Asse Culturale STORICO - SOCIALE PROGETTAZIONE PER OBIETTIVI E COMPETENZE COMUNI



Documenti analoghi
PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA

ASSE STORICO SOCIALE

Profilo dello studente della formazione professionale in esito al biennio dell obbligo di istruzione ed al terzo anno

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA

PERCORSO FORMATIVO ISTITUTO TECNICO: SETTORE ECONOMICO, INDIRIZZO AMMINISTRA- ZIONE FINANZA E MARKETING, ARTICOLAZIONE GENERALE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

INDICATORI, ABILITA /CAPACITA, CONOSCENZE

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO

RISULTATI DI APPRENDIMENTO (Si vedano le linee guida dei nuovi Tecnici e Istituti Professionali e le Indicazioni Nazionali Nuovi Licei)

A PRESENTAZIONE. Fogli elettronici con le operazioni aritmetiche e alcune funzioni più semplici anche con grafici

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 / 9 /2014 Pag. di 5

Costruire le competenze chiave di cittadinanza

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

Standard minimi formativi nazionali delle competenze di base del terzo e quarto anno della Istruzione e Formazione Professionale

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali, Turistici e Socio-Sanitari

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO Prof. Carmela Infarinato Materia : Storia

TECNICHE DI GESTIONE DEGLI ACQUISTI E DELLE SCORTE

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A.

DIPARTIMENTO DI FISICA -Esercitazioni Lenti oftalmiche- UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO A.S. 2015/2016 A PRESENTAZIONE. CLASSE 2^ Indirizzo OTTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO CEPAGATTI a. s DIPARTIMENTI per AREE DISCIPLINARI e/o per ASSI CULTURALI

Azione di sistema per l'obbligo di istruzione e la continuità fra Secondarie di I e II grado - Fase 2- USP Torino"

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Profilo delle competenze Competenza Chiave Discipline coinvolte

DESCRIZIONE DEL MODELLO DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE

Unità d apprendimento /Competenza

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

STORIA E GEOGRAFIA CLASSI PRIME

Dirigente Anna Maria AMORUSO. LICEO "BIANCHI DOTTULA"

Indicazioni nazionali per il curricolo

PROGETTO CLASSE QUARTE

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

Piano Triennale dell Offerta Formativa

ISIS Carducci-Dante Trieste PRIMO BIENNIO

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per le classi GEOGRAFIA

Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità per il primo biennio

ISTRUZIONE PROFESSIONALE Pecup comune Profilo culturale, educativo e professionale (PECUP) comune a tutti i percorsi dell Istruzione professionale

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

TITOLO: PROPRIETA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI DENTALI COD. A PRESENTAZIONE CHIMICA-FISICA-SCIENZE DELLA TERRA-ITALIANO

in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza

I.C.E.Q.Visconti a.s CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE Progetto finanziato con la legge 285/97

Tavola rotonda Le competenze e la didattica laboratoriale dalla Scuola di base all Università: esempi di orientamento formativo.

1. OBIETTIVI DIDATTICI (competenze di base per l asse dei linguaggi)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

LA COMMISSIONE PER LA DEFINIZIONE DEL PATTO FORMATIVO

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO RIF.Competenza: 4 A.S. 2015/2016. TITOLO: Tecniche di Confezione nell abbigliamento COD. UDA N 4 A PRESENTAZIONE

Quali sono le ragioni per passare alle competenze? Stimoli esterni: Consiglio europeo di Lisbona (22-23/03/2000);

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI TECNOLOGIA E INFORMATICA

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

Unità di Apprendimento

INDIRIZZI DI STUDI NUOVO ORDINAMENTO ISTITUTO PROFESSIONALE. ISTITUTO PROFESSIONALE Settore Servizi

Gli insegnamenti curriculari nei quattro assi: dei linguaggi, matematico, scientificotecnologico

TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE D AREA DI GEOGRAFIA

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE LA CULTURA DEI DIRITTI UMANI UNIVERSALMENTE CONOSCIUTI TRA COSTITUZIONE ITALIANA E LEGISLAZIONE INTERNAZIONALE

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Ministero della Pubblica Istruzione

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE

- Programmi per la scuola elementare. Divisione della scuola, Ufficio delle scuole comunali. Approvati il 22 maggio 1984 dal Consiglio di Stato

Obiettivi di apprendimento Definire la posizione di elementi presenti nello spazio vissuto.

