DERIVA DELLE PLACCHE NEGLI ULTIMI 650 Milioni di anni

Documenti analoghi
Eoni= Adeano archeano proterozoico fanerozoico Ere Periodi Epoche Età

Soluzioni degli esercizi del testo

Oggi. Ron Blakey, Department of Geology, Northern Arizona University

Deriva dei continenti. Tettonica a Zolle

1. Leggere immagini Completa il disegno inserendo correttamente i termini sotto elencati.

crosta mantello nucleo ( 3200 km) 30 km 0 C 2900 km nucleo nucleo 1000 C 3500 km 3700 C 6400 km 4300 C

Elementi di sismologia

3 - Tettonica delle placche crostali: una teoria globale

Prof.. Pietro Battaglia Docente di Scienze Naturali. Fenomeni endogeni dell area mediterranea

1. L'EUROPA E L'ITALIA: CONFINI, COSTE, RILIEVI E PIANURE. Pearson Italia

Cominciamo con il confrontare le zone sismiche e la disposizione dei vulcani subaerei nel mondo

5B. Cenni di Geodinamica dell Appennino e dell area mediterranea

L'Adeano non è un periodo geologico in senso stretto; non si hanno infatti notizie di rocce terresti risalenti ad un passato così remoto.

FONDAMENTI DI GEOLOGIA GENERALE FONDAMENTI DI GEOLOGIA GENERALE

LE CORRENTI CONVETTIVE DEL MANTELLO TERRESTRE

Geologia e geografia: uno sguardo in profondità per capire la superficie.

Cenni di Geologia dell Italia GFGeol-STAN Italia 1

LA STRUTTURA DELLA TERRA

GEOLOGIA IL PIANETA TERRA - 2 SCHEDE DIDATTICHE

LE CORRENTI CONVETTIVE DEL MANTELLO TERRESTRE

Tettonica a Zolle e Deriva Dei Continenti

Problemi di simulazione della seconda prova di Scienze Esami di stato Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate 25 marzo 2015

3. Tettonica delle placche

ESPANSIONE DEI FONDALI OCEANICI SPIEGATA IN MODO SEMPLICE By studiarapido

1. Leggere immagini. le forze che modellano la terra. Geolaboratorio 1 - Cap. 1 - le trasformazioni dei paesaggi terrestri

UNITA N 1 L EVOLUZIONE DEL PIANETA TERRA

I VIAGGI DELLE PIANTE 1.2

La geologia dell Italia e il rischio sismico. Seminario scien4fico IIS Versari

Breve storia geologica del territorio italiano

280 milioni di anni di Italia, dinosauri e geologia

La storia geologica delle Dolomiti

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra

22/04/2016 STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA? COME SI STUDIA? INTERNO = ASTENOSFERA 2 MODI METODI INDIRETTI METODI DIRETTI

Capitolo 1 Fondamenti di Geologia Generale

laghi in Europa i laghi si differenziano per la loro origine:

~ TETTONICA DELLE PLACCHE ~ I.C. 2 Cassino a. s Classe 3 a E Prof. V. Colagiacomo

Sismicità e storia geologica dell'italia

STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE

La Terra Struttura, Deriva dei continenti, Tettonica a zolle

Geologia del Mediterraneo

Simonetta Klein. Il racconto delle scienze naturali

La scala del tempo. Corso di aggiornamento su minerali, rocce e fossili delle Marche

e dei 6.8 miliardi di persone che ad essere la causa della fine del del nostro Pianeta. Fenomeni come

Per iniziare. Univ. degli Studi di Salerno-Corso di Geografia-A.A

Struttura interna della Terra, deriva dei continenti e tettonica delle placche. Boris Mosconi

Obiettivi. Illustrare la distribuzione geografica dei vulcani e spiegarne il significato secondo il modello della tettonica delle placche

Arenarie della dorsale appenninica e arenarie di Cassio

GLI EVENTI GEOLOGICI MENO RECENTI. Scala stratigrafica generale.

IL MARE E GLI OCEANI

DERIVA DEI CONTINENTI E TETTONICA A ZOLLE. Un sussidio didattico curato dal prof. Enzo Pallotti

AREA TITOLO AUTORI LIVELLO INTERLINGUA RIVOLTO A REALIZZAZIONE

1. Le rocce e la loro età

La deriva dei continenti. Il geofisico Alfred WEGENER, nel 1915, formulò una teoria sulla formazione dei continenti e degli oceani.

