Termodinamica: studio dei trasferimenti di energia

Documenti analoghi
La termochimica. Energia in movimento

La termochimica. Energia in movimento

Energia e trasformazioni spontanee

Termodinamica chimica

Termodinamica e termochimica

Termodinamica e termochimica

Il I principio della termodinamica. Calore, lavoro ed energia interna

TERMODINAMICA 28/10/2015 SISTEMA TERMODINAMICO

Il primo principio della termodinamica Argomenti

TERMODINAMICA E TERMOCHIMICA

Capitolo 16 L energia si trasferisce

Termodinamica. Scienza che studia le relazioni tra il calore e le altre forme di energia coinvolte in un processo fisico o chimico

Termodinamica I. Primo Principio della Termodinamica

TERMODINAMICA CHIMICA

relazioni tra il calore e le altre forme di energia.

Termochimica. Capitolo 6

TERMODINAMICA. Scienza che studia le relazioni tra il calore e le altre forme di i energia coinvolte in un processo fisico o chimico

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Limiti del criterio della variazione entropia

Termochimica. La termochimica si occupa dell effetto termico associato alle reazioni chimiche. E i = energia interna molare H i = entalpia molare

Cap. 7 - Termochimica. Le variazioni di energia relative ai processi chimici

Sistemi termodinamici. I sistemi aperti e chiusi possono essere adiabatici quando non è consentito lo scambio di calore

TERMODINAMICA. CONVENZIONE STORICA Q > 0 assorbito dal sistema W>0 fatto dal sistema Q < 0 ceduto dal sistema W<0 fatto sul sistema

Energia e reazioni chimiche. Cap , 19-21, 27-30, 47-48, 50, 59-62

TERMODINAMICA. Scienza che studia le relazioni tra il calore e le altre forme di energia coinvolte in un processo fisico o chimico

Termochimica. Tutte le trasformazioni della materia, chimiche e fisiche, sono accompagnate da variazioni di energia.

Definizioni: sistema ambiente sistema isolato sistema chiuso sistema adiabatico stato di un sistema. Termodinamica

TERMOCHIMICA. Studio del calore in gioco in una reazione chimica. Le reazioni chimiche possono coinvolgere scambi di energia

SCIENZA DEI MATERIALI. Chimica Fisica. VI Lezione. Dr. Fabio Mavelli. Dipartimento di Chimica Università degli Studi di Bari

Un problema di grande interesse è la possibilità di prevedere se due o più sostanze poste a contatto sono in grado di reagire.

TERMODINAMICA. Scienza che studia le relazioni tra il calore e le altre forme di energia coinvolte in un processo fisico o chimico

Termochimica : studio della variazione di entalpia nelle reazioni chimiche

Termodinamica I. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Organismi viventi ed energia

Programma: a che punto siamo? Sistema, equilibrio e fase Tre concetti fondamentali. Definizione di sistema in termodinamica

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Termodinamica e Termochimica

Termodinamica. Francesco Lai. Tecnologia Farmaceutica Applicata Dipartimento di Scienze della Vita e dell Ambiente Università degli Studi di Cagliari

Esercitazione 8. Soluzione Il rendimento di una macchina di Carnot in funzione delle temperature è: η = 1 T 2 T 1 = = 60%

Chimica Generale ed Inorganica

Termochimica reazione esotermica: cede calore all ambiente 2Al + Fe 2 O 3 Al 2 O 3 + 2Fe 2Mg + CO 2 2MgO + C

SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

Termodinamica. qualunque reazione può essere studiata t trascurando completamente t il modo in cui essa evolve dai reagenti ai prodotti.

Corso di orientamento e preparazione ai Corsi di Laurea della Scuola di Medicina ad accesso programmato a.a. 2019/2020 CHIMICA

Dinamica delle reazioni chimiche (attenzione: mancano i disegni)

ESERCIZIO 1 Q = 6991, kj

TERMODINAMICA CHIMICA E SPONTANEITA DELLE REAZIONI

La Termodinamica è la disciplina che si occupa dello studio degli scambi di energia e di materia nei processi fisici e chimici

Termochimica : studio della variazione di entalpia nelle reazioni chimiche e nelle transizioni di fase

Definiamo Entalpia la funzione: DH = DU + PDV. Variando lo stato del sistema possiamo misurare la variazione di entalpia: DU = Q - PDV.

Il secondo principio della Termodinamica

SISTEMA TERMODINAMICO STATO TERMODINAMICO

TERMODINAMICA E TERMOCHIMICA

SISTEMA. Oggetto di una osservazione è il SISTEMA. Anche un fenomeno può essere considerato un sistema.

