IL RADICAMENTO. di Sumitra (Patrizia Beni)

Documenti analoghi
Respirazione. I 4 punti della respirazione efficace: 1. Piedi aperti perpendicolari all anca.

Dopo esserti steso sul dorso, distendi completamente le braccia lungo i fianchi e appoggia i palmi delle mani sul pavimento tenendo le dita unite.

Consigli. Gli esercizi per tenerti in forma FN/1250/2016/IT

IL RISVEGLIO MUSCOLARE

La cosa più pericolosa da fare è rimanere immobili. William Burroughs

Test Fisico. 2015/16 veronicatudor.it


Come Stare Seduti al Computer

15 MINUTI PER UNA POSTURA MIGLIORE

Quando introdurre il rilassamento

FARE SPORT PER DIMAGRIRE

1 CORSO DI DIZIONE 1

Esercizio #1 circonduzioni della testa. Esercizio #2 circonduzioni delle spalle. Riscaldamento

Come posizionarsi per la seduta: 1. Siediti sull orlo senza logo del tappetino con le ginocchia piegate e appoggia i piedi a terra.

*** 1 - RESPIRAZIONI QUESTO ESERCIZIO VA CONSIDERATO IL PIU IMPORTANTE.

IL LAVORO PUO ESSERE DEFINITO COME FORZA PER SPOSTAMENTO. LA DISTANZA PIU BREVE TRA DUE PUNTI E UNA LINEA RETTA.

Pause rigeneranti. Per il bene della vostra salute

Allenamento Casalingo da 7 Minuti

CORPO&SPORT CIRCUITO E PILATES ILLOLA 1 PILLOLA 1 WARM UP COOL DOWN SESSIONE 1 STRETCHING COMPLETO DEL CORPO SESSIONE 3 RILASSAMENTO

Criteri quantitativi Ripetizioni Da 8 a 15. Durata totale dell esercizio POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE

ESERCIZIO 1 L ATTIVITÀ FISICA NELLA TERZA ETÀ. Prevenzione delle disabilità e promozione della salute.

Per il benessere del ciclista: esercizi per chi ama andare in bici

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni

Allenamento con elettrostimolazione. Guida completa di esercizi di elettrostimolazione divisi in livelli per poter lavorare con i tuoi clienti.

DOLCE LASCIARSI ANDARE

Allungamento muscolare per chi sta molto tempo seduto

La meditazione presenta anche molteplici benefici, dimostrati da numerosi studi scientifici.

Allenamento 21 giorni Libertà e Controllo del Tuo Diaframma

Avvertenze sulla salute

L ergonomia al microscopio Consigli per la salute e il benessere degli addetti ai lavori

TRAINING AUTOGENO. Premesse agli esercizi

COPIA RISERVATA CORSO ISTRUTTORI BLISS WALKING

ESERCITAZIONE: Ergonomia

Circuito di Cross Training n.1 Forza

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce

Coreografia elementi di base Ciro Miriani

Una volta fatti nel modo corretto, gli esercizi di Kegel hanno mostrato di essere molto efficaci nel migliorare la continenza urinaria.

Cyclette. acti vdis pens.ch IN GENERALE. Variabili di carico Ritmo da lento a moderato. Attività di resistenza. Da 10 a 20 minuti Nessuna pausa

Esercizi di ginnastica per tornare in forma in 4 settimane

ESERCIZIO 1 FLESSO ESTENSIONI DELLA COLONNA. Posizione di partenza Seduti sulla sedia da lavoro, nella posizione normalmente assunta.

ORTOVOX NAKED SHEEP SESSIONI SESSIONE DI ALLENAMENTO 1

SCHEDA N 2. Creazione di un ritmo e di un movimento da abbinare al proprio nome. Coordinazione psico-fisica e ritmica.

esercizi fisici di prevenzione per la guida dei mezzi a due ruote

REGISTRAZIONE DELLA TECNICA DI RILASSAMENTO PROGRESSIVO Di Bernstein e Borkovek

ESTRATTO GRATUITO DI...

ESERCIZI PAZIENTI TORACICO

Guerriero 1 (Virabhadrasana 1)

Tutti gli esercizi saranno oggetto d esame

Esercizi di autotrattamento per il recupero del ginocchio

Seconda parte Dott. Giuseppe Muscianisi

SEQUENZA SBLOCCHI Stiramento delle cervicali Trazione del collo Stiramento delle braccia Movimento circolare delle gambe Ripiegamento delle gambe:

Programma per chi inizia: allenati per correre i 10 km (circa 60 minuti)

La meditazione presenta anche molteplici benefici, dimostrati da numerosi studi scientifici.

Addome & busto. Programma di riabilitazione. reco ery. Tornare a praticare attività fisica, passo dopo passo. Programma me+ Recovery

NOTE FONDAMENTALI LO STACCO È IL MOVIMENTO PIÙ TARTASSANTE CHE POTETE FARE CON I PESI!!

ESERCIZI: CIRCUITO DONNA/UOMO. DURATA: ogni circuito (12 esercizi) dura Ripetilo più volte se ci riesci ;-)

Criteri quantitativi Ripetizioni Da 8 a 15. Durata totale dell esercizio POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE

WARM UP E RISCALDAMENTO - estratto 1 del manuale d allenamento da soli -

Azienda. Sanitari. bene male

GLI ESERCIZI IN PALESTRA

LA MODIFICA DEI CARICHI INTERNI AGENTI SULLA COLONNA VERTEBRALE

Che cos è la meditazione

TRAINING: PER MIGLIORI RISULTATI QUANDO ALLENARE GLI ADDOMINALI

10 Non provo più interesse o piacere in qualche attività che prima mi piaceva fare (se ti succede, specifica nel diario quali attività)

POSTURA CORRETTA IN CLASSE Migliora la tua postura in classe durante le lezioni e sviluppa esercizi di stretching e mobilità

SOFROLOGIA 21 ESERCIZI DI. Thierry Loussouarn. Rilassamento - respirazione - consapevolezza - meditazione - visualizzazione positiva

emminile ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico Con il supporto istituzionale di

«Stare in piedi sulle spalle»

VARIABLE L'originale sedia con appoggio delle ginocchia

INDICE. RINGRAZIAMENTI p. 5. PRESENTAZIONE DI OLIVIERO TOSCANI LA PAURA NELLE MANI p. 6. INTRODUZIONE ALLA NUOVA EDIZIONE p. 8. INTRODUZIONE p.

Virata crawl. Sport Natatori 2. Facoltà di Scienze Motorie. Andrea Campara. 25 maggio 2011

RIEQUILIBRIO D AZIONE PER UN ATTEGGIAMENTO POSITIVO

Appunti dalle lezioni del modulo di mobilizzazione articolare e stretching

THATSIT Supporto totale - movimento illimitato

EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO

Hygge lovers. Esercizi di felicità e pratiche di amore quotidiano. di Paola Nosari

CONSIGLI DI QUOTIDIANA CONSAPEVOLEZZA

Air Alert 3. La 13^ settimana è prevista per un completo recupero muscolare ed è importante non svolgere nessuna allenamento inerente Air Alert 3.

BACK PAIN & DISCOMFORT

METODOLOGIA DELLA DANZA CLASSICA. I ports de bras

Evitare rifl essi e abbagliamenti

ESTRATTI. Estratto dal libro ASANA. di Swami Kuvalayananda. edito da BIS Edizioni nella collana Le Vie del Dharma / I Classici dell India

CRUNCH A TERRA (Addominali)

d. Respiro lungo e profondo. POSIZIONE 2

Complimenti, siete sulla linea di partenza. Qui inizia il vostro Zurich percorsovita «...» che avrete a vostra disposizione ogniqualvolta lo vorrete.

Meditazione dell Albero del Grembo preparatoria

Non viene proposto come allungamento ma come esercizio di mobilità per ridurre le tensioni presenti sulla colonna.

COPPA CAFFÈ. Istruzioni esercizi VALE PER TUTTI GLI ESERCIZI:

MOBILITA' SPALLA LIVELLO INTERMEDIO STRETCHING SPALLA. Allungamento Cuffia Rotatori (con asciugamano)

Metodo per determinare la percentuale di carico riferita al massimale e per conoscere il massimale utilizzando carichi inferiori (S.

IRC I C OM O UNI U T NI A T A BLS

Diag. 1. Il palleggio

COMODO NON VUOL DIRE (PER FORZA!) CORRETTO. Ergonomia al videoterminale: allestire correttamente la propria postazione

Pratica Classica con riscaldamento seduto

ALLEGATO 1 ESERCIZI DI SCIOGLIMENTO E STRETCHING

NOTA BENE!!! L ALZATA MENO DIFFICILE E DI CONSEGUENZA QUELLA CON IL MAGGIOR NUMERO DI ERRORI

La costruzione della respirazione

Esercizi di respirazione a supporto del sistema nervoso

Esercizi di respirazione a supporto del sistema nervoso

Transcript:

IL RADICAMENTO di Sumitra (Patrizia Beni)

Forse ti sarà capitato che qualcuno ti dicesse: «dovresti imparare a stare con i piedi per terra!», Oppure: «hai propro la testa tra le nuvole!». Queste espressioni possono identificare persone che magari hanno poca connessione con il corpo, o che sono molto nella testa. Se questo fosse il tuo caso, probabilmente hai bisogno di radicarti! CHE COS E IL RADICAMENTO? Il radicamento è la capacità di essere ben piantati a terra sui nostri piedi e gambe, sia in senso figurato (indipendenza, autonomia, solidità, sicurezza ), sia in senso fisico e letterale. È quella qualità che ti permette di sentirti solido e capace di affrontare situazioni difficili, o prendere decisioni importanti. 2 www.sumitra.it

Qual è la condizione che permettere a un albero di crescere robusto e rimanere saldamente ancorato al terreno anche nelle tempeste? È avere radici ben piantate nel terreno. Sia in larghezza che in profondità. La mancanza di radicamento negli esseri umani può generare ansia, paura, disagio e difficoltà a organizzare il proprio tempo e le azioni quotidiane. www.sumitra.it 3

Forse sai che il radicamento è parte dell educazione umana in molte culture che danno pari importanza a mente e corpo. In occidente, tuttavia, è un aspetto piuttosto trascurato, a causa di un focus quasi esclusivo sull aspetto mentale. La testa è importante, ma nella nostra cultura è diventata per molti l unica cosa importante, a scapito di tutto il resto. Non è facile rendersi conto che da piccoli veniamo educati a essere molto nella testa, ma poco a contatto con il corpo e con le emozioni. La nostra attenzione va costantemente verso l alto, catturata da mille pensieri, ed è lì che va anche quasi tutta la nostra energia. 4 www.sumitra.it

Sapevi che così la nostra capacità di essere solidi e ben piantati a terra si riduce e si blocca? Occorre allora rispolverarla facendo un po di pratica di radicamento. La paura che solitamente abbiamo nel tornare verso la terra è di perdere le nostre capacità mentali. Ma, al contrario, quando siamo solidi e radicati anche la mente stessa funziona in modo molto più lucido, e lo fa senza sforzo. Ti ricordo che ogni volta che sperimentiamo delle tecniche che comprendano respirazioni specifiche, è possibile che tu percepisca delle vibrazioni nel corpo. Potrebbe essere il caso anche di questo nuovo esercizio che sto per spiegarti. www.sumitra.it 5

COME SI FA QUESTA TECNICA DI RADICAMENTO Prima di iniziare, porta la tua attenzione sullo stato dei tuoi pensieri, delle tue emozioni e del tuo corpo. Stando in piedi, metti i tuoi piedi paralleli alla stessa alla stessa larghezza delle anche, con la punta degli alluci leggermente rivolta verso l interno (come in figura 1). Adesso, piega le tue ginocchia in modo da abbassarti di almeno 5 cm, e che la proiezione delle tue ginocchia sia sopra gli alluci (figura 2). 6 www.sumitra.it

