OGGETTO: Analisi dei risultati emersi dal questionario di soddisfazione dei famigliari e degli utenti del servizio di RSA anno 2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "OGGETTO: Analisi dei risultati emersi dal questionario di soddisfazione dei famigliari e degli utenti del servizio di RSA anno 2013"

Transcript

1 AZIIENDA DII SERVIIZII ALLA PERSONAVALSASINO (Ente di diritto pubblico ai sensi del D.Lgs. n. 207/2001 e Legge Regione Lombardia n. 1/2003) S. Colombano al Lambro, 27 gennaio 2014 OGGETTO: Analisi dei risultati emersi dal questionario di soddisfazione dei famigliari e degli utenti del servizio di RSA anno 2013 Al Commissario Straordinario S E D E L analisi dei risultati relativi al grado di soddisfazione dei famigliari e degli utenti del servizio di RSA, in ottemperanza alla Deliberazione della Giunta Regionale Lombarda n 7435/2001, riveste quest anno un particolare significato, in riferimento ai cambiamenti verificatisi in RSA lungo l arco dell anno, sia di tipo organizzativo, con l appalto dei servizi assistenziali affidati ad una nuova Cooperativa e nel solo II Nucleo, che di tipo assistenziale, con parziale, ma importante modifica della tipologia degli Ospiti accolti nel III Nucleo RSA, dove sono state gradualmente inserite sette Persone in Stato Vegetativo su posti letto ordinari, in attuazione della DGR 4598/2012, con l adeguamento a nuovi standard assistenziali. Il questionario somministrato ha struttura uguale a quello somministrato nel 2012, che ha evidenziato la possibilità di poter confrontare in modo specifico l andamento dei risultati, sia a tendenza positiva, che negativa, avendo constatato che questo tipo di struttura meglio risponde alle esigenze di praticità nella compilazione e nella comprensione da parte degli utenti e dei famigliari. Il questionario, in forma anonima, è stato consegnato a mano agli ospiti in grado di compilarlo o ai famigliari che potevano completarlo con la collaborazione dei congiunti o autonomamente. Pur essendo consapevoli che il grado di soddisfazione dei parenti non sempre coincide con quello dei residenti in RSA, abbiamo comunque deciso di continuare con questo tipo di approccio, che si è rivelato il mezzo migliore disponibile, vista la compromissione cognitiva di molti degli anziani Ospiti. Istituto di Riabilitazione Residenza Sanitaria Assistenziale Poliambulatorio Scuola d Infanzia Paritaria Sede Legale: Via Valsasino, San Colombano al Lambro (MI) fax direzione.generale@aspvalsasino.it Codice fiscale e Partita I.V.A

2 Gli ospiti presenti in RSA, per meglio evidenziare le possibili necessità e problematiche individuali, sono stati sottoposti a valutazione multidimensionale geriatrica (MMSE, CIRS, Barthel, Norton, Tinetti) e raggruppati per SOSIA. La scheda SOSIA (Scheda di Osservazione Intermedia Assistenza) è uno strumento introdotto nel 2001 (d.g.r.7435/01) dalla Regione Lombardia con l intento di definire la fragilità e quindi i bisogni degli ospiti delle Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA) accreditate mediante la suddivisione in otto classi con gravità decrescente. Risultati Dei 70 questionari distribuiti,su 70 ospiti presenti, ne sono stati raccolti 53, pari al 75,7% (2010: 61,4 %; 2011: 65,9%; 2012: 75 %), percentuale che sottolinea sia il permanere alto dell interesse assunto da questo appuntamento, ma anche le difficoltà incontrate nel raggiungere proficuamente tutta la platea degli interessati. Lo strumento si rivela ogni anno efficace nel passaggio di informazioni, utili all equipe assistenziale nella valutazione del grado di qualità raggiunto nel Servizio, sia in positivo che in negativo, e delinea il percorso da proseguire, al fine di perseguire ulteriori miglioramenti qualitativi ed attuare gli interventi necessari a migliorare il servizio laddove si sia rvelato critico. Dei questionari raccolti, 4 questionari sono stati compilati dagli utenti personalmente, 28 dai famigliari e 16 con la collaborazione di entrambi. Il grado di soddisfazione riguardo l accoglienza e funzionalità degli ambienti non è sostanzialmente migliorato rispetto al precedente anno, nonostante gli interventi importanti sia di ripristino degli intonaci e tinteggiatura del I Nucleo RSA, con la contemporanea sostituzione dei vecchi letti con nuovi modelli tecnologicamente avanzati: l aver distribuito il questionario poco prima di detti interventi, non ha probabilmente permesso di registrare un atteso netto miglioramento del grado di soddisfazione. Si conferma che i primi mesi del 2014 prevedono il medesimo intervento sul II Nucleo RSA. Per quanto riguarda l elemento critico riguardo l adeguatezza della sala animazione, anche quest anno abbiamo cercato di distribuire le attività animative quotidiane non solo nel luogo normalmente predisposto, ma anche al piano terra e nei singoli Nuclei. Il grado di qualità percepito per il servizio di ristorazione mostra un decremento della valutazione complessiva, con una fascia media di soddisfazione che si posiziona tra sufficiente e buono con 87% (nel 2012 la fascia media si posizionava tra buono ed ottimo 85%). Nella seconda metà dell anno si è provveduto ad intensificare i controlli sia qualitativi che quantitativi, che hanno mostrato sempre la corrispondenza fra i termini del servizio in appalto e la reale fornitura pervenuta per la somministrazione. È primario obiettivo il più rapido possibile ristabilimento dei livelli Pagina 2

3 qualitativi precedentemente raggiunti, con il controllo quotidiano e puntuale da parte dell equipe assistenziale e dei responsabili di reparto. Il grado di soddisfazione riguardante il personale Medico mantiene elevati i suoi valori: la gran parte dei giudizi espressi ritiene la qualità del servizio buona/ottima (89%); questo dato indica che si è verificata la prosecuzione di un cammino tendente all eccellenza, anche grazie alle qualità professionali ed umane del Collega responsabile del servizio. Degli utenti che hanno compilato il questionario riguardante il servizio di riabilitazione, più del 90% si ritiene soddisfatto del personale riabilitativo, riconoscendo un buon grado di competenza e professionalità. Per quanto riguarda il servizio di animazione, il rientro in turno della titolare del ruolo in RSA ha comportato purtroppo un netto decremento del grado di soddisfazione riguardante tutti tre gli item proposti. La perdita della possibilità di avere, come per l anno precedente, la presenza di due operatrici del Servizio Civile ha ulteriormente penalizzato l attività animativa. Negli ultimi mesi dell anno si è potuti intervenire con una seconda figura di Educatrice, con esperienza dimostratasi già precedentedentemente qualificante nella nostra RSA, migliorando la qualità del servizio stesso. A questo proposito è doveroso l encomio all AVO ed a tutti i suoi Soci: la loro presenza e le loro instancabili attività quotidiane hanno sopperito in gran parte alle carenze rilevate; un sentito ringraziamento va a tutti loro da parte dell ASP, degli Anziani Ospiti e di tutti i loro cari. Non sono emerse segnalazioni riguardo la carenza di disponibilità e sensibilità di alcuni Operatori; continuerà anche nel 2014 la disponibilità di supporto psicologico e la formazione nell ambito relazionale e della comunicazione Per quanto riguarda i restanti items, si consolidano sostanzialmente i giudizi conseguiti nel Valutazione delle risposte fornite a tutte le domande del questionario: Pagina 3

