L INTERVISIONE COME STRUMENTO E SOSTEGNO PER IL FACILITATORE:



Documenti analoghi
L INTERVISIONE COME STRUMENTO E SOSTEGNO PER IL FACILITATORE:

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

Risultati sondaggio Sito Internet. Coordinamento insegnanti Biodanza di Brescia e Provincia

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

Da dove nasce l idea dei video

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.


La famiglia davanti all autismo

La mediazione sociale di comunità

PROPOSTE. FORMATIVE per la SCUOLA. dell INFANZIA. Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

Sostenere i disabili e le loro famiglie nella costruzione di prospettive di vita autonoma (dopo di noi)

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

Milano, 9 novembre Vincenzo Saturni

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

Formazione genitori. I percorsi

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

CLOTILDE CAMERATA COORDINA SILVIA PAGLIA

Partecipazione delle Famiglie ed Educazione familiare

A cura di Roberta Ferdenzi, componente del Coordinamento pedagogico provinciale di Piacenza

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Il progetto prevede la realizzazione di percorsi che mirano allo sviluppo delle capacità di vita indipendente di giovani con sindrome di Down o altra

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

FARE O ESSERE VOLONTARI?

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano

IL COLLOQUIO DI COUNSELING

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo.

LA RETE LOCALE PER LE VITTIME DI VIOLENZA

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo. Perché te ne devi. preoccupare tu?

Accoglienza CHI BEN COMINCIA...

PROGETTO: TEATRO FORUM

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

A.S. 2015/2016. RAPPRESENTANZA, RESPONSABILITA, PARTECIPAZIONE (punti di forza e

PROGETTO PORCOSPINI PREMESSA

COACHING & COUNSELING, IDENTITA E DIFFERENZE.

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA)

Giornata formativa FISM LA FAMIGLIA ADOTTIVA INCONTRA LA SCUOLA

Il Venditore Vincente! Sai piacere a qualcuno? Renditi desiderabile e venderai qualsiasi cosa!

PROGETTO CONTINUITA E ACCOGLIENZA

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

L educatore in pediatria. Per un profilo professionale

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21

PRESENTARE e PRESENTARSI verso la costruzione di stili comunicativi EDIZIONE 2013

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, aprile

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

PROMECO SERT- AUSL FERRARA

PROGETTARE PER COMPETENZE

Questionario di Gradimento Seminario Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati

LE FATTORIE AUMENTANO

Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA

Centro di ascolto per donne vittime di violenza Gorla Maggiore - Piazza Martiri della Libertà c/o Palazzo dell Assunta tel

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

PROGETTO UILP Basilicata SPORTELLO ASCOLTO UN PROGETTO SPERIMENTALE E INNOVATIVO

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@ .

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

I GRUPPI DI AUTO MUTUO AIUTO DI STUDIOBETA

Sviluppo di comunità

Le funzioni educative del consultorio familiare

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

Imparare facendo. Imparare collaborando

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione

RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA

Anzianità di servizio

PROPOSTA FORMATIVA ANNO PASTORALE 2016/2017

dott.ssa Sofia Conterno

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Progetto PROFESSIONE GENITORI

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro)

IL PERCORSO DI COACHING

LA FOCALIZZAZIONE SULLA FAMIGLIA:

Marianna Angileri Stefania Catalano IL TERRITORIO LUOGO DI RELAZIONI E DI RETI: LA COMUNITA EDUCANTE

CONFLITTUALITA E PROCESSI DI CRESCITA CONIUGALE E FAMILIARE. di Luigi Pati

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati

CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE

Transcript:

L INTERVISIONE COME STRUMENTO E SOSTEGNO PER IL FACILITATORE: CARATTERISTICHE, SIGNIFICATO E POTENZIALITA' Treviglio, 30 maggio 2015 Maria Coelli 1

La formazione e la consulenza ai gruppi AMA è svolta da operatori professionali, anche se occuparsi di auto mutuo aiuto non è prerogativa di una professionalità. Per potersi occupare di auto mutuo aiuto non è sufficiente svolgere una professione di aiuto ma si devono avere specifiche conoscenze: l'approccio dell'ama, le caratteristiche dei gruppi AMA, la metodologia dei gruppi AMA, l'attivazione dei gruppi AMA, la formazione all'ama. 2

Per quanto riguarda l'auto mutuo aiuto sono stati messi a punto due modelli di riferimento: 1) MODELLO DELLA FORMAZIONE: modello che prevede la formazione rivolta a tutti i partecipanti dei gruppi AMA (per formazione di base intendiamo un numero di ore non inferiore a 16 che consenta di apprendere le premesse fondamentali dell'ama e una metodologia). Non si prevede una specifica formazione sulla facilitazione, perchè si affida la metodologia del gruppo AMA al coinvolgimento dei diversi partecipanti al gruppo (ci si affida alla leadership naturale che ogni gruppo produce, al fine di salvaguardare maggiormente la relazione tra pari). Questo modello si fonda anche sull'idea che in un gruppo AMA tutti i partecipanti nello stesso tempo sono helper (danno aiuto) e helpee (ricevono aiuto). 3

