IL COMMISSARIO STRAORDINARIO con i poteri del Consiglio Comunale

Documenti analoghi
COMUNE DI VENEZIA. Estratto dal registro delle deliberazioni del COMMISSARIO STRAORDINARIO nella competenza del Consiglio comunale

COMUNE DI VENEZIA. Estratto dal registro delle deliberazioni del COMMISSARIO STRAORDINARIO nella competenza del Consiglio comunale

COMUNE DI VENEZIA. Estratto dal registro delle deliberazioni del COMMISSARIO STRAORDINARIO nella competenza del Consiglio comunale

COMUNE DI VENEZIA. Estratto dal registro delle deliberazioni del COMMISSARIO STRAORDINARIO nella competenza del Consiglio comunale

Deliberazione del Consiglio comunale n. 120 del 29 ottobre 2015

COMUNE DI VENEZIA. Estratto dal registro delle deliberazioni del COMMISSARIO STRAORDINARIO nella competenza del Consiglio comunale

IL COMMISSARIO STRAORDINARIO con i poteri del Consiglio Comunale

COMUNE DI VENEZIA. Estratto dal registro delle deliberazioni del COMMISSARIO STRAORDINARIO nella competenza del Consiglio comunale

COMUNE DI VENEZIA. Estratto dal registro delle deliberazioni del COMMISSARIO STRAORDINARIO nella competenza del Consiglio comunale

COMUNE DI VENEZIA. Estratto dal registro delle deliberazioni del COMMISSARIO nella competenza del Consiglio comunale N. 60 DEL 29 LUGLIO 2014

COMUNE DI VENEZIA. Estratto dal registro delle deliberazioni del COMMISSARIO STRAORDINARIO nella competenza del Consiglio comunale

COMUNE DI VENEZIA. Estratto dal registro delle deliberazioni del COMMISSARIO STRAORDINARIO nella competenza del Consiglio comunale

IL COMMISSARIO STRAORDINARIO con i poteri del Consiglio comunale

COMUNE DI VENEZIA. Estratto dal registro delle deliberazioni del COMMISSARIO STRAORDINARIO nella competenza del Consiglio comunale

COMUNE DI VENEZIA. Estratto dal registro delle deliberazioni del COMMISSARIO STRAORDINARIO nella competenza del Consiglio comunale

CONTRIBUTI PARTECIPATIVI (comma 2 dell art. 18 della L.R. 11/2004)

COMUNE DI VENEZIA. Estratto dal registro delle deliberazioni del COMMISSARIO STRAORDINARIO nella competenza del Consiglio comunale

COMUNE DI VENEZIA. Estratto dal registro delle deliberazioni del COMMISSARIO STRAORDINARIO nella competenza della Giunta Comunale

Deliberazione del Consiglio comunale n. 122 del 5 novembre 2015

Deliberazione del Consiglio comunale n. 127 del 5 novembre 2015

COMUNE DI VENEZIA. Estratto dal registro delle deliberazioni del COMMISSARIO STRAORDINARIO nella competenza del Consiglio comunale

N. 11 DEL 13 FEBBRAIO

COMUNE DI VENEZIA. Estratto dal registro delle deliberazioni del COMMISSARIO nella competenza della Giunta Comunale N. 324 DEL 11 LUGLIO 2014

VARIANTE al PIANO DEGLI INTERVENTI n. 11

COMUNE DI VENEZIA. Estratto dal registro delle deliberazioni del COMMISSARIO STRAORDINARIO nella competenza del Consiglio comunale

Piano di Recupero Ospedaletto Ss. Giovanni e Paolo. Adozione ai sensi dell art. 20 della L.R. 11/04. LA GIUNTA COMUNALE

CITTA' DI LEGNAGO UFFICIO: GESTIONE DEL TERRITORIO E SUAP

COMUNE DI VENEZIA. Estratto dal registro delle deliberazioni del COMMISSARIO STRAORDINARIO nella competenza del Consiglio comunale

