Scheda di Progetto Relazione Tecnico Illustrativa. Progettazione ai sensi della D.G.C. 90/2005 e dell art. 23 comma 15 del D. Lgs.

Documenti analoghi
CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE

CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE

CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE

PROGETTAZIONE. ai sensi dell art. 23 comma 15 del Decreto Legislativo n. 50/2016. per l affidamento del progetto

COMUNE DI CARLINO. Provincia di Udine. Servizi Culturali e Scolastici. Piazza San Rocco, 24 Telefono 0431/ C.A.P Fax 0431/687824

SCHEDA DI PROGETTO/RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA

PROGETTAZIONE. ai sensi dell art. 23 comma 15 del Decreto Legislativo n. 50/2016. per l affidamento del progetto

CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE

Scheda di Progetto/Relazione Tecnico-illustrativa

RELAZIONE TECNICA PER LA PROGETTAZIONE DEL SERVIZIO AI SENSI DELL ART. 23 COMMA 15 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 50/2016

SCUOLA APERTA 2019 età anni MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA ai sensi dell art. 23 comma 15 del Decreto Legislativo n. 50/2016

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. A scuola e nel gioco siamo tutti uguali

PROGETTAZIONE DEL SERVIZIO Art. 23 c. 15 d.lgs. n. 50/2016

PROGETTAZIONE DEL SERVIZIO Art. 23 c. 15 d.lgs. n. 50/2016

AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEL SERVIZIO LUDOTECA RIVOLTO AI MINORI DAI 4 AI 10 ANNI NEL TERRITORIO DEL MUNICIPIO ROMA I CENTRO

Allegato parte integrante

DISCIPLINARE CENTRO ESTIVO 2013

Roma Capitale Municipio Roma V Direzione Socio Educativa

Progetto: Bari Social Summer Estate per tutti. Attività pomeridiane estive per il Tempo Libero di Minori e Famiglie

Roma Capitale Municipio Roma V Direzione Socio Educativa

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA ai sensi dell art. 23 comma 15 del Decreto Legislativo n. 50/2016

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL PROGETTO PER L AFFIDAMENTO FAMILIARE

Area 2 - Servizi alla Persona Assessorato alla scuola e istruzione CARTA DEI SERVIZI CENTRI RICREATIVI INVERNALI

Municipio Roma XV Direzione Socio Educativa. Scheda di Progetto/Relazione Tecnico-illustrativa

Determinazione Dirigenziale

PROGETTAZIONE. ai sensi dell art. 23 commi 14 e 15 del Decreto Legislativo n. 50/2016 e ss.mm.ii. per l affidamento del servizio

Municipio Roma VI delle Torri Direzione Socio Educativa Ufficio Sport e Cultura

I) Accoglienza, informazione, orientamento e prevalutazione dei bisogni.

RELAZIONE TECNICA PER LA PROGETTAZIONE DEL SERVIZIO AI SENSI DELL ART. 23 COMMA 15 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 50/2016

Determinazione Dirigenziale

CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE Procedura aperta per l affidamento del servizio Centro Aggregazione Giovanile (C.A.G.

PROGETTAZIONE DEL SERVIZIO Art. 23 c. 14 e 15 d.lgs. n. 50/2016

Determinazione Dirigenziale

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CENTRI SOCIALI PER MINORI

SCHEDA PROGETTUALE DEL SERVIZIO AI SENSI DELL ART. 23 COMMA 15 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 50/2016

Municipio Roma XV Direzione Socio Educativa. Scheda di Progetto/Relazione Tecnico-illustrativa

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL PROGETTO RELOAD. Reti per il lavoro, l occupabilità e l accompagnamento delle fasce deboli

BANDO DI GARA. I.1) Denominazione e indirizzi: Roma Capitale - Municipio Roma X Direzione Socio Educativa

COMUNE DI SERRAVALLE PISTOIESE PROVINCIA DI PISTOIA PROGETTO VILLAGGIO A PUNTA MONTALETTO

FORMULARIO DELL AZIONE

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE PROPOSTE. A) ORGANISMO E PERSONALE (Punteggio massimo attribuibile 25)

DISCIPLINARE CENTRO ESTIVO 2015

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L INDIVIDUAZIONE DI ORGANISMI DA INVITARE ALLA SUCCESSIVA PROCEDURA RISTRETTA INDETTA AI SENSI DELL ART

SOMMARIO RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA RELATIVA AL CONTESTO OGGETTO DELL APPALTO E BENEFICIARI DEL SERVIZIO

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Prot. n. 2308/E3 Roma, 13 Maggio Oggetto: Lettera di invito per la presentazione del progetto Più tempo per crescere 2016

REGOLAMENTO dei CENTRI ESTIVI

RELAZIONE TECNICA PER LA PROGETTAZIONE DEL SERVIZIO AI SENSI DELL ART. 23 COMMA 15 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 50/2016

Determinazione Dirigenziale

CARTA DEI SERVIZI CENTRI RICREATIVI ESTIVI

SCHEDA 1/b (N.B. compilare schede separate per ogni progetto presentato.) DESCRIZIONE DEL PROGETTO

CITTA DI LIGNANO SABBIADORO. REGOLAMENTO DEI CENTRI ESTIVI della Città di Lignano Sabbiadoro

In attuazione della determinazione dirigenziale P.G. n.

