NODO IDRAULICO DI IVREA - PROGETTO PRELIMINARE DI ADEGUAMENTO DELL AUTOSTRADA A4/A5 - A5

Documenti analoghi
Il Nodo fluviale di Ivrea

Nodo idraulico di Ivrea INDICE

Nodo Idraulico di Ivrea

L area in sponda destra interessata dal paleoalveo è fortemente infrastrutturata (autostrada, strade provinciali e strade comunali), con opere che int

INDICE GENERALE 1. PREMESSA FINALITA ED EFFICACIA DELLE CASSE DI ESPANSIONE SUL RIO...2

La questione del Nodo idraulico di Ivrea. Cronistoria e atti

Autorità di Bacino del Fiume Arno

STRALCIO DELLA CARTA DELLE AREE INONDABILI piano vigente. STRALCIO DELLA CARTA DELLE AREE INONDABILI proposta di modifica

Progetto di Piano per la valutazione e la gestione del rischio di alluvioni

Progetto di Piano per la valutazione e la gestione del rischio di alluvioni

REGIONE PIEMONTE OSSERVAZIONI PERVENUTE. Osservazione n. 1 CASSANO SPINOLA. Numero protocollo Regione 6863 / Data

INDICE 1. PREMESSA INQUADRAMENTO GENERALE DEL CORSO D ACQUA DESCRIZIONE DELL INTERVENTO CALCOLI IDRAULICI...

PROGETTARE L ASSETTO IDROGEOLOGICO

INDICE 1 LOTTO LOTTO LOTTO PUNTI PANORAMICI FOTOINSERIMENTI... 22

1. PREMESSA VALUTAZIONI IDRAULICHE LUNGO IL F. MAGRA... 10

La presente relazione è stata redatta in risposta alle integrazioni richieste dalla conferenza dei servizi del 14 novembre 2014.

STRALCIO DELLA CARTA DELLE AREE INONDABILI E DELLE AREE STORICAMENTE INONDATE stralcio piano vigente STRALCIO DELLA CARTA DELLE AREE

COMUNE DI MONTECALVO IN FOGLIA PROVINCIA DI PESARO URBINO REGIONE MARCHE

INTERVENTI TECNICI/IDRAULICI DI PARTICOLARE COMPLESSITA NEL RETICOLO DI COMPETENZA

Piano per la valutazione e la gestione del rischio di alluvioni. Area a rischio significativo di alluvione ARS Distrettuali 2. Schede monografiche

Determinazione del rischio idraulico residuo dovuto al canale Calcinara.

LA RETE ATIVA. Lunghezza complessiva rete 219 Km 301 DIPENDENTI. ATIVA ENGINEERING S.p.A. controllata di ATIVA 30 DIPENDENTI

In particolare sono state individuate tutte le interferenze del cavidotto e delle strade con il reticolo idrografico e le torri eoliche poste ad una

Identificatore Titolo Scala Lingua Data Dimensione CD

Fonteneto d Agogna (NO) Proposta di modifica delle fasce P.A.I. Elab. B1 Relazione idraulica e geomorfologica

Sintesi sull attività di monitoraggio di previsione dei livelli del fiume Tanaro per i nodi di Asti e di Alessandria nel decennio

STUDIO IDROLOGICO ED IDRAULICO PER L INDIVIDUAZIONE DELLE AREE ESONDABILI DEL FIUME CHIESE A VALLE DEL LAGO D IDRO

STUDIO IDROGEOLOGICO ED IDRAULICO DI SUPPORTO AL PIANO STRUTTURALE DEL COMUNE DI PESCIA. Parte VI ING. LORENZO GALARDINI

PREMESSA. Roma, Ing. P. Martini e Ing. S. Cocco. Ing. F.P. Bocchetto Bonifica spa

ALLEGATO 3. Analisi Idraulica del fiume Olona in territorio comunale di Pogliano Milanese

PROVE SU MODELLO FISICO DELLA CASSA DI ESPANSIONE SUL TORRENTE PARMA

Progetto Definitivo Ottobre 2013

PREMESSA. 2 AREA D'INDAGINE. 2 IMPLEMENTAZIONE DEL MODELLO IDROLOGICO. 3 VERIFICA IDRAULICA DEL TRATTO FLUVIALE POSTO A MONTE DI VIA DEL MADONNINO.

