; essiccazione e cottura dei pezzi; decorazione degli stessi e seconda cottura; istallazione della scultura presso parco di Sojo. 1.4 Durata Il progetto prevede un incontro settimanale il martedì per due ore, la quinta (con la classe 3BLA) e sesta (con tutor disponibili anche di altre scuole) a partire dal mese di novembre sino ad aprile. 1.5 Risorse umane interne Indicare i nominativi dei docenti e dei collaboratori esterni che si prevede di utilizzare. cognome e nome ore di progettazione ore di insegnamento ore non di insegnamento Docenti e personale interni all'istituto Cavallari Enrico Carletta Antonia Altri docenti o assistenti all'autonomia Alunni tutor 1.5 Risorse umane esterne Indicare cognone e nome o denominazione Ente, Associazione, ecc. anno Compenso orario lordo Tot. ore Compenso totale lordo Alunni diversamente abili di altri Istituti Docenti e personale in servizio presso altre scuole Enti Totali 7

1.6 Beni e servizi Indicare le risorse logistiche ed organizzative che si prevede di utilizzare per la realizzazione. Separare le utilizzazioni per anno finanziario 2014 o 2015. Aule dei laboratori artistici ( plastiche). Aula forni per cottura dei pezzi in argilla. Spazi della scuola per esposizione dei manufatti. Acquisti Tipologia di spesa Descrizione Importo previsto Materiale di consumo e/o beni inventariabili Servizi (es.: noleggi, manutenzioni, ecc.) Altro Segnalare eventuali impegni straordinari richiesti al personale ATA. 8