COOPERATIVA SOCIALE UNO CORSO RE UMBERTO N.73 ISCRITTA AL REGISTRO IMPRESE DI TORINO AL R.E.A. N. TO

Documenti analoghi
SOCIETA' CANOTTIERI MINCIO. Relazione del Collegio Sindacale ( non incaricato del controllo legale dei conti ) all'assemblea dei Soci

PRESENTAZIONE PROGETTO CASA SERENA. Torino, 1 Dicembre 2009

RIEPILOGO CONTABILE RELAZIONE ACCOMPAGNATORIA.

1998 inizio attività presso VSF Camogli: gestione in global service

VITA FUTURA COOPERATIVA SOCIALE. Relazione sulla gestione del Consiglio di Amministrazione in data 28/03/07

Circolare N.133 del 12 ottobre DL 138/2011. Ecco cosa cambia per le cooperative

FAQ (Frequently Asked Questions)

Decreto Ministero Attività Produttive. 30 Dicembre Regimi derogatori ai criteri per la. definizione della prevalenza di cui

" MAG 6 SOCIETA COOPERATIVA"

Referto del centro di costo Asilo Nido anno del Comune di Monzuno. 1

COMUNE DI CALTRANO PROVINCIA DI VICENZA. ISTITUZIONE Casa di Riposo di Caltrano

La relazione mutualistica

DOTAZIONE MINIMA PERSONALE

Ambito Territoriale Sociale N 2 AREA ANZIANI. Guida ai Servizi Sociali 1

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE E DEL DIRETTORE AL BILANCIO PREVENTIVO ECONOMICO ANNUALE 2017 * * *

CENTRO POLIVALENTE ANZIANI. FAQ Aggiornate al

Azioni per la tutela e lo sviluppo del capitale umano

EDIFICATRICE UGUAGLIANZA Società Cooperativa ISCRIZIONE ALBO COOP. E MUT. PREVALENTE AL N CAT. EDILIZIA DI ABITAZIONE

SCHEDA TECNICA DI MISURA 1. L.R. 34/08 Art. 42, commi 1, 4, 5 e 6 MISURE A FAVORE DELL AUTOIMPIEGO E DELLA CREAZIONE D IMPRESA

TATAMI SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE

REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI TRASPORTO NEL SETTORE SOCIALE

Oggetto sociale. Art. 4 dello Statuto

TATAMI SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE

GRUPPO SPES Bilancio Sociale Unità Operativa R.S.A. RESIDENZA VIA VENETO TRENTO

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE ALL ASSEMBLEA DEI SOCI

Modifiche al codice civile (7)

Auser Insieme Canturium onlus

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA CASSA MUTUA AZIENDALE DIPENDENTI della ACCIAI SPECIALI TERNI S.p.A

SINERGIA SOCIETA' COOPERATIVA

COMUNE DI CODIGORO IL DIRIGENTE DEL SETTORE SERVIZI SOCIALI

CONFARTIGIANATO FIDI PIEMONTE S.c.p.a. Capitale Sociale al Euro variabile. Sede in Torino Via Arcivescovado n.

CENTRO SERVIZI ANZIANI F. F. CASSON DI CHIOGGIA

OBIETTIVI RAGGIUNTI AL

Dove il pubblico non arriva Il caso TOSCANA. Intervento Roberto Negrini, presidente Legacoop Toscana Firenze 14 Marzo 2016

RELAZIONE FINALE DI MONITORAGGIO DEGLI OBIETTIVI STRATEGICI

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE AL BILANCIO DI ESERCIZIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2017 REDATTA AI SENSI DELL ART. 2429, CO. 2, C.C.

COMUNE DI RIMINI SETTORE SERVIZI E DIRITTI CIVICI, PARTECIPAZIONE E NUOVA CITTADINANZA U.O. Gestione Amministrativa e Contabile

indagine sui consumi degli italiani natale 2012

TATAMI SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE

Referto del centro di costo Asilo Nido dell Istituzione dei servizi sociali culturali - scolastici del Comune di Monzuno.