Gemellaggi per l Internalizzazionel Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) 06 novembre 2007

"GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana"

I Forum di informazione pubblica

COMUNE DI MESSINA COSTRUZIONE DELLA PIATTAFORMA LOGISTICA INTERMODALE DI TREMESTIERI CON ANNESSO SCALO PORTUALE

La Cassa di Espansione sul Torrente Baganza

INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE

Studio Geologico Dott. Nicola Lauria INDICE

Il t. Bisagno a Genova: la ricostruzione degli ultimi eventi alluvionali e l aggiornamento della mappatura delle aree a pericolosità di inondazione

La cassa d espansione a monte di Torino sul Fiume Dora Riparia. A.I.Po - Ing. Gianluca Zanichelli

FASCE DI INONDABILITÀ 200 <T < =500 fascia C. 50 <T < =200 fascia B. T < =50 fascia A E0 R 0 R 1 R 1

RELAZIONE IDRAULICA TORRENTE GARZA PK A.C

FLORA: modellistica per la valutazione delle piene in Lombardia

1. PREMESSA 2 2. CARATTERISTICHE IDROLOGICHE CORSI D ACQUA 5 3. STATO DI FATTO 6 4. CARATTERISTICHE IDRAULICHE DI PORTATA TRATTI TOMBATI 7

2) La tolleranza a sopportare le conseguenze di una situazione di rischio è sempre più ridotta e

Sommario. Anselmo associati Chieri (Torino) 1

Nel seguito, puntualmente, si forniscono le risposte alle richieste esplicitate dall Autorità di Bacino della Puglia.

CASSE DI ESPANSIONE DEL SECCHIA

SCHEMA DI PROGETTO DI VARIANTE AL PAI. Torrente Seveso

RELAZIONE IDRAULICA 1. PREMESSA

GIORNATE DI CONFRONTO PER UNO SVILUPPO CONSAPEVOLE DEL SITO UNESCO MANTOVA E SABBIONETA Martedì 13 marzo 2018 IL PIANO DELLE ACQUE A MANTOVA

Rischi da inondazioni e frane

Progetto di Piano per la valutazione e la gestione del rischio di alluvioni

METODI PER IL MONITORAGGIO IDRAULICO. Ing. Sara Pavan

Relazione di compatibilità Idraulica Art.10 L.R. 23 Novembre COMPRENSORIO VALLE CUPA 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Il Compr

Modello del moto vario nelle correnti a superficie libera

Strumenti di intervento e opere necessarie per la riduzione del rischio

INTERVENTI DI TIPO STRUTTURALE PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO. Ing. Rutilio Morandi

Progetto esecutivo SISTEMAZIONE IDRAULICA DEL RIO ARDENZA E PRINCIPALI AFFLUENTI STRALCIO 4 Relazione Generale

B - RELAZIONE TECNICA

MIGLIORAMENTO SISMICO ED ADEGUAMENTO FUNZIONALE DEL PONTE SUL FIUME SENIO POSTO AL KM DELLA S.P. 7 SAN SILVESTRO FELISIO PROGETTO ESECUTIVO

INTERVENTI DI RIORDINO IDRAULICO E MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO NEL CENTRO ABITATO DI BULTEI (SS)

"RESTONE", "PIZZICONI", TRULLI DI SOTTO" E "LECCIO" PROGETTO PRELIMINARE -1 STRALCIO -

Analisi idraulica sul reticolo idrografico principale (metodo completo)

PROGETTO PRELIMINARE DELLE NUOVE OPERE DI REGOLAZIONE PER LA MESSA IN SICUREZZA DEL LAGO D IDRO

NOTA TECNICA SULLA DEFINIZIONE DELLA QUOTA DI IMPOSTA DELLA LUCE PER IL RILASCIO DEL MINIMO DEFLUSSO VITALE. Indice

NODO CRITICO: SL01 Robassomero

1.1. SOLUZIONI PROGETTUALI... 2 PONTI E VIADOTTI... 2 SOTTOVIA... 4

LE CASSE DI ESPANSIONE DEL FIUME SEVESO (la difesa idraulica della zona urbana di Milano)

Cambiamento climatico e pericoli naturali: a che punto è la pianificazione territoriale?

