IMPLEMENTAZIONE E VERIFICA

Documenti analoghi
Sintesi delle conoscenze scientifiche sull efficacia comparativa di EPO in pazienti con anemia da malattia renale cronica

Sintesi delle conoscenze scientifiche sull efficacia comparativa di EPO in pazienti con anemia da malattia renale cronica

The impact of systematic reviews on Health Service: the Italian experience. Laura Amato

Grading Quality of Evidence and Strenght of Recommandations

Jennifer Foglietta Oncologia medica- Perugia

L.G.: 3 attributi fondamentali

TRATTAMENTI EVIDENZE SCIENTIFICHE A CONFRONTO. dott. Claudio Leonardi Presidente FeDerSerD Lazio

Il ruolo della EBM nel miglioramento della qualita della ricerca

Salvatore De Fazio MD, PhD SerT Mesagne Presidente SITD Puglia

Efficacia dei trattamenti psicosociali associati a trattamenti farmacologici nel trattamento

Rischio di bias negli studi clinici

Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i)

Follow-up e programmi di screening: Raccomandazioni europee e questioni aperte. Carlo Senore

Bruno Meduri. Radioterapia Oncologica - A.O.U. Policlinico di Modena. Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica

DYNAMED. Database Evidence Based Medicine

Scenari per la determinazione del valore di un farmaco oncologico (ASCO ESMO). Perché Ni. Giovanni L. Pappagallo

Behavioral Health CORE Fee Schedule Effective June 1, 2016

PROJECT STOP Smoking in HIV patients. Dott. De Socio Giuseppe Clinica delle Malattie Infettive Perugia

Valutazione delle evidenze: studio IBIS II

Dr.ssa Silvia Adami Area Sanità e Sociale Settore Farmaceutico-Protesica -Dispositivi medici Rio Novo Dorsoduro, Venezia

Sicurezza del Registro di mala2a di Gaucher: una vera storia clinica di oltre 20 anni

Marta Baviera, Mauro Tettamanti,Irene Marzona, Laura Cortesi, Fausto Avanzini, Alessandro Nobili, Emma Riva, Carla Roncaglioni

Il trattamento con farmaci incretinici: le evidenze dallo studio DARWIN-T2D

Il trattamento con farmaci incretinici: le evidenze dallo studio DARWIN-T2D

XXIX Congresso Nazionale FCSA Bologna ottobre 2018 STUDIO GIASONE

Linee guida per il trattamento della dipendenza da tabacco Aggiornamento al 2006: cosa è cambiato nelle conoscenze disponibili

IL TRATTAMENTO DELLE DISGLICEMIE

Prima sessione. Metodi ed evidenze per decidere nell ambito delle politiche di prevenzione. La priorità è l ambiente o sono gli stili di vita?

L innovazione in diabetologia Cosa cambia nel mondo reale. Edoardo Mannucci

L importanza delle misure di riduzione del danno nei processi di recoverydei consumatori di sostanze autori di reato

CARDIOPATIE STRUTTURALI MITRACLIP: Esiste l indicazione clinica ed anatomica ideale? LUCIA TORRACCA. Andrea Fumero, MD Cardiac Surgeon

XIX Convegno Nazionale Tabagismo e Servizio Sanitario Nazionale. Tabacco - una minaccia per lo sviluppo. Contributi dei relatori

Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

Il Ruolo del Trattamento Farmacologico con Agonisti nella Prevenzione delle Patologie Correlate: Le Evidenze

Coordinatori Catia Angiolini, Giovanni L. Pappagallo alias Gigi. -Le evidenze derivanti dalla letteratura Marta Pestrin

TUMORI DEL POLMONE IMMUNOTERAPIA

UNITÀ DI RICERCA SALUTE FISICA, SALUTE MENTALE E DIRITTI UMANI DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE PER LA SALUTE MENTALE

Efficacia del farmaco, valutazione degli effetti collaterali: dalla ricerca alle buone pratiche cliniche

Il trattamento agonista in carcere le evidenze scientifiche e le best practices. (ovvero quale distanza fra mondo virtuale e mondo reale)

Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i)

Come leggere un articolo scientifico

Criteri per valutare la qualità metodologica di studi osservazionali

Gli Antidepressivi nella depressione maggiore. Trieste, 26 Febbraio 2009

I vantaggi e i limiti dei grandi trials

I disturbi dello spettro ansioso nella terza età

89 Epidemiol Prev 2017; 41 (5-6): doi: /EP17.5-6S2.P

PRATICA CLINICA TRATTAMENTO DELLA GLOMERULOPATIA MEMBRANOSA IDIOPATICA CON RITUXIMAB A DOSE SINGOLA

II monitoraggio remoto e la telemedicina come strumento di continuità di cura Ospedale Territorio. Giuseppe Stabile. Clinica Mediterranea, Napoli


Riccardo Riccardi Divisione di Cardiologia Ospedale Agnelli di Pinerolo. 23 Settembre 2017

I DOSAGGI DEL METADONE IN ITALIA: EVIDENZE DALLO STUDIO VEDETTE. Marina Davoli

Utilizzo dei Biomarcatori oggi: Applicabilità ed appropriatezza. Giuseppe Bronte IRST IRCCS Meldola (FC)

L amalgama costituisce un fattore di rischio per la sclerosi multipla? Una revisione sistematica Antonio Vitiello

La riabilitazione nella malattia di Parkinson: le evidenze in letteratura

TERAPIA ANTIAGGREGANTE

Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 1. L analisi dei dati

Metodologia di uno studio di prevenzione del diabete

Maria Pia Sormani METODI DI ANALISI E DISEGNI DI STUDIO

Il ruolo dei PDTA nella clinica delle Dipendenze. Diego Saccon

Le principali tappe dell EBM

11/12/15. Metodologia epidemiologica. Metodologia epidemiologica. I metodi per la valutazione delle terapie

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci

MEDICINA DELLE TOSSICODIPENDENZE: UNO SGUARDO AL FUTURO

Costo-Efficacia delle Strategie Terapeutiche di Riperfusione

Il trattamento a lungo termine (LTT): quali evidenze per quali aspettative

Convegno Nazionale EMPOWERMENT DEI PROFESSIONISTI IN SANITÀ (Agenas Roma 16 ottobre 2014)

Infermieristica basata sulle prove di efficacia

Trieste 29 aprile 2016

BV e trapianto nel linfoma di Hodgkin (LH)

L esperienza clinica con il biosimilare in Italia. Paolo Lionetti

Il Progetto Ricerca Indipendente AIFA

UP-DATE SULLA TERAPIA DEL DOLORE IN ONCOLOGIA. Renata Di Gregorio

Diagnosi prenatale invasiva: presente e futuro

Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica RADIOTERAPIA. prof Giampaolo Biti Università di Firenze

Uso integrato dei Sistemi Informativi Sanitari e di database non sanitari in farmacoepidemiologia

Eugenio Paci, Epidemiologo, Firenze

Trials clinici e Rete Oncologica del Veneto

Il percorso del paziente dopo il DEA. Dal documento EHRA sulla Syncope Unit al mondo reale

Cardioversione a tutti i costi? Andrea Bettella Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Ospedale S. Antonio - Padova

Gestione dell arresto respiratorio. Dott.ssa M. Vargas Università degli Studi di Napoli Federico II

Filippo Caraci & Filippo Drago

Dal rigore scientifico alla pratica clinica

Domanda. L approccio interprofessionale in sanità: razionale ed evidenze. Programma. Programma

Evidenze di efficacia e prospettive nella riabilitazione psicosociale

Quante donne vivono con un cancro della mammella metastatico, e come?

Sviluppo dei farmaci ipoglicemizzanti: metformina, acarbose, agonisti PPAR-γ

La Radioterapia nel trattamento delle metastasi ossee: sempre la frazione unica? PierCarlo Gentile

La nutrizione enterale e la nutrizione parenterale

Descrizione degli Algoritmi

Murante A.M., Panero C., Nuti S.

Oncologi e palliativisti. nelle cure simultanee

LETTURA Metodologia della ricerca sulle terapie di supporto. Oriana Nanni, Meldola (FC)

La nutrizione enterale e la nutrizione parenterale

Andrea Ungar, MD, PhD, FESC

DELL IMPLEMENTAZIONE DEL MODELLO ASSISTENZIALE PRIMARY NURSING: uno studio pre post

Interventi riabilitativi evidence-based in salute mentale

Linee Guida ISO-SPREAD: il futuro

Interventi di cessazione del tabagismo: efficacia e linee guida. Marina Davoli Dipartimento di Epidemiologia ASL RM E

Types of Clinical Research

Transcript:

GRADE: QUALITY ASSESSMENT Laura Amato amato@asplazio.it Napoli, 4 novembre 2008 GRADE: : Le Tappe del Processo Definire il problema Definire l importanza relativa degli esiti Ricercare le prove di effetto (RS, RCT) Valutare la qualità delle prove per ciascun esito Riassumere le prove per ciascun outcome Valutare la qualità globale delle prove Fare un bilancio dei benefici e degli eventi avversi Definire la forza della raccomandazione IMPLEMENTAZIONE E VERIFICA 1

Should agonist maintenance therapy (i.e. methadone or buprenorphine maintenance) be used in preference to withdrawal and oral antagonist therapy (naltrexone) or withdrawal alone? Outcome Retention in treatment Side effects Mortality Level of social functioning Quality of life HIV seroconversion Hepatitis seroconversion patient satisfaction use of primary substance patients who have relapsed at follow-up at 12 months patients who have relapsed at follow-up > 12 months frequency of high risk behaviours criminal and delinquent behaviour use of other drugs relapse rate in abstinence oriented treatment program disability psychiatric comorbidity compliance with treatment diversion of medication ( not naltrexone) cost of treatment 2

GRADE: : Le Tappe del Processo Definire il problema: Should Methadone maintenance treatment vs Methadone detox or no treatment be used for opioid addiction? Definire l importanza relativa degli esiti: Retention in treatment Use of opiates Mortality any cause Mortality overdose Criminal behaviour GRADE: : Le Tappe del Processo Ricercare le prove di effetto (RS, RCT) Mattick RP, Breen C, Kimber J, Davoli M, Breen R. Methadone maintenance therapy versus no opioid replacement therapy for opioid dependence. Cochrane Database of Systematic Reviews 2003, Issue 2. DOI: 10.1002/14651858.CD002209. ma per la mortalità pochi dati dagli RCT ed allora viene richiesta una revisione ad hoc Bargagli AM, Davoli M, Minozzi S, Vecchi S. Observational studies on pharmacological interventions with or without psychosocial treatments for opioid dependence (Review) 3

4

Qualità delle prove Dipende da: Study design: RCT, studi di coorte Limitations: Qualità e difetti dello studio (e.g. modalità di assegnazione, cecità, follow-up) Consistency: Coerenza dei risultati tra gli studi Directness: Misura la trasferibilità dei risultati in termini di popolazione (es. pazienti. più anziani, più malati, ecc.) interventi (es. farmaci della stessa classe) outcome (clinicamente rilevanti vs. surrogati) Study design: (e.g. RCT, studi di coorte) 5

Study design: (e.g. RCT, studi di coorte) 6

Qualità delle prove Limitations: Qualità e difetti dello studio (e.g. modalità di assegnazione, cecità, follow-up) 7

Consistency: Coerenza dei risultati tra gli studi Footnotes: 10. Conflicting results 13. Conflicting results, high heterogeneity p 0.01 Directness: Misura la trasferibilità dei risultati In termini di popolazione (es. pz più anziani, più malati, ecc.); interventi (es. farmaci della stessa classe); outcome (clinicamente rilevanti vs. surrogati); ecc 6. Generalizability is lowered because results favoring heroin treatment come from studies conducted in countries where easy accessible methadone maintenance treatment at effective dosages is available and the treatment studied is offered to a selected population resistent to MMT 8

9