INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21



Documenti analoghi
Sviluppo sostenibile locale: Agenda 21 come processo partecipato e condiviso del nostro territorio

Storie di migranti a fumetti.

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

CHI SIAMO. Viale Assunta Cernusco s/n Milano

CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

Sviluppo di comunità

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

il Sistema di Indicatori di Qualità del sistema InFEA del Piemonte

Il welfare provinciale e il ruolo della cooperazione sociale

Proposte di attività con le scuole

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

Titolo dell intervento: L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITÀ PROGETTUALE. Autore Gian Carlo Sacchi. Fonte Seminario di formazione formatori 16 marzo 2004

OSSERVATORIO ECO-MEDIA

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna

La mediazione sociale di comunità

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Il gruppo nella ricerca-azione. azione. Cantù, 24 maggio 2011

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

Finanziamenti per i gemellaggi Lecce, 14 ottobre Dott.ssa Rita Sassu ECP Europe for Citizens Point

COMPLESSITA TERRITORIALI

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Architettura Pianificazione Design

AGENDA 21 LOCALE DELLE PROVINCE D ABRUZZO

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Il significato di un alleanza tra AVIS e Scuola

Progetto Volontariato e professionalità

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

cooperazione e sviluppo locale via Borgosesia, Torino tel fax cicsene@cicsene.org

U.O. Agenda 21 Servizio Pianificazione Territoriale Dipartimento Territorio e Ambiente COMUNE DI UDINE REGOLAMENTO DEL FORUM

PROGETTO DI COOPERAZIONE TRANSNAZIONALE

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI

PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ANNO 2016

VADEMECUM UFFICIO PACE

ACCADEMIA DI PROGETTAZIONE SOCIALE MAURIZIO MAGGIORA

Piano Offerta Formativa

NUOVI APPROCCI PROFESSIONALI E INTEGRAZIONE (in relazione ai temi della Gestione della Fragilità e del Sostegno alla famiglia) Lucio Belloi

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2014

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

oltre l'adempimento Assicurazione interna della qualità: Conferenza di Ateneo sull'accreditamento e la Valutazione Bari, 20 luglio 2012

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015

Verso il nuovo Piano Sociale della Regione FVG. Roberto Orlich Un welfare che si costruisce dal basso

IN CONTRO NUOVI SPAZI DI COMUNICAZIONE. PERCORSI DI PARTECIPAZIONE GIOVANILE E DI CITTADINANZA ATTIVA

Fattorie Didattiche, processi di costruzione delle qualità e sistemi di indicatori. Giovanni Borgarello Consorzio Pracatinat

Processo di Partecipazione Osservazioni PUC adottato DCC 92/2011. commissione consiliare 5 territorio 13 maggio 2013

La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo.

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

ISTITUTO COMPRENSIVO ENEA TALPINO Nembro. Curricolo verticale SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITA

COMITATO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA

Fase 6 Information and visibility on the project

Aspetti innovativi e caratteristiche sperimentali del progetto :

CARTA DI INTENTI DELLA RETE ITALIANA DEI SISTEMI TERRITORIALI PER LO SVILUPPO UMANO ~ LA COOPERAZIONE

Figure Professionali «Eco-innovazioni»

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

1 PIANO D ISTITUTO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO A.S. 2012/2013

Osservatorio ICT nel NonProfit. Claudio Tancini Novembre 2009

Fraud Management assicurativo: processi e modelli operativi

Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

PROGETTO L EUROPA PER I PICCOLI

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Dott.ssa Elisabetta Di Martino Responsabile Ufficio Europa del Comune di Cervia Giovedì 20 gennaio 2011

Famiglie e welfare comunitario. Stefania Mazza 25 marzo 2015

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE NAZIONALE E COMUNITARIA

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

COSTRUIRE IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

Piano di Azione Educativa sugli OdM attraverso i Gemellaggi Scolastici Nord-Sud. Università Ca Foscari. Venezia, 10 febbraio 2010

