INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF / /22 TREPUZZI POLO 1 LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

Documenti analoghi
INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF / /22 6 I.C. MODENA LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF / /22 IC DON BOSCO COLLEFERRO LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF / /22 I.C. L.DA VINCI CASTELFRANCO LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO LA SCUOLA E IL PTOF / /22 SUO CONTESTO

INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF / /22 "ANTONIO GRAMSCI" LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF / /22 DON LORENZO MILANI LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF / /22 I.C. TORINO - ALBERTI LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF / /22 I.C. CANEVARI VITERBO LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF / /22 "G.F.INGRASSIA" LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF / /22 EX S.M. " TORRACA " LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF / /22 IST. SCOLASTICA I CIRCOLO ASTI LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF / /22 G. GALILEI - R. LUXEMBURG LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF / /22 LC "GABRIELE D'ANNUNZIO" LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF / /22 I.C.S. UMBERTO ECO LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA 2019/ /22 LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF / /22 I.C. CARPI ZONA CENTRO LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF / /22 ITI RIGHI DI NAPOLI LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF / /22 BORGO SAN LORENZO LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF / /22 ITC VITTORIO VENETO SALVEMINI LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

SCUOLA DELL INFANZIA

INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF / /22 IC " G. MAMELI" LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF / /22 LICEO STATALE "RINALDO CORSO" LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA FRATELLI BEGUINOT - C.F C.M. FRIC A00ICPALIANO - Ufficio Protocollo IL TERRITORIO

ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. RITA LEVI MONTALCINI

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO. A che punto siamo

Comitato di sorveglianza

INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF / /22 I.C. "CARCHIDIO-STROCCHI" LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF / /22 CERCOLA - IC GIORDANO LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF / /22 "ITALO CALVINO" CITTA' DELLA PIEVE LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Scuola Secondaria di 1 1 grado.

Istituto Omnicomprensivo

INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF / /22 NOLA 1 - T. VITALE CAPOLUOGO LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

Scuola Primaria ALTIPIANO

1.1 Dati numerici e logistici delle strutture educative

SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO F.TADINI CAMERI

INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF / /22 I P SERVIZI GALVANI IODI LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O

ANNO SCOLASTICO 2014/2015

Istituto Omnicomprensivo

INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF / /22 LS G. B. GRASSI LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 PAOLO DI TARSO - BACOLI (Napoli) Scuola dell Infanzia ~ Scuola Primaria Scuola Secondaria di Primo Grado a indirizzo musicale

PROGRAMMA ANNUALE PER L ESERCIZIO FINANZIARIO Relazione della Giunta Esecutiva

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

INDICE SEZIONI PTOF ORGANIZZAZIONE. Organizzazione PTOF / /22

La Programmazione FESR dal 2007 al 2012: rapporto di monitoraggio

INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF / /22 I.C. S.TOMMASO -F.TEDESCO LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

Istituto Principale di scuola secondaria di II grado

Attuazione del Piano Nazionale Scuola Digitale nel PTOF

RilevazioneDomandeValidate

Scuola Primaria Carmine Della Sala

Il documento originale in formato pdf è disponibile per la consultazione anche sul sito della scuola tra i materiali della sezione dedicata al PNSD.

Istituto Omnicomprensivo

INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF / /22 I.C. CERNOBBIO LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

La Scuola Secondaria di I grado dell'i.c. Gandino. Modelli, proposte, prospettive

Istituto Principale di scuola secondaria di II grado

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE E AZIONI DELL ISTITUTO COMPRENSIVO PITIGLIANO

RISORSE PROFESSIONALI:

Visita presso le scuole in Campania. Napoli gennaio 2012

Piano di Miglio rament o

1. Presentazione dell Istituto Comprensivo.

Il documento originale in formato pdf è disponibile per la consultazione anche sul sito della scuola tra i materiali della sezione dedicata al PNSD.

INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF / /22 ARTURO BIANCHINI LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

0983/ /81668 C.M.: CSIC8AG00G - C.F.:

ISTITUTO COMPRENSIVO MICHELI-BOLOGNESI - LIVORNO PIANO D INTERVENTO TRIENNALE PER IL PNSD

INDICE SEZIONI PTOF PTOF / /22 I.C. ISOLA DEL G. S. -COLLEDARA LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO Caratteristiche principali della scuola

Istituto Principale di scuola secondaria di II grado

Istituto Principale di scuola secondaria di II grado

Relazione tecnico illustrativa. degli spazi negli Istituti di istruzione statali del Primo e del Secondo Ciclo, per il triennio

Scuola Secondaria di Primo Grado

BRIC REGISTRO PROTOCOLLO /12/ A22 - Programmazione gene - U

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO di SAN MAURIZIO D OPAGLIO

QUESTIONARIO PER L AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

PROGETTO - Piano d'azione

Istituto Principale di scuola secondaria di II grado

Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione

Istituto Omnicomprensivo

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA NOME SCUOLA TRIENNIO DI RIFERIMENTO