4 GIUDIZIO ESPRESSO SU 40 ITEM Ottimo 11,65% Insufficiente 9,56% Sufficiente 21,06% Buono 57,73% Nel corso del 2013, in accordo con gli indirizzi proposti a livello regionale e dell ASL di Lodi, si è continuato a modulare la risposta ai bisogni di istituzionalizzazione provenienti dal territorio. Sono stati inoltre istituiti sette posti letto ordinari per l accoglienza delle Persone in Stato Vegetativo, in attuazione della DGR 4598/2012, con l adeguamento a nuovi standard assistenziali. L accoglimento delle Persone in Stato Vegetativo ha comportato lo spostamento verso l alto della percentuale delle classi a più alta complessità clinica ed assistenziale ed una netta riduzione delle Persone con residue autonomie funzionali, motorie e cognitive. Distribuzione per SOSIA (%): , ,29 1,43 34,29 0 2, ,70 1, ,14 1,42 31,43 1,42 4, ,43 2, ,64 1,14 23,86 1,14 2,26 0 6,82 1,14 Distribuzione per classi SOSIA 2013 Pagina 4

5 3 23,86 % 5 2,26 % 4 1,14 % 6 0 % 7 6,82 % 8 1,14 % 2 1,14% 1 63,64 % GIUDIZIO COMPLESSIVO 2013 Ottimo 1,89 % Buono 47,17 % Sufficiente 50,94% Il giudizio complessivo sulla qualità dei servizi erogati non registra giudizi di insufficienza, 27 giudizi di qualità percepita sufficiente, 25 giudizi di buona qualità ed 1 di qualità ottima. Statisticamente questi dati evidenziano un equilibrio della percezione del grado di qualità complessivo tra sufficiente e buono/ottimo, rispettivamente 50,94% e 49,06. Il grado di giudizio complessivo della qualità percepita nel 2013 si stabilizza su livelli nettamente superiori alla sufficienza, ma le criticità sopra descritte hanno comportato la perdita dei giudizi ottimali precedentemente raggiunti. Si sono già attivati interventi finalizzati al ripristino di livelli qualitativi migliori, soprattutto per quanto riguarda l animazione e la ristorazione, nonché il miglioramento degli ambienti di vita dei Nostri Anziani Ospiti e delle Persone in Stato Vegetativo. Ci ripromettiamo per il 2014 di mettere in atto strumenti migliorativi dell attuale situazione, al fine di perseguire l ottenimento di giudizi più spostati verso la percezione di qualità ottimale, rispetto alla sufficienza ed al buono: in questo senso si confermano le scelte dell Amministrazione, che intende proseguire nel mantenimento di elevati standard assistenziali, al fine di garantire la massima disponibilità del personale di assistenza e medico / infermieristico, per meglio soddisfare i bisogni dei nostri Ospiti. Pagina 5

6 In considerazione dei risultati ottenuti e di quanto attivato al fine di incrementare la qualità dei servizi, si intende anticipare la raccolta dei questionari al prossimo mese di aprile, per utilizzare lo strumento come mezzo di controllo ed occasione per suggerimenti e consigli, che ci permettano di raggiungere gli obiettivi di qualità definiti per il Il Direttore Medico Dr Giuseppe Migliorati Pagina 6

ESITO QUESTIONARIO DI GRADIMENTO DEI SERVIZI OFFERTI DALLA RESIDENZA PER ANZIANI I GIRASOLI DI PREDAPPIO. Predappio, 31/12/2017

ESITO QUESTIONARIO DI GRADIMENTO DEI SERVIZI OFFERTI DALLA RESIDENZA PER ANZIANI I GIRASOLI DI PREDAPPIO. Predappio, 31/12/2017 ESITO QUESTIONARIO DI GRADIMENTO DEI SERVIZI OFFERTI DALLA RESIDENZA PER ANZIANI I GIRASOLI DI PREDAPPIO Predappio, 31/12/217 ORTOTERAPIA ORTOTERAPIA Vogliamo innanzitutto ringraziare tutti coloro che

Dettagli

RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE CURE INTERMEDIE

RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE CURE INTERMEDIE PROTOCOLLO: Sistema per la valutazione degli obiettivi, delle attività e dei risultati del programma annuale 1. Elenco emissioni/approvazioni/revisioni Data prima emissione Elaborata da Approvata dai Coordinatori

Dettagli

LA MISURAZIONE DELLA QUALITA DELL ASSISTENZA PERCEPITA IN PRONTO SOCCORSO

LA MISURAZIONE DELLA QUALITA DELL ASSISTENZA PERCEPITA IN PRONTO SOCCORSO LA MISURAZIONE DELLA QUALITA DELL ASSISTENZA PERCEPITA IN PRONTO SOCCORSO PREMESSA La rilevazione della soddisfazione dagli utenti del Pronto Soccorso si pone in continuazione ed ampliamento del percorso

Dettagli

PROGRAMMA ANNUALE ANNO 2018 (Piano di lavoro e Piano Organizzativo) SERVIZIO DI R.S.A E SERVIZIO A.D.I. ANNO 2018

PROGRAMMA ANNUALE ANNO 2018 (Piano di lavoro e Piano Organizzativo) SERVIZIO DI R.S.A E SERVIZIO A.D.I. ANNO 2018 PROGRAMMA ANNUALE ANNO 2018 (Piano di lavoro e Piano Organizzativo) SERVIZIO DI R.S.A E SERVIZIO A.D.I. ANNO 2018 Ai sensi della D.G.R. Lombardia n. 2569 del 31/10/2014, paragrafo 2.2.1, Lettera b) e paragrafo

Dettagli

LA MISURAZIONE DELLA QUALITA DELL ASSISTENZA PERCEPITA NELLA U.O. DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA PERCORSO NASCITA

LA MISURAZIONE DELLA QUALITA DELL ASSISTENZA PERCEPITA NELLA U.O. DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA PERCORSO NASCITA LA MISURAZIONE DELLA QUALITA DELL ASSISTENZA PERCEPITA NELLA U.O. DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA PERCORSO NASCITA CAMPIONE Il questionario per la rilevazione del grado di soddisfazione rispetto all assistenza

Dettagli

Qualità percepita dagli utenti dell Azienda Ospedaliera Guido Salvini nell anno 2015 AREA DEGENZA

Qualità percepita dagli utenti dell Azienda Ospedaliera Guido Salvini nell anno 2015 AREA DEGENZA Direzione Generale Ufficio Marketing e Comunicazione Relazioni con il Pubblico Tel. 2/994326 Fax 2/9943278 E-mail: marketing@asst-rhodense.it Qualità percepita dagli utenti dell Azienda Ospedaliera Guido

Dettagli

RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE SAN BENEDETTO PO CUSTOMER

RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE SAN BENEDETTO PO CUSTOMER RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE SAN BENEDETTO PO CUSTOMER INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI OSPITI ISTRUZIONI: Cortesemente metta una crocetta sulla risposta che Lei vuole dare. Nel caso l Ospite non

Dettagli

Comune di Schio Customer Satisfaction Servizio Assistenza Domiciliare Anno 2016

Comune di Schio Customer Satisfaction Servizio Assistenza Domiciliare Anno 2016 Comune di Schio Customer Satisfaction Servizio Assistenza Domiciliare Anno 2016 Premessa Come ormai consuetudine, anche nel 2016, è stata condotta dal Servizio Sociale un'intervista telefonica per acquisire

