DOCUMENTO DI VALUTAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA

Documenti analoghi
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ERODOTO CORIGLIANO

ALLEGATO 1: Osservazione sistematica iniziale e finale bambini 3, 4 e 5 anni

PROTOCOLLO VALUTAZIONE

La VALUTAZIONE rappresenta:

SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE IN ENTRATA ALLA SCUOLA DELL INFANZIA 3 ANNI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTE SAN SAVINO SCUOLE DELL INFANZIA VALUTAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO (anni tre )

ALLEGATO n. 3. Nome e cognome. Nato/a il / / a. Residenza. Scuola dell'infanzia di provenienza

Istituto Comprensivo Cesare Cantù Via dei Braschi, 12 - Milano

SCUOLA DELL'INFANZIA G. B. GUARINI A.S... RUBRICA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA 5 ANNI

Istituto Comprensivo 1 Ortona A.S /20.. DOCUMENTO DI PASSAGGIO SCUOLA DELL INFANZIA- SCUOLA PRIMARIA

Griglia di osservazione dei traguardi delle competenze

FONDAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA F.LLI CASANOVA

PIANO DI SVILUPPO DIDATTICO ANNUALE Anno scolastico 2012/13

istituto COMPRENSIVO L. DA VINCI Anno scolastico.. GRIGLIA DI OSSERVAZIONE E DI PASSAGGIO DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA PRIMARIA

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE IN USCITA, AL TERMINE DEL PERCORSO, ATTUALMENTE IN USO, VALIDA PER IL TRIENNIO 2016/18

Attraverso un adeguata conoscenza del contesto socio-culturale del bambino e della sua storia personale, la programmazione educativa individua gli

IC MANFREDINI RUBRICHE DI VALUTAZIONE SCUOLA DELL'INFANZIA

GRIGLIE DI OSSERVAZIONE E VALUTAZIONE SCUOLA INFANZIA A.S. 2018/2019 PLESSO. SEZ COGNOME. NOME ANNI 3

c) Fascicolo Personale Infanzia

SCUOLA DELL INFANZIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA DELL'INFANZIA. 5-6 anni

GRIGLIA DI OSSERVAZIONE. Asse 1: COGNITIVO

IL SÉ E L ALTRO CAMPI DI ESPERIENZA

Ministero Istruzione Università Ricerca. Ufficio Scolastico Regionale Lazio. Istituto Comprensivo D. Cambellotti

ISTITUTO COMPRENSIVO BELLEGRA SCUOLA INFANZIA A. S. 2016/17

CIRCOLO DIDATTICO DI TODI. Scuole dell Infanzia A.S. 2017/2018

SCUOLA DELL INFANZIA CALVINO CURRICOLO

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

SCUOLA DELL INFANZIA.. a.s. ALUNNO: 3 anni - OSSERVAZIONE E VALUTAZIONE DEL PROCESSO DI APPRENDIMENTO

RUBRICHE DI VALUTAZIONE

LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco TUTTO L ANNO. Bambini anni TEMPI DESTINATARI

VALUTAZIONE NELLA SCUOLA DELL INFANZIA E GRIGLIE DI VALUTAZIONE PTOF Allegato n. 1

DIREZIONE DIDATTICA STATALE VII CIRCOLO G.CARDUCCI

VALUTAZIONE NELLA SCUOLA DELL INFANZIA E GRIGLIE DI VALUTAZIONE

Immagini suoni colori

GRIGLIE DI OSSERVAZIONE E VALUTAZIONE SCUOLA INFANZIA A.S. 2018/2019 PLESSO. SEZ COGNOME. NOME ANNI 4

RUBRICHE DI VALUTAZIONE RIFERITE AL PROFILO IN USCITA DELL ALUNNO AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

PROGETTO LOGICO- MATEMATICO

3 ANNI COGNOME E NOME DEGLI ALUNNI

CIRCOLO DIDATTICO DI TODI. Scuole dell Infanzia A.S. 2017/2018 TITOLO: LE PAROLE...CRESCONO CON ME!