CARATTERISTICHE FISIOGRAFICHE DEGLI AMBIENTI MARINI E CENNI DI DINAMICA CROSTALE

TUTTI IN GITA! VISITA AL

Soluzioni degli esercizi del testo

Tettonica delle placche TETTONICA DELLE PLACCHE

ELABORAZIONE ED INTERPRETAZIONE DELLA LINEA CROP-MARE 2A5 NEL BACINO DI GIOIA (TIRRENO SUD-ORIENTALE)

Via GeoAlpina. Alpi Ticinesi. Tre tappe in valli poco conosiute dal fascino autentico

LA DERIVA DEI CONTINENTI

realizzato da Patrizia Macera con la collaborazione di Gabriella Bagnoli

Analisi sismostratigrafica e strutturale del settore pacifico dell offshore del Costa Rica

Paleontologia. Università La Sapienza di Roma. Prof. ssa Letizia Di Bella. Corso di Laurea in Scienze Naturali A.A. 2016/17

Modulo 1: Nozioni di base di Geologia

PROGEO - Piemonte. Il Massiccio del Marguareis, un libro aperto sulla storia della Terra

Cos è la scala geologica della Terra?

EVOLUZIONE GEOLOGICA DEL BASAMENTO METAMORFICO TOSCANO

10. La Tettonica delle placche: un modello globale

STORIA GEOLOGICA D ITALIA

L orogenesi appenninica

Capitolo T2 Il dinamismo terrestre e la teoria della tettonica delle placche

Kit Didattico STORIA GEOLOGICA DELLE MINIERE DI SAINT-MARCEL CENTRO DI DOCUMENTAZIONE DI SAINT-MARCEL

TETTONICA. Margini continentali passivi

MISURE DI TUTELA E CONSERVAZIONE -relazione geologica- AREA 4


Cognome... Nome... IL TEMPO GEOLOGICO

Ere Geologiche. Il Neozoico (Quaternario) da 2,588 Ma ad oggi (durata 2,5 Ma)

PLACCA AFRICANA GEOLOGIA DEL TICINO

L ipotesi della deriva continentale di Alfred Wegener.

raccontata dalle rocce vulcaniche

CARATTERI GENERALI DELL OROGENE CALABRO-PELORITANO CAPITOLO 1

Montagne: rilievi superiori ai 600 metri di altezza. Colline: rilievi tra i 300 e i 600 metri di altezza

La Valle d Aosta. il... (4 476 m). Il capoluogo di regione è...

LA FORMAZIONE DEI CONTINENTI

Struttura interna della terra e dinamiche litosferiche

Indice generale. Il sistema Terra 3. Tettonica delle placche: una teoria unificante 27. I materiali della Terra: minerali e rocce 61

Prof.ssa S. Di Giulio

8. Magmatismo e metamorfismo e contesti geodinamici

PER UN NUOVO MANIFESTO DELLA GEOTERMIA

1. L interno della Terra 2. Come si è formato il pianeta Terra? 3. La deriva dei continenti 4. La tettonica delle placche 5.

Per iniziare. 23/10/16 S. Siniscalchi-Geografia umana 1

10-11 novembre 2012 REPORT METEOROLOGICO. Per info:

PROGEO - Piemonte. L ambiente e il clima nel passato di Langhe e Roero. Il Messiniano del Bacino Piemontese

Escursione sui Monti Lucretili

Corso Ghiaccio. Introduzione alla geologia

La Baia di Napoli: dalle barriere coralline del Cretacico al vulcanismo attivo attuale

Geologia. Uno sguardo alla storia delle montagne

Introduzione alla geologia della catena delle Alpi

2 Test CONOSCENZE DI BASE PER LE SCIENZE DELLA TERRA GRANDI IDEE DELLE SCIENZE DELLA TERRA L UNIVERSO IL SISTEMA SOLARE

Transcript:

DERIVA DELLE PLACCHE NEGLI ULTIMI 650 Milioni di anni

PRECAMBRIANO formazione di un supercontinente la collisione tra placche provoca l orogenesi panafricana

CAMBRIANO il supercontinente Gondwana occupa l emisfero sud attorno all equatore si trovano tre continenti la collisione tra Nordamerica e Europa provoca l orogenesi caledonica e la chiusura del Protoatlantico, dando origine a un unico continente (Laurussia)

CARBONIFERO inizia la formazione del supercontinente Pangea grazie alla collisione tra Gondwana e Laurussia si ha la formazione delle catene erciniche

TRIASSICO la collisione dell Asia forma un unico supercontinente (Pangea) circondato da un vasto oceano (Panthalassa) siformailpaleo-oceanotetide,grandeinsenaturaadest

GIURASSICO Pangea inizia a frammentarsi in blocchi che si allontanano il Nordamerica si stacca dall Africa Gondwana si divide in tre blocchi: l India inizia il suo volo verso nord e l Antartide si porta al polo sud