fig. 1 fig. 2 www.sumitra.it 7

Mantenendo la schiena naturalmente eretta, le spalle aperte e lo sguardo orizzontale, inclina il busto in avanti di circa 5-10 gradi senza piegare la schiena, come se questa fosse un unico piano inclinato. Quando te la senti, puoi anche fare l esercizio con gli occhi chiusi (figura 3). Lascia le braccia distese, a penzoloni e rilassate. Apri la bocca e inizia a respirare espandendo e sgonfiando l addome. (figura 4). Immagina di inspirare aria come se provenisse da sotto la pianta dei piedi. Poi immagina che l aria, attraverso le gambe, arrivi alla pancia, permettendole di espandersi. Poi espira, facendo il percorso contrario. Sgonfia la pancia, e immagina di mandare l aria attraverso le gambe e i piedi, fino a farla fuoriuscire nel terreno. Ripeti questa respirazione in modo ciclico, senza interruzioni, per almeno due minuti. 8 www.sumitra.it

fig. 3 fig. 4 www.sumitra.it 9

Spesso le persone mi dicono. Mi tremano le gambe, dando a questo fatto una lettura negativa. In realtà è vero il contrario: è un buon segno. È la tua energia che sta riprendendo a circolare correttamente. Il mio consiglio è sempre: prova a fidarti di quello che il tuo corpo sta facendo! Ricorda: quando respiriamo non può accadere nulla di male. I danni cominciano quando respiriamo poco e male, infatti ci sottraiamo ossigeno fondamentale per le funzioni vitali. Continuando con la tecnica di radicamento, immagina anche che ad ogni espiro crescano e si sviluppino delle radici sotto i tuoi piedi. Continua così per altri cinque minuti. Se durante tutto l esercizio vieni distolto da pensieri, ritorna alla percezione del contatto tra i piedi e il pavimento. 10 www.sumitra.it

Quando avrai terminato questi sette minuti di esercizio e prima di muoverti, nota che cosa percepisci nelle tue gambe e nei tuoi piedi. É probabile che tu ti senta come se i tuoi piedi fossero sprofondati nel pavimento. Ti suggerisco di iniziare a camminare in modo molto lento e portando l attenzione all appoggio dei piedi per almeno altri 2 minuti, respirando normalmente. Nota la differenza di ciò che accade nei tuoi pensieri, nelle tue emozioni e nel tuo corpo rispetto a prima dell esercizio. Ricordati di farlo con regolarità ogni giorno, al mattino e alla sera, per almeno 21 giorni. Questa tecnica è molto potente se praticata con regolarità. Possono però esserci delle situazioni in cui hai bisogno di uscire velocemente dal turbinio dei pensieri, o da emozioni che ti fanno male, e magari ti trovi nel tuo posto di lavoro e non puoi fare questo esercizio in mezzo agli altri. Ti propongo allora una versione funzionale a tali momenti. www.sumitra.it 11

COME RADICARTI RAPIDAMENTE DA SEDUTO Siediti su una sedia mettendoti più verso il bordo, appoggia la pianta dei piedi a terra e metti le gambe a 90 gradi con il pavimento. Se sei una donna e hai i tacchi, toglili se ne hai la possibilità. Inclina la schiena leggermente in avanti, e lascia la bocca aperta solo un poco, giusto per permettere il passaggio dell aria, e all articolazione della mandibola di essere rilassata (come in figura 5). Magari fingendo di guardare il computer, inizia a respirare lentamente, esattamente come avresti fatto in piedi, seguendo l esercizio precedente per creare le tue radici. 12 www.sumitra.it

www.sumitra.it fig. 5 13

Ti accorgerai, soprattutto se lo avrai già praticato a casa in piedi, che in pochi minuti ti sentirai più centrato e rilassato e con maggiore chiarezza. Buona sperimentazione e BUONA CONSAPEVOLEZZA! 14 www.sumitra.it

RESTIAMO IN CONTATTO Sumitra (Patrizia Beni) sito www.sumitra.it e-mail sumitra@sumitra.it facebook facebook.com/sumitrapatriziabeni instagram instagram.com/sumitra_patriziabeni linkedin linkedin.com/in/sumitra-beni-8440592a

www.sumitra.it