3. DOVE SIAMO. Scuola. Ball. Scuola. Scuola. Scuola Borsi. Govi. Fontanarossa. Scuola Cambiaso e Scuola Fanciulli

Istituto Omnicomprensivo

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. Sez. VIII Fabbisogno attrezzature

Scuola Secondaria di I grado G.Zanella

Scuola Primaria ALTIPIANO

Candidatura N del 13/07/ FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan

professionalizzanti. 3 Adozione di criteri condivisi per la valutazione degli apprendimenti nelle materie

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO L. BELLUDI

Le politiche europee e nazionali PER LA SCUOLA

Incontro con le famiglie degli alunni di classe quinta

Progetto triennale di intervento 2015/2018 Animatore Digitale: prof. Andrea Rubiu

PROGETTO - Piano d'azione

L Istituto Gramsci e il PNSD... a che punto siamo?

1. Denominazione dell Istituzione scolastica. Istituto Comprensivo DANTE - Gallarate (Va) 2. Denominazione progetto

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

SCUOLA PRIMARIA DI BONATE SOTTO. Alcide De Gasperi

Progetto triennale di intervento 2018/2021 Animatore Digitale: prof. Andrea Rubiu

La funzionalità strutturale dell edificio scolastico è adeguata

Istituto Omnicomprensivo

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE -PNSD

Istituto Principale di scuola secondaria di II grado

SCUOLA MEDIA «L. CONTI» Via Tiziano 9

Transcript:

INDICE SEZIONI PTOF SUO CONTESTO 1. 1. Analisi del contesto e dei bisogni del territorio 1. 2. Caratteristiche principali della scuola 1. 3. Ricognizione attrezzature e infrastrutture materiali 1. 4. Risorse professionali 1

ANALISI DEL CONTESTO E DEI BISOGNI DEL TERRITORIO Popolazione scolastica Opportunità L'istituto Comprensivo si colloca in una realta' sociale variegata. Da una parte esso accoglie allievi provenienti da un ambiente socioculturale medio, con nuclei familiari accorti alla crescita affettiva e psicosociale dei figlioli, e con aspettative medio alte rispetto al futuro che li attende, dall'altra si trova ad operare con allievi in situazioni di disagio. Nel paese vi e' una biblioteca comunale molto fornita; agiscono inoltre numerose associazioni culturali e di volontariato. Vincoli Il nostro Istituto non e' esente dal fenomeno della dispersione scolastica dal momento che accoglie alunni provenienti dalla zona 167 del Comune. Si evidenzia, pertanto, la presenza di numerosi allievi che, per ragioni familiari e sociali( il territorio si colloca in una zona con fenomeni di criminalita' organizzata), affrontano con molte difficolta' e con discontinuita' il percorso di studio della scuola del primo ciclo e richiedono la messa in atto, da parte della stessa, di corsi di recupero disciplinari/curriculari. Numerose famiglie affrontano il problema della disoccupazione locale ed alcuni genitori sono costretti ad emigrare. Territorio e capitale sociale Opportunità L' economia e' prevalentemente di tipo artigianale con piccole attivita' imprenditoriali che interessano l'edilizia, la meccanica, le costruzioni prefabbricate. Buona parte dei cittadini e' impiegata nel terziario. Il Comune di Trepuzzi e' il primo interlocutore dell'istituto 2

Comprensivo. E' proprietario degli edifici scolastici ed erogatore dei servizi di mensa, trasporto e connessione Internet. Copre, inoltre, le spese di elettricita' e riscaldamento, smaltimento rifiuti, manutenzione edifici e manutenzione del verde. Eroga anche i contributi per i libri di testo alle famiglie richiedenti. La promozione di iniziative culturali, sociali, di solidarieta', di sensibilizzazione a moderne problematiche e' accolta dal nostro Istituto con partecipazione attiva (campagne promosse dall'amministrazione comunale, interventi didattico-educativi dei Carabinieri, della Polizia, dei Vigili urbani). Gli interventi offerti dalla ASL sono di supporto indispensabile all'istituto. Vincoli Nel paese si lamenta l'assenza di cinema, teatri, iniziative culturali esclusivamente rivolte ai ragazzi, a parte alcune iniziative promosse dalle parrocchie. Di recente sono stati ristrutturati e riaperti gli impianti sportivi in via della Catena per il tempo libero dei ragazzi; altri spazi fruibili sono il campo di calcio ubicato sulla via del Mare nella zona Vittorio, il campo di rugby costruito accanto allo Stadio Vittorio, e un campetto di calcio nella zona ex-nomef. Risorse economiche e materiali Opportunità Le sedi sono facilmente individuabili e raggiungibili. Tutte sono dotate di pedana per l'accesso dei disabili. La scala di sicurezza e' presente nella scuola media Giovanni XXIII ma non negli altri plessi. L'Istituto e' sempre stato molto attento nel cogliere le opportunita' di finanziamento finalizzate ad incrementare la dotazione strumentale in uso nella scuola. Pertanto, si e' beneficiato di finanziamenti PON FESR nell'arco temporale 2007/2014 che hanno permesso di allestire: 1)un laboratorio linguistico che si appoggia al laboratorio informatico nella scuola secondaria di I grado; 2) un laboratorio informatico nella scuola primaria; 3) un laboratorio scientifico nella scuola secondaria; 4) un laboratorio scientifico nella scuola primaria; 5) un laboratorio musicale nella scuola secondaria; 6) un laboratorio musicale nella scuola primaria; 7) nove LIM nella scuola secondaria; 8) tre LIM nella scuola primaria; 9) nove computer portatili nella scuola secondaria. Nell'anno scolastico 2016/17 e' stata finanziata una Biblioteca Scolastica Digitale rientrante nel PNSD-AZIONE 24. La suddetta biblioteca e' stata inaugurata il 12 gennaio 2019, pertanto è già fruibile nel corrente anno scolastico. 3