CRETACICO inizia la fratturazione tra Sudamerica e Africa per la formazione dell oceano Atlantico l oceano Indiano si espande per l allontanamento dell India

LIMITE K/T si apre l Atlantico settentrionale e si separano Nordamerica e Europa l Africasispostaversonordeiniziaachiudersil oceanotetide Panthalassa diminuisce di dimensioni e si forma l oceano Pacifico

EOCENE l India inizia a collidere con l Eurasia provocando l orogenesi himalayana l Africa collide con l Europa e si formano le catene estese da Gibilterra all Iran l oceano Tetide gradualmente scompare formando il Mediterraneo la subduzione sul margine ovest dell America provoca l innalzamento delle Cordigliere e delle Montagne Rocciose

MIOCENE le terre emerse assumono una configurazione simile all attuale in Africa si stacca la Penisola Arabica, dando origine al Mar Rosso

MONDO MODERNO

Tettonica del Mediterraneo

Il Mediterraneo è suddivisibile in 2 settori: occidentale (in blu) e orientale (in rosso)

Tetide nel Permiano

Tetide nel Triassico

Evoluzione Mesozoica della Tetide

Sicilia Circa 180 Ma Toarsiano-Aaleniano

Inizia il Rifting Nord Atlantico

SPREADING NORD ATLANTICO Chiusura dei Pirenei (orogenesi Alpina) SPREADING DEL SUD ATLANTICO

Evoluzione Quaternaria del Mediterraneo Particolare sulla formazione del Mediterraneo Occidentale

SEGMENTI DI PLACCHE DA CONSIDERARE NELLA FORMAZIONE DEL MEDITERRANEO OCCIDENTALE

BLOCCO SARDO_ CORSO PIATTAFORME CARBONATICHE MESOZOICHE CROSTA OCEANICA CROSTA OCEANICA DIREZIONE DEL MOTO DIREZIONE DEL MOTO Angolo stimato del movimento

CROSTA OCEANICA CROSTA OCEANICA

CROSTA OCEANICA CROSTA OCEANICA

C. O. CROSTA OCEANICA CROSTA OCEANICA

CROSTA OCEANICA CROSTA OCEANICA

Calabria

Sicilia

Mediterraneo Occidentale geologicamente negli ultimi milioni di anni

Reconstruction of the Mediterranean evolution for the period Oligocene-middle Miocene Questa fase evolutiva è caratterizzata da una profonda riorganizzazione tettonica sia della parte occidentale sia della parte orientale del Mediterraneo Vi è l apertura del Bacino Balearico e Pannonico. La tettonica estensionale agisce sia a nord dell Egeo sia nella zona NW dell Anatolia

Reconstruction of the Mediterranean evolution since the late Miocene In questo periodo c è una forte riorganizzazione delle regioni del settore centrale e orietale, che rispettivamente hanno portato alla formazione dei bacini Tirrenico e Egeo Symbols as in Fig.2. A) Late Miocene: G=Giudicarie trans-pressional fault system, NA, SA=Northern and Southern Apennines, NWT=Northwestern Tyrrhenian, Pe=Pelagian zone, SF=Selli fault. B) Late Pliocene: AE=Apulian escarpment, CR=Crete-Rhodes, CT=Central Tyrrhenian (Magnaghi-Vavilov basin), K=Kefallinia fault, I=Iblean-Ventura microplate, Me = Medina fault, NAF=North Anatolian fault system, SCH=Sicily channel fault system, SE=Siracusa escarpment, SV=Schio-Vicenza Line, Ta=Taormina fault zone, WCB=Western Cretan basin. C) Present: Ca=Calabrian wedge, ECA=External Calabrian Arc, ECB=Eastern Cretan basin, KI=Kithira trough, LP=Lybian promontory, PS=Pliny and Strabo trenches, ST=Southern Tyrrhenian (Marsili basin), VH = Victor-Hensen fault, VR=Vrancea zone.

Evoluzione della Calabria e del Tirreno negli ultimi 10 Ma Nello stesso periodo sia i Mari ionio e Adriatico erano più estesi di adesso Alla fine del Tortoniano, circa 10 Ma, nell area Mediterranea la distribuzione delle terre emerse e dei mari era molto diversa dall attuale In questo periodo il Tirreno non esisteva ancora e la Calabria e il Nord della Sicilia erano unite alla Sardegna e alla Corsica formando una placca continentale.