Certificazione delle competenze per i bambini in uscita dalla

Progettazione scuola dell infanzia

SCHEDA DI PASSAGGIO DELLE INFORMAZIONI DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO

ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno: CONTESTO DI PARTENZA/ CURRICOLO DI ISTITUTO:

I DISCORSI E LE PAROLE (ITALIANO)

SCUOLE DELL INFANZIA DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI FASE INIZIALE INTERMEDIA FINALE

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

LA CONOSCENZA DEL MONDO: L ORDINE

PIANO DI LAVORO (MICROPROGETTAZIONE) SPECIFICAZIONE DELLE FASI

DOCUMENTO PER IL PASSAGGIO DI INFORMAZIONI DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA PRIMARIA

UNITARIO. 3 ANNI Inserirsi ed interagire nel nuovo ambiente scolastico. 4 ANNI Si inserisce nel gruppo rispettando regole. 5 ANNI Lavorare in.

VALUTAZIONE PTOF COMMISSIONE AREA4-VALUTAZIONE PRESENTAZIONE COLLEGIO DEI DOCENTI 18/12/2018

CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA

FONDAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA F.LLI CASANOVA

Disciplina:Italiano C.D Il sé e l altro- I discorsi e le parole-la conoscenza del mondo Traguardo:

UNITA DI APPRENDIMENTO DICEMBRE - GENNAIO

COMPETENZE FINE SCUOLA DELL'INFANZIA

IL CORPO E IL MOVIMENTO

PIANO DI LAVORO (MICROPROGETTAZIONE) SPECIFICAZIONE DELLE FASI

Dati Anagrafici dell ALUNNO/A. Nato/a a il. Residente a Via/Piazza

AULA VERDE INSEGNANTE : JESSICA CICCIARELLO L 'ARCOBALENO DELL' ARTE

INDICATORE: SI ASSUME LE PROPRIE RESPONSABILITA COMPETENZA. Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA PRIMARIA

Documenti di valutazione per bambini di tre, quattro e cinque anni. Modello certificazione delle competenze secondo le indicazioni europee

DIREZIONE DIDATTICA SAN. GIOVANNI BOSCO ALCAMO SCUOLA DELL INFANZIA. Programmazione educativo-didattica

VERIFICA INDIVIDUALE (al termine del primo anno della scuola dell infanzia)

6. CURRICOLO DI PASSAGGIO: DALL INFANZIA ALLA PRIMARIA I DISCORSI E LE PAROLE/ ITALIANO

Certificazione delle competenze del bambino o della bambina (allegato I 4 )

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA ALLA FINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Scuola dell infanzia SAN FRANCESCO

TRIC REGISTRO PROTOCOLLO /12/ C27 - Alunni - E. Competenza chiave. Imparare ad imparare

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O

SCUOLA DELL INFANZIA - REGISTRO DI SEZIONE

CLASSI PRIME SCUOLA PRIMARIA I.C. BELLUSCO_MEZZAGO ITALIANO: PROVE SCRITTE ED ORALI

PROGETTARE INSEGNARE VERIFICARE E VALUTARE PER COMPETENZE

I.C. O.Fragnito San Giorgio la Molara

DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

I CAMPI DI ESPERIENZA

Campo di esperienza Ambito didattico Obiettivi I discorsi e le parole Immagini, suoni, colori

Scuola dell infanzia:

Compito di realtà IO, CITTADINO DEL MONDO

SCUOLA DELL INFANZIA

Ascolta gli altri e dà spiegazioni del proprio comportamento e del proprio punto di vista.

Elaborati individuali e collettivi, costruzione del personaggio Silenzio foto

UNITA DI APPRENDIMENTO FEBBRAIO MARZO TUTTI UGUALI E TUTTI DIVERSI

Scheda personale anni 3

Istituto Comprensivo di Villanterio. Piano Annuale dei Traguardi di Sviluppo delle Competenze Scuola dell Infanzia

PROGETTAZIONE PER COMPETENZE PROGETTO SICUREZZA. Scuola dell Infanzia Castelnuovo

IL SE E L ALTRO (STORIA)

COMPETENZE CHIAVE DESCRITTORI LIVELLI

I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO Le grandi domande, il senso morale, il vivere insieme

COMPETENZE CHIAVE: Imparare ad imparare, Comunicazione nella madrelingua, Le competenze sociali e civiche, Consapevolezza ed espressione culturale.

Avviso 1953 Azioni per la scuola dell'infanzia Scheda di Osservazione Ante Sottoazione A

COGNOME E NOME DELL'ALUNNO... CAMPI DI ESPERIENZA COMPETENZE LIVELLO DI COMPETENZA* IL SE' E L'ALTRO Note...

Traguardo Abilità Conoscenze Evidenze Compito significativo. Conosce il proprio corpo come veicolo di significati.