Relazione del Collegio Sindacale all Assemblea dei Soci ai sensi dell art comma 2 del Codice Civile

Costruiamo Insieme Società Cooperativa Sociale Presidente Nunzia Pennella Indirizzo: Sede Legale via Zanardelli 5, Grumento Nova - sede

Allegato a) CALENDARIO DI APERTURA E FUNZIONAMENTO SERVIZI ALLA PRIMA INFANZIA (ANNO EDUCATIVO )

OBIETTIVI RAGGIUNTI AL

REPUBBLICA DI SAN MARINO

Il duplice ruolo del Dottore Commercialista nel. processo di Revisione (ex dlgs 02/08/2002. n.220) delle società cooperative.

Bilancio Sociale 2018

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA. Capitolato D Appalto Parte Speciale

Dati Regionali 2010 La situazione attuale degli anziani

STAZIONE UNICA APPALTANTE

CENTRO DIURNO INTEGRATO

Scopo mutualistico. Art. 3 dello Statuto

COOPERATIVA AGRICOLA IL FORTETO Società agricola cooperativa n. A Albo Società Cooperative

Profili generali della riforma del Terzo settore. Brescia, 15 novembre 2017 Luca Gori

CITTÀ DI MONTESILVANO (PROVINCIA DI PESCARA)

CHI SIAMO. la NosTra FILOSOFIA

COMUNE di CAMPI BISENZIO CITTA METROPOLITANA di FIRENZE

COMUNE DI SERRAVALLE PISTOIESE PROVINCIA DI PISTOIA PROGETTO VILLAGGIO A PUNTA MONTALETTO

ALLEGATO A PRESTAZIONI E SERVIZI ALLA PERSONA

DISCIPLINA DELLE PRESTAZIONI DI LAVORO OCCASIONALE E ACCESSORIO. Art. 1 (Lavoro occasionale e accessorio)

30 giugno 2010 Rendiconto delle attività produttive delle cooperative nella Casa Circondariale 1

Casa Albergo A. Rusalen

A viso aperto. Parte IV Gli impegni futuri

RELAZIONE DEL REVISORE UNICO DEI CONTI SUL BILANCIO CONSUNTIVO CHIUSO AL 31/12/2017

COMUNE DI SAN MICHELE SALENTINO Provincia di Brindisi

L OSS nell integrazione socio-sanitaria

LEGGE 8 novembre 1991, n. 381 Disciplina delle cooperative sociali (in G. U. 3 dicembre 1991, n. 283)

Relazione del Collegio Sindacale sul bilancio d esercizio al 31/12/2013 ai sensi dell art del Codice Civile

ISTRUZIONI per la compilazione del mod. RIC2005 dell'indagine sulla Congiuntura

Documento di valutazione del rischio delle interferenze relativo all affidamento del servizio di gestione degli Asili Nido di Via Collodi e di Via

REPORT BANDI PIEMONTE

Overview sulla cooperazione sociale a Varese

BILANCIO CONSUNTIVO Politiche per la comunità

Relazione del Collegio dei sindaci sul bilancio al 31/12/2010 ai sensi dell art Comma 2 del Codice civile

I.P.A.B. CASA DI RIPOSO MASACCIO

PIANO PROGRAMMA

LE COOPERATIVE ATTIVE NELLA FILIERA DELLA SALUTE (II)

Decreto Dirigenziale n. 387 del 03/04/2019

Agosto 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori

PARTE SECONDA. Deliberazioni del Consiglio e della Giunta

OGGETTO: Analisi dei risultati emersi dal questionario di soddisfazione dei famigliari e degli utenti del servizio di RSA anno 2013

ASMEL Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali /

I fondi mutualistici per la promozione e lo sviluppo della cooperazione

I FOCUS DEL RAPPORTO

BILANCIO DI PREVISIONE 2019

Regimi derogatori ai criteri per la definizione della prevalenza di cui all articolo 2513 del codice civile