Il Sindaco conclude invitando i Consiglieri ad approvare la proposta di deliberazione in oggetto. PROPOSTA DI DELIBERAZIONE

COMUNE DI VENEZIA. Estratto dal registro delle deliberazioni del COMMISSARIO STRAORDINARIO nella competenza della Giunta Comunale

N. del PROPOSTA DI DELIBERA

Viene sottoposta all approvazione del Consiglio Comunale la seguente proposta di deliberazione:

a torre a cortina a corte in linea a blocco

OGGETTO: Variante al P.I. n. 5. Allineamento cartografico ed adeguamento del quadro dei vincoli. Approvazione IL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI VENEZIA. Deliberazione n. 299 del 18 OTTOBRE 2016 della GIUNTA COMUNALE

CITTÀ DI MOGLIANO VENETO PROVINCIA DI TREVISO

L Assessore alla Progettazione e sostenibilità urbana Antonio Marco Dalla Pozza presenta la seguente relazione:

PROPOSTA DI DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N.2 DEL

Comune di Verona * Proposta di Deliberazione *

COMUNE DI VENEZIA. Estratto dal registro delle deliberazioni del COMMISSARIO nella competenza del Consiglio comunale N. 19 DEL 4 MARZO 2015

COMUNE DI VENEZIA. Estratto dal registro delle deliberazioni del COMMISSARIO STRAORDINARIO nella competenza della Giunta Comunale

IL CONSIGLIO COMUNALE

CITTÀ DI MOGLIANO VENETO PROVINCIA DI TREVISO

1. Premesse Analisi urbana e del contesto urbanistico L accordo pubblico privato...3

VARIANTE al PIANO DEGLI INTERVENTI n. 11

(ex art. 49, comma 1 T.U.E.L., come modificato dalla legge 213/2012)

La Giunta Comunale. SOCIETA AGRICOLA LAGUNA VERDE s.a.s. Fg. 39 mapp.li 9, 13, 96, 107, 108, 471, 562 (ex 17 manufatto) 470 (sub 2, 3, 4, 5, 6, 7),

APPROVAZIONE ACCORDO PUBBLICO PRIVATO AI SENSI DELL ART 6, L.R. 11/2004, TRA IL SIG. TOSETTO LUCIANO ED IL COMUNE DI CAMPO SAN MARTINO.

PROPOSTA DI DELIBERA DI GIUNTA N.297 DEL LA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI SPINEA Provincia di Venezia Settore Urbanistica e Edilizia Servizio Urbanistica

COMUNE DI VENEZIA. Estratto dal registro delle deliberazioni del COMMISSARIO STRAORDINARIO nella competenza della Giunta Comunale

Comune di Castelnovo di Sotto Provincia di Reggio Emilia

COMUNE DI VENEZIA. Estratto dal registro delle deliberazioni del COMMISSARIO STRAORDINARIO nella competenza del Consiglio comunale

COMUNE DI MONTESPERTOLI (Città Metropolitana di Firenze)

OGGETTO: Variante al P.I. n. 5- Allineamento cartografico ed adeguamento del quadro dei vincoli Adozione IL COMISSARIO STRAORDINARIO

PIANO REGOLATORE GENERALE. Variante di adeguamento articoli 6 e 8 del Dlgs 114/98 e del regolamento regionale n. 3

Deliberazione n. 28 del 29 giugno 2017 del CONSIGLIO COMUNALE

CITTA' DI LEGNAGO UFFICIO: GESTIONE DEL TERRITORIO E SUAP

LA GIUNTA COMUNALE. Su proposta dell assessore alla Mobilità e Trasporti e dell Assessore all Urbanistica;

COMUNE DI VENEZIA. Estratto dal registro delle deliberazioni del COMMISSARIO STRAORDINARIO nella competenza del Consiglio comunale

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 2018/18 DEL 05/03/2018 ASSEGNATA AL SERVIZIO PIANIFICAZIONE E UFFICIO ESPROPRIAZIONI

COMUNE DI TEOLO PROVINCIA DI PADOVA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA Variante al POC adottata con delibera di C.C. n. 01 del 09/01/2012

COMUNE DI MASERA DI PADOVA

COMUNE DI ORVIETO (Provincia diterni )

Norme Tecniche Operative Variante adeguata alla D.C.C. n. 12 del 02/05/2013

VARIANTE PARZIALE P.R.G. RELATIVA P.I.I. CANONICA (art L.R. N. 12/2005)

COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA RIGENERAZIONE E QUALITA URBANA PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

COMUNE DI VENEZIA. Estratto dal registro delle deliberazioni del COMMISSARIO STRAORDINARIO nella competenza della Giunta Comunale

COMUNE DI VENEZIA. Estratto dal registro delle deliberazioni del COMMISSARIO STRAORDINARIO nella competenza della Giunta Comunale

SCHEMA DI ATTO D OBBLIGO FINALIZZATO ALLA SOTTOSCRIZIONE DI ACCORDO PUBBLICO/PRIVATO Ai sensi dell ART. 6 della L.R.

Comune di Villafranca di Verona Provincia Di Verona

in data 10 maggio 2011, con D.P.G.R. n. 42 è stato approvata la seconda modifica all Accordo di Programma sottoscritto il 16 marzo 2011 riguardante:

COMUNE DI VILLANOVA DI CAMPOSAMPIERO PROVINCIA DI PADOVA. PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 32 del

COMUNE DI VENEZIA. Deliberazione n.29 del 28 gennaio 2019 della GIUNTA COMUNALE

BANDO DI ASTA PUBBLICA IMMOBILIARE N. 1/2013. LOTTO N. 3 ex complesso scolastico A. Manuzio. Direzione Patrimonio e Casa

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE del 02/12/2014

C o m u n e d i C a t a n i a

P.I. Secondo Piano degli Interventi - Variante n. 1 Relazione programmatica con estratti cartografici e normativi

Studio per la riqualificazione dell ambito Lungofiume AVVISO PUBBLICO

C O M U N E D I C O R I A N O PROVINCIA DI RIMINI

Comune di San Donà di Piave PROVINCIA DI VENEZIA CONSIGLIO COMUNALE

Accordo pubblico privato ai sensi art. 6 L.R. N 11/2004

Comune di Novara. Determina Governo del territorio - Urbanistica/ del 29/12/2016. Nuovo Affare Affare Precedente Prot. N. Anno Cat. Classe Art.

COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI Provincia di Venezia OGGETTO

COMUNE DI CARBONERA Provincia di Treviso

COMUNE DI SAN BONIFACIO

CITTÀ DI ALESSANDRIA RELAZIONE ISTRUTTORIA

COMUNE DI VENEZIA. Estratto dal registro delle deliberazioni del COMMISSARIO STRAORDINARIO nella competenza della Giunta Comunale

PI 2012 COMUNE DI POVEGLIANO. Documento del Sindaco. da destinare alla localizzazione del nuovo CERD

C O M U N E D I U R B I N O Provincia di Pesaro e Urbino

Comune di Teolo. Ambiti e Piani di Recupero

LA GIUNTA. VISTA la scheda norma 7/9 approvata, tra le altre, con la suddetta deliberazione;

,/ &216,*/,2 &2081$/(

COMUNE DI SAN BONIFACIO Provincia di Verona Codice Fiscale e P.Iva

VERBALE DI DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE. NR del 22 Giugno ALLEGATI: n 13 ORIGINALE

COMUNE DI VENEZIA. Estratto dal registro delle deliberazioni del COMMISSARIO nella competenza del Consiglio comunale N. 57 DEL 18 LUGLIO 2014

NORMATIVA TECNICA DI ATTUAZIONE

Comune di Verona Sessione ordinaria di Consiglio Comunale Proposta di Deliberazione N. 86 dell ODG

Transcript:

Protocollo proposta di Delibera n. 281 del 5 maggio 2015 OGGETTO: Recepimento dell Accordo Pubblico - Privato, ai sensi dell art. 6 della L.R. 11/2004, relativo all Area per attrezzature pubbliche e private di via Ulloa a Marghera. Variante n. 11 al Piano degli Interventi, ai sensi dell'art. 18 della L.R. 11/2004. ADOZIONE IL COMMISSARIO STRAORDINARIO con i poteri del Consiglio Comunale Richiamato il Decreto del Presidente della Repubblica del 22 luglio 2014 con il quale il Dott. Vittorio Zappalorto è stato nominato Commissario Straordinario per la gestione provvisoria dell'ente, con attribuzione dei poteri spettanti al Sindaco, al Consiglio e alla Giunta; Premesso che: - il Comune di Venezia è dotato di P.R.G. approvato con D.P.R. del 17.12.1962 (G.U. del 22.02.1963, n. 51); - il Comune di Venezia è dotato di P.A.T. approvato in data 30.09.2014 con la sottoscrizione, da parte del Comune e della Provincia di Venezia, del verbale della Conferenza di Servizi Decisoria, convocata ai sensi dell art. 15, comma 6, della Legge Regionale 23 aprile 2004, n. 11; - l approvazione del P.A.T., ai sensi dell art. 15, comma 6, della L.R. 11/2004, è stata ratificata dalla Provincia di Venezia con delibera di Giunta Provinciale del 10.10.2014, n. 128, pubblicata sul B.U.R.V. n. 105 del 31.10.2014, a cura della Provincia di Venezia; - il P.A.T. ai sensi dell art. 15, comma 7 della L.R. 11/2004, è divenuto efficace dal 15.11.2014 e il vigente P.R.G. ai sensi dell art. 48, c. 5 bis della medesima L.R. 11/2004, ha assunto efficacia di Piano degli Interventi (P.I.) per le parti in esso compatibili; - con delibera del 5 Dicembre 2014, n. 98, il Commissario Straordinario per la gestione provvisoria dell'ente, con attribuzione dei poteri spettanti al Consiglio, ha, tra l altro, definito le fasi relative all attività di pianificazione urbanistica a livello operativo dell Amministrazione Comunale, a seguito dell approvazione del P.A.T., individuando, ai sensi del c. 1 dell'art 18 della L.R. 11/2004, una prima fase, rivolta all operatività della presente Amministrazione Comunale, volta alla risoluzione di problemi di carattere settorialmente e/o territorialmente parziale, quali: - provvedimenti di adeguamento ad alcune specifiche direttive del P.A.T. indispensabili alla più efficace gestione attuale del P.I. ai sensi dell art. 48, c. 5 bis, della L.R. 11/2004, relative ad aspetti non risolvibili attraverso i contenuti della citata delibera del Consiglio Comunale relativa alla compatibilità, alla compatibilità condizionata ed al contrasto tra i contenuti del P.R.G. vigente e quelli del P.A.T. approvato, ai sensi del c. 5 bis, dell art. 48 L.R. 11/2004; 1

- provvedimenti di razionalizzazione, semplificazione e aggiornamento tecnico dell apparato grafico, della zonizzazione e regolamentare della strumentazione urbanistica generale comunale; - provvedimenti volti alla soluzione di contenziosi ovvero all immediata acquisizione di benefici patrimoniali a favore dell Amministrazione a seguito d iniziative già da questa avviate prima dell approvazione del P.A.T., anche attraverso l attivazione di procedure ai sensi dell art. 6 accordi tra soggetti pubblici e privati della L.R. 11/2004 e dell art. 11 Accordi integrativi o sostitutivi del provvedimento della Legge 7 agosto 1990, n. 241; Premesso inoltre che: - l'art. 6 della L.R. 11/2004 regola gli accordi tra l'amministrazione e soggetti privati, al fine di inserire nella pianificazione vigente, progetti ed iniziative di rilevante interesse pubblico, in coerenza con gli obiettivi di sviluppo definiti dal Piano di Assetto del Territorio (P.A.T.); - gli accordi costituiscono parte integrante dello strumento di pianificazione cui accedono e sono soggetti alle medesime forme di pubblicità e di partecipazione, sono recepiti con il provvedimento di adozione dello strumento di pianificazione e sono condizionati alla conferma delle sue previsioni nel piano approvato; Atteso che: - l articolo 46 delle Norme Tecniche del P.A.T. prevede la possibilità per l Amministrazione Comunale di concludere accordi con soggetti privati e del terzo settore, per assumere nella formazione e nella fase di attuazione del P.I., proposte di progetti e iniziative di rilevante interesse pubblico. Le proposte dovranno caratterizzarsi da contenuti minimi precisati nelle procedure di evidenza pubblica o nel P.I., anche allo scopo di evidenziare, descrivere e quantificare il rapporto tra il beneficio pubblico e quello privato, risultante dall accordo stesso; - lo strumento di pianificazione cui accedono gli accordi conclusi tra il Comune di Venezia e i soggetti privati per assumere nella pianificazione proposte di progetti ed iniziative di rilevante interesse pubblico, è individuato nel P.I., attualmente costituito dal piano regolatore generale vigente, per le parti compatibili con il P.A.T., così come formalizzate con la sopra richiamata deliberazione del Commissario Straordinario con la competenza del Consiglio Comunale, del 5 Dicembre 2014, n. 98; Atteso inoltre che: - in data 03.02.2014 con nota Protocollo Generale n. 048586 e successiva integrazione del 03.03.2015 con nota Protocollo Generale n. 0095026, depositate agli atti della Direzione Sviluppo del Territorio, la Società Cediv S.p.a. ha presentato una proposta di progetto di rilevante interesse pubblico per l area di via Ulloa a Marghera, già interessato da un Piano Particolareggiato la cui efficacia è decaduta, per decorrenza dei termini, ai sensi dell art. 20 della L.R. 11/2004. Detta proposta comporta una modifica alla Scheda Normativa (prevista dalla vigente V.P.R.G. per la Terraferma approvata con DGRV n. 3905/2004), che si sostanzia attraverso una Variante al Piano degli Interventi; - tale istanza prevede, in particolare: - da parte della Società, la realizzazione e cessione in proprietà al Comune, di uno Standard primario a verde e secondario, consistente in un parco pubblico attrezzato di superficie compatta non inferiore a 30.000 mq, collocato nella parte ovest dell area d intervento, confinante a sud con via Paolucci e a nord con la strada statale, meglio descritto e identificato graficamente nella documentazione allegata al presente provvedimento; 2

