Roma 17 febbraio 2014 Scuola Germanica via Aurelia Antica, 397

Documenti analoghi
Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista.

7. Assistenza primaria

McDONALD S E L ITALIA

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA PER GLI INGEGNERI ED ARCHITETTI LIBERI PROFESSIONISTI

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Assistenza Sanitaria Integrativa Commercio Turismo Servizi e Settori Affini

COMUNICATO STAMPA presente sul sito:

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Popolazione e famiglie

Obiettivi dello studio

IL RISCHIO DI NON AUTOSUFFICIENZA PER GLI ANZIANI TRA RISPOSTE PUBBLICHE E PRIVATE

Salute ed invecchiamento attivo nel Lazio

BIBIONE: CON IL WEB IL TURISMO REGGE ALLA CRISI

IL FINANZIAMENTO DEI LIVELLI INFERIORI DI GOVERNO IN ITALIA

Lo scenario demografico regionale, nazionale ed europeo

Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index

LE POLITICHE SOCIOSANITARIE Relative alle IPAB - ASP CON RIFERIMENTO ALLA MAPPA-RETE

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

DOBBIAMO AVER PAURA DELLA PIOGGIA?

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli

LA POVERTÀ IN ITALIA

Indagine sulla procreazione medicalmente assistita

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO a cura di Francesco Linguiti

Documento di economia e finanza Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

I MEDICI DI MEDICINA GENERALE a cura di Marco Perelli Ercolini

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro

Capitolo 8 La mortalità per diabete mellito

Il ruolo dei generi: Indagine sul rapporto tra genere e professioni tra gli italiani

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti

I REDDITI E IL MERCATO DEL LAVORO NEL FRIULI VENEZIA GIULIA

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

GLI INTERVENTI PER LA NON AUTOSUFFICIENZA IN TRENTINO

L associazione degli Enti di Previdenza Privati AdEPP

LE CARTE REVOLVING E IL CREDITO ALLE FAMIGLIE

Dossier rincari ferroviari

SOMMARIO NOTE TESTO. Art. 1. Art. 2. Art. 3. ALLEGATO A

Tutte le pensioni in Lombardia e nelle altre regioni:

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno luglio INCIDENZA DI POVERTÀ RELATIVA PER RIPARTIZIONE GEOGRAFICA. Anni , valori percentuali

Anno 2012 L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA

Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive. Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche

NON-AUTOSUFFICIENZA E ALZHEIMER IN ITALIA E LOMBARDIA

I sistemi sanitari nel contesto Europeo

Comunicato stampa. Roma, 29 maggio Ufficio stampa tel

LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE

Il 69% del deficit sanitario è prodotto da Campania, Lazio e Sicilia

I trasferimenti ai Comuni in cifre

PATTO DI STABILITA INTERNO: L OPZIONE REGIONALIZZAZIONE

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2015

La competitività del sistema imprenditoriale italiano: un analisi su base regionale

Il parco veicolare di Bologna al

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

L A SCUOLA CATTOLICA IN CIFRE

Menzione speciale alla Toscana, la sola regione italiana a sfruttare la geotermia.

Tabella 7.1. Mortalità per demenze e morbo di Alzheimer: indicatori di sintesi per sesso (tassi per ). Veneto, anni 2000 e 2007.

IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA NEL III TRIMESTRE 2010

LE VACANZE DEGLI ITALIANI NEL

A.L.I.Ce. Italia Onlus

I tumori negli adolescenti e nei giovani adulti: i dati epidemiologici recenti come base per le prospettive future

I sintomi del ritardo italiano: un analisi territoriale di dati e di indagini recenti

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

i dossier IL TREND DELL INVECCHIAMENTO DELLA POPOLAZIONE ITALIANA: UN FENOMENO DA NON SOTTOVALUTARE

IL FINANZIAMENTO DEI LIVELLI INFERIORI DI GOVERNO IN ITALIA

Giovani, stranieri e strutture familiari

Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato

L IMPATTO ECONOMICO POTENZIALE DI MATERA Direttore Generale SRM Massimo Deandreis

INDICATORI DEMOGRAFICI

MOVIMPRESE RISTORAZIONE

Grado di istruzione della popolazione faentina residente al Censimento 2001

Con la crisi la povertà assoluta è raddoppiata

IL PROGRAMMA SOSTIENE I GIOVANI INTERESSATI ALL AUTOIMPIEGO E ALL AUTOIMPRENDITORIALITÀ

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Settore cultura, turismo, moda, eccellenze

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

ECONOMIA E GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI E SANITARI II PARTE I SERVIZI SANITARI

Il costo medio di realizzazione dell impianto varia da ca kwp (P < 50 kwp), a ca /kwp (50kWp<P<200kWp) a ca /kwp (P> 200kWp).

CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care

Le risorse finanziarie dei Comuni siciliani tra il 2009 e il luglio A cura del Segretario Generale dell AnciSicilia Mario Emanuele Alvano

Fisica Sanitaria. Roma, 17 Febbraio Michele Belluscio

Le previsioni demografiche nell area fiorentina

I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi

Osservatorio turistico della provincia di Pistoia Anticipazione risultati sul movimento turistico del I trimestre 2015 n.

