COGNOME NOME CODICE FISCALE LAUREA SPECIALIZZAZIONE SEDE E LUOGO LAVORATIVO. Università di Cagliari. Università di. Chirurgia.

Documenti analoghi
PIANO FORMATIVO 2018

L evoluzione degli analoghi rapidi dell insulina nella terapia del paziente diabetico

Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia. Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia. Laurea in medicina e Chirurgia

Simonetta Amadi Corso biennale di perfezionamento in Teoria e Pratica della Terapeutica Artistica

RUOLO DEI BIOMARCATORI NELLA MALATTIA DI FABRY

Programma del Convegno

Distrofia Muscolare di Duchenne. Cagliari, 12 Novembre 2016

TITOLO DEL CORSO: L'ADOLESCENTE TRA PREVENZIONE E CURA

GLI INCONTRI DEL GE.CO.: LA GESTIONE DELLE COMORBIDITÀ E DELLA POLIPHARMACY NEL PAZIENTE HIV POSITIVO

GLI INCONTRI DEL GE.CO.: LA GESTIONE DEL PAZIENTE ANZIANO HIV POSITIVO

Inizio FAD 30 maggio-30 dicembre 2019

GELLI-BIANCO LA LEGGE DALLA TEORIA ALLA PRATICA METODOLOGIE DI LAVORO 30 MAGGIO ECM FAD Crediti assegnati: 25,50

LA RIABILITAZIONE DELLE FUNZIONI ATTENTIVE E PRASSICHE OBIETTIVI del CORSO

COMPLESSO UNIVERSITARIO BELMELORO, VIA BELMELORO 14 - BOLOGNA

Educazione Continua in Medicina

CORSO ECM DI FORMAZIONE RESIDENZIALE N. ECM:

SALONE CONVEGNI DELLA CASA DI CURA DE LA RESIDENZA

Neurochirurgico. Urgenze Neurovascolari. Congresso. Sardo Pula (Cagliari) 29 giugno 2018

DIAGNOSTICA, PROFILASSI E TERAPIA ANTINFETTIVA NELL'ALLOTRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMATOPOIETICHE

Novembre 2015 Holiday Inn Genoa City Via Milano, Genova

ACTION - PNEUMOLOGI IN AZIONE NELL'IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE (PAH)

LA MALATTIA CARDIOVASCOLARE NEL PAZIENTE DIABETICO

Richiesti ECM per Logopedisti, Psicologi e NPM.

GLI INCONTRI DEL GE.CO.: LA GESTIONE DELLA MALATTIA EPATICA POST ERADICAZIONE NEL PAZIENTE HIV POSITIVO

PROGRAMMA DIDATTICO Sabato 5 Novembre 2011 Lezione Frontale L insegnamento Bobathiano e l evoluzione della tecnica

2 GIORNATA DI STUDIO SUL DISTURBO NELLA SINDROME TOURETTE E SUE COMORBIDITÀ: UN APPROCCIO INTEGRATO

IL BINOMIO MAMMA-BAMBINO:

IL METODO DELLE SILLABE SCRITTE

PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331

SINERGIE IN DIABETE E DISLIPIDEMIE

MALATTIE INFILTRATIVE E DA ACCUMULO: UN AGGIORNAMENTO SUL CAMPO

DAL CONCEPIMENTO ALLA NASCITA: DA -9 A 0

COGNOME CODICE FISCALE LAUREA SPECIALIZZAZIONE SEDE LAVORO CHIRURGIA CHIRURGIA CHIRURGIA CHIRURGIA CHIRURGIA CHIRURGIA CHIRURGIA CHIRURGIA

ANTIBATTERICI IN GASTROENTEROLOGIA

LA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE

Obiettivi formativi Struttura dei singoli moduli didattici Studio individuale Organizzazione dello stage Altre attività proposte

SAVE THE DATE. adolescentologia. I Corso residenziale di. MILANO, NH Milano 2. Sabato, 18 Novembre 2017

