PROGETTO D INCLUSIONE PER ALUNNI CON LO SPETTRO AUTISTICO

Documenti analoghi
VERSO L INCLUSIONE DI ALUNNI CON DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO E AUTISTICI NELL ESPERIENZA DI UN PROGETTO PILOTA NELLA SCUOLA

Istituto Comprensivo Statale F. FILZI Via Ravenna 15 MILANO

Convegno Nazionale settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

BUONE PRASSI PER L ACCOGLIENZA PROGETTO ACCOGLIENZA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

INTEGRAZIONE PROTOCOLLO INTESA alunni con disabilità nella provincia di Vicenza. DEFINIZIONE INTERVENTI a favore degli alunni con Autismo e DGS

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

Istituto Comprensivo di San Vito al Tagl.to

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

Imparare facendo. Imparare collaborando

1 Circolo Didattico di Sondrio - Commissione per l handicap Progetto A piccoli passi

Per favorire la continuità educativo didattica nel momento del passaggio da un

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

coinvolgimento di tutti gli educatori (insegnante di classe, di sostegno, assistenti educatori)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

REGOLAMENTO DEL GRUPPO DI LAVORO PER L HANDICAP. Art. 1 - Istituzione del Gruppo di Lavoro sull'handicap dell'i.c. di Belvedere M.mo.

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

Sportello Provinciale Autismo di Vicenza da insegnante a insegnante

SCUOLA PRIMARIA CLASSI 2^ - 3^ - 4^ - 5^ CLASSE PRIMA ANNOTAZIONI TUTTI I PLESSI 14/09 9,00 12,00 8,30 12,00

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

Istituto di Istruzione Superiore Pudente-Pantini Vasto (CH)

Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2012/13 - PARTE I - ANALISI DEI PUNTI DI FORZA E DI CRITICITÀ

PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO A.S. 2014/2015

CONTINUITÀ EDUCATIVO- DIDATTICA

Allegato 3 Regione Lombardia

PROGETTO "Diversità e inclusione"

FATTORI DI QUALITA DELL INCLUSIONE SCOLASTICA - IL CONTESTO ISTITUZIONALE - L ORGANIZZAZIONE DELLA CLASSE. Luciano Rondanini

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER GLI ALUNNI CON DISTURBI DA DEFICIT DELL ATTENZIONE E COMPORTAMENTALI

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola:

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DSA

TTAP TEACCH TRANSITION ASSESSMENT PROFILE

Riepilogo questionario DOCENTI

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

Disturbi Specifici dell Apprendimento

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

La definizione dei ruoli e la condivisione di linguaggi nel progetto di aiuto per le persone con disturbi dello spettro autistico. A.

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. PER ALUNNI DISABILI e REGOLAMENTO GLH. dell'i.c.di Belgioioso

Da insegnante a insegnante: un esempio di consulenza interna alla scuola

Istituto comprensivo di Finale Ligure. Cittadinanza e Costituzione

PREMESSA FINALITA' OBIETTIVI PER GLI ALUNNI. Trovare un ambiente accogliente.

LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA SCOLASTICA SPECIALISTICA (SASS) DEL COMUNE DI CARLOFORTE

AREA AUTISMO Carta dei servizi

Anno scolastico 2013/2014

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

Allegati al POF ALLEGATO 1: PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI L'IMPORTANZA DI UN PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Protocollo di accoglienza e integrazione degli alunni stranieri

SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Ottavio Gravina De Cruyllas

PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

LINEE GUIDA PER L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITA M I N I S T E R O D E L L I S T R U Z I O N E

Progetto di Integrazione Scolastica UNITA FUNZIONALE

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

Facilitare, per quanto possibile, i contatti fra lo studente e la scuola italiana.

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

Progetto S.O.S. Autismi

PROGETTO D ISTRUZIONE DOMICILIARE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

progetto per bambini con disturbo dello spettro autistico Finanziato da Otto per mille Chiesa Valdese

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI DISABILI

A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS

Piano Educativo Personalizzato per studenti non italofoni

A) Pensi alla Sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e indirizzi di studio. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

HANDICAP E INTEGRAZIONE

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

PROGETTO ACCOGLIENZA

IPOVISIONE IN ETA EVOLUTIVA

PERCORSI DI INCLUSIONE E DI INTEGRAZIONE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI (ai sensi del DM 27 /12/2012) Anno Scolastico

Complesso edilizio Le Verginelle aula 6-23 febbaio 2016 ore 15. Approccio TEACCH

AMBITO: Promozione dell apprendimento. DESTINATARI: Istituzioni Scolastiche di qualsiasi ordine e grado della Regione.

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DISABILIdell'I.C.di Belgioioso

MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI

Gli alunni con Disturbi dello spettro autistico nella scuola primaria La formazione degli insegnanti modelli di intervento e strategie educative

BES (BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI) TRA SCUOLA-FAMIGLIA-SANITA. Paola Damiani Referente BES-USR per il Piemonte Ufficio VI- Dirigente Stefano Suraniti

PROGETTO DISABILITA MULTIPLE COMPLESSE

Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO

Transcript:

Istituto Comprensivo Statale F. FILZI Via Ravenna 15 MILANO PROGETTO D INCLUSIONE PER ALUNNI CON LO SPETTRO AUTISTICO

NASCE nel 1996 con l iscrizione di un bambino con autismo e la formazione di alcuni docenti curricolari e di sostegno

Riconoscimento Progetto Sperimentale Nel 1999 Provveditorato agli Studi CTR Piccoli, ora Centro Autismo dell Osp. San Paolo di Milano Associazione dei Genitori A.N.G.S.A Lombardia

Finalità Miglioramento della qualità di vita dei bambini con autismo e delle loro famiglie Costituzione di un team formato in autismo

Il Dirigente Scolastico Il Coordinatore del Centro Autismo Osp. San Paolo 1 Responsabile del Progetto della scuola: Paola Golzi 1 Responsabile del Progetto del Centro Autismo Osp. San Paolo: Tiziana Sordi Educatori e neuropsichiatri del Centro che hanno in carico i nostri alunni Docenti, Educatori, Famiglie, Compagni di classe

Nella Scuola sono coinvolti 14 alunni con Autismo o D.G.S. e le loro famiglie: 7 alla scuola Primaria e 7 nella secondaria di 1 grado 14 classi con i loro docenti ed alunni 11 insegnanti di sostegno 8 educatori della Coop. Fabula Alunni con altre disabilità o con problemi di comportamento

E un Progetto Interistituzionale Famiglie Centro Autismo NPI Osp. San Paolo Istituto Comprensivo Fabio Filzi Comune di Milano Assistenza Educativa Trasporto Associazione Insieme per l autismo Progetto Teacch Alunni con autismo Cooperativa Fabula onlus

Ha generato Nel luglio 2008 la Cooperativa Sociale dall iniziativa di 6 educatori e 2 insegnanti di sostegno, attivi all interno del Progetto dell ICS F. Filzi con la supervisione del Centro per la cura e lo studio dell Autismo e dei Disturbi Generalizzati dello Sviluppo (ex CTR Piccoli) dell Azienda Ospedaliera S.Paolo di Milano

Le Attivita Assistenza educativa scolastica Assistenza educativa domiciliare Trattamenti domiciliari Sport Soggiorni sollievo: - fine settimana - vacanze estive ed invernali

L Associazione di Genitori Insieme per l autismo Il cui scopo è sostenere il Progetto e tutte le iniziative finalizzate all inclusione scolastica e sociale

Obiettivi Creare un ambiente adeguato alle caratteristiche delle persone con autismo Individuare modalità e strategie d intervento efficaci e diversificate Essere punto di riferimento per altre scuole

Il Progetto prevede Costituzione di un Gruppo di lavoro : Garante del PEI e del progetto di integrazione (responsabile di progetto per la scuola e per il centro) Referente dello svolgimento del lavoro nei confronti del Dirigente Scolastico ed il Coordinatore del Centro Autismo Corresponsabile della specificità degli interventi con gli operatori del Centro (responsabile di progetto del Centro)

Si propone di Valutare le abilità di sviluppo usando scale appropriate ( PEP-3, TTAP) e valutazioni informali Formulare una programmazione educativa individualizzata Organizzare attività di apprendimento: comunicazione, abilità sociali/tempo libero, cognitivo/curricolari, motricità, autonomia, comportamento adattivo Verificare le competenze acquisite tramite follow up

Il Gruppo di lavoro Docente Responsabile e Coordinatore del Progetto nella scuola Specialista del Centro Autismo e D.G.S. Osp. San Paolo, Responsabile del Progetto Docenti di classe e di sostegno dell alunno Educatore Specialisti che seguono il bambino/ragazzo Famiglia