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

Istituto comprensivo di Finale Ligure. Cittadinanza e Costituzione

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA

Cittadinanza e Costituzione

PON ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Distretto Scolastico n GINOSA (TA)

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

GEOGRAFIA: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Liceo classico. Liceo Linguistico

ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO O. MATTIUSSI PORDENONE DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE

TITOLO: Realizzazione di una protesi totale mobile in resina A PRESENTAZIONE ACQUISIRE ED INTERPRETARE L INFORMAZIONE

Nome. Cognome. Nato/a. In data. Nome. Sede. Istituto d Istruzione Superiore. Dichiarazione della. Certificazione finale delle Competenze.

IL CURRICOLO PER COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI 2012

FORMAT PROFILO DI COMPETENZA. competenza chiave

Percorso Apprendisti MODULO BASE

Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore economico

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

DIPLOMATO SISTEMA MODA ARTICOLAZIONE CALZATURE E MODA

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

Transcript:

Asse Culturale STORICO - SOCIALE PROGETTAZIONE PER OBIETTIVI E COMPETENZE COMUNI Tenuto conto delle indicazioni nazionali, delle disposizioni comunicate dalla direzione generale per gli ordinamenti, dagli adempimenti relativi all assolvimento dell obbligo scolastico e degli obiettivi di apprendimento da conseguire al termini del PRIMO BIENNIO, esaminate le competenze in uscita dell asse storicosociale: 1. Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali. 2. Collocare l esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell ambiente. 3. caratteristiche essenziali del sistema socio-economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio, considerato, inoltre, che l asse culturale storico sociale rappresenta quello caratterizzante il Liceo Economico Sociale, i docenti delle discipline coinvolte, hanno individuato come NUCLEI FONDANTI COMUNI e INTERDISCIPLINARI DELL INDIRIZZO LICEO ECONOMICO SOCIALE le seguenti competenze trasversali, comuni e condivise.

Corrispondenza tra Competenze chiave per l apprendimento permanente - un quadro di riferimento europeo. 2006 Assi culturali DM 139/ 2007 e Competenze chiave di cittadinanza da acquisire al termine dell istruzione obbligatoria DM 139/ 2007 Le competenze - 1. Agire in modo autonomo. Le competenze essenziali di questa categoria sono: La capacità di difendere e affermare i propri diritti, interessi, responsabilità, limiti e bisogni: permette di fare scelte come cittadino, membro di una famiglia, lavoratore, consumatore ecc. La capacità di definire e realizzare programmi di vita e progetti personali : permette di concepire e realizzare obiettivi che danno significato alla propria vita e si conformano ai propri valori La capacità di agire in un quadro d'insieme, in un contesto ampio: consente di capire il funzionamento del contesto generale, la propria collocazione, la posta in gioco e le possibili conseguenze delle proprie azioni. 2. Servirsi di strumenti in maniera interattiva. Si precisa che con la parola strumento si indicano sia strumenti cognitivi (es. la lingua) sia sociali e fisici( es. computer). Le competenze essenziali di questa categoria sono: la capacità di utilizzare la lingua, i simboli e i testi in maniera interattiva: permette di comprendere il mondo, di comunicare e interagire efficacemente con il proprio ambiente la capacità di utilizzare le conoscenze e le informazioni in maniera interattiva: permette di gestire il sapere e le informazioni, servendosene come base per compiere le proprie scelte, per prendere decisioni, agire e interagire. la capacità di utilizzare le nuove tecnologie in maniera interattiva: non solo abilità tecniche nell'uso della tecnologia, ma anche conoscenza delle nuove forme di interazione che questa ha reso possibili. 3. Funzionare in gruppi socialmente eterogenei. La culla di spago di questa categoria è l interazione con l altro diverso da sé.

Le competenze essenziali di questa categoria sono: la capacità di stabilire buone relazioni con gli altri: permette di stabilire, mantenere e gestire relazioni personali la capacità di cooperare: permette di lavorare insieme e tendere a un fine comune la capacità di gestire e risolvere i conflitti: presuppone l'accettazione del conflitto come aspetto intrinseco alle relazioni umane e l'adozione di un modo costruttivo per gestirli e risolverli.( ADI, A. Cenerini, Curricoli e competenze,http://www.adiscuola.it) Assi culturali DM 139/ 2007 Ambiti Disciplinari Competenze chiave per l apprendimento permanente - un quadro di riferimento europeo. 2006 Competenze chiave di cittadinanza da acquisire al termine dell istruzione obbligatoria DM 139/ 2007 asse dei linguaggi Italiano Comunicazione lingue straniere Comunicare Lingue Straniere Consapevolezza ed espressione culturale Agire in modo autonomo e responsabile Scienze Motorie Competenza digitale Collaborare e partecipare asse storico-sociale Psicologia Progettare Antropologia Economia Diritto Competenze sociali, civiche, giuridiche, economiche e storico- geografiche. Spirito di iniziativa e imprenditorialità. Imparare a imparare Acquisire e interpretare informazione Geo-Storia asse matematico Matematica Competenza matematica Risolvere problemi Individuare collegamenti e relazioni asse scientifico -tecnologico Scienze Naturali Informatica E competenze di base in scienza e tecnologia.

La pubblicistica europea, in particolare nei documenti dell EQF, scrive che quando i risultati di apprendimento sono dimostrati, risultati di apprendimento e competenze vengono a coincidere. La realizzazione è dovuta al fatto che le competenze sono intese come la comprovata capacità di utilizzare in un contesto specifico conoscenze, abilità, capacità personali, sociali e metodologiche, integrandole e finalizzandole. Per raggiungere questo fine si è deciso di lavorare su: Raccordi assi culturali, discipline e competenze chiave. Tale scelta nasce dal rispetto di quanto richiesto dal Decreto del 22/8/2007, Regolamento recante norme in materia di adempimento dell obbligo di istruzione, che, oltre ad estendere l obbligo scolastico a 10 anni (quindi al termine del biennio della scuola superiore di secondo grado), individua quattro assi culturali (dei linguaggi, matematico, scientifico-tecnologico e storico-sociale), che devono essere certificati alla fine del biennio secondo i livelli proposti dal modello di certificazione allegato al D.M. n. 9 del 27 gennaio 2010, emanato dal Ministro Gelmini.

ASSE STORICO- SOCIALE TRASVERSALE DIRITTO ECONOMIA SCIENZE UMANE GEO - STORIA Abilità e Competenze Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica e sincronica attraverso il confronto fra diverse aree geografiche e culturali --------------------- Individuare e descrivere modelli istituzionali e di organizzazione sociale diversi. ---------------------------- Cogliere il fondamento della Carta Costituzionale Italiana in relazione ai principi fondamentali ----------------------------- Cogliere la differenza tra i principi Costituzionali dei sistemi democratici, monarchici e dittatoriali attualmente vigenti.(2) ----------------------------- Interpretare e osservare i modelli economici in relazione a contesti storici e sociali diversi, in confronto con gli attuali modelli. -------------------------- principali strutture dei sistemi economici e le loro dinamiche (1) ------------------------- Comprendere le dinamiche proprie della realtà sociale, con particolare attenzione al mondo del lavoro, ai servizi alla persona, ai fenomeni interculturali e ai contesti della convivenza e della costruzione, della cittadinanza. ------------------------------------ Sviluppare una adeguata consapevolezza culturale rispetto alle dinamiche psicosociali, soprattutto per le dinamiche di influenzamento reciproco; Collocare i più rilevanti eventi storici affrontati secondo le coordinate spazio-temporali e identificare gli elementi maggiormente significativi per confrontare periodi e aree diversi; Carte, metacarte e cartogrammi ------------------------------------ La qualità della vita nei centri urbani (utilizzo dei criteri Mercer) ------------------------------------ Le Grandi migrazioni. Saper utilizzare il linguaggio specifico di ciascuna disciplina. Saper comparare e relazionare i diversi sistemi istituzionali, con particolare attenzione al confronto tra il mondo antico e quello moderno Saper valutare l utilità di grafici, tabelle e carte Saper elaborare mappe concettuali. Saper individuare gli elementi di continuità e di evoluzione tra le civiltà antiche e le moderne.

