Come cambiano le competenze nel Lavoro

Documenti analoghi
LE SOFT SKILLS DELL HOSPITALITY. Dalle competenze trasversali alle soft skills del settore dell enogastronomia e dell accoglienza turistica

Il processo di ricerca e selezione del personale

THE BEST WAY TO PREDICT THE FUTURE IS TO CREATE IT. ABRAHAM LINCOLN

SMART WORKING E RUOLO DEL MIDDLE MANAGEMENT

Leadership & Management nella PA

Laboratorio d impresa per l accrescimento delle competenze imprenditoriali

Organizzazione aziendale e formazione continua Smart working, nuovi profili e nuove skill (2)

Strutture per ANZIANI

Il valore delle soft skills

Self Empowerment: crescita e sviluppo personale e professionale Efficacia personale e gestione dello stress

Lo strumento ideale per valorizzare le competenze trasversali acquisite con apprendimenti informali.

BEmyTALENT assessment and development of emotional intelligence in teamwork

BENVENUTI A.F. 2018/2019

Silvia Bagdadli. Olbia, 14 Giugno 2013

Università degli Studi dell Aquila. Associazione ex studenti dell Università degli Studi dell Aquila WAKE UP

Corrado Gatti, Antonio Renzi, Gianluca Vagnani, L impresa. I fondamenti. Copyright 2016 McGraw-Hill Education (Italy) srl

Indice. XI Indice dei casi XIII Gli autori XV Prefazione alla seconda edizione XVI L editore ringrazia XVII Prefazione

PROGETTO LIFE SKILLS E COMPETENZE CHIAVE

ANALISI DEL CONTESTO E DEFINIZIONE DI INTERVENTI A SUPPORTO DELL ORGANIZZAZIONE

Dalla teoria alla pratica: riflessioni, proposte, rischi e opportunità

BEmyTALENT assessment and development of emotional intelligence in teamwork

Competenze digitali a scuola

LE SKILLS. Fortunato Mior gruppo di lavoro regionale NOVEMBRE-DICEMBRE 2011

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI di MESSINA SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Rev. 2016

Nuove infrastrutture e cultura digitale. 10 Settembre 2018

Strategie e tecniche di analisi dei destinatari: comprendere valori, bisogni, aspettative di una comunità.

UN PROGETTO DI DEVELOPMENT CENTER

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

10 - INDICE DELLA MATERIA MANAGEMENT

SKILL GENERATOR ASSESSMENT GAME

Prof.ssa Esposito Silvia Materia: Abilità Relazionali

Gestione delle Risorse Umane VALUTAZIONE DEL POTENZIALE TRAMITE SYSTEMIC ASSESSMENT

L ASSISTENTE SOCIALE ECCELLENTE. Scoprire come gestire SE STESSI per essere un Assistente Sociale di Eccellenza

Apprendimento individuale e cambiamento organizzativo

EMME 4 RSA. Master Middle Management Model per le Residenze Sanitarie Assistenziali

Pillola 4. Competenze chiave e creatività

INDICE. ELENCO CORSI ID Pag. Comunicazione efficace [CPL01] 2. Problem solving e processi decisionali [CPL02] 3. Public Speaking [CPL03] 4

La gestione efficace dei rischi attraverso le competenze non tecniche

La Leadership migliore in ogni situazione

Il cambiamento nelle organizzazioni

Centro Universitario Internazionale 1

JobCube.net Il Lavoro, una questione di feeling

Alleanza per il Lavoro del Futuro Competenze per la trasformazione digitale - Survey. Ottobre 2018

Riepilogo iniziativa CF_2084_I_2018

CICLO DI MANAGEMENT. Tre giornate per aumentare la consapevolezza e il governo delle competenze di gestione e sviluppo delle risorse umane

NO AGILE MINDSET? NO DIGITAL TRANSFORMATION!! Milano, 14 maggio Abstract del workshop

ASL Corso di formazione per tutor scolastici e aziendali.