ISTITUTO COMPRENSIVO COMPLETO ALESSANDRO MANZONI DI SAMARATE SCUOLA DELL INFANZIA BRUNO MUNARI

ANNO SCOLASTICO2011/2012 QUANTIFICAZIONE DEI TRAGUARDI DI SVILUPPO I QUADRIMESTE ALUNNI DI ANNI 5 IL SE' E L' ALTRO

CIRCOLO DIDATTICO SCUOLA DELL INFANZIA SCHEDA PERSONALE. Dati anagrafici. Cognome Nome. Nato a il. Residente in via. Componenti della famiglia

RUBRICA DI VALUTAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA

Transcript:

Istituto paritario Gesù-Maria Scuola dell infanzia, primaria, media, liceo classico e scientifico paritari Via Flaminia, 631 00191 Roma Tel. 06 3337212 fax 06 3338833 Tel e fax 06 33220461 e-mail: ist.gesu-maria@mclink.it sito web: www.scuolagesumaria.it DOCUMENTO DI VALUTAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA 1. CRITERI GENERALI La scuola dell infanzia dell Istituto Gesù-Maria è parte integrante del percorso formativo unitario e, mediante l elaborazione del curricolo verticale, condivide e attua un unico progetto educativo che si propone di accompagnare il bambino sino alla maturità liceale. Nello specifico, la scuola dell Infanzia promuove nei bambini lo sviluppo dell identità, dell autonomia, della competenza e li avvia alla cittadinanza. la centralità di ogni soggetto nel processo di crescita è favorita dal particolare contesto educativo: è la scuola dell attenzione e dell intenzione, del curricolo implicito - che si manifesta nell organizzazione degli spazi e dei tempi della giornata educativa - e di quello esplicito che si articola nei cinque campi di esperienza : il sé e l altro, il corpo e il movimento, immagini suoni colori, i discorsi e le parole, la conoscenza del mondo. Questi mettono al centro dell apprendimento l operare del bambino, la sua corporeità, le sue azioni, i suoi linguaggi. Nella scuola dell infanzia non si tratta di organizzare e insegnare precocemente contenuti di conoscenza o linguaggi/abilità, perché i campi di esperienza vanno piuttosto visti come contesti culturali e pratici che amplificano l esperienza dei bambini grazie al loro incontro con immagini, parole, sistemi simbolici, sottolineature e rilanci promossi dall intervento dell insegnante. In tali contesti, i traguardi per lo sviluppo della competenza, fissati nelle Indicazioni Nazionali, suggeriscono all educatore orientamenti volti all organizzazione e alla pianificazione di attività per promuovere la competenza che, per il bambino, è da intendersi sempre in modo globale e unitario. 2. SIGNIFICATO DI VALUTAZIONE L'attività di valutazione nella scuola dell'infanzia risponde a una funzione di carattere formativo che riconosce, accompagna, descrive e documenta processi di crescita, evita di classificare e giudicare le prestazioni dei bambini perché è orientata a esplorare e incoraggiare lo sviluppo di tutte le potenzialità di ogni singolo individuo. La valutazione ha infatti lo scopo di verificare l'efficacia dell'azione educativa e i dati che emergono da tale valutazione dovranno essere utilizzati per ricalibrare la progettazione tenendo conto: dell evoluzione della personalità degli alunni della maturazione complessiva rispetto alla situazione di partenza dello sviluppo delle competenze dell interesse e la partecipazione alla vita della scuola della necessità di una comunicazione partecipe dei bambini