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE

LA SCLEROSI MULTIPLA IN ETÀ PEDIATRICA: DIAGNOSI ED EVIDENZE TERAPEUTICHE

Curriculum Vitae di SIMONE CECCHETTO

Sezione Campano-Molisana

SHARING BEST PRACTICE. ROMA NH Villa Carpegna giugno 2014 PROGETTO IN TRE ATTI SULLA MALATTIA DI PARKINSON

PROGRAMMA EVENTO ECM Titolo La relazione terapeutica nel trattamento della Sindrome da abbandono

I GIOVEDÌ DELL'ORDINE

GELLI-BIANCO LA LEGGE DALLA TEORIA ALLA PRATICA. Bologna Royal Hotel Carlton 25 gennaio ECM Crediti assegnati: 7,0

Neuropsicologia del disturbo di apprendimento della scrittura:

GESTIONE DELLO STROKE IN FASE ACUTA

RISCHIO CLINICO: LA COMUNICAZIONE NELLA EQUIPE

ECMLogos s.r.l. Provider n Presenta

LA RIABILITAZIONE DEL CONTROLLO POSTURALE DEL BAMBINO CON DANNO CEREBRALE

Terapia integrata del disturbo bipolare"

L ARTRITE REUMATOIDE

11 Convegno Provinciale SISA Provincia Pavia. Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi?

Visualizzazione Evento RES ( )

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

CUORE-DIABETE. DIETRO UN PROBLEMA SE NE NASCONDE UN ALTRO

9 Convegno Provinciale SISA Provincia Lodi Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi?

LA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE PERNO DELLA SICUREZZA

D-CARDIO DIABETE E CUORE Protezione e innovazione

Educazione Continua in Medicina (E.C.M.)

> Dal territorio all ospedale: il bambino e l adolescente con quadri neurologici acuti > Le cefalee pediatriche. Sabato 24 Settembre 2016

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PROMOTORE DELLA SALUTE PERINATALE MASSAGGIO BIOENERGETICO DOLCE NEONATALE

DIPARTIMENTI MATERNO INFANTILE e NEUROSCIENZE e NEURORIABILITAZIONE

KEY-QUALITY: L'OTTIMIZZAZIONE DEL TEST DI PD-L1

D-CARDIO DIABETE E CUORE Protezione e innovazione

24 novembre 2017 UDINE

Trattamento dell agitazione psicomotoria: i quesiti non risolti

Corso di Formazione ECM LA GESTIONE, IN AMBITO RIABILITATIVO, DEL PAZIENTE CON SM CON GRAVE DISABILITÀ. Sabato 16 Aprile 2016

Obiettivo formativo ECM Appropriatezza prestazioni sanitarie nei lea. Sistemi di valutazione, verifica e miglioramento dell'efficienza ed efficacia.

Programma Preliminare

TITOLO INTERVENTI INTEGRATI IN SCHIZOFRENIA: PSICOEDUCAZIONE SEDE OSPEDALE SANTA MARIA GORETTI VIA CANOVA, SNC LATINA SIDERA

Riabilitazione neuropsicologica: valutazione e trattamento del paziente con esiti di trauma cranio-encefalico e gravi cerebrolesioni acquisite

FORMAZIONE SU TEST ADI-R E ADOS 2 PER DIAGNOSI DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

PROMOZIONE E SOSTEGNO DELL'ALLATTAMENTO AL SENO. CORSO 20 ORE OMS-UNICEF.