Valore P.A. - Corsi di formazione Programma dettagliato del Corso. People Management: gestire, motivare e valorizzare le risorse umane

METTI IN MOTO IL TALENTO. Progetto di sviluppo del personale della Provincia di Pesaro Urbino

Ai Sigg. Genitori delle classi terze. Oggetto: Attività di Alternanza Scuola-Lavoro a.s

Il Manager oggi per il domani

COMPETENZE E STRUMENTI NELL ERA DELLA SMART MANUFACTURING. Corsi di specializzazione 2018 IL MANAGER 4.0

ECONOMICS CONTABILITÀ E BILANCIO Pg G F M A M G S O N D CONTROLLO G F M A M G S O N D CREDITI G F M A M G S O N D LEGALE G F M A M G S O N D

Il sistema di misurazione e valutazione della prestazione in Regione Toscana

Strategie di marketing e processi di internazionalizzazione Alessandro Barulli

Il Museo al Servizio della Scuola e il Suo Ruolo nell Educazione alle STEM

IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA

Mappa delle opportunità della trasformazione digitale

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Il cambiamento inizia quando vedi il passo successivo

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO

FORMAZIONE AZIENDALE

LAVORO 4.0 E SMART WORKING

Leadership 4.0. I Soft Skills per un Project Management Autorevole. Relatore: Anna Lazzizzera

La cultura organizzativa e l individuazione degli strumenti verso la digitalizzazione:la formazione di tutto il personale. Udine 28 novembre 2017

La formazione e lo sviluppo professionale in FBK

Passaggi obbligati: i transversal skills tra formazione secondaria e terziaria

La valorizzazione delle competenze e la condivisione della conoscenza nelle moderne organizzazioni

SUL DIZIONARIO DELEGA È DEFINITA COME L ASSEGNAZIONE AD ALTRI DI POTERI E FUNZIONI RELATIVE A DETERMINATI COMPITI DELEGARE

Facoltà di Psicologia. Parole chiave per l elaborato finale

5 EDIZIONE OSSERVATORIO RISK MANAGEMENT NELLE MEDIE IMPRESE ITALIANE

Sviluppo della Leadership

SMART WORKING Proposte formative per manager e lavoratori smart

ARACNE. Francesco Muzzarelli. Imprese dell organizzazione Riflessioni su azienda, competitività e persone

L attuazione dell agenda digitale piemontese con particolare riferimento ai territori marginali

CASE HISTORy SPACE WORK

LEADERSHIP DELL INNOVAZIONE. GLI ANTIRUGGINE DELLA MENTE Crescere fuori dagli schemi

Impatto sul mercato del lavoro della Quarta Rivoluzione Industriale

Regolamento per le selezioni interne del personale di SO.RE.SA. Art. 1 (Ambito di applicazione)

General Manager Microsoft Italia

Potenziare le proprie soft skills

Percorsi Open Human Solutions

Lavoro 4.0 vs Gestione RU Settembre 2017 SUPSI

MEETING GRUPPO GIOVANI NH Mestre 16/17 marzo Work Session 17 marzo 2018

3.1. Caratteristiche Sviluppo delle abilità di coping Resilienza Locus of Control... 13

AZIONI FORMATIVE PROGRAMMATE NEL PIANO DI FORMAZIONE DELL AMBITO TA021 - PUGLIA

Business Excellence. Modena Giovanni Tagliaferri 19 aprile 2016

Il lavoro del futuro: il lavoro 4.0 ed il CDL 4.0

PIANO DI FORMAZIONE PER IL PERSONALE DELLE IMPRESE TURISTICHE EDIZIONE

Potenziare le proprie soft skills

technology ventures - management dell imprenditorialità e dell innovazione Thomas H. Byers, Richard C. Dorf, Andrew J. Nelson, Roberto Vona

LA VALUTAZIONE PSICO- ATTITUDINALE DEL PERSONALE SANITARIO DEL SERVIZIO DI ELISOCCORSO DI PIEVE DI CADORE: ESPERIENZA PRELIMINARE

INCONTRI TERRITORIALI SCUOLA DIGITALE LIGURIA COMMUNITY PROGETTO

Sviluppo delle organizzazioni, dei processi e delle risorse umane

problem solving & decision making

CORSO DI BUSINESS COACHING UMANISTICO

etwinning: le Competenze chiave per le scuole del Lazio

Valutare la performance. Competenze e variabili soft. Il caso di alcune aziende italiane. Giorgi G.

