Le scelte di consumo, il vincolo di bilancio

Documenti analoghi
Lezioni di Microeconomia

Capitolo 3. Il comportamento del consumatore

Il comportamento del consumatore

Il comportamento del consumatore

Il comportamento del consumatore

Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini - a.a.

Lezioni di Microeconomia

Il comportamento del consumatore

Il comportamento del consumatore

La teoria delle scelte del consumatore

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore

Introduzione. Teoria della scelta del consumatore. Modello di scelta del consumatore

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Sommario. Preferenze del consumatore Vincoli di bilancio Scelte del consumatore Utilità marginale e scelta del. consumatore

Sommario. Preferenze del consumatore Vincoli di bilancio Scelte del consumatore Utilità marginale e scelta del. consumatore

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore

1. TEORIA DEL CONSUMATORE

Il comportamento del consumatore

CONSUMO. 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS)

Teoria del consumo (1)

Il comportamento del consumatore

Preferenze del consumatore. Assiomi Utilità totale e marginale Curva di indifferenza: pendenza e posizione nel piano

La teoria del consumo: curve di indifferenza e vincolo di bilancio

Curve di indifferenza Curve di indifferenza regolari o well-behaved Saggio Marginale di Sostituzione (SMS) La curva Prezzo-consumo

Teoria del comportamento del consumatore

La Teoria della Domanda e comportamento del consumatore

ECONOMIA Sanna-Randaccio (Lez 3) Scelta del Consumatore

FUNZIONE DI UTILITÀ CURVE DI INDIFFERENZA (Cap. 3)

Programma delle Lezioni 7-9 Marzo

Le preferenze del consumatore e il concetto di utilita

1) Il saggio marginale di sostituzione tra il bene x e il bene y rappresenta:

Breve ripasso: La curva di domanda

ECONOMIA Sanna-Randaccio (Lez 2) Scelta del Consumatore (continua)

Economia dell Ambiente Francesca Sanna-Randaccio Lezione 2

Economia Politica Lezione 5

PREFERENZE. Finora ci siamo occupati di cosa è ammissibile (insieme di bilancio) Come avviene la scelta tra ciò che è ammissibile?

Lezione 3 Le preferenze del consumatore

La Teoria Neoclassica del Consumatore

Esonero di Microeconomia 06/04/17 VERSIONE A

SCELTA LA SCELTA OTTIMA DEL CONSUMATORE

MICROECONOMIA. Prof.ssa Carla Massidda

Lezioni di Economia Politica

Economia Applicata, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, II canale, A.A , Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA SECONDA SETTIMANA

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini

Metodo di Lagrange. 12 March 2014 Maria Chiara D'Errico

Capitolo 6 La teoria della scelta del consumatore e la domanda

La scelta razionale del consumatore

MICROECONOMIA. Prof.ssa Carla Massidda

Teoria del consumatore 2

Esercitazione 3-19 marzo 2018

2) Una curva di indifferenza misura e la sua inclinazione è uguale a

La scelta razionale del consumatore

ECONOMIA APPLICATA. Corso di Laurea triennale in ecologia sperimentale ed applicata Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Corso Integrato di Economia Modulo di Economia Politica

Cosa decidete di fare?

Effetto reddito e sostituzione; domanda aggregata

Programma delle Lezioni 6 Marzo - 13 Marzo 2018

Consumatore. Unità decisionale individuale Acquista beni per soddisfare i propri bisogni Ipotesi: Consumatore razionale

Esercitazione 2-6 marzo 2018

Capitolo 5 La teoria della scelta del consumatore e la domanda

Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010 SCELTA.

SCELTA DEL CONSUMATORE

Scelta del consumatore beni normali beni sostituti beni complementi. 1) Il saggio marginale di sostituzione tra il bene x e il bene y rappresenta:

Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 2010/2011 Prof. C. Perugini

Lezione 2. La cassetta degli arnesi

Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 3

L EQUILIBRIO DEL CONSUMATORE PROF. MATTIA LETTIERI

Esercitazione 2 9 marzo 2016

STRUTTURA DEL CORSO 1.3.