Dettagli

PROGETTO DI SETTORE - ANNO 2011

PROGETTO DI SETTORE - ANNO 2011 Istituto delle Suore Francescane di Cristo Re Casa di Riposo Villa Bianca Via Bellavista, 8 31020 Tarzo (TV) Tel. 0438/587101 Fax 0438/587617 PROGETTO DI SETTORE - ANNO 2011 Area: FISIOTERAPIA Centro di

Dettagli

GRUPPO SPES Bilancio Sociale Unità Operativa R.S.A. RESIDENZA VIA VENETO TRENTO

GRUPPO SPES Bilancio Sociale Unità Operativa R.S.A. RESIDENZA VIA VENETO TRENTO GRUPPO SPES Bilancio Sociale 2017 Unità Operativa R.S.A. RESIDENZA VIA VENETO TRENTO A CURA DI GRUPPO SPES BILANCIO DI STRUTTURA RSA VIA VENETO 2 Il bilancio sociale rappresenta una sintesi di cosa succede

Dettagli

SPORTELLO UNICO SOCIO-SANITARIO Elaborazione dei questionari di rilevazione della soddisfazione anno 2013

SPORTELLO UNICO SOCIO-SANITARIO Elaborazione dei questionari di rilevazione della soddisfazione anno 2013 SPORTELLO UNICO SOCIO-SANITARIO Elaborazione dei questionari di rilevazione della soddisfazione anno 2013 Rilevazione del gradimento dello Sportello Unico Socio Sanitario (Punto S.U.) Tra gli strumenti

Dettagli

1) QUALITÀ PERCEPITA

1) QUALITÀ PERCEPITA A) Soddisfazione dell Utenza 1) QUALITÀ PERCEPITA A1) Dipartimento Clinico Ospedaliero: Analisi dei questionari di valutazione della qualità percepita dall utente esterno I dati riportati in questo prospetto

Dettagli

Valutazione della Qualità delle Cure Domiciliari Integrate (CDI o ADI)

Valutazione della Qualità delle Cure Domiciliari Integrate (CDI o ADI) VALUTAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI (CUSTOMER SATISFACTION) NELLE CURE DOMICILIARI INTEGRATE (CDI/ADI) Questionario di Valutazione della Qualità delle Cure Domiciliari Integrate (CDI o ADI) In

Dettagli

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO DEL SERVIZIO MINIALLOGGI

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO DEL SERVIZIO MINIALLOGGI SERVIZIO MINIALLOGGI QUESTIONARIO COMPILATO DA: PARENTE OSPITE ========================================================================================================== MINI ALLOGGI F M ===================================

Dettagli

CUSTOMER SATISFACTION 2018

CUSTOMER SATISFACTION 2018 CUSTOMER SATISFACTION 2018 PROCESSO DI GESTIONE ai sensi D.G.R. 2569 2.2.5. Gestione, valutazione e miglioramento della qualità, regolamenti interni Il soggetto gestore assicura quanto segue: c) Rilevazione

Dettagli

ASSOCIAZIONE CASA DEL SOLE ONLUS Curtatone Mantova Garda. CARTA DEI SERVIZI Sanitari - Scolastici - Socio sanitari ed educativi ALLEGATI

ASSOCIAZIONE CASA DEL SOLE ONLUS Curtatone Mantova Garda. CARTA DEI SERVIZI Sanitari - Scolastici - Socio sanitari ed educativi ALLEGATI ASSOCIAZIONE CASA DEL SOLE ONLUS Curtatone Mantova Garda CARTA DEI SERVIZI Sanitari - Scolastici - Socio sanitari ed educativi ALLEGATI Allegato 1: Organigrammi Allegato 2: Modulo reclami Allegato 3: Esito

Dettagli

Questionario Benessere Organizzativo anno ,07 5,50 4,97 5,11

Questionario Benessere Organizzativo anno ,07 5,50 4,97 5,11 RISULTATI DI SINTESI Tabella n. 1 Percezione media Ambito monitorato: benessere Responsabili di UO Collaboratori Salute e sicurezza sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato 2017 2016 2017 2016 5,07

Dettagli

IRCCS MEDEA RILEVAZIONE CUSTOMER SATISFACTION

IRCCS MEDEA RILEVAZIONE CUSTOMER SATISFACTION IRCCS MEDEA RILEVAZIONE CUSTOMER SATISFACTION 2013-2014 CUSTOMER AREA DEGENZE 2013 Rilevazione condotta su tutte le Unità Operative, durante tutto l anno Numero questionario raccolti: 831 (dato superiore

Dettagli

Indagine sulla qualità percepita sull assistenza ospedaliera - URP anno 2016

Indagine sulla qualità percepita sull assistenza ospedaliera - URP anno 2016 Indagine sulla qualità percepita sull assistenza ospedaliera - URP anno 2016 Anche per il 2016, l Azienda Ospedaliera San Carlo, avvalendosi della struttura Affari Generali Servizio URP ha effettuato un

Dettagli

REPORT DI SINTESI RELATIVO ALL INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION ESEGUITA SUGLI OPERATORI ANNO 2017

REPORT DI SINTESI RELATIVO ALL INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION ESEGUITA SUGLI OPERATORI ANNO 2017 REPORT DI SINTESI RELATIVO ALL INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION ESEGUITA SUGLI OPERATORI ANNO 2017 Periodo di somministrazione: gennaio 2017 Raccolta ed elaborazione dati: marzo 2017 Matrice del documento:

Dettagli

Rapporto sulla qualità percepita in RSA 2018

Rapporto sulla qualità percepita in RSA 2018 QAIC / IT / 91786 - A Rapporto sulla qualità percepita in RSA 2018 E' stata condotta, nel mese di Novembre 2018, l annuale rilevazione della qualità dei servizi percepita dagli Ospiti della RSA e dai loro

Dettagli

QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE DELLA RSA da consegnare entro il

QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE DELLA RSA da consegnare entro il QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE DELLA RSA da consegnare entro il 09.02.2018 Indicare il Piano: A D Dati dell Ospite: Sesso: M F oppure Nucleo Alzheimer Età Compilato a cura di: Ospite Familiare specificare

Dettagli

Azienda pubblica di Servizi alla Persona Cordenonese Arcobaleno

Azienda pubblica di Servizi alla Persona Cordenonese Arcobaleno Azienda pubblica di Servizi alla Persona Cordenonese Arcobaleno RELAZIONE CONCLUSIVA DELLA RILEVAZIONE DEL GRADO DI SODDISFAZIONE DEGLI OSPITI E DEI FAMILIARI, RISPETTO AI SERVIZI DELLA RESIDENZA PER ANZIANI

Dettagli

ANALISI QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLA QUALITA DEL SERVIZIO RSA CASA DI RIPOSO CITTA DI CHIAVENNA ANNO 2017

ANALISI QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLA QUALITA DEL SERVIZIO RSA CASA DI RIPOSO CITTA DI CHIAVENNA ANNO 2017 Allegato n. 3 alla determinazione n. 7 del 05.04.2018 Fondazione Casa di Riposo Città di Chiavenna O.N.L.U.S. ANALISI QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLA QUALITA DEL SERVIZIO RSA CASA DI RIPOSO CITTA

Dettagli

Le principali evidenze dell indagine di customer satisfaction 2018 di SENIORnet. Romano Astolfo, Sinodè Coordinatore SENIORnet

Le principali evidenze dell indagine di customer satisfaction 2018 di SENIORnet. Romano Astolfo, Sinodè Coordinatore SENIORnet Il network dei servizi rivolti agli anziani Le principali evidenze dell indagine di customer satisfaction 2018 di SENIORnet Romano Astolfo, Sinodè Coordinatore SENIORnet www.seniornet.it Obiettivo di outcome

Dettagli

FONDAZIONE STEFANIA RANDAZZO. Vicini ai più deboli. Sempre.

