Università degli Studi di Milano Corso di Laurea in Chimica Industriale. Laboratorio di Processi e Impianti Industriali Chimici I



Documenti analoghi
SISTEMA BINARIO DI DUE LIQUIDI VOLATILI TOTALMENTE MISCIBILI che seguono Raoult

Guida base all uso del programma di simulazione di processo PRO II

5. FLUIDI TERMODINAMICI

miscela di reazione miscela di reazione

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Perché il logaritmo è così importante?

Glide dei refrigeranti e impatto sulla dichiarazione delle prestazioni

Stati di aggregazione della materia unità 2, modulo A del libro

Esperienza 15: taratura. della termocoppia. Laboratorio di Fisica 1 (II Modulo) A. Baraldi, M. Riccò. Università di Parma. a.a.

Si classifica come una grandezza intensiva

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

NTC E MISURA DELLA TEMPERATURA CON ARDUINO

Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

CCS - Biologia CCS - Fisica I gas e loro proprietà. I liquidi e loro proprietà

Complementi di Termologia. I parte

P ARAMETRI FISICI, CHIMICI E CHIMICO-FISICI

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso

RESIDUI ALL EVAPORAZIONE NEL GPL. M.Alpini Milano, 13 Novembre 2013

I DIAGRAMMA DI MOLLIER E TABELLE DEL VAPOR D'ACQUA

REALIZZAZIONE E STUDIO DI UN OSCILLATORE A DENTI DI SEGA

Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA. El. di Chimica e Chimica Fisica Mod. 2 CHIMICA FISICA. Lezione 2 LO STATO GASSOSO

Rilevazione della temperatura con NTC

Università degli Studi di Milano Corso di Laurea in Chimica Industriale. Laboratorio di Processi e Impianti Industriali Chimici I

Compressori volumetrici a) Compressori alternativi

Trattamenti termici degli acciai al carbonio

VARIANZA CAMPIONARIA E DEVIAZIONE STANDARD. Si definisce scarto quadratico medio o deviazione standard la radice quadrata della varianza.

Forze come grandezze vettoriali

I.T.C.G.T T. Acerbo - Pescara LABORATORIO DI FISICA A. S. 2009/10

Esercizi di Fisica Generale

QUESITI DI FISICA RISOLTI A LEZIONE TERMODINAMICA

USO DI EXCEL CLASSE PRIMAI

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

DETERMINAZIONE DEL GRADO DI ACIDITÀ DI UN ACETO COMMERCIALE

SPC e distribuzione normale con Access

SICUREZZA GUIDA PRATICA SULLE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO

Gas, liquidi, solidi. Tutti i gas, tranne l'elio, solidificano a basse temperature (alcuni richiedono anche alte pressioni).

GAS. I gas si assomigliano tutti

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico

Test statistici di verifica di ipotesi

Prescrizioni di qualità per l'idrofobizzazione

DETERMINAZIONE DELLA COSTANTE BALISTICA DI UN GALVANOMETRO E MISURA DI CAPACITA INCOGNITE

ESEMPI APPLICATIVI DI VALUTAZIONE DELL INCERTEZZA NELLE MISURAZIONI ELETTRICHE

Scheda operativa Versione rif c00. Libro Inventari

ALCOL BUTILICO urinario in GC-FID Codice GC05510

TRASDUTTORI di TEMPERATURA

Esercizi di Fisica Tecnica Termodinamica

ENERGIA DA OLI VEGETALI

MANUALE di DISEGNO di IMPIANTI CHIMICI PARTE 1 Elaborazione e appunti del Prof.A.Tonini vers.#2b

Tesina di Identificazione dei Modelli e Analisi dei Dati

SOLUZIONE ESAME DI STATO ITIS INDIRIZZO MECCANICA - PROGETTO BROCCA ANNO 1996

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER: MISSB. UDA di Fisica

Ingegneria Meccanica

Indice. 1 Introduzione alle Equazioni Differenziali Esempio introduttivo Nomenclatura e Teoremi di Esistenza ed Unicità...

