Riassunto. Riassunto



Documenti analoghi
isomeria di struttura isomeria di posizione isomeria di catena stereoisomeria isomeria di conformazione isomeria di configurazione 'isomeria ottica

Definizione di motore molecolare e di sistemi su nanoscala

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Strane anomalie di un motore omopolare Di Valerio Rizzi e Giorgio Giurini

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Citation for published version (APA): Caroli, G. (2010). Molecular motors with new topologies. Groningen: s.n.

Macromolecole Biologiche. I domini (III)

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Figura 1. Rappresentazione della doppia elica di DNA e struttura delle differenti basi.

Energia potenziale elettrica

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico

Regole della mano destra.

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

4. Conoscere il proprio corpo

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano?

Usando il pendolo reversibile di Kater

La potenza di una buona idea: 50 anni di trasmissione idrostatica. Linde Material Handling

ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO

QUESTO E IL NOSTRO CUORE

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain.

Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere

PROGETTO EM.MA PRESIDIO

Analisi e diagramma di Pareto

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico

Contabilità generale e contabilità analitica

Autoefficacia e apprendimento

Indice di rischio globale

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

La propulsione Informazioni per il PD

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

3. Introduzione all'internetworking

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda

PROGETTAZIONE MECCANICA DESIGN INDUSTRIALE OUTSOURCING RICERCA E SVILUPPO GRAFICA DOCUMENTAZIONE TECNICA STUDIO TECNICO

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

Trasformazioni materia

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico.

Classe 3 D Bucci Arianna Evangelista Andrea Palombo Leonardo Ricci Alessia Progetto di Scienze a.s. 2013/2014. Prof.ssa Piacentini Veronica

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

7.9 Reazioni che introducono un centro Stereogenico

Il rischio cancerogeno e mutageno

Inizia presentazione

Determinazione della composizione elementare dello ione molecolare. Metodo dell abbondanza isotopica. Misure di massa esatta

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765

Seconda legge della termodinamica

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede

La corrente elettrica

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B

Esame sezione Brevetti Prova Pratica di meccanica

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti

Simbologia pneumatica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER: MISSB. UDA di Fisica

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

LA LEGGE DEI GRAFICI THE LAW OF CHARTS DI JOE ROSS

Nuova funzione di ricerca del sito WIKA.

Indice. Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo

Misure volte a gettare le fondamenta per un avvenire sicuro della CPE

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

Produzione del Sistema Ibrido Parallelo


Secondo principio della Termodinamica

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

13 La temperatura - 8. Il gas perfetto

SCIENZA DEI MATERIALI STUDIO DI BAGNABILITA DELL OSSIDO DI GRAFENE

Coordinazione Distribuita

L idea alla base del PID èdi avere un architettura standard per il controllo di processo

Manovre di autosoccorso: Paranchi

DEPLOY YOUR BUSINESS

PROTEINE. sono COMPOSTI ORGANICI QUATERNARI

Indice. pagina 2 di 10

CONTABILITÀ FINANZIARIA ASCOT 3 IL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE SPECIFICHE FUNZIONALI SCHEMI OPERATIVI SOLUZIONE AI PROBLEMI

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

lo PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili

bensì una tendenza a ruotare quando vengono applicate in punti diversi di un corpo

IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

COME FARE UNA RICHIESTA DI ASSISTENZA ON LINE (AOL)

INDAGINE SULLA PERCEZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI CLIENTI GECA. Rapporto di sintesi.