C-RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA

7. Il Piano di Assetto idrogeologico Le fasce fluviali

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO

RELAZIONE TECNICA SOMMARIO

Piano per la valutazione e la gestione del rischio di alluvioni. Area a rischio significativo di alluvione ARS Distrettuali 2. Schede monografiche

INDICE 1 PREMESSA MODELLO DI CALCOLO UTILIZZATO PER LE VERIFICHE IDRAULICHE... 2

Interventi strutturali alla scala di bacino: il caso Seveso

RELATIVO ALLA SCHEDA NORMA 7.9 PER AREE DI TRASFORMAZIONE POSTA IN PISA VIA VENEZIA GIULIA

PROGETTAZIONE DI FATTIBILITA TECNICO-ECONOMICA DI UNA VASCA DI LAMINAZIONE DELLE PIENE DEL TORRENTE TROBBIA IN COMUNE DI GESSATE (MI)

REGIONE ABRUZZO PROVINCIA DI TERAMO

INDICE. 1.1 Premessa ambiti inedificabili esistenti - art Metodologia generale...2

Studio di fattibilità per la risoluzione delle problematiche dei territori Veronesi e Rodigini in rapporto ai livelli idrometrici del Canalbianco

1 Premessa Individuazione del reticolo di drenaggio Dati topografici e rilievo a terra... 11

Progetto di Piano per la valutazione e la gestione del rischio di alluvioni

Comune di Ivrea. Provincia di Torino PRO. della Dora Baltea per usi idroelettrici Impianto Ex- Cima Comune di Ivrea

FINALITA DEL PROGETTO

INDICAZIONI SUL RISCHIO IDRAULICO R1 (P.T.C.P.)

Interazioni tra piene fluviali e impianti idroelettrici: aspetti salienti per la pianificazione di bacino del fiume Tevere

Autorità di Bacino del Fiume Tevere. Scheda Tecnica Interventi P.S. 5. Codice ABT : ANIENE 1 (AN 01);

Progetto di Piano per la valutazione e la gestione del rischio di alluvioni

COMUNE DI TOSCOLANO MADERNO Provincia di Brescia ASPORTAZIONE DEL MATERIALE ALLUVIONALE DAL LETTO DEL TORRENTE BORNICO

SCHEMA DI PROGETTO DI VARIANTE AL PAI. Fiume Oglio Sopralacuale

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA COMUNE DI PISTOIA

Mappatura della pericolosità sul reticolo idrografico principale (metodo completo)

- Ponte della strada litoranea: è stato oggetto di adeguamento nell ambito degli interventi successivi agli eventi di piena del 2012.

-nel PON METRO con operazioni di mobilità sostenibile lungo l asse viario che costeggia il Torrente Bisagno (OT4);

Ufficio Operativo di Alessandria. Indice. 1. Premessa Descrizione dell intervento Procedure di intervento... 7 ALLEGATI...

IL PROGETTO SEVESO. Dott. Ing. Luigi Mille Dirigente Area Lombarda. PROGETTARE L ASSETTO IDROGEOLOGICO Milano, 8 settembre Settembre

Transcript:

NODO IDRAULICO DI IVREA - PROGETTO PRELIMINARE DI ADEGUAMENTO DELL AUTOSTRADA A4/A5 - A5 Sintesi risultati analisi idrauliche nelle condizioni attuale e di progetto dell autostrada La presente nota integrativa fornisce alcune indicazioni di dettaglio in merito alle richieste emerse nel corso della prima riunione di verifica di assoggettabilità VIA per l espressione delle osservazioni regionali del 21 dicembre 2011. Per chiarezza di esposizione si distingue l area oggetto di studio idraulico in 2 settori: - asta Dora Baltea e tratto a monte dell incile di Fiorano; - aste rio Ribes e torrente Chiusella. Nel primo caso i risultati ottenuti con simulazioni con modello fisico eseguite dall Università di Trento hanno aggiornato, sia in termini di portata defluente attraverso l incile, sia di livelli in Dora, quanto risultava dall applicazione del modello numerico bidimensionale Hydrodata nell ambito dello Studio di fattibilità eseguito per conto dell Autorità di Bacino del Po. Pertanto, il modello numerico non è più stato applicato e i dati presi a riferimento sono quelli ufficiali desunti dal Modello Fisico. Nel secondo caso il modello numerico bidimensionale è stato applicato considerando come portata entrante all incile di Fiorano, la portata al colmo definita dal Modello Fisico e ricostruendo il nuovo idrogramma di piena adeguando quello desunto e simulato per l evento del 2000 in considerazione dell incremento di portata da 1145 a 1265 m 3 /s. Nel seguito si forniscono alcune precisazioni in merito ai dati assunti. Tratto a monte di Ivrea (viadotto Fiorano) I dati idraulici relativi all area golenale della Dora Baltea a monte di Ivrea e all incile di Fiorano derivano dalle simulazioni su modello fisico eseguite dall Università di Trento CUDAM. Sono state analizzate le situazioni sotto elencate con i relativi dati idraulici principali di riferimento. I) Evento di piena di riferimento (Qmax Dora Baltea 2925 mc/s), stato definitivo delle arginature (scenario -c-), stato attuale dell autostrada. Portata defluente al Ponte Vecchio: 1660 m 3 /s; Portata entrante nell incile di Fiorano: 1265 m 3 /s; Livello di riferimento a monte Ponte Vecchio: 246.05 m s.m. II) Evento di piena di riferimento (Qmax Dora Baltea 2925 m 3 /s), stato definitivo delle arginature (scenario -c-), stato di progetto dell autostrada con luce viadotto Fiorano compresa tra 510 m e 390 m. Portata defluente al Ponte Vecchio: 1660 m 3 /s; 1

Portata entrante nell incile di Fiorano: 1265 m 3 /s; Livello di riferimento a monte Ponte Vecchio: 246.05 m s.m.; Livello sotto viadotto Fiorano: 246.00 m.s.m.. III) Evento di piena di riferimento (Qmax Dora Baltea 2925 m 3 /s), stato definitivo delle arginature (scenario -c-), stato di progetto dell autostrada con luce viadotto Fiorano compresa tra 390 m e 130 m. Portata defluente al Ponte Vecchio: variabile al diminuire della luce da 1660 m 3 /s a 1705 m 3 /s; Portata entrante nell incile di Fiorano: variabile al diminuire della luce da 1265 m 3 /s a 1220 m 3 /s; Livello di riferimento a monte Ponte Vecchio: crescente al diminuire della luce. Livello sotto viadotto Fiorano: variabile al diminuire della luce da 246.00 m.s.m. a 246.34 m. s.m In base alle indagini su modello fisico si può pertanto concludere che la soluzione di progetto dell autostrada adottata, con luce del viadotto Fiorano di 490 m, non comporta alcuna variazione rispetto alla situazione attuale dell autostrada né in termini di livelli nel settore golenale a monte dell incile di Fiorano né in termini di portata entrante nell incile stesso, come risulta dal confronto tra le situazioni di verifica I e II sopra riportate. Ne consegue una analoga invarianza delle condizioni di deflusso della piena di riferimento nel paleoalveo del Ribes nel tratto compreso tra l incile e la zona della ex Cartiera (dove i parametri idrodinamici cominciano a risentire delle variazioni indotte dall assetto di progetto dello svincolo di Pavone). Per rilevare variazioni nell assetto idrodinamico della regione fluviale a monte di Ivrea è necessario riferirsi a luci del viadotto Fiorano inferiori a 390 m (v. situazione di verifica III). Si può quindi concludere che con il Modello Fisico sono state esaminate, sia la situazione attuale con autostrada tracimabile, sia quella di progetto con sede autostradale non tracimabile e viadotto Fiorano di luce complessiva pari a 490 m: i livelli idrici in Dora per la piena di riferimento sono uguali a conferma che nella situazione di progetto non si modificano le condizioni attuali; analoga affermazione vale per la quota di portata defluente attraverso l incile di Fiorano (pari a 1.265 m 3 /s in entrambi i casi). Le ulteriori verifiche eseguite con Modello Fisico dimostrano che la luce complessiva del viadotto potrebbe essere minore (fino a 390 m); la scelta progettuale è stata quella di oltrepassare con l ubicazione delle spalle i limiti della fascia A. Si osserva infine che le analisi numeriche svolte con modello bidimensionale del comportamento idrodinamico di quest area, effettuate prima della revisione delle quote delle tracce di piena operata da ARPA e Provincia di Torino nel 2005, hanno fornito tiranti idrici più elevati rispetto al modello fisico (superiori di 70-80 cm nella zona a monte dell incile), ma comunque contenuti nelle arginature definitive con franchi dell ordine di 60 70 cm. Svincolo di Pavone e successivo tratto in adiacenza al Chiusella I dati idraulici relativi a quest area derivano da simulazioni con modello numerico bidimensionale eseguite a supporto del progetto. 2