FONDAZIONE STEFANIA RANDAZZO. Vicini ai più deboli. Sempre. Vicini ai più deboli. Sempre. Mission La mission della Fondazione è sintetizzata dal suo logo: un simbolico abbraccio materno e fraterno, espresso con il colore giallo che indica l emergenza e il blu che

Dettagli

RSA Tabarracci. Rilevazione della soddisfazione sulla qualità nella Residenza

RSA Tabarracci. Rilevazione della soddisfazione sulla qualità nella Residenza Rilevazione della soddisfazione sulla qualità nella Residenza 2014 INDICE Introduzione... 3 Universo... 3 RSA_Familiari: Profilo e indice di gradimento... 3 Profilo dei partecipanti e Organizzazione del

Dettagli

PROGETTI DI SETTORE - ANNO 2012

PROGETTI DI SETTORE - ANNO 2012 Istituto delle Suore Francescane di Cristo Re Casa di Riposo Villa Bianca Via Bellavista, 8 31020 Tarzo (TV) Tel. 0438/587101 Fax 0438/587617 PROGETTI DI SETTORE - ANNO 2012 Area: FISIOTERAPIA Centro di

Dettagli

Servizio Risorse Umane e Qualità U.O. Organizzazione, Qualità e Formazione CUSTOMER SATISFACTION CON SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA QUALITA DEI SERVIZI

Servizio Risorse Umane e Qualità U.O. Organizzazione, Qualità e Formazione CUSTOMER SATISFACTION CON SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA QUALITA DEI SERVIZI COMUNE DI RAVENNA Servizio Risorse Umane e Qualità U.O. Organizzazione, Qualità e Formazione CUSTOMER SATISFACTION CON SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA QUALITA DEI SERVIZI BIBLIOTECHE DECENTRATE REPORT CON

Dettagli

INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION

INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION Pianificazione Organizzazione, Relazioni Sindacali e Sviluppo Risorse Umane - Sviluppo Organizzativo e Qualità INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION SETTORE APPROVAZIONE PROGETTI E CONTROLLO ATTIVITA EDILIZIA

Dettagli

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DEL SERVIZIO ANNO 2017 (OSPITI)

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DEL SERVIZIO ANNO 2017 (OSPITI) ! QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DEL SERVIZIO ANNO 2017 (OSPITI) Le risposte alle domande del presente questionario, destinato agli ospiti della R.S.A., ci permetteranno di migliorare la qualità

Dettagli

PROGETTO DI SETTORE - ANNO 2017

PROGETTO DI SETTORE - ANNO 2017 Istituto delle Suore Francescane di Cristo Re Centro di servizi per persone non autosufficienti Villa Bianca Via Bellavista, 8 31020 Tarzo (TV) Tel. 0438/587101 Fax 0438/587617 PROGETTO DI SETTORE - ANNO

Dettagli

COMUNE DI ROVIGO INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DELL UTENZA RELAZIONE. UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO Anno 2006

COMUNE DI ROVIGO INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DELL UTENZA RELAZIONE. UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO Anno 2006 COMUNE DI ROVIGO INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DELL UTENZA RELAZIONE UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO Anno 2006 1. CARATTERISTICHE E DATI QUANTITATIVI DELLA RICERCA OBIETTIVO DELL INDAGINE L obiettivo

Dettagli

Da allegare alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria

Da allegare alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria Da allegare alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria Dichiarazione del possesso dei requisiti minimi previsti per l esercizio di attività socio-sanitaria denominata

Dettagli

Servizio Risorse Umane e Qualità U.O. Organizzazione, Qualità e Formazione CUSTOMER SATISFACTION CON SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA QUALITA DEI SERVIZI

Servizio Risorse Umane e Qualità U.O. Organizzazione, Qualità e Formazione CUSTOMER SATISFACTION CON SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA QUALITA DEI SERVIZI COMUNE DI RAVENNA Servizio Risorse Umane e Qualità U.O. Organizzazione, Qualità e Formazione CUSTOMER SATISFACTION CON SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA QUALITA DEI SERVIZI BIBLIOBUS- inverno REPORT CON ANALISI

Dettagli

ANALISI QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLA QUALITA DEL SERVIZIO RSA CASA DI RIPOSO CITTA DI CHIAVENNA ANNO 2016

ANALISI QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLA QUALITA DEL SERVIZIO RSA CASA DI RIPOSO CITTA DI CHIAVENNA ANNO 2016 Allegato n. 3 alla determinazione n. 13 del 06.04.2017 Fondazione Casa di Riposo Città di Chiavenna O.N.L.U.S. ANALISI QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLA QUALITA DEL SERVIZIO RSA CASA DI RIPOSO CITTA

Dettagli

Assistenza Domiciliare

Assistenza Domiciliare Assistenza Domiciliare CARTAdeiSERVIZI Le premesse La struttura LE PREMESSE 3 A CHI E RIVOLTA Indice 3 A COSA SERVE LA CARTA DEI SERVIZI 3 QUALI INFORMAZIONI OFFRE 3 CHI SIAMO LA STRUTTURA 4 IL SERVIZIO

Dettagli

ANALISI DEL QUESTIONARIO DI GRADIMENTO DEL SERVIZIO IN RIABILITAZIONE (CUSTOMER SATISFACTION) ANNO 2015

ANALISI DEL QUESTIONARIO DI GRADIMENTO DEL SERVIZIO IN RIABILITAZIONE (CUSTOMER SATISFACTION) ANNO 2015 ANALISI DEL QUESTIONARIO DI GRADIMENTO DEL SERVIZIO IN RIABILITAZIONE (CUSTOMER SATISFACTION) ANNO 2015 1. PREMESSA La Fondazione Istituto Ospedaliero di Sospiro - Onlus, quale moderna Azienda di servizi

Dettagli

SCHEDA DI RENDICONTAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION

SCHEDA DI RENDICONTAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION ORSA Società Cooperativa Sociale NIDO T. SARTI STRADA Via Foscolo, 7 Ossona Luglio 2016 SCHEDA DI RENDICONTAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION Il processo di monitoraggio della soddisfazione delle famiglie

Dettagli

VERIFICA SANITARIA E SOCIO-SANITARIA RELATIVA AGLI OSPITI DELLE STRUTTURE EX ART. 26 L. 833 / 78 NEL LAZIO

VERIFICA SANITARIA E SOCIO-SANITARIA RELATIVA AGLI OSPITI DELLE STRUTTURE EX ART. 26 L. 833 / 78 NEL LAZIO VERIFICA SANITARIA E SOCIO-SANITARIA RELATIVA AGLI OSPITI DELLE STRUTTURE EX ART. 26 L. 833 / 78 NEL LAZIO Romagnuolo MR*, De Giuli R**, Provenzano F*, Goletti M* *ASL Roma E **Laziosanità Agenzia di Sanità

