Trattamento dei crediti tributari e contributivi

Documenti analoghi
Gli accordi di ristrutturazione dei debiti nel CCI

CONCORDATO PREVENTIVO (art. 160 l. fall.)

STUDIO MARNATI. Consulenza tributaria, societaria e crisi d impresa Commercialisti Revisori legali STUDIO MARNATI 1

la crisi di impresa e le soluzioni legislative L istituto...21 Orientamenti...57

GESTIRE EFFICACEMENTE IL DEBITO CONCORDATI STRAGIUDIZIALI, PIANI DI RISTRUTTURAZIONE E TRANSAZIONE FISCALI. Docente:Avv.

Il trattamento dei crediti erariali e previdenziali nell ambito delle procedure concorsuali e di risanamento

GESTIRE EFFICACEMENTE IL DEBITO NELLA CRISI D IMPRESA. CONCORDARDATI STRAGIUDIZIALI, PIANI DI RISTRUTTURAZIONE E TRANSAZIONI FISCALI.

FOCUS SULLE CRITICITA DELLA LEGGE 3/2012

CORSO DI FORMAZIONE PER GESTORI DI CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO. L ACCORDO DEL DEBITORE Ruolo del gestore della crisi e criticità operative

Indice sommario. TDA_0107_Il_Sovraindebitamento_2019.indb 11 21/06/19 09:07

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1

Ristrutturazione da sovraindebitamento esclusa se ci sono debiti legati all'attività economica

CONVEGNO SUI DIRITTI DEL DEBITORE

Premessa...» 5 Presentazione...» 7

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

SOMMARIO CAPITOLO I LE MISURE DI ALLERTA E LA PROCEDURA DI COMPOSIZIONE CAPITOLO II

IL DECRETO CRESCITA E SVILUPPO N.83 DEL 22/06/2012 in vigore dal 26/06/2012

Gli accordi di ristrutturazione dei debiti (prima parte)

CAPITOLO I LE MISURE DI ALLERTA E LA PROCEDURA DI

OGGETTO: Consulenza giuridica Art. 182-ter, secondo comma della legge fallimentare Termini per la presentazione della proposta di transazione fiscale

INDICE. Prefazione. Sezione I LINEAMENTI DELLE PROCEDURE CONCORSUALI. pag.

INDICE CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

2012 Decreto Sviluppo Emanazione dei Principi di attestazione dei piani di risanamento permangono alcuni dubbi e perplessità:

Si stringono le maglie della transazione fiscale

Cessione del quinto: riflettori puntati sulle criticità più recenti. Avv. Antonella Mafrica, 10 luglio 2018

Transazione fiscale su crediti contributivi

Il concordato preventivo è un metodo per evitare il fallimento e salvare l azienda trovando un accordo con i creditori.

IL CONCORDATO IN CONTINUITA LE MODIFICHE PROCEDURALI AL CONCORDATO PREVENTIVO INTRODOTTE DAL DECRETO SVILUPPO

Indice. Ambito di applicazione della nuova disciplina della crisi e dell insolvenza. Definizioni di crisi, insolvenza e sovraindebitamento

CORSO PROCEDURE CONCORSUALI E SOVRAINDEBITAMENTO LA DEFINIZIONE AGEVOLATA EX D.L. 193/2016 NELLE PROCEDURE CONCORSUALI. Giancarlo Braschi 14/02/2017

Chiavari, 21 ottobre 2016

CONTENUTO DELLA PROPOSTA

INDICE GENERALE CAPITOLO I IL CONCORDATO PREVENTIVO DOPO LA RIFORMA

CONCORDATO PREVENTIVO (*) (R.d. 16 marzo 1942, n. 267, artt bis)

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI PARTE II ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA

INDICE SOMMARIO. Presentazione...

INDICE INTRODUZIONE LA CRISI DI IMPRESA E LE RAGIONI DEL DIRITTO FALLIMENTARE. pag. (M. SCIUTO) INDICE DEGLI AUTORI PREFAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE

LE PROCEDURE DI COMPOSIZIONE

Fiscal Approfondimento

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI

L'evoluzione giurisprudenziale. della falcidia dei debiti tributari. nelle procedure da sovraindebitamento

RIFORMA DELLA LEGGE FALLIMENTARE (L. 7 Agosto 2012 N. 134)

LE PROCEDURE DI SOVRAINDEBITAMENTO EX LEGGE 3/2012 E succ.