POMPA DI CALORE CICLO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE

Statistica. Lezione 6

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

Meccanica e Macchine

CORSO DI SISTEMI ENERGETICI II - A.A Prof. Ing. Giorgio Cau

Esperienza con la macchina. termica

SOLUZIONE ESAME DI STATO TEMA NR.1 TECNICO DEI SISTEMI ENERGETICI ANNO 2015

DETERMINAZIONI SPERIMENTALI ED ERRORI. confrontare quella grandezza con un'altra di riferimento, ad essa omogenea, detta unità di misura.

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015)

Grandezze fisiche e loro misura

In laboratorio si useranno fogli di carta millimetrata con scale lineari oppure logaritmiche.

Metodo per la determinazione di Ibuprofene in acque superficiali, sotterranee e di scarico.

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Macchine termiche. Alla fine di ogni ciclo il fluido ripassa per lo stesso stato.

La percentuale massa/volume (%m/v) indica la quantità di soluto espressa in grammi presente in 100 ml di soluzione.

Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione

19txtI_BORRA_ /11/13 10:52 Pagina 449 TAVOLE STATISTICHE

DETERMINAZIONE DEL GRADO DI ACIDITÀ DI UN ACETO COMMERCIALE

Fisiologia della Respirazione 1.Introduzione-Leggi dei Gas. FGE aa

LA VOCE DI BILANCIO - PATRIMONIO NETTO - DOPO LE NOVITÀ DELLA RIFORMA SOCIETARIA

4. Si consideri un economia chiusa in cui: Y = C + I + G, C = ,8YD, G = 1000, T= 0,5Y, I = r, P=1,

TUTORIAL: COME USARE UN LM35 PER MISURARE UNA TEMPERATURA SU TUTTA LA SCALA CENTIGRADA

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione

EQUAZIONE DI STATO e LEGGI DEI GAS esercizi risolti Classi quarte L.S.

Studio dei trattamenti termici per acciai speciali

HPRS FINAL CONFERENCE. Utilizzo del metodo FEM nel progetto HPRS. Redatta da: Ing. Daniele Lai - IMAL

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

EIETTORE A GETTO DI GAS PER VUOTO PER POMPE AD ANELLO LIQUIDO. Aspirazione e compressione di gas e vapore. Modello GES.

Basetta per misure su amplificatori

RAPPORTO DI PROVA R 0874

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti.

Il Process Engineering Manual: uno strumento di sussidio pratico alle attività dell ingegnere. Ing. Luigi Ciampitti Coordinatore GdL PEM, AIDIC

Fisica II. 4 Esercitazioni

Guida al deposito Domanda di Brevetto Nazionale per Modelli di Utilità

Servizi di consulenza specialistica per IGRUE

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

MACCHINE Lezione 7 Impianti di pompaggio

Pertanto la formula per una prima approssimazione del tasso di rendimento a scadenza fornisce

H1 Hrms Gestione eventi/scadenze automatiche

I GAS GAS IDEALI. PV=nRT. Pressione Volume numero di moli Temperatura Costante dei gas. P V n T R. n, T= cost Legge di Boyle

L IMPATTO DELLE MISURE SUL TFR CONTENUTE NELLA LEGGE DI STABILITA PER IL 2015 *

Transcript:

Milano, Marzo 2014 Università degli Studi di Milano Corso di Laurea in Chimica Industriale Laboratorio di Processi e Impianti Industriali Chimici I Determinazione dell equilibrio Liquido-Vapore (condizioni isobare) apparecchi di HALA Miscela: ACQUA + ETANOLO Dott. C. PIROLA D.ssa I. ROSSETTI Dr. G. Chiarello Dr. F. Galli Dr. A Comazzi A.A. 2013-2014