della corrispondenza alle attività effettivamente svolte secondo la programmazione educativa e didattica I livelli di maturazione raggiunti da ciascun bambino devono essere osservati e compresi più che misurati. L' osservazione, nelle sue diverse modalità, rappresenta uno strumento fondamentale per conoscere e accompagnare il bambino in tutte le dimensioni del suo sviluppo, rispettandone l'originalità, l'unicità, e potenziando, attraverso un atteggiamento di ascolto, di empatia e rassicurazione, le abilità sommerse ed emergenti. Importante è la pratica della documentazione che va intesa come un processo che produce e lascia tracce, che riflette sulla capacità mnemonica, nei bambini e negli adulti. La documentazione rende visibile la modalità e il percorso di formazione e permette di apprezzare i processi di apprendimento individuali e di gruppo. Una particolare attenzione dovrà porsi per la valutazione degli alunni diversamente abili. Tale valutazione dovrà riferirsi al percorso individuale dell'alunno e non dovrà far riferimento a standard né quantitativi né qualitativi, ma dovrà essere finalizzata a mettere in evidenza i progressi dell'alunno. 3. COME VALUTARE Per valutare in modo autentico è necessario utilizzare una molteplicità di strumenti: - Osservazioni sistematiche con griglie adeguate alla registrazione di comportamenti agiti in relazione all argomento di lavoro (comprensione e adeguatezza al compito, organizzazione e gestione degli spazi e dei materiali ) Osservazioni occasionali con l annotazione, nel corso dell attività, del numero e della qualità degli interventi (domande e/o risposte pertinenti, interventi coerenti al contesto...) Documentazione (elaborati, griglie per la raccolta dati ) Tabulazione di dati Nello specifico si prevede di compilare per ciascun alunno di 3 anni una griglia di valutazione iniziale, volta a valutare le competenze in ingresso, una intermedia ed una finale per valutare le competenze in uscita. Per gli alunni di 4 e per quelli di 5 anni, invece, si compileranno delle griglie di valutazione dopo aver somministrato prove strutturate (scelte all'interno delle riunioni di collegio) ad inizio anno, a metà anno e a fine anno. Inoltre dopo tali prove ad ogni alunno si chiederà di rispondere ad una scheda di autovalutazione, per rilevare il livello di gradimento e soddisfazione dei bambini. 4. COSA VALUTARE Elaborati grafico-pittorici (disegni liberi, pitture, percorsi grafici, schede di completamento del segno grafico ) Comunicazione (formulazione di domande, esposizioni orali: risposta a domande precise, narrazione di fiabe o eventi, interventi spontanei, capacità di inserirsi in un semplice dialogo...) Esercitazioni pratiche (composizioni con materiale strutturato e non, organizzazione autonoma di materiali e immagini conosciute per realizzare diverse forme artistiche, elaborati realizzati con tecniche e/o materiali vari, abilità in attività quali: scollare, incollare, strappare, tagliare, colorare, infilare, capacità di eseguire percorsi motori più o meno complessi... )

Capacità relazionali e sociali (capacità di relazionarsi ed interagire positivamente con il gruppo di pari e con gli adulti, conoscenza e rispetto delle regole scolastiche, capacità di instaurare rapporti di collaborazione cooperazione, capacità di gestire le emozioni ) 5. SOMMINISTRAZIONE DELLE PROVE Durante l anno scolastico, il docente presenta ai bambini le prove, spiegando in modo semplice e chiaro l attività da svolgere, ripetendo più di una volta la consegna, aiutando l alunno che si trova in difficoltà. L alunno esegue la prova in piena autonomia, porta a termine la consegna con sicurezza e precisione. SI NO IN PARTE L alunno, nonostante l aiuto dell insegnante, non riesce a portare a termine in modo adeguato la prova L alunno porta a termine la prova con l aiuto dell insegnante.

GRIGLIA DI OSSERVAZIONE INIZIALE PICCOLI Anno Scolastico 2018 /2019 COGNOME NOME Sez. DATA Accetta serenamente il distacco dalla famiglia. Partecipa ai giochi e alle attività proposte. Conosce e si adegua ad alcune semplici regole di convivenza. Esprime emozioni e sentimenti. Dimostra interesse verso le attività proposte. È autonomo a tavola. È autonomo in bagno. Possiede i principali schemi corporei (camminare, correre, salire e scendere le scale). Si esprime usando frasi semplici. Dimostra un iniziale capacità di ascolto. Partecipa a canti e filastrocche. Ha una pronuncia corretta. Manifesta curiosità. È in grado di orientarsi nella scuola intuendo i primi concetti topologici. Sì NO IN PARTE

GRIGLIA DI OSSERVAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA PICCOLI Anno Scolastico 2018 /2019 COGNOME NOME Sez. DATA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO Identità/socializzazione Ha superato il distacco dalla famiglia. Accetta l ambiente scolastico e i suoi ritmi. Riconosce alcune importanti emozioni con crescente riconoscimento e gestione delle stesse. Riconosce le fondamentali regole di vita comunitaria. Riconosce le figure adulte di riferimento ed instaura con esse buoni rapporti di comunicazione. Stabilisce relazioni positive con i compagni (collaborazione e rispetto). Partecipa alle attività proposte. Porta a termine l attività. Riordina giochi e materiale al termine dell attività. Riconosce i propri bisogni. Chiede aiuto in caso di difficoltà. Ascolta, interviene e pone domande. Sa raccontare. IL CORPO E IL MOVIMENTO Motricità Percepisce, riconosce, denomina le parti del corpo su di sé, sugli altri e su una