Le variazioni dei dati idraulici verificate tra la condizione attuale dell autostrada (già comprensiva del nuovo viadotto Marchetti) e quella di progetto (sempre relative all evento di piena di riferimento sopra specificato) possono essere sintetizzate nei termini sotto indicati: - la piena simulata prevede la concomitanza dell evento su Dora Baltea e Chiusella nel seguente rapporto: Q = 1.265 m 3 /s defluenti dall incile di Fiorano; Q = 338 m 3 /s defluenti dal Chiusella rispetto ad un valore di portata TR 200 pari a circa 800 m 3 /s. Tali condizioni sono le stesse considerate nelle simulazioni eseguite per l AdBPo. - Il modello bidimensionale è limitato all area sulla quale era disponibile il DTM; nel tratto di torrente Chiusella a monte della confluenza del Ribes si sono utilizzate le sezioni trasversali esistenti accoppiando un modello monodimensionale al modello 2D di valle. - Il modello numerico applicato per la situazione di progetto è lo stesso già messo a punto da Hydrodata nelle simulazioni eseguite nello stato attuale per l AdBPo, sia per ciò che riguarda l altimetria del terreno (DTM) sia per i parametri di taratura (scabrezza). - Per chiarezza, allo scopo di consentire un efficace confronto sulle variazioni determinate dalla situazione di progetto (adeguamento autostrada) rispetto allo stato attuale, si forniscono i seguenti elementi: idrogramma di piena nella sezione terminale del Chiusella per le 2 situazioni esaminate (Fig. 1); profilo idraulico di confronto sul tratto di rio Ribes a cavallo del viadotto Cartiera (Figg. 2 e 3), ottenuto estraendo dal modello bidimensionale i livelli idrici risultanti lungo la sezione A-A interessante sia il viadotto Cartiera, sia il ponte sul Chiusella; profili idraulici in asse al torrente Chiusella nelle 2 situazioni considerate (Tabella 1). - Dalla Figura 1 risulta che nella situazione di progetto la portata al colmo defluente nella sezione terminale del Chiusella è 1.428,00 m 3 /s, valore del tutto simile a quello risultante nello stato attuale (1.438,0 m 3 /s); il dato di portata citato risulta dalla combinazione tra portata defluente attraverso l incile (1.265 m 3 /s) e quella che si aggiunge per effetto del Chiusella (338 m 3 /s), a meno degli effetti di laminazione dovuti alle esondazioni sulle aree golenali. - Dalla Figura 3 risulta che nella situazione di progetto, lungo la sezione A-A, il profilo idrico è di poco inferiore a quello attuale (da 0 a 20 cm) nel tratto a monte del viadotto Cartiera; tale situazione si inverte a valle, in corrispondenza del nuovo svincolo di Pavone, dove il profilo di progetto è superiore (fino a 50 cm circa) rispetto a quello attuale. Tale incremento, che va poi a esaurirsi prima del ponte sul Chiusella, è presumibilmente sovrastimato in quanto la sezione considerata risulta assai prossima al limite di monte del modello per cui si viene a determinare una fascia ristretta di deflusso che potrebbe generare localmente livelli idrici più elevati di quelli realisticamente attendibili. - Dalla Tabella 1 risulta che nella situazione di progetto, lungo l asse del torrente Chiusella, da monte e fino alla sezione 119 (700 m a valle del viadotto Marchetti) i livelli idrici rimangono uguali a quelli attuali (a meno di 4-5 cm); si incrementano fino a un massimo di 28 cm nella sezione 137 (circa 400 m a monte del ponte della S.S. 26) ma sono ampiamente contenuti dalle arginature in fase di realizzazione da parte di AIPO, già dimensionate per tali valori di livello. 3

Figura 1 - Confronto tra gli idrogrammi di portata della piena di riferimento nella sezione terminale del Chiusella. 4

Figura 2 - Situazione di progetto: traccia profilo idraulico di confronto (A-A) nel tratto a cavallo dello svincolo di Pavone. 5

