Italia e mondo tedesco nell epoca di Adenauer.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Italia e mondo tedesco nell epoca di Adenauer."

Transcript

1 Italia e mondo tedesco nell epoca di Adenauer. Il problema sudtirolese e la politica di Antonio Segni di Federico Scarano Giannini Editore Napoli 2012

2

3 Italia e mondo tedesco nell epoca di Adenauer. Il problema sudtirolese e la politica di Antonio Segni di Federico Scarano Giannini Editore Napoli 2012

4 Copyright dell autore ISBN Giannini Editore Via Cisterna dell Olio, 6/b -Napoli

5 INDICE Introduzione pag. 7 Abbreviazioni pag. 11 Capitolo Primo Le relazioni diplomatiche tra Austria e Italia nel 1948 pag. 13 Capitolo Secondo La Germania di Adenauer e il problema dell Alto Adige pag. 33 Capitolo Terzo Antonio Segni, Konrad Adenauer e l integrazione europea pag. 77 5

6 Introduzione Questa pubblicazione affronta due temi importanti, ma poco conosciuti del rapporto tra l Italia e il mondo tedesco e cioè l atteggiamento di Bonn verso il problema sudtirolese e i rapporti tra il cancelliere e Antonio Segni che dal 1955 al 1964 fu a più riprese presidente del Consiglio, ministro degli Esteri ed infine presidente della Repubblica. L arco temporale è quello dal 1948 agli anni 60, periodo che fu dominato in Germania dalla personalità di Konrad Adenauer, cancelliere dal 1949 al 1963, ma già molto attivo nella politica della zona di occupazione britannica in Germania dal 1945 e nel settembre 1948 presidente del Consiglio parlamentare che avrebbe redatto la legge fondamentale della Repubblica Federale di Germania. L era Adenauer si considera chiusa con la fine del suo cancellierato nel 1963, ma in realtà l anziano esponente politico mantenne una sua influenza sulla politica tedesca fino alla morte nel marzo 1967: rimase presidente e quindi leader del suo partito la CDU fino al 1966 e nel novembre dello stesso anno contribuì alla sostituzione del suo poco stimato successore Ludwig Erhard con Kurt-Georg Kiesinger. Esattamente come dopo la prima guerra mondiale, anche dopo la seconda fu il problema dell Alto Adige/Sudtirolo il maggior punto di contrasto tra l Italia e il mondo tedesco. Esso sembrò essere stato risolto con gli accordi De Gasperi- Gruber del 5 settembre 1946, ma in realtà rimase a covare sotto la cenere per poi riesplodere clamorosamente dalla seconda metà degli anni 50. Prima della fondazione della Repubblica Federale di Germania nel 1949 fu comunque l Austria per breve tempo il partner di lingua tedesca dell Italia. Si è parlato di un inimicizia storica tra l Italia e la Germania accentuata dai crimini commessi anche in Italia dal nazismo durante la seconda guerra mondiale e dalla lotta partigiana contro il tedesco invasore. Essa sarebbe persistita, dietro l apparenza di buone relazioni e di alleanze comuni, anche dopo la seconda guerra mondiale. Certamente l Italia aveva invano sperato di essere considerata una delle potenze vincitrici della Germania e aveva contrasti con il mondo tedesco per delle ragioni storiche, psicologiche ed anche soltanto di prestigio. La nuova Repubblica Italiana mal sopportava di essere diventata meno importante 7

7 della nuova Repubblica Federale e di essere meno considerata di Bonn nelle alleanze e nel giudizio dei partner, soprattutto degli Stati Uniti. Tuttavia su tutte le questioni realmente fondamentali c era intesa tra l Italia e la Repubblica Federale di Germania che Roma riconosceva come unica legittima rappresentante del popolo tedesco mentre non vi erano rapporti ufficiali con la Repubblica Democratica Tedesca considerata sempre la zona di occupazione sovietica in Germania da Adenauer. Basti pensare all appoggio italiano per il reinserimento della Germania di Bonn nel contesto europeo come membro di pari diritto o al fatto che gli italiani furono i primi ad appoggiare i progetti americani di riarmo della Repubblica Federale dopo lo scoppio della guerra di Corea. Inoltre anche ragioni economiche consigliavano all Italia buoni rapporti, considerata l importanza di un ristabilimento economico tedesco anche per una sana economia italiana. Il ministro degli Esteri Carlo Sforza appoggiava in pieno l inserimento della Germania nel Piano Marshall previsto dagli Stati Uniti e nel 1947 scriveva che: «È evidente nostro interesse reinserire area economica Germania in area europea, anche perché scambi italo-tedeschi d anteguerra (prodotti ortofrutticoli contro carbone e metalli) non solo colmerebbero quel vuoto che sta alla base nostro deficit bilancia pagamenti, ma consentirebbero risparmiare considerevoli gravami contribuente americano» 1. E il segretario generale del ministero degli Esteri italiano, Francesco Fransoni dava istruzioni agli ambasciatori italiani a Londra, Parigi e Washington di far presente che «[ ] b) mercato tedesco è insostituibile per economia italiana sia come fonte importazione materie prime essenziali che come sbocco nostre esportazioni tipiche; c) economia italiana dipende, non meno certo economia qualunque altro Paese europeo, da ristabilimento economico tedesco, agli effetti equilibrio bilancia pagamenti in dollari» 2. Questo lavoro dimostra come anche sulla problematica più spinosa e cioè sulla bruciante questione dell Alto Adige vi fu intesa e buoni rapporti tra il governo di Roma e quello di Bonn nonostante l opinione pubblica dei due Paesi fosse spesso influenzata molto negativamente dalla vicenda. Anche nella Penisola era ancora presente la memoria dei crimini commessi dalla Germania nazista e della lotta partigiana durante la guerra e vi erano sicuramente molte correnti, rappresentate soprattutto dai partiti di sinistra e da parte della stampa, ostili alla Repubblica Federale di Germania e in particolare alla politica del cancelliere Ade- 1 Sforza alle ambasciate a Bruxelles, Parigi e Washington, alle legazioni a Berna, Copenhagen, l Aja, Oslo e Stoccolma e alla rappresentanza a Londra, Roma, 19/07/1947, DDI, Serie X , D Fransoni a Gallarati Scotti (Londra), Quaroni (Parigi), e Tarchiani (Washington), Roma, 07/02/1948, DDI, Serie X , D