immagine. Conosce e rappresenta graficamente lo schema corporeo (con almeno 3 elementi). Si muove con disinvoltura negli spazi che gli sono familiari. È coordinato nei movimenti e riconosce il proprio spazio di azione e quello degli altri. Esegue semplici sequenze motorie su richiesta e/o su imitazione. Adotta corretti comportamenti igienici e alimentari. Possiede una buona motricita fine: modellare il pongo ritagliare fare un nodo semplice... Aprire una bottiglia IMMAGINI SUONI COLORI Gestualità-arte musica Conosce, sperimenta e gioca con materiali diversi. Mostra interesse per l ascolto della musica e per la fruizione e l analisi di opere d arte. Produce suoni e rumori con materiali vari. Disegna con ricchezza di particolari. Riconosce e discrimina i colori fondamentai. Formula piani di azione e sceglie materiali e strumenti in relazione al progetto da realizzare: Esprime emozioni attraverso i vari linguaggi espressivi. I DISCORSI E LE PAROLE Linguistico-espressivo Ascolta il docente e i compagni che parlano: Interagisce verbalmente con

docenti e compagni, rispettando i principi di turnazione nella conversazione. Ascolta, memorizza e racconta filastrocche. Struttura in modo chiaro semplici frasi. Risponde a semplici domande e comprende brevi consegne. Sperimenta le prime forme di comunicazione attraverso la scrittura. LA CONOSCENZA DEL MONDO Matematico/scientifico Riconosce dimensioni relative ad oggetti. Ordina e classifica in base a criteri dati (colore, forma, dimensione). Individua, riconosce e verbalizza posizioni, usando termini appropriati: dentrofuori, aperto-chiuso, vicinolontano, in alto in basso, al centro ai lati, davantidietro. Conta in senso progressivo. Riconosce la causa e l effetto di alcuni fenomeni. Coglie le trasformazioni dovute al tempo che passa. Comprende e utilizza adeguatamente i termini : prima, ora. Mostra interesse e partecipa ad attività inerenti la scoperta dell ambiente. Legenda: SI: L'alunno riesce autonomamente a svolgere il compito NO: L'alunno nonostante il sostegno dell'insegnante non riesce a svolgere adeguatamente il compito IN PARTE: L'alunno svolge il compito solo con l'aiuto dell'insegnante.

GRIGLIA DI OSSERVAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA MEDI Anno Scolastico 2018 /2019 COGNOME NOME Sez. DATA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO Identità/socializzazione E autonomo nelle attività di routine. Si relaziona con gli adulti e con i compagni. Si relaziona anche con compagni non abituali. Partecipa ad attività e giochi in modo attivo e collaborativo. Si comporta in modo adeguato nelle varie situazioni rispettando le regole. È autonomo nell esecuzione di un lavoro individuale. Si impegna e porta a termine un attività. Riordina e rispetta il materiale. Riconosce ed esprime i propri bisogni e i propri sentimenti. Chiede aiuto in caso di difficoltà. Si prende cura di se stesso in modo autonomo (mangiare, andare in bagno, vestirsi). Si muove autonomamente negli spazi e nei tempi della scuola. Sperimenta soluzioni positive nella gestione del conflitto.

IL CORPO E IL MOVIMENTO Motricità Riconosce e nomina le principali parti del corpo. Rappresenta graficamente il proprio corpo e quello dei/delle compagni/e in modo adeguato all età. Conosce gli organi di senso e discrimina le percezioni. Dimostra sicurezza nelle proprie capacità motorie. Esegue semplici percorsi motori. Controlla adeguatamente la motricità fine. Si esprime e comunica attraverso i diversi linguaggi corporei. Rispetta le norme igienicosanitarie. Riconosce e riordina le proprie cose. Collabora al riordino dell ambiente scolastico. IMMAGINI SUONI COLORI Gestualità-arte musica Sperimenta tecniche e materiali diversi. Riproduce forme e colori dell ambiente. Interpreta filastrocche e canzoni. Esplora, conosce, riproduce la realtà motoria. Disegna spontaneamente e su consegna. Conosce e discrimina i colori secondari. Adopera i colori in modo creativo. Esprime emozioni attraverso i vari linguaggi espressivi.