- Questo modello prevede: Incontro periodico di autoformazione tra i partecipanti, senior, facilitatori dei gruppi (che spesso viene definito gruppo di intervisione ): si tratta di un incontro molto utile per affrontare difficoltà specifiche dei partecipanti che consentono un confronto e sostegno reciproco permettendo una formazione continua in itinere attraverso un aggiornamento delle pratiche e di un eventuale sostegno personale ai partecipanti in crisi. Saltuariamente si prevede di invitare a riunioni esperti e consulenti dell'ama per affrontare problematiche specifiche o situazioni particolarmente difficili. Incontri di formazione comuni che sviluppino abilità nel lavoro con e nel gruppo: si tratta di iniziative formative molto importanti perchè sviluppano le risorse dei membri. Importante è ad esempio la formazione sull'accoglienza nel gruppo e sul clima del gruppo. 4

Obiettivo della formazione non è quello di fabbricare degli specialisti per i diversi problemi affrontati (tossicodipendenza, alcolismo, disturbi mentali, separazioni, lutto, ansia, depressione ecc..) ma piuttosto formare persone che conoscono e che sviluppano capacità e competenze relative alla comunicazione, all'ascolto, alla relazione, alla motivazione, all'empatia e all'aiuto. Altro obiettivo della formazione è l'acquisizione di una competenza relazionale finalizzata in particolare alla capacità di instaurare legami e attivare programmi con le diverse realtà del territorio. 5

2) MODELLO DELLA CONSULENZA: è prevalentemente usato dai professionisti (non a uso esclusivo) anche se la loro presenza nei gruppi è prevista solo nella fase iniziale. Si articola in 3 tipologie: Attivazione di un gruppo AMA: i gruppi AMA presenti sul territorio nazionale sono stati attivati quasi completamente da operatori professionali che, in alcune esperienze, dopo la fase iniziale di attivazione del gruppo, hanno messo in atto un processo di distacco, in maniera tale che il gruppo abbia poi potuto continuare a funzionare senza la sua presenza. Negli ultimi anni di attività dell'associazione AMA la fase di attivazione è stata curata insieme ai senior di gruppi già attivi. 6

Gli operatori possono dunque facilitare, nel momento iniziale, la costituzione dei gruppi e supportare, attraverso un livello organizzativo specifico, il loro consolidamento (vedi ad es. attraverso l'invio di nuovi membri, supporto al gruppo ecc..). iniziale coinvolgimento diretto degli operatori e via via un progressivo coinvolgimento dei membri in tutte le fasi dell'attività dei gruppi. Consulenza al gruppo AMA: il consulente deve avere la consapevolezza che può fornire informazioni, consigli, indicazioni ma che non deve avere il potere di agire all'interno del gruppo o di controllare il sistema gruppo. Da qui l'importanza che i gruppi conoscano molto bene l'operatore prima di chiedere la consulenza su determinati problemi specifici e nello stesso tempo che l'operatore stesso operi un'autovalutazione sul suo livello di conoscenza del gruppo e sulla sua competenza a fornire la consulenza ad un gruppo AMA. 7

Si possono identificare 2 forme di consulenza, che in linea di massima, seguono la fase di attivazione: 1) Consulenza di verifica: si tratta di un paio di incontri annuali programmati in cui il consulente incontra il gruppo e insieme ad esso si fa un riassunto del lavoro in corso. Si ascoltano tutti i partecipanti, chiedendo ad ognuno di raccontare come va l'esperienza di gruppo, mettendo in evidenza cosa funziona bene e cosa desiderano migliorare (si costruisce un bilancio di gruppo riguardante il clima di gruppo, il livello percepito di rispetto, fiducia e legame). Il consulente non si limita, in questo caso a facilitare la comunicazione all'interno del gruppo, ma partecipa attivamente alla discussione, ponendo specifiche domande e fornendo il suo parere. 8

2) Consulenza ad hoc: si tratta di una consulenza richiesta esplicitamente dal gruppo, che nasce da situazioni di empasse e conflitto. La consulenza è fatta in gruppo e si limita al problema che ha motivato la richiesta, per cui dovrebbe risolversi in un unico incontro (perchè una delle sue caratteristiche principali è data dalla brevità, anche se non è sempre facile da realizzare). Il consulente, dopo aver raccolto le informazioni utili, propone il suo parere. Reflecting Team: tecnica ideata da Tom Andersen (1995) terapeuta familiare norvegese nell'incontro con la Scuola di Milano. Il gruppo su cui viene applicata tale tecnica è costituito da partecipanti di diversi gruppi AMA che si ritrovano con il consulente per discutere delle difficoltà che si incontrano nei gruppi o per approfondire alcuni aspetti che riguardano l'ama. 9