Vincoli Gran parte dei plessi e' stata costruita tra gli anni '60 e gli anni '80 e per un lungo periodo di tempo la manutenzione e' stata pressocche' inesistente; nell' anno scolastico 2014/15 sono stati effettuati lavori di pitturazione interna(scuole BELLE) anche se alcuni plessi necessitano interventi di ripristino dei solai; gli impianti elettrici e idrici richiedono significativi adeguamenti. Nel mese di giugno 2018 sono iniziati i lavori di ristrutturazione ed adeguamento statico, igienico-sanitario, antincendio, di superamento delle barriere architettoniche della scuola media Giovanni XXIII grazie a fondi POR Puglia 2014-2020. I numerosi laboratori presenti nella scuola primaria e secondaria di primo grado non sempre risultano fruibili a causa di mancata manutenzione (per assenza di fondi specifici, in particolare nei laboratori informatici; si lamenta, inoltre, la mancanza di personale tecnico che possa supportare l'azione didattica dei docenti.) CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELLA SCUOLA (ISTITUTO PRINCIPALE) ISTITUTO COMPRENSIVO LEIC86900L VIA G.ELIA, 103 TREPUZZI 73019 TREPUZZI Telefono 0832757637 Email Pec LEIC86900L@istruzione.it leic86900l@pec.istruzione.it "ANDRANO" (PLESSO) SCUOLA DELL'INFANZIA LEAA86901D VIA T. TASSO TREPUZZI 73019 TREPUZZI "GALILEI" (PLESSO) 4

SCUOLA DELL'INFANZIA LEAA86902E VIA G. GALILEI TREPUZZI 73019 TREPUZZI VIA G.ELIA (PLESSO) SCUOLA PRIMARIA LEEE86901P VIA G.ELIA N. 103 TREPUZZI 73019 TREPUZZI Numero Classi 17 Totale Alunni 326 "GIOVANNI XXIII" (PLESSO) SCUOLA SECONDARIA I GRADO LEMM86901N VIA MICHELANGELO 32 TREPUZZI 73019 TREPUZZI Numero Classi 10 Totale Alunni 213 RICOGNIZIONE ATTREZZATURE E INFRASTRUTTURE MATERIALI Laboratori Con collegamento ad Internet 2 Informatica 2 Lingue 1 Multimediale 2 Musica 2 Scienze 2 Laboratorio con stampante 3d 1 5

Biblioteche Classica 2 Informatizzata 1 Aule Magna 1 Proiezioni 1 Strutture sportive Calcetto 1 Palestra 2 Pista atletica e salto in lungo 2 Servizi Mensa Scuolabus Servizio trasporto alunni disabili Attrezzature multimediali PC e Tablet presenti nei Laboratori 77 LIM e SmartTV (dotazioni multimediali) presenti nei laboratori 12 PC e Tablet presenti nelle Biblioteche 2 LIM e SmartTV (dotazioni multimediali) presenti nelle Biblioteche Tv digitale terrestre senza connessione internet 1 5 Approfondimento Attrezzatura Motivazione del fabbisogno 6

Laboratorio mobile tablet sede Scuola Primaria Laboratorio linguistico sede Scuola Secondaria di primo grado Giovanni XXIII Consentiranno, se realizzati, di portare dei tablet in classe per metterli a disposizione degli alunni nell ambito di lezioni e attività diversificate. Ambienti flessibili per l apprendimento che hanno consentito la possibilità di migliorare le modalità di insegnamento delle lingue straniere e/o l Italiano. RISORSE PROFESSIONALI Docenti Personale ATA 65 14 7