Fondamenti di Marketing Turistico Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Dott. Mario Liguori

Documenti analoghi
Principi di Marketing Strategico

Principi di Marketing Strategico

Principi di Marketing Strategico

Principi di Marketing Strategico

ORIGINI DELLA SEGMENTAZIONE (PRINCÌPI ECONOMICI)

ORIGINI DELLA SEGMENTAZIONE (PRINCÌPI ECONOMICI)

ORIGINI DELLA SEGMENTAZIONE (PRINCÌPI ECONOMICI)

IL CRITERIO DEL MERCATO OBIETTIVO Presuppone lo sviluppo di 3 fasi principali

Prof.ssa Elena Cedrola

MARKETING La segmentazione. Marketing - Prof. Giovanni Mattia Roma Tre, Economia

Il processo di acquisto del consumatore

Lezione 3 Segmentazione, targeting e posizionamento

Le scelte strategiche Segmentazione e posizionamento

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE IL RAPPORTO IMPRESA- AMBIENTE

Corso di MARKETING OPERATIVO. La segmentazione

Segmentazione e posizionamento

Segmentazione e targeting: I principi manageriali

Lezione Le Strategie d impresa a.a. 2011/12

Segmentazione e posizionamento

Marketing avanzato per i beni e i servizi. Prof. Nicola Cobelli

Segmentazione e posizionamento

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A.A

Prof.ssa Elena Cedrola

Area Marketing-Prodotto-Mercato

La segmentazione del mercato. Cap 3

Corso di MARKETING INTERNAZIONALE. Prof. Giuseppe Pedeliento

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale MARKETING DEL TURISMO. Lezione aprile 2009

11/11/2015 MARKETING INTERNAZIONALE

Cosa intendiamo per Marketing

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

18/11/2017 MARKETING INTERNAZIONALE

21/03/2015 MARKETING INTERNAZIONALE

Il marketing e le relative strategie

IL METODO DEL MARKETING La ricerca Gli obiettivi La strategia La verifica Prof. Ilaria Di Pietro 2

CORSO DI FONDAMENTI DI MARKETING INTERNAZIONALE A.A

Lezione Le Strategie d impresa a.a. 2010/11

Definizione di marketing e orientamento al mercato

Sistemi di Marketing e Ambienti: Segmentazione e Targeting. Andrea Urbinati

LA FUNZIONE COMMERCIALE terza parte: politiche di prodotto e segmentazione strategica del mercato

Appunti sulla segmentazione dei mercati

DALL ANALISI DI SETTORE ALL ANALISI DEI CONCORRENTI

MARKETING DEL TURISMO. Segmentazione. Augusto Ferrari

Corso di Marketing Industriale

Obiettivi conoscitivi

IL VANTAGGIO DI DIFFERENZIAZIONE

CREATIVITA, INNOVAZIONE E DESIGN

Il posizionamento sul mercato

Strategia di marketing Capitolo 7

#schoolofcoop EXPERIMENT16. Anno scolastico Progetto d impresa: il mercato. A cura di Paola Lorenzetti. Novembre 2016

DEFINIZIONI (STORIA E ATTUALITÀ)

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola

La strategia di impresa e la strategia di marketing - 2

Introduzione al processo di Marketing Management Capitolo 1

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola

Marketing delle imprese vitivinicole

Management. Dipartimento di Management

I FONDAMENTI DEL MARKETING

Pianificazione e marketing

Marketing Operativo: Distribuzione

Introduzione al processo di Marketing Management Capitolo 1

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE. ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Università LUMSA - A.A Prof. Gennaro Iasevoli

Webinar. Una ipotesi di Piano di sviluppo culturale: la segmentazione della domanda dei visitatori

La segmentazione del mercato Capitolo 3

La segmentazione del mercato Capitolo 3

La segmentazione del mercato Capitolo 3

T 72 RICERCA SUI TARGET GROUP

Tandem Dalla pubblicità al marketing management Before you can have a share of market, you must have a share of mind

Introduzione al processo di Marketing Management

E-BUSINESS PLAN 2a parte. Business Plan delle Internet startup e dei progetti di e-business

Management. Dipartimento di Management

Capitolo VI Le strategie competitive

1. DESCRIZIONE DEL BUSINESS. Business Plan

Indice » XIII. Introduzione

MARKETING (Principi e strumenti)