SCOPO DELL ESPERIENZA: Determinazione sperimentale dei dati di equilibrio liquido(l)-vapore(v) per la miscela acqua e etanolo mediante misure di composizione (X e Y) delle due fasi L e V rispettivamente e della temperatura (T) in equilibrio a pressione fissata (P). I dati di equilibrio liquido-vapore ottenuti sperimentalmente permettono di valutare i coefficienti di attività per la fase liquida ( i) calcolati assumendo che la fase vapore si comporti idealmente. Dai dati ottenuti si costruiranno i seguenti diagrammi: 1. il diagramma temperatura-composizione (T vs. xi e T vs. yi) a P costante 2. il diagramma di equilibrio liquido-vapore (yi vs xi) a P costante 3. il diagramma, in scala semilogaritmica, per l andamento dei logaritmi dei coefficienti di attività (ln i) in funzione della frazione molare del componente più volatile (etanolo) a P costante 4. inoltre si valuterà la consistenza termodinamica dei dati raccolti mediante il metodo di Redlich-Kister-Herington (RKH). Tale metodo, com è noto, consiste nel valutare nell intervallo x 1=0 x1=1 il valore di ln( 1/ 2) (1=etanolo, 2=acqua) ed eseguire l integrale: x1 1 I = ln( 1 / 2) dx1 (T,P costanti) x 0 1 per verificare che esso sia nullo. Il valore di I è calcolato per integrazione numerica. Il metodo di RKH applicato in tal modo è approssimato perché i dati ricavati dall esperienza sono in realtà isobari, ma non isotermi, come invece richiederebbe la formula sopra scritta. 2

APPARATO E PROCEDURA SPERIMENTALE Nella linea di distillazione predisposta vi sono un ebulliometro e due distillatori di HALA collegati ad una linea mantenuta ad un valore di pressione costante (il valore nominale di pressione sarà compreso tra 760 e 350 mmhg; ad ogni gruppo verrà indicato il valore di pressione a cui effettuare le misure). Le condizioni isobare vengono mantenute mediante un sistema di pompaggio ed una serie di valvole di regolazione che mantengono fissa la pressione durante lo svolgimento dell intera prova. Ebulliometro di Swietowslaski (1): Nell ebulliometro viene introdotta acqua purissima (HPLC grade) che bolle a riflusso per l intera durata della prova. Il valore di pressione a cui viene svolta l intera sperimentazione viene misurata con precisione mediante determinazione della temperatura di ebollizione dell acqua nell ebulliometro (si vedano le tabelle dove è riportata la tensione di vapore dell acqua in mm Hg in funzione della temperatura in C). HALA (2) Il distillatore è riempito con ca. 65 cc di ETANOLO e 5 cc di ACQUA. Durante la sperimentazione viene variata la composizione della miscela arricchendola in acqua (N.B.: preservare sempre il volume totale dei fluidi in circolazione, 70 cc, togliendo quindi un volume di miscela pari all aggiunta). Mandare a riflusso la miscela per ca. 1h. Al raggiungimento dell equilibrio (valore costante della temperatura di distillazione della miscela e composizione costante dei due componenti nelle due fasi) effettuare le analisi del liquido e del vapore (vapore condensato), per la determinazione analitica (gas-cromatografica) della composizione delle due fasi (xe + xc e ye + yc). Procedere alla variazione della composizione della miscela nel distillatore: per la I variazione: estrarre circa 5cc di liquido e reintrodurre 5cc di acqua (il volume nell apparecchio deve mantenersi sempre costante intorno a 70cc); per la II variazione: estrarre circa 10cc di liquido e reintrodurre 10cc di acqua (il volume nell apparecchio deve mantenersi sempre circa costante intorno a 70cc); per la III variazione: estrarre circa 15cc di liquido e reintrodurre 15cc di acqua (il volume nell apparecchio deve mantenersi sempre circa costante intorno a 70cc); EFFETTUARE UN TOTALE (MINIMO) DI CINQUE PUNTI DI COMPOSIZIONE DI EQUILIBRIO. HALA (3) Il distillatore è riempito con ca. 70 cc di ACQUA e 1 cc di ETANOLO. 3