Italia divisa: le disomogeneità territoriali nella gestione dell anziano fragile sul territorio

Facoltà di Economia e Commercio

I flussi di spesa del Settore Pubblico Allargato nelle Marche

Trasferimenti erariali correnti agli Enti Locali

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2015

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Progetti Innovativi di Alternanza Scuola Lavoro SCHEDA DI LETTURA

La sanità in Italia: aspetti evolutivi, demografici ed epidemiologici

Il contesto socio-economico e la Partecipazione in Provincia di Rieti

L attività dei confidi

IX Rapporto Sanità Università di Roma Tor Vergata Crisi economica e Sanità: come cambiare le politiche pubbliche TAVOLE PRINCIPALI

Considerazioni sull attuazione del programma di assistenza extra ospedaliera ai malati di AIDS

valutazione comparativa dei costi dei sistemi regionali italiani riferiti all area delle dipendenze (Progetto Ancos.ben2 del Ministero Della Salute)

COPERTURA BANDA LARGA IN ITALIA. (in rosso le aree in Digital Divide)

SVILUPPARE LE CURE DOMICILIARI SOCIO-SANITARIE RICOMPONENDO LE RISORSE

Transcript:

11^ edizione Incontri d affari ITALIA - GERMANIA Roma 17 febbraio 2014 Scuola Germanica via Aurelia Antica, 397 Prof. Alberto De Santis Presidente Nazionale ANASTE Via dei Gracchi, 137 00192 Roma Tel. 06 97840505 Fax 06 45435291 desantis@anaste.com www.anaste.com

AUMENTO DELLA SPERANZA DI VITA MEDIA In Italia è un fenomeno di cui ci siamo accorti troppo tardi. Nel tempo la speranza di vita si è triplicata, di contro, si è ridotta di un terzo la fecondità. Tali eventi hanno inevitabilmente portato ad una trasformazione della struttura demografica della popolazione italiana con un capovolgimento della piramide per età rispetto al passato. Tale fenomeno investe in maniera particolare gli aspetti sociali ed economici riferiti a quelli pensionistici e non da ultimo la questione dell assistenza sanitaria, la composizione delle famiglie e le condizioni di vita. Il fenomeno dell invecchiamento della popolazione è di portata mondiale. Ma soprattutto, come affermato dall Assemblea dell OMS, è irreversibile.

I progressi dell allungamento della vita, unitamente al calo dei livelli di fecondità, hanno determinato, di fatto, uno slittamento in avanti della soglia di ingresso nelle età anziane. E piu facile comprendere tale fenomeno con il grafico, ormai notissimo, della piramide rovesciata per età della popolazione italiana.

Fonte: Censimento generale della popolazione (1951, de jure population) e Popolazione residente per età, sesso e stato civile al 1 gennaio 2006. La base della piramide si presenta erosa nel 2006 rispetto al 1951; infatti, mentre la popolazione tra 0 e 4 anni nel 1951 risultava il 9,5% e l 8,7% rispettivamente per maschi e femmine sul totale della popolazione per sesso, nel 2006 questa percentuale si presenta pressoché dimezzata, risultando rispettivamente 4,9% e 4,4%. Come si nota, la percentuale di ultrasettantenni risulta raddoppiata per entrambi i sessi ed è molto marcato il vantaggio femminile in termini di sopravvivenza rispetto agli uomini.

Invecchiamento popolazione aumento spesa sanitaria e previdenziale Composizione per classi di età della popolazione italiana (Anni 1951 2051) Anni Da 0 a 14 anni Da 15 a 64 anni Da 65 anni e più Censimento 1951 26.1 65.7 8.2 Censimento 1961 24.5 66.0 9.5 Censimento 1971 24.4 64.3 11.3 Censimento 1981 21.5 54.3 13.2 Censimento 1991 15.9 68.8 15.3 Censimento 2001 14.2 67.1 18.7 Censimento 2021 12.7 63.4 23.9 Censimento 2051 11.4 65.3 34.3

Fondo per la Non Autosufficienza la crescente domanda sociale di assistenza impone l istituzione di un sistema integrato di assistenza globale che hanno portato le Regioni a intraprendere percorsi autonomi aggiungendo somme consistenti ai finanziamenti statali Emilia Romagna, Liguria, Marche, Toscana, Umbria, Veneto e Provincia Autonoma di Bolzano all attualità hanno istituito un apposito Fondo di tipo sociosanitario Basilicata, Friuli Venezia Giulia, Lazio e Sardegna hanno istituito un apposito Fondo di tipo sociale

Scenario Italiano I bisogni assistenziali delle famiglie italiane, sono consistenti e in crescita, basta considerare il trend di invecchiamento della popolazione. Il Welfare in Italia ha una tradizione molto ampia e articolata che deriva dalla rete di beneficenza cattolica, dal filone della mutualita operaia, dal sistema centralista del fascismo e prima repubblica, dal successivo decentramento. Nel 6,9% delle famiglie c è un anziano non autosufficiente o un adulto con disabilità assistito a casa. Il contributo pubblico al sostegno è in costante diminuzione e registra anche forti variabilità territoriali: per l assistenza agli anziani la spesa media procapite dei Comuni è di 117 euro, ma con quote che passano dai 165 nel Nord-Est a 59 euro nel Sud.

11^ edizione incontri d affari ITALIA - GERMANIA Invecchiare è un privilegio e una meta della società. E anche una sfida, che ha un impatto su tutti gli aspetti della società del XXI secolo. Organizzazione Mondiale della Sanità, 2005

11^ edizione incontri d affari ITALIA - GERMANIA GRAZIE PER LA PAZIENZA DIMOSTRATA Prof. Alberto De Santis Presidente Nazionale ANASTE Via dei Gracchi, 137 00192 Roma Tel. 06 97840505 Fax 06 45435291 desantis@anaste.com www.anaste.com