INNOVAZIONE, QUALITÀ E SICUREZZA PER IL PAZIENTE

Documenti analoghi
INNOVAZIONE, QUALITÀ E SICUREZZA PER IL PAZIENTE

Infezioni ospedaliere e spese per l igiene: una nesso quantificabile

Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

HTA: FATTORE DI CFESCITA O OSTACOLO ALL INNOVAZIONE?

UNA NUOVA FORMA ASSISTENZIALE IL CHRONIC CARE MODEL

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

04/11/2014. Convegno HSF ottobr e 2014

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

F O R M A T O E U R O P E O

Un confronto IMPARI. Le ICA. Una sfida in era di patogeni Multi-Drug-Resistant. Cianobatteri: anni ni. Homo sapiens: < 200.

S.I.A.I.S. Società Italiana dell Architettura e dell Ingegneria per la Sanità Daniela Pedrini President

Management Sanitario. Modulo di Ricerca Operativa

INAIL WICC Welfare Information Capital Center Big Data e Analytics per la gestione dei rischi di infortunio e malattie professionali

Indagine e proposta progettuale

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA. Antonio Silvestri Risk Manager


2 Congresso per Infermieri di Camera Operatoria. La prevenzione delle infezioni del sito chirurgico: l applicazione dei bundle

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

COMUNICARE IL RISCHIO DI LESIONI DA PRESSIONE

Manifesto dei diritti dell infanzia

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI PER IL CURRICULUM VITAE. Parenti Mita. Cognome Nome Indirizzo Telefono Fax.

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore

IL REGISTRO ONCOLOGICO COME STRUMENTO DI IMPLEMENTAZIONE DELLE DECISIONI: QUALE RUOLO NELL HTA

Gruppo Fides. Dr Giuliano Grillo

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie

La prevenzione degli infortuni e la promozione della salute nei luoghi di lavoro con particolare riferimento al comparto dell agricoltura

Marcella Panucci direttore generale Confindustria Francesco Rivolta direttore generale Confcommercio Roma 10 dicembre 2015

Case study su farmaci ad alto costo (epatite C): bisogni e possibili risposte. Giulio Formoso Agenzia Sanitaria e Sociale, Regione Emilia-Romagna

Arval, attore della mobilità sostenibile

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA

Il contributo dell ECDC nella sorveglianza e controllo dell antibiotico-resistenza a livello europeo

Carta da Riciclare. Guida alle Migliori Pratiche nella redazione dei bandi pubblici per la raccolta della Carta da Riciclare

Welfare pubblico - privato Proposte di integrazione per il Piemonte. Torino Incontra 13 dicembre 2013 Dott.Emiliano Mazzoli LegaCoop

Priorità di Governo Clinico

LE DIMENSIONI QUANTITATIVE DEL PROBLEMA

GESTIONE DEL RISCHIO, QUALE L APPROCCIO ASSISTENZIALE

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

Utilizzo a livello locale delle sorveglianze sugli stili di vita Asl 3 Genovese

L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020

Il noleggio crea ricchezza ed aiuta le vendite. Il noleggio dei beni strumentali.

Buone pratiche sulla sorveglianza e prevenzione degli incidenti stradali e domestici

LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO: il consenso informato

L Ecolabel dell Unione Europea per la Rubinetteria Sanitaria

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

CONTROLLO DELLA CONTAMINAZIONE? NELLE STRUTTURE SANITARIE PERCHÉ CONTROLLARE LA L

FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI

IL TEMA SALUTE NELLA NUOVA PROGRAMMAZIONE EUROPEA

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate

La Promozione della Salute come strategia di intervento territoriale

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

ISTITUTO PROFESSIONALE

Lettura critica dei Piani Pandemici di alcune ASL lombarde

Questionario conoscitivo ALSO

Formazione ed Innovazione PER

Epidemiologia del tabagismo

Cultural Contact Point CCP Italy

QUANTO VALE LA MIA PENSIONE? QUALCHE STIMA PER ORIENTARE LE NOSTRE SCELTE. Ente di previdenza periti industriali e periti industriali laureati

Attività di sorveglianza e controllo delle infezioni ospedaliere a livello aziendale: risultati di un indagine conoscitiva.