Capitolo 4.2. Analisi tecnica: Fibonacci

Definire la potenza e ricordare l unità di misura della potenza. Definire l energia e la sua unità di misura. Enunciare il teorema delle forze vive

Progetto di simulazione molecolare per il corso di Complementi di algoritmi A.A

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica

Transcript:

Riassunto Le nanotechnologie costituiscono un campo estremamente attivo della ricerca scientifica. La motivazione per tale sforzo viene dalla promessa di una rivoluzione tecnologica, derivante dalla miniaturizzazione estrema di dispositivi fino all ordine del nanometro (1 nanometro e 1000000 di volte piu piccolo di 1 millimetro). Le nanotecnologie non sono un idea dell uomo. La Natura, infatti, ha fornito ogni forma di vita fin ora conosciuta con nanomacchine. Chinesina, miosina, ATP sintasi e il motore flagellare sono solo alcuni esempi tipici di macchine molecolari naturali. Queste macchine assolvono compiti importanti, come produrre energia, leggere il DNA, fabbricare proteine, trasportare carichi relativamente pesanti verso diverse parti della cellula, e cosi via. Se muoviamo un braccio, per esempio, un enorme numero di miosine lavorano insieme per contrarre il muscolo e generare il movimento macroscopico del braccio. Tuttavia, capire fino in fondo come questi sistemi funzionano non e cosa semplice. Infatti, un nanodispositivo non e semplicemente una versione in scala ridotta del corrispondente macroscopico. La fisica alla nanoscala e qualcosa che differisce profondamente dalla fisica in scala umana. I dispositivi che usiamo ogni giorno sono governati dalla staticita, si muovono solo quando vi e applicata una forza, e quando si muovono sono influenzati dalla gravita e dall attrito con l ambiente circostante. Alla nanoscala, la scala delle molecole, si gioca con regole diverse. La gravita e completamente trascurabile e le interazioni elettrostatiche prevalgono. Inoltre, le molecole non sono mai ferme: esse si muovono continuamente e velocissimamente in quella che e chiamata agitazione termica. Le macchine molecolari possono muoversi sotto l influenza di una forza applicata (dovuta per esempio a una interazione chimica o ad una variabile strutturale) come fanno gli oggetti macroscopici, o possono rettificare il loro moto termico casuale risultando in un movimento direzionato. Quale di queste due possibilita e piu vicina alla realta non e ovvio da capire. Forse imitando la Natura, gli scienziati hanno prodotto molti sistemi molecolari nel tentativo di costruire motori molecolari sintetici. Questi sono molecole che, sotto lo stimolo opportuno (per esempio luce, calore, potenziale elettrochimico, o un reagente chimico), sono in grado di produrre movimento in maniera controllata, similmente a quanto fanno i dispositivi macroscopici. Il contributo del nostro gruppo nel settore delle nanotecnologie molecolari riguarda rotori molecolari. Queste sono molecole che possono eseguire una rotazione continua e unidirezionale intorno all asse centrale di rotazione (un doppio legame carbonio-carbonio). Il carburante consumato per produrre questo moto ordinato e luce e calore. Lo schema di funzionamento di un cosiddetto motore molecolare di prima generazione e mostrato in Figura 1. Il ciclo e costituito da quattro fasi: due fotochimiche e due termiche. Le fasi fotochimiche comportano una isomerizzazione cis-trans del doppio legame centrale, e le due fasi termiche consistono in una inversione di elica che porta ad una conformazione piu stabile. Va notato che le fasi fotochimiche sono equilibri dinamici, e come tali sono processi reversibili (bidirezionali), mentre le fasi termiche sono irreversibili. E quindi dalle fasi termiche che questi rotori molecolari ottengono l unidirezionalita della loro rotazione. Inoltre, la configurazione assoluta dei due centri stereogenici determina la direzione della rotazione. 402