Circa 7Ma, durante il Miocene, il BLOCCO SARDO-CORSO viene fratturato e dalle fratture vengono emesse grandi quantità di basalto. La frattura si allargò fino a divenire una conca tettonica invasa dalle acque del mare (DORSALE OCEANICA) Il mare Tirrenico aveva cominciato a formarsi, mentre la parte orientale della vecchia zolla, cointitolata dall'attuale blocco calabresepeloritano, si allontanava sempre più dal blocco sardo della Corsica.

Il mare Tirreno continua ancora oggi la sua espansione: l'attuale centro di espansione si trova a circa 150 km ad ovest della costa calabrese dove la crosta oceanica continua a formarsi in corrispondenza del vulcano sottomarino di Marsili. I vecchi centri di espansione sono invece rappresentati dai vulcani sottomarini di Magnaghi e Vavilov a nord ovest per quanto riguarda Marsili.

Intanto in Italia

Storia geologica d Italia La struttura geologica dell Italia è il risultato di avvenimenti tettonici avvenuti negli ultimi 230 Ma. Durante il Mesozoico, la Pangea si frattura e in corrispondenza della Tetide si apre una dorsale che provoca l allontanamento dell Africa dall Eurasia e la formazione di crosta oceanica. Verso la fine dell era, con l apertura dell Atlantico meridionale, la zolla africana inverte la rotta, per la formazione di una fossa. In questo modo, inizia la collisione tra Adria, il promontorio a nord dell Africa, e l Eurasia. Tale movimento ha creato il corrugamento che ha dato origine alle Alpi e agli Appennini. In Italia, quindi, è presente sia crosta della zolla africana che crosta di quella europea. Al termine dell era Cenozoica, un assottigliamento della crosta tra l Italia e la Sardegna ha provocato l apertura del bacino tirrenico, dove è possibile rinvenire rocce formatesi solo 2 Ma. Il mar Tirreno è quindi una sorta di proto-oceano, mentre il mar Adriatico, un residuo dell oceano Tetide, è in via di restringimento. Quando anche l Adriatico si chiuderà, allora l ultimo lembo dell antica Tetide sarà il Mediterraneo Orientale.

Formazione delle Alpi Durante il Giurassico, un promontorio settentrionale della placca africana, Adria, si stacca da essa favorendo la formazione di un piccolo oceano (bacino Ligure-Piemontese) che mette in comunicazione la Tetide con l Atlantico. Con la collisione tra le placche, le piattaforme carbonatiche coperte da sedimenti iniziano a deformarsi e ad accavallarsi, dando luogo a sovrascorrimenti della crosta africana sopra a quella europea. L area di giunzione tra i due blocchi (euroasiatico e paleoafricano) è chiamatalinea Insubrica. Insomma una sorta di sutura visibile delle due placche. A causa delle elevate forze compressive, le rocce subiscono forti deformazioni metamorfiche. A conclusione della fase orogenetica, durante l Oligocene, si verificano fenomeni di risalita di materiale magmatico.

Mediterraneo Orientale Focus sulla zona centrale: EGEO

Batimetria

Bacini sedimentari

Assetto tettonicio attuale

TIPI DI FAGLIE

Principali placche agenti nel settore Orientale

Parte centrale del Mediterraneo: Egeo La zona dell Egeo è caratterizzata dai lunghi archi vulcanici tali archi si sono formati con la subduzione della placca Africana (in avanzamento verso Nord) sotto quella europea (con moto verso Sud-SudOvest) tale spinta è imposta dal movimento particolare della placca Anatolica che ruota sotto la spinta della placca arabica a sud e quella europea a nord

FOCUS SUL SETTORE ORIENTALE

SEAMOUNTS

Batimetria mediterraneo orientale

Seamonts

Principali strutture Arco di Cipro Hercateus Rise Levant Basin Eratosthenes Seamont Struttura di Carmel Placca Arabica Placca Africana

Struttura di Carmel Zona fortemente fagliata di confine tra differenti blocchi continentali

Margini nella zona di Cipro

Sismicità

Tra subduzione e faglie trasformi

Migrazione del EratosthenesBlock

Storia del EratosthenesBlock TB=Tauride Block EB=Eratosthenes block

Riassumendo nel Bacino orientale Presenza dei resti della crosta della Tetide del Mesozoico Grande deformazione dal Cretaceo Struttura originale dei resti del Permiano-Giurassici Formatosi al fianco dell orogenesi alpina, ma è ancora una provincia tettonica diversa Presenza di vari rilievi sommersi seamounts costituiti di crosta continentale spesso di nature diverse probabilmente dovuti a vari break up continentali Complessa situazione tettonica nei pressi di Cipro con una doppia subduzione Praticamente sul bordo Est del bacino è presente la lunga faglia trasforme che divide la placca arabica e il Bacino Levantino