CORSO DI CINEMA RECITAZIONE DAVANTI ALLA MACCHINA DA PRESA



Documenti analoghi
CORSO DI CINEMA - RECITAZIONE DAVANTI ALLA MACCHINA DA PRESA

LE MOSTRE DI "SCIENZA DELL'ARTE"

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016)

CORTO A SCUOLA PRESENTAZIONE

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

C omunicazione E fficace

Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce?

Alla fine dello stage saranno consegnati gli Attestati di Frequenza solo a coloro che avranno regolarmente seguito le lezioni.

La foto di scena - G. Prisco

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui.

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri

Matematica e giochi di gruppo

LE FATTORIE AUMENTANO

DESCRIZIONE SINTETICA

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

L OCA RINA ALLA SCOPERTA DELLA MUSICA. Un progetto a cura di: Cristina Maurelli Stefano Menegale Deborah Morese

Da dove nasce l idea dei video

FARE O ESSERE VOLONTARI?

Scuola dell infanzia Nostra Signora del Sacro Cuore di Gesù. Insegnante: Mariacristina BORA

La mediazione sociale di comunità

Symwriter e PowerPoint

KINO CLUB BERGAMO FILM MEETING PER LE SCUOLE

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CEPIM-Torino Centro Persone Down Museo Nazionale del Cinema

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre Lara Rossin

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

I CAMPI DI ESPERIENZA

Esempio di sceneggiatura: spot di 30 Trova l errore. Bobbio 2.0

Progetto di laboratorio teatrale nelle scuole ed extra - scolastico

AUDITORIUM GAZZOLI, TERNI VENERDÌ 12 FEBBRAIO (ore 10 e ore 11,30) GIOCAJAZZ part. 1 IL RITMO

Corso di Recitazione

progetto di educazione al teatro e allo spettacolo

SCUOLA PRIMARIA. Traguardi per lo sviluppo di competenze al termine della classe terza della scuola primaria

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

Con un gioco si possono lavorare diversi aspetti: Come proporre un gioco:

IL PAESE QUATRICERCHIO

Le fasi del lavoro. sede: via Luzzatti, Igea Marina Tel

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

IMPARARE GIOCANDO A 9/10 ANNI

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

RIPARTONO I CORSI DI TEATRO

GIOCHI MINIBASKET. 1) Il gioco dei nomi. 2) Il gambero

LA COMUNICAZIONE NON VERBALE DEI DISABILI

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@ .

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A.

Ludoteca Nueva Infancia Di Denich Sabrina Via Paolo Ricci n.26 a/b Barletta

Giocare disegnando disegnare giocando. Per imparare a vedere, capire, sperimentare colori, linee, forme. Un progetto per le scuole elementari

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA

MIND FITNESS STRETCH YOUR BRAIN WITH ART. MIND FITNESS Milano

Presentazione. Obiettivi dell area «Modelli mentali»

Esercizi del programma (solo su CD-ROM)

Il profilo professionale

LA VIA DEL RICAMO Intrecci di fili, intrecci di vita

Modulo: I. Mi presento Livello: Alto

TEMATICA: fotografia

Archivi e Laboratorio Didattico. Descrizione di un modello

ANNO SCOLASTICO

Ente di formazione con accreditamento al MIUR, decreto del 5/7/2013 Direttiva Ministeriale n. 90/2003

Giuseppe Cisari Professional coach

Dall educazione alla pedagogia. Avvio al lessico pedagogico e alla teoria dell educazione

SCIENZE E TECNOLOGIA

LE STRATEGIE DI COPING

Formazione dei comportamenti sicuri

LN758 Italian: Level One (Standard)

VIDEO LINEE GUIDA PER CREAZIONE VIDEO PROMOZIONALE

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

Public Speaking Diventare comunicatori efficaci in aula

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

DA NORD A SUD.DA EST A OVEST UNA SOLA EDUCAZIONE

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati

SCHEDA PROGETTO L Settore Spettacolo

laboratori ANNO SCOLASTICO 2011/2012

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

Corso di aggiornamento per operatori e volontari del Progetto Filippide Associazione Diversamente onlus

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

Cortomania. un viaggio alla scoperta della magia del cinema

IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA

COSA SA FARE COSA IMPARA A FARE VERSO QUALI COMPETENZE. 1) gestisce in modo consapevole il proprio IO, adeguandosi alle diverse situazioni.