Le modifiche all istituto della transazione fiscale

PER GESTORI DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI USURA E ESTORSIONE, NONCHÉ DI COMPOSIZIONE DELLE CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO (Legge 17 Dicembre 2012, n.

LE PROCEDURE CONCORSUALI MINORI A.A. 2018/2019 DOTT.SSA M. BELLOMO

Corso per Gestori procedure di Sovraindebitamento

Diritto commerciale I. Lezione del 02/11/2016

SOMMARIO CAPITOLO II GLI ORGANI PREPOSTI ALLO SVOLGIMENTO DELLA PROCEDURA FALLIMENTARE 32

NOVITA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO

PROCEDIMENTI DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO. a.a. 2018/2019 Dott.ssa M.Bellomo

La composizione della crisi da sovraindebitamento

LE CRITICITA RISCONTRATE DAL GESTORE DELLE CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO

Cenni sulla transazione fiscale in caso di accordi di ristrutturazione

PROCEDURE CONCORSUALI Disposizioni generali

La Crisi dell Impresa Commerciale

Concordato preventivo Articolo 6 del D.D.L. delega

(persona fisica) Cognome e Nome Nato il a Prov / Stato Residenza CAP Città Prov / Stato CF Domicilio (se diverso dalla residenza) P.

Schemi 10A 10B 10C 10D 10E 15A 15B 16A 16B 16C

La capacità negoziale del debitore sottoposto a procedure concorsuali

Funzionamento dell'organismo di Composizione della Crisi La Professionalità al Servizio del Cittadino.

La relazione di attestazione di cui all'art. 161, 3 comma L.F.

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI

Crisi Aziendale Strumenti e Soluzioni

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA L IMPRESA IN CRISI. Capitolo I GARANZIA PATRIMONIALE E DISCIPLINA DELL IMPRESA IN CRISI

Diritto delle imprese e delle società. Diritto delle società, imprese e contratti bancari.

LA GESTIONE DELLA CRISI E DELL INSOLVENZA

COMPOSIZIONE DELLE CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO

Aspetti generali. Pubblicato il 8 maggio di Fabio Carrirolo

Il ruolo del Dottore Commercialista e la crisi d impresa

Le differenze tra le procedure e casi pratici

LINEE GUIDA DELLA RIFORMA FALLIMENTARE ED EFFETTI SULL ATTIVITA DEL PROFESSIONISTA

Corso di Alta Formazione in Procedure concorsuali e risanamento d impresa

creditore ipotecario. contributi ai fondi di previdenza complementare. hanno rinunciato. previdenziali, dell IVA e del credito privilegiato dell Erari

Fiscal Approfondimento Il Focus di qualità

La relazione di attestazione ex art 186 bis, co. 2, e co. 3 e 4, lett. a)

GUIDA BREVE ALLA SCELTA DELLE PROCEDURE PREVISTE DALLA LEGGE SUL SOVRAINDEBITAMENTO. Alessandro TORCINI

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI CIVITAVECCHIA SALA CONVEGNI SPORTING CLUB RIVA DI TRAIANO VIA AURELIA SUD KM

INDICE SOMMARIO. Parte I

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA L IMPRESA IN CRISI. Capitolo I LE CRISI D IMPRESA

Economia e Gestione delle Imprese Industriali Avanzato lez. 8-9 il quadro normativo italiano

La transazione fiscale nel concordato preventivo e nelle altre procedure concorsuali

PROFESSIONISTI AZIENDALI ASSOCIATI SAS STP I PROFESSIONISTI PER L AZIENDA

ORGANISMO DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO (OCC) DELL'ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BOLOGNA

Gli accordi di ristrutturazione e piani di risanamento. a.a. 2018/2019 Dott.ssa M. Bellomo

Il concordato preventivo

IL SOVRAINDEBITAMENTO Accordo di composizione della crisi Piano del consumatore e Liquidazione del patrimonio posti a confronto