Neurologia Pediatrica Ospedale dei Bambini V.Buzzi, ASST Fatebenefratelli Sacco - Milano. Corso di aggiornamento Farmacoresistenza in epilessia 2019

Hesperia Diagnostic Center, Carpi (Mo) Valutazione e riabilitazione delle principali patologie di competenza logopedica

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

DIPARTIMENTO di NEUROSCIENZE e NEURORIABILITAZIONE S.S.D. NEUROFISIOPATOLOGIA

LA GESTIONE RIABILITATIVA DELLE PROBLEMATICHE COSIDDETTE ASSOCIATE NELLA PCI SEVERA

L innovazione in anestesia: aspetti clinici e farmacoeconomici

Educazione Continua in Medicina

Iscrizione partecipante (ECM)

Educazione Continua in Medicina

D-CARDIO DIABETE E CUORE Protezione e innovazione

EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE PERSONE IN ETA' ADOLESCENZIALE E ADULTA CON DSA La Cittadella dell' Oasi - Troina(EN) 4-26 Ottobre 2019

UMANIZZAZIONE IN AMBITO SANITARIO

Alimentazione e comunicazione nel bambino con abilità motoria diversa: l attenzione posturale.

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

CORSO OTTOBRE 2017

PIANO FORMATIVO 2017 PROVIDER FENIX ID 331. Corso residenziale

I DIALOGHI SUL DIABETE DIABETE E DINTORNI XXI Edizione

Faculty. Marco Borderi Azienda Ospedaliera Sant'Orsola-Malpighi, Bologna. Antonio Di Biagio Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

L Invalidità Civile dal Bambino all Anziano: Contributi Clinici e Riflessi Medico-Legali

FOLLOW-UP NEUROEVOLUTIVO ED AUXOLOGICO DEL NEONATO A RISCHIO

D-CARDIO DIABETE E CUORE Protezione e innovazione

Il trattamento neuropsicomotorio nei quadri di disprassia e disordine visuo-spaziale in età evolutiva

MASTERCLASS SULLA DISTROFIA MUSCOLARE DI DUCHENNE

LA PSICOTERAPIA INTENSIVA DINAMICA BREVE DI H.DAVANLOO

Transcript:

PIANO FORMATIVO 2019 TITOLO LA PARALISI CEREBRALE INFANTILE ALLA LUCE DELLE NUOVE CONOSCENZE DATA martedì 3 e mercoledì 4 SETTEMBRE 2019 SEDE CAGLIARI, Osp. Oncologico A. Businco, Sala Convegni, via Edward Jenner 1 IL FORMAT Il progetto si compone di di 4 sessioni che si svolgono in due giornata di lavoro. La I Sessione, moderata da Alessandro Zuddas, si apre con una relazione sulla natura del difetto della paralisi cerebrale infantile sia da un punto di vista didattico sia con casi clinici pratici, seguita da un intervento sulla nascita patologice come esperienza traumatica. La II Sessione, moderata da Lino Orrù, affronta la rieducazione della PCI e la presa in cura e il trattamento precoce. La III Sessione, moderata da dario Pruna, approfondisce l apprendimento in condizioni patologiche e il divenuto adulto come presa in carico. La IV Sessione, mederata da Marco Monticone, si sofferma sul divenuto adulto come intervento fisioterapico e il problema dell adolescenza. RESPONSABILI SCIENTIFICI Prof. : Titolare Cattedra Medicina Riabilitativa, Dip. Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Dott.ssa MIRIANA FRESU: Direttore Struttura Complessa di Medicina Riabilitativa ASSL Carbonia FACULTY RUOLO NEL CORSO RESP. SCIENTIFIC O RESP. SCIENTIFIC O COGNOME NOME CODICE FISCALE LAUREA SPECIALIZZAZIONE SEDE E LUOGO LAVORATIVO FERRARI ADRIANO FRRDRN49B27H223Q Medicina e, Parma FRESU MIRIANA FRSMRN57P58E625A Medicina e Cagliari MONTICONE MARCO MNTMRC73S08A479Z Medicina e Chirurgia Pavia OVI ANTONELLA VOINNL57A49H223Y Laurea in Fisioterapia, presso Università degli Studi di Chieti ORRU NICOLO PASQUALI NO RRONLP54A19A204S Medicina e Chirurgia PESCI CRISTINA PSCMCR56E61D704T Medicina e Bologna PRUNA DARIO PRNDRA57A17B354I Medicina e, Roma La Sapienza ZUDDAS ALESSANDRO ZDDLSN57L23B354U Medicina e Cagliari e Neurologia Fisioterapia in Etaà Evolutiva Psicologia Psicoterapia Neurologia, Modena e Reggio Emilia ASSL Carbonia Cagliari già IRCCS Az. Osp. S. Maria Nuova, Reggio Emilia Centro, ASSL Oristano Az USL di Reggio Emilia AOU Cagliari Osp. Brotzu di Cagliari, Dipartimento di Neuroscienze Università degli studi di Cagliari RUOLO LAVORATIVO Professore Associato Direttore Struttura Complessa Prof. Associato di già fisioterapista Dirigente Medico Libera Professionista Resp. Struttura Semplice di Epilettologia Pediatrica, Brotzu Professore di