Dettagli

SCHEDA PROGETTO E RIVALUTAZIONE / VERIFICA

SCHEDA PROGETTO E RIVALUTAZIONE / VERIFICA PROGETTO ASSISTENZIALE PERSONALIZZATO T 0 T 1 T 2 SCHEDA PROGETTO E RIVALUTAZIONE / VERIFICA Data seduta UVM Data seduta UVM Data seduta UVM DATI ASSISTITO Cognome Nome Data di nascita Cod. fiscale UNITA

Dettagli

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELLA QUALITA DEL SERVIZIO ANNO 2017

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELLA QUALITA DEL SERVIZIO ANNO 2017 ! QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELLA QUALITA DEL SERVIZIO ANNO 2017 (famigliari) Le risposte alle domande del presente questionario, destinato ai famigliari/amministratori/tutori degli ospiti della R.S.A.,

Dettagli

Rilevazione di Gradimento dei servizi anno 2015

Rilevazione di Gradimento dei servizi anno 2015 Rilevazione di Gradimento dei servizi anno 2015 1 Tempi e modalità di somministrazione I questionari di rilevazione sono stati elaborati, come gli anni scorsi, nel rispetto della privacy del compilatore.

Dettagli

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura L Organizzazione dell Assistenza territoriale agli Anziani nei sistemi sanitari regionali

Dettagli

Rapporto sulla qualità percepita in ADI 2018

Rapporto sulla qualità percepita in ADI 2018 QAIC / IT / 91786 - A Rapporto sulla qualità percepita in ADI 2018 Scopo L utilizzo delle indagini di soddisfazione è oggi prassi consolidata nei servizi pubblici e privati in quanto utile sia per adeguare

Dettagli

LA MISURAZIONE DELLA QUALITA DELL ASSISTENZA PERCEPITA NELLA U.O. DI NEONATOLOGIA-PATOLOGIA NEONATALE-TERAPIA INTENSIVA NEONATALE

LA MISURAZIONE DELLA QUALITA DELL ASSISTENZA PERCEPITA NELLA U.O. DI NEONATOLOGIA-PATOLOGIA NEONATALE-TERAPIA INTENSIVA NEONATALE LA MISURAZIONE DELLA QUALITA DELL ASSISTENZA PERCEPITA NELLA U.O. DI NEONATOLOGIA-PATOLOGIA NEONATALE-TERAPIA INTENSIVA NEONATALE 1. REPARTO DI PATOLOGIA NEONATALE E TERAPIA INTENSIVA NEONATALE CAMPIONE

Dettagli

INDAGINE 2017 CUSTOMER SATISFACTION

INDAGINE 2017 CUSTOMER SATISFACTION 1 INDAGINE 2017 CUSTOMER SATISFACTION Analisi e relazione esito finale grado di soddisfazione dell Utenza relativamente ai servizi offerti dalla FONDAZIONE Martinelli-Granata-Piantoni di COLOGNE Presentazione

Dettagli

Report Segnalazioni 2014 e soddisfazione dei cittadini UOSD Accoglienza Tutela e Partecipazione URP

Report Segnalazioni 2014 e soddisfazione dei cittadini UOSD Accoglienza Tutela e Partecipazione URP Report Segnalazioni 2014 e soddisfazione dei cittadini UOSD Accoglienza Tutela e Partecipazione URP Gestione delle Segnalazioni Gli ospiti del Policlinico possono comunicare il proprio punto di vista sui

Dettagli

ANALISI QUESTIONARI CUSTOMER SATISFACTION ANNO 2014

ANALISI QUESTIONARI CUSTOMER SATISFACTION ANNO 2014 ANALISI QUESTIONARI CUSTOMER SATISFACTION ANNO 2014 Premessa Uno degli aspetti che maggiormente vengono messi in rilievo dalle nuove normative è la centralità del cliente che dovrebbe fungere da punto

Dettagli

ANALISI DEL QUESTIONARIO DI GRADIMENTO DEL SERVIZIO CURE INTERMEDIE (CUSTOMER SATISFACTION)

ANALISI DEL QUESTIONARIO DI GRADIMENTO DEL SERVIZIO CURE INTERMEDIE (CUSTOMER SATISFACTION) ANALISI DEL QUESTIONARIO DI GRADIMENTO DEL SERVIZIO CURE INTERMEDIE (CUSTOMER SATISFACTION) ANNO 2017 1. PREMESSA La Fondazione Istituto Ospedaliero di Sospiro - Onlus, quale moderna Azienda di servizi

Dettagli

SCHEDA DI RILEVAZIONE DEL GRADO DI SODDISFAZIONE PER OSPITI E FAMILIARI

SCHEDA DI RILEVAZIONE DEL GRADO DI SODDISFAZIONE PER OSPITI E FAMILIARI SCHEDA DI RILEVAZIONE DEL GRADO DI SODDISFAZIONE PER OSPITI E FAMILIARI SERVIZI E AMBIENTE DELLA STRUTTURA 1. Come giudica l accoglimento in struttura? 2. Come valuta il grado di igiene personale garantito

Dettagli

QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE DELLA RSA da consegnare entro il

QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE DELLA RSA da consegnare entro il QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE DELLA RSA da consegnare entro il 05.02.2017 Indicare il Piano: A D Dati dell Ospite: Sesso: M F oppure Nucleo Alzheimer Età Compilato a cura di: Ospite Familiare specificare

Dettagli

RSA 1 e 2 Monsignor Bicchierai. dott.ssa Monica Agostoni Direttore Medico

RSA 1 e 2 Monsignor Bicchierai. dott.ssa Monica Agostoni Direttore Medico RSA 1 e 2 Monsignor Bicchierai dott.ssa Monica Agostoni Direttore Medico CIERRECI Centro di ricerca e cura dell invecchiamento Via Mosè Bianchi 90, Milano Residenza Sanitare Assistenziali Mons Bicchierai

Dettagli

COMUNITA ALLOGGIO e di Pronto Accoglimento per MINORI VIAREGGIO (LU) CARTA DEL SERVIZIO

COMUNITA ALLOGGIO e di Pronto Accoglimento per MINORI VIAREGGIO (LU) CARTA DEL SERVIZIO COMUNITA ALLOGGIO e di Pronto Accoglimento per MINORI VIAREGGIO (LU) CARTA DEL SERVIZIO Sommario C.RE.A. società cooperativa sociale Pag. 02 Che cosa è la Comunità Alloggio per Minori Pag. 02 Destinatari

Dettagli

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO. Fondazione Elisabetta Germani Centro Sanitario Assistenziale

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO. Fondazione Elisabetta Germani Centro Sanitario Assistenziale QUESTIONARIO DI GRADIMENTO 1.In quale reparto è ospitato il Suo familiare? San Francesco Santa Chiara Madre Fiordalisa Madre Agata Carelli Sant Omobono RSD Riabilitazione Mons.Bonomelli Qual è il Suo grado

Dettagli

Relazione semestrale aziendale per la valutazione della qualità dei servizi diagnostici ed ambulatoriali. PARTE I: Analisi dei dati raccolti

Relazione semestrale aziendale per la valutazione della qualità dei servizi diagnostici ed ambulatoriali. PARTE I: Analisi dei dati raccolti REGIONE SICILIANA Relazione semestrale aziendale per la valutazione della qualità dei servizi diagnostici ed ambulatoriali Azienda Sanitaria Provinciale CALTANISSETTA Relazione Aziendale II Semestre Anno