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Principi di Marketing Strategico 2

Segmentazione, Posizionamento, MDS

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing Mod. B Marketing a.a Prof. Elena Cedrola

LA SEGMENTAZIONE E IL POSIZIONAMENTO

Economia e Marketing. Lezione. Marketing Strategico Segmentazione

Corso di Marketing

Management. Il Marketing. Volume II Funzioni e processi nella gestione dell impresa. Prof. Sergio Barile Prof. Giuseppe Sancetta

LA FUNZIONE MARKETING. LA GESTIONE DEL CAMBIAMENTO E GLI STRUMENTI. Studio Dott. Libero Manetti - Riproduzione vietata 1

La Scuola del posizionamento: il vantaggio competitivo e la catena del valore

Segmentazione Targeting Posizionamento. Prof. Sergio Barile

Economia e Gestione delle Imprese. Quinta Unità Didattica: La Funzione Marketing. Corso di Economia e Gestione delle Imprese - Quinta Unità Didattica

Analisi Statistica per le Imprese

SEGMENTAZIONE DEL MERCATO. Corso in management di imprese agroalimentari - Relatore: Dalle Pezze Moreno 1

ü Il processo di marketing ü Il piano di marketing (struttura, finalità, caratteristiche) ü Le sezioni ideali principali di un piano di marketing:

Fondamenti di Marketing Turistico Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Dott. Mario Liguori

Modalità di ingresso: -Creazione di una nuova unità produttiva -Acquisizione di un azienda già operante. Potere contrattuale dei Fornitori

COMUNICAZIONE D IMPRESA

Principi di Marketing Strategico 2

Marketing delle imprese vitivinicole

Segmentazione e Marketing 121. Università di Bologna Andrea De Marco

COMUNICAZIONE D IMPRESA

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE. ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Università LUMSA - A.A Prof.ssa Laura Michelini

Segmentazione e Marketing 121

Transcript:

Fondamenti di Marketing Turistico Università degli Studi di Roma Tor Vergata Principi di Marketing Strategico Dott. Mario Liguori 1

Dal Mktg Strategico a quello Operativo 1) Macro-Segmentazione, o Segmentazione strategica nell arena competitiva 2) Micro-Segmentazione, o Segmentazione della domanda 3)Targeting 4) Positioning 2

Marketing Strategico Segmentazione Macro-Segmentazione Definizione del Business o Area Strategica di Affari (ASA) in cui operare Micro-Segmentazione Identificazione dei gruppi distinti di consumatori che potrebbero richiedere marketing mix differenziati Targeting Selezione di uno o più segmenti cui rivolgere la propria offerta Posizionamento Definizione e articolazione dei benefici distintivi dell offerta nei confronti dei target di mercato 3

Macro-Segmentazione E la segmentazione nell arena competitiva e consiste nell identificazione e nella selezione di una o più combinazioni Prodotto/Mercato/Tecnologia, nelle quali operare concentrando le risorse aziendali. E in sostanza la definizione dell ASA (Area Strategica d Affari) o business che costituiranno il campo d azione dell impresa impresa. Funzione d uso Bisogni Diagramma di Abell Tecnologia Gruppi di clienti 4

Macro-Segmentazione Tecnologie: Modalità di soddisfazione di un bisogno. Funzioni d uso: Ruolo svolto dalla tecnologia nel soddisfare un bisogno all interno di uno specifico processo di creazione di valore. Bisogni: Stato di insoddisfazione che induce ad avviare un processo di creazione di valore da parte di un soggetto (individuo/organizzazione). Gruppi di clienti: insiemi di soggetti accomunati da un medesimo bisogno. 5

Macro-Segmentazione Funzioni d uso Settore Tecnologie Mercato Bisogni Gruppi di clienti Funzioni d uso Bisogni Business Tecnologie Gruppi di clienti 6

Macro-Segmentazione Funzione d uso Spostamento Pernottamento Ristorazione Intrattenimento Sport Cultura Villaggio turistico Centri Benessere Tour Organizzato Crociera Tecnologia Bisogni Relax Socializzazione Scoperta Conoscenza Evasione Giovani Adulti Anziani Gruppi di clienti 7

Micro-Segmentazione È la segmentazione della domanda, ossia la sua suddivisione in gruppi di consumatori (segmenti) sufficientemente omogenei al loro interno, per motivazioni e comportamenti di acquisto e di consumo, ed eterogenei tra loro, da poter essere serviti con marketing mix appositi. 8