RAZIONALE I progressi delle neuroscienze, trascinati dalla scoperta del sistema dei neuroni specchio avvenuta negli anni 90, e lo sviluppo tecnologico nell ambito delle neuroimmagini hanno permesso lo studio e la messa a punto di nuove strategie terapeutiche nell ambito della riabilitazione neuromotoria della paralisi cerebrale infantile. Prima fra tutte l Action Observation Therapy. Per la applicazione di questa nuova metodica basata sull apprendimento per imitazione, la possibilità recentemente acquisita di studiare in vivo attraverso la risonanza magnetica funzionale cosa avviene nel cervello durante la programmazione e la pianificazione della azione ha favorito una maggior comprensione della natura del difetto (cosa significa l aggettivo cerebrale posto a fianco della parola paralisi) e dei complessi rapporti che intercorrono fra sistema nervoso centrale ed apparato locomotore in quella delicata epoca che è l età dello sviluppo. Come tener conto delle nuove evidenze scientifiche che mettono in relazione individuo oggetto contesto - azione e tradurle in un approccio terapeutico razionale è il core di questo corso di formazione. OBIETTIVI GENERALI DEL FORMAT Accrescimento professionale degli operatori sanitari coinvolti Miglioramento del lavoro d équipe nel progetto riabilitativo complessivo Costruzione di un progetto terapeutico e riabilitativo unitario, condiviso da tutte le professionalità coinvolte, concordato con il paziente e condiviso dalla famiglia. Acquisizione di un linguaggio comune per la condivisione di una semeiotica omogenea OBIETTIVO FORMATIVO Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, specializzazione e attività ultraspecialistica (n. 18) DURATA EFFETTIVA DELL ATTIVITÀ FORMATIVA (n. ore totali) L impegno globale previsto per ogni discente è di 15 ore CREDITI FORMATIVI ECM: 15,0 DESTINATARI DELLA FORMAZIONE Iscrizione a numero chiuso per un massimo di 100 discenti PROFESSIONI e DISCIPLINE Medico chirurgo - Medicina fisica e riabilitazione - Pediatria - Neurologia - infantile - Psichiatria - Psicoterapia Fisioterapista Logopedista Terapista della neuro e psicomotricità dell età evolutiva Terapista occupazionale Psicologo - Psichiatria - Psicoterapia Tecnico ortopedico METODOLOGIA Serie di relazioni su tema preordinato Confronto/dibattito tra pubblico ed esperto/i guidato da un conduttore