Dettagli

VALUTAZIONE SODDISFAZIONE DEL CLIENTE

VALUTAZIONE SODDISFAZIONE DEL CLIENTE Servizio di animazione Centri di aggregazione sociale di via Solferino, via Pira e via Boiardo VALUTAZIONE SODDISFAZIONE DEL CLIENTE PERIODO: agosto 2016 gennaio 2017 Premessa Il questionario anonimo è

Dettagli

ANALISI QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLA QUALITA DEL SERVIZIO RSA CASA DI RIPOSO CITTA DI CHIAVENNA ANNO 2015

ANALISI QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLA QUALITA DEL SERVIZIO RSA CASA DI RIPOSO CITTA DI CHIAVENNA ANNO 2015 Allegato n. 3 alla determinazione n. 13 del 19.04.2016 Fondazione Casa di Riposo Città di Chiavenna O.N.L.U.S. ANALISI QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLA QUALITA DEL SERVIZIO RSA CASA DI RIPOSO CITTA

Dettagli

LA SITUAZIONE SOCIOSANITARIA IN TOSCANA NEL 2004 I RISULTATI DI UN INDAGINE DELLA FEDERAZIONE DEI PENSIONATI CISL DELLA TOSCANA

LA SITUAZIONE SOCIOSANITARIA IN TOSCANA NEL 2004 I RISULTATI DI UN INDAGINE DELLA FEDERAZIONE DEI PENSIONATI CISL DELLA TOSCANA LA SITUAZIONE SOCIOSANITARIA IN TOSCANA NEL 2004 I RISULTATI DI UN INDAGINE DELLA FEDERAZIONE DEI PENSIONATI CISL DELLA TOSCANA Settembre 2004 La FNP CISL ha ripetuto, a quasi tre anni di distanza, l iniziativa

Dettagli

RELAZIONE SUI RISULTATI RAGGIUNTI NEL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ

RELAZIONE SUI RISULTATI RAGGIUNTI NEL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ IL SEME Cooperativa Sociale ONLUS Sede legale: Via Bari n 6/8 21010 CARDANO al CAMPO (VA) Tel.: 0331 731006 - Fax: 0331 733745 Centro Riabilitativo Semiresidenziale: via Alpi n 24 21010 CARDANO al CAMPO

Dettagli

CUSTOMER SATISFACTION. OSPITI del CDD di Barbaiana di Lainate. Anno 2018

CUSTOMER SATISFACTION. OSPITI del CDD di Barbaiana di Lainate. Anno 2018 CUSTOMER SATISFACTION OSPITI del Anno 2018 Il questionario di soddisfazione degli Ospiti è stato somministrato nel mese di settembre dell anno 2018 a n.6 su n.25 ospiti del La situazione si presenta essere,

Dettagli

QUESTIONARIO PER I CLIENTI DEI C.D.I. di ERBA. Consegnato il

QUESTIONARIO PER I CLIENTI DEI C.D.I. di ERBA. Consegnato il QUESTIONARIO PER I CLIENTI DEI C.D.I. di ERBA Consegnato il 22.01.2016 Stimato Utente, Gentile Familiare, Le chiediamo cortesemente di rispondere al seguente questionario riguardante l ambiente, le prestazioni

Dettagli

1. Accoglienza e informazioni

1. Accoglienza e informazioni Alloggi Protetti per anziani FONDAZIONE GUIDA DR. VENCESLAO ONLUS QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DEGLI ALLOGGI PROTETTI PER ANZIANI 1. Accoglienza e informazioni A. Come considera l accoglienza

Dettagli

CHI SONO OGGI GLI UTENTI DELLE CASE DI RIPOSO : EVIDENZE EMPIRICHE DALL OSSERVATORIO SETTORIALE SULLE RSA. Antonio Sebastiano e Roberto Pigni

CHI SONO OGGI GLI UTENTI DELLE CASE DI RIPOSO : EVIDENZE EMPIRICHE DALL OSSERVATORIO SETTORIALE SULLE RSA. Antonio Sebastiano e Roberto Pigni CHI SONO OGGI GLI UTENTI DELLE CASE DI RIPOSO : EVIDENZE EMPIRICHE DALL OSSERVATORIO SETTORIALE SULLE RSA Antonio Sebastiano e Roberto Pigni Misurazioni oggettive e volontà di confrontarsi con realtà analoghe

Dettagli

Società Cooperativa Sociale O.N.L.U.S. Via Imre Nagy, Mantova

Società Cooperativa Sociale O.N.L.U.S. Via Imre Nagy, Mantova ELABORAZIONE QUESTIONARI SODDISFAZIONE UTENTI ANNO 2015 Elaborato da Dr.ssa Cecilia Toso Approvato da Care Manager Sara Bergamini Mantova, 31 gennaio 2016 1 PREMESSA La somministrazione del questionario

Dettagli

Struttura coinvolta: Questionari restituiti

Struttura coinvolta: Questionari restituiti Il questionario Struttura coinvolta: VIA PIVE Familiari/referenti coinvolti: 99 Questionari restituiti 80% (99/123) Rilevazione 2011 (via Marconi): 73,53% Questionario rilevazione soddisfazione familiari

Dettagli

Determinazione D.G. n. 85 del 16 novembre 2016

Determinazione D.G. n. 85 del 16 novembre 2016 AZIIENDA DII SERVIIZII ALLA PERSONA VALSASINO (Ente di diritto pubblico ai sensi del D.Lgs. n. 207/2001 e Legge Regione Lombardia n. 1/2003) Determinazione D.G. n. 85 del 16 novembre 2016 OGGETTO: CONFERIMENTO

Dettagli

FONDAZIONE CASA DI RIPOSO CITTÀ DI ABBIATEGRASSO. Customer Satisfaction anno2016

FONDAZIONE CASA DI RIPOSO CITTÀ DI ABBIATEGRASSO. Customer Satisfaction anno2016 FONDAZIONE CASA DI RIPOSO CITTÀ DI ABBIATEGRASSO Customer Satisfaction anno2016 PREMESSE Occupazione posti Posti letto 91 Posti C.D.I. 30 Schede rilevazione Distribuite R.S.A. 91 Distribuite C.D.I. 30

Dettagli

Customer Satisfaction 2015

Customer Satisfaction 2015 Customer Satisfaction 2015 Università degli Studi di Torino Direzione Sviluppo Organizzativo, Innovazione e Servizi Bibliotecari Sezione Formazione Professionale e Continua La SezioneFormazioneProfessionaleeContinua,

Dettagli

LA MISURAZIONE DELLA QUALITA DELL ASSISTENZA PERCEPITA NELLA U.O. DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA REPARTO DI GINECOLOGIA

LA MISURAZIONE DELLA QUALITA DELL ASSISTENZA PERCEPITA NELLA U.O. DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA REPARTO DI GINECOLOGIA CAMPIONE LA MISURAZIONE DELLA QUALITA DELL ASSISTENZA PERCEPITA NELLA U.O. DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA REPARTO DI GINECOLOGIA Il questionario per la rilevazione del grado di soddisfazione rispetto all

Dettagli

La soddisfazione utenti dei centri diurni tradizionali di Modena e loro familiari