- da parte della Società, la realizzazione e l asservimento all uso pubblico delle principali sotto elencate opere di urbanizzazione, da attuarsi secondo le disposizioni impartite dagli uffici ed enti gestori competenti, in sede di rilascio dei relativi permessi di costruire e secondo le modalità definite dal Regolamento per la disciplina della realizzazione delle opere di urbanizzazione da parte di soggetti privati e della monetizzazione degli standards urbanistici, approvato dal Commissario Straordinario nella competenza del Consiglio Comunale con deliberazione n. 88 del 29 ottobre 2014: - viabilità carrabile, ciclabile e pedonale e relativa segnaletica stradale (orizzontale e verticale); - nuovo ingresso attrezzato lungo il lato sud della Stazione ferroviaria di Mestre, lato Marghera; - standard primari a parcheggio, così come quantificati nelle Schede Normative qui allegate; - sotto e sovra servizi a rete; - una rideterminazione delle quote edificabili riferite alle destinazioni d uso già previste dalla vigente V.P.R.G. per la Terraferma, senza incidere comunque sulla Superficie lorda di Pavimento (Sp) totale edificabile di 44.000 mq già prevista per l intera area. Nello specifico tale variazione si sostanza nel seguente modo: - la Sp massima di 8.060 mq a destinazione Ricettiva/Alberghiera viene elevata a 12.000 mq; - la Sp massima di 15.640 mq a destinazione Residenziale viene ridotta a 15.000 mq; - la Sp massima di 4.740 mq a destinazione Commerciale viene elevata a 13.500 secondo la seguente ripartizione: - negozi di vicinato e medie strutture di vendita (anche in forma di medio centro commerciale), fino ad un massimo 10.000 mq di superfici di vendita; - pubblici esercizi; - depositi merci; - Direzionale e Attrezzature collettive pubbliche o di uso pubblico, fino al raggiungimento della rimanente Sp; - l individuazione del perimetro delle sottozone indicate nella scheda normativa 1/2/3/4 contenute nel fascicolo qui allegato, al fine di una migliore distribuzione delle quantità edificatorie, degli standard nonché della viabilità. L attuazione degli interventi in tali ambiti, ai sensi degli artt. 10.8 e 14 delle N.T.G.A. della citata VPRG per la Terraferma, avviene attraverso l individuazione di n. 4 Progetti Unitari di Comparto, con la possibilità di trasferire parte della Sp e relative destinazioni d uso tra i Progetti Unitari D/PU - 76 e D/PU - 77, entro un limite massimo del 20%, delle rispettive quantità edificabili; - la progettazione unitaria delle opere di urbanizzazione e degli interventi privati e la successiva attuazione degli interventi edilizi mediante uno o più permessi di costruire corrispondenti ai singoli Progetti Unitari; Atteso inoltre che: - il presente Accordo Pubblico Privato attribuisce al Comune, da parte della Società proponente, un Benefico Pubblico quantificato in 2.628.500,00 (corrispondente al 50% del plus valore attribuito alla proprietà privata, ai sensi della deliberazione del Commissario Straordinario nella competenza del Consiglio Comunale n. 34 del 20.03.2015, così ripartito: - cessione da parte della Società, di una superficie a destinazione Direzionale non inferiore a 1.000,00 mq di Sp, e corrispondente ad un valore complessivo di 2.200.000,00, considerando un valore unitario pari a 2.200,00 al mq; 3

- realizzazione da parte della Società, di interventi di riqualificazione edilizia dell edificio di proprietà comunale denominato ex scuola Edison, localizzato in Via Oroboni a Marghera (attualmente destinata a sede della Prefettura ed Attrezzature di Interesse Comune), per un importo pari a 428.500,00, corrispondente alla concorrenza dell intero ammontare del Beneficio Pubblico. In sostituzione alla realizzazione di tali interventi, potranno essere individuate nella Municipalità di Marghera altre opere di urbanizzazione da realizzarsi per un importo corrispondente; Considerato che: - le previsioni contenute nel presente provvedimento risultano: - dal punto di vista urbanistico e ambientale, coerenti con gli indirizzi generali e di corretta gestione del territorio posti alla base del PAT, in quanto vengono garantite le destinazioni d uso che favoriscono la funzionalità mista (terziaria, ricettiva, residenziale), incrementando le dotazioni territoriali della zona, con particolare riferimento a quella prossima alla stazione ferroviaria di Mestre, senza alcun utilizzo di superficie agricola (SAU); - dal punto di vista sociale ed economico, rispondenti agli interessi della comunità locale, volti al miglioramento e potenziamento dei servizi, attraverso la realizzazione e cessione del verde pubblico attrezzato a parco e del nuovo ingresso attrezzato lato Marghera della Stazione ferroviaria di Mestre; - dal punto di vista patrimoniale, comporta l acquisizione da parte del Comune di 1.000 mq di Superficie lorda di Pavimento a destinazione Direzionale, all interno del perimetro del Progetto Unitario D/PU-76 e la riqualificazione edilizia dell edificio di proprietà comunale denominato ex scuola Edison, localizzato in Via Oroboni a Marghera (attualmente destinato a sede della Prefettura ed Attrezzature di Interesse Comune), per un importo pari a 428.500,00, corrispondente alla concorrenza dell intero ammontare del Beneficio Pubblico; Ritenuto che: - gli standard previsti in attuazione all interno dell area debbano garantire un elevato grado di riqualificazione dello stesso, attraverso la loro concentrazione, un elevato livello di accessibilità ed un facile collegamento ciclo-pedonale con il tessuto residenziale esistente; - le modifiche derivanti dall approvazione della presente Variante al Piano degli Interventi risultano conformi con gli indirizzi e le direttive del P.A.T. vigente, che per l area in questione prevede interventi di riqualificazione e riconversione; Visti i contenuti dell Accordo Pubblico Privato e dei relativi allegati così contraddistinti: - Accordo Pubblico Privato; - Relazione Illustrativa; - Scheda Normativa 1/2/3/4; Atteso che: - in data 05.05.2015 con nota pec Prot. Gen. n. 2015/196285 è stata trasmessa al Dipartimento Difesa del Suolo e Foreste - Sezione Bacino Idrografico Litorale Veneto, presso la Regione del Veneto e al Consorzio di Bonifica Acque Risorgive, a mezzo Posta Elettronica Certificata, la Valutazione di Compatibilità Idraulica, depositata agli atti della Direzione Sviluppo del 4