LE COMPETENZE CHIAVE NEL MERCATO DEL LAVORO

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Attuare il programma comunitario di Lisbona. Proposta di RACCOMANDAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

Transcript:

Come cambiano le competenze nel Lavoro Fondamenta DIGITAL DNA 2

NEW BASIC SKILLS EXECUTION CREATE & SOLVE MEMORY SBLOCCARE IL POTENZIALE COLLABORAZIONE UOMO MACCHINA DIVIDERE EQUAMENTE I COMPITI INTERACTION SKILLS RATIONALITY PERSONAL SKILLS SPEED EFFICIENCY 3

ANALIZZARE COMPITI E COMPETENZE (NEW ROLES) Riconfigurare il lavoro e le mansioni individuando compiti e attività da dividere tra Uomo e macchina. Fare un attribuzione in termini di opportunità, efficienza ed efficacia. 5 MACRO SKILL SET 35 SINGLE SOFT SLILLS I vantaggi della tecnologia e della digitalizzazione sono immediatamente visibili ma per sbloccarne l effettivo valore bisogna intervenire sulla complementarietà con il lavoro dell Uomo. Si deve porre l attenzione sulla natura del lavoro e sulle soft skills a corredo. L utilizzo del modello Skill View permette di tracciare e validare le competenze e caratteristiche per settore lavorativo, area funzionale e ruolo professionale. Le competenze sono direttamente collegate alla strategia e alla cultura aziendale così come all avvento della digitalizzazione di alcune attività. MAP THE SKILLS Individuare compiti, abilità e ruoli per analizzare il set di competenze distintive presenti in azienda. La valutazione può esser fatta sull intera organizzazione e su segmenti individuati. ASSESSMENT AZIENDALE ASSESSMENT SU CLUSTER ORGANIZZATIVI (OMOGENEI) CREATE NEW ROLES Creare mansioni e ruoli allineati alle soft skills strategiche individuate e inserire il modello nei processi si selezione, sviluppo, valutazione e incentivazione. JOB FIT (ALLINEAMENTO) 4

NEW BASIC COMPETENCES Colloquio di selezione EXECUTION Concentrazione, lettura dei dati, comprensione, auto-efficacia, capacità di scrittura, gestione del tempo e delle priorità, organizzazione, competenze scientifiche e finanziarie di base, competenze IT e digitali di base (usabilità) su programmi professionali, data source e applicazioni, conoscenze culturali e sociali di base. La tecnologia ha un enorme possibilità di eseguire azioni manuali, ripetitive, di calcolo e imputazione dati senza limiti di tempo e con margini di errore molto bassi. La tecnologia rende il dato accessibile con una capacità di distribuzione e condivisione mai vista prima. 5

CREATE & SOLVE Pensiero critico, complex problem solving, creatività, innovazione, decision making, capacità di giudizio, pianificazione e esecuzione, analisi e sintesi, spirito imprenditoriale, capacità cognitive, gestione dei processi. Colloquio di selezione Test di valutazione MEMORY La tecnologia ha un enorme capacità di immagazzinare dati e gestire variabili, consente di ottenere modelli di aggregazione dati in modo oggettivo (libera da condizionamenti). 6

INTERACTION SKILLS (WE Q) Ascolto attivo, consapevolezza, controllo delle emozioni, negoziazione, intelligenza sociale, collaborazione, comunicazione, teamwork, delega, leadership, gestione dei riporti diretti e delle risorse umane, cultura del Servizio. Colloquio di selezione Test di valutazione RATIONALITY La macchina, con la sua capacità di calcolo non si ferma alla superficie e supera i limiti umani. Si scoprono modelli e significati nuovi non visibili direttamente dai dati (Machine Learning) ma questi vanno poi letti e comunicati. 7

PERSONAL SKILLS Curiosità, Flessibilità, motivazione all apprendimento, aperture mentale, ottimismo, aperture al cambiamento, adattabilità & continuous learning, grinta e tenacia, immaginazione, senso del gusto, capacità di dare feedback e riceverli, pensiero globale e di crescita, resilienza. Colloquio di selezione Test di valutazione SPEED & EFFICIENCY La tecnologia è veloce, efficiente, accessibile ma manca di quelle caratteristiche che rende l Uomo il miglior collega che completa il suo compito apportando Valori. 8

Come cambiare le competenze in azienda 9