Res Publica. Dalla dittatura alla democrazia: De Gasperi e Adenauer per una nuova Europa. Rubbettino. a cura di Tiziana Di Maio

Documenti analoghi
Res Publica Quadrimestrale maggio-agosto 2014

ELENCO DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI DEL CANDIDATO (1)

Pubblicazioni di Gabriella Giusti e Relazione triennale

Direzione Caroline Kanter, direttrice della Rappresentanza in Italia della Konrad-Adenauer-Stiftung (KAS).

3-4. Res Publica. Igino Giordani tra cultura e politica. Rubbettino. a cura di Giampaolo Malgeri. Rivista di studi storico-politici internazionali

Incontri di formazione rivolti al Comitato Provinciale

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A

Andrea Aguti è professore associato di filosofia delle religioni all Università di Urbino.

F O R M A T O E U R O P E O

Marco Lino Leonardi Curriculum

Prof. Hervè A. Cavallera

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Tecnico

Come leggere. Dialogo di civiltà (volume 1)

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A

Programma svolto di storia classe III I a.s. 2016/17 Prof.ssa Paola Di Marco

Il contesto storico. Stiftung Haus der Geschichte: 01. Il contesto storico Woelk - Paesi di Lingua Tedesca 1

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA

Romano Guardini ( ) Un ponte tra due culture

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

Res Publica Quadrimestrale gennaio-aprile 2014

Protocollo dei saperi imprescindibili

PUBBLICAZIONI Prof. Luigi Ventura

CONTENUTI ATTIVITA / TESTI TEMPI

Centro Italo-Tedesco Villa Vigoni. Convegno (10-11 maggio 2010)


Liceo G.B. Vico Corsico a.s

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE

Protocollo dei saperi imprescindibili

Monografie. Articoli in rivista

01/06/2017-oggi Professoressa Associata di Storia Moderna (M-STO/02) presso l'università degli Studi di Milano

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI STORIA A.S. 2012/2013

DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE ITALIANE EUROPEE E COMPARATE

Quadro generale delle attività formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali

28/02/1978 a Grünstadt. Facoltà di Teologia di Lugano Via G. Buffi, 13 CH-6904 Lugano

ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA

Daniela Rando Via Jacopo Menocchio Pavia CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. Profilo sintetico

SETTEMBRE Pensieri e filosofi della Grecia arcaica: a) Mito, logos, poesia b) la logica polare

LABORATORIO TORINO. Architettura ed arte per il rinnovamento liturgico. Documenti ed interventi, Torino, Ufficio liturgico diocesano, 1967.

VERBALE N. 2. VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM e DELL ATTIVITA DIDATTICA

Presenta Giulia Innocenzi, giornalista e conduttrice televisiva

Il 25 aprile è la festa della Liberazione, ma perché?

PER UNA TEOLOGIA DEL POPOLO DI DIO QUERINIANA

Italia e mondo tedesco nell epoca di Adenauer.

6 MARZO 1945 FLCGDM45C06L736E

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI STORIA

A c c a d e m i a «S a p i e n t i a. Con il Patrocinio di. Con il Patrocinio di. S a n ta S e d e

LICEO SCIENTIFICO "A. VOLTA" PROGRAMMA DI STORIA

La questione della tolleranza e le confessioni religiose Atti del. Convegno di studi, Roma 3 aprile 1990,, Napoli, 1991.

Quaderni. del Dipartimento di Scienze Politiche Università Cattolica del Sacro Cuore

ALLEGATO A. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/18. Docente ROBERTO MERCURI. Materia STORIA

Sezione 1: Il ruolo dell Italia nella prima fase dell integrazione europea 31/03/15 17:02

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI STORIA, CLASSE 5D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE

Per una storia delle università minori nell Italia contemporanea

ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE OBIETTIVI DISCIPLINARI STORIA.

CURRICULUM VITAE ET STUDII

Notizie sui collaboratori

lo sguardo sensibile alla lezione della storiografia francese anche ai soldati, al loro universo di ideali e sofferenza, speranze e quotidianità.

Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016

ABILITA. U. D. cl. 5^ - A. S. 2015/16

I.D.A.S.T. La memoria degli eccidi nazifascisti in Toscana Etnografia delle commemorazioni

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Gustavo Gozzi -J - <- '< ' ^ Democrazia e diritti. Germania: dallo Stato di diritto alla democrazia costituzionale.

Anno scolastico 2016/2017 ISTITUTO TECNICO ECONOMICO "WALTER" VIA DEGLI ARTIGIANI BOLZANO PROGRAMMI DI STORIA CLASSE: I A

Welfare, donne e giovani in Italia e in Europa (XIX-XX secolo) / Welfare, Women and Youth in Italy and Europe (XIXth-XXth Centuries)

Amabile, La Legge delle Guarentigie, Catania, Barbarini G., Lezioni di diritto ecclesiastico, Torino, 2001

CODICE CONCORSO 2018PAR023

Quadro generale delle attività formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATERIA PAM 7.5 VALENZA FORMATIVA DELLA DISCIPLINA IN VISTA DEL PROFILO IN USCITA

Cognome Carlo Spagnolo. disciplinare Metodologia e fonti della ricerca storica

CUSSC- Consulta Universitaria per la Storia del Cristianesimo e delle Chiese

CURRICOLO DISCIPLINARE di STORIA

Programma di Storia. Anno I

ALLEGATO A. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17. Docente ROBERTO MERCURI. Materia STORIA

Quadro generale delle attività formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali

INDICE CAPITOLOI VERSO I CODICI: IL SEI-SETTECENTO. {Mario Aschen, Universitä di Roma Tre) CAPITOLO II IL COSTITUZIONALISMO MODERNO

Norberto Bobbio ( )

Vol. 1. Programma di Storia

Roberto Sani «Ad Maiorem Dei Gloriam»

BIBLIOGRAFIA TRADUZIONI ITALIANE DI MUTTER COURAGE. BRECHT B., 1954, Madre Coraggio e i suoi figli, in Teatro, (a cura di Emilio

ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA A MOSCA FACOLTÁ DI SCIENZE UMANISTICHE DELL UNIVERSITÁ NAZIONALE DI RICERCA SCUOLA SUPERIORE DI ECONOMIA

DATA CURRICULUM 1) Dati anagrafici Indirizzo Anno di nascita. Ateneo di servizio o di riferimento 1971 Torino

CURRICULUM DEL PROF. LUCA PISANI *****

DISCIPLINA: STORIA NODO: USO DELLE FONTI

CURRICULUM VITAE. dottorato di ricerca in Storia delle Americhe, Università di Genova, settembre 1994.

INFORMAZIONI PERSONALI ATTIVITÀ DIDATTICA

FONTI. Rettorato dell Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Milano. Uffici dell Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Milano.

Federico Mazzei Curriculum vitae et studiorum

Lista delle Pubblicazioni. (aggiornata a marzo 2017)

Quaderni. del Dipartimento di Scienze Politiche Università Cattolica del Sacro Cuore

CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA

Storia delle istituzioni politiche (10616) Corso di laurea triennale in filosofia

PROGRAMMA LLP/ ERASMUS

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO

Dr. mag. Lorenzo Oropallo

Liceo G. Galilei Trento

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. Allegato C al Verbale n. 3 GIUDIZI ANALITICI

Transcript:

5 Dalla dittatura alla democrazia: De Gasperi e Adenauer per una nuova Europa a cura di Tiziana Di Maio Res Publica Quadrimestrale gennaio-aprile 2013 Rivista di studi storico-politici internazionali Rubbettino

Filosofia e questioni pubbliche, vol. V, n. 1, nuova serie, pp. 00-00 Sommario GIUSEPPE DALLA TORRE Federico Ozanam e il suo tempo 5 Dalla dittatura alla democrazia: l Italia di Alcide De Gasperi e la Germania di Konrad Adenauer per una nuova Europa TIZIANA DI MAIO Realpolitik nelle relazioni italo-tedesche all epoca di Alcide De Gasperi e Konrad Adenauer 23 MASSIMO DE LEONARDIS La Resistenza partigiana in Italia e gli Alleati durante la Seconda guerra mondiale: importanza militare e questioni politiche 43 JOACHIM SCHOLTYSECK I congiurati abbandonati. Il difficile cammino che portò al 20 luglio 1944 55 WINFRIED BECKER Rifondazione democratica e riorientamento dei valori: la CDU (1946-1949) 67 FRANCESCO MALGERI Rifondazione della democrazia e riscoperta dei valori: la DC (1945-1949) 85 ANTONIO VARSORI De Gasperi e la Germania di Adenauer 95 3

Res Publica, gennaio-aprile 2013 CARSTEN KRETSCHMANN Konrad Adenauer. L immagine dell Europa e la politica europea 105 TIZIANA DI MAIO Un amico romano in Germania: Alcide De Gasperi Premio Carlo Magno 1952 117 Recensioni 133 Notizie sugli autori 139 4

NOTIZIE SUGLI AUTORI GIUSEPPE DALLA TORRE DEL TEMPIO DI SANGUINETTO è Rettore della Libera Università Maria Ss. Assunta, presso la quale ha insegnato Istituzioni di Diritto pubblico, Diritto ecclesiastico e ora di Diritto Canonico. Tiene corsi su rapporti tra Chiesa e Comunità politica in Università Pontificie. È vice presidente del Coordinamento Regionale delle Università del Lazio (CRUL). Tra le sue pubblicazioni più recenti Europa. Quale laicità?, San Paolo 2003; Dio e Cesare. Paradigmi cristiani nella modernità, Città Nuova 2008; Diritto e politica in Caterina da Siena, Giappichelli 2010; Un altro Jemolo, Studium 2013, nonché la curatela del volume di autori vari Lessico della laicità, Studium 2007. TIZIANA DI MAIO è ricercatrice in Storia delle relazioni internazionali nella Lumsa di Roma si è occupata delle relazioni italo-tedesche con particolare riguardo all epoca di Alcide De Gasperi e Konrad Adenauer. È autrice dei volumi Alcide De Gasperi e Konrad Adenauer tra superamento del passato e processo di integrazione europea (1947-1954), Torino, 2004 e Fare l Europa o morire! Europa unita e nuova Germania nel dibattito dei cristiano-democratici europei, Roma, 2008. MASSIMO DE LEONARDIS è professore ordinario di Storia delle Relazioni Internazionali nell Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dove insegna anche Storia delle Istituzioni Internazionali. Ha pubblicato volumi e saggi su importanti aspetti della politica internazionale del secondo dopoguerra, con particolare riguardo alle relazioni euro-americane e alla politica estera italiana. Tra le sue più recenti monografie: Ultima ratio regum. Forza militare e relazioni internazionali, Monduzzi, Milano, 2013 e Alla ricerca della rotta transatlantica: le relazioni tra Europa e Stati Uniti dopo l 11 settembre 2001, Centro Militare di Studi Strategici, Roma, 2008. JOACHIM SCHOLTYSECK è professore ordinario di Storia Moderna e Contemporanea presso la Friedrich-Wilhelms-Universität di Bonn. Fulcro delle sue ricerche e delle sue pubblicazioni sono l Impero tedesco, la storia italiana del XIX e XX secolo, la storia americana del XX secolo, il fascismo, il nazionalsocialismo e la Resistenza. Tra le sue pubblicazioni più recenti: Der Aufstieg der Quandts. Eine deutsche Unternehmerdynastie, München 2011 e Die Geschichte der National-Bank 1921 bis 2011. 2., unveränd. Aufl., Steiner, Stuttgart 2011. WINFRIED BECKER è professore emerito di Storia moderna e contemporanea presso l Università di Passau. Tra le sue pubblicazioni si annoverano ricerche sulla storia costituzionale, della Riforma, della Pace di Westfalia, sulla Chiesa, sul Cattolicesimo, sulla Democrazia Cristiana nel XIX e XX secolo, sulla Resistenza al Nazionalsocialismo, sulla storia contemporanea del Bayer, della Renania e della Saar. Tra le sue pubblicazioni sulla CDU e la CSU: CDU und CSU 1945-1950. Vorläufer, Gründung und regionale Entwicklung bis zum Entstehen der CDU-Bundespartei, (Mainz 1987); ha curato con Günter Buchstab, Anselm Doering-Manteuffel, Rudolf Morsey il Lexikon der Christlichen Demokratie in Deutschland, Paderborn, 2002 e con Rudolf Morsey, Christliche Demokratie in Europa. Grundlagen und Entwicklungen seit dem 19. Jahrhundert, Köln-Wien, 1988. 139

Res Publica, gennaio-aprile 2013 FRANCESCO MALGERI è professore emerito di Storia contemporanea nell Università Sapienza di Roma. Nei suoi studi ha privilegiato aspetti e problemi di storia dell Italia contemporanea, con particolare attenzione alla storia della Chiesa, del movimento cattolico e della Democrazia Cristiana; ha diretto la pubblicazione della Storia della Democrazia Cristiana (7 volumi), Roma - Palermo, 1987-1989; tra le sue pubblicazioni sulla Democrazia Cristiana: La stagione del centrismo, Soveria Mannelli, 2002. ANTONIO VARSORI è professore ordinario di Storia delle relazioni internazionali nell Università di Padova, dove insegna anche Storia della politica estera italiana. È presidente della Società italiana di storia internazionale (SiSi); ha pubblicato numerosi volumi e saggi sulla politica internazionale, la politica estera italiana e sulla Storia dell integrazione europea. Tra i suoi volumi più recenti, si segnalano: La Cenerentola d Europa? L Italia e l integrazione europea dal 1947 a oggi, Rubbettino, 2010 e L Italia e la fine della guerra fredda, Bologna 2013; con Wolfram Kaiser ha curato European Union History Themes and Debates, Palgrave, 2010. CARSTEN KRETSCHMAN è collaboratore scientifico del Prof. Dr. Wolfram Pyta nel Dipartimento di Storia contemporanea presso l Istituto storico dell Università di Stoccarda. Al momento si occupa del significato dell esperienza della Prima guerra mondiale per i discorsi politici degli anni 20. È autore dei volumi: Räume öffnen sich. Naturhistorische Museen im Deutschland des 19. Jahrhunderts, Berlin, 2006 e Zwischen Spaltung und Gemeinsamkeit. Kultur in Deutschland 1945-1989, Berlin, 2012 140