Il sistema qualità in una Unità di Raccolta

DOMANDA DI FINANZIAMENTO

DEOR DISSEMINATION AND EXPLOITATION OF RESULTS

Il valore della competenza informatica nella Sanita

Misure raccomandate per la prevenzione delle SSI: pre, intra e post opeatoria

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

La Regione Marche: come modulare una risposta appropriata su larga scala

DAL 1993 AL 2012 L ESPERIENZA DELLA FEDERAZIONE ALZHEIMER ITALIA

BESCLO The Basic European Social Care Learning Outcomes

IMPLEMENTAZIONE DI UN BUNDLE PER LA PREVENZIONE DELLA POLMONITE DA VENTILAZIONE ASSISTITA IN TERAPIA INTENSIVA: UN CLUSTER RANDOMIZED PRAGMATIC TRIAL

La gestione del rischio nella assistenza domiciliare

Acqua: bene comune dell umanità

Benessere Organizzativo Interventi di promozione della salute e del benessere psicofisico nelle organizzazioni

Lo sviluppo dei sistemi Informativi delle Aziende ospedaliere nel contesto del Sistema Informativo Regionale

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

esperti in assistenza a domicilio

COWORKING SPACE SULMONA

Programma Interventi Innovativi

F O R M A T O E U R O P E O

Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia

Infezioni ospedaliere? Circolare Ministeriale 52/85

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

IGIENE DELLE MANI METROLOGIKA HANDS. Tecnologia innovativa di osservazione dell igiene delle mani NELL ASSISTENZA SANITARIA

LA FORMAZIONE PER LE PMI IL MODELLO FORMATIVO DINAMICO PER IL RESPONSABILE DI FINANZA E CONTROLLO

Dialisi peritoneale. La Dialisi Peritoneale per un ambiente sostenibile Fresenius Medical Care guarda avanti

L esperienza degli ospedali: la Regione Piemonte Roma 25 giugno 2008

Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

Inquinamento urbano e salute in Italia e in Europa

PROCEDURA PER LA SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE OCCUPAZIONALI

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

Convegno su Riforma Tariffe Elettriche

INPS a porte aperte. Il Fondo Speciale per il Trasporto Aereo (FSTA) si caratterizza per alcune peculiarità:

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, maggio 2010

Transcript:

INNOVAZIONE, QUALITÀ E SICUREZZA PER IL PAZIENTE Luigi Boggio Presidente AssoBiomedicali Roma, 16 aprile 2015

LE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA Cosa sono le infezioni correlate all assistenza sanitaria (ICA)? Si tratta di malattie acquisite nelle strutture ospedaliere causate da microorganismi; riguardano anche gli operatori sanitari e non solo i pazienti ospedalizzati (infezioni ospedaliere occupazionali); Circolare Ministero Sanità 52/85: infezione di pazienti ospedalizzati, non presente né in incubazione al momento dell ingresso in ospedale, comprese le infezioni successive alla dimissione, ma riferibili per tempo di incubazione al ricovero.

EPIDEMIOLOGIA: ICA IN EUROPA Prevalenza 1 : di questi: ogni giorno 1 paziente su 18 per un totale di: 4,1 milioni di pazienti ogni anno in Europa 37.000 muoiono ogni anno a causa delle ICA Inoltre, le ICA contribuiscono, indirettamente, a un numero ancora maggiore di morti: 110.000 ogni anno con un impatto economico di: 5,4 miliardi Fonte: European Center for Disease Prevention and Control ECDC 2014

LE INFEZIONI OSPEDALIERE IN EUROPA (1) Fonte: Point prevalence survey of healthcare-associated infections and antimicrobial use in European acute care hospitals 2011/2012

LE INFEZIONI OSPEDALIERE IN EUROPA (2) Fonte: Point prevalence survey of healthcare-associated infections and antimicrobial use in European acute care hospitals 2011/2012

LE INFEZIONI OSPEDALIERE IN EUROPA (3) Fonte: Point prevalence survey of healthcare-associated infections and antimicrobial use in European acute care hospitals 2011/2012