(FILM A BASE TOTALE O PARZIALE) Documentario e utilizzo dei metodi della fiction. Premessa: il rapporto tra documentario e finzione è molto labile!

On Stage Laboratorio teatrale per le Scuole Primarie

Il costo di partecipazione agli incontri di gruppo è di 10 a persona, per far fronte alle spese di gestione.

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza

LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME!

Informatica per le discipline umanistiche 2 lezione 14

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Transcript:

CORSO DI CINEMA RECITAZIONE DAVANTI ALLA MACCHINA DA PRESA Il corso ha lo scopo di far conoscere e sperimentare ad attori di formazione teatrale le regole base della recitazione cinematografica, rendendoli consapevoli delle differenze che ci sono fra questa e la recitazione teatrale e mettendoli in grado di padroneggiare il rapporto con la macchina da presa. Il corso si svolge su due livelli che si intrecciano fra di loro: un livello teorico e un livello pratico di sperimentazione dell attore di fronte PROGRAMMA DEL CORSO BASE 1 WEEKEND - PRIMA GIORNATA 10.00 10.30 Introduzione - Presentazione Andrea Prandstraller e Nicoletta Maragno - Introduzione contenuti: la differenza tra recitare in teatro e in cinema. La recitazione è una tecnica e un arte antichissima e universale. Che differenza fa se quest arte e questa tecnica vengono espresse su di un palcoscenico o davanti ad una macchina da presa? La cosa acquista un senso se si considera che la recitazione teatrale e quella cinematografica presentano delle differenze che le qualificano come due modi diversi, e talvolta opposti di intendere l atto del recitare. Conoscere e padroneggiare queste differenze è, per un attore che si sia formato in un accademia teatrale, fondamentale per potersi avvicinare al mondo del cinema e dell audiovisivo in generale. Questo breve corso ha lo scopo di far conoscere e sperimentare ad attori di formazione teatrale le regole base della recitazione cinematografica, rendendoli consapevoli delle differenze che ci sono fra questa e la recitazione teatrale e mettendoli in grado di padroneggiare il rapporto con la macchina da presa. Il corso si svolge su due livelli che si intrecciano fra di loro: un livello teorico, e un livello pratico di sperimentazione dell attore di fronte a una macchina da presa. - Linee guida del corso questi sono alcuni dei punti che andremo a trattare durante le sessioni del corso: il concetto di spazio, campo, vicinanza/lontanaza, dinamiche voce 10.30 11.30 LO SPAZIO ESERCITAZIONE 1: RIPRESE VIDEO - partire da un punto e raggiungerne un altro sena guardare a terra per capire se sono in campo o fuori campo Supporti teorici sul concetto di spazio al cinema.

Il concetto di base che separa la recitazione teatrale da quella cinematografica è il concetto di mediazione. Mentre a teatro l atto del recitare viene svolto a contatto diretto con il pubblico, al cinema esso è mediato da uno o più strumenti tecnici (macchina da presa, apparato per il suono, luci). Il concetto di spazio che ne deriva è radicalmente diverso. Mentre a teatro lo spazio della messinscena è direttamente e visivamente misurabile come quello del palcoscenico, nel cinema esso è determinato dalla posizione della macchina da presa e dall ampiezza dell inquadratura. Nel cinema tutto quello che non rientra nello spazio dell inquadratura semplicemente non esiste. Paradossalmente sarebbe possibile recitare un intera piece teatrale davanti ad una macchina da presa senza impressionare con la propria immagine un singolo fotogramma. Imparare a valutare lo spazio cinematografico è perciò fondamentale per sapersi collocare davanti ad una macchina da presa. TRAINING CON NICOLETTA MARAGNO SULLA CONSAPEVOLEZZA DELLO SPAZIO: La memoria dello spazio ESERCITAZIONE 2: RIPRESE VIDEO - partire da un punto e raggiungerne un altro dicendo una battuta ad un interlocutore a sinistra macchina valutando il proprio essere in o fuori campo e considerando gli ostacoli a terra (fili delle telecamere) 11.30 11.45 BREAK 11.45 13.00 ESERCITAZIONI SU PARTE (Andrea e Nicoletta si serviranno di brevi stralci di sceneggiature) - ESERCITAZIONE: RIPRESE VIDEO - macchina a mano: l attore avanza su una strada cercando un indirizzo (muto) - ESERCITAZIONE: RIPRESE VIDEO - macchina a mano: due attori parlano tra loro avanzando su una strada 13.00 BREAK 14.00 14.30 TEORIA: Il concetto di campo lungo, medio, primo e primissimo piano. Cosa significano nel linguaggio cinematografico queste quattro posizioni (trovare esempi filmati fotogrammi) e spiegare teoricamente il loro significato simbolico. L attore deve essere consapevole di quale tra queste situazioni sta affrontando perché ognuna di esse comporta atteggiamenti tecnici, del volto e della voce, molto diversi. I concetti di vicinanza e lontananza. Lo spazio che separa l attore dallo spettatore la loro vicinanza o lontananza sono, in teatro, misurabili e dati dalla grandezza della sala. Tutt altra cosa avviene nel cinema dove la figura dell attore in rapporto allo spettatore, grazie all uso egli obbiettivi e delle angolazioni cinematografiche, varia a seconda delle scelte del regista. Mantenendo quasi invariata la distanza dalla macchina da presa il corpo dell attore può essere trasformato in un dettaglio del suo corpo o in un puntino sperduto al centro del deserto dell inquadratura.

Questa differenza comporta, come vedremo, modalità di espressione radicalmente diverse. 14.30 15.30 ESERCITAZIONE: RIPRESE VIDEO l attore pronuncia una battuta o piccola frase inquadrato nelle diverse posizioni e dovrà saper calibrare contenuto/voce/ corpo ( espressione del corpo, voce, mimica facciale) 15.30 17.30 DIVERSITA TEATRO/ CINEMA Corpo, voce, mimica facciale, agiscono in modo diverso a teatro o al cinema. Nel cinema sono fondali i concetti di verità e naturalezza. Diversamente da teatro in cui vi è la necessità di esteriorizzare. Tutto è sentito dentro. Ma essere veri non significa essere mosci. La tensione è tutta interna ESEMPI DVD: mostrare una scena tratta da uno spettacolo teatrale di romeo e giulietta e poi la stessa scena da di Caprio. Una scena tratta da uno dei film di Kennet Branagh e il corrispondente in teatro ESERCITAZIONE: RIPRESE VIDEO far recitare un breve pezzo di un testo teatrale che i ragazzi conoscono. Prima senza cinepresa. Poi con la cinepresa per esplorare i due diversi approcci e capire le due diverse modalità 1 WEEKEND - SECONDA GIORNATA 10.00 10.30 Breve riepilogo e commenti sul giorno prima 10.30 13.00 IL MONOLOGO il concetto di verità, naturalezza, voce, verosimiglianza di emozioni e sentire interni nella recitazione cinematografica. ESEMPI DVD: Monologo Robert De Niro in Taxi driver Monologo Al pacino in ogni maledetta domenica o in Americani Monologo Marlon Brando in Apocalipse Now Monologo Meryl Streep Monologo Giulian Moor in magnolia o the Hours Monologo Kety winslett in Revolutionary Road ESERCITAZIONE: RIPRESE VIDEO prove recitazione monologo Stampare dei fogliettini con pezzi dei monologhi visti,farli imparare e recitare

13.00 BREAK 14.00 14.30 TEORIA : GRAMMATICA CINEMATOGRAFICA Capita di dover recitare un dialogo con interlocutore assente Il cinema è un linguaggio e come tutti i linguaggi possiede una sua grammatica. Le regole della grammatica cinematografica possono essere trasgredite ma è necessario prima conoscerle. La conoscenza della grammatica cinematografica interessa anche il lavoro dell attore che non vuole limitarsi ad eseguire pedissequamente quello che gli viene chiesto da regista e tecnici. Può capitare che ci si trovi a recitare un dialogo senza poter guardare in faccia l interlocutore o addirittura in assenza dello stesso. Ancora una volta la mediazione della macchina da presa determina le modalità espressive. 14.30 17.30 IL DIALOGO il concetto di verità nella relazione a due ESEMPI DVD: Dialogo di carpio/winslet in revolutionariy road Dialogo Hopkins/tompson in casa howard Dialogo ESERCITAZIONE: RIPRESE VIDEO prove recitazione dialoghi: Dialogo a due su sceneggiatura in primo piano con campo e controcampo Dialogo a due con interlocutore assente Dialogo in primo piano con quinta in campo Dialogo con uno seduto e l altro che si muove e viceversa 2 WEEKEND - PRIMA GIORNATA 10.00 10.30 Breve riepilogo, commenti sul weekend precedente, annuncio argomenti : il concetto di continuity (continuità di personaggio all interno del film continuità di espressione all interno di una singola scena nel caso si passi da un campo lungo ad un primo piano L analisi del testo per l interpretazione di un personaggio 10.30 11.30 La continuity nella scena: imparare a fare gli stessi gesti negli stessi punti ESERCITAZIONE: RIPRESE VIDEO esercizio del bicchiere. Un pezzo di dialogo in cui l attore deve bere due volte. La scena viene girata 4 o 5 volte con diverse inquadrature. L attore dovrà bere negli stessi punti. 11.30 BREAK