8 nauer dipinto come il più inflessibile e pericoloso fautore della guerra fredda. Ma questa non era certamente l opinione del partito dominante in Italia, cioè della democrazia cristiana, per non parlare degli ottimi rapporti di Adenauer con papa Pio XII e della stima di quest ultimo, espressa pubblicamente, per il cancelliere. Se i giornali di sinistra ed anche un quotidiano più indipendente come «La Stampa» di Torino avevano un atteggiamento estremamente critico verso la Germania di Bonn, ben diverso era quello di altri quotidiani come «Il Corriere della Sera», «Il resto del Carlino» di Bologna, «Il Messagero» e «Il Tempo» di Roma, «Il Mattino» di Napoli. Indimenticabile come su «Il Tempo», nell articolo di fondo che commentava l esecuzione dei criminali di guerra nazisti condannati a Norimberga, Italo Zingarelli contrapponesse a questi ultimi le tante vittime tedesche, militari e civili, uccise sulla forca dai nazisti per aver partecipato all attentato contro Hitler del 20 luglio L articolo così concludeva: «Vuol dire che una Germania sana ed onesta c era e c è ancora ed è ad essa che si rivolge il nostro pensiero, al cospetto delle undici forche di Norimberga» 3. Vi era quindi in molti ambienti anche culturali, simpatia per la nuova Germania di Bonn che aveva restaurato i diritti dell uomo, la democrazia e lo Stato di diritto e sono risaputi i rapporti di amicizia tra Konrad Adenauer e Alcide De Gasperi. Praticamente ignorati invece quelli tra Antonio Segni e Konrad Adenauer che formano l oggetto del terzo capitolo. Essi furono altrettanto buoni di quelli tra Adenauer e lo statista trentino; il governo italiano guidato da Segni cercò perfino di farsi promotore all ONU di una risoluzione che riconoscesse il diritto di tutti i tedeschi all autodeterminazione. I tre capitoli nei quali si compone il volume rappresentano un aggiornamento e un ampliamento, di tre pubblicazioni precedenti: Si tratta dell intervento con il titolo Le relazioni diplomatiche tra l Italia e il mondo tedesco nel 1948, presentato al convegno dal titolo: Il 1948 cinquant anni dopo tenutosi a Urbino e Pesaro dal 6 all 8 novembre 1998, e stampato in Ripensare il Politica, economia, società, cultura. Atti del Convegno a cura di Giovanni Tocci, Ancona, Il lavoro editoriale, Quindi il saggio La Germania di Adenauer e la questione dell Alto Adige, pubblicato in «1989. Rivista di Diritto Pubblico e Scienze Politiche», X, n. 3/2.000, rivista scientifica purtroppo oggi scomparsa; infine il terzo capitolo è in buona parte ripreso da Antonio Segni, Konrad Adenauer e l integrazione europea, in L Italia nella costruzione europea. Un bilancio storico ( ) a cura di Piero Craveri e Antonio Varsori, Franco Angeli, Milano, 2009 a sua 3 «Il Tempo», 16/10/

9 volta in parte tradotto in tedesco con il titolo Antonio Segni und Deutschland e pubblicato in Italien, Österreich und die Bundesrepublik Deutschland in Europa. Ein Dreiecksverhältnis in seinen wechselseitigen Beziehungen und Wahrnehmungen von 1945/49 bis zur Gegenwart a cura di Michael Gehler e Maddalena Guiotto, Köln-Wien, Böhlau, 2012, in realtà Le fonti documentarie consultate per questo lavoro si trovano nell Archivio politico del ministero degli Esteri tedesco a Berlino (PAAA), in quello della Fondazione Adenauer di Rhöndorf (StBKAH), nell Archivio per la politica social-cristiana della Fondazione Hanns Seidel a Monaco di Baviera (ACSP), nell Archivio privato di Antonio Segni a Sassari (ASS) e nell archivio storico del ministero degli Esteri italiano a Roma (ASMAE). Si sono inoltre consultati i documenti diplomatici della Repubblica Federale di Germania (AAPBRD), presenti per il periodo e e i documenti diplomatici italiani (DDI) presenti per il periodo Si è inoltre consultata la memorialistica disponibile. 10

10

Il 25 aprile è la festa della Liberazione, ma perché?

Il 25 aprile è la festa della Liberazione, ma perché? Il 25 aprile è la festa della Liberazione, ma perché? Il 25 aprile del 1945 furono liberate dall'occupazione tedesca e repubblichina Milano e Torino: perciò fu scelta quella data Il 25 aprile è la festa

Dettagli

Dalla repubblica DI WEIMEr alla nascita DEl partito nazista

Dalla repubblica DI WEIMEr alla nascita DEl partito nazista capitolo 8 la germania nazista Dalla repubblica DI WEIMEr alla nascita DEl partito nazista nel 1918 In germania I socialdemocratici SOnO ALLA GUIDA DELLA repubblica DI WEIMEr COnSIDERATA IngIusta E InfaME

Dettagli

IL MONDO DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE

IL MONDO DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE IL MONDO DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE La Guerra Fredda, che vede contrapporsi Usa ed Urss. La nascita della Repubblica italiana e il periodo del boom economico. Dopo la fine della seconda guerra mondiale,

Dettagli

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI DIREZIONE GENERALE PER I BENI LIBRARI E GLI ISTITUTI CULTURALI Comitato Nazionale Alcide De Gasperi e l Europa Attività del Comitato Nazionale Mostre Fondazione