1 - CODICE PROGETTO COSTRUZIONE DI UN SISTEMA PER L A P P R E N D I S TAT O 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL

Boccadoro. Porto Ercole. Comune di Monte Argentario Variante al Piano Strutturale. Sindaco: Arturo Cerulli Assessore all Urbanistica: Enzo Turbanti

Seminari per referenti locali e tutor di Volontari lettori Obiettivi dei seminari

AZIONI DI ASSISTENZA TECNICA PER LE UNIONI REGIONALI

Ulss n.6 Vicenza Dipartimento/progetto dei Servizi per il Territorio VERSO UN DISTRETTO FORTE

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

Social Design Business Management Progettare e comunicare nuovi modelli di business

LINEE GUIDA ALLA COSTRUZIONE DEL PROCESSO PARTECIPATO

Un patto territoriale per il Welfare Locale

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV

Project Cycle Management

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Codice e titolo del progetto

Transcript:

INDICE CAPITOLI COSA SI RACCONTA PRESENTAZIONE DI ABCITTA PARTECIPAZIONE Che cosa vuol dire partecipazione AGENDA 21 La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini IL FORUM Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21 IL METODO Come si lavorerà nei Forum di A21 IL PERCORSO Le prossime tappe IL PROCESSO COMINCIA OGGI!

PRESENTAZIONE DI ABCITTÀ AGENDA 21 IL FORUM IL METODO IL PERCORSO www.abcitta.org ABCittà è una società cooperativa sociale costituita da un gruppo di professionisti con competenze diverse, esperti in progettazione partecipata. LA METODOLOGIA ABCittà opera attraverso l ideazione e l applicazione di metodologie e strumenti innovativi che facilitano la valorizzazione e la partecipazione dei soggetti istituzionali e degli attori della comunità e la conversazione tra chi governa un luogo e chi lo abita o lo utilizza, a partire dai bambini e dai ragazzi. I PROCESSI I processi sono ideati e coordinati ponendo attenzione alle varie fasi: la conoscenza del tema, la progettazione, la presentazione dei risultati alla comunità, la realizzazione e la valutazione.

PARTECIPAZIONE: tre definizioni La progettazione partecipata è una forma di progettazione che implica l associazione e l unione di più punti di vista al fine di creare la migliore soluzione possibile in termini di piani, progetti e strategie. È indispensabile fare interagire differenti capacità, competenze ed esperienze. [Jeff Bishop - City planner - BDOR Bristol UK] La progettazione partecipata è un processo educativo. Facendo lavorare insieme diverse persone (diversi saperi) si permette la conoscenza reciproca, si comprendono i problemi degli altri. Tutto concorre alla crescita del senso di appartenenza alla località costruendo il concetto di comunità. [Raymond Lorenzo - City Planner - ABCittà Milano] Pianificazione e progettazione con, invece che per, le persone. [Mark Francis - Esperto di progettazione partecipata USA]

PARTECIPAZIONE: alcuni schemi per capire tratti da un esperimento di progettazione democratica di C. Alexander, 1977 del finanziatore ufficiale del tecnico del programmatore realizzata degli utenti

AGENDA 21 È Integrata: tratta più risvolti della sostenibilità focalizzando l attenzione non solo sulla dimensione ambientale, ma anche sugli aspetti sociali, sanitari, economici, ecc Aperta: non prevede un set predefinito di Attori, ma è aperta al coinvolgimento di qualsiasi soggetto interessato a partecipare al processo di costruzione del Piano d Azione Partecipata: si basa per definizione sul coinvolgimento attivo della Comunità locale nelle scelte che ne determinano lo sviluppo in chiave sostenibile Locale: è un percorso partecipato che vuole declinare localmente i principi di sostenibilità dello sviluppo definiti dai documenti internazionali