luce trans stabile cis instabile calore calore luce trans instabile cis stabile Figura 1: Schema del ciclo di un motore molecolare basilare di prima generazione. E realistico prevedere che le future applicazioni dei nostri motori molecolari avranno bisogno di includere questi sistemi nell ambito di una struttura piu complessa, dove larghe unita saranno connesse al motore per far uso della rotazione unidirezionale. Il lavoro presentato in questa tesi e focalizzato sulla sintesi e sullo studio di motori molecolari di prima generazione con nuove topologie: i motori molecolari sono derivatizzati e/o funzionalizzati al fine di studiare il loro funzionamento in design molecolari piu complessi, e valutare se sono adatti ad applicazioni future. Nella struttura di base di un motore molecolare, al centro stereogenico viene collocato un metile. Tuttavia, si e visto dal nostro lavoro precedente che altri gruppi, diversi dal metile, hanno una forte influenza sulla velocita di rotazione. Cio suggerisce che i centri stereogenici sono interessanti siti per eventuali derivatizzazioni. Per esempio, e stato dimostrato che l uso di lunghe catene alchiliche non solo non impedisce la rotazione, ma non ne influenza nemmeno la velocita in modo significativo (Capitolo 2). Un gruppo funzionale come un ossidrile offre la possibilita di usare il motore molecolare come impalcatura di base ( scaffold ) per produrre strutture nuove e piu complesse. Due gruppi ossidrilici sono stati connessi ai due centri stereogenici attraverso un linker (connettore) alchilico di 3 carboni (Capitolo 3). Successivamente, questi gruppi ossidrilici sono stati usati per connettere un loop. In questa topologia, con il ciclo rotatorio in mente, appare chiaro che ad un certo punto della rotazione il motore dovra passare attraverso il loop per continuare la rotazione. Chiaramente, cio e possibile solo se il loop e sufficientemente largo. Gli esperimenti hanno dimostrato per un loop di 32 atomi (Figura 2a) non solo che la rotazione puo avvenire, ma anche che la sua velocita non e significativamente influenzata dalla presenza del loop. Cio indica che 32 e una grandezza sicura per lasciare la rotazione 403

imperturbata ( corda per saltare molecolare). Quando la grandezza viene ridotta a 16 (Figura 2b), invece, viene osservato un comportamento diverso: in questo caso infatti, dopo la isomerizzazione del cis stabile, viene ottenuta una miscela di isomeri trans stabile e trans instabile che non cambia neanche a temperature (relativamente) alte. Il loop di 16 atomi e troppo stretto per permettere al motore di passarci attraverso, e la rotazione e quindi bloccata ( camicia di forza molecolare). L effetto sul motore del loop piccolo e quello di farlo comportare come un interruttore azionato dalla luce. I loops sono stati ottenuti con una RCM; pertanto, e stato generato un legame olefinico. Quando il doppio legame nel loop piccolo viene idrogenato, viene ottenuto un loop con maggiore flessibilita, sebbene della stessa grandezza. Gli esperimenti hanno dimostrato che la molecola con il loop idrogenato presenta proprieta diverse: dopo fotoirragiamento dell isomero cis stabile, si ottiene una miscela di trans stabile e trans instabile che si riconverte termicamente nel cis stabile. Poiche l unica differenza con il motore con il loop non idrogenato e una maggiore flessibilita del loop, questa deve essere la ragione del diverso comportamento. Ulteriori studi sono necessari per elucidare l origine della variazione nel comportamento dinamico. a) b) Figura 2: a) Un motore con un loop largo (una corda per saltare molecolare) e b) un motore con un loop piccolo (una camicia di forza molecolare). L installazione sulla struttura del motore dei due gruppi ossidrilici con i linkers a 3 atomi di carbonio ha dato problemi di stabilita chimica dello scaffold, specialmente per l isomero trans. Quindi, e stato testato un linker piu lungo, fatto da 6 atomi di carbonio (Capitolo 4). Durante la purificazione del prodotto, infatti, e stata osservata una minore degradazione, e si e potuto ottenere puro anche l isomero trans del motore funzionalizzato. Successivamente lo si e utilizzato per preparare un loop di grandezza intermedia con RCM. Sorprendentemente, partendo dall isomero trans, non e stato ottenuto prodotto dalla RCM intramolecolare. Quello che invece e stato osservato e stata una metatesi intermolecolare, la quale ha dato prima il dimero lineare che conseguentemente ha subito RCM (essendo significativamente piu lungo 404

