Compito di geometria 2 del 21/06/2005

Documenti analoghi
Un fascio di coniche è determinato da una qualsiasi coppia di sue coniche distinte.

L algebra lineare nello studio delle coniche

4. Sia Γ la conica che ha fuoco F (1, 1) e direttrice d : x y = 0, e che passa per il punto P (2, 1).

X = x + 1. X = x + 1

GEOMETRIA svolgimento di uno scritto del 11 Gennaio 2012

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria - Edile ed Edile/Architettura

Geometria 2, a.a. 2006/2007 Ingegneria Edile-Edile Architettura

ESERCIZI DI GEOMETRIA B. 2. Date le matrici

GEOMETRIA LINEARE E CONICHE - GIUGNO Nello spazio ordinario, assegnato un riferimento ortonormale si considerino le rette: x = z 2 y = z

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA A.A PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA DEL Compito A Corso del Prof.

Compito di Geometria e Algebra per Ing. Informatica ed Elettronica

1. Calcolare gli invarianti ortogonali e riconoscere le seguenti quadriche.

2 2 2 A = Il Det(A) = 2 quindi la conica è non degenere, di rango 3.

Esercizi di GEOMETRIA B (Ing. Meccanica e Ingegneria dei Materiali)

PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA 2 14 Febbraio 2017

CAPITOLO 14. Quadriche. Alcuni esercizi di questo capitolo sono ripetuti in quanto risolti in maniera differente.

Algebra lineare Geometria 1 11 luglio 2008

Esame di Matematica 3 (laurea in Matematica) prova scritta del 3 luglio 2008 Compito A

Corso di Geometria Meccanica, Elettrotecnica Esercizi 11: soluzioni

Esame di Matematica 3 (laurea in Matematica) prova scritta del 18 giugno 2008 Compito A

Algebra lineare Geometria 1 15 luglio 2009

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA A.A PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA DEL Corsi dei Proff. M. BORDONI, A.

ESERCIZI DI RIPASSO, A.A

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE210 - Geometria 2 a.a Prova scritta del TESTO E SOLUZIONI.

22 Novembre Sia T α : RP 1 RP 1 la trasformazione proiettiva determinata dalla matrice non

18 aprile Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria - CCS Edilizia ed Edile/Architettura

Esercizi di GEOMETRIA (Ing. Ambientale e Civile - Curriculum Civile) 1. Tra le seguenti matrici, eseguire tutti i prodotti possibili:

PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA 2 MATEMATICA, 20/09/2011

formano una base B di R 3. Scrivere la matrice di passaggio dalla base B alla base canonica e dire se tale matrice è ortogonale.

Cenni sulle coniche 1.

CdL in Ingegneria Industriale (F-O)

Per le risposte utilizza gli spazi predisposti. Quando richiesto, il procedimento va esposto brevemente, ma in maniera comprensibile.

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni

Soluzioni dello scritto di Geometria del 28 Maggio 2009

Prova scritta di Geometria - 16 Gennaio 2019

Corso di Geometria, a.a Ing. Informatica e Automatica Esercizi VII: soluzioni

Classificazione delle coniche.

Universita degli Studi di Roma - "Tor Vergata" - Facolta Ingegneria Esercizi GEOMETRIA (Edile-Architettura e dell Edilizia) CONICHE DI

Esericizi Quadriche e Coniche nello spazio

2x 2 + 4x 2y + 1 = 2(x 2 + 2x + 1 1) 2y + 1 = 2(x + 1) 2 2(y ) = 0.

Geometria A. Università degli Studi di Trento Corso di laurea in Matematica A.A. 2017/ Maggio 2018 Prova Intermedia

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 9: soluzioni

H precedente. Procedendo come sopra, si costruisce la matrice del cambiamento di base

Esercizi per Geometria II Geometria euclidea e proiettiva

CdL in Ingegneria Gestionale e CdL in Ingegneria del Recupero Edilizio ed Ambientale

1 Esercizi di ripasso 4

Esercizi Riepilogativi Svolti

VETTORIALE E PRODOTTO MISTO. PIANI E RETTE DI

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria - CCS Edile ed Edile/Architettura

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria - CCS Edilizia ed Edile/Architettura

Geometria BAER Canale I Esercizi 12

Dipartimento di Matematica Corso di laurea in Matematica Compiti di Geometria II assegnati da dicembre 2000 a dicembre 2003

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 14 gennaio A)

Esercizi per Geometria II Geometria euclidea e proiettiva

PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA 2 CON ELEMENTI DI STORIA 2, MATEMATICA, 16/06/2017. Nome... Matricola...

