QUESITO. Questo Comune ha in essere contratti di affitto agrario con una serie di soggetti, che,



Documenti analoghi
RISOLUZIONE N. 105/E

RISOLUZIONE N. 90 /E

sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che:

Associazione Regionale del Piemonte QUESITO È CORRETTO POTER NON ACCOGLIERE LA RICHIESTA DI UNA DIPENDENTE

CREDITO, LEASING, ASSICURAZIONI, BORSE VALORI

Indagini bancarie aperte a tutti.

L IMU / TASI 2015 E GLI IMMOBILI CATEGORIA D

PARAMETRAZIONE ECONOMICA DELL EQUO INDENNIZZO ALLA DATA DELLA RELATIVA DOMANDA

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO

Oggetto: Rinnovo dei contratti per la fornitura di beni e servizi stipulati dalle pubbliche amministrazioni.

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA COPERTURA DI POSTI DI PROFESSORE STRAORDINARIO A TEMPO DETERMINATO

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

Dentro la Notizia. 28 Maggio 2013

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 123/E

Comune di Sarroch. Provincia di Cagliari REGOLAMENTO SUL DIRITTO DI INTERPELLO DEL CONTRIBUENTE

COMUNE DI SERDIANA Provincia di Cagliari

Art. 54 decreto legge

CONFERIMENTO DEL TFR NUOVE ASSUNZIONI

Premessa. Direzione centrale delle Entrate contributive

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente

RISOLUZIONE N. 49/E. Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso. Roma, 11 maggio 2015

CONTROLLO FORMALE Gruppo di Lavoro Contenzioso Tributario - 29/01/2014 1

LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA

Comune di Rubiera. Provincia di Reggio Emilia REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA

RISOLUZIONE N. 20/E. Roma, 28 marzo 2013

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

Ministero dell Interno

AL PRESIDENTE DEL SENATO DELLA REPUBBLICA AL PRESIDENTE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI

RISOLUZIONE N. 211/E

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE

Il Sig..., nato a. il.. e residente in alla Via

RISOLUZIONE N. 375/E.. Roma 06 ottobre 2008

IL NUOVO LICENZIAMENTO INDIVIDUALE

TITOLO VI Credito, assicurazioni, borse valori

COMUNIONE: LA RAPPRESENTANZA RECIPROCA CON LEGITTIMAZIONE SOSTITUTIVA Annotazione a Corte di appello di Roma, sezione quarta, sentenza del

DELIBERA N. 211 della GIUNTA CAMERALE N 24 del 22/12/2015

Risoluzione n. 343/E

NUOVO TRATTAMENTO TRIBUTARIO PER LA LOCAZIONE DEGLI IMMOBILI DEGLI ENTI NON COMMERCIALI 1

SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO

COMUNE DI CARPIGNANO SESIA (PROVINCIA DI NOVARA)

Periodico informativo n. 62/2013

FONDAZIONE STUDI CONSULENTI DEL LAVORO I PARERI SULLA GIURISPRUDENZA DEL LAVORO PARERE N. 7 TERMINE PER IRROGARE LA SANZIONE DISCIPLINARE IL QUESITO

Regolamento per l iscrizione nel Registro dei CERTIFICATORI ENERGETICI Art. 2 del DD 21 settembre 2009 n. 127

COMUNE DI BORGIA Provincia di Catanzaro

Commissione Tributaria Provinciale di Milano, Sez. 46, sent. n. Massima E illegittima l iscrizione a ruolo eseguita da un Ufficio

Subappalto necessario e soccorso istruttorio alla luce del d.l. n.90/

Articolo 126 bis TITOLO IV - Guida dei veicoli e conduzione degli animali Patente a punti

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani

Termini di pagamento di giorni anche per i lavori pubblici

Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili, sentenza n del 13 giugno 2011

OGGETTO PREAVVISO IN CASO DI RAPPORTO A TEMPO DETERMINATO

COMUNICATO UFFICIALE N. 320/L DEL 6 MAGGIO 2015

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

RISOLUZIONE N. 20/E. Roma, 14 febbraio 2014

1. Il licenziamento collettivo prima della modifica dell art.24 della L.223/91: nozione e ambito di applicazione.

Scelte gestionali e diligenza degli amministratori

SETTORE ECONOMICO-FINANZIARIO

7) Il deposito cauzionale, di importo non superiore a tre mensilità del canone pattuito, non sarà

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

COMUNE DI SAVIGNONE Provincia di Genova

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO


AVVISO L AMMINISTRATORE DELEGATO RENDE NOTA


RISOLUZIONE N. 53/E. Roma, 27 maggio 2015

CONTRATTO DI CONSULENZA PROFESSIONALE

CONVENZIONE ASSICURATIVA FONDIARIA SAI S.p.A.