AGENDA 21 HA QUESTE POTENZIALITÀ Opportunità per contribuire a qualità ambientale, sociale ed economica del territorio Partecipazione e creatività di tutti gli Attori della Comunità e ruolo più attivo nei processi decisionali Qualificazione dei processi democratici a livello locale Più sostanza ai principi della sussediarietà e del partenariato sociale Maggiore consapevolezza e responsabilità di tutti gli Attori Approccio sistemico e interdisciplinare ai problemi Valorizzazione diversità approcci, progetti e culture esistenti Costruzione nuove alleanze tra diversi Attori su progetti condivisi

CHE COS È IL FORUM DI AGENDA 21 Strumento di partecipazione e spazio decisionale che coinvolge i diversi soggetti del territorio, ciascuno con opinioni, conoscenze e interessi legittimamente diversi Soggetto collettivo che rappresenta la Comunità con i diversi Attori, portatori di interessi specifici Luogo che consente di facilitare i percorsi di elaborazione condivisa di progetti e azioni di intervento Non sostituisce ruolo, funzioni e responsabilità della Giunta Provinciale e delle Giunte Comunali o decisioni su progetti di Regione e Stato Integra, valuta, propone idee, progetti e soluzioni per migliorare scelte e decisioni future delle Giunte

CHE COSA SI PROPONE IL FORUM Discutere gli orientamenti generali Confrontare idee, esperienze e progetti Valutare i lavori in corso dei gruppi tematici Definire le proposte progettuali attraverso il Piano di Azione di Agenda 21 Locale

IL FORUM agisce anche attraverso la costituzione di gruppi di lavoro tematici stabiliti sulla base delle scelte espresse dai partecipanti I GRUPPI TEMATICI LAVORANO Con l aiuto di un facilitatore, necessario per favorire le discussioni, coordinare e fare rispettare l agenda dei lavori degli incontri, i tempi e gli obiettivi prefissati, per mediare le diverse posizioni Condividendo un agenda e gli obiettivi di lavoro specifici di ogni incontro Favorendo momenti di riflessione ed elaborazione individuali e di gruppo Con l ausilio di testimonianze dirette e eventuali interventi di esperti di settore

Il metodo Metaplan nasce e si diffonde in Germania negli anni 70. Si tratta di un metodo di facilitazione particolarmente attento alla gestione dei processi di comunicazione nei gruppi di lavoro, basato sulla raccolta di opinioni dei partecipanti e la loro successiva organizzazione in blocchi logici fino alla formulazione di piani di azione in cui sono evidenziate problematiche rilevate e possibili soluzioni.

Forum 01 (febbraio) Attività di gruppo (Workshop) finalizzate all emersione/visualizzazione di iniziative, azioni e progetti in corso di realizzazione o future con riferimento ai quattro temi proposti. Tavoli tematici (febbraio-giugno) Laboratorio 21 approfondisce le tematiche specifiche del piano di azione con chi ha aderito al progetto. Forum 02 (giugno) Attività di gruppo (Workshop) finalizzate a condividere quanto emerso dal lavoro dei tavoli tematici e a definire il Catalogo di Azione e le relative priorità. Comitato dei sindaci e dei tecnici (settembre) Dalla lettura dei risultati emersi dal processo il Comitato procede alla codifica del piano di azione da presentare nel terzo passaggio di forum. Forum 03 (ottobre) Presentazione finale del processo svolto e dei risultati raggiunti, nell ottica di rilanciare il processo verso la realizzazione della/e azione/i.

Forum 01 (febbraio) Attività di gruppo (Workshop) finalizzate all emersione/visualizzazione di iniziative, azioni e progetti in corso di realizzazione o future con riferimento ai quattro temi proposti. TEMA 01 TEMA 02 TEMA 03 TEMA 04

Forum 01 (febbraio) Attività di gruppo (Workshop) finalizzate all emersione/visualizzazione di iniziative, azioni e progetti in corso di realizzazione o future con riferimento ai quattro temi proposti.

I 14 comuni sono tutti presenti oggi IL PERCORSO COMINCIA amministratori associazioni cittadini