Durante la sperimentazione viene variata la composizione della miscela arricchendola in etanolo (N.B.: preservare sempre il volume totale di fluidi in circolazione, 70 cc). Mandare a riflusso la miscela per ca. 1h. Al raggiungimento dell equilibrio (valore costante della temperatura di distillazione della miscela e composizione costante dei due componenti nelle due fasi) effettuare le analisi del liquido e del vapore (condensato), per la determinazione analitica (gascromatografica) della composizione delle due fasi (xe + xc e ye + yc). Procedere alla variazione della composizione della miscela nel distillatore: per la I variazione: estrarre circa 5cc di liquido e reintrodurre 5cc di etanolo (il volume nell apparecchio deve mantenersi sempre costante intorno a 70cc); per la II variazione: estrarre circa 10cc di liquido e reintrodurre 10cc di etanolo (il volume nell apparecchio deve mantenersi sempre circa costante intorno a 70cc); per la III variazione: estrarre circa 15cc di liquido e reintrodurre 15cc di etanolo (il volume nell apparecchio deve mantenersi sempre circa costante intorno a 70cc); EFFETTUARE UN TOTALE (MINIMO) DI CINQUE PUNTI DI COMPOSIZIONE DI EQUILIBRIO. NOTA: Nel caso si abbia tempo e si voglia riprodurre uno o più punti (x,y,t) per verificare la precisione delle misure si può operare come segue: per la IV variazione e successive: estrarre circa 10cc di liquido e reintrodurre 10cc di acqua se si lavora sull Hala 2 o di etanolo se si lavora sull Hala 3 (il volume nell apparecchio deve mantenersi sempre circa costante intorno a 70cc); 4

La Temperatura viene determinata per via indiretta mediante delle termoresistenze al Platino (Pt-100). Per convertire il valore in ohm reso dal display in gradi centigradi si devono applicare le seguenti equazioni opportunamente elaborate: Termoresistenza 1: R(ohm)= 0,3845 T( C) + 100,70 Termoresistenza 2: R(ohm)= 0,3847 T( C) + 100,68 Termoresistenza 3: R(ohm)= 0,3849 T( C) + 100,96 Termoresistenza 4: R(ohm)= 0,3861 T( C) + 100,87 Valide solo per la termoresistenza specificata in un range di temperature compreso tra 0 C e 200 C 5

Si possono calcolare le tensioni di vapore dei due componenti con le seguenti equazioni: Equazione di Antoine per due componenti (Poling B E, Prausnitz J M, O Connel J P, The properties of gases and liquids, fifth edition):. log 10 p à B A t C con p in bar e t in C e dove A B C ACQUA : 5.11564 1687.537 230.17 ETANOLO: 5.33675 1648.220 230.918 6

7

Ebulliometro: 8

CONDIZIONI ANALITICHE PER LA SEPARAZIONE DELLA MISCELA ACQUA+ETANOLO Analisi Cromatografica Isoterma a 180 C Colonna: Poraplot Detector: FID con attenuazione 10 2 Gas carrier: He, P = 250 kpa Iniezione: ca. 0.2 l Temperatura Iniettore: 200 C Temperatura Detector: 200 C Temperatura Filamento: 250 C Temperatura Forno Cromatografico: 180 C 9

Tabella tensione vapore acqua 10

1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. 16. 17. 18. 19. 20. Ebulliometro Resistenza Temperatura Pressione ( ) ( C) (Torr) Valor medio ± ± ± 11

Tabella prelievi Prelievo Resist/Temp P (E) P (Ces) A.C. etanolo Fase liquida A.C. acetone (standard) A.C. etanolo Fase vapore A.C. acetone (standard) X(A) X(E) Y(A) Y(E) (A) (E) Ln (A) Ln (E) 12

yetanolo 1 0,9 ELV, xy diagram NRTL 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0 0 0,1 0,2 0,3 0,4 0,5 0,6 0,7 0,8 0,9 1 xetanolo 13

Coefficiente di attività NRTL, coefficienti di attività 6 5 4 3 2 1 Etanolo Acqua 0 0 0,1 0,2 0,3 0,4 0,5 0,6 0,7 0,8 0,9 1 xetanolo 14

Esempi consistenza termodinamica 15