Collocare l esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti umani, dei membri della collettività e dell ambiente. Riconoscere la forma e la struttura dello Stato Italiano secondo la Costituzione. ----------------------------- - Saper attribuire ad ogni Organo Costituzionale attività, potere e funzioni. ----------------------------- Riconoscere l evoluzione storica delle varie forme di mercato di beni e servizi. -------------------------- fondamentali attività economiche e i loro soggetti economici. (4) ----------------------- Individuare sul territorio, (locale, nazionale e globale) i diversi modelli economici.; ------------------------- Comprendere le dinamiche relazionali di conflitto e cooperanti, a partire dai contesti sociali di riferimento e di vita quotidiana, inquadrando la poliedricità della vita socio -economica; - Comprendere le trasformazioni socio-politiche ed economiche indotte dal fenomeno della globalizzazione, le tematiche relative alla gestione del pregiudizio e dello stereotipo; I sistemi monetari nell età tardo antica. Il cambiamento dell economia e della società nell alto medioevo. Rapporti di genere e di generazione dalle società di pesca, caccia e raccolta ai giorni nostri. (6) ------------------------------------ dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l osservazione di eventi storici e di aree geografiche personali; L economia e i suoi settori: primario, secondario e terziario. Saper leggere ed interpretare, anche con strumenti multimediali le differenti fonti letterarie, iconografiche, documentarie, cartografiche per poter costruire percorsi integrati tra i diversi assi culturali e le discipline di indirizzo. Saper elaborare semplici elementi statistici e demografici --------------------------------- Sapere utilizzare i principali strumenti statistici per leggere ed interpretare semplici fatti socio- economici-storicigeografici -------------- Gli indicatori socio- culturali (7)

Le Grandi migrazioni. caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuti produttivo del proprio territorio. Analizzare le fonti non scritte delle proprie realtà locali.(3) ------------------------- caratteristiche principali del mercato del lavoro. ---------------------------- ; principali strutture del mercato del lavoro locale/globale e/o settoriale, in funzione della autonomia personale. ---------------------------- Riconoscere i principali settori in cui sono organizzate le attività economiche del proprio territorio; Comprendere le principali modalità di relazione all interno del mercato del lavoro. - Comprendere e saper inquadrare il significato socio-politico ed economico del cosiddetto terzo settore ; Padroneggiare i principi, i metodi e le tecniche di ricerca in campo economicosociale. Catasto, imposta fondiaria, ereditarietà dei mestieri, diritto germanico, territorialità delle leggi e diritto consuetudinario. Saper stilare il proprio Curriculum Vitae Europeo

AREA DI LAVORO PER PROVE DI COMPETENZA (INTERDISCIPLINARE) Analizzare la realtà e i fatti concreti della vita quotidiana ed elaborare generalizzazioni che aiutino a spiegare i comportamenti individuali e collettivi in chiave giuridico, economica, sociale, psicologica e storica. Riconoscere la varietà e lo sviluppo storico delle forme economiche, sociali e istituzionali attraverso le categorie di sintesi fornite dall economia e dal diritto e dalla Psicologia sociale e del lavoro; Sapersi avvalere dei fondamentali concetti dello strumentario statistico per leggere secondo i diversi linguaggi multimediali la complessità del mondo sociale. Fonte: Raccolta delle rubriche di competenza (formulate secondo i livelli EQF) INDICAZIONI OPERATIVE: 1. I docenti delle discipline impegnati negli assi culturali dei linguaggi, matematica e scientifico, in base alle competenze attese dall asse storico sociale, individuano le competenze per gli assi delle discipline fondanti. 2. Il docente curriculare della disciplina stenderà la programmazione individuale, rispettando le competenze trasversali individuate nell area comune; 3. Individuerà la scansione temporale più consona alla trattazione dei temi comuni, allo sviluppo delle competenze, così da rendere il più efficace possibile la sinergia negli apprendimenti; 4. Nella possibilità di una suddivisione ragionata dei contenuti, stenderà percorsi comuni, in particolare modo nel 2 anno, percorsi finalizzati all individuazione di momenti di sintesi interdisciplinare e di verifiche condivise per meglio accertare gli obiettivi comuni e i risultati di apprendimento previsti per l asse storico-sociale dalla normativa vigente. 5. Nel prossimo incontro si potrebbe condividere la progettazione di un compito di realtà.

(1) Processi di crescita, squilibri dello sviluppo ect. (2) Rapporto tra i vari sistemi di governo più rappresentativi e non esistenti nel mondo. ( per rappresentatività s intende la partecipazione del popolo alle scelte di governo) (3) Ogni studente analizzerà con propri metodi di indagine gli usi e le consuetudine vigenti tuttora nelle proprie realtà locali. (4) Consumatore, impresa, P.A., enti no profit. (5) la repubblica in età Romana, la Repubblica oggi (6) Si ricorda che le modificazioni nei rapporti di genere e generazione sono oggetto di studio in particolare dal World Economic Forum. (7) Salute, istruzione, ect.