Dettagli

INDICE SOMMARIO I. INTRODUZIONE L ESPERIENZA COSTITUZIONALE TEDESCA

INDICE SOMMARIO I. INTRODUZIONE L ESPERIENZA COSTITUZIONALE TEDESCA Premessa... Principali abbreviazioni... XIII XIX I. INTRODUZIONE L ESPERIENZA COSTITUZIONALE TEDESCA 1. Alcune osservazioni preliminari sul concetto di costituzione e di costituzionalismo... 4 1.1. Il

Dettagli

LA COSTITUZIONE ITALIANA

LA COSTITUZIONE ITALIANA LA COSTITUZIONE ITALIANA I primi esperimenti di Costituzione Iniziano con l arrivo in Italia dei moti liberali della Rivoluzione francese LO STATUTO ALBERTINO (1848) che era la Costituzione del Regno del

Dettagli

Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza

Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN Anno Scolastico 2014/2015 Classe IV A STORIA Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza L Inghilterra da Enrico VIII a Elisabetta I I Tudor sul trono

Dettagli

Il contesto storico. Stiftung Haus der Geschichte: 01. Il contesto storico Woelk - Paesi di Lingua Tedesca 1

Il contesto storico. Stiftung Haus der Geschichte:  01. Il contesto storico Woelk - Paesi di Lingua Tedesca 1 Il contesto storico Stiftung Haus der Geschichte: http://www.hdg.de/ 01. Il contesto storico Woelk - Paesi di Lingua Tedesca 1 Dal Sacro Romano Impero ai piccoli Stati del XIX secolo Le radici: il "Sacro

Dettagli

Tanti buoni motivi per imparare a parlare il tedesco

Tanti buoni motivi per imparare a parlare il tedesco Tanti buoni motivi per imparare a parlare il tedesco Una finestra sull Europa Unione Europea per un Europa unita fondata sulla pluralità culturale e linguistica (Trattati di Roma, Diritto comunitario)

Dettagli

Pubblicazioni di Gabriella Giusti e Relazione triennale

Pubblicazioni di Gabriella Giusti e Relazione triennale Pubblicazioni di Gabriella Giusti e Relazione triennale 2004-2007 Saggi 1) Il Banco di Roma nel programma coloniale dell Italia liberale, in corso di stampa in un volume di saggi in onore di Francesco

Dettagli

Il coraggio e l audacia

Il coraggio e l audacia Giovanni Sale Antonio Spadaro Il coraggio e l audacia Da Pio IX a Francesco «La Civiltà Cattolica» raccontata da dodici Papi 1850-2016 Proprietà letteraria riservata 2017 Rizzoli Libri S.p.A. / Rizzoli,

Dettagli

Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E?

Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E? Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E? Gli eventi essenziali Nascita ed affermazione del Fascismo Crisi

Dettagli

capitolo 23 ricostruzione e ripresa in europa dopo la seconda guerra mondiale 393 Nuovi scenari territoriali 393 L Europa occidentale

capitolo 23 ricostruzione e ripresa in europa dopo la seconda guerra mondiale 393 Nuovi scenari territoriali 393 L Europa occidentale sommario 5 TERZA PARTE l età del libero scambio 12 L accelerazione del processo di modernizzazione dal 1830 al 1914 12 Gli sviluppi della rivoluzione industriale in Gran Bretagna, nell Europa continentale

Dettagli

OSSERVATORIO TERRITORIALE CENTRO STUDI COSMIT/FEDERLEGNOARREDO. Principali province esportatrici FONDAZIONE EDISON

OSSERVATORIO TERRITORIALE CENTRO STUDI COSMIT/FEDERLEGNOARREDO. Principali province esportatrici FONDAZIONE EDISON FONDAZIONE EDISON CENTRO STUDI COSMIT/FEDERLEGNOARREDO Principali province esportatrici 1090141014 121142434 1 1 2 1 31431415144546 1 5 16 617 474 1 8 71 181 4 9 8 9 5 1 2 0 9 0 5 OSSERVATORIO TERRITORIALE

Dettagli

12 Il mercato del lavoro dei politici

12 Il mercato del lavoro dei politici INTroDUzIoNE La figura del politico e quella dell elettore sono alla base del concetto di democrazia rappresentativa. Ma chi è il politico? Ed è giusto considerare quella del politico una professione come

Dettagli

LA COSTITUZIONE ITALIANA

LA COSTITUZIONE ITALIANA LA COSTITUZIONE ITALIANA «Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei

Dettagli

Capitolo 2. Commercio internazionale: uno sguardo d insieme. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò)

Capitolo 2. Commercio internazionale: uno sguardo d insieme. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò) Capitolo 2 Commercio internazionale: uno sguardo d insieme preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò) 1 Struttura della presentazione I principali partner commerciali degli Stati

Dettagli

NORD. Mare del Nord. Regione. germanica. Regione. Regione. italiana. Mar Mediterraneo SUD

NORD. Mare del Nord. Regione. germanica. Regione. Regione. italiana. Mar Mediterraneo SUD Le Regioni europee NORD nordica OCEANO ATLANTICO OVEST britannica Mare del Nord russa EST francese germanica centro- orientale iberica italiana balcanica Mar Nero Mar Mediterraneo L Europa è formata da

Dettagli

Moroni Celsi Guido (1888-1962) Nasce a Bologna nel 1888. Collabora a lungo con il Corriere dei piccoli sia con illustrazioni sia con fumetti, creando vari personaggi tra il 1913 e il 1934. Collabora dal

Dettagli

Capitolo 3. Dati a confronto

Capitolo 3. Dati a confronto Capitolo 3 Dati a confronto Indice Introduzione...185 Tavola 3.1 Quadro di sintesi: Rete diplomatico-consolare, Personale e Bilancio dei Ministeri degli Esteri (anno 2003)...185 Tavola 3.2 Rete diplomatico

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE INDIRIZZO ANNO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE 5^BET TURISTICO STORIA SILVIA FORCHETTI

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE INDIRIZZO ANNO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE 5^BET TURISTICO STORIA SILVIA FORCHETTI PROGRAMMA SVOLTO CLASSE INDIRIZZO 5^BET TURISTICO ANNO SCOLASTICO 2016-17 DISCIPLINA DOCENTE STORIA SILVIA FORCHETTI REV. DATA EMESSO DA MDI Pag. 1 di 5 La Restaurazione Settembre Nazione e nazionalismo

Dettagli

DOCCIA FREDDA SULLE PROSPETTIVE DI CRESCITA

DOCCIA FREDDA SULLE PROSPETTIVE DI CRESCITA 442 DOCCIA FREDDA SULLE PROSPETTIVE DI CRESCITA Istat: Le prospettive per l economia italiana nel 2013-2014 4 novembre 2013 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà

Dettagli

Corso di Laurea Triennale in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali. Test di valutazione a risposta multipla.