MODALITÀ OPERATIVE Nelle due giornate di corso si affronteranno le tematiche sulla paralisi cerebrale infantile alla luce del nuovo contributo delle neuroscienze sia per la presa in cusa sia per la presa in carico. Ci sarà un contributo importante anche da parte del neuropsichiatra infantile che affronterà il tema del divenuto adulto e dell adolescente disabile. Tutto questo tramite relazioni dirette, discussioni e coinvolgimento del pubblico. SPONSOR: OFFICINE ORTOPEDICHE DR AMEDO INCERPI, SITOR, PROGETTIAMO AUTONOMIA MODALITA DI ISCRIZIONE Iscrizione diretta da parte del partecipante VERIFICA DI APPRENDIMENTO Prevista: prova scritta su una relazione presentata durante il corso CERTIFICAZIONE ECM I crediti saranno rilasciati ai partecipanti che avranno partecipato al 90% del corso e che abbiano compilato secondo norma ECM: la prova d esame scritta, il questionario relativo al gradimento e il questionario relativo alla rilevazione dei fabbisogni formativi. VALUTAZIONE DELLA QUALITA I questionari permettono di sondare aspetti importanti quali: rilevanza del programma proposto rispetto alle esigenze formative della categoria; qualità del programma formativo e dei docenti; efficacia ed impatto della formazione ricevuta sulla propria professione; qualità dell organizzazione e dei tempi di svolgimento; eventuale percezione di interessi commmerciali RILEVANZA DEI BISOGNI FORMATIVI È indispensabile raccogliere direttamente dai discenti le indicazioni sulle necessità di aggiornamento e sui fabbisogni formativi della categoria sanitaria di appartenenza. Tali indicazioni saranno ulteriormente validate attraverso un attenta analisi e studio da parte dei board scientifico per la definizione del piano formativo dell anno successivo. SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Daria Piazzi Via Nazionale 191 40065 Pianoro (BO) Cell. 347 6603135 Fax 051 0922345 www.percorsieformazione.com e-mail: info@percorsieformazione.com PROVIDER ECM Project & Communication Srl Provider Standard n. 81 Viale Panzacchi 9-40136 Bologna www.project-communication.it e-mail: ecm@projcom.it Tel. 051 3511856 Fax 051 74145344

PROGRAMMA DETTAGLIATO DELL EVENTO 8.30 Registrazione dei partecipanti 8.50 Saluti delle autorità e introduzione al corso Miriana Fresu MARTEDI 3 SETTEMBRE 2019 I Sessione Modera Alessandro Zuddas 9.00 La natura del difetto 10.30 Casi clinici esemplificativi tramite materiale video 11.30 Coffee break 11.45 La nascita patologica come esperienza traumatica: del bambino/a, della coppia madre bambino/a, della coppia genitoriale, dei legami con la comunità 12.30 Discussione sugli argomenti trattati nella I sessione / / 13.15 Pausa pranzo II Sessione Modera Nicolò Pasqualino Orrù 14.00 Evoluzione dei principi teorici della rieducazione della PCI 15.00 La presa in carico, la presa in cura e il trattamento precoce 16.00 Il contributo delle neuroscienze: AOT e Motor Imagery 17.00 Come conciliare i vissuti dei bambini e delle famiglie nella relazione di cura 17.45 Discussione sugli argomenti trattati nella II sessione / / 18.00 Chiusura della prima giornata di lavori MERCOLEDI 4 SETTEMBRE 2019 III Sessione Modera Dario Pruna 9.00 Apprendimento in condizioni patologiche 10.00 Casi clinici esemplificativi tramite materiale video 11.00 Coffee break 11.15 Il divenuto adulto : dalla presa in cura alla presa in carico 12.15 Discussione sugli argomenti trattati nella III sessione / / 13.15 Pausa pranzo

IV Sessione Modera Marco Monticone 14.00 Il divenuto adulto : possibilità di intervento fisioterapico 15.00 L adolescenza mette in primo piano alcuni nodi: i compiti di sviluppo e la ricerca di identità, l autonomia e i cambiamenti, il senso di continuità e separazione 16.00 Discussione sugli argomenti trattati nella IV sessione / / 16.30 Verifica di apprendimento ECM (svolgimento prova scritta) 16.45 Conclusioni / Miriana Fresu 17.00 Chiusura dei lavori