I DISCORSI E LE PAROLE Linguistico-espressivo Interagisce verbalmente con gli adulti di riferimento e con i compagni/e con frasi strutturate. Partecipa attivamente a una conversazione comprendendo i contenuti e rispettando i principi di turnazione. Verbalizza esperienze vissute. Si esprime con termini appropriati. Ascolta e comprende brevi racconti. Rielabora una storia narrata, attraverso diversi linguaggi, rispettandone la sequenza temporale. LA CONOSCENZA DEL MONDO Matematico/scientifico Coglie i cambiamenti del proprio corpo e dell ambiente circostante. Conosce le principali caratteristiche delle quattro stagioni. Percepisce i ritmi della giornata. Coglie la ciclicità della settimana. Riordina immagini in sequenza temporale e/o secondo criteri di causa/effetto. Discrimina le quantità (unonessuno-tanti-pochi). Ordina e raggruppa oggetti secondo criteri diversi. Riconosce e denomina le forme geometriche semplici (cerchio, quadrato e triangolo). SI: L'alunno riesce autonomamente a svolgere il compito NO: l'alunno nonostante il sostegno dell'insegnante non riesce a svolgere adeguatamente il compito IN PARTE: L'alunno svolge il compito solo con l'aiuto dell'insegnante.

GRIGLIA DI OSSERVAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA GRANDI Anno Scolastico 2018 /2019 COGNOME NOME Sez. DATA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO Identità/socializzazione È ben inserito nel gruppo. Coopera con gli altri. Conosce e rispetta le regole del contesto scolastico. È autonomo nelle attività di routine. È autonomo nell esecuzione del lavoro individuale. Si comporta in modo adeguato nelle varie situazioni. Si impegna in ogni attività portandola a termine. Ha fiducia nelle sue capacità. Affronta con sicurezza nuove esperienze. Ha rispetto dello spazio e delle cose altrui. Riconosce e condivide i propri stati emotivi. È consapevole della propria identità e storia personale. IL CORPO E IL MOVIMENTO Motricità Riconosce le parti del corpo su se stesso e sugli altri. Rappresenta graficamente la figura umana con almeno 6 elementi. Controlla la motricità globale. Coordina i movimenti fini della mano. Esegue e riproduce graficamente percorsi

motori. Rispetta norme igienicosanitarie ed alimentari. Esplora l ambiente utilizzando i vari canali sensoriali. IMMAGINI SUONI COLORI Gestualità-arte musica Scopre, riconosce e fruisce dei suoni presenti nell ambiente. Associa il movimento al ritmo e alla musica. Ascolta brani musicali di vario genere. Consolida l uso di mezzi e tecniche espressive, manipolative e pittoriche. Si racconta attraverso il disegno. Rappresenta la realtà utilizzando correttamente i colori. Assume ruoli nel gioco spontaneo. I DISCORSI E LE PAROLE Linguistico espressivo Utilizza un linguaggio verbale appropriato in diverse situazioni comunicative. Verbalizza adeguatamente bisogni, emozioni e stati d animo. Ascolta e comprende testi narrati. Rielabora storie. Gioca con le parole in modo personale e creativo. Formula ipotesi e previsioni sul finale di una storia. Esplora con interesse libri illustrati. Associa il simbolo grafico al suono (lettera). Sperimenta l utilizzo di parole straniere.

LA CONOSCENZA DEL MONDO Matematico/scientifico Riconosce le relazioni topologiche. Discrimina le dimensioni. Riconosce i simboli numerici da 1 a 10. Coglie rapporti tra numeri e quantità. Coglie e completa serie ritmiche. Osserva la realtà e ne coglie le variazioni. Ordina in successione temporale un evento (prima, dopo, ieri, oggi, domani). Riconosce la ciclicità del tempo (giorni, settimane, mesi). Riconosce, discrimina e denomina le principali forme geometriche (cerchio, quadrato, triangolo, rettangolo). Scoprire e sperimentare funzioni e uso delle nuove tecnologie multimediali. SI: L'alunno riesce autonomamente a svolgere il compito NO: l'alunno nonostante il sostegno dell'insegnante non riesce a svolgere adeguatamente il compito IN PARTE: L'alunno svolge il compito solo con l'aiuto dell'insegnante.

Scheda per la rilevazione del gradimento (alunno/a) Unità di apprendimento: Alunno/a anni Sezione Ti sono piaciute le attività proposte? MOLTO POCO PER NIENTE E stato bello giocare? Ti è piaciuto lavorare insieme ai compagni in gruppo? Hai imparato cose nuove? DATA LE INSEGNANTI