Corso di Laurea Triennale in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali. Test di valutazione a risposta multipla. Corso di Laurea Triennale in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali Test di valutazione a risposta multipla 16 settembre 2014 1. La NASA è a) l Agenzia internazionale di tutela dell ambiente

Dettagli

II GUERRA MONDIALE P AR T E T E R Z A

II GUERRA MONDIALE P AR T E T E R Z A II GUERRA MONDIALE PARTE TERZA RESISTENZA E LIBERAZIONE DELL ITALIA In Italia dal 1943 al 1945 i partigiani organizzano la Resistenza. Nel frattempo, gli alleati anglo-americani, che erano sbarcati in

Dettagli

L EMIGRAZIONE ITALIANA IN AUSTRALIA

L EMIGRAZIONE ITALIANA IN AUSTRALIA Antonio Cortese L EMIGRAZIONE ITALIANA IN AUSTRALIA TESTIMONIANZE E ESPERIENZE DELLE MIGRAZIONI 02 Fondazione Migrantes Copertina: Battello passa di fronte al Teatro dell opera di Sydney Foto Archivio

Dettagli

822 a SEDUTA PLENARIA DEL FORO

822 a SEDUTA PLENARIA DEL FORO Foro di cooperazione per la sicurezza Original: ENGLISH Presidenza: Polonia 822 a SEDUTA PLENARIA DEL FORO 1. Data: mercoledì 8 giugno 2016 Inizio: ore 10.05 Interruzione: ore 13.05 Ripresa: ore 15.05

Dettagli

Osservatorio Mobili 3

Osservatorio Mobili 3 SOMMARIO Osservatorio Mobili 3 Distribuzione provinciale dell export italiano di Mobili 4 Andamento dell export delle principali province esportatrici 5 Dinamica congiunturale 7 Paesi di destinazione 9

Dettagli

Il nazismo in Germania

Il nazismo in Germania Il nazismo in Germania La situazione della Germania dopo la Prima Guerra Mondiale era disastrosa: i danni e le distruzioni del conflitto, le perdita dell Alsazia e della Lorena tornate alla Francia, i

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2015/2016 MATERIA: STORIA CLASSE V B DOCENTE: LAURA ABBATE INDIRIZZO* TURISMO * indicare oppure Sistemi Informativi Aziendali oppure oppure Costruzione, Ambiente

Dettagli

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

LA SECONDA GUERRA MONDIALE LA SECONDA GUERRA MONDIALE 1939-1945 La linea del tempo 1939: invasione nazi-sovietica della Polonia 1941: invasione della Russia da parte della Germania. Attacco giapponese a Pearl Harbor ed entrata in

Dettagli

Struttura della presentazione

Struttura della presentazione Capitolo 2 Commercio internazionale: uno sguardo d insieme preparato da Thomas Bishop & Rosario Crinò e adattato da Giovanni Anania 1 Struttura della presentazione Il commercio internazionale dell Unione

Dettagli

24 marzo 2010 Il ricordo dei martiri delle Fosse Ardeatine

24 marzo 2010 Il ricordo dei martiri delle Fosse Ardeatine 800 studenti delle scuole romane con il capo dello Stato alla celebrazione delle 66esimo anniversario dell'eccidio nazista che costò la vita a 335 persone. 24 marzo 2010 Il ricordo dei martiri delle Fosse

Dettagli

Fondazione Giangiacomo Feltrinelli Cataloghi. VII Settimana della cultura - 16 22 maggio 2005. Leo Valiani tra storia e politica Mostra documentaria

Fondazione Giangiacomo Feltrinelli Cataloghi. VII Settimana della cultura - 16 22 maggio 2005. Leo Valiani tra storia e politica Mostra documentaria Fondazione Giangiacomo Feltrinelli Cataloghi VII Settimana della cultura - 16 22 maggio 2005 Leo Valiani tra storia e politica Mostra documentaria Fondazione Giangiacomo Feltrinelli Cataloghi I Cataloghi

Dettagli

Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016

Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016 Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016 Testo: Dialogo con la storia e l'attualità 2 - Dalla metà del Seicento alla fine dell'ottocento. -Capitolo 13: "La seconda rivoluzione

Dettagli

Il Neorealismo movimento culturale Italia fine Seconda Guerra Mondiale problemi bisogni rappresentazione realtà Verismo

Il Neorealismo movimento culturale Italia fine Seconda Guerra Mondiale problemi bisogni rappresentazione realtà Verismo Il Neorealismo Questo movimento culturale si sviluppa in Italia dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, tra il 1945 e il 1955. Nasce dal bisogno di interpretare i problemi e i bisogni reali della società,

Dettagli

Prefazione... 5 Introduzione... 9 CAPITOLO PRIMO LO STATO E LA RELIGIONE... 19

Prefazione... 5 Introduzione... 9 CAPITOLO PRIMO LO STATO E LA RELIGIONE... 19 La liberta religiosa_la liberta religiosa 25/05/10 12.33 Pagina 331 331 Sommario Prefazione.................................. 5 Introduzione................................ 9 CAPITOLO PRIMO LO STATO E