Scelta del consumatore beni normali beni sostituti beni complementi

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 5 Preferenze e utilità

Lezione 4 La teoria dell utilità Argomenti

LA SCELTA DEL PANIERE MIGLIORE

ESERCITAZIONE 3 CURVA DI DOMANDA CURVE DI INDIFFERENZA VINCOLO DI BILANCIO

Tutte le precedenti sono vere Esercitazione 24 marzo 2010

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

1. Un consumatore, spendendo tutto il suo reddito, può acquistare 5 unità di x 1 e 18 unità di x 2, oppure 18 unità di x 1 e 5 unità di x 2.

Decisioni di risparmio

Microeconomia. Esplicazione integrata con Slide. Marco D Epifano

Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 3

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 6 Utilità e sostituzione

Economia Politica. a.a prof. Luca Corazzini (parte di Microeconomia)

Microeconomia lezione 3. Utilità totale. Esempio: U= 2x + y ; x=panini; y=hamburger 28/02/2016. Materiale tratto dal Cap.

La teoriadellasceltadel

[ESEMPIO: UTILITA' TOTALE E MARGINALE ] UtMa

DOMANDA. (p 1., m) x 2., p 2

CAPITOLO 5 Un modello di comportamento dei consumatori Parte seconda

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Corso di. Microeconomia

MICROECONOMIA Prof.ssa Carla Massidda

CAPITOLO 4 MODELLI MICROECONOMICI E TEORIA DELL IMPRESA:FUNZIONE PRODUZIONE E FUNZIONE COSTO

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA PRIMA SETTIMANA

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini

Transcript:

Le scelte di consumo, il vincolo di bilancio 1

Le scelte di consumo Due assunzioni fondamentali: i consumatori ricevono soddisfazione dall acquisto di beni e servizi i consumatori si presentano sul mercato con preferenze ben definite e sono razionali nelle loro scelte 2

Le scelte di consumo Il consumatore compie una scelta vincolata: cerca di massimizzare la propria soddisfazione in presenza di vincoli (quantità limitata di reddito di cui dispone) 3

Le scelte di consumo La scelta di una combinazione di beni, infatti, non dipende solo dai gusti (o preferenze) del consumatore ma anche dalla sua capacità di acquisto che è funzione del reddito e del prezzo dei vari beni 4

L analisi delle preferenze del consumatore 5

La funzione di utilità totale nel caso di un solo bene In prima approssimazione, possiamo definire l utilità come il livello di soddisfazione o di benessere che deriva dal consumo di un determinato bene Il livello di utilità che si ottiene dal consumo di un bene generalmente cresce al crescere della quantità, e può eventualmente decrescere al raggiungimento della saturazione 6

La funzione di utilità totale nel caso di un solo bene Definiamo la funzione di utilità totale di un bene A il legame funzionale fra il livello di utilità totale del bene A e le quantità possedute dello stesso bene: U A = U(q A ) La funzione di utilità totale è crescente e concava 7

La funzione di utilità totale nel caso di un solo bene Utilità Totale Funzione di utilità totale Bene A 8

L utilità marginale di un bene Si definisce utilità marginale del bene A la variazione che subisce l utilità totale per effetto di una variazione infinitamente piccola del bene: UMg A = U A / q A 9

L utilità marginale di un bene Date le caratteristiche di crescenza e concavità della funzione di utilità totale, l utilità marginale di un bene: 1. decresce al crescere della quantità consumata del bene stesso 2. assume un valore pari a zero in corrispondenza del punto di saturazione 3. diviene negativa, se eccessive dosi di un bene creano disutilità 10

L utilità marginale di un bene Utilità Totale Funzione di utilità totale 22 19 15 10 U U U qa qa qa Fase di saturazione Fase di disutilità 1 2 3 4 7 8 Bene A 11

L utilità marginale di un bene Principio della utilità marginale decrescente: identici incrementi della quantità consumata apportano un aumento della soddisfazione maggiore se l incremento si realizza in condizioni di relativa scarsità del bene a disposizione. l utilità marginale di un bene è una funzione decrescente rispetto alla quantità consumata del bene (concavità della funzione di utilità totale) ΔUMg A / q A < 0 12

Utilità cardinale vs. ordinale Approccio cardinale: l utilità che un individuo riceve da un bene (paniere di beni) può essere misurata in modo cardinale come il peso, la statura ecc. Approccio ordinale: per definire le preferenze di un consumatore non serve tanto il livello di soddisfazione associato ad un bene (o ad una combinazione di beni) ma l ordine che tale bene (o combinazione di beni) occupa in una ipotetica graduatoria che il consumatore effettua 13

