Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto di Istruzione Superiore Classico e Artistico Terni

Documenti analoghi
TUTORIAL FIRMA ELETTRONICA REGISTRO NUVOLA

Tutorial per l utilizzo del Registro elettronico Docenti

REGISTRO CLASSE VIVA FUNZIONI FONDAMENTALI

GUIDA ALL USO DEL REGISTRO ELETTRONICO

Il giornale di classe

GUIDA PER LA GESTIONE DELLE RICHIESTE ON LINE DI PERMESSI DA PARTE DEL PERSONALE DELLA SCUOLA

REGISTRO ELETTRONICO MASTERCOM

Nuvola: istruzioni per l uso

REGISTRO ELETTRONICO ISTRUZIONI

MANUALE REGISTRO PRIMARIA, I GRADO E LICEO REGISTRO PRESENZE DEI DOCENTI

ISTRUZIONI PER IL REGISTRO DI CLASSE

Funzionalità Portale Conservazione

DIDUP MANUALE SINTETICO

TENDER DUE s.a.s. di Giorgio Rosi

Istruzioni operative per la compilazione on line di richieste L.68/99 PRCEDURE ON LINE

MANUALE DI SINTESI AD USO DEI DOCENTI PER L UTILIZZO DI NUVOLA (SCRUTINIO ELETTRONICO)

IL REGISTRO ELETTRONICO

Per accedere ai notebook in classe dedicati al Registro elettronico attenersi alle seguenti procedure per ogni sede:

REGISTRO DI CLASSE. Indice Del Manuale. 1 - Introduzione al Manuale Operativo. 2 - Come Accedere al Registro di Classe

PROCEDURE OPERATIVE INERENTI AXIOS - REGISTRO ELETTRONICO

Manuale registro elettronico per docenti

Servizio Conservazione No Problem

PROCEDURE PIATTAFORMA INDIRE PON

MANUALE REGISTRO DELL INFANZIA REGISTRO PRESENZE DEI DOCENTI

OGGETTO: istruzioni operative scrutini secondo quadrimestre scuola secondaria

TENDER DUE s.a.s. di Giorgio Rosi

Come suggerito da Argo Scuolanext, dal 1 luglio 2019 si deve selezionare DIDUP in cui c è il vero e proprio registro mentre su Scuolanext rimangono

VADEMECUM PER L UTILIZZO DEL REGISTRO ELETTRONICO

Manuale utente ruolo CPI sistema Sicilia FSE1420

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PALENA-TORRICELLA

VADEMECUM PER L UTILIZZO DEL REGISTRO ELETTRONICO

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL OFFERTA

REGISTRI DIDATTICI CORSI DI LAUREA E LAUREA MAGISTRALI

Istruzioni per l uso del Registro Elettronico in classe Versione 1.0 del 23/09/2016

INDICE ISCRIZIONE 2. Registrazione 2 Schermata di registrazione 2 Invio mail di conferma registrazione 4. Login 4 Schermata per login 4.

Tutorial per utilizzare il Registro Elettronico 1. Accesso al registro elettronico e visualizzazione argomenti di lezione

REGISTRO ELETTRONICO MASTERCOM A.S. 13/14

Circolare 112. Oggetto: APP Registro Elettronico su dispositivi mobili per le Famiglie. giustificazioni compiti

MANUALE REGISTRO ELETTRONICO DOCENTI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 I.T.E. SCARPELLINI - FOLIGNO

GUIDA ALL USO DEL REGISTRO DI CLASSE

Piattaforma gestione Opendays

Il nuovo Registro ARGO

ISTITUTO Di ISTRUZIONE SUPERIORE

ADOZIONE TESTI ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ISTRUZIONI PER I DOCENTI. Pag. 1

Indicazioni operative essenziali all utilizzo del REGISTRO ELETTRONICO NUVOLA

GUIDA ESSENZIALE ALL USO DEL REGISTRO ELETTRONICO a cura del prof. ROCCA MARCELLO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Registro elettronico AXIOS SCRUTINI

SAFETY NET. Guida introduttiva alle funzioni base del registro elettronico

Manuale Piattaforma Spending Review

Guida per la gestione del registro delle lezioni tramite applicativo ESSE3

GUIDA RAPIDA DidUP SEZIONE OGGI

Programmazioni didattiche e disciplinari a.s. 2018/2019: indicazioni operative per gestione documenti collegiali da inserire nel Registro elettronico

SCUOLANEXT-DIDUP GUIDA REGISTRO UNIFICATO DEL 03/07/2015

Linee guida per la gestione del registro delle lezioni

VISUALIZZAZIONE E FIRMA CIRCOLARI ONLINE

Il nuovo Registro ARGO

ALLEGATO A) Manuale Operativo di utilizzo dell Applicativo GBC per la rendicontazione delle Doti lavoro persone con disabilità Annualità 2015