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN _LETTERE / B.C. Insegnamento STORIA CONTEMPORANEA Docente STEFANO PICCIAREDDA S.S.D. dell insegnamento M-STO/04 Anno di Corso 2012/13 Crediti

Dettagli

LA STRATEGIA AMERICANA NELL AREA DEL GOLFO: ANALISI E CRITICA DEL DOPPIO CONTENIMENTO DI IRAQ E IRAN

LA STRATEGIA AMERICANA NELL AREA DEL GOLFO: ANALISI E CRITICA DEL DOPPIO CONTENIMENTO DI IRAQ E IRAN UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE INTERNAZIONALI E ISTITUZIONI EUROPEE LA STRATEGIA AMERICANA NELL AREA DEL GOLFO: ANALISI E CRITICA DEL DOPPIO CONTENIMENTO

Dettagli

A bordo del transatlantico Conte di Savoia, con il comandante Antonio Lena, nel settembre 1934.

A bordo del transatlantico Conte di Savoia, con il comandante Antonio Lena, nel settembre 1934. opyright Mondadori Beneduce - Copyrig opyright Mondadori Beneduce - Copyrig opyright Mondadori Beneduce - Copyrig A bordo del transatlantico Conte di Savoia, con il comandante Antonio Lena, nel settembre

Dettagli

SCHEDA DI VERIFICA UNITÀ 6 LE ORIGINI DELLA GUERRA FREDDA ASCOLTO SCRITTURA. NOME E COGNOME... Classe... Data... Link AUDIO

SCHEDA DI VERIFICA UNITÀ 6 LE ORIGINI DELLA GUERRA FREDDA ASCOLTO SCRITTURA. NOME E COGNOME... Classe... Data... Link AUDIO NOME E COGNOME... Classe... Data..... SCHEDA DI VERIFICA UNITÀ 6 LE ORIGINI DELLA GUERRA FREDDA ASCOLTO 1. Leggi attentamente le domande, ascolta l audio e infine rispondi. a) In quale città si tiene il

Dettagli

Fare affari in Marocco

Fare affari in Marocco Fare affari in Marocco Avv. Andrea Antognini ELEXI Studio legale Cantù, 31 marzo In collaborazione con Attività preliminari: ricerca e verifica dei partners commerciali Introduzione alla contrattualistica

Dettagli

Capitolo 4 Altri dati

Capitolo 4 Altri dati IL MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI IN CIFRE - ANNO 2000 Capitolo 4 Altri dati INTRODUZIONE... 114 Grafico D.1 Visti di ingresso rilasciati dai paesi aderenti all accordo di Schengen (Anno 1999)... 114 Grafico

Dettagli

RAI3, «La Grande Storia» è un esempio di divulgazione solida

RAI3, «La Grande Storia» è un esempio di divulgazione solida RAI3, «La Grande Storia» è un esempio di divulgazione solida «La Grande Storia» in onda su Rai3 è un programma fortemente identitario e in linea con il concetto di servizio pubblico, nel suo senso più

Dettagli

Il principio democratico e la forma di governo

Il principio democratico e la forma di governo Il principio e la forma di governo Reichstag; Berlin sede del Bundestag (Parlamento tedesco) Woelk - Paesi di Lingua Tedesca 1 Il principio Istituzione di un sistema in Germania solo con la Repubblica

Dettagli

Realizzato da: In collaborazione con: di Francesco Rondoni

Realizzato da: In collaborazione con: di Francesco Rondoni Realizzato da: In collaborazione con: di Francesco Rondoni S. Tommaso: "Tutte le cose appetiscono la pace, tutte appetiscono la vita". Solo i matti e gli incurabili possono desiderare la morte. E la morte

Dettagli

Simona Rubbi Resp. legislazione e progettazione CSO - Centro Servizi Ortofrutticoli

Simona Rubbi Resp. legislazione e progettazione CSO - Centro Servizi Ortofrutticoli , I MERCATI EUROPEI CSO - Centro I punti dell intervento Le regole relative agli scambi ortofrutticoli internazionali I Case History più significativi Alcune considerazioni Le regole relative agli scambi

Dettagli

vai alla scheda del libro su

vai alla scheda del libro su Margherita Redaelli Lezioni di libertà Hannah Arendt in America vai alla scheda del libro su www.edizioniets.com Edizioni ETS www.edizioniets.com Copyright 2014 EDIZIONI ETS Piazza Carrara, 16-19, I-56126

Dettagli

34 Storia Mastro_Ammiss_Architettura , 13:43:20

34 Storia Mastro_Ammiss_Architettura , 13:43:20 34 Storia STORIA 45. Qual è l esatta sequenza cronologica degli artisti sotto elencati? A. Mantegna, Renoir, Delacroix, Mirò B. Mantegna, Delacroix, Mirò, Renoir C. Delacroix, Mirò, Mantegna, Renoir D.

Dettagli

Sempre del Novecento sono numerosi giornali veri e propri organi di partito. Il Giornale (fondato nel 1974 dal giornalista liberale Indro Montanelli,

Sempre del Novecento sono numerosi giornali veri e propri organi di partito. Il Giornale (fondato nel 1974 dal giornalista liberale Indro Montanelli, Il quotidiano Quasi tutti i grandi quotidiani italiani sono nati durante il Risorgimento ( seconda metà 1800.) L'Osservatore Romano (il giornale ufficiale del Vaticano) è del 1845. La Nazione di Firenze

Dettagli

Bibliografia. I. Opere di carattere generale. AA. VV., Il mito dell U.R.S.S.. La cultura occidentale e l Unione Sovietica, Roma, Franco Angeli, 1990 ;

Bibliografia. I. Opere di carattere generale. AA. VV., Il mito dell U.R.S.S.. La cultura occidentale e l Unione Sovietica, Roma, Franco Angeli, 1990 ; Bibliografia I. Opere di carattere generale AA. VV., Il mito dell U.R.S.S.. La cultura occidentale e l Unione Sovietica, Roma, Franco Angeli, 1990 ; E. Di Nolfo, Storia delle relazioni internazionali 1918-1992,

Dettagli

CENTO ANNI FA LA GRANDE GUERRA

CENTO ANNI FA LA GRANDE GUERRA CENTO ANNI FA LA GRANDE GUERRA 28 LUGLIO 1914 24 MAGGIO 1915 INTERVENTISTI E NEUTRALISTI IN ITALIA GUIDO MIGLIOLI: "IL GIORNALE D ITALIA": "Per me esistevano due quasi pregiudiziali: quella della mia fede,

Dettagli

Le colonie inglesi nella costa atlantica dell America settentrionale sono 13.

Le colonie inglesi nella costa atlantica dell America settentrionale sono 13. Le colonie inglesi nella costa atlantica dell America settentrionale sono 13. Caratteristiche comuni: istituzioni politiche autonome tasse da pagare a UK divieto di commerciare tra le colonie e obbligo

Dettagli

Sergio De Luca. Roma, 18 ottobre 2016

Sergio De Luca. Roma, 18 ottobre 2016 0 Sergio De Luca Roma, 18 ottobre 2016 Il ciclo di vita della notizia 1 IERI AGENZIE RADIO/TV GIORNALI MENSILI/ SETTIMANALI 1 OGGI 1 2 L informazione di oggi azzera la distanza e il controllo E sempre

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI I GRADO LEONARDO DA VINCI PALERMO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI I GRADO LEONARDO DA VINCI PALERMO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI I GRADO LEONARDO DA VINCI PALERMO AUTORI: GLI ALUNNI DELLA CLASSE II B L Unione Europea L EUROPA UNITA LA STORIA D EUROPA DEGLI ULTIMI TRE SECOLI È STATA SEGNATA DA

Dettagli

MATERIA Storia CLASSE 5A, 5C

MATERIA Storia CLASSE 5A, 5C MATERIA Storia CLASSE 5A, 5C UFC 1: La Bella Epoque e la prima guerra mondiale (15 ore ottobre-novembre) CODICE: UFC1 DENOMINAZIONE: La Bella Epoque e prima guerra mondiale Definizione del termine Belle

Dettagli

1136ª SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO

1136ª SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO PC.JOUR/1136 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Consiglio permanente ITALIAN Original: ENGLISH Presidenza: Austria 1136ª SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO 1. Data: giovedì 9 marzo

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Palermo. Programma di storia IV H anno scolastico

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Palermo. Programma di storia IV H anno scolastico Liceo Scientifico Statale Albert Einstein Palermo Programma di storia IV H anno scolastico 2016-2017 Libro di Testo: Chiaroscuro di F. M. Feltri Docente: M. A. Lupo Casa editrice: SEI La crisi dell antico

Dettagli

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 1492 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa del senatore MANFREDI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 17 OTTOBRE 1996 Riconoscimento

Dettagli

Introduzione. E convinciamoci che ogni atomo di odio che aggiungiamo al mondo lo rende ancora più inospitale.

Introduzione. E convinciamoci che ogni atomo di odio che aggiungiamo al mondo lo rende ancora più inospitale. Introduzione E convinciamoci che ogni atomo di odio che aggiungiamo al mondo lo rende ancora più inospitale. Molti studiosi della Shoah attribuiscono agli scritti di Etty Hillesum, redatti tra il 1941

Dettagli

Tracce russe della Grande Guerra nel Tirolo

Tracce russe della Grande Guerra nel Tirolo Bozza del Progetto 18 guigno 2014 CENTRO RUSSO BORODINA MERANO ROSSOTRUDNICHESTVO «PAGINE SCONOSCIUTE DELLA GRANDE GUERRA: LA MEMORIA TIROLESE» (IN OCCASIONE DEL CENTENARIO DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE

Dettagli

xdams - Archivio Storico Istituto Luce Pagina 1

xdams - Archivio Storico Istituto Luce Pagina 1 Fondo Vedo: 1957 Riproduzione della rivista fascista " Rivista illustrata del popolo d'italia " 14.12.1957 immagini Fotografia della prima pagina della Rivista illustrata del popolo d'italia. Totale codice

Dettagli

Storia dell integrazione europea. Lezione 11 Dall Atto unico alla UE. Emilio Vedova, Senza titolo, 1960

Storia dell integrazione europea. Lezione 11 Dall Atto unico alla UE. Emilio Vedova, Senza titolo, 1960 Storia dell integrazione europea Lezione 11 Dall Atto unico alla UE Emilio Vedova, Senza titolo, 1960 Dopo la crisi Crisi petrolifere: incentiva comportamenti protezionistici che riducono il livello complessivo

Dettagli

815 a SEDUTA PLENARIA DEL FORO

815 a SEDUTA PLENARIA DEL FORO Foro di cooperazione per la sicurezza Presidenza: Polonia 815 a SEDUTA PLENARIA DEL FORO 1. Data: mercoledì 13 aprile 2016 Inizio: ore 10.00 Fine: ore 12.35 2. Presidenza: Ambasciatore A. Bugajski 3. Questioni

Dettagli

Il diritto umano di dominare

Il diritto umano di dominare nottetempo Il diritto umano di dominare ISBN 978-88-7452-625-3 Titolo originale: The Human Right to Dominate 2014 Nicola Perugini, Neve Gordon The Human Right to Dominate Oxford University Press 2015

Dettagli

Storia delle Acli per immagini e parole dal 1945 al 2007

Storia delle Acli per immagini e parole dal 1945 al 2007 Storia delle Acli per immagini e parole dal 1945 al 2007 Fascicolo 1: 1945-1955 A cura di: Alberto Scarpitti Rita Di Domenico Carlo Felice Casula maggio 2007 1944 La fondazione delle Acli Le Associazioni

Dettagli

WORLD ECONOMIC OUTLOOK 2013 E FISCAL MONITOR DEL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

WORLD ECONOMIC OUTLOOK 2013 E FISCAL MONITOR DEL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE WORLD ECONOMIC OUTLOOK 2013 E FISCAL MONITOR DEL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE 17 aprile 2013 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Il

Dettagli

Seconda guerra mondiale fronte Europeo

Seconda guerra mondiale fronte Europeo Seconda guerra mondiale fronte Europeo 1 settembre 1939 i tedeschi entrano in Polonia 3 settembre Inghilterra e Francia dichiarando guerra alla Germania scoppia ufficialmente la seconda guerra mondiale

Dettagli

INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Le tappe principali

INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Le tappe principali INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Le tappe principali Laurea magistrale in Turismo, territorio e sviluppo locale Corso: Politiche per lo sviluppo rurale Lezione n. 1 del 2016 LE PRECONDIZIONI DELLA UE

Dettagli

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. LO STATO Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Dalla definizione di Stato si deduce che tre sono gli elementi fondamentali che lo costituiscono. POPOLO

Dettagli

Nuova proposta di legge sulla montagna

Nuova proposta di legge sulla montagna Nuova proposta di legge sulla montagna Atti del Convegno Aula Magna Università della Montagna Edolo, 29 ottobre 2007 A cura del Prof. Mario Polelli Con l Alto Patrocinio del Presidente della Repubblica

Dettagli

Siamo a tua disposizione:

Siamo a tua disposizione: Siamo a tua disposizione: Domande dei cittadini Heidi Heinrich Progetti Sebastian Kramer Direzione Barbara Sterl Ci puoi contattare nei seguenti modi: Telefono +49 (0) 911/231 7676 Telefax +49 (0) 911/231

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 29

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 29 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 29 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore PETERLINI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 29 APRILE 2008 Modifiche al testo unico di cui al decreto del Presidente

Dettagli

Liceo scientifico Giacomo Ulivi a.sc classe 5 D

Liceo scientifico Giacomo Ulivi a.sc classe 5 D Indice L emancipazione dell America Latina. Il caso del Cile: da Allende e Pinochet alla democrazia 2. Allende e il progetto di un paese socialista 3. L intervento segreto americano 4. L altro 11 settembre

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A Anno scolastico 2014/2015 SEZIONE CLASSICA: Classe 5 L.C. sez. A Manuale: A. Prosperi, G. Zagrebelsky, P. Viola, M. Battini, Storia e identità vol. 2 e vol. 3 Einaudi Scuola

Dettagli

Fondo intercamerale di intervento per le Camere di Commercio Italiane all estero e le Camere di Commercio Miste

Fondo intercamerale di intervento per le Camere di Commercio Italiane all estero e le Camere di Commercio Miste Fondo intercamerale di intervento per le Camere di Commercio Italiane all estero e le Camere di Commercio Miste Progettualità condivise con il sistema camerale italiano Un partenariato strategico italo-tedesco

Dettagli

INTRODUZIONE ALLO STUDIO DEL DIRITTO PRIVATO

INTRODUZIONE ALLO STUDIO DEL DIRITTO PRIVATO Francesco De Simone INTRODUZIONE ALLO STUDIO DEL DIRITTO PRIVATO Presentazione dt B. Grosso Liguori Editore INDICE Presentazione di Biagio Grasso Prefazione Parte prima Fonti. Interpretazione. Vicende

Dettagli

Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Dalla definizione di Stato si deduce che tre sono gli elementi fondamentali che lo costituiscono. POPOLO STATO TERRITORIO SOVRANITA

Dettagli

LE RELAZIONI ESTERNE DELL UNIONE EUROPEA

LE RELAZIONI ESTERNE DELL UNIONE EUROPEA Elisa Baroncini - Susanna Cafaro - Criseide Novi LE RELAZIONI ESTERNE DELL UNIONE EUROPEA G. Giappichelli Editore Torino Copyright 2012 - G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO VIA PO, 21 - TEL. 011-81.53.111

Dettagli

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO BOLOGNA 20-21 MAGGIO 2016 C.N.R. AREA DELLA RICERCA DI BOLOGNA L Italia e gli obiettivi energetici ambientali al 2020 e 2030 NATALE MASSIMO CAMINITI ENEA

Dettagli

I DISCORSI DELLA LIBERTÀ (5) JOHN FITZGERALD KENNEDY Discorso sulla democrazia pronunciato a Berlino, 26 giugno 1963

I DISCORSI DELLA LIBERTÀ (5) JOHN FITZGERALD KENNEDY Discorso sulla democrazia pronunciato a Berlino, 26 giugno 1963 504 I DISCORSI DELLA LIBERTÀ (5) JOHN FITZGERALD KENNEDY Discorso sulla democrazia pronunciato a Berlino, 26 giugno 1963 11 dicembre 2013 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza

Dettagli

Violenza politica e storia d Italia negli anni Sessanta e Settanta

Violenza politica e storia d Italia negli anni Sessanta e Settanta I dannati della rivoluzione Violenza politica e storia d Italia negli anni Sessanta e Settanta a cura di Angelo Ventrone eum > società e politica eum > società e politica I dannati della rivoluzione Violenza

Dettagli

Introduzione. pp , in part. p. 769.