(a) 8x 9y = 2, (b) 28x + 6y = 33.

22 marzo Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

Coniche - risposte 1.9

Università degli Studi Roma Tre - Corso di Laurea in Matematica Tutorato di Geometria 2

Fasci di Coniche. Salvino Giuffrida. 2. Determinare e studiare il fascio Φ delle coniche che passano per A (1, 0) con tangente

23 giugno Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

Prova scritta di Algebra lineare e Geometria- 8 Settembre 2010

Geometria BATR-BCVR Esercizi 9

Geometria BAER Canale I Esercizi 11

Geometria BAER Canale A-K Esercizi 9

10 aprile Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

Università di Pisa Geometria e Algebra Lineare per Ingegneria Aerospaziale, Ingegneria Meccanica, Ingegneria della Sicurezza

Geometria BAER Canale I Esercizi 10

Esercizi geometria analitica nel piano. Corso di Laurea in Informatica A.A. Docente: Andrea Loi. Correzione

Questi sono alcuni esercizi indicativi. Vedere anche [Franchetta-Morelli]. CONICHE. 9x 2 2 4( 4x 2 2)

Dipartimento di Matematica Corso di laurea in Fisica Compito di Geometria assegnato il 1 Febbraio 2002

Esercitazioni del Marzo di Geometria A

Corso di Geometria Ing. Informatica e Automatica Test 1: soluzioni

CdL in Ingegneria Industriale (A-E e F-O)

25 ottobre Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

LA CIRCONFERENZA. Ricaviamola. Tutti i punti P che stanno sulla circonferenza hanno la proprietà comune che

CORSO DI LAUREA in Ingegneria Informatica (Vecchio Ordinamento)

20 gennaio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

CdL in Ingegneria del Recupero Edilizio ed Ambientale

Geometria BAER Canale A-K Esercizi 10

Corso di Laurea in Matematica - Esame di Geometria UNO. Prova scritta del 4 settembre 2014

1 Esonero di GEOMETRIA 2 - C. L. Matematica Aprile 2009

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA INGEGNERIA INDUSTRIALE 27 GENNAIO 2014

Esercizi geometria analitica nello spazio. Corso di Laurea in Informatica. Docente: Andrea Loi. Correzione

~ E 2 (R) si determini l equazione cartesiana del

2. APPUNTI SUI FASCI DI CIRCONFERENZE (raccolti dal prof. G. Traversi)

11 luglio Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA DEL 12/07/2016 SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI PROPOSTI

Esercizi di ripasso: geometria e algebra lineare.

Università degli Studi di Catania CdL in Ingegneria Informatica (G-Q) CdL in Ingegneria Meccanica (Lo-To)

SFERA ) Stabilire la mutua posizione delle sfere seguenti: S 1 : x 2 + y 2 + z 2 4x + 2y + 4z = 0 e

Esercizi sulle coniche (prof.ssa C. Carrara)

Autovalori ed autovettori di un endomorfismo

SOLUZIONI (PROVA DELL 11 FEBBRAIO 2019) Due rette sghembe sono simultaneamente parallele a infiniti piani. [ V ]

Prova scritta di Geometria 1 Docente: Giovanni Cerulli Irelli 15 Febbraio 2017

ESERCIZI SVOLTI SU: GEOMETRIA TRIDIMENSIONALE. 2. Fissato un sistema di riferimento cartesiano dello spazio euclideo O, i, j, k,

CdL in Ingegneria Informatica - Ingegneria Elettronica (P-Z) Ingegneria delle Telecomunicazioni

CdL in Ingegneria Gestionale

Transcript:

Compito di geometria 2 del 21/06/2005 1 Nel piano euclideo reale E 2 si consideri il fascio di coniche (k + 1x 2 + (k 1y 2 2kx + 2y k 1 = 0 a Classificare e, delle coniche degeneri del fascio, trovare i punti singolari, i punti impropri e le rette componenti Individuare inoltre i punti base b Dire se esiste una conica del fascio che ha come assi le rette x = 2 e y = 1/ In caso affermativo, classificare tale conica, scrivere le coordinate dei vertici e l equazione del fascio dei diametri c Dire se l origine O può essere fuoco di qualche conica del fascio 2 fissato un riferimento ortonormale in E, a si determinino i punti di minima distanza P r e A S tra le rette r : x = z x = 2y s : y = 2z 1 z = y e si calcoli d(r, s = a b Dire se esiste un piano π contenente la retta s tale che d(p, π = a Determinare le equazioni di una omografia h di un piano proiettivo reale P 2 che trasforma i punti A = (1, 1, 0, B = (0, 1, 0, C = (0, 0, 1, D = (2, 0, rispettivamente nei punti A = (2,, 1, B = (1,, 1, C = 1, 0, 2, D = (5, 0, 6 Dire se tale omografia è unica e se esistono punti di P 2 che sono fissi rispetto alla omografia h Soluzione 1 Il fascio F di coniche si può scrivere nella forma F : k(x 2 + y 2 2x 1 + (x y + 1(x + y 1 Scritto in tale forma si osserva subito che esso è composto dall ellisse di equazione x 2 + y 2 2x 1 = 0 e dalla conica degenere (x y + 1(x + y 1 = 0 I punti base del fascio si trovano intersecando le due coniche sopra scritte, cioè x 2 + y 2 2x 1 = 0 (x y + 1(x + y 1 = 0 1

Tale sistema ha per soluzioni i punti P = (0, 1 contato tre volte, e il punto Q = (2, 1 Dunque il fascio di coniche è osculante la retta di equazione x y + 1 = 0 L unica conica degenere del fascio, quindi, è la conica C : (x y+1(x+y 1 = 0 Si sarebbe giunti alle stesse conclusioni, se avessimo scritto la matrice della forma quadratica definitrice della conica, cioè A = k 1 k + 1 0 0 k 1 k 1 (k + 1 Il determinante di questa matrice, quando è zero, determina le coniche degeneri Il determinante di questa matrice è 2k, quindi l unica conica degenere si ha per k = 0 I punti impropri della conica degenere sono determinati dalle direzioni delle due rette componenti, cioè P = (1, 1, 0 e Q = ( 1, 1, 0 La conica degenere ha il solo punto singolare P = (0, 1, cioè quello con molteplicità di intersezione uguale a tre Si può trovare lo steso tale punto impostando la classica equazione matriciale per determinare i punti singolari, cioè 1 0 0 x 0 1 1 y = 0 0 1 1 t che ha infatti come unica soluzione (0, 1, 1 La classificazione delle coniche non degeneri del fascio si ottiene studiando il determinante del minore due per due della A ( k + 1 0 0 k 1 Tale determinante è esattamente (k 1 2 Da cui si ottiene che abbiamo coniche di tipo ellittico per k < 1 e k > 1; le coniche sono di tipo parabolico per k = ±1, mentre saranno di tipo iperbolico per 1 < k < 1 e k 0 b Gli assi sono i diametri coniugati e ortogonali Poiché tutti i diametri passano per il centro, in particolare questo deve essere il caso degli assi, quindi ci deve essere almeno una conica del fascio che ha per centro C = (2, 1/ affinché sia possibile che le rette in questione siano diametri Per trovare il centro, prendiamo due diametri a caso, ad esempio le polari dei punti impropri (1, 0, 0 e (0, 1, 0 Tali polari sono rispettivamente le rette di equazione (k + 1x k = 0 e (k 1y + 1 = 0, e sono date dalla relazione (1, 0, 0A x y = 0 (0, 1, 0A x y = 0 t t Il centro di una conica del fascio è allora dato da ( k C = k + 1, 1 k 1 L unico valore di k per cui si ha C = (2, 1/ è k = 2, a cui corrisponde la conica D : x 2 + y 2 4x 2y 1 = 0 Ciò tuttavia non basta per affermare che esiste la conica cercata, infatti i due diametri di equazione x = 2 e y = 1/ devono essere coniugati rispetto a D Per verificare se ciò è vero è necessario che le direzioni delle due rette in questione siano 2

coniugate rispetto alla conica D Si verifica facilmente che questo è il caso, quindi la conica D ha per assi le rette x = 2 e y = 1/ Tale conica ha matrice 1 0 2 0 1 2 1 1 e quindi è di tipo ellittico I vertici sono dati dalle intersezioni con gli assi, cioè si determinano intersecando la conica con x = 2 e y = 1/, da cui si ha ( V 1,2 = 2, 1 ± 16 ( 6 ± 4 V,4 = c Affinché l origine sia fuoco è necessario che le rette isotrope passanti per l origine stessa siano tangenti alla conica Intersechiamo quindi la retta isotropa x = iy con una generica conica del fascio Si ha (k + 1x 2 + (k 1y 2 2kx + 2y k 1 = 0 x = iy Sostituendo abbiamo (k + 1y 2 + (k 1y 2 2kiy + 2y k 1 = 0 x = iy La prima equazione da le coordinate delle ordinate dei punti di intersezione della retta isotropa considerata con la conica Siccome vogliamo che essa sia tangente, allora dobbiamo imporre che tali punti siano coincidenti, quindi la equazione in questione deve avere due soluzioni y coincidenti; in sostanza, il della equazione di secondo grado deve essere 0 Imponendo tale condizione si ottiene che k deve soddisfare (ik 1 2 2(k + 1 = 0 (1 Ripetendo lo stesso ragionamento per la retta isotropa x = iy si ottiene che k deve soddisfare (ik + 1 2 2(k + 1 = 0 (2 Poiché entrambe le rette isotrope per l origine devono essere tangenti, è necessario che esista un valore di k che soddisfi sia (1 che (2, cioè k deve essere soluzione del sistema (ik 1 2 2(k + 1 = 0 (ik + 1 2 2(k + 1 = 0 Tuttavia, sottraendo la (2 alla (1 si ottiene 4ik = 0, quindi k = 0, ma k = 0 non soddisfa nè la (1, nè la (2 In sostanza il sistema non ammette soluzione, e quindi non esiste nessun valore di k per cui l origine sia fuoco di una conica del fascio 2 Le rette r ed s hanno vettori direttori v r = (1, 2, 1 e v s = (2, 1, 1 rispettivamente Un generico punto di r è della forma P r = (α, 2α 1, α, mentre per un punto di s si ha P s = (2β, β, β Una generica retta passante per P r e P s ha vettore

direttore v = (2β α, β 2α + 1, β α Tra questi, il vettore che è ortogonale sia a v r che a v s deve soddisfare v, v r = 0 v, v s = 0 da cui 5β 6α = 2 6β 5α = 1 e quindi Infine si ha ( 7 P =,, 7 e quindi α = 7 Q = β = 4 ( 8, 4, 4 a = d(p, Q = 1 v = ( 1, 1, b Tale piano π esiste, e il modo per determinarlo è il seguente: π appartiene certamente al fascio di piani aventi per asse la retta s Tra questi, l unico che ha distanza a da P sarà quello che ha per vettore normale un vettore proporzionale al vettore v trovato nel punto a Cerchiamo di determinare tale piano Il fascio di piani avente per asse la retta s è dato dalla equazione π : (x 2y + k(y z = 0 Il vettore normale di tale piano è esattamente il vettore v n = (1, k 2, k Se cerchiamo k per cui v n è proporzionale a v, otteniamo soltanto k =, da cui il piano cercato è π : x + y z = 0 Naturalmente allo stesso risultato si può arrivare utilizzando la classica formula della distanza di un punto da un iperpiano Fissato il fascio di piani aventi per asse s, ci chiediamo quali, tra questi ha distanza a da P Un generico piano del fascio ha equazione x + (k 2y kz = 0, P = (7/, /, 7/, a = /, e, applicando la formula della distanza di un punto da un iperpiano, abbiamo: = d(p, π = 1 4k 2k 2 4k + 5 Elevando al quadrato si ottiene che k deve verificare l equazione (k 2 = 0, e quindi, k = e Si ha D = 2A 2B + C D = 2A 2B C, 4

per cui i punti sono certamente in posizione generale La omografia porta i vettori della base canonica e 1, e 2, e rispettivamente nei vettori (1, 0, 0, (1,, 1, (1, 0, 2 La matrice della omografia è allora A = 1 1 1 0 0 0 1 2 I punti fissi di una omografia h sono quei punti per cui risulta h(p = λp con λ R In sostanza si vede subito che i punti fissi sono dati dagli autovettori della matrice della omografia h Nel nostro caso si ha det(a λi = 0 se e solo se (1 λ( λ(2 λ = 0, da cui otteniamo gli autovalori λ = 1, 2, Per λ = 1 allora deve essere che h(p = P, ma già precedentemente abbiamo trovato il vettore di R che verifica tale condizione, il vettore (1, 0, 0 (vedi nella costruzione della matrice della omografia per λ = 2, andiamo a studiare l autospazio relativo Si ha A 2 = (1, 0, 1, quindi (1, 0, 1 è un punto fisso della omografia Infine per λ = si ha A = (1, 1, 1, quindi il punto (1, 1, 1 è un punto fisso per l omografia 5