L ORGANIZZAZIONE DEL TERRITORIO PER LO SCOMPENSO CARDIACO

Documenti analoghi
ANTONIO MAGGI Fondazione Poliambulanza

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

La continuità assistenziale: perché è importante?

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo.

PIANI E REALIZZAZIONI IN ITALIA. in Piemonte Andrea Pizzini Medico di Medicina Generale TORINO

Centro Cardiovascolare La struttura

Progetti Obiettivo di Piano Sanitario Nazionale Accordo Stato Regione del 26/10/2017 CSR/181

C.P.S.E. L. Sasso C.P.S.I. B. Lomello. S.C. Cardiologia Rivoli

Come migliorare le performances

NUOVA ORGANIZZAZIONE AMBULATORIALE il progetto dell Azienda USL di Bologna e dell Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna

Una testimonianza ROMA, 18 NOVEMBRE 2017 SESSIONI NURSING AND TECHNICAL I SESSIONE FOCUS SUL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO: CURARE E PRENDERSI CURA

La Gestione Integrata del diabete di tipo 2 nell AUSL di Forlì

Come migliorare l organizzazione per la cura dei pazienti con Scompenso Cardiaco?

Contenuti CONSENSUS CONFERENCE. Andrea Mortara Andrea Di Lenarda. 1. Modelli di gestione esistenti

Casa della Salute La Rosa: cartella clinica integrata. Stefano Moscardini Maria Grazia Buccarello

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto

ANNI Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

Integrazione ospedale territorio: l esperienza di una Azienda Ospedaliero Universitaria e una Azienda Sanitaria Locale Romana.

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

S.O.C. CARDIOLOGIA E RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA

Il paziente ad alto rischio cardiovascolare inquadramento e nuove gestioni, differenze di genere

ASSOCIAZIONISMO EVOLUTO. L esperienza nella ASL Milano 1. Dipartimento Cure Primarie e Continuità Assistenziale

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO

L episodio di ricovero

IBD Unit: modello multidisciplinare e multiprofessionale in continua evoluzione Daniela Valpiani GASTROENTEROLOGIA ed ENDOSCOPIA FORLI

La Gestione Integrata del Paziente con Diabete di Tipo 2: Linee Guida Regionali e Protocollo Locale. Giuseppina Rossi

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile

Cronicità e sanità di iniziativa: risultati 2014

MMG e CAS: tipologia di referto atteso. Il referto della prestazione CAS per migliorare i rapporti con il territorio

INTRODUZIONE. La rete per l infarto miocardico acuto rappresenta pertanto lo standard di cura attuale per lo STEMI.

«MioCardio srl» «La gestione clinica delle aritmie cardiache attraverso la Telemedicina»

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORI DI CARDIOLOGIA VALDAGNO

Presentazione del Protocollo di intesa per la valorizzazione dei farmacisti e delle farmacie territoriali nell educazione terapeutica

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Il Ruolo del Medico di Medicina Generale

Razionale. Casa della Salute. Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure. Potenziamento assistenza territoriale

PROGETTO INTERATENEO FARMACIA DI COMUNITÀ SCOMPENSO CARDIACO

Riunione di Zona-Distretto Il portale per le AFT dell ARS a supporto dell audit clinico delle AFT per la gestione delle cronicità

Quando e come utilizzare il Day Hospital: opportunità limiti organizzativi e normativi

Gestione delle cronicità: dai PDTA ai piani assistenziali individuali per un assistenza di precisione (Il caso della Sanità d Iniziativa in Toscana)

Il PDTA BPCO: ruolo dello specialista

Scuola di Alta Formazione SIMG Area Cardiovascolare

La Cardio-Riabilitazione. Riabilitazione: nuova opportunità per i pazienti cardiopatici

Il Ruolo dell Infermiere nel network

Piano Sanitario Regionale LA SANITA DI INIZIATIVA IN AMBITO TERRITORIALE

GESTIONE PAZIENTI ALTO RISCHIO

Assessorato Politiche per la Salute. La prevenzione secondaria degli accidenti cardiovascolari nella Regione Emilia-Romagna.