Dalla Micro-Segmentazione al Mktg Mix Micro-Segmentazione Targeting Posizionamento e Mktg Mix 9

Segmentazione della domanda I presupposti fondamentali della microsegmentazione e del targeting sono: l eterogeneitàà della domanda, cui consegue una differente elasticità di risposta agli stimoli di marketing (prezzi, prodotti, servizi distributivi e comunicazione); la capacità dell impresa di differenziare la sua offerta, al fine di rendersi preferibile dai clienti (azionabilità manageriale della segmentazione). 10

Segmentazione della domanda Domanda considerata omogenea You can get any color you like as long as it s black Henry Ford Puoi avere l auto che desideri fintanto che sia una Ford modello T di colore nero! Henry Ford 11

Segmentazione della domanda Domanda considerata eterogenea Puoi avere l auto che desideri in 62.548 versioni differenti! Henry Ford Jr. 12

Segmentazione della domanda Edonisti Cosmopoliti (anche aspiranti) Salutisti Igienisti Socievoli Protesici Trasgressivi 13

Vantaggi della segmentazione Ottimizzazione del rapporto Risultati/Risorse; Aumenta la sensibilità dell impresa ai mutamenti della domanda favorendo l adattamento sistematico dell offerta (reattività e differenziazione); Consente di effettuare confronti con la concorrenza, differenziando l offerta e ricercando con efficacia vantaggi competitivi; Costringe l impresa ad un accurata definizione del mercato e dei bisogni del consumatore, stimolando comportamenti proattivi; Consente una valutazione comparata delle alternative di standardizzazione/differenziazioni. Costabile, 2004. 14

Il processo di segmentazione 1. Revisione delle conoscenze della domanda 2. Selezione delle variabili (base/descrittori) mediante prerequisiti Misurabilità Comprensibilità Parametri di verifica Attendibilità 3. Identificazione dei segmenti A priori Statistica multivariata 4. Selezione dei segmenti mediante parametri Misurabilità Accessibilità Importanza Praticabilità 5. Selezione dei target Dimensione e crescita del segmento Struttura (attrattività) Obiettivi e risorse impresa 15

Strategie di copertura del mercato La strategia di copertura del mercato equivale alla scelta tra tuttett le possibili combinazioni i i prodotto/mercato: Mercato 1. Concentrazione su un solo segmento (mktg concentrato mktg di nicchia) 2. Specializzazione di prodotto 3. Specializzazione di mercato 4. Specializzazione selettiva mktg differenziato/ intensivo Prodotto 5. Copertura totale del mercato (mktg indifferenziato/univoco-no i i segmentazione) 16

Targeting e approcci di Mktg Risorse dell Impresa Differenziabilità del prodotto Omogeneità dei bisogni Strategia di Marketing dei concorrenti Marketing Indifferenziato (az. Priva di segmentazione/ Differenziato (Intensivo) Concentrato (nicchia) mktg univoco) Elevate X X Scarse X Elevata X X Scarsa X Elevata X Scarsa X X Indiff. X X Diff. X X Conc. X X X Costabile, 2004 17

Strategie esempi: mktg di nicchia Concentrazione sul mercato degli hotel e resort extralusso 18

Strategie esempi: mktg differenziato Hotel internazionali di lusso Hotel 3 stelle Hotel di diverse cat., tipicamente locali 19

Variabili di segmentazione: criteri di correlazione (a priori) Consiste nell aggregazione dei consumatori in segmenti sulla base di caratteristiche: Geografiche (area territoriale, dimensione dell area, tipologia urbana, densità, ecc.) Socio-Demografiche (età, sesso, reddito, professione, istruzione, ecc.) Pi Psicografiche (personalità, stile di vita) Comportamentistiche (frequenza d uso, intensità d uso, occasioni d uso, timing, propensione p alla spesa, fedeltà alla marca) ritenendo che individui simili sotto l aspetto geo/socio-demografico, e/o psicografico, e/o comportamentale, lo siano altrettanto nei comportamenti di consumo. Costabile, 2004. 20

Variabili di segmentazione: criteri di strumentalità del prodotto (multivariata) Ricerca le ragioni d essere di un segmento, tentando di individuare e selezionare i nessi di causalità che regolano il comportamento del consumatore. In altre parole tenta di identificare la relazione funzionale tra atteggiamenti (pensiero) e comportamenti (azione). I segmenti vengono definiti in funzione dei benefici e degli attributi ricercati nel prodotto e solo successivamente descritti sulla base delle loro caratteristiche: Geografiche Socio-Demografiche Psicografiche Comportamentistiche Costabile, 2004. 21

Variabili di segmentazione: criteri a confronto Scelta del n di segmenti Correlazione Strumentalità A priori A posteriori Tipo di dati Secondari Primari Tipo di ricerca Desk Field Variabili Base Indipendenti Dipendenti Variabili Descrittori Dipendenti Indipendenti Presuntiva/ Deduttiva Empirista/ Induttiva Logica Coincide tutto, ma ci mancano le prove! Ho capito qual è il movente! Costabile, 2004. 22

Criteri a confronto Correlazione Strumentalità Vantaggi Tempi di realizzazione e costi ridotti Facilità di descrizione dei segmenti Conoscenza attributi/benefici che determinano le preferenze (nessi causali fra atteggiamenti e comportamenti) Solidità del modello empirico Alto grado di omogeneità dei segmenti Svantaggi I segmenti possono manifestare differenti comportamenti di consumo Difficoltà nella descrizione dei segmenti Costo 23

Es.: Segmentazione TO esteri BIT Milano Cluster 1 (107 tour operators) Motivations Sport Shopping Nature Spas Sea Enogastronomy Culture Hotel Castle/Mansion Residences/Private flats Resort Agritourism Bed&Breakfast 12% 21% 20% 5% 4% 15% 11% 3% 9% Germany U.S.A. U.K. Japan Canada Benelux Res st of EU Aust tralia & Israel Asia So outh America Types of offer International markets Fonte: Trunfio, Petruzzellis, Nigro, 2006. 24

Es.: Segmentazione TO esteri BIT Milano Cluster 2 (38 tour operators) Motivations Shopping Sport Nature Spas Sea Enogastronomy Culture Hotel Castle/Mansion Residence/Private flats Resort Agritourism Bed&Breakfast Types of offer Germany U.S.A. U.K. Japan Canada Benelux Rest of EU Austr tralia & Israel Asia 11% 11% 11% 8% 11% 17% 13% 5% 13% International markets Sou outh America Fonte: Trunfio, Petruzzellis, Nigro, 2006. 25

Es.: Segmentazione TO esteri BIT Milano Cluster 3 (40 tour operators) Motivations Shopping Sport Nature Spas Sea Enogastronomy Culture Hotel Castle/Mansion Residence/Private flats Agritourism Resort Types of offer Bd&B Bed&Breakfast Germany U.S.A. U.K. Japan Canada Benelux Rest of EU Austra alia & Israel Asia International markets Sout uth America 8% 8% 10% 5% 12% 8% 22% 19% 8% Fonte: Trunfio, Petruzzellis, Nigro, 2006. 26

Es.: Segmentazione TO esteri BIT Milano Cluster 4 (26 tour operators) Motivations Shopping Sport Nature Spas Sea Enogastronomy Culture Hotel Castle/Mansion Residence/Private flats Resort Agritourism Bd&B Bed&Breakfast Germany U.S.A. U.K. Japan Canada Benelux Rest of EU Austr tralia & Israel Asia Sou outh America Types of offer 11% 11% 15% 7% 0% 11% 34% 0% 11% International markets Fonte: Trunfio, Petruzzellis, Nigro, 2006. 27

Segmentazione per Benefici attesi (1/2) Presupposto Il valore o il vantaggio (beneficio) i ricercato dal cliente è il fattore esplicativo. Variabili di segmentazione Paniere di attributi. Vantaggi Si concentra sulle differenze tra i sistemi di valore degli acquirenti risultando, dunque, più precisa e attendibile anche per il lancio di nuovi prodotti. Simoni, 2007. 28

Segmentazione per Benefici attesi (2/2) Informazioni necessarie Lista attributi ( paniere ) o dei vantaggi associati alla categoria di prodotto esaminata. Valutazione dell importanza assegnata dagli acquirenti a ciascun attributo. Raggruppamento degli acquirenti che forniscono la stessa valutazione degli attributi considerati. Identificazione delle dimensioni di ogni segmento e del profilo socio-demografico dei loro acquirenti. Simoni, 2007. 29