La funzione di utilità nel caso di più beni Estendiamo adesso l analisi al caso in cui il consumatore acquisti un combinazione di beni invece che un solo bene Paniere = ennupla ordinata contenente le quantità consumate di diversi beni Per semplicità d ora in poi supporremo che i panieri siano costituiti da soli due beni (cibo e vestiario) 14

I panieri di beni: un esempio Vestiario 50 B 40 H E 30 A 20 G D 10 10 20 30 40 Cibo 15

I panieri di beni: un esempio Paniere Unità di Cibo Unità di Vestiario A 20 30 B 10 50 D 40 20 E 30 40 G 10 20 H 10 40 16

La funzione di utilità nel caso di più beni In caso di più beni (panieri) la funzione di utilità totale sarà: U=U(C,V) Poichè la funzione di utilità totale dipende da due variabili essa viene rappresentata attraverso le curve di indifferenza 17

Le curve di indifferenza Le curve di indifferenza rappresentano tutte le combinazioni di due beni che danno al consumatore lo stesso livello di soddisfazione Esse sono decrescenti e convesse 18

Le curve di indifferenza Le curve di indifferenza si fondano su sei assiomi Gli assiomi sono delle assunzioni sul comportamento del consumatore che si ritengono, in base ad osservazioni e convinzioni personali, valide 19

Le curve di indifferenza 1. Completezza: il consumatore è in grado di scegliere se il A>B (A è migliore di B), se B>A, se A=B 2. Razionalità (oppure transitività): se A B e B C allora A C 3. Riflessività: ogni paniere è indifferente a se stesso 20

Le curve di indifferenza 4. Non saturazione: tra due panieri A e B che hanno i primi n-1 beni eguali, ma l ennesimo bene è > in A che non in B, ciò comporta che A è preferito a B 5. Indifferenza e continuità: se esiste un paniere che è indifferente al primo, ne esistono infiniti che sono indifferenti al primo 6. Stretta convessità: l insieme che contiene tutti i panieri preferiti o indifferenti ad un dato paniere, è esso insieme strettamente convesso 21

Le preferenze del consumatore Vestiario 50 40 H B E Le combinazioni B,A, & D danno la stessa soddisfazione. E è preferità a U 1 U 1 è preferita a H & G 30 A 20 G D U 1 10 10 20 30 40 Cibo 22

Le preferenze del consumatore Una mappa (o famiglia) di indifferenza è un insieme di curve di indifferenza che descrive le preferenze di un individuo per tutte le possibili combinazioni di due beni. Quanto più una curva di indifferenza è lontana dall origine, tanto maggiore sarà il livello di utilità totale ad essa associato. 23

Le preferenze del consumatore Vestiario C Il paniere A è preferito a B. Il paniere B è preferito a C. B A U 3 U 2 U 1 Cibo 24

Vestiario Le preferenze del consumatore U 2 U 1 Due curve di indifferenza non possono mai intersecarsi, altrimenti verrebbe contraddetto l assioma di razionalità/transitività!! A Il consumatore dovrebbe essere indifferente tra A, B e D. Tuttavia B contiene una quantità maggiore di beni di D. B D Cibo 25

Le preferenze del consumatore Le curve di indifferenza sono decrescenti Un aumento del consumo di C implicherebbe un incremento di utilità. Poiché tutti i punti sulla curva di indifferenza generano lo stesso livello di utilità è necessario che il consumo di V si riduca. 26

Le preferenze del consumatore Le curve di indifferenza sono convesse Quanto più C si consuma, tanto più è probabile che il consumatore preferisca sacrificare una quantità sempre minore d V per ottenere ulteriori unità di C. 27

Il saggio marginale di sostituzione Il saggio marginale di sostituzione (SMS) rappresenta l ammontare di un bene che un consumatore è disposto a cedere per ottenere una quantità maggiore di un altro bene. SMS = ΔV ΔC 28

Il saggio marginale di sostituzione Il SMS è misurato dalla pendenza della curva di indifferenza Poiché le curve di indifferenza sono convesse, il SMS è decrescente 29

Il saggio marginale di sostituzione Vestiario 16 A 14 12-6 SMS = -6 10 8 6 4 2 1-4 B 1-2 D 1-1 SMS = -2 E G 1 1 2 3 4 5 Cibo 30