L assistenza diabetologica nella ASL di Viterbo. Claudia Arnaldi Centro Diabetologico Aziendale ASL Viterbo

CARTA DEL SERVIZIO. Dell Unità Operativa Dipartimentale di Cardiologia - Lonigo. Responsabile: Dott. Mauro Boschello

Medicina Generale. Luigi Sparano MMG

COSTITUZIONE DI UN COMITATO SCIENTIFICO E DI UN COMITATO TECNICO (10 U.O./ASL)

U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività

CardioAlessandria Settembre L organizzazione slow. Donatella Radini S.C. Centro Cardiovascolare ASUITrieste

Valori assoluti di Incidenza e Prevalenza

Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo

Progetto pilota di Telecardiologia per pazienti non autosufficienti

Le case della salute

Esperienze di medicina generale in forma associata a Milano e nuovi modelli di gestione della cronicita sul territorio (CReG)

Casa della Salute di San Secondo

Il portale per le AFT: funzioni, struttura e aggiornamenti del portale

Presa in carico dei pazienti cronici: nuovi modelli organizzativi ASST. Umberto Valentini ASST Spedali Civili - Brescia

Le Case della Salute. Seminario Regionale. cosa abbiamo attivato nel le azioni da mettere in campo nel Clara Curcetti.

L ACCESSO AI SERVIZI SANITARI: SCENARI DI EVOLUZIONE. Lorenzo Sornaga Responsabile Sanità LAZIOcrea S.p.a.

La gestione dei tempi di attesa: la presa in carico del paziente è una soluzione?

CORE Cure Primarie H24 Progetto e metodologia per il riordino dell assistenza territoriale

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE IN AMBITO CARDIO-ONCOLOGICO

01 Come raggiungere e contattare il Servizio

LO SVILUPPO DELLA CASA DELLA SALUTE: IL LAVORO IN TEAM

Convegno Annuale AISIS. Medicina di iniziativa: il ruolo dell'informatizzazione nell'integrazione ospedale territorio. L'esperienza dell'asl2 Savonese

Proposta della Fimmg E.R. per la gestione della cronicità nella Regione Emilia Romagna

Giovanni Pavesi Direttore Generale Azienda Ulss 8 «Berica» 5 Luglio 2017

Modelli assistenziali dei territori a confronto: la voce dell Emilia-Romagna

Conoscere il cuore Indicazioni ed utilita degli esami cardiologici per adulti e bambini

L evoluzione del Distretto e le sue prospettive di sviluppo

9 Convegno Provinciale SISA Provincia Lodi Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi?

CLASSIFICAZIONE DELL INSUFFICIENZA CARDIACA

Il CAP di Castellamonte del Distretto di Cuorgnè (ASL TO4) come modello di gestione della BPCO e di costruzione di PDTA.

Il progetto di modernizzazione NOA dell Area Vasta Emilia Centro

Il PDTA come strumento della gestione della BPCO. Il punto di vista del Direttore del Distretto. Napoli Maggio 2016 Dott Vito Cilla

SCOMPENSO CARDIACO IN PIEMONTE E VALLE D AOSTA: Risultati dell indagine del gruppo infermieri ANMCO Regionale.

L esperienza dell infermiere di transizione e di quello delle AFT (Medicina d iniziativa) Anna Maria Cammilli

FIBRILLAZIONE ATRIALE

Presidio Ospedaliero Territoriale Sant Angelo Lodigiano

GESTIONE CLINICA DELLA SINDROME CORONARICA ACUTA IN REGIONE LOMBARDIA LA GESTIONE DOMICILIARE DEL PAZIENTE CON CARDIOPATIA ISCHEMICA

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Innovazione dei percorsi clinicoassistenziali

LE FARMACIE Una rete capillare al servizio delle Comunità

Evoluzione della sanità d iniziativa: lo stato dell arte

* INTESA TRA AZIENDA USL DI BOLOGNA E LE RAPPRESENTANZE SINDACALI DEI MEDICI DI MEDICINA GENERALE per gli anni

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg).