Entropia e secondo principio della termodinamica: prevedere la spontaneità di un processo

Chimica Generale ed Inorganica: Programma del Corso

Lezione n. 4. Lavoro e calore Misura di lavoro e calore Energia interna. 04/03/2008 Antonino Polimeno 1

SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

Termodinamica Chimica. Calore

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2014 Soluzione degli esercizi Capitolo 18

Dalle soluzioni alla chimica del carbonio

SISTEMA TERMODINAMICO STATO TERMODINAMICO

SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

Energia e reazioni chimiche

Lezione Brooks/Cole - Cengage Bressanini Termodinamica chimica; Kotz - Chimica

C- CALORE / LAVORO / PRIMO PRINCIPIO

Il fine è quello di individuare reazioni energeticamente convenienti

Termodinamica. Termodinamica TERMODINAMICA. Termodinamica. Variabili di stato. Principi della Termodinamica

Il secondo principio della Termodinamica

Effetti termici nelle trasformazioni. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

Sistema termodinamico: porzione di universo separata da tutto il resto del mondo. Ambiente esterno confini del sistema

Equilibri chimici. Consideriamo la seg. reazione chimica in fase omogenea: aa + bb î cc + dd Definiamo, in ogni istante della reazione:

Chimica generale ed inorganica per Scienze Biologiche (corso A)

Primo principio. Energia interna di un sistema. Sistema e stato termodinamico Trasformazioni termodinamiche ΔU =Q L

Lezione n. 5. Entalpia. a volume costante a pressione costante Calorimetria differenziale Reazione esotermiche ed endotermiche Legge di Hess

Termodinamica. studia le modificazioni subite da un sistema a seguitodel trasferimento di energia sotto forma di calore e lavoro.

Dotto Formazione a tutto tondo Rapid Training 2018 Corso di Fisica. Argomento 11 Termodinamica

Giorgio Sartor. Termodinamica. La termodinamica. Studia l energia coinvolta nelle trasformazioni.

L entalpia è una funzione di stato di un sistema ed esprime la quantità di energia che esso può scambiare con l'ambiente.

Richiami di termodinamica [1-21]

ASPETTO TERMODINAMICO

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

TERMODINAMICA Per lo studio scientifico di un problema occorre separare idealmente una regione di spazio limitata ( sistema ) da tutto ciò che la

Spesso le reazioni chimiche sono accompagnate da. Le reazioni che sviluppano calore sono dette reazioni esotermiche

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIMICA FISICA 1 CON LABORATORIO a.a

Esploriamo la chimica

Il secondo principio della termodinamica

La materia vivente è costituita da un numero relativamente piccolo di elementi

FISICA. Termodinamica PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo. docente di Matematica e Fisica

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

E' COSTITUITO, IN SUCCESSIONE CICLICA, DALLE SEGUENTI TRASFORMAZIONI:

Fisica per scienze ed ingegneria

PCl5 (g) <====> PCl3(g) + Cl2(g)

CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 03/11/2010

Fisica per scienze ed ingegneria

Il primo principio della termodinamica

termodinamica: 2. il Primo Principio

Il paradosso (termodinamico) degli organismi viventi e la soluzione bioenergetica

Transcript:

Termodinamica: studio dei trasferimenti di energia Termodinamica chimica: 1. variazione di energia associata ad una trasformazione 2. spontaneità di una trasformazione Si basa su tre principi (leggi) e due grandezze: entalpia H e entropia S 1. variazione di energia associata ad una trasformazione: Termochimica 1 principio entalpia H Oggetto: sistema termodinamico Stato termodinamico Contenuto energetico: E int = E pot + E cin Chiuso Aperto Isolato Variabili di stato Funzioni di stato Fisiche Chimiche cost nel tempo: Equilibrio Term. Var. nel tempo: Trasformazione Reversibile Irreversibile

Come può cambiare E interna di un sistema? Variando la massa (no per sistemi chiusi) Acquistando/cedendo «calore» Q Compiendo/subendo un «lavoro» W Ma cos è l Energia interna di un sistema termodinamico? Capacità di cedere calore Capacità di compiere un lavoro Esperienza di Joule e legge dell equivalente meccanico della caloria dimostrò l equivalenza fra Q e W e rese possibile l impiego di una stessa unità di misura per le varie forme di energia modalità con cui un sistema può scambiare energia W / Q = cost = J = 4,186 J cal -1 1 Principio della Termodinamica Principio di conservazione dell energia

E dell universo è costante! (L universo è un sistema isolato) 1 Principio Variazione di E di un sistema chiuso: ΔE int = Q + W E int è una funzione di stato! Q e W non sono funzioni di stato ma dipendono dal percorso! Stato iniziale Stato finale ΔE int = E f E i < 0 E f < E i (il sistema cede calore/compie un lavoro) > 0 E f > E i (il sistema assorbe calore/subisce un lavoro) Come può avvenire una trasformazione? In modo Reversibile Attraverso infiniti stati intermedi di equilibrio, ciascuno definito dalle proprie variabili di stato, le stesse qualunque sia il verso della trasformazione (processo ideale). Nelle trasformazioni chimiche, le condizioni di reversibilità si verificano solo all equilibrio In modo Irreversibile non avviene attraverso stati di equilibrio Nelle trasformazioni chimiche, fuori dall equilibrio, evoluzione spontanea in un verso o in un altro per tendere a uno stato di equilibrio

Solo lavoro di tipo meccanico: δw = - P dv se P = cost W = - P(V 2 V 1 ) = - PΔV (es. espansione isoterma di un gas ideale) ΔE int = Q - P ΔV se T = cost δw = - RT/V m dv W = -RT ln V 2 / V 1 Trasformazioni a V = cost: ΔE int = Q v Calore scambiato a V cost Trasformazioni a P = cost: ΔE int = Q p - P ΔV de int = δq p - d(pv) de int + d(pv) = δq p d(e int + PV) = δq p L entalpia H è una funzione di stato! ΔH = Q p Entalpia H Calore scambiato a P cost

Entalpia Il H è proporzionale alla quantità di sostanza: H 2 O(g) H 2 (g) + 1 / 2 O 2 (g) H = +241.8 kj 2 H 2 O(g) 2 H 2 (g) + 1 O 2 (g) H = +483.6 kj Il H dipende dalla fase dei reagenti e dei prodotti: H 2 O(g) H 2 (g) + 1 / 2 O 2 (g) H = +241.8 kj H 2 O(l) H 2 (g) + 1 / 2 O 2 (g) H = +285.8 kj A pressione costante: ΔH = ΔE + PΔV Se il cambiamento di volume è molto piccolo (di solito per le fasi condensate): PΔV 0 ΔH ΔE ΔH < 0 H f H i < 0 H f < H i calore ceduto all ambiente ESOTERMICA > 0 H f H i > 0 H f > H i calore assorbito dall ambiente ENDOTERMICA Equazione Termochimica CH 4 (g) + 2 O 2 (g) CO 2 (g) + 2 H 2 O (g) CH 4 (g) + 2 O 2 (g) CO 2 (g) + 2 H 2 O (l) ΔH = - 802 kj/mol ΔH = - 890 kj/mol ENTALPIA DI REAZIONE: ΔH = ν i H i dipende da: * Natura reagenti e prodotti (dal loro stato termodinamico, quindi dallo stato fisico) * Temperatura Inoltre H è definita a P cost, quindi dipende anche dalla pressione STATI di RIFERIMENTO EFFETTO TERMICO o CALORE DI REAZIONE: Q = ΔH

Stati di riferimento Stato standard per solidi e liquidi per gas ΔH r (25 C) entalpia molare standard di reazione stato termodinamicamente stabile della specie PURA a P = 1 atm (ad una certa T, specificata di volta in volta) stato del gas ideale a P = 1 atm H f (25 C) : entalpia molare standard di formazione per le sostanze allo stato elementare = 0 per convenzione ΔH f (25 C) : entalpia molare standard di formazione del composto: variazione di entalpia relativa alla reazione di formazione di 1 mole di composto a partire dagli elementi che lo compongono, ciascuno nel proprio stato standard H f (CO 2 )? C (s, gr) + O 2 (g) CO 2 (g) ΔH r ΔH f ΔH f = H f (CO 2(g) ) H f (C (s, gr) ) H f (O 2 (g) ) = H f (CO 2(g) ) = 0 = 0 ΔH comb (25 C) : entalpia molare standard di combustione del composto: variazione di entalpia relativa alla reazione di combustione di 1 mole di composto Legge di Hess: per una reazione suddivisa in più stadi, il ΔH totale è la somma dei ΔH dei singoli stadi

La maggior parte dell energia di cui abbiamo bisogno deriva dalla combustione Carboidrati di zuccheri e grassi. Combustione del glucosio: C 6 H 12 O 6 (s) + 6 O 2 (g) 6 CO 2 (g) + 6 H 2 O (l) r H = -2816 kj/mol L energia e disponibile immediatamente Grassi Valore energetico medio = 17 kj/g = 4 kcal/g Combustione della tristearina: C 57 H 110 O 6 (s) + 163/2 O 2 (g) 57 CO 2 (g) + 55 H 2 O (l) r H = -37.8 x 10 4 kj/mol I grassi sono il serbatoio energetico del corpo: insolubili in acqua Contenuto energetico medio = 38 kj/g, circa il doppio dei carboidrati.