ALLE ASSOCIAZIONI CHE OPERANO NEL TERRITORIO DEL XV MUNICIPIO ALBO AL SITOWEB

ATTIVITA ESTIVE 2011 per bambini e ragazzi

Città di Tarcento. Provincia di Udine Medaglia d oro al merito civile Eventi sismici 1976 Area Assistenziale Ambito Socio Assistenziale 4.

CORSO FASE 2012: Formazione Animatori Sportivi Educatori

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE: COMUNE DI FIDENZA

COMUNE DI VITTUONE Città Metropolitana di Milano Piazza Italia, VITTUONE P.IVA/C.F

SEZIONE I) AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE. I.1.)

Determinazione Dirigenziale

Formulario Progetti Doposcuola 2016/2017

Determinazione Proponente: Castellani Ginio

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L INDIVIDUAZIONE DI ORGANISMI DA INVITARE ALLA SUCCESSIVA PROCEDURA NEGOZIATA INDETTA AI SENSI DELL ART

C O M U N E D I M A Z Z E

DISCIPLINARE CENTRO ESTIVO 2016

Il Servizio Civile al Centro Tau 2019

Allegato 1) alla determina a contrarre: Progetto ai sensi dell art. 23, comma 15, del D.Lgs.50/2016

CAPITOLATO SPECIALE descrittivo e prestazionale Progetto Legge 285/97 Cod. XII/9 Tutti al centro

L A.S.D. Sport Village

REGIONE PIEMONTE BANDO DI GARA D APPALTO Torino Tel /2279 Fax

SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO

Allegato 1) alla determina a contrarre: Progetto ai sensi dell art. 23, comma 15, del D.Lgs.50/2016

SCUOLA DELL INFANZIA

PROGETTO DEL CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE TEMPO INSIEME

LINEE GUIDA PROGETTO SPAZIO AUTOGESTITO BANDO DELLE IDEE

AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA

IL CENTRO RICREATIVO DIURNO ESTIVO CACCIALANZA

PIANO DI ZONA Annualità 2012

Competenza n. 1. ABILITÀ MINIME CONOSCENZE ESSENZIALI CONTENUTI EDUCAZIONE MUSICALE Metodologia del lavoro sociale e sanitario, progettazione.

A) Oggetto dell appalto Oggetto dell appalto è la gestione artistico-didattica del Civico Istituto Musicale A. Corelli per l anno scolastico 2018/19.

Determinazione nr. 436 del 31/05/2018 APPALTI - ISTRUZIONE - CULTURA. Comune di Sacile. Provincia di Pordenone IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

KRAV MAGA SDTT SYSTEM

PROGETTO DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

COMUNE DI PAVONE CANAVESE Città Metropolitana di Torino

CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE. Ludoteca Centro Anch io Primavalle

Determinazione del dirigente Numero 807 del 29/07/2015

PROGETTO METTIAMOCI IN RIGA - RAFFORZAMENTO INTEGRATO GOVERNANCE AMBIENTALE CUP F59J

LA CARTA DEI SERVIZI. Centro Ricreativo Diurno ESTIVO 2018

BUDO CAMP KARATE E JU JUTSU

Da redigere su carta intestata dell Ente/Associazione/Cooperativa Al Sindaco del Comune di Crespina Lorenzana

PROGETTAZIONE DEL SERVIZIO Art. 23 c. 14 e 15 d.lgs. n. 50/2016

TRACCIA PER LA REDAZIONE DEL PROGETTO DI SERVIZIO

Transcript:

Scheda di Progetto Relazione Tecnico Illustrativa Progettazione ai sensi della D.G.C. 90/2005 e dell art. 23 comma 15 del D. Lgs. 50/2016 Denominazione del Progetto: Centro estivo per minori anche con lieve disabilità, seguiti dal Servizio Sociale del Municipio X anno 2017 Il presente progetto contiene i seguenti paragrafi: Premessa Finalità Durata, modalità di svolgimento e obbiettivi Figure professionali necessarie Monitoraggio e valutazione Prospetto Economico per l affidamento del progetto Note aggiuntive Allegati Premessa: Il progetto prevede l attivazione del Servizio di Centri Estivi per bambini e ragazzi anche con lieve disabilità, di età compresa tra i 5 e i 17 anni seguiti dal Servizio Sociale del X Municipio. L impegno dell Amministrazione comunale è quello di dedicarsi costantemente alla qualificazione di questo servizio extrascolastico in quanto dedicato ai minori e alle famiglie appartenenti al territorio che hanno la necessità di trovare un punto di aggregazione al momento della chiusura delle scuole, individuando nuove opportunità e mantenendo i parametri di qualità finora assicurati, primo fra tutti il rapporto numerico educatori/bambini al fine di innovare aspetti organizzativi di funzionamento e la tipologia di attività. In questa prospettiva il progetto vuole cercare di perseguire un equilibrio di tipo dinamico tra il mantenimento degli indicatori di affidabilità del servizio e l introduzione di nuovi scenari educativi, ludici, espressivi e sportivi che i bambini non potrebbero ricevere in altri contesti formativi, come ad es. la scuola e la famiglia e dove i protagonisti attivi sono e saranno senza dubbio loro. Finalità: Il progetto si propone di migliorare per i bambini e per i ragazzi seguiti dal Servizio sociale, la qualità del tempo libero durante la sospensione dell attività scolastica, assicurando un esperienza di crescita integrale, privilegiando l approccio ludico. Assieme a finalità di indiscutibile valenza pedagogica come la maturazione dell identità, la conquista di nuove autonomie e la socializzazione, viene perseguito l obiettivo generale di potenziare nei bambini e nei ragazzi competenze di gioco tra pari, che nella società attuale risultano essere sempre meno sollecitate, lasciando molto spazio e tempo all utilizzo del mezzo televisivo e strumenti multimediali. Contestualmente viene erogato un servizio di supporto alle famiglie maggiormente impegnate nelle attività lavorative e in difficoltà nell assolvere al proprio compito educativo soprattutto durante il periodo estivo. Il contesto educativo che si propone di realizzare, si caratterizza come luogo di sviluppo intra individuale ed interindividuale, dove ogni singolo individuo effettua un percorso unico, esperito grazie al sistema di relazioni instaurate all interno del gruppo dei pari, con il supporto di personale qualificato, appositamente formato e costantemente coordinato, quale irrinunciabile parametro di qualità del servizio. pag. 1 di 5

Durata, modalità di svolgimento e obiettivi: Il servizio verrà attivato durante il periodo estivo dal 03 luglio 2017 al 15 agosto 2017 e comunque dalla data di sottoscrizione del contratto fino al 15 agosto 2017, nei giorni feriali compresi dal lunedì al venerdì con orario 8.30-14.30 per un totale complessivo di 192 ore. Saranno attivati, in base alle richieste pervenute, 3 turni, ciascuno della durata media complessiva di circa 10 giorni feriali di effettivo funzionamento e ogni turno dovrà coinvolgere minimo 40 bambini/ragazzi La realizzazione delle attività previste per ogni turno, aderirà alle seguenti linee guida programmatiche e dovrà prevedere: fase di accoglienza dei gruppi; sarà determinante per ogni bambino/ragazzo sentire di entrare a far parte di un gruppo con una propria identità (nome del gruppo, nome individuale nel gruppo, slogan, oggetto che segna la propria partenza nel turno, saluto in codice, ecc.) in un contesto di rassicurazione per i più piccoli e di impulso motivante per i più grandi. realizzazione di interventi e attività di gruppo, laboratoriali come ad esempio: attività ludiche e sportive da svolgersi all esterno (mare, pineta ecc.); Tali attività saranno svolte cercando di prevenire situazioni in cui si verifichi competitività o esclusione ma ponendo particolare attenzione alla aggregazione e alla socializzazione dei ragazzi; attività ludiche e motorie da svolgersi all interno delle strutture; attività laboratoriali di tipo teatrale, musicale, artigianale; nella programmazione dell attività giornaliera (8.30-14.30) una pausa merenda di 30 minuti e una pausa pranzo di 1 ora che saranno comunque a carico dell utente; Per le attività esterne da svolgersi al mare, i concorrenti dovranno individuare la spiaggia più idonea ad accogliere i ragazzi previa verifica dei requisiti di regolarità rilasciato dal settore competente del Municipio X U.O.A.L.; Per lo svolgimento del servizio sono auspicate e richieste eventuali sinergie che si potranno creare con le associazioni territoriali (palestre, parrocchie, gruppi giovanili), così come con Enti ed Istituzioni o associazioni socioculturali territoriali, purché rientrino in comunione di intenti con le finalità e obiettivi del progetto quali: - far vivere ai ragazzi momenti sereni e stimolanti; - accrescere il senso di sicurezza attraverso il confronto con gli altri, facendoli sentire parte di un gruppo in cui riconoscersi e consolidare amicizie con i compagni di gioco; - favorire attività educative creando situazioni che rafforzino l autostima anche attraverso il gioco, prevedendo attività di socializzazione, ludico- motorie, di relax, laboratoriali e ricreative; - favorire lo sviluppo integrale del bambino/ragazzo con una costante ricerca di equilibrio tra la numerosità di proposte a carattere ludico e ricreativo, facilitanti i linguaggi espressivi, artistici e la tipologia di attività a carattere motorio, proponenti il linguaggio del corpo; - offrire l opportunità di confrontarsi con coetanei e con bambini/ragazzi di fasce di età diversa, cercando di cogliere gli aspetti che possono meglio avvicinarli e contenerli piuttosto che farli regredire o ancor peggio indurli a reazioni oppositive; pag. 2 di 5