Chia Laguna 5 ottobre 2016 Luigi Sparano

U.T.A.P. VALLE DEL CHIAMPO 1/11/2007

Nuove strutture di cure intermedie e riorganizzazione dei posti letto di temporaneità

Guida ai Servizi. Cardiologia Direttore dr.ssa Maria Grazia Baldin

Sistema Epidemiologico Regionale Settore Farmaceutico Settore Assistenza Distrettuale e Cure Primarie. Montecchio Precalcino, 30/06/2015

I Centri di Assistenza Primaria (CAP) nella Regione Piemonte. e i percorsi per patologia: Il modello di Castellamonte

11 Convegno Provinciale SISA Provincia Pavia. Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi?

Transcript:

L ORGANIZZAZIONE DEL TERRITORIO PER LO SCOMPENSO CARDIACO Fiorella Cavuto Responsabile Riabilitazione Cardiologica Asiago ULSS 7 Pedemontana Regione Veneto

GRAZIE! ALLA TENACIA DI AISC NEL PERSEGUIRE QUESTO PROGETTO, PER I PAZIENTI

un po di storia

CARDIOLOGIA TERRITORIALE AZIENDA ULSS 3 - AGOSTO 2010 PROPOSTA ED INIZIO DELLA RIORGANIZZAZIONE DELLA CARDIOLOGIA TERRITORIALE - DICEMBRE 2010 AGGIORNAMENTO DELLE POSTAZIONI E INCONTRI FORMATIVI PER L UTILIZZO DEL SISTEMA INFORMATICO E TELEMATICO TERRITORIALE - GENNAIO 2011 INIZIO ED AVVIO DELLA NUOVA ORGANIZZAZIONE

STRATIFICAZIONE DEL RISCHIO RI. ALTO PROGETTO SCUOLA VENETA DI MEDICINA GENERALE AUDIT SULL ALTO RISCHIO CARDIOVASCOLARE IN MEDICINA 01/03/2011 : AVVIO PROGETTO Organizzati 6 Eventi formativi per ogni provincia nel Veneto, accreditati con 30 crediti ECM Corretto uso della Cartella Clinica Informatizzata Senza registrazione e valutazione indicatori non sappiamo se stiamo curando bene i nostri pazienti Un piccolo miglioramento di perfomance professionale per ogni MMG contribuirebbe a migliaia di eventi cardiovascolari evitati ogni anno in Italia

2012 Progetto Rialto

2013 Progetto Rialto

PDTA SCOMPENSO CARDIACO 05/06/2014 CONVEGNO PER I MEDICI DI MEDICINA GENERALE CON LO SCOPO DI ESPORRE IL RISULTATO DEL LAVORO EFFETTUATO DAL GRUPPO (MMG, SAI, OSPEDALIERI) E CONSEGNATO ALLA DIREZIONE

Percorso Aziendale Follow up Paziente Iperteso ed Ischemico Bassano del Grappa 20 Aprile 2016 FIORELLA CAVUTO, SPECIALISTA CARDIOLOGO TERRITORIALE GRAZIELLA BIANCHIN, MMG, Rete MILLEINRETE SIMG VENETO

G ITAL CARDIOL VOL 17 LUGLIO/AGOSTO 2016

Il documento nasce dalla cardiologia ospedaliera con la consapevolezza che - la gestione dello scompenso travalica la collocazione ospedaliera, - riconoscendo che e necessaria l integrazione con le società scientifiche espressione di tutte le altre professionalita attive nella cura di questi pazienti, sul territorio, negli ospedali e nella formazione specialistica

assicurando la continuità delle cure Una attraverso l integrazione - dell assistenza specialistica e - della medicina generale

TERRITORIO - Il crescente invecchiamento delle popolazioni - l incremento della multimorbilita e cronicita, impone lo spostamento del baricentro dell assistenza dall acuzie alle lunghe fasi intercritiche che il paziente affetto da patologia cronica trascorre al di fuori dell ospedale

Nel periodo in cui: Il paziente non sta così male (da essere ricoverato) Ma non sta così bene (da rimanere senza assistenza)

obiettivo - promuovere una più efficiente organizzazione in particolare per i pazienti anziani e per coloro che sono nella fase di transizione fra la fase acuta e cronica - attraverso la costituzione di una rete con il coinvolgimento delle strutture territoriali e ospedaliere

inoltre dal documento ANMCO/SIC il ruolo della Cardiologia, sia delineato non tanto sulla base della gravita, ma anche e soprattutto sulla base del valore aggiunto che le cure specialistiche possono apportare, per esempio all esordio per inquadramento diagnostico e di impostazione e valutazione del risultati delle cure

quindi: Creazione di collegamenti formalizzati Una con strutture ambulatoriali di riferimento per: -indirizzare appropriatamente -evitare il ricovero di pazienti a basso rischio -prevenire accessi al pronto soccorso

Pertanto coinvolti: - gli organismi di governo e di amministrazione dei servizi sanitari, - le organizzazioni, le professioni sanitarie, - l opinione pubblica, - la cittadinanza e i pazienti

OBIETTIVI MIGLIORAMENTO QUALITA DI VITA RIDUZIONE OSPEDALIZZAZIONI CONTENIMENTO SPESA SANITARIA

PROBLEMI - Eterogeneità con cui il processo si sta realizzando - Collegamenti funzionali non omogeneamente distribuiti all interno delle Regioni italiane - non in tutte le realtà i presupposti per la rete monianza - dovranno maturare delle nuove realtà assistenziali

ed ora, concretamente?

Bassano del Grappa 32,1% Romano d'ezzelino 12,6% Cassola 5,0% Nove 5,0% Rosà 3,8% Valstagna 3,8% Asiago 1,3% Enego 0,6% Gallio 0,6%

ed ora, ci stiamo lavorando

I PROGRESSI NELLA DIAGNOSI E NELLE TERAPIE HANNO CONTRIBUITO SIGNFICATIVAMENTE Una - ALL AUMENTO testimonianza DELLA QUANTITA - AL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA DELLA VITA

SCOMPENSO CARDIACO recentemente inquadrato in 4 stadi (A,B,C,D) - STADIO A e B = FASI PRE-CLINICHE - STADIO C e D = FORME CLINICAMENTE MANIFESTE

E COMPITO DEL TERRITORIO INDIVIDUARE ED INTERCETTARE LA FASE PRE-CLINICA DELLO SCOMPENSO CARDIACO

LA DIAGNOSI PRECOCE DI DIFUNZIONE VENTRICOLARE SINISTRA ASINTOMATIC - HA UN FORTE IMPATTO CLINICO - COSTITUISCE UN PERNO SU CUI COSTRUIRE - AZIONI PREVENTIVE NELLO SCOMPESO CARDIACO

LA DISFUNZIONE VENTRICOLARE SINISTRA ASINTOMATICA E UNA CONDIZIONE PATOLOGICA RELATIVAMENTE FREQUENTE ESISTONO I MEZZI PER ARRIVARE FACILMENTE ALLA DIAGNOSI I PAZIENTI POSSONO ESSERE: - INDIVIDUATI - UTILMENTE TRATTATI - SI PUO PREVENIRE O RITARDARE L EVOLUZIONE VERSO FORME CONCLAMATE E SINTOMATICHE DI SCOMPENSO CARDIACO

AF6bupM Visualizzaz Definizione di Alto Rischio Cardiovascolare Si considerano ad Alto Rischio Cardiovascolare i pazienti con almeno una di queste caratteristiche: 0 Presenza di malattia CV manifesta 0 Danno renale ( GFR stimata < 60 ml/min e/o micro/macroalbuminuria adeguatamente accertate e riconfermate 0 Diabete Mellito tipo 2 0 Ipertensione Arteriosa con diagnosi ECGrafica IV SX

Le strategie iniziali per porre diagnosi: DATI CLINICI per identificare i pazienti a rischio - Ipertensione - Diabete - Cardiopatia ischemica - Cardiopatia valvolare - Insufficienza renale - Obesità

ESAMI per aiutare nella stratificazione del rischio: - BNP - proteina C reattiva - microalbuminuria Per identificare i pazienti ad alto rischio cardiovascolare per i quali è opportuno utilizzare strategie preventive e terapeutiche maggiori

e quindi, l organizzazione del territorio

PERCORSO TERRITORIO percorso assistenziale integrato in grado di gestire la patologia attraverso la presa in carico del paziente a 3 livelli: 1) MMG 2) CARDIOLOGIA TERRITORIALE 3) OSPEDALE

PERCORSO TERRITORIO MMG IDENTIFICA ED INVIA A VISITA PRESSO LA CARDIOLOGIA TERRITORIALE I PAZIENTI SELEZIONATI PER: - ALTO RISCHIO CARDIOVASCOLARE

CARDIOLOGIA TERRITORIALE ELETTROCARDIOGRAMMI: elettrocardiografo collegato in rete azienda (ecg e referto su server aziendale, visualizzabile ovunque : territorio, ospedale, altopiano) VISITE CARDIOLOGICHE (referti su server aziendale, visualizzabile ovunque lo storico e gli aggiornamenti) ECOCARDIOGRAMMI (referti ed immagini su server aziendale) HOLTER E TEST DA SFORZO (referti inviati su server aziendale)

CARDIOLOGIA TERRITORIALE inoltre Tutte le Case di Riposo del Territorio dotate di elettrocardiografi collegati in rete aziendale Tutti gli ELETTROCARDIOGRAMMI richiesti per pazienti ricoverati vengono eseguiti dalle infermiere delle Case di Riposo, al letto del paziente e inviati per via telematica, refertati dalla Cardiologia Territoriale consulenza telefonica per la gestione clinica dei pazienti con il MMG

... inoltre CARDIOLOGIA TERRITORIALE -alcune AFT (MMG associati) sono dotate di elettrocardiografi collegati in rete aziendale - ELETTROCARDIOGRAMMI vengono eseguiti dalle infermiere presso gli ambulatori dei MMG associati ed inviati per via telematica - consulenza telefonica per la gestione clinica dei pazienti con il MMG

CARDIOLOGIA TERRITORIALE inoltre prestazioni da effettuare a DOMICILIO: - visita cardiologica con elettrocardiogramma, e, se necessari - monitoraggi Holter e pressori delle 24 ore

CARDIOLOGIA TERRITORIALE ECG, PAO, PESO, ALTEZZA, BMI ANAMNESI E VISITA CARDIOLOGICA ECOCARDIOGRAMMA CONCLUSIONI con eventuali richieste per ulteriori accertamenti strumentali (ecocardiogramma, Holter, test da sforzo, pressurometria, ecostress, miocardioscintigrafia )

CARDIOLOGIA TERRITORIALE VISIONE ESAMI (richiesta dal cardiologo per breve rivalutazione clinica ed aggiustamenti terapeutici e/o ulteriori richieste di approfondimento EVENTUALE CONSULENZA TELEFONICA (tra cardiologo territoriale ed M o tra cardiolologo territoriale ed ospedaliero)

CARDIOLOGIA TERRITORIALE CONCLUSIONE DELL ITER DIAGNOSTICO REINVIO AL MMG FOLLOW UP CON PROGRAMMAZIONE DI CONTROLL

GESTIONE A DOMICILIO: MULTIDISCIPLINARE E indispensabile, per la gestione della patologia a domicilio, la PRESA IN CARICO MULTIDISCIPLINARE del paziente, con forte coinvolgimento del TERRITORIO: 1) MMG 2) ASSISTENZA INFERMIERISTICA e FISIOTERAPISTI 3) ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO

GESTIONE A DOMICILIO: MMG Al termine dell iter diagnostico-terapeutico, se il paziente raggiunge una stabilità clinica, continua ad essere seguito da parte del MMG

GESTIONE A DOMICILIO: PERSONALE INFERMIERISTICO FISIOTERAPISTI - attività di educazione sanitaria: stile di vita, attività fisica regolare - rilevazione di parametri biologici: pressione arteriosa, frequenza cardiaca, peso

GESTIONE A DOMICILIO: ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO Amici del Cuore, Amici della Riabilitazione, ecc., associazioni di volontariato che si occupano di: - prevenzione per la popolazione generale - riabilitazione per i soggetti cardiopatici

GRAZIE! ALLA TENACIA DI AISC NEL PERSEGUIRE QUESTO PROGETTO, PER I PAZIENTI