COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita. RISULTATI CENSIMENTI ALLE SPECIE CAPRIOLO E CERVO s.v. 2012/2013

Documenti analoghi
COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita. RISULTATI CENSIMENTI ALLE SPECIE CAMOSCIO E MUFLONE s.v. 2012/2013

D.D.L. concernete "Disciplina del regime in deroga in attuazione della Direttiva 79/409/CEE" relativa alla conservazione degli uccelli selvatici.

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004

COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO

GLI INCIDENTI STRADALI CON COINVOLGIMENTO DI FAUNA

Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

CALENDARIO VENATORIO RELATIVO ALL INTERO TERRITORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2015/2016

La scuola integra culture. Scheda3c

ISPEZIONE E CONTROLLO SELVAGGINA CACCIATA E ALLEVATA. Cenni di legislazione venatoria relativa agli aspetti sanitari

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO

COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro

Gestione della Fauna. ATC Unico di Brescia LA GESTIONE FAUNISTO VENATORIA DELL. Suddivisione cacciatori

PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 17 aprile 2015, n. 803

CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO ASSOCIATO DI FUNZIONI COMUNALI

Movimento turistico Stagione invernale 2012/13

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

Ecologia e conservazione della Lepre in Italia

A.T.C. AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA FO5

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 6 agosto 2014, n. 1819

Provincia di Pisa Ambito Territoriale di Caccia Pisa Occidentale 15. Distretti di Caccia di Selezione:

RESOCONTO MONITORAGGIO 2004 SULLA CHERATOCONGIUNTIVITE DEI BOVIDI SELVATICI ALPINI IN VALLE PO E IN VALLE VARAITA

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL

LA DINAMICA DEI CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: IMPATTO DEGLI INCENTIVI E DEL JOBS ACT. AGGIORNAMENTO A GIUGNO 2015

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli,

R e g i o n e L a z i

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

OSPEDALE SACRO CUORE DI GESU FATEBENEFRATELLI DI BENEVENTO

Stime 2012 degli investimenti e delle produzioni dei principali cereali in Italia. Maggio 2012

L Italia delle fonti rinnovabili

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

(Deliberazione del Comitato di Gestione n. 6 del 17/01/08 e successive modificazioni)

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Gestione del rischio

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

IL SISTEMA DI PREVISIONE DEL DISAGIO BIOCLIMATICO IN EMILIA-ROMAGNA

RAPPORTO SPECIALE BIT 2013

PROGETTO DI COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE. relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

Istituzione del Parco naturale dell Alta Valle Antrona.

PROTOCOLLO PER L AFFIDAMENTO IN GESTIONE AGLI AMBITI TERRITORIALI DI CACCIA DELLE ZONE DI RIPOPOLAMENTO E CATTURA DELLA PROVINCIA DI FIRENZE

Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti. Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009

DGR 399 DD LA GIUNTA REGIONALE

Guida al colloquio d esame

CATEGORIE DI ATTIVITA CONSULENZE IN PROCEDIMENTI GIUDIZIARI 4.0 BONIFICA ACUSTICA/ PROGETTAZIONE ACUSTICA

8. Dati finanziari e bancari

Fauna ed incidenti stradali: attività di prevenzione nelle aree protette regionali del Lazio.

PROVINCIA DI RAVENNA (Con la collaborazione di ARPA - SIMC)

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

erogati per conto dell Agenzia Capitolina sulle Tossicodipendenze nel corso dell anno È stata

Amministrazione Provinciale dell Aquila

Circolare N. 113 del 3 Agosto 2015

Linee guida per l attuazione di un Sistema di Gestione Ambientale in un Comune secondo le norme ISO 14001

Settore Agricoltura Beni culturali e ambientali Turismo. X Gestione del territorio

REGOLAMENTO PER L'INDENNIZZO DEI DANNI PROVOCATI DA FAUNA SELVATICA NELLA RISERVA NATURALE REGIONALE SENTINA

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO

CAPITOLO 4 L INVOLUCRO EDILIZIO (C. 345)