Copertura delle perdite

DETERMINAZIONE NUMERO: 31 DEL 06/02/2014

Circolare N. 52 del 7 Aprile 2016

2. Per quanto non previsto dalla presente legge si applicano le leggi 1/1990 e 174/2005.

Schema di decreto del Ministro della giustizia concernente Regolamento recante disposizioni per l accertamento dell esercizio della professione, a

MODALITÀ DI UTILIZZO DELLE GRADUATORIE PER ASSUNZIONI A TEMPO DETERMINATO NELLE SCUOLE DELL INFANZIA - ASILI NIDO SEDI COMUNALI

DISPENSA MANAGEMENT. Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM Futuro Remoto. Dispensa I RATEI ED I RISCONTI

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N

DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI DIREZIONE CENTRALE DEI SERVIZI ELETTORALI. Circolare n. 12/2009 Roma, 23 marzo 2009 All.

- maturazione dei requisiti previsti dalla riforma Fornero, condizione valida per tutti

Autorità d Ambito Territoriale Ottimale LAGUNA DI VENEZIA

SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO ATTRAVERSO PROCEDURA COMPETITIVA AD EVIDENZA PUBBLICA. IL CONSIGLIO COMUNALE

PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE ART del codice civile

COMUNICAZIONE 6/2012 D.LGS 81/2008 SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO ACCORDO STATO-REGIONI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEI LAVORATORI E DATORI DI LAVORO

IL CONGEDO OBBLIGATORIO E FACOLTATIVO DEL PADRE LAVORATORE DIPENDENTE

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA 20 aprile 2000, n. 0128/Pres.

RISOLUZIONE N. 41/E. Roma, 23 aprile 2015

DETERMINAZIONE. Tit del 5/09/2014

Risoluzione n. 17/E ESPOSIZIONE DEL QUESITO

DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA LINGUISTICA E LETTERATURE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA AVVISO PROCEDURA COMPARATIVA Il Direttore Visto il

RISOLUZIONE N. 63/E. OGGETTO: Istanza d interpello Art. 1, comma 1, lettera d-bis) Obbligo di registrazione a carico dei mediatori.

Oggetto: Imposta di registro Cessione dei contratti di locazione e di affitto di beni immobili.

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

IL CONSIGLIO COMUNALE

Con la fattiva collaborazione dell Avv. Suppa Maria

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA FORENSE

IL MOMENTO LEGALE DI AVVIO DELLE ATTIVITA SOGGETTE A S.C.I.A. La prestazione di un servizio anche di natura intellettuale e/o professionale dietro

CENTRO DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO Centro Solidarietà e Sussidiarietà Servizi per il territorio CST Novara e VCO

TITOLO I ISTITUZIONE ALBO COMUNALE E ISCRIZIONI

CONVENZIONE ASSICURATIVA Fondiaria SAI

Transcript:

ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMUNI ITALIANI Associazione Regionale del Piemonte QUESITO Questo Comune ha in essere contratti di affitto agrario con una serie di soggetti, che, stipulati in forma verbale, non sono mai stati registrati e permangono da circa quindici anni, senza mai essere stati disdettati. Gli affittuari provvedevano al pagamento del pattuito determinato in via presuntiva, senza alcuni riferimenti se non la consuetudine versando, alla fine di ogni biennio, per il biennio precedente. L introito veniva recepito in bilancio con introiti diversi. Il 2 dicembre 2009 uno di questi contraenti provvedeva, con bollettino postale, al versamento delle annualità 2008-2009. Il medesimo, riteneva quindi, secondo le convenzioni di avere rinnovato il rapporto per le annualità successive e manifestava tale volontà oralmente al dipendente comunale che riceveva il riscontro del bollettino pagato. Provvedeva quindi al taglio di alcuni alberi collocati sulla riva dei terreni. Lo stesso veniva denunciato per furto da parte dell assessore all agricoltura, in quanto il Comune sosteneva il mancato rinnovo del contratto di affitto, tanto che provvedeva ad una nuova assegnazione ad un altro soggetto di alcuni dei lotti di terreno interessati. Tale nuova assegnazione è avvenuta da parte del Comune con un regolare bando. Il comportamento del Comune che, riteneva non rinnovato il contratto e quindi provvedeva ad una riassegnazione del terreno può ritenersi corretto e quindi giustificata la sua reazione nel denunciarne il precedente affidatario. ***************************

PARERE La materia in questione è regolata dalla seguente disposizione normativa: Legge 3 maggio 1982, n. 203, Norme sui contratti agrari Art. 4. Rinnovazione tacita. In mancanza di disdetta di una delle parti, il contratto di affitto si intende tacitamente rinnovato per il periodo minimo, rispettivamente, di quindici anni per l'affitto ordinario e di sei anni per l'affitto particellare, e così di seguito. La disdetta deve essere comunicata almeno un anno prima della scadenza del contratto, mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento. La durata dei contratti in corso è disciplinata dall art. 2 della stessa legge 1. Se è vero che la riportata normativa ha deformalizzato la stipulazione dei contratti d affitto a coltivatore diretto, è altresì regola generale per tutti i contratti della pubblica amministrazione la necessità della stipulazione in forma scritta ad substantiam. Il dedotto principio è costantemente affermato e ribadito dalla giurisprudenza anche con specifico riferimento ai contratti d affitto agrario. Si riportano in estratto le principale pronunce giurisprudenziali in merito (sottolineature nostre): - Cassazione, Sezione III Civile Sentenza 26 giugno 2008 n. 17550 : la normativa speciale dettata in tema di contratti della p.a. prevale sulla diversa disciplina dei rapporti tra privati, quale, ad esempio, quella dettata in tema di conferimento di incarichi professionali, in tema di stipula di locazioni e contratti agrari ultranovennali, in tema di rinnovo tacito del contratto di locazione (inconfigurabile, se il locatore sia un ente 1 Art. 2. Durata dei contratti in corso. Per i contratti in corso alla data di entrata in vigore della presente legge e per quelli in regime di proroga, la durata è fissata in sei anni per i rapporti di cui all'articolo 3 e in: a) dieci anni se il rapporto ha avuto inizio prima dell'annata agraria 1939-1940, o nel corso della medesima; b) undici anni se il rapporto ha avuto inizio nelle annate agrarie comprese fra quelle 1940-1941 e 1944-1945; c) tredici anni se il rapporto ha avuto inizio nelle annate agrarie comprese fra quelle 1945-1946 e 1949-1950; d) quattordici anni se il rapporto ha avuto inizio nelle annate agrarie comprese fra quelle 1950-1951 e 1959-1960; e) quindici anni se il rapporto ha avuto inizio successivamente all'annata agraria 1959-1960. La durata prevista dal comma precedente decorre dalla entrata in vigore della presente legge.

pubblico, nonostante il comportamento asseritamene concludente si sia, come nella specie, protratto per anni) (Cass. 8 gennaio 2005, n. 258). In altri termini, in materia di contratti stipulati dalla pubblica amministrazione (nella specie, affitto agrario) deve ritenersi necessaria la stipulazione in forma scritta a pena di nullità e, pertanto, deve escludersi che si possa ipotizzare la possibilità di una rinnovazione tacita per facta concludentia, posto che altrimenti si perverrebbe all'effetto di eludere il requisito della forma scritta. Consegue che, pur dopo l'entrata in vigore della L. 3 maggio 1982, n. 203, art. 4 che ha deformalizzato i contratti di affitto a coltivatore diretto, anche se ultranovennali, rendendoli a forma libera, non può ritenersi concluso un contratto di affitto agrario con la p.a. in forza di un comportamento concludente, anche protrattosi per anni (Cass. 12 febbraio 2002, n. 1970; Cass. 15 dicembre 2000, n. 15862). - Cass., sez. III, 12-02-2002, n. 1970, in Dir. e giur. agr. e ambiente, 2002, 569, con nota di MILITERNI : In materia di contratti stipulati dalla p.a. (nella specie, affitto agrario) deve ritenersi necessaria la stipulazione in forma scritta a pena di nullità e, pertanto, deve escludersi che si possa ipotizzare la possibilità di una rinnovazione tacita per facta concludentia, posto che altrimenti si perverrebbe all effetto di eludere il requisito della forma scritta; consegue che, pur dopo l entrata in vigore dell art. 41 l. 3 maggio 1982 n. 203, che ha deformalizzato i contratti di affitto a coltivatore diretto, anche se ultranovennali, rendendoli a forma libera, non può ritenersi concluso un contratto di affitto agrario con la p.a. in forza di un comportamento concludente, anche protrattosi per anni. - Cass., sez. III, 15-12-2000, n. 15862, in Nuovo dir. agr., 2001, 241 : La volontà della p.a. non può desumersi per implicito da fatti o atti, dovendo essere manifestata nelle forme richieste dalla legge, tra le quali l atto scritto ad substantiam, sì che nei confronti della stessa p.a. non è configurabile il rinnovo tacito del contratto; consegue che, pur dopo l entrata in vigore dell art. 41 l. 3 maggio 1982 n. 203, che ha deformalizzato i contratti di affitto a coltivatore diretto, anche se ultranovennali, rendendoli a forma libera, non può ritenersi concluso un contratto di affitto agrario, in forza di un comportamento concludente, anche protrattosi per anni.