*** VERBALE N. 50 RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL BILANCIO AL 31/12/2015

BILANCIO CHIUSO AL

Asse 4: Leader Ipotesi di revisione del Piano di Sviluppo Locale

STATISTICO. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

CAPITOLATO D ONERI SPECIALE

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 229

C O M U N E D I G U A S T A L L A Provincia di Reggio Emilia OBIETTIVI GENERALI DI STRUTTURA E DELLA PERFOMANCE

Centro Ascolto Donne e azioni di prevenzione e contrasto alla violenza di genere. Dati Bilancio Sociale - Anno 2016

Assenteismo nelle aziende associate al 6,5%. Nel pubblico impiego è di quasi il 50% più alto e ciò costa 3,7 miliardi.

Fondi di sostegno ai genitori

Gruppo Consiliare Partito Democratico

Transcript:

COOPERATIVA SOCIALE UNO CORSO RE UMBERTO N.73 ISCRITTA AL REGISTRO IMPRESE DI TORINO AL R.E.A. N. TO 0800349 N. DI ISCRIZIONE ALL ALBO COOPERATIVE A132014 RELAZIONE SULLA GESTIONE DEL BILANCIO 2016 Relazione annuale sul carattere Mutualistico della Cooperativa. In ottemperanza a quanto richiesto dall art. 2 comma 1 della legge 31 Gennaio 1992 n. 59 e all articolo 2545 C.C., si presentano ai Signori Soci i criteri seguiti nella gestione sociale per il conseguimento dello scopo mutualistico, in conformità con il carattere cooperativo della società. Tali criteri sono conformi ai principi della mutualità prevalente. Lo scopo che i soci della Cooperativa intendono perseguire è quello di ottenere, tramite la gestione in forma associata, continuità di occupazione lavorativa e le migliori condizioni economiche sociali e professionali. L attività svolta dalla cooperativa è la gestione di strutture di accoglienza per persone anziane autosufficienti e non, nonché servizi integrati per residenze protette (Cooperativa sociale di tipo A L. 381/91). La Cooperativa, è a mutualità prevalente per legge, essendo una cooperativa sociale. Nonostante questo aspetto, secondo il quale la condizione di mutualità prevalente sarebbe già rispettata, la cooperativa, essendo anche cooperativa di produzione e lavoro, ha perseguito lo scopo 1

mutualistico all art. 2 L. 59/92, nel corso dell esercizio 2016 assicurando il lavoro, in media a 75 soci ed a 27 dipendenti, garantendone la continuità e l impiego alle migliori condizioni possibili, applicando il contratto collettivo nazionale di lavoro Cooperative Sociali. Il parametro delle retribuzioni dei soci-lavoratori, per il rispetto della condizione di prevalenza previsto dall art. 2513 C.C., è ampiamente raggiunto in quanto le spese per le retribuzioni e i contributi dei soci lavoratori è stato di. 2.022.694 su un totale di spesa per il personale di 2.683.101 pari al 75,38% come risulta dal calcolo di seguito rappresentato: 2.022.694 : 2.683.101*100 = 75,38%. L attività della cooperativa è stata svolta prevalentemente con il lavoro femminile, infatti vi sono occupate n 67 donne e n 8 uomini, quali soci lavoratori oltre a 23 dipendenti donne e 4 dipendenti uomini prevalentemente presso la sede di Rivoli o impiegati sulle varie strutture con contratto a tempo determinato. Al fine di perseguire gli scopi statutari di integrazione umana e sociale dei nostri ospiti, anche nell anno 2016, in occasione delle festività pasquali, natalizie ed in generale in ogni giorno festivo, si è data la possibilità ai famigliari di trascorrere tali giornate interamente in struttura in compagnia dei loro congiunti, organizzando il convivio, intrattenimenti e mettendo a disposizione spazi per i familiari. L attività di animazione è proseguita con giochi di società, preparando regali, decorando le strutture, organizzando feste, uscite e mercatini, ed il consueto appuntamento musicale periodico presso tutti e tre i 2

presidi. Nel corso dell esercizio 2016 si è mantenuto il monte ore comprendente servizi infermieristici e fisioterapia lasciando l eventuale supporto psicologico richiesto dalle norme regionali come una possibilità da attuare solo tramite personale esterno a chiamata, realizzando un utile contenimento dei costi. Dopo alcune annate in cui sistematicamente si trovavano posti vuoti nelle strutture di Brusasco e Saluggia la situazione si è normalizzata raggiungendo una quasi completa occupazione dei posti letto, salvo fisiologici periodi in cui alcuni posti possono rimanere vuoti per avvicendamento, ma permane la difficoltà di superare la metà dei posti letto occupati nel reparto alberghiero di Saluggia, che tuttavia si è mostrato un utile serbatoio di clienti per i reparti assistiti. Sono stati effettuati interventi volti al miglioramento degli standard strutturali e gestionali dei nostri presidi, con alcuni lavori di lieve entità a Saluggia. Interventi strutturali consistenti già iniziati nel 2015 presso lo stabile di Rivoli dopo l approvazione da parte dei Vigili del Fuoco di Torino dei progetti di messa a norma dello stabile hanno comportato nel 2016 il quasi completo rifacimento del piano terra della struttura ed un ampia revisione dell impianto elettrico, anche se a tal proposito una parte dei lavori è stata rinviata al 2017. Durante l anno la Cooperativa ha realizzato di un asilo nido presso uno stabile in Livorno Ferraris, dove sono stati effettuati consistenti lavori di ristrutturazione in parte a spese della Cooperativa. 3

La nuova attività è stata aperta nel mese di settembre, tuttavia, non avendo nel ns. organico operatori adeguati il personale impiegato è interamente fornito dalla Cooperativa Baby House che già gestisce l asilo nido di Crescentino e con la quale è stato stipulato un contratto annuale. Ovviamente essendo il primo anno di attività l asilo nido ha avuto pochi iscritti iniziali, che poi sono andati aumentando nei mesi e naturalmente ha prodotto più costi che ricavi, ma si considera che questa possa essere una situazione abbastanza normale. L impianto fotovoltaico realizzato presso la struttura di Brusasco è completamente operativo dal mese di aprile 2016. Purtroppo benchè si sia ridotto l acquisto di energia elettrica utilizzando la produzione solare in autoconsumo di circa 600 euro al mese ad oggi non si è ancora potuto sapere quale sia l effettiva resa della corrente in eccesso ceduta al Servizio Elettrico Nazionale e se questo importo permetterà di raggiungere l ammortamento che si sarebbe dovuto verificare in 7 anni circa. Nel 2016 sono stati avviati 2 progetti relativi a nuove attività: per il primo progetto è stato stipulato un contratto con la ditta Piscine Castiglione per la progettazione e successiva realizzazione di un impianto di acquaticità a scopo terapeutico da realizzarsi presso il medesimo stabile in cui è sito l asilo nido di Livorno Ferraris. Il progetto prevede la realizzazione e la messa in funzione dell impianto nell anno 2018. Per il secondo progetto nell estate scorsa è stato presentato un 4

progetto di finanziamento al comune di Rondissone finalizzato ad ottenere la gestione trentennale della residenza per anziani di proprietà comunale. Infatti dal 1 gennaio 2017 la ns. Cooperativa gestisce, con affido provvisorio, la residenza La Rondinella in attesa del bando pubblico che potrebbe affidare la struttura sulla base del progetto di finanziamento da noi presentato. Collegato alla gestione della residenza per anziani vi è anche la preparazione e fornitura dei pasti per le scuole del comune di Rondissone. Ovviamente tutto quanto sopra esposto ha generato dei costi significativi nell anno 2016 sotto forma di investimento per queste nuove attività. Rondissone, 28 Aprile 2017 Il Consiglio di Amministrazione Amateis Roberto Defilippi Ornella Amateis Elena 5