LA TRANSAZIONE FISCALE DIVENTA MENO FORMALE

Corso di formazione per gestori della crisi

ORGANISMO DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO (OCC) ORDINE DEGLI AVVOCATI DI NAPOLI

SOMMARIO. Parte Prima I PRINCIPI GENERALI E LE DISPOSIZIONI DI IMMEDIATA ATTUAZIONE

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267 e successive modifiche

Claudio Ceradini sul nuovo art. 182-ter L.F. al convegno AGI

CORSO PROCEDURE CONCORSUALI E SOVRAINDEBITAMENTO

Corso per Gestori procedure di Sovraindebitamento

LA PROCEDURA IN PILLOLE

Il volume è aggiornato con le novità normative apportate al concordato preventivo dal c.d. decreto del fare

Procedure concorsuali e responsabilità del professionista

LA CRISI D IMPRESA VISTA DAL CREDITORE

Transcript:

Trattamento dei crediti tributari e contributivi L istituto consente all imprenditore che presenta ricorso per l ammissione alla procedura di concordato preventivo, di proporre il pagamento parziale o anche dilazionato dei tributi e dei relativi accessori amministrati dalle agenzie fiscali, nonché dei contributi previdenziali e assistenziali. Normativa di riferimento: art. 182 ter Legge Fallimentare art. 88 Codice della crisi e dell insolvenza 1

Destinatari della norma - Gli imprenditori soggetti alle disposizioni sul fallimento, ai sensi dell art.1 del R.D. n.267 del 1942. - Dal 15 agosto 2020, per espressa previsione dell art.85 del nuovo Codice, gli imprenditori soggetti a liquidazione giudiziale. Presupposti - Stato di crisi o di insolvenza 2

Oggetto La falcidiabilità è estesa a tutti i tributi erariali, ivi compresa l Iva e le ritenute alla fonte, avendone il legislatore, sulla base delle indicazioni fornite dalla Corte di Giustizia europea nel 2016, uniformato il trattamento a quello riservato agli altri crediti tributari (dal 1 gennaio 2017). 3

La transazione fiscale nell ambito del concordato preventivo Sostanziale uniformità tra la disciplina attuale (trattamento del credito tributario e contributivo) e le previsioni del nuovo Codice. - Obbligatorietà della procedura tutte le volte in cui il debitore propone un pagamento parziale o dilazionato dei debiti tributari; - Pagamento in misura non inferiore a quanto ricavabile dalla liquidazione dei beni, avuto riguardo al valore di mercato degli stessi; - L adesione alla proposta è espressa dall Ufficio, previo parere conforme della Direzione Regionale, mediante voto in sede di adunanza dei creditori con riferimento al credito tributario complessivo; - I contenziosi proseguono fino alle decisione definitiva di merito e se si concludono con esito favorevole all Agenzia, il pagamento avverrà secondo le percentuali offerte nel concordato omologato. 4

La transazione fiscale nell ambito degli accordi di ristrutturazione dei debiti L imprenditore in stato di crisi può richiedere al Tribunale l omologazione di un accordo di ristrutturazione dei debiti purchè lo stesso: - sia stato stipulato con almeno il 60% dei creditori; - garantisca il pagamento integrale dei creditori non aderenti. Normativa di riferimento: - art.182 ter, quinto comma, e 182 bis legge fallimentare - Art. 63 del Codice della crisi e dell insolvenza 5

Segue La nuova disciplina diverge da quella attuale con riferimento: - alla convenienza all accettazione della proposta, non più commisurata alle «alternative concretamente praticabili», ma esclusivamente a quella liquidatoria; - all eventuale adesione dell Agenzia che deve intervenire entro 60 gg. dalla presentazione della proposta di transazione fiscale alla Direzione Provinciale competente (l attuale disciplina non prevede alcun limite temporale); 6

Segue - il Tribunale potrà omologare l accordo anche in mancanza di adesione dell Amministrazione finanziaria quando la stessa è decisiva ai fini del raggiungimento della percentuale del 60% del ceto creditorio e quando, anche sulla base delle risultanze della relazione del professionista incaricato, la proposta di soddisfacimento per l Erario è più conveniente rispetto all alternativa liquidatoria. 7

Procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento - L attuale disciplina è contenuta nella Legge n.3 del 2012 (art.6 e segg.); - La nuova disciplina è contenuta nel Capo II, artt.65-83, del Codice della crisi e dell insolvenza. 8

Destinatari di tali procedure - Imprenditori che esercitano un attività commerciale non soggetti alle norme sul fallimento; - Imprenditori agricoli; - Associazioni professionali; - Start up innovative; - Consumatore persona fisica che ha assunto debiti per scopi estranei all attività imprenditoriale o professionale eventualmente svolta. 9

Segue La nuova disciplina, prevista dall art.2 del nuovo Codice, nulla innova al riguardo, facendo espresso riferimento : - al consumatore - al professionista - all imprenditore minore - all imprenditore agricolo - alle start up innovative - ogni altro debitore non assoggettabile alla liquidazione giudiziale ovvero a liquidazione coatta amministrativa o ad altre procedure liquidatorie previste dal Codice civile o da leggi speciali per il caso di crisi o insolvenza. 10

Oggetto della proposta Possono costituire oggetto della proposta tutti i debiti del soggetto interessato, compresi quelli tributari e i tributi locali. Tuttavia, per i tributi costituenti risorse proprie dell Unione europea, per l IVA e le ritenute operate e non versate la proposta può prevedere soltanto la dilazione di pagamento. 11

Procedura La proposta può assumere la forma dell accordo o del piano del consumatore. Mentre il consumatore ha facoltà di scegliere se ricorrere alla proposta di accordo con i creditori ovvero alla proposta di piano, il debitore non consumatore può usufruire solo della proposta di accordo. La proposta va depositata, non oltre 3 gg. dal deposito in cancelleria del tribunale, alla Direzione Provinciale competente in ragione del domicilio fiscale del contribuente e all Agente della riscossione 12

Accordo con i creditori La procedura di accordo si fonda su due elementi essenziali: - l iniziativa da parte dello stesso soggetto interessato - il raggiungimento di un accordo con almeno il 60% dei creditori. I creditori che non aderiscono all accordo non sono definibili quali creditori estranei, come tali titolari del diritto di essere soddisfatti integralmente, ma sono vincolati all accordo. L Agenzia delle Entrate (Direzione Provinciale competente) è chiamata ad esprimere il proprio parere sulla proposta formulata dal contribuente. 13

Piano del consumatore Non è richiesta l adesione dei creditori e, quindi, nessun parere viene reso dall Agenzia delle Entrate (Direzione Provinciale competente). Il Tribunale decide sulla proposta fondando le proprie valutazioni sulla convenienza della proposta stessa e sulla meritevolezza del soggetto interessato. 14

Disciplina nell ambito del nuovo Codice Nel caso in cui i soggetti sovraindebitati siano familiari conviventi o la crisi del gruppo familiare abbia un origine comune, il nuovo Codice consente la presentazione di un unico progetto di risoluzione della crisi (art.66 Procedure familiari). Accordo di ristrutturazione dei debiti proposta di concordato minore (art.74-83 CCI). Piano del consumatore Procedura di ristrutturazione dei debiti (art.67-73 CCI). 15

Concordato minore Sostituisce la preesistente procedura di accordo di ristrutturazione dei debiti. Caratteristiche principali: - Procedura consentita per professionisti, imprenditori minori ed agricoli, start-up innovative. Esclusi i consumatori; - Falcidiabilità di tutti i debiti, ivi compresi IVA e Ritenute; - Consente la prosecuzione dell attività imprenditoriale o professionale; - Condizione necessaria è l apporto di risorse esterne idonee a garantire il soddisfacimento dei creditori in misura superiore rispetto alla liquidazione; - E necessaria l approvazione della maggioranza dei creditori ammessi al voto (i creditori muniti di privilegio, pegno o ipoteca non vengono considerati). 16

Proposta di strutturazione dei debiti del consumatore Sostituisce la preesistente procedura di piano del consumatore. Le novità riguarderanno: - L espressa assimilazione alla figura di consumatore del socio illimitatamente responsabile per debiti estranei a quelli sociali; - La falcidiabilità di tutti i debiti, anche quelli derivanti da contratti di finanziamento con cessione del quinto dello stipendio, del TFR o della pensione. 17