Posto che tale orientamento è incontrovertibile e segue i principi generali sui contratti della p.a., discende nel caso di specie che tutti i rinnovi taciti disposti dal Comune deducente sono affetti da nullità, in quanto privi della forma necessaria. L Amministrazione comunale ha tuttavia percepito i canoni con cadenza biennale. Ha comunque manifestato in modo espresso la volontà di non rinnovare tacitamente il rapporto contrattuale pregresso (peraltro nullo) mediante nuovo bando di assegnazione. Secondo gli ordinari principi dei contratti tra privati, la giurisprudenza afferma che la rinnovazione tacita del contratto di affitto agrario (così come di quello di locazione ordinaria) non è desumibile dal solo fatto della permanenza dell affittuario nel fondo oltre la scadenza del termine ma occorre anche che manchi una manifestazione di volontà contraria da parte del concedente, cosicché, qualora questi abbia manifestato con la disdetta la volontà di porre fine al rapporto, la rinnovazione non può desumersi dalla perdurante permanenza nel fondo da parte dell affittuario o dalla circostanza che il concedente abbia continuato a percepire il canone senza proporre tempestivamente azione di rilascio, occorrendo, invece, un comportamento positivo idoneo ad evidenziare una nuova volontà, contraria a quella precedentemente esternata per la cessazione del rapporto (cfr. Cass., sez. III, 13-04-2007, n. 8833, ove la suprema Corte ha confermato l impugnata sentenza con la quale era stata esclusa l allegazione di alcun idoneo motivo da cui potesse desumersi un univoca volontà al rinnovo, non essendosi ritenuto tale, peraltro, il lungo lasso di tempo trascorso dall invio della disdetta rispetto all esperito tentativo di conciliazione, non prevedendosi alcun termine, anche di decadenza, ai fini di detto tentativo). Nel caso di specie, si ripete, tale volontà contraria è stata manifestata dall Amministrazione. A fronte di tale situazione, posto che un contratto nullo è inidoneo a produrre effetti giuridici, si tratta di valutare in quale modo l Amministrazione sia tenuta a regolare la situazione giuridica sorta per effetto dei precedenti rinnovi taciti. Sussistono gli estremi dell indebito arricchimento del Comune per l incasso dei canoni non dovuti, oltre alla valutazione delle eventuali migliorie che siano state apportate al fondo oggetto di contratto nullo, ai sensi dell art. 17 della legge n. 203 del 1982 (che ovviamente

potrebbero essere state realizzate anche a vantaggio dell affittuario ed in tal caso, ove comprovate e monetizzate, dovrebbero essere decurtate dagli importi del canone che l Amministrazione è tenuta a restituire. La giurisprudenza afferma che il contratto stipulato dal privato con la p.a., ma nullo per difetto di forma scritta, non può essere considerato contrario al buon costume ai sensi dell art. 2035 c.c.; ne consegue che il privato, il quale abbia effettivamente eseguito la propria prestazione, può utilmente agire nei confronti della p.a. con l azione di indebito arricchimento (Cass., sez. III, 02-09-1998, n. 8722. Contratti, 1999, 29, n. MUCIO). Va anche detto che non mancano decisioni della giurisprudenza con le quali si dichiara insussistente l improponibilità dell actio in rem verso per violazione di norme imperative anche da parte del depauperato a conoscenza del motivo di nullità del contratto (Cass. 13 aprile 1995, n. 4269, RGE 1996, I, 451), posto che data la genericità e l assolutezza della norma dettata dall art. 2041 c.c., fondata sull esigenza del bonum et aequum nei rapporti sociali deve ragionevolmente ammettersi il principio che la predetta generale azione spetti anche quando qualsiasi altra azione per farsi indennizzare il pregiudizio subito manchi per effetto della nullità di un contratto stipulato contra legem (non ob turpem causam) (Cass. 7 giugno 1957, n. 2104, GC 1957, 1193). Il provvedimento di riassegnazione del bene da parte del Comune non risolve, nei termini sopra esposti, la questione relativa ai rapporti pregressi, con riferimento ai quali il Comune dovrebbe agire in via di autotutela (ricognitiva: accertamento della nullità; possibilità di conversione; interessi pubblici da tutelare) al fine di assumere la determinazione più opportuna per salvaguardare l interesse pubblico. La Presidente di ANCI Piemonte Amalia NEIROTTI (Sindaco di Rivalta di Torino)