PAZIENTI DI TUTTE LE ETA : TECNOLOGIA IN OGNI FASE DELLA VITA DISPOSITIVI MEDICI NEL CORSO DELLA VITA

IL PERCORSO DEL PAZIENTE Arrivo al reparto Primo ricovero Procedure in sala operatoria Degenza ospedaliera Dimissioni

IL MODELLO STEP Staff: formazione del personale sulle pratiche di controllo delle infezioni Technologies: introduzione di tecnologie innovative, con un ottimo rapporto tra costi ed efficacia per ridurre le infezioni correlate all'assistenza sanitaria Environment: riduzione dei rischi ambientali attraverso: pulizia, disinfezione degli impianti e delle apparecchiature, igiene delle mani, l'isolamento dei pazienti infetti Processi: definizione di politiche chiare sulla prevenzione dei rischi

INVITO ALL AZIONE Stabilire sistemi di sorveglianza e di segnalazione delle ICA Fissare obiettivi di riduzione delle ICA a livello degli Stati membri Ridurre le barriere verso soluzioni innovative che aiutino a combattere le ICA Fornire finanziamenti UE per le misure di controllo e di prevenzione delle ICA Sviluppare indicatori coerenti per favorire condivisione e apprendimento delle buone pratiche Incoraggiare il miglioramento continuo

" Una crisi si produce nel corso di decenni, ciò significa che le infezioni che costituiscono ancora oggi un pericolo di vita stanno diventando difficili o addirittura impossibili da curare. E' il momento di agire in modo più incisivo in tutto il mondo al fine di scongiurare un onere sempre maggiore sotto l'aspetto sanitario ed economico". OMS, La minaccia in evoluzione continua della resistenza antimicrobica: Possibilità di intervento, 2012

APPROCCI PER LA RIDUZIONE DELLE INFEZIONI

METODI PER RIDURRE LE ICA: DUTCH VMS PROGRAM SSI BUNDLE Fonte: Crolla, R. M., van der Laan, L., Veen, E. J., Hendriks, Y., van Schendel, C., & Kluytmans, J. (2012). Reduction of surgical site infections after implementation of a bundle of care. PloS one, 7(9), e44599

Questo metodo è stato estremamente costo-efficace e ha migliorato la sicurezza dei pazienti sottoposti a chirurgia Una riduzione del 50% del tasso di SSI non è un obiettivo utopico ma realistico! Insieme a questo miglioramento sarebbe possibile un risparmio annuale stimato di > 500.000 per la struttura ospedaliera

CONCLUSIONI (1) Le infezioni correlate all assistenza sanitaria sono ancora oggi un problema di sicurezza dei pazienti gravi e un forte onere per i sistemi sanitari e per le strutture ospedaliere I dispositivi medici ad oggi disponibili offrono soluzioni possibili ed efficaci per contribuire a ridurre il rischio di sviluppare ICA. Il tasso di riduzione delle ICA ha un impatto positivo immediato su: gli outcome di pazienti; l'efficienza dell'ospedale e del bilancio della struttura; la sostenibilità del sistema sanitario. Per questi motivi dovrebbe diventare una priorità strategica in cima alla lista dei programmi di assistenza sanitaria in Europa.

CONCLUSIONI (2) L industria dei dispositivi medici e medico-diagnostici in vitro propone 3 passi principali per avvicinare l'europa a un percorso di assistenza sanitaria più sicuro: 1. raccogliere i dati in modo accurato, metodico e costante sia a livello nazionale sia a livello europeo; 2. creare comitati/gruppi che possano implementare meccanismi e processi di misurazione del fenomeno e di feedback in tempo reale; 3. individuare interventi virtuosi da considerare come esempi essenziali per la riduzione delle infezioni correlate all assistenza e definire strategie di prevenzione efficaci e condivise.

Raggiungere il rischio zero è impossibile, ma la tolleranza zero per il mancato rispetto delle misure di sicurezza è possibile e dovrebbe essere una priorità!

Grazie per la vostra attenzione