Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Documenti analoghi
SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Standard di Percorso Formativo Addetto qualificato al front office

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico dell Offerta Formativa Regionale - Scheda corso ID Denominazione progetto

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Transcript:

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID 19752 - Denominazione progetto Addetto qualificato al servizio in sala ed ai piani Sezione 1 (Profili completi) Pag. 1/23

SEZIONE A SOGGETTO EROGATORE DELLA FORMAZIONE A CATALOGO E SEDE DI SVOLGIMENTO A.1 Coordinate del soggetto richiedente l inserimento a catalogo dell offerta formativa Denominazione e ragione sociale: Università dei sapori Soc. Cons. a r.l Natura giuridica: Società consortile Rappresentante legale (Cognome e Nome): FIORONI ANNA RITA Indirizzo sede legale: STRADA DI MONTECORNEO 45 CAP - Comune - Provincia: 06126 - Perugia - PG Telefono: 5729935 Fax: 5734611 Indirizzo e-mail: uds@universitadeisapori.it Sito web: www.universitadeisapori.it Partita IVA 02200780548 Codice fiscale 02200780548 Registrazione c/o Camera di Commercio: di PERUGIA - n. 187516 - anno 1996 A.2 Referente del progetto Nome e Cognome: Filizzola Teresa Telefono: 075-5729935 Fax: 075-5734611 A.3 Posizione del soggetto richiedente Organismo singolo A.4 Tipologia di soggetto erogatore dell attività formativa a catalogo Ente di formazione accreditato dalla Regione Umbria per la macrotipologia: Formazione iniziale - Formazione superiore - Formazione continua e permanente A.5 Sedi di svolgimento dell attività formativa a catalogo N. Sede: 1 Denominazione: Università dei Sapori Centro Nazionale di Formazione e cucltura dell'alimentazione Indirizzo: str. Montecorneo N. civico/piano: 45 CAP - Comune - Provincia: 06126 - Perugia - PG Telefono: 075 5729935 Stato accreditamento sede: La sede è già stata accreditata La sede è destinata all erogazione di attività di FAD: No N. Sede: 2 Pag. 2/23

Denominazione: CFP NARNI - Rocca Albornoz Indirizzo: Via Flaminia Ternana c/o CFP NARNI N. civico/piano: 37/39 CAP - Comune - Provincia: 05035 - Narni - TR Telefono: 0744/722085 Stato accreditamento sede: La sede non è stata oggetto di richiesta di accreditamento La sede è destinata all erogazione di attività di FAD: No N. Sede: 3 Denominazione: CSF Orvieto Indirizzo: Via Ripa Serancia N. civico/piano: 16 CAP - Comune - Provincia: 05018 - Orvieto - TR Telefono: 0763/344262 Stato accreditamento sede: La sede non è stata oggetto di richiesta di accreditamento La sede è destinata all erogazione di attività di FAD: No Pag. 3/23

SEZIONE A-Raggruppamenti COMPOSIZIONE DI ATI/ATS (riportare le informazioni per i soggetti diversi dal capofila) Pag. 4/23

SEZIONE B TIPOLOGIA DELL OFFERTA FORMATIVA B.1 Tipologia di progetto - Formazione post-obbligo formativo e post-diploma B.2/B.3 Settore economico professionale del corso Servizi turistici B.4 Obiettivi dell offerta formativa (descrizione sintetica) Qualificare il personale addetto alla sala e ai piani delle strutture ricettive e alberghiere B.5 Risultati attesi (descrizione sintetica) Occuparsi della conduzione della sala da pranzo, occuparsi della gestione del locale e delle attrezzature. Accogliere il cliente, consigliarlo nella scelta dei piatti e dei vini, ricevere le ordinazioni e servire. B.6 Destinatari dell offerta formativa e requisiti di ammissione Tipologia di destinatari: Disoccupati, inoccupati, occupati, dell'uno e dell'altro in possesso dei seguenti requisiti: Assolvimento da parte dei partecipanti del diritto-dovere di istruzione e formazione; Per i cittadini stranieri è indispensabile una buona conoscenza della lingua italiana orale e scritta, che consenta di partecipare attivamente al percorso formativo; I cittadini extracomunitari devono disporre di regolare permesso di soggiorno valido per l intera durata del percorso. Requisiti di ammissione: Disoccupati, inoccupati, occupati, dell'uno e dell'altro in possesso dei seguenti requisiti: Assolvimento da parte dei partecipanti del diritto-dovere di istruzione e formazione; Per i cittadini stranieri è indispensabile una buona conoscenza della lingua italiana orale e scritta, che consenta di partecipare attivamente al percorso formativo; I cittadini extracomunitari devono disporre di regolare permesso di soggiorno valido per l intera durata del percorso. Modalità di accertamento del L accertamento del possesso individuale dei requisiti di ammissione avverrà mediante possesso individuale dei controllo documentale. Ai cittadini extracomunitari è richiesta copia del regolare permesso di requisiti di ammissione: soggiorno. Previsione e modalità di Sulla base della DGR n. 1429 del 3/09/2007 si applicheranno le procedure e le modalita riconoscimento del credito di previste dalla direttiva per il riconoscimento dei crediti di ammissione per ogni singolo ammissione : candidato che ne fara richiesta. B.7 Numero di destinatari (per edizione) 15 B.8 Metodologie di intervento per la realizzazione degli obiettivi previsti dall offerta formativa MODALITA DI REPERIMENTO: Oltre ai canali informativi tradizionali (materiale informativo, mailing) saranno attivate campagne di web promotion e pubblicitãƒâ on line. Il riferimento sarãƒâ il sito del soggetto attuatore, integrato una campagna di comunicazione on line sui principali social network. Pag. 5/23

METODOLOGIA: Il corso alterna ai piãƒâ¹ tradizionali strumenti impiegati in formazione strumenti educativi piu innovativi e meno formalizzati. Si tratta di metodologie didattiche attive che presuppongono e/o azionano nei partecipanti un alto grado di coinvolgimento indispensabile ad acquisire e ad incrementare specifiche capacita B.9 Disseminazione e pubblicizzazione dei risultati del progetto (descrizione sintetica) La fase di disseminazione e pubblicizzazione prevede la realizzazione di un piano. In particolare si prevede di dare evidenza pubblica alle attivitã del progetto attraverso strumenti di promozione destinati ad un pubblico allargato. Le attivitã si realizzeranno attraverso comunicati stampa e news inserite nel sito www.universitadeisapori.it) e nelle newsletter di Università dei Sapori e delle strutture ad esso collegate. Nel sito web di Università dei Sapori, inoltre, vengono raccolte tutte le informazioni dei corsi attivati, ed i dati degli allievi qualificati. L'aggiornamento di questa area viene poi comunicato alla mailing list di contatti a cui periodicamente vengono inviate informazioni, notizie ed aggiornamenti. Al termine dell'iniziativa formativa verrã proposto un momento seminariale in cui, oltre a consegnare gli attestati, vengono presentati gli allievi qualificati e le aziende che li hanno ospitati. Tale evento verrã inserito in un piã¹ generale contesto di approfondimento di alcuni aspetti di attualitã, legate alle aree tematiche del corso, e trattate da esperti e testimonial. B.10 Eventuali aziende che hanno mostrato interesse al progetto, specificando denominazione, sede, settore di attività e natura dell interesse Pag. 6/23

SEZIONE C RIFERIMENTO PROFESSIONALE DELL OFFERTA FORMATIVA ED ATTESTAZIONE PREVISTA IN ESITO AL PERCORSO C.1 Denominazione proposta del profilo professionale Addetto qualificato al servizio in sala ed ai piani C.2 Descrizione sintetica del profilo professionale L'Addetto qualificato al servizio in sala ed ai piani opera nel settore della ristorazione, si occupa di garantire la conduzione della sala da pranzo, occupandosi della gestione del locale e delle attrezzature. Accoglie il cliente, lo consiglia nella scelta dei piatti e dei vini, riceve le ordinazioni e lo serve C.3 Posizione univoca nella classificazione ISTAT CP 2011 5.2.2.3.2 C.4 Posizione/i nella classificazione ISTAT ATECO 2007 Servizi turustici - ristorazione 56.10.11 - ristorazione con somministrazione 56.21.00 - catering per eventi, banqueting 56.29.20 - catering continuativo su base contrattuale C.5 Articolazione del riferimento professionale per Unità di Competenza Macro-processo di riferimento Unità di Competenza Definire Obiettivi e risorse Esercitare un'attivitã lavorativa in forma dipendente o autonoma Esercitare la professione di addetto qualificato al servizio in sala ed ai piani Operare nel settore della ristorazione Gestire il sistema cliente Gestire la relazione con i clienti dell'esercizio ricettivo Produrre beni/erogare servizi Realizzare il servizio al tavolo, ai piani ed a buffet Conoscere e servire vini umbri, italiani ed internazionali Gestire i fattori produttivi Monitorare le scorte â bar e sala Definire la mise en place del servizio in sala ed ai piani Coordinare i collaboratori nella realizzazione del servizio â Strutture ricettive Operare nel rispetto del sistema di garanzia dell'igiene e della pulizia del luogo di lavoro sala e piani Lavorare in sicurezza nell'ambito dei servizi di ristorazione Valutare la qualità del servizio offerto nell'ambito delle strutture ricettive C.6 Tipo di attestazione obbligatoria prevista Certificato di qualificazione professionale ex Decreto MLPS 30/06/2015 Pag. 7/23

C.7 Eventuali altre attestazioni di cui è previsto il rilascio (e indicazione delle relative modalità) Il completamento della UFC "Sicurezza sui luoghi di lavoro", con il superamento della prova di verifica, consente il rilascio di attestazione finalizzata alla idoneità dei lavoratori a svolgere mansioni nel settore di riferimento (secondo la classificazione ATECO di rischio) ai sensi dell'articolo 37, comma 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81. C.8 Descrizione delle singole Unità di Competenza Denominazione proposta della Unità di Esercitare un'attivitã lavorativa in forma dipendente o autonoma Definire Obiettivi e risorse Riferimento ad Unità di Competenza è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio Uc già contenuta nel repertorio: Esercitare un'attivitã lavorativa in forma dipendente o autonoma Denominazione proposta della Unità di Riferimento ad Unità di Competenza Uc già contenuta nel repertorio: Denominazione proposta della Unità di Riferimento ad Unità di Competenza Uc già contenuta nel repertorio: Denominazione proposta della Unità di Riferimento ad Unità di Competenza Esercitare la professione di addetto qualificato al servizio in sala ed ai piani Definire Obiettivi e risorse è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio Esercitare la professione di addetto qualificato al servizio in sala ed ai piani Operare nel settore della ristorazione Definire Obiettivi e risorse è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio Operare nel settore della ristorazione Gestire la relazione con i clienti dell'esercizio ricettivo Gestire il sistema cliente è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio Pag. 8/23

Uc già contenuta nel repertorio: Denominazione proposta della Unità di Riferimento ad Unità di Competenza Uc già contenuta nel repertorio: Denominazione proposta della Unità di Riferimento ad Unità di Competenza Uc già contenuta nel repertorio: Denominazione proposta della Unità di Riferimento ad Unità di Competenza Uc già contenuta nel repertorio: Denominazione proposta della Unità di Riferimento ad Unità di Competenza Uc già contenuta nel repertorio: Gestire la relazione con i clienti dell'esercizio ricettivo Realizzare il servizio al tavolo, ai piani ed a buffet Produrre beni/erogare servizi è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio Realizzare il servizio al tavolo, ai piani ed a buffet Conoscere e servire vini umbri, italiani ed internazionali Produrre beni/erogare servizi è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio Conoscere e servire vini umbri, italiani ed internazionali Monitorare le scorte â bar e sala Gestire i fattori produttivi è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio Monitorare le scorte â bar e sala Definire la mise en place del servizio in sala ed ai piani Gestire i fattori produttivi è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio Definire la mise en place del servizio in sala ed ai piani Pag. 9/23

Denominazione proposta della Unità di Riferimento ad Unità di Competenza Uc già contenuta nel repertorio: Denominazione proposta della Unità di Riferimento ad Unità di Competenza Uc già contenuta nel repertorio: Denominazione proposta della Unità di Riferimento ad Unità di Competenza Uc già contenuta nel repertorio: Denominazione proposta della Unità di Riferimento ad Unità di Competenza Uc già contenuta nel repertorio: Coordinare i collaboratori nella realizzazione del servizio â Strutture ricettive Gestire i fattori produttivi è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio Coordinare i collaboratori nella realizzazione del servizio â Strutture ricettive Operare nel rispetto del sistema di garanzia dell'igiene e della pulizia del luogo di lavoro sala e piani Gestire i fattori produttivi è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio Operare nel rispetto del sistema di garanzia dell'igiene e della pulizia del luogo di lavoro sala e piani Lavorare in sicurezza nell'ambito dei servizi di ristorazione Gestire i fattori produttivi è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio Lavorare in sicurezza nell'ambito dei servizi di ristorazione Valutare la qualità del servizio offerto nell'ambito delle strutture ricettive Gestire i fattori produttivi è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio Valutare la qualità del servizio offerto nell'ambito delle strutture ricettive Pag. 10/23

Pag. 11/23

SEZIONE D ARTICOLAZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA D.1 Articolazione del percorso Numero Titolo Segmento/UFC Denominazione della UC di riferimento Costo Durata di cui segmento/ UFC (ore) erogate UFC in Fad 1 Segmento di accoglienza e 2:00 messa a livello 2 Esercizio di una attivita Esercitare un'attivitã lavorativa in forma 6:00 lavorativa in forma dipendente dipendente o autonoma o autonoma 3 La attivita professionale di Esercitare la professione di addetto 8:00 addetto qualificato al servizio in qualificato al servizio in sala ed ai piani sala ed ai piani 4 Il settore della ristorazione Operare nel settore della ristorazione 12:00 5 La relazione e la Gestire la relazione con i clienti dell'esercizio 20:00 comunicazione con i clienti ricettivo 6 Il servizio al tavolo, ai piani ed a Realizzare il servizio al tavolo, ai piani ed a 44:00 buffet buffet 7 Vini umbri, italiani ed Conoscere e servire vini umbri, italiani ed 18:00 internazionali internazionali 8 Gestione delle scorte Monitorare le scorte â bar e sala 4:00 9 La mise en place del servizio in Definire la mise en place del servizio in sala 26:00 sala e ai piani ed ai piani 10 Elementi di gestione delle Coordinare i collaboratori nella realizzazione 8:00 risorse umane e di lavoro in del servizio â Strutture ricettive team 11 Sistema di garanzia dell'igiene Operare nel rispetto del sistema di garanzia 12:00 e della pulizia del luogo di dell'igiene e della pulizia del luogo di lavoro lavoro sala e piani 12 Sicurezza sul luogo di lavoro Lavorare in sicurezza nell'ambito dei servizi 8:00 di ristorazione 13 Valutazione della qualitãƒâ del Valutare la qualità del servizio offerto 8:00 proprio operato nell'ambito delle strutture ricettive 14 Stage 100:00 Totale durata del percorso 276:00 0:00 Ai fini dell'accesso all'esame di qualifica, lo stage è: obbligatorio Pag. 12/23

D.2 Riconoscimento dei crediti formativi Moduli/segmenti/UFC per i quali non è Le seguenti UFC sono considerate "chiave" rispetto allo sviluppo di competenze eventualmente previsto il riconoscimento della figura dell'addetto qualificato al seriizio in sala e ai piani e per tale motivo non dei crediti di frequenza e motivazione e previsto il riconoscimento dei crediti di frequenza: della proposta: - Accoglienza; La professionale di addetto qualificato al servizio in sala ed ai piani; La relazione e la comunicazione con i clienti; Il servizio al tavolo, ai piani ed a buffet (per i contenuti tecnico professionali); Vini umbri, italiani ed internazionali (per i contenuti tecnico professionali); La mise en place del servizio in sala e ai piani; Elementi di gestione delle risorse umane e di lavoro in team; Valutazione della qualitaã Â del proprio operato. D.3 Caratteristiche dei singoli segmenti/ufc Numero segmento/ufc: 1 Segmento di accoglienza e messa a livello Denominazione della UC di riferimento: Presentare il corso, creare dinamiche di integrazione fra i partecipanti, anche in ragione della loro prevedibile diversitã di esperienze professionali e contesti di provenienza Presentare il corso, creare dinamiche di integrazione fra i partecipanti, anche 2:00 in ragione della loro prevedibile diversità di esperienze professionali e contesti di provenienza Totale durata segmento/ufc 2:00 0:00 Numero segmento/ufc: 2 Esercizio di una attivita lavorativa in forma dipendente o autonoma Denominazione della UC di riferimento: Esercitare un'attivitã lavorativa in forma dipendente o autonoma Acquisire la UC â œesercitare una attivitã lavorativa in forma dipendente o autonomaâ : Acquisire le conoscenze utili a definire gli aspetti contrattuali della prestazione professionale ed a comprendere gli adempimenti necessari al corretto esercizio di un contratto di lavoro autonomo o parasubordinato. Lavorare in forma dipendente o autonoma 6:00 Totale durata segmento/ufc 6:00 0:00 Numero segmento/ufc: 3 Denominazione della UC di riferimento: La attivita professionale di addetto qualificato al servizio in sala ed ai piani Esercitare la professione di addetto qualificato al servizio in sala ed ai piani Pag. 13/23

Acquisire la UC Esercitare la professione di addetto qualificato al servizio in sala ed ai piani Acquisire le conoscenze minime relative alle condizioni della prestazione professionale di addetto qualificato al servizio in sala ed ai piani (CCNL di riferimento, principi e norme regionali e nazionali per l'esercizio della attivita in forma di impresa), al fine di poter avere le basi necessarie all'esercizio della attivita in oggetto Acquisire le conoscenze relative alle tipologie e caratteristiche delle figure professionali nello ambito della ristorazione: il personale di sala; la brigata di cucina e il personale di sala: ruoli, attivita e responsabilita. Principi e norme di esercizio della attivita professionale di addetto qualificato 4:00 servizio in sala e ai piani Le professioni nel settore della ristorazione 4:00 Totale durata segmento/ufc 8:00 0:00 Numero segmento/ufc: 4 Il settore della ristorazione Denominazione della UC di riferimento: Operare nel settore della ristorazione Acquisire la UC à  œOperare nel settore della ristorazioneã   Acquisire le conoscenze relative alle caratteristiche delle diverse tipologie e formule di ristorazione in termini di caratteristiche fondamentali, processi di riferimento, offerte gastronomiche, tipologia di clientela, normativa europea, nazionale e regionale applicabile al fine di poter avere le basi necessarie all'esercizio dellã   attivitãƒâ in oggetto. Acquisire le conoscenze relative al funzionamento del sistema della ristorazione, elementi di analisi del mercato e della clientela e principali tendenze evolutive del settore al fine di comprenderne e analizzarne le caratteristiche e le peculiaritãƒâ e le relazioni con gli altri settori o aree turistiche. Tipologie e caratteristiche delle diverse forme di ristorazione 8:00 Il mercato della ristorazione ed elementi di marketing territoriale 4:00 Totale durata segmento/ufc 12:00 0:00 Numero segmento/ufc: 5 Denominazione della UC di riferimento: La relazione e la comunicazione con i clienti Gestire la relazione con i clienti dell'esercizio ricettivo Pag. 14/23

Acquisire la UC Gestire la relazione con i clienti dell'esercizio ricettivo: Acquisire le conoscenze relative ai fondamenti psicologici della comunicazione. Acquisire le conoscenze di base di psicologia della comunicazione e della vendita per poter effettuare attivitaã Â di commercializzazione. Acquisire le conoscenze relative ai modelli di comunicazione al fine di utilizzare le diverse strategie di comunicazione in funzione delle diverse tipologie di clienti e delle attivita da svolgere. Acquisire le conoscenze relative alla terminologia in lingua straniera di uso corrente al fine di comunicare in una o piu lingue straniere con i clienti. Fondamenti psicologici della comunicazione 4:00 Principi di psicologia della comunicazione e della vendita 4:00 La relazione con i clienti 4:00 Comunicazione in lingua inglese o altra lingua straniera con il cliente: 8:00 terminologia tecnica ed espressioni frequenti Totale durata segmento/ufc 20:00 0:00 Numero segmento/ufc: 6 Il servizio al tavolo, ai piani ed a buffet Denominazione della UC di riferimento: Realizzare il servizio al tavolo, ai piani ed a buffet Acquisire la UC Realizzare il servizio al tavolo, ai piani ed a buffet: Acquisire le conoscenze teoriche in materia di organizzazione del servizio in sala al fine di saper definire ed eseguire le operazioni da effettuare (raccogliere gli ordini, scansione temporale di somministrazione, etc.). Acquisire le conoscenze teoriche in materia di tecniche di taglio e porzionatura delle diverse tipologie di carne e pesce. Acquisire le conoscenze teoriche in materia di cottura in sala e lavorazione di piatti alla lampada. Acquisire le conoscenze teoriche in materia di taglio e porzionatura di formaggi, frutta e dessert nonche di dressage di insalate. Acquisire le conoscenze teoriche in materia di galateo per servire correttamente i prodotti e secondo lo standard di qualita previsti. Per ogni modulo della presente UFC sono previste contestualmente alla trasmissione delle conoscenze teoriche delle ore di esercitazione pratica in laboratorio al fine di acquisire le competenze obiettivo della UFC e le effettive capacita di esercitarle. Tecniche di organizzazione del servizio in sala 4:00 Tecniche di filettatura, sezionatura, spezzatura dei pesci, di taglio delle carni 2:00 e di grosses pieces e decoupage della polleria Tecniche di cottura di sala e di lavorazione dei principali piatti alla lampada 2:00 Pag. 15/23

Dressage delle insalate e trancio e porzionatura di formaggi, frutta, dessert 2:00 Regole di galateo 2:00 Esercitazioni pratiche 32:00 Totale durata segmento/ufc 44:00 0:00 Numero segmento/ufc: 7 Vini umbri, italiani ed internazionali Denominazione della UC di riferimento: Conoscere e servire vini umbri, italiani ed internazionali Acquisire la UC ÂœConoscere e servire vini umbri, italiani ed internazionali Acquisire le conoscenze teoriche relative ai principali vini umbri, italiani ed internazionali (principali zone vitivinicole, vitigni e vini). Acquisire le conoscenze in materia di tecniche per la mescita del vino al fine di servire le bevande applicando, oltre alle norme del galateo le regole di mescita. Acquisire le conoscenze teoriche in materia di principi di degustazione ed abbinamento cibo e vino al fine di consigliare il cliente, laddove non fosse presente il sommelier, nella scelta dei vini. Per il modulo sono previste contestualmente alla trasmissione delle conoscenze teoriche, ore di esercitazione pratica in laboratorio, al fine di acquisire le competenze obiettivo della UFC e le effettive capacitaâ di esercitarle. Caratteristiche dei principali vini umbri, italiani ed internazionali 8:00 Tecniche e le regole della mescita del vino 2:00 Principi di degustazione del vino e dell'abbinamento cibo-vino 6:00 Esercitazioni pratiche in laboratorio 2:00 Totale durata segmento/ufc 18:00 0:00 Numero segmento/ufc: 8 Gestione delle scorte Denominazione della UC di riferimento: Monitorare le scorte â bar e sala Acquisire la UC Monitorare le scorte bar e sala Acquisire le conoscenze relative alla gestione delle scorte di generi alimentari e la normativa di settore, al fine di gestire e monitorare tenendo conto del piano di approvvigionamento stabilito Acquisire le conoscenze in materia di controllo della qualità di generi alimentari, vini e alcolici, e dell igiene del processo di ricevimento e stoccaggio degli stessi. Gestione delle scorte e procedure di approvvigionamento 2:00 Tecniche e metodi di controllo qualitã dei generi alimentari, vini e alcolici e 2:00 dell'igiene del processo Totale durata segmento/ufc 4:00 0:00 Numero segmento/ufc: 9 La mise en place del servizio in sala e ai piani Pag. 16/23

Denominazione della UC di riferimento: Definire la mise en place del servizio in sala ed ai piani Acquisire la UC Definire la mise en place del servizio in sala ed ai piani: Acquisire le conoscenze relative alla strumentazione per il servizio in sala: caratteristiche modalita di funzionamento ed uso, dispositivi di controllo e sicurezza. Acquisire le conoscenze in materia di tipologie di servizi e di mise en place al fine di saper preparare il tavolo e gli gli spazi funzionalmente al servizio realizzare. Acquisire le conoscenze in materia di tecniche di allestimento della sala per servizi ordinari ed eventi speciali. Per tutti i moduli della presente UFC sono previste, contestualmente alla trasmissione delle conoscenze teoriche, ore di esercitazione pratica in laboratorio, al fine di acquisire le competenze obiettivo della UFC e le effettive capacita di esercitarle. Caratteristiche e modalita d'uso di strumenti ed utensili per il servizio in sala 2:00 e terminologia tecnica di settore Tipologie di servizi e di mise en place 4:00 Tecniche di allestimento della sala per servizi ordinari e cerimonie ufficiali 4:00 Esercitazioni pratiche 16:00 Totale durata segmento/ufc 26:00 0:00 Numero segmento/ufc: 10 Elementi di gestione delle risorse umane e di lavoro in team Denominazione della UC di riferimento: Coordinare i collaboratori nella realizzazione del servizio â Strutture ricettive Acquisire la UC Coordinare i collaboratori nella realizzazione del servizio Strutture ricettive: Acquisire le conoscenze relative a concetti di gruppo, autonomia, responsabilita, delega, etc. al fine di saper sovrintendere al lavoro di eventuali risorse assegnate e di coordinarsi con i propri colleghi. Acquisire le conoscenze in materia di organizzazione del lavoro al fine di poter programmare le attivita di lavoro e suddividere i compiti tra i eventuali collaboratori assegnati. Elementi di gestione delle risorse umane e di lavoro in team 4:00 Gestione del tempo e dei fattori produttivi 4:00 Totale durata segmento/ufc 8:00 0:00 Numero segmento/ufc: 11 Denominazione della UC di riferimento: Sistema di garanzia dell'igiene e della pulizia del luogo di lavoro Operare nel rispetto del sistema di garanzia dell'igiene e della pulizia del luogo di lavoro sala e piani Pag. 17/23

Acquisire la UC Condurre il sistema di garanzia dell'igiene e della pulizia del luogo di lavoro - Ristorazione Acquisire le conoscenze in materia di igiene dei prodotti alimentari, principi base del sistema HACCP, principi di igiene e cura della persona. Acquisire le conoscenze in materia di metodologie per l'applicazione di metodi sanificazione, atti a garantire le salubritã dellâ area di lavoro e delle attrezzature in uso. Sistema di garanzia dell'igiene dei prodotti alimentari 8:00 Pulizia e sanificazione dell ambiente di lavoro 4:00 Totale durata segmento/ufc 12:00 0:00 Numero segmento/ufc: 12 Sicurezza sul luogo di lavoro Denominazione della UC di riferimento: Lavorare in sicurezza nell'ambito dei servizi di ristorazione Acquisire la UC Lavorare in Sicurezza nell'ambito dei servizi di ristorazione: Acquisire le conoscenze relative alla normativa vigente in materia di sicurezza sul lavoro, ruoli, funzioni e responsabilitãƒâƒã ƒÃ à  richieste. Acquisire le conoscenze relative a tutti i rischi specifici della professione I soggetti del sistema aziendale, obblighi, compiti, responsabilitãƒâƒã  4:00 Fattori di rischio professionale ed ambientale 4:00 Totale durata segmento/ufc 8:00 0:00 Numero segmento/ufc: 13 Valutazione della qualitãƒâ del proprio operato Denominazione della UC di riferimento: Valutare la qualità del servizio offerto nell'ambito delle strutture ricettive Acquisire la UC Valutare la qualitãƒâ del proprio operato nell'ambito delle strutture ricettive Acquisire le conoscenze in materia di monitoraggio e valutazione della qualitãƒâ del proprio operato nell ambito di un servizio di ristorazione Applicare su casi reali o didattici le conoscenze e gli schemi di azione introdotti nelle unitãƒâ precedenti, in modo da definire le caratteristiche essenziali di un sistema di valutazione della qualitãƒâ del proprio operato. Valutazione della qualita del proprio operato nellâ ambito di un servizio di 4:00 ristorazione: indicatori Project work: Definizione del sistema di valutazione 4:00 Totale durata segmento/ufc 8:00 0:00 Numero segmento/ufc: 14 Stage Pag. 18/23

Denominazione della UC di riferimento: Approfondire, verificare, ampliare e consolidare le competenze acquisite durante lo svolgimento delle UFC precedenti in un contesto reale. Esperienza formativa professionalizzante all'interno di un'azienda 100:00 ristorativa/ricettiva Totale durata segmento/ufc 100:00 0:00 D.4 Descrizione delle risorse dedicate alla eventuale realizzazione di attività in FaD Pag. 19/23

SEZIONE E PERSONALE E RISORSE PER LA REALIZZAZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA E.1 Coordinatore Nome e cognome: Teresa Filizzola E.2 Tutor Nome e cognome: Elena Pianigiani E.3 Personale docente Nominativo Profilo prof.le Fascia Titolo UFC Ore ESPERTO DI CONTRATTUALISTICA SENIOR Esercizio di 6:00 unâ attivitã lavorativa in forma dipendente o autonoma ESPERTO DI CCNL SETTORE TURISMO E SERVIZI SENIOR L attività 8:00 professionale di addetto qualificato al servizio in sala ed ai piani ESPERTO DI MARKETING TERRITORIALE E DELLE SENIOR Il settore della 12:00 PRINCIPALI TIPOLOGIE DI RISTORAZIONE ristorazione ADDETTO ALLA SERVIZIO DI SALA E AI PIANI SENIOR Il servizio al tavolo, 44:00 ai piani ed a buffet ESPERTO DI COMUNICAZIONE SENIOR La relazione e la 12:00 comunicazione con i clienti ESPERTO NEL SERVIZIO DEL VINO SENIOR Vini umbri, italiani 18:00 ed internazionali ESPERTO NELLA GESTIONE DELLE SCORTE DI UN SENIOR Gestione delle 4:00 RISTORANTE/BAR scorte ESPERTO NELLA GESTIONE DELLE RISORSE SENIOR Elementi di 8:00 UMANE E NEL LAVORO DI GRUPPO NEL SETTORE gestione delle RISTORATIVO risorse umane e di lavoro in team ESPERTO DI IGIENE ALIMENTARE SENIOR Sistema di garanzia 12:00 dell'igiene e della pulizia del luogo di lavoro ESPERTO DI SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO SENIOR Sicurezza sul luogo 8:00 di lavoro Pag. 20/23

ESPERTO DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE SENIOR Valutazione della 8:00 NEL SETTORE RISTORATIVO qualitã del proprio operato Esperto nei processi formativi SENIOR Accoglienza 2:00 DOCENTE DI LINGUA INGLESE SENIOR La relazione e la 8:00 comunicazione con i clienti ESPERTO NEL SERVIZIO DI SALA E AI PIANI SENIOR La mise en place 26:00 del servizio in sala e ai piani E.4 Locali, strumenti e attrezzature N. aula Indirizzo Inserita nella domanda di accreditamento N. postazioni della sede operativa accreditata di lavoro 1 str. Montecorneo 45 Sì 20 06126 - Perugia - PG 2 Via Ripa Serancia â c/o CSF Orvieto No 20 05018 - Orvieto - TR 3 Largo V. Frankl 10 No 20 05100 - Terni - TR E.5 Laboratori didattici che il Soggetto di impegna a rendere disponibili N. Indirizzo Inserita nella domanda di accreditamento N. postazioni laboratorio della sede operativa accreditata di lavoro 1 str. Montecorneo 45 Sì 20 06126 - Perugia - PG 2 Via Ripa Serancia, 16 Ã Â Â c/o CSF Orvieto No 20 05018 - Orvieto - TR 3 Largo V. Frankl 10 No 20 05100 - Terni - TR E.6 Aule, laboratori, altri locali per lo svolgimento dell attività Tipologia Indirizzo N. di vani Metri quadri Tipo di disponibilità del locale Aule Via Ripa Serancia, 16 Complesso di San 2 110 Affitto didattiche Giovanni 05018 - Orvieto - TR Laboratori Via Ripa Serancia, 16 Complesso di San 2 138 Affitto Giovanni 05018 - Orvieto - TR Laboratori Largo V. Frankl 10 1 80 Affitto 05100 - Terni - TR Pag. 21/23

SEZIONE F PERIODI E ORARI DI SVOLGIMENTO DEL CORSO (fornire le informazioni disponibili in merito alle modalità di svolgimento del corso, in termini di periodi durante l anno, giorni e orari di frequenza, eventuale numero minimo di partecipanti necessari per l'avvio del corso ecc.) I periodi e gli orari di svolgimento definitivi verranno concordati, per ciascuna edizione di corso, con il gruppo partecipanti, tenendo conto dei loro impegni temporali, delle loro esigenze didattiche e della disponibilità delle strutture messe a disposizione per ogni attività dal Soggetto Attuatore Pag. 22/23

SEZIONE G COSTI PER LA FREQUENZA DELL ATTIVITÀ FORMATIVA (indicare il costo di iscrizione al corso, onnicomprensiva di tutte le attività previste) Euro 3.500 Pag. 23/23