Introduzione. pp , in part. p. 769. Presentazione La caduta del regime comunista della Repubblica Democratica Tedesca e la riunificazione della Germania Orientale con la Repubblica Federale Tedesca avvenuta nel 1990 è stata una vicenda di

Dettagli

04.16 RAPPORTO SUL COMMERCIO ESTERO. Dicembre 2016

04.16 RAPPORTO SUL COMMERCIO ESTERO. Dicembre 2016 04.16 RAPPORTO SUL COMMERCIO ESTERO Dicembre Redazione IRE - Istituto di ricerca economica della Camera di commercio di Bolzano Direzione Georg Lun Citazione consigliata Rapporto sul commercio estero 04.16

Dettagli

02.17 Rapporto. Giugno 2017

02.17 Rapporto. Giugno 2017 02.17 Rapporto SUL COMMERCIO ESTero Giugno 2017 Redazione IRE - Istituto di ricerca economica della Camera di commercio di Bolzano Direzione Georg Lun Citazione consigliata Rapporto sul commercio estero

Dettagli

MESSICO E ITALIA UN OPPORTUNITÀ DI BUSINESS AMBASCIATA DEL MESSICO IN ITALIA

MESSICO E ITALIA UN OPPORTUNITÀ DI BUSINESS AMBASCIATA DEL MESSICO IN ITALIA MESSICO E ITALIA UN OPPORTUNITÀ DI BUSINESS AMBASCIATA DEL MESSICO IN ITALIA MA A DIRE IL QUALCUNO CREDE CHE PENSATE DEL VERO IL CHE IL MESSICO SIA MESSICO? MESSICO QUESTO É QUESTO Dati Generali del Messico:

Dettagli

Curriculum vitae. 1. Esperienze professionali - CORTE dei CONTI

Curriculum vitae. 1. Esperienze professionali - CORTE dei CONTI Mauro OREFICE Ancona, 22 luglio 1957 Dottore in giurisprudenza e Scienze Politiche Abilitato all insegnamento di discipline giuridiche ed economiche mauro.orefice@gmail.com - 3316868161 Curriculum vitae

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA N. 735 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori NIEDDU, ANGIUS, BELLINI e FERRANTE COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 3 LUGLIO 2006 Interventi in favore dei cittadini

Dettagli

FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO

FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO INDICE Presentazione... p. XI PRIMA PARTE PERCORSI STORICI Introduzione...» 3 CAPITOLO I IMPERI, CHIESE E FEUDI 1. Premessa...» 5 2. Delimitazione dello spazio politico...»

Dettagli

La crisi dei partiti:dal PCI al PDS

La crisi dei partiti:dal PCI al PDS La crisi dei partiti:dal PCI al PDS Un po di storia Dopo l invasione sovietica in Afghanistan (1979), Berlinguer intervenendo al Parlamento europeo ribadì la riprovazione del Pci e la precisa volontà dei

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI DI DIRITTO ED ECONOMIA IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITA CLASSE QUINTA

OBIETTIVI MINIMI DI DIRITTO ED ECONOMIA IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITA CLASSE QUINTA OBIETTIVI MINIMI DI DIRITTO ED ECONOMIA IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITA CLASSE QUINTA LO STATO E LA SUA EVOLUZIONE STORICA I caratteri delle monarchie assolute in Europa. L assolutismo illuminato.

Dettagli

INDICE. pag. Introduzione... Elenco delle principali abbreviazioni...

INDICE. pag. Introduzione... Elenco delle principali abbreviazioni... INDICE pag. Introduzione...................................... Elenco delle principali abbreviazioni........................ XI XV CAPITOLO I L ARBITRATO COMMERCIALE INTERNAZIONALE ASPETTI GENERALI 1.

Dettagli

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica L Italia: tra Prima e Seconda repubblica La nascita della repubblica Il miracolo economico La crisi della prima repubblica La problematica transizione alla seconda repubblica 2 giugno 1946: la scelta Referendum

Dettagli

Visita guidata alla mostra per tutte le classi

Visita guidata alla mostra per tutte le classi 1 Visita guidata alla mostra per tutte le classi 2 Fasi di lavoro 1. Motivazione degli studenti 2. Progettazione di attività in riferimento allo specifico grado scolastico / classe e alla disciplina 3.

Dettagli

Al Brennero ci siamo e ci resteremo

Al Brennero ci siamo e ci resteremo Maurizio Ferrandi Al Brennero ci siamo e ci resteremo Cronache parlamentari della questione altoatesina Volume primo 1918-1943 Prefazione di Francesco Palermo 17 Introduzione Tra il 1986 e il 1992 ho potuto

Dettagli

L Unione Europea. Clicca sull immagine per ascoltare l inno europeo. «Unità nella diversità»

L Unione Europea. Clicca sull immagine per ascoltare l inno europeo. «Unità nella diversità» L Unione Europea Clicca sull immagine per ascoltare l inno europeo «Unità nella diversità» «Fare l Europa è fare la pace.» (Jean Monnet) Perché un Europa unita? Dopo la Seconda guerra mondiale, lunga e

Dettagli

Investimenti e risparmio nazionale in Germania

Investimenti e risparmio nazionale in Germania Investimenti e risparmio nazionale in Figura: Risparmio nazionale, investimenti e saldo delle partite correnti (percentuale del PIL) Investimenti e risparmio nazionale in Figura: Risparmio nazionale, investimenti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATERIA: S T O R I A CLASSE: QUINTA PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016-2017 LIBRO DI TESTO AUTORI: GENTILE RONGA ROSSI TITOLO: L ERODOTO 5 EDITORE: LA SCUOLA I. OBIETTIVI GENERALI Elenco completo degli obiettivi

Dettagli

Centro Italo-Tedesco Villa Vigoni. Convegno (10-11 maggio 2010)

Centro Italo-Tedesco Villa Vigoni. Convegno (10-11 maggio 2010) Centro Italo-Tedesco Villa Vigoni Lovenio di Menaggio Como Convegno (10-11 maggio 2010) Chi altro si interessa di storia? Riflessioni sul rapporto fra scienza storica e opinione pubblica in Italia e Germania

Dettagli

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa Coldiretti TORINO rassegnastampa 22 febbraio 2014 quotidiani indice coldiretti coldiretti news Governo, Coldiretti, buon lavoro a Martina ed intero esecutivo. Moncalvo: agricoltura uin job act è buona

Dettagli

La Rivoluzione in convento

La Rivoluzione in convento La memoria restituita Fonti per la storia delle donne Estratto distribuito da Biblet La Rivoluzione in convento Le Memorie di Anna Vittoria Dolara (secc. XVIII-XIX) a cura di Simonetta Ceglie con un saggio

Dettagli