Territorio, i cui pareri dovranno essere acquisiti prima dell approvazione della presente Variante al PI; - la presente deliberazione è stata proposta dalla Direzione Sviluppo del Territorio; - si rende necessario approvare con urgenza la presente deliberazione in quanto il beneficio pubblico ricavabile contribuirà a risanare l edificio Ex scuola Edison che necessita di tempestivi interventi di messa in sicurezza; - è stata effettuata la pubblicità preventiva degli atti di governo del territorio ai sensi dell art. 39 del D.Lgs. 14 marzo 2013, n. 33 Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni ; - l adozione del presente provvedimento verrà preceduta da forme di consultazione, di partecipazione e di concertazione da avviare contestualmente alla loro presentazione alla Municipalità, ai sensi del comma 2 dell art. 18 della L.R. 11/2004 e del combinato disposto degli articoli 23 dello Statuto Comunale e 6 del Regolamento Comunale delle Municipalità; Ritenuto infine di condividere la proposta di deliberazione per le motivazioni nella stessa riportate e pertanto di poter deliberare sull argomento; Visti inoltre: - il parere di regolarità tecnico-amministrativa, attestante la regolarità e la correttezza dell azione amministrativa, espresso dal Dirigente del Settore dell Urbanistica Terraferma della Direzione Sviluppo del Territorio, ai sensi dell art. 49 del D.Lgs. 18.08.2000, n. 267; - il parere di regolarità contabile, espresso dal Direttore della Direzione Finanza Bilancio e Tributi ai sensi dell art. 49 del D.Lgs. 18.08.2000, n. 267; - la nota Prot. Gen. n.. del. con la quale è stato richiesto il parere di competenza alla Municipalità di Marghera e che la stessa con propria deliberazione n... ha espresso quanto segue: ; DELIBERA 1) di recepire, ai sensi del comma 3, articolo 6 della Legge Regionale del 23 aprile 2004, n. 11, l Accordo Pubblico Privato relativo all area per attrezzature pubbliche e private di via Ulloa a Marghera allegato alla presente deliberazione, completo dei seguenti allegati che costituiscono parte integrante ed essenziale del presente provvedimento: - Accordo Pubblico Privato; - Relazione Illustrativa; - Scheda Normativa 1/2/3/4; 2) adottare la Variante n. 11 al Piano degli Interventi ai sensi dell'art. 18 della L.R. 11/2004, relativa all area per attrezzature pubbliche e private di via Ulloa a Marghera, i cui contenuti sono descritti nella Relazione Illustrativa e nella Scheda Normativa 1/2/3/4 di cui al punto precedente; 5

3) dare mandato alla Direzione Sviluppo del Territorio di esperire tutte le procedure per la prosecuzione dell iter amministrativo del presente provvedimento. Il presente provvedimento non comporta impegno di spesa. 6