del monomero) e ha formato il dimero ciclico (Figura 3). Misure su questi dimeri hanno rivelato che la stretta prossimita delle due unita di motori ha un effetto sugli stati fotostazionari: le fotoconversioni sono significativamente ridotte in confronto al caso del monomero. Questo effetto e piu evidente nel dimero ciclico. Questo risultato e importante per applicazioni future dove molte unita di motori saranno ravvicinate. a) b) Figura 3: Dimeri di motori molecolari: a) lineare e b) ciclico. Uno scaffold ancora piu stabile e stato ottenuto impiegando come linker un anello aromatico rigido (Capitolo 5). Cio impedisce agli ossigeni dei gruppi ossidrilici di avvicinarsi al doppio legame centrale. Questo scaffold di terza generazione e stato utilizzato per produrre tre nuove strutture: una molecola che puo camminare ( walker ), un dopante per cristalli liquidi e un nuovo motore con un piccolo loop (Figura 4). Nel walker molecolare, un unita di piridina e stata connessa ad ogni idrossido. Ci si aspetta che la piridina si coordinera con le Zn-porfirine assorbite su una superficie di grafite e, in condizioni operative, camminare su di esse. Il dopante per cristalli liquidi ha un unita mesomerica attaccata ai gruppi ossidrilici. Poiche i motori molecolari sono stati dimostrati essere utili dopanti per cristalli liquidi, un motore molecolare funzionalizzato con mesomeri potrebbe avere proprieta interessanti. Inoltre, e stato preparato un terzo motore con un loop. Le misure hanno dimostrato che, con questa struttura, il ciclo rotatorio e bloccato. In particolare, l irraggiamento dell isomero trans stabile porta nuovamente alla formazione del trans instabile. Pertanto questa molecola si comporta da interruttore ( switch ). 405

b) a) c) Figura 4: Strutture ottenute dallo scaffold di terza generazione: a) un walker molecolare, b) un dopante per cristalli liquidi, c) un nuovo motore con un loop piccolo. La sostituzione del gruppo metile al centro stereogenico con altri gruppi di dimensioni diverse ha comportato considerevoli effetti sterici. Cio e stato investigato con motori molecolari di seconda generazione, ma rimane relativamente inesplorato per motori di prima generazione con anelli a 5 termini. Nel Capitolo 6, i centri stereogenici sono stati derivatizzati con gruppi aromatici: arile, benzile, bifenile e fenilbenzile (Figura 5). Gli studi su questi sistemi hanno rivelato che la velocita di rotazione e solo parzialmente influenzata e le differenze in termini di tempi di mezza vita degli isomeri instabili non erano drammatiche. Nel motore con il gruppo arile, e stata osservata una proprieta interessante. Per l elevato ingombro sterico, la libera rotazione dei gruppi arili nell isomero trans instabile e ostacolata, mentre negli altri tre isomeri essi possono ruotare liberamente. Inoltre, il fatto che il motore con il bifenile riesca a ruotare apre interessanti prospettive di funzionalizzazione dell unita motore con lunghi bracci rigidi ai centri stereogenici, utile per trasferire il moto delle due meta del motore a una distanza piu lunga. Figura 5: Motori molecolari di prima generazione con gruppi aromatici al centro stereogenico. Infine e presentato un rullino molecolare (Capitolo 7). In questa struttura (Figura 6), un motore molecolare e stato derivatizzato con due fili (uno per ogni meta ), due stoppers ( fermi ) all altro capo dei fili, e un loop largo. La rotazione del motore dovrebbe provocare un 406

attorcigliamento dei fili sullo stesso motore, proprio come in un rullino macroscopico. Il loop e gli stoppers assicurano che i fili rimangano attorcigliati. Purtruppo, il funzionamento previsto del sistema non ha potuto essere dimostrato completamente. Infatti e stato osservato un effetto nuovo (almeno per noi!) nello studio di spettroscopia 1 H-NMR che rende i risultati difficili da interpretare. Tuttavia, si sono potuti raccogliere alcuni dati sul fatto che tale molecola si comporta come previsto. Figura 6: Un rullino molecolare. 407