MANUALE PER l INSERIMENTO DEI VOTI PROPOSTI CON SISSIWEB

Anagrafe Nazionale Studenti nel portale SIDI del MIUR

ISTITUTO COMPRENSIVO N 2 CAVOUR VENTIMIGLIA. Vademecum per l uso del registro elettronico

TUTORIAL REGISTRO ELETTRONICO NUVOLA: SCRUTINIO

ARGO SCUOLANEXT Registro Elettronico Personale. Guida per docenti (operazioni principali) di Cristina Cappellano

Progetto: Verbalizzazione online

IL REGISTRO ELETTRONICO DI ARGO ScuolaNeXt

Programma Passaporto per l export

1. ACCESSO AL REGISTRO SOSTITUZIONE DI DOCENTE ASSENTE DA PARTE DI DOCENTE A DISPOSIZIONE

AVVIO ANNO SCOLASTICO 2014/2015

Progetto: Verbalizzazione online

Anagrafe Nazionale Studenti nel portale SIDI del MIUR

Registro elettronico AXIOS SCRUTINI

MONITORAGGIO DEI VOUCHER FORMATIVI - GESTIONE E LIQUIDAZIONE - FONDO FOR.TE AVVISO 1/16

MANUALE PER L UTILIZZO DI SISSIWEB DA PARTE DEI DOCENTI

Registro elettronico in NUVOLA

Per accedere digitare E poi cliccare su. Sarete portati nella pagina di sissiweb e cliccate su

OGGETTO: Gestione assenze del personale scolastico e dematerializzazione.

MODALITA DI PAGAMENTO TRAMITE IL SISTEMA PAGOPA

ISTRUZIONI CREAZIONE e GESTIONE delle PEC

ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE " E. A m a l d i-c. Nevio " CEIS03300E -VIA MASTANTUONO - S. MARIA C.V.

Manuale Operativo ASTE ELETTRONICHE GUIDA PER GLI OPERATORI ECONOMICI

GESTIONE DELLO SCRUTINIO ELETTRONICO

PIANO PROVINCIALE DISABILI Annualità 2016

PRESENTAZIONE PROPOSTE DI INIZIATIVE FORMATIVE E DI RICERCA/AZIONE

ScuolaWEB - Registri. Utilizzo procedura «ScuolaWEB» per l accesso ai registro elettronici scolastici con procedura da WEB (internet)

ISTRUZIONI CREAZIONE e GESTIONE delle PEC

MANUALE SUPPLENZE GUIDA PER I SUPPLENTI

Aule. La classe in questo caso è composta solamente dal nome. Inserire quindi tale attributo all'interno della casella di testo indicata.

MANUALE PER I DOCENTI: GESTIONE APPELLI E VERBALIZZAZIONE ESAMI ORALI ONLINE

MANUALE PER LA GESTIONE

ISTRUZIONI OPERATIVE COME INSERIRE UN OPPORTUNITA DI STAGE /TIROCINIO

Linee guida per la verbalizzazione degli appelli d esame Area WEB Privata FUNZIONI DOCENTE

SwStart.aspx?Customer_ID= Area dedicata ai docenti

Regione Campania Direzione Generale per l Università, la Ricerca e l Innovazione GUIDA COMPILAZIONE RICHIESTA DI ACCESSO CAMPANIA START-UP INNOVATIVA

MANUALE PORTALE ISCRIZIONI/AGGIORNAMENTI ON LINE

Guida pagellino Infra-Pentamestrale con ScuolaNext / didup

LICEO SCIENTIFICO AUGUSTO RIGHI M.I.U.R. U.S.R. EMILIA ROMAGNA

COMPILAZIONE DOCUMENTI SCOLASTICI IN FORMATO DIGITALE

SCUOLANEXT RICEVIMENTO GENITORI GUIDA OPERATIVA DEL GENITORE

Transcript:

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto di Istruzione Superiore Classico e Artistico Terni CIRCOLARE N. 129 [CIRC_129 - tutti - firma_registro_elettronico_docenti_organico_autonomia e docenti_collaboratori] Terni, lì 13 ottobre 2016 Ai docenti Ai Referenti registro elettronico Al Personale ATA Al DSGA I.I.S. Classico e Artistico AL SITO WEB OGGETTO: Utilizzo Registro Elettronico Docenti Organico Autonomia e Docenti con ore a disposizione per attività di collaborazione con il dirigente o per progetti 1. Docenti che svolgono attività di Collaborazione Col Dirigente I docenti che hanno delle ore a disposizione per lo svolgimento di funzioni di collaborazione con il Dirigente Scolastico relative ad attività istituzionali o a progetti, dovranno firmare e registrare le attività svolte in quelle ore all interno del registro elettronico NUVOLA. A tal fine sono state associate agli stessi delle classi e materie fittizie che permetteranno ai docenti di entrare firmare e registrare le attività svolte. Quando il docente entrerà all interno del sistema informativo Nuvola oltre alle proprie classi troverà presente nel menù di scelta la classe COLLABORATORI PROGETTI. Una volta selezionata la classe fittizia suddetta potrà scegliere una materia tra quelle riassunte di seguito, a seconda del tipo di attività da svolgere:

Selezionata la materia potrà a questo punto secondo le consuete modalità firmare e registrare il tipo di attività svolta all interno delle rispettive sezioni argomento di lezione e descrizione dell argomento. E possibile inserire attività svolte sia in orario antimeridiano che pomeridiano. 2. Docenti Organico Autonomia I docenti dell Organico dell Autonomia, per un corretto utilizzo del registro, dovranno firmare sul registro elettronico con diverse modalità a seconda delle diverse situazioni per le quali vengono utilizzati: Modalità Ordinaria Se il docente dell organico dell autonomia è titolare in una o più classi firmerà nella modalità ordinaria selezionando la materia e la classe di appartenenza. Modalità Sostituzione Quando sono chiamati ad effettuare una sostituzione, i docenti dovranno entrare in modalità sostituzione nella classe loro assegnata per sostituire il collega assente Modalità Firma in Compresenza Nel caso in cui al Docente dell organico dell autonomia siano state assegnate delle ore in alcune classi da svolgere in compresenza di altro docente titolare, dovrà apporre la propria firma in compresenza indicando nei dati per cofirma come motivazione organico autonomia (secondo le modalità riportate in dettaglio in allegato alla presente nota). Modalità Potenziamento Quando svolgono attività non curricolari relative a progetti o altre attività afferenti al loro ruolo di organico dell autonomia (anche eventualmente in orario pomeridiano). In questa modalità i docenti dovranno selezionare la classe fittizia "LIC. TACITO" - POTENZIAMENTO o LIC. ARTISTICO" - POTENZIAMENTO e successivamente la materia potenziamento e firmare la presenza indicando l'attività svolta.

All'interno del sistema informativo NUVOLA sono presenti dei tutorial video e delle guide sulle principali funzionalità (come firmare e inserire un argomento di lezione, come registrare un'assenza ecc.) Per qualsiasi chiarimento sul funzionamento del registro elettronico i docenti possono rivolgersi presso la sede del Liceo Artistico al Prof. Zavoli Massimo e al Referente di Sede Prof. Paolo Bonifazi; per il Liceo Classico alla Prof.ssa Storani Lauretta, al Prof. Micciani Maurizio e alla Prof.ssa Roberta Bartoloni RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Andrea Siragusa IL DIRIGENTE SCOLASTICO (Prof.ssa Roberta Bambini) Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell art. 3, comma 2 del D.lgs 39/1993 ALLEGATO NOTA CIRC_129 - Modalità Firma in Compresenza Ai fini della firma delle ore in compresenza esistono due diverse modalità per apporre la propria firma all'interno del registro elettronico NUVOLA: 1) Inserimento della cofirma senza effettuare l'accesso con le proprie credenziali in Nuvola 2) inserimento della cofirma dopo aver effettuato il login Tra le due modalità non cambia la procedura per apporre la firma, l'unica differenza è che nel primo caso si registra la firma di compresenza senza uscire dal sistema e utilizzando le credenziali del docente titolare, nel secondo caso si utilizzano le proprie credenziali di accesso. In entrambi casi per registrare la compresenza, all'interno del registro elettronico di classe occorre cliccare sull'argomento di lezione inserito dal docente titolare che sta svolgendo la lezione come risulta dalla seguente immagine. Cliccando sull argomento di lezione si aprirà una schermata di riepilogo dove è necessario cliccare sul pulsante cofirma come mostrato nella seguente immagine.

Una volta cliccato sul pulsante cofirma si aprirà la schermata che consentirà al docente di firmare la compresenza e di inserire la motivazione. In automatico il sistema come risulta dall immagine sottostante prospetterà già la pagina con la spunta firmato, per cui il docente dovrà solamente inserire la motivazione, utilizzando il menù a tendina del campo Compresenza Contitolarità e successivamente cliccare sul pulsante salva. I docenti che svolgono le ore di compresenza utilizzeranno la motivazione organico dell autonomia. Una volta salvati i dati, risulterà all interno del registro elettronico di classe, nella colonna cofirme, la firma del docente con sotto riportata la motivazione. Nel caso si dovesse procedere per qualche errore ad eliminare una cofirma già inserita è necessario cliccare in corrispondenza della firma inserita e nella successiva schermata che si apre cliccare su modifica e successivamente su elimina

nuvola: Per ulteriori approfondimenti si rimanda alle guide presenti all interno del sistema informativo https://supporto.madisoft.it/index.php?/knowledgebase/article/view/329/0/argomenti-di-lezione--