La soddisfazione utenti dei centri diurni tradizionali di Modena e loro familiari 01/10/2015 Settore Politiche sociali, sanitarie e per l integrazione Servizio di centro diurno Direzione Generale Ufficio Organizzazione, qualità e ricerche La soddisfazione degli utenti dei centri diurni

Dettagli

GIUDIZIO DI SINTESI. Agli intervistati è stato chiesto di esprimere un giudizio in ordine ai seguenti ambiti:

GIUDIZIO DI SINTESI. Agli intervistati è stato chiesto di esprimere un giudizio in ordine ai seguenti ambiti: Analisi interpretativa lettura dati Agli intervistati è stato chiesto di esprimere un giudizio in ordine ai seguenti ambiti: 1. Risultati acquisiti in termini di competenze professionali 2. Spendibilità

Dettagli

Relazione semestrale aziendale per la valutazione della qualità dei servizi diagnostici ed ambulatoriali. PARTE I: Analisi dei dati raccolti

Relazione semestrale aziendale per la valutazione della qualità dei servizi diagnostici ed ambulatoriali. PARTE I: Analisi dei dati raccolti REGIONE SICILIANA Relazione semestrale aziendale per la valutazione della qualità dei servizi diagnostici ed ambulatoriali Azienda Sanitaria Provinciale CALTANISSETTA Relazione Aziendale I Semestre Anno

Dettagli

C OM U NE DI G R ADO CASA SERENA QUESTIONARIO DI GRADIMENTO 2014 PER I FAMIGLIARI DEGLI OSPITI

C OM U NE DI G R ADO CASA SERENA QUESTIONARIO DI GRADIMENTO 2014 PER I FAMIGLIARI DEGLI OSPITI C OM U NE DI G R ADO CASA SERENA QUESTIONARIO DI GRADIMENTO 2014 PER I FAMIGLIARI DEGLI OSPITI Gentile Signora, Egregio Signore, Nell ambito del programma di miglioramento continuo della qualità dei servizi

Dettagli

HOSPITAL GEST S.r.l. Consulting Managing Services

HOSPITAL GEST S.r.l. Consulting Managing Services HOSPITAL GEST S.r.l. Consulting Managing Services HOSPITAL - GEST S.r.l. Via S. D Acquisto 20 25100 Brescia C.F. e P.IVA n 02914880980 tel. 0331-533442 - cell. 331-1098245 QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEL GRADO DI SODDISFAZIONE DEGLI OSPITI

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEL GRADO DI SODDISFAZIONE DEGLI OSPITI Allegato B - QUESTIONARIO QUALITA PERCEPITA QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEL GRADO DI SODDISFAZIONE DEGLI OSPITI Gent.le sig.ra/egr.sig.re Il questionario anonimo che le chiediamo di compilare ha lo

Dettagli

Riorganizzazione dei processi lavorativi e ottimizzazione delle risorse degli Uffici. Rilevazione grado di soddisfazione Utenti per i servizi offerti

Riorganizzazione dei processi lavorativi e ottimizzazione delle risorse degli Uffici. Rilevazione grado di soddisfazione Utenti per i servizi offerti Riorganizzazione dei processi lavorativi e ottimizzazione delle risorse degli Uffici Rilevazione grado di soddisfazione Utenti per i servizi offerti Tribunale di Rovereto Gennaio 202 Indice I. Obiettivo

Dettagli

GRUPPO SPES Bilancio Sociale Unità Operativa R.S.A.o. TIONE TIONE (TRENTO)

GRUPPO SPES Bilancio Sociale Unità Operativa R.S.A.o. TIONE TIONE (TRENTO) GRUPPO SPES Bilancio Sociale 2017 Unità Operativa R.S.A.o. TIONE TIONE (TRENTO) A CURA DI GRUPPO SPES BILANCIO DI STRUTTURA RSAo TIONE 2 Il bilancio sociale rappresenta una sintesi di cosa succede in un

Dettagli

SPORTELLO UNICO SOCIO-SANITARIO Elaborazione dei questionari di rilevazione della soddisfazione anno 2012

SPORTELLO UNICO SOCIO-SANITARIO Elaborazione dei questionari di rilevazione della soddisfazione anno 2012 SPORTELLO UNICO SOCIO-SANITARIO Elaborazione dei questionari di rilevazione della soddisfazione anno 2012 Rilevazione del gradimento dello Sportello Unico Socio Sanitario (Punto S.U.) Tra gli strumenti

Dettagli

Indagine sul grado di soddisfazione del Servizio: Estate ragazzi/estate bambini. Presentazione dei risultati

Indagine sul grado di soddisfazione del Servizio: Estate ragazzi/estate bambini. Presentazione dei risultati Indagine sul grado di soddisfazione del Servizio: Estate ragazzi/estate bambini Presentazione dei risultati Novembre 2007 Indice 1. Premessa 3 2. Obiettivi dell indagine 3 3. Metodologia utilizzata 3 4.

Dettagli

Qualità percepita dagli utenti dell Azienda Ospedaliera G.Salvini nell anno 2012 AREA AMBULATORIALE

Qualità percepita dagli utenti dell Azienda Ospedaliera G.Salvini nell anno 2012 AREA AMBULATORIALE AZIENDA OSPEDALIERA GUIDO SALVINI GARBAGNATE MILANESE Direzione Generale Ufficio Marketing e Comunicazione Relazioni con il Pubblico Tel. 2/99432 Fax 2/9943278 E-mail: marketing@aogarbagnate.lombardia.it

Dettagli

COMUNITA RESIDENZIALI PER ANZIANI E PER PERSONE CON DEMENZA LIEVE Ruolo delle equipe di valutazione multidimensionale (UCAM)

COMUNITA RESIDENZIALI PER ANZIANI E PER PERSONE CON DEMENZA LIEVE Ruolo delle equipe di valutazione multidimensionale (UCAM) COMUNITA RESIDENZIALI PER ANZIANI E PER PERSONE CON DEMENZA LIEVE Ruolo delle equipe di valutazione multidimensionale (UCAM) Dipartimento ASSI - UO Anziani e Cure Domiciliari elaborato in collaborazione

Dettagli

Relazione semestrale aziendale per la valutazione della qualità dei servizi diagnostici ed ambulatoriali

Relazione semestrale aziendale per la valutazione della qualità dei servizi diagnostici ed ambulatoriali REGIONE SICILIANA Relazione semestrale aziendale per la valutazione della qualità dei servizi diagnostici ed ambulatoriali Azienda Sanitaria Provinciale CALTANISSETTA Relazione Aziendale I Semestre Anno

Dettagli

Piano Nazionale della Prevenzione REGIONE LAZIO

Piano Nazionale della Prevenzione REGIONE LAZIO Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2009 REGIONE LAZIO Relazione sullo stato di avanzamento al 31 dicembre 2009 relativamente al periodo complessivo 2005-2009 del Pnp SORVEGLIANZA E PREVENZIONE DEGLI

Dettagli

Servizio Risorse Umane e Qualità U.O. Organizzazione, Qualità e Formazione VALUTAZIONE DEL GRADIMENTO DEL SERVIZIO DI PRENOTAZIONE ON LINE

Servizio Risorse Umane e Qualità U.O. Organizzazione, Qualità e Formazione VALUTAZIONE DEL GRADIMENTO DEL SERVIZIO DI PRENOTAZIONE ON LINE COMUNE DI RAVENNA Servizio Risorse Umane e Qualità U.O. Organizzazione, Qualità e Formazione VALUTAZIONE DEL GRADIMENTO DEL SERVIZIO DI PRENOTAZIONE ON LINE PER APPUNTAMENTI CON I TECNICI DEL SUE REPORT