Strategie e tecniche educative adottate Riconosciute dalle Linee Guida sul trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e adolescenti Istituto Superiore Sanità del 26.01.12 Programma Teacch Approccio Psico Educativo Metodo cognitivo comportamentale Sistemi analisi applicata del comportamento Tecniche centrate sullo sviluppo del comportamento positivo C.A.A. indispensabile per chiarire e sostenere messaggi verbali o ambientali Educazione strutturata che prevede la realizzazione di lavori specifici per area (essere artigiani dell educazione)

Docenti non formati del team Training formativo Attività di modeling

La Famiglia Considerata parte del Team Condividere e verificare la scelta delle mete educative relative allo sviluppo di autonomie, abilità sociali, comunicative, didattiche Chiedere indicazioni in quanto specialisti del loro figlio Formulare/sostenere richieste agli Enti preposti alla realizzazione dell integrazione del b. a scuola (Ufficio Scolastico, Comune, Specialisti.)

Prevede Inizio della frequenza a scuola qualche giorno prima della data ufficiale, con un tempo ridotto, per favorire la conoscenza dell ambiente e degli insegnanti in una situazione controllata

Piano Educativo Individualizzato Condiviso dal Team Educativo Include diverse aree di sviluppo: cognitiva, verbale, motoria, autonomia personale, interazione sociale, gioco e tempo libero

ADEGUAMENTO DELL AMBIENTE Organizzazione e strutturazione della dimensione spazio temporale e dei materiali Realizzazione di schemi e strumenti per facilitare la comprensione e l adesione alle richieste dell ambiente, rispettando le abilità dell allievo e gli stili di apprendimento

Rapporti con famiglia Presentazione del Progetto Educativo Considerazione dei loro bisogni/richieste Utilizzo di un quaderno di bordo 3 incontri programmati durante l anno

I preliminari

Accordi tra Scuola e Centro Autismo Iscrizione del bambino/ragazzo

Presupposti per un alleanza Collaborazione con docenti, specialisti, famiglia per pianificare l intervento sul bambino Programmazione degli interventi condivisa dall Istituto Scolastico, dal Centro Autismo, dalla Famiglia Preparazione all accoglienza di adeguando l ambiente scolastico ai suoi bisogni

L inserimento di.. a scuola

Visione della D.F. e del P.D.F Prima informazione sulle sue capacità e modalità di comunicazione, sul suo livello di sviluppo e sulle abilità acquisite Colloquio con gli insegnanti e gli specialisti Osservazione del bambino nella scuola di provenienza o al Centro Autismo

Colloquio con la famiglia Scambio di informazioni sul bambino, sull organizzazione prevista e programmata per l avvio dell anno scolastico

ADEGUAMENTO DEGLI SPAZI DELLA SCUOLA Precedente l ingresso dell allievo a scuola: giugno, primi giorni settembre

IN CLASSE

Classe: angolo del passatempo

LE AULE DI SOSTEGNO Strutturate per: attività di apprendimento individuale e di gruppo trascorrere il tempo piacevolmente

LE CLASSI DI SOSTEGNO TEACCH

L angolo del passatempo nelle classi di sostegno teacch

.. e poi

Il Tempo Adeguatamente visualizzato permette di capire: Cosa devo fare Dove Quando

LE AGENDE

Tabelle per scegliere

Le sequenze di lavoro

LE REGOLE

Festa di compleanno Report della giornata

Altri esempi I BIMBI VANNO IN PISCINA.pdf gita.pdf mi piace - non mi piace.pdf NOVEMBRE.pdf

IL LAVORO

STORIA GEOGRAFIA

Attività a carattere laboratoriale Si svolge in gruppi cooperativi omogenei o eterogenei L apprendimento è basato sull esperienza E attiva e centrata sullo studente Facilita la cooperazione, l interazione e l autonomia Motiva l allievo Facilita la conoscenza di attitudini e potenzialità

Il Tutoring Promuove lo sviluppo di abilità sociali Favorisce lo sviluppo di risorse e potenzialità Offre un supporto individualizzato Migliora le capacità cognitive, di autonomia e l autostima Permette di avere più tempo per esercitarsi e far pratica Favorisce la creazione in classe di un clima positivo e collaborativo