L'incontro si suddivide in 3 tempi (tre ore): -primo tempo: il consulente raccoglie informazioni con il gruppo dei partecipanti dei gruppi AMA, mentre un gruppo di osservatori si pone dietro lo specchio unidirezionale; -secondo tempo: i partecipanti invertono la loro posizione, andando dietro lo specchio e gli osservatori iniziano ad esporre le loro osservazioni discutendone con il consulente; -terzo tempo: riunione plenaria dove si scambiano feedback tra i due gruppi e il consulente. 10

La supervisione e l'intervisione -Per supervisione s intende una sede di riflessione e di confronto per i facilitatori e/o i membri del gruppo, condotta da un supervisore esperto in gruppi A.M.A., su problematiche specifiche che il gruppo o il facilitatore richiedono.. -Il supervisore A.M.A. può avere delle competenze professionali adatte, quali: conoscenza e gestione delle dinamiche di gruppo, gestione dei conflitti, lavoro di rete, lavoro di comunità, ecc..., ma non può essere esente dall esperienza A.M.A. e dall approfondimento dei suoi nodi tematici e delle sue necessità. 11

-Per intervisione s intende una sede di confronto alla pari tra facilitatori A.M.A. condotta secondo i modi dell Auto Mutuo Aiuto ed è finalizzata al confronto sui vari aspetti dell esperienza di facilitazione di un gruppo AMA (l'intervisione può essere considerata come una sorta di auto-supervisione, auto-organizzata e auto-gestita). -Nelle sedi di intervisione e supervisione, i facilitatori hanno modo di correggere i propri errori, di trovare il sostegno e il contenimento di cui hanno a loro volta bisogno, di condividere dubbi e interrogativi. 12

-L intervisione supera il puro concetto di supervisione applicando la dimensione dell auto/mutuo aiuto in tutte le sue sfaccettature. -L intervisione è uno spazio sociale dove, attraverso relazioni di fiducia, di reciprocità, di genuinità e di dono, è possibile confrontarsi apertamente su questioni relative alla facilitazione dei gruppi AMA, senza ricevere in modo direttivo indicazioni e giudizi sul proprio operato. 13

Caratteristiche specifiche dell'intervisione -L'Intervisione è un incontro gratuito, a cadenza circa mensile, che dura circa 90'( 1 ora e ½), e che è aperto a tutti coloro che sono stati facilitatori, che facilitano o che in futuro faciliteranno dei gruppi di auto mutuo aiuto. -All'interno di questo incontro si può parlare della propria esperienza nei relativi gruppi con lo scopo di un reciproco sostegno nelle difficoltà incontrate. Ciascun partecipante espone le proprie perplessità, dubbi, interrogativi rispetto alle situazioni incontrate di difficile gestione e gli altri membri del gruppo, attraverso un atteggiamento di ascolto empatico, danno i loro riscontri facendo riferimento alla propria esperienza, al proprio sapere e al proprio vissuto personale. 14

-Durante gli incontri avviene uno scambio orizzontale e paritario tra tutti i membri, che favorisce anche momenti di auto formazione, accelerando processi di maturazione e di condivisione. Infatti attraverso l incontro tra diverse esperienze e l incrocio di saperi esperienziali, è possibile sviluppare e potenziare le risorse dei membri, e, con il confronto e il reciproco sostegno, mettere in secondo piano i nodi critici, superandoli (la mutualità dell'informazione e delle esperienze in generale, è ad oggi considerata la miglior risorsa di formazione costante a tutti i livelli). -La riunione è facilitata a turno da uno dei partecipanti: non è presente alcun supervisore, tuttavia si puó usufruire dell' esperienza dei facilitatori piú esperti. 15

-La finalità del gruppo di intervisione non è quella di formare degli specialisti per i diversi problemi affrontati (maternità, disabilità, salute mentale, etc.), ma piuttosto persone aperte e disponibili all acquisizione di abilità relazionali. si tratta di promuovere in primo luogo le relazioni e interazioni che possano valorizzare le competenze personali e favorire un investimento nel processo dell auto mutuo aiuto, l processo che ha la caratteristica della orizzontalità e quindi della parità. -Il gruppo di intervisione è quindi un gruppo A.M.A. a tutti gli effetti con tema aggregante l essere facilitatore : qui i facilitatori possono confrontarsi alla pari con chi condivide lo stesso percorso (anche se su tematiche differenti), con chi parla lo stesso linguaggio perchè ha vissuto in modo diretto la stessa esperienza, con chi condivide la ricchezza e a volte la fatica dello stare nel gruppo di auto-aiuto come facilitatore (nell'intervisione anche le emozioni sono libere di circolare ad un livello più elevato rispetto ad una qualsiasi riunione di lavoro). 16

-L eterogeneità dei membri del gruppo di intervisione (es. giovani e adulti con diversi anni di esperienza nei gruppi AMA) favorisce una maggiore azione riflessiva: attraverso la contaminazione delle idee, si rafforzano le capacità empatiche, l abilità di cambiare prospettiva per capire l altro e capirsi nella relazione (dare e ricevere come movimento continuo circolare). -Ogni membro del gruppo si aiuta mentre aiuta gli altri. Con le parole di F. Folgheraiter: L'essere attivo in una relazione di fronteggiamento giova a me stesso perchè ciò che giova all'altro di ciò che io faccio torna indentro verso di me. Questo effetto è teorizzato nel noto principio dell'helper therapy, il quale evidenzia appunto la terapia che chi aiuta produce su se stesso (Folgheraiter F., 2007, La logica sociale dell'aiuto, Trento, Erickson). 17

-Gli argomenti che si affronteranno nell'intervisione possono anche essere stabiliti prima dell'incontro chiedendo al gruppo di facilitatori di confrontarsi (anche via mail), oppure all'interno di un incontro di intervisione è possibile preparare una scaletta dei temi che verranno man mano affrontati nei successivi incontri di intervisione. Esempi di tematiche che possono essere affrontate sono: -le regole del gruppo; -come gestire la sofferenza nel gruppo; -come mantenere la memoria del gruppo (quali strumenti per documentare la storia e il percorso di un gruppo ama); -come gestire le divagazioni dalla problematica del gruppo; -pregiudizi/aspettative del facilitatore; -il colloquio di accoglienza (ingresso nel gruppo); -la gemmazione ecc... 18

-E' fondamentale poi la restituzione all'interno del gruppo di ciò che emerso dall'intervisione (oltre al verbale che resta come strumento del gruppo intervisione). -All'intervisione possono partecipare non solo i facilitatori, ma anche membri del gruppo delegati motivati (membri che hanno esperienza nel gruppo e che desiderano magari in futuro diventare facilitatori). -Se per qualche motivo di forza maggiore, il facilitatore non può presentarsi all'intervisione, in sua vece, può partecipare un membro del gruppo delegato (è bene che però tale membro delegato non cambi ogni volta ma che sia sempre la stessa persona). 19

Alcune testimonianze di membri di gruppi di intervisione... La prima sensazione è di essere dentro una rete che ci sostiene sia umanamente, sia formandoci in un apprendimento continuo. Questo diffonde sicurezza, una sicurezza che viene trasferita anche all interno del gruppo AMA che si facilita. È un luogo dove il sapere esperienziale di ognuno a prescindere dalla formazione professionale e dalla competenza esperienziale che si ha viene comunque valorizzato e mai giudicato. L esigenza di un confronto su alcune questioni legate all auto mutuo aiuto (es. aspettative del gruppo, investimento emotivo, accoglienza, reciprocità, abbandono, etc.) è nata da quando ho iniziato a facilitare il gruppo. L impegno nella relazione di aiuto spesso ci mette di fronte a situazioni emotivamente difficili, che comportano un certo grado di imprevedibilità.

Avevo partecipato a vari corsi e ad altre occasioni formative, ma mi mancava uno spazio di rielaborazione in cui condividere il percorso di aiuto intrapreso. L opportunità di vivere l esperienza di intervisione è stata pertanto una occasione di crescita personale e umana, che ha migliorato la mia capacità di analisi delle situazioni e consolidato le competenze relazionali. In questo gruppo così eterogeneo per età, esperienza, modi di lavorare ho trovato altre persone che credono nella potenza del gruppo, nella necessità di confrontarsi per acquisire nuove competenze, nella voglia di farsi contagiare dall entusiasmo che sento arrivare dai partecipanti. Per la prima volta non sono la più giovane del gruppo, ma mi trovo tra persone con tanta esperienza di vita e giovani donne che hanno iniziato da poco a facilitare gruppi AMA; mi fa sentire in equilibrio, in buona compagnia. Per ora ho partecipato solo a pochi incontri, ma lo sento già come un momento importante di riflessione.

Mi piace l idea che dai ragionamenti che nascono dal gruppo si possa trovare spazio di collaborazione, di conoscenza personale e professionale. Quest esperienza è fortemente in contrasto con l esperienza di auto mutuo aiuto che avevo avuto fino ad ora, in cui tutto rimaneva nel gruppo e non si faceva uscire niente da quel contenitore. Qui sento che c è lo spazio di rimettere in circolo energia e pensiero. Secondo me, in questo gruppo di intervisione avviene un continuo processo di crescita dato dall intrecciarsi dell ignoranza e della competenza di ciascuno di noi. Questo gruppo di confronto è vita.