11.45 13.00 La continuity nel personaggio: diversità dal teatro. Nel cinema devi costruire un personaggio in 8 settimane girando un giorno si e tre no. Il lavoro quindi si deve fare prima. Attraverso un accurata analisi del testo TRAINING: ANALISI DEL TESTO Letture di alcune scene di Nudi per individuare le diverse situazioni all interno della sceneggiatura. Analisi del testo per dare coerenza emotiva al personaggio: chiedersi da dove arrivo e dove vado. individuare la natura di un personaggio: Farsi domande sul personaggio: che tipo sono, cosa provo, cosa sento. Il movimento è un movimento interno più che esteriorizzato. Molto si gioca sull emotivo poco sull esteriorizzazione teatrale dell emozione 13.00 BREAK 14.00 15.00 Esercizi di immedesimazione : la memoria emotiva (Nicoletta Maragno) Improvvisazioni: l ospizio il funerale - un primo incontro ecc. Le tecniche di concentrazione e di immedesimazioni sono utili da fare prima del lavoro. Perché nel momento del si gira dovrò fare solo ciò che serve in quel preciso momento. In quel momento lì. 15.00 17.00 Lavoro sulla sceneggiatura ESERCITAZIONE: RIPRESE VIDEO Si continua il lavoro dell analisi delle scene dopo averle assegnate ai partecipanti e si inizia a girarle, anche coni campi e i controcampi. Come se fosse. 2 WEEKEND - SECONDA GIORNATA ESERCITAZIONE: RIPRESE VIDEO lavoro su varie scene. Singole, a due, a gruppi con analisi personaggi e riprese come se fosse un vero e proprio set.

I DOCENTI Andrea Prandstraller Nato a Padova il 20 maggio 1959. Nel 1981 si laurea in Storia del cinema al Dams di Bologna. Dal 1982 lavora per dodici anni come Aiuto Regista in numerose produzioni italiane e internazionali collaborando, fra gli altri, con Franco Taviani, Emidio Greco e Franco Rosi. Ha diretto alcuni cortometraggi di fiction e numerosi documentari di attualità, storia ed arte, trasmessi da Rai 3, RAI Sat Arte, The History Channel e National Geographic. Nicoletta Maragno Nell 87 viene ammessa la Scuola di Teatro diretta da Giorgio Strehler, fondata in quell anno dal Piccolo Teatro di Milano. Dopo il Diploma (1990) comincia a partecipare a numerosi spettacoli teatrali con la regia del grande maestro oltre ad essere presente in molte altre produzioni del Piccolo Teatro di Milano, sotto la direzione di altri registi, spesso in qualita di attrice/cantante. Negli stessi anni si trova a lavorare con altri registi, quali Maurizio Scaparro, Egisto Marcucci e poi Guido de Monticelli, Carlo Battistoni, Gino Zampieri, ecc. Nel 1997 viene chiamata a fare parte della Compagnia dei Giovani del Piccolo che debutta, con la direzione di Strehler, con una nuova edizione di Arlecchino servitore di due padroni Si occupa poi di docenze e di formazione in tutta Italia nel campo della comunicazione espressiva e dal 2005 fonda il Gruppodacapo Ha occasione di cimentarsi nel cinema, con vari cortometraggi e con i film Giorni e Nuvole (2007) di S. Soldini, La Giusta Distanza (2007) di C. Mazzacurati, Agata e la Tempesta (2003) con Licia Maglietta, Marina Massironi e Giuseppe Battiston, Le acrobate (1997) di S. Soldini con L. Maglietta e V. Golino e A S. Stefano di Pasquini con L. Morante e C. Amendola. Vince in questi anni alcuni premi, quali la menzione speciale come attrice al Premio Montegrotto per il Teatro nel 1990 e tre premi come miglior attrice protagonista con cortometraggi ai Festival del Cinema Giovane di Fano (insieme a G. Cederna) e di Messina nel 1996 e alla rassegna Donne in corto per la direzione artistica di Mario Monicelli nel 97.