Perfetti sostituti e perfetti complementi Due beni sono perfetti sostituti quando il SMS di un bene rispetto all altro è costante Due beni sono perfetti complementi quando le curve di indifferenza dei due beni hanno la forma di un angolo retto 31

Succo di mela Perfetti sostituti 4 3 2 1 0 1 2 3 4 Succo di arancia 32

Scarpe sinistre 4 Perfetti complementi 3 2 1 0 1 2 3 4 Scarpe destre 33

Il vincolo di bilancio 34

Il vincolo di bilancio Il vincolo di bilancio (o insieme di bilancio) rappresenta l ammontare di reddito che limita le possibilità di scelta del consumatore Analiticamente: p 1 q 1 + p q + + 2 2 p n q n R 35

Il vincolo di bilancio Per rappresentare graficamente il vincolo di bilancio consideriamo una versione semplificata con due soli beni (C e V) i cui rispettivi prezzi sono p C e p V Possiamo quindi riscrivere il vincolo di bilancio o insieme di bilancio: p C C + p V V R 36

La retta di bilancio La retta di bilancio indica tutte le combinazioni di due beni per le quali vale l eguaglianza tra reddito monetario e spesa totale. L equazione della retta è: p C + p V = C V R 37

Il vincolo di bilancio e la retta di bilancio V Retta di bilancio p C C + p V V = R 30 20 Insieme di bilancio p C C + p V V R 10 0 20 40 60 80 C 38

La retta di bilancio Studiamo la retta di bilancio p C C + p V V = R (R, p C e p V C e V sono incognite) sono noti; Le due alternative estreme (intercette) sono date da: se V = 0 si ottiene C = R/p C se C = 0 si ottiene V = R/p V Riscrivendo l equazione: V = R/p V (p C / p V )C il coefficiente angolare delle retta è (p C / p V ) 39

La retta di bilancio V Intercetta verticale: V = R/p V 30 20 10 Inclinazione: (p C / p V ) Intercetta orizzontale: C = R/p C 0 20 40 60 80 C 40

Variazioni del reddito e retta di bilancio Vestiario 80 Un aumento del reddito sposta la retta di bilancio verso l esterno 60 40 Una riduzione del reddito sposta la retta di bilancio verso l interno 20 0 (R = 40) 40 (R = 80) 80 120 160 (R = 160) Cibo 41

Variazioni dei prezzi e retta di bilancio Vestiario 40 Un aumento del prezzo del cibo a 2.00 modifica La pendenza della retta di bilancio e la ruota verso l interno. Una riduzione del prezzo del cibo a 0.50 modifica la pendenza della retta di bilancio e la ruota verso l esterno. (P C = 2) 40 (P c = 1) (P c = 1/2) 80 120 160 Cibo 42

Verso la scelta ottima del consumatore Il vincolo di bilancio individua tutti i panieri di beni (C e V) accessibili dato un livello di reddito (R) ed il livello di prezzi (p C e p V ) dei beni Ma quale tra gli infiniti panieri sarà scelto? Quello che massimizza l utilità del consumatore! 43

La scelta del consumatore 44

La scelta ottima del consumatore In generale i consumatori scelgono una combinazione di beni che massimizzerà la soddisfazione che possono raggiungere, dato il bilancio a loro disposizione. Il paniere che massimizza la soddisfazione deve rispettare perciò due condizioni: 1) deve trovarsi sulla retta di bilancio 2) deve offrire al consumatore la combinazione di beni maggiormente preferita. 45

La scelta ottima del consumatore Ricordando che: la pendenza della curva di indifferenza è: SMS=-( V/ C) la pendenza della retta di bilancio è: PC P V Si avrà che la soddisfazione è massima quando: SMS= p C / p V 46

La scelta ottima del consumatore Vestiario P V = 2 P C = 1 R = 80 40 30 B -10V 20 Retta del bilancio +10C U 1 0 20 40 80 Cibo 47

La scelta ottima del consumatore Vestiario 40 30 20 D Il paniere D non può essere ottenuto dato il vincolo di bilancio corrente. U 3 Retta di bilancio 0 20 40 80 Cibo 48

La scelta ottima del consumatore Vestiario 40 30 20 A In corrispondenza del paniere A la retta di bilancio e la curva di indifferenza sono tangenti e non si possono ottenere livelli di soddisfazione maggiori. In A: SMS =P c /P V U 2 Retta di bilancio 0 20 40 80 Cibo 49