Dettagli

RILEVAZIONE QUALITA PERCEPITA AREA DEGENZE 2017

RILEVAZIONE QUALITA PERCEPITA AREA DEGENZE 2017 IRCCS MEDEA R I L E V A Z I O N E C U S T O M E R S A T I S F A C T I O N R E G I O N E L O M B A R D I A E G E S T I O N E R E C L A M I A N N O 2 0 1 7 INTRODUZIONE L IRCCS Medea partecipa alla rilevazione

Dettagli

BILANCIO SOCIALE E DI SALUTE

BILANCIO SOCIALE E DI SALUTE Unità Operativa SERVIZI TERRITORIALI BILANCIO SOCIALE E DI SALUTE GRUPPO SPES U.O. SERVIZI TERRITORIALI BILANCIO SOCIALE E DI SALUTE 2015 1 Il Bilancio Sociale e di Salute dei Servizi Territoriali rappresenta

Dettagli

DELLA SODDISFAZIONE DELL OSPITE

DELLA SODDISFAZIONE DELL OSPITE Allegato B-QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DELL OSPITE Questo strumento, ci renderà possibile valutare serenamente il livello di soddisfazione degli ospiti e dei loro cari, in riferimento

Dettagli

CUSTOMER SATISFACTION. OSPITI del CDD Ezio Brancato di RHO. Anno 2018

CUSTOMER SATISFACTION. OSPITI del CDD Ezio Brancato di RHO. Anno 2018 CUSTOMER SATISFACTION OSPITI del CDD Ezio Brancato di RHO Anno 2018 Il questionario di soddisfazione degli Ospiti è stato somministrato nel mese di settembre dell anno 2018 a n.15 sui n.28 ospiti del CDD

Dettagli

INDAGINE SUL GRADIMENTO DELLO SPORTELLO DELL EDILIZIA E DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE. Anno 2012

INDAGINE SUL GRADIMENTO DELLO SPORTELLO DELL EDILIZIA E DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE. Anno 2012 INDAGINE SUL GRADIMENTO DELLO SPORTELLO DELL EDILIZIA E DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE Anno Obiettivi della rilevazione Monitorare la soddisfazione degli utenti dello Sportello dell Edilizia e delle Attività

Dettagli

Fondazione Casa di Riposo di Robecco d'oglio ONLUS

Fondazione Casa di Riposo di Robecco d'oglio ONLUS QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DEL GRADO DI SODDISFAZIONE DEI FAMILIARI RELATIVAMENTE ALL ASSISTENZA DELL OSPITE. 1 Gentile Signora/e La invitiamo a compilare il presente questionario anonimo che può contribuire

Dettagli

La carta dei servizi educativi e di assistenza scolastica. educativi e di assistenza scolastica. Cooperativa ALEMAR ONLUS

La carta dei servizi educativi e di assistenza scolastica. educativi e di assistenza scolastica. Cooperativa ALEMAR ONLUS La carta dei servizi educativi e di assistenza scolastica 1 educativi e di assistenza scolastica Cooperativa ALEMAR ONLUS 2 La gestisce un gran numero di servizi rivolti al mondo della scuola: assistenza

Dettagli

RSA APERTA DON MORI Dalla RSA al territorio: servizi al domicilio e presso gli spazi interni della RSA

RSA APERTA DON MORI Dalla RSA al territorio: servizi al domicilio e presso gli spazi interni della RSA RSA Aperta DON MORI rev. 0 del 24.01.2017 RSA APERTA DON MORI Dalla RSA al territorio: servizi al domicilio e presso gli spazi interni della RSA CARTA DEI SERVIZI DON MORI Largo Mori, 2 26049 Stagno Lombardo

Dettagli

RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI E LORO FAMILIARI DELLE CASE RESIDENZA AD ALTA INTENSITÀ ASSISTENZIALE SINTESI DEI RISULTATI

RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI E LORO FAMILIARI DELLE CASE RESIDENZA AD ALTA INTENSITÀ ASSISTENZIALE SINTESI DEI RISULTATI RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI E LORO FAMILIARI DELLE CASE RESIDENZA AD ALTA INTENSITÀ ASSISTENZIALE SINTESI DEI RISULTATI Modena, settembre 213 1 INDICE Pagina INFORMAZIONI METODOLOGICHE

Dettagli

RIORGANIZZAZIONE PER INTENSITA DI CURE IN UNA MEDICINA: S.O.C. Medicina P.O. Gemona

RIORGANIZZAZIONE PER INTENSITA DI CURE IN UNA MEDICINA: S.O.C. Medicina P.O. Gemona RIORGANIZZAZIONE PER INTENSITA DI CURE IN UNA MEDICINA: S.O.C. Medicina P.O. Gemona Palmanova, 17 dicembre 2011 Dott.ssa Paola Zuliani ESEMPIO PRATICO- anno 2009- Obiettivo di Budget: Sperimentare un organizzazione

Dettagli

LA SITUAZIONE SOCIOSANITARIA IN TOSCANA NEL 2005 I RISULTATI DI UN INDAGINE DELLA FEDERAZIONE DEI PENSIONATI CISL DELLA TOSCANA

LA SITUAZIONE SOCIOSANITARIA IN TOSCANA NEL 2005 I RISULTATI DI UN INDAGINE DELLA FEDERAZIONE DEI PENSIONATI CISL DELLA TOSCANA LA SITUAZIONE SOCIOSANITARIA IN TOSCANA NEL 2005 I RISULTATI DI UN INDAGINE DELLA FEDERAZIONE DEI PENSIONATI CISL DELLA TOSCANA Gennaio 2006 Gli obiettivi dell indagine Negli ultimi mesi del 2005, l Osservatorio

Dettagli

ISTITUTO LUIGI CONFIGLIACHI PER I MINORATI DELLA VISTA

ISTITUTO LUIGI CONFIGLIACHI PER I MINORATI DELLA VISTA ISTITUTO LUIGI CONFIGLIACHI PER I MINORATI DELLA VISTA CUSTOMER SATISFACTION ANNO PREMESSA La misurazione della qualità dei servizi dell Istituto Luigi Configliachi risulta una funzione ormai fondamentale

Dettagli

RELAZIONE FINALE QUESTIONARI DI AUTOVALUTAZIONE Istituto Comprensivo Statale 1 Lavello

RELAZIONE FINALE QUESTIONARI DI AUTOVALUTAZIONE Istituto Comprensivo Statale 1 Lavello RELAZIONE FINALE QUESTIONARI DI AUTOVALUTAZIONE Istituto Comprensivo Statale 1 Lavello Prot. n. 3058 F/P F.S. area POF: Prof.ssa Sgarra Angela a.s. 2015/2016 Data 24/06/2016 Nel corrente a.s. sono stati

Dettagli

REPORT DI MONITORAGGIO FINALE (Attività d aula e stage)

REPORT DI MONITORAGGIO FINALE (Attività d aula e stage) Avviso FG/05/2009 POR PUGLIA FSE 2007-2013 Determina Dirigenziale n. 4125 del 15/12/2009 pubblicata sul BURP n. 207 del 24/12/2009 CORSO DI ALTA FORMAZIONE MANAGER PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO (Cod.

Dettagli