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO RADON

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

OSSERVATORIO REGIONALE DEL MERCATO IMMOBILIARE IN EMILIA ROMAGNA

LEGGE REGIONALE N. 23 DEL REGIONE UMBRIA

UN ANNO DI MONITORAGGIO CLIMATICO A PERUGIA IN 100 ANNI DI CONFRONTO

STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

5.3 Giudizio sintetico di licenza media e punteggio di diploma di maturità.

Tecniche per il controllo del cinghiale ed esperienze in Umbria

Numero 22 /2015 Prime analisi dei dati desunti dall Allegato 3B del D.Lgs 81/2008

II.11 LA BANCA D ITALIA

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

Analisi ed evoluzione degli impianti fotovoltaici nel comune di Mendrisio

Riferimenti normativi

RSA Provincia di Milano

5 La popolazione disabile

STUDIO DI SETTORE VK18U ATTIVITÀ ATTIVITÀ DEGLI STUDI DI ARCHITETTURA

Documento non definitivo

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

A.T.C. RN2. Ambito Territoriale di Caccia RN2 REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E IL PRELIEVO DI UNGULATI NELL ATC RN2

Assessorato ai Trasporti a Fune Segreteria Regionale per le Infrastrutture Direzione Mobilità PIANO REGIONALE NEVE RAPPORTO AMBIENTALE.


PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

ANDAMENTO DEGLI ORDINI Primo trimestre 2016

Linee guida condivise per la valutazione del Rischio Chimico. Giovanni Reggio Coordinatore GdL Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro

Circolare N.29 del 14 Febbraio Ticket sui licenziamenti anche per colf e badanti?

REGOLAMENTO. Attività Funzione Responsabile Firma. Amministratore Unico: Antonio MALLAMO. Modifiche. ASTRAL SpA Azienda Strade Lazio

LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA

VIALE FEDERICO CHABOD, AOSTA (AO) Tel: 0165/ Fax: 0165/40532 Codice Fiscale:

Bilancio al e Bilancio di previsione 2007

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

Art. 1 (Istituzione) 2. Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino.

Giugno Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

1. Motivazioni per le quali è richiesta l autorizzazione al compimento di operazioni su azioni proprie

Lo scenario energetico in Italia

Transcript:

COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita RISULTATI CENSIMENTI ALLE SPECIE CAPRIOLO E CERVO s.v. 2012/2013 - RELAZIONE TECNICA A cura di Omar Giordano Tecnico faunistico C.A. CN2

PREMESSA Nella presente relazione vengono illustrate le metodiche di censimento applicate per la raccolta dei dati ed i conseguenti risultati ottenuti. Per l organizzazione e la realizzazione delle attività censuali il Comprensorio Alpino CN2 si è avvalso dei Tecnici faunistici dipendenti in possesso dei requisiti professionali di cui all art. 17 comma 5 della L.R. 70/96. Il presente elaborato è redatto secondo quanto indicato dalla D.G.R. n. 94-3804 del 27 aprile 2012 Approvazione delle linee guida per la gestione ed il prelievo degli ungulati selvatici e della tipica fauna alpina la quale conserva validità ed efficacia in base all articolo 40, comma 2 della L.R. n. 5 del 4 maggio 2012 Legge finanziaria per l anno 2012. CAPRIOLO Capreolus capreolus 1. DISTRETTI GESTIONALI Il vigente P.P.G.U. 2009-2013 prevede, per la caccia di selezione al capriolo, due unità di gestione denominate Distretto Superiore (alta valle) e Distretto Inferiore (bassa valle). Il primo parte dal Comune di Sampeyre, compreso, e include i Comuni di Casteldefino, Pontechianale e Bellino mentre il secondo è composto dai Comuni di Frassino, Melle, Valmala, Brossasco, Venasca, Isasca, Rossana e Piasco, nonché dai Comuni di Busca, Costigliole Saluzzo, Verzuolo e Manta per la parte di territorio ricadente nei confini del CA. Nella seguente tabella sono riportate le caratteristiche principali di ogni distretto. Distretto Superficie complessiva Superficie Agro-Silvo-Pastorale Superficie Utile alla Specie (ha) (S.A.S.P.) (ha) (S.U.S.) (ha) Superiore 24.779,73 19.721,30 12.616,20 Inferiore 18.085,17 17.314,20 17.232,60 2. METDOLOGIE DI CENSIMENTO La tecnica di censimento adottata per la raccolta dei dati è quella per osservazione diretta da percorsi e da punti fissi come previsto dalla D.G.R. n. 76-2075 del 17 maggio 2011 Approvazione delle linee guida per la pianificazione e l'attuazione del prelievo degli ungulati selvatici e della tipica fauna alpina in vigore al momento della realizzazione del censimento. I transetti coprono in maniera capillare le unità di gestione con 37 percorsi nel Distretto Superiore e 54 nel Distretto Inferiore per un totale di 196.4 km. 3. RISULTATI 3.1 Data censimento e condizioni ambientali I conteggi sono stati effettuati nei giorni 20 e 21 aprile 2012 ripetendo, come ormai consuetudine, sera e mattina il percorso assegnato. Le condizioni meteorologiche sono state favorevoli ad un ottimale svolgimento delle operazioni di conteggio in tutti i settori censiti con cielo sereno e visibilità ottima. A causa delle temperature eccezionalmente elevate rilevate nel mese di marzo sul Piemonte (Fonte: Relazione Società Meteorologica Italiana Redazione Nimbus, 6 aprile 2012), la copertura nevosa residua al suolo è risultata decisamente scarsa mentre il ricaccio vegetativo si presentava decisamente avanzato

rispetto al consueto. Queste condizioni non hanno comunque compromesso il buon esito delle operazioni censuali. 3.2 Sforzo di campionamento Per la realizzazione dei conteggi sono stati impiegati in totale 175 operatori, tra i quali due Tecnici faunistici dipendenti del C.A. ed un agente della Vigilanza Faunistico Ambientale della Provincia di Cuneo. Distretto N. zone censite n. operatori Superiore 36/37 72 Inferiore 53/54 103 Totale 89/91 175 3.3 Risultati ottenuti Nella tabella seguente viene riportato il totale censito in ogni distretto suddiviso per classe: Distretto TOTALE Maschi Femmine Indeterminati Superiore 854 292 378 184 Inferiore 453 146 201 106 Totale 1307 438 579 290 I risultati sopraindicati si riferiscono all intera superficie censita. Si precisa che gli animali censiti all interno di istituti di protezione (Parchi, Oasi, ZRC, ecc.) con una superficie superiore a 300 ha non vengono conteggiati al fine della proposta di piano (D.G.R. n. 76-2075 del 17 maggio 2011). Di seguito gli animali conteggiati in territorio venabile sui quali verrà elaborata la proposta di piano Distretto TOTALE Maschi Femmine Indeterminati Superiore 765 260 336 169 Inferiore 453 146 201 106 Totale 1218 406 537 275 3.4 Serie storica Nelle tabelle sottostante sono riassunti i risultati dei censimenti del capriolo negli ultimi dieci anni riferiti all intero territorio inclusi gli Istituti di protezione: DISTRETTO SUPERIORE Anno Totale Maschi Femmine Indeterminati 2003 401 111 164 126 2004 453 126 208 118 2005 544 166 208 170 2006 734 228 314 192 2007 699 242 326 131 2008 527 162 242 123 2009 587 193 259 109 2010 519 159 222 138 2011 635 212 267 156

DISTRETTO INFERIORE Anno Totale Maschi Femmine Indeterminati 2003 155 35 60 51 2004 151 46 45 60 2005 162 60 58 44 2006 224 66 70 88 2007 218 78 84 56 2008 238 76 89 73 2009 290 105 129 56 2010 307 108 113 86 2011 318 108 140 70 DISTRETTO SUPERIORE + INFERIORE Anno Totale Maschi Femmine Indeterminati 2003 558 157 224 177 2004 604 173 253 178 2005 706 226 266 214 2006 958 294 384 280 2007 917 320 410 187 2008 765 238 331 196 2009 877 298 388 165 2010 826 267 335 224 2011 953 320 407 226 900 800 700 600 500 400 300 200 100 0 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 Distretto Superiore Distretto Inferiore Fig. 1 Rappresentazione grafica della serie storica del numero di animali censiti per ogni unità gestionale

1400 1200 1000 800 600 400 200 0 Fig. 2 Rappresentazione grafica della serie storica dei censimenti nell intero C.A. dal 1996 al 2012 4. COMMENTO La favorevole stagione invernale, nonché le buone condizioni che si sono presentate durante i conteggi, hanno permesso di far registrare il massimo numero di caprioli mai censiti nel C.A. CN2 dal 1996 ad oggi. Il trend della popolazione risulta in crescita pressoché costante seppur con incrementi annuali contenuti e qualche lieve flessione; il dato dei conteggi 2012 ha invece evidenziato un notevole incremento degli effettivi con una crescita del 37% rispetto all anno precedente. Come detto l inverno 2011/2012 è stato piuttosto mite con precipitazioni nevose concentrate principalmente a fine inverno (febbraio) e permanenza di neve al suolo per periodi non troppo prolungati agevolando così la sopravvivenza degli animali. 5. DANNI ALLE COLTURE AGRICOLE Seppur contenuti numericamente i danni da capriolo possono incidere pesantemente sull importo totale annuo dei danni risarciti (43% del totale nel 2010) andando a colpire colture pregiate e costose quali erbe officinali (malva) e piccoli frutti (fragole). Questi episodi sono maggiormente concentrati nei settori di media-bassa valle ricompresi nell unita gestionale Distretto inferiore nel quale risulta opportuno gestire attentamente la popolazione al fine di evitare l incremento ulteriore dei danni. Da sottolineare ancora che il C.A. mette in atto un dettagliato programma di prevenzione dei danni con particolare attenzione alle situazioni più problematiche.

CERVO Cervus elaphus 1. DISTRETTI GESTIONALI Il Distretto Unico per la caccia di selezione al cervo comprende l intero territorio del CA anche se, di fatto, tale caccia viene praticata quasi esclusivamente nell alta valle, in quanto la minor copertura boschiva consente una maggiore contattabilità degli animali. Superficie complessiva Superficie Agro-Silvo-Pastorale Superficie Utile alla Specie Distretto (ha) (S.A.S.P.) (ha) (S.U.S.) (ha) Unico 42.864,90 37.035,50 29.848,80 2. METDOLOGIE DI CENSIMENTO La tecnica di censimento adottata per la raccolta dei dati è quella per osservazione diretta da percorsi e da punti fissi come previsto dalla D.G.R. n. 76-2075 del 17 maggio 2011 Approvazione delle linee guida per la pianificazione e l'attuazione del prelievo degli ungulati selvatici e della tipica fauna alpina in vigore al momento della realizzazione del censimento. Il censimento alla specie cervo si è svolto, dal 2002 al 2007, in concomitanza con le uscite per il censimento del capriolo. Data l elusività della specie e la difficoltà di conteggio in alcune aree, dal 2008 viene dedicata una giornata esclusivamente per il conteggio del cervo con la stessa metodica di cui sopra. Vengono poi confrontati i diversi dati ottenuti prendendo in considerazione il risultato migliore. Nel periodo autunnale viene poi svolto, dal 2008, il censimento al bramito mediante localizzazione acustica e concomitante osservazione diretta. 3. RISULTATI 3.1 Data censimento e condizioni ambientali Le uscite si sono svolte nei giorni 20 e 21 aprile per i conteggi effettuati in concomitanza con il capriolo, e 22 aprile (ripetizione dell uscita effettuata il 15 aprile in condizioni non ottimali) per l uscita dedicata esclusivamente al cervo. Per le condizioni meteo-climatiche dei giorni 20 e 21 si rimanda a quanto detto in precedenza per il capriolo; la giornata di domenica 22 è stata invece caratterizzata da vento forte e freddo che ha preceduto la perturbazione arrivata nel pomeriggio compromettendo il buon esito delle operazioni. 3.2 Sforzo di campionamento Oltre a quanto indicato al punto 3.2 del capitolo dedicato al capriolo sono stati utilizzati 32 operatori nel censimento del 22.04 e due per il censimento notturno con il faro del 20.04, tra i quali due tecnici faunistici dipendenti del C.A. ed un agente della Vigilanza Faunistico Ambientale della Provincia di Cuneo. 3.3 Risultati ottenuti Il risultato migliore, in termini di numero di animali contattati, è stato ottenuto durante le uscite dedicate al capriolo. È stata però fatta un analisi critica incrociando i dati ottenuti dai transetti (20-21 aprile) con quelli registrati durante il censimento dedicato solo al cervo (22 aprile) e quelli desunti dal censimento notturno con il faro (20 aprile) al fine di ottenere un numero minimo certo di animali che viene riportato nella tabella seguente. MASCHI Distretto TOTALE P FE Ind. FU. S.A. (2-5 anni) AD. (>6 anni) M Ind. Unico 127 1 4 6 14 8 47 47

3.4 Serie storiche Censimenti primaverili ANNO TOTALE MASCHI Fusoni Sub-Ad. Adulti Indet. FEMMINE PICCOLI IND. 2002 50 \ \ \ \ \ \ \ 2003 62 \ \ \ \ \ \ \ 2004 24 1 4 0 15 0 4 2005 28 1 7 0 13 0 7 2006 57 1 9 0 28 2 17 2007 39 2 5 3 20 3 6 2008 81 3 2 5 1 29 19 23 2009 97 4 10 7 2 35 7 32 2010 104 4 6 6 4 41 22 21 2011 72 4 3 4 11 21 9 20 Censimenti autunnali ANNO TOTALE MASCHI Fusoni Sub-Ad. Adulti Indet. Solo sentiti FEMMINE PICCOLI IND. 2008 127 10 7 21 5 2 40 29 13 2009 n.e. \ \ \ \ \ \ \ \ 2010 36 3 2 4 0 12 7 3 5 2011 119 13 1 18 2 32 29 12 6 140 120 100 80 60 40 20 0 Fig. 3 Rappresentazione serie storica censimenti primaverili

140 120 100 80 60 40 20 0 2008 2009 2010 2011 Fig. 4 Rappresentazione grafica censimenti autunnali al bramito 4. COMMENTO Il censimento svolto il 15 aprile è stato pesantemente condizionato da condizioni meteo-climatiche decisamente avverse con neve fresca caduta il giorno precedente fino ad una quota di 1500 m s.l.m.. e conseguente scarsa contattabilità degli animali. Per questo motivo il conteggio è stato ripetuto il 22 aprile; seppur con condizioni migliori il conteggio non ha riportato risultati soddisfacenti con pochi animali avvistati. Le favorevoli condizioni meteorologiche verificatesi durante il censimento al capriolo hanno invece permesso di ottenere un buon risultato anche nel conteggio dei cervi. Come detto in precedenza il numero di animali censiti preso in considerazione è il risultato dell analisi critica dei dati raccolti in diversi momenti e con diverse metodiche (cfr. 3.3). Come già detto per il capriolo la stagione invernale poco rigida ha agevolato la sopravvivenza degli animali facendo registrare il massimo numero di cervi censiti nel C.A. CN2 dal 2002 ad oggi. Considerando che la popolazione attuale è frutto principalmente di un progetto di reintroduzione attuato nei primi anni duemila, questa risulta tutt ora in espansione con un trend in crescita pressoché costante seppur con alcune oscillazioni dovute, verosimilmente, a condizioni non ottimali durante i conteggi e non a reali decrementi degli effettivi. 5. DANNI ALLE COLTURE AGRICOLE I danni arrecati alle colture dalla specie cervo risultano numericamente bassi all interno del C.A.CN2 (1 denuncia nel 2011). Per contro quando si verificano questi episodi l incidenza può essere importante in quanto sono maggiormente colpite colture pregiate con valore economico elevato (erbe officinali, piante da frutto, piccoli frutti). Rilevante, anche se raramente quantificato, può essere il danno arrecato alla componente forestale con importanti scortecciamenti di piante ad alto fusto (principalmente Frassini) in particolare nelle aree di svernamento.