6

Figura 3 - Situazione di progetto: profilo idraulico di confronto (A-A) nel tratto a cavallo dello svincolo di Pavone. N sezione Progr. (m) Fondo P.L.-attuale P.L.-progetto Diff-P.L. (m) s20 0,00 235,16 238,03 238,03 0,00 s19 538,00 232,76 234,92 234,92 0,00 s18 947,00 230,34 233,50 233,50 0,00 s17 1625,00 226,25 231,11 231,12 0,01 s16 2105,00 225,89 230,63 230,68 0,05 97 2143,78 225,50 230,58 230,64 0,06 98 2236,68 224,74 230,57 230,62 0,05 99 2335,97 224,13 230,56 230,61 0,05 100 2450,58 224,08 230,52 230,56 0,04 101 2581,43 224,00 230,47 230,52 0,04 102 2701,61 223,96 230,37 230,40 0,03 103 2812,04 223,94 230,23 230,26 0,02 104 2875,26 223,94 230,23 230,25 0,02 105 2948,09 223,48 230,05 230,05 0,01 106 3064,10 223,20 230,06 230,08 0,01 107 3157,63 222,99 230,02 230,03 0,01 108 3262,52 222,76 229,92 229,94 0,01 109 3352,45 222,40 229,88 229,90 0,03 110 3449,30 222,23 229,80 229,84 0,04 111 3539,10 221,99 229,72 229,74 0,02 112 3596,12 221,84 229,72 229,72 0,01 113 3689,93 221,50 229,57 229,59 0,02 114 3773,50 221,09 229,52 229,55 0,03 115 3880,76 220,92 229,35 229,38 0,03 ponte_m 3900,00 220,93 229,31 229,34 0,04 ponte_v 3910,00 220,93 229,24 229,28 0,04 116 3926,17 220,92 229,22 229,26 0,04 117 4008,45 220,97 229,06 229,11 0,05 118 4115,59 220,90 229,02 229,06 0,05 119 4212,88 220,92 228,92 228,96 0,04 120 4330,17 221,12 228,80 228,86 0,07 121 4436,55 220,96 228,73 228,80 0,07 122 4551,05 221,05 228,53 228,61 0,08 123 4650,87 221,24 228,37 228,48 0,12 124 4734,58 221,40 228,33 228,42 0,09 125 4828,18 221,41 228,24 228,37 0,13 126 4919,16 221,33 228,16 228,32 0,15 127 5012,28 221,29 228,10 228,25 0,15 128 5112,00 221,44 227,91 228,07 0,17 129 5233,04 221,53 227,98 228,15 0,16 130 5314,09 220,95 227,93 228,10 0,17 131 5408,69 220,45 227,86 228,04 0,18 132 5518,16 220,14 227,79 227,99 0,20 133 5595,12 219,57 227,75 227,96 0,21 134 5670,29 219,80 227,74 227,95 0,21 135 5766,81 219,78 227,70 227,90 0,20 136 5862,75 219,82 227,68 227,91 0,23 7

N sezione Progr. (m) Fondo P.L.-attuale P.L.-progetto Diff-P.L. (m) 137 5948,65 219,92 227,65 227,93 0,28 138 6035,51 219,78 227,61 227,84 0,23 139 6117,24 219,81 227,55 227,76 0,21 140 6192,08 219,77 227,51 227,72 0,21 141 6267,15 219,77 227,32 227,54 0,22 142 6345,22 219,76 227,13 227,22 0,09 144 6383,90 219,67 227,10 227,18 0,08 145 6396,77 219,67 227,00 227,03 0,03 146 6492,63 219,77 226,92 226,93 0,01 147 6647,82 219,84 226,81 226,78-0,03 148 6811,72 219,95 226,75 226,71-0,04 149 6975,11 219,94 226,73 226,71-0,02 150 7080,77 219,93 226,61 226,55-0,05 151 7194,82 220,02 226,48 226,43-0,05 152 7304,23 220,06 226,13 226,12-0,02 153 7340,96 220,06 226,02 226,00-0,02 interp 7420,00 219,87 225,66 225,65 0,00 154 7454,01 219,79 225,25 225,24-0,01 155 7565,22 219,59 224,35 224,34-0,01 Tabella 1 - Confronto dei livelli idrici (PL progetto - PL attuale) in asse al torrente Chiusella. 8