Tutte le altre eventuali strutture proposte per lo svolgimento del servizio dovranno essere adeguate ad ospitare i minori ed in regola con la normativa vigente (Rif. D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.). L Amministrazione si riserva la facoltà di verificare l idoneità delle strutture proposte dal concorrente. Figure professionali necessarie: 1) Nr. 4 Operatori con la qualifica di Educatori, inquadrati nella categoria D1 in possesso del titolo universitario con esperienze specifiche nel settore oggetto dell appalto incaricati di svolgere sul totale delle ore previste dal progetto per i 3 turni le attività programmate occupandosi della cura e sorveglianza dei bambini, sostenendo ed accompagnando eventualmente il processo d integrazione del bambino in situazione di handicap lieve, ove presente. 2) Nr. 1 Coordinatore (di cui dovrà essere allegato curriculum vitae con indicazione del n. di mesi di esperienza in attività analoghe a quelle del servizio oggetto di appalto) scelto tra i 4 Educatori che per un totale di ore almeno pari al 25% del totale delle ore previste dal progetto, assolverà a compiti organizzativi e gestionali rispetto a: sedi utilizzate, spostamenti dei gruppi, attività educative, ludiche, ricreative e motorie, inoltre costituirà riferimento per le relazioni con le famiglie e per gli educatori/animatori, cooperando con il referente psicopedagogico del Servizio Sociale al fine di realizzare e applicare le linee guida del progetto e proporre eventuali azioni di arricchimento; Monitoraggio e Valutazione del Progetto: L Esecutore Aggiudicatario del Servizio provvederà a mettere a disposizione della Stazione Appaltante: a) Il cronoprogramma della giornata educativa tipo con dettaglio delle attività previste; b) il foglio firma giornaliero per rilevare la presenza degli utenti e relativo report da trasmettere a fine turno; c) report delle attività laboratoriali funzionali al progetto rispetto agli obiettivi perseguiti con specifico riferimento alle attività svolte all aperto; d) questionario per verificare il grado di soddisfazione degli utenti da trasmettere a fine turno; La effettuerà monitoraggi in itinere del progetto con particolare riferimento al raggiungimento degli obiettivi, al regolare svolgimento delle attività laboratoriali e alla persistenza dei requisiti che hanno determinato l affidamento, in base ai criteri di seguito indicati: Tipo di controllo Modalità di esecuzione Chi lo esegue Verifica documentale sui risultati trasmessi Verifica diretta del servizio Controllo della soddisfazione dell utente Trasmissione mod. RID e valutazione risultati Sopralluogo di verifica presso il gestore o la struttura Somministrazione questionario agli utenti Referente del servizio Servizio Sociale Referente del servizio Controllo amministrativo Verifica documenti inviati dal gestore Servizio Sociale Il personale della Stazione Appaltante effettuerà verifiche e controlli periodici senza preavviso. pag. 3 di 5

Prospetto economico per l acquisizione del progetto: Fonte di finanziamento: Bilancio Municipale 2017 Piano finanziario del servizio /budget assegnato: 14.935,25 al netto dell IVA di cui 0,00 per oneri della sicurezza non soggetti a ribasso. Gli oneri della sicurezza sono stimati pari a zero, in quanto non sussistono rischi d interferenza tra le attività svolte dai lavoratori dell Esecutore aggiudicatario del Servizio, dal personale dipendente della Stazione appaltante e gli utenti beneficiari del progetto. Calcolo della spesa e prospetto economico: Per la definizione della base di gara sono state valutate le seguenti percentuali di incidenza: Costi del personale Figure da Impiegare: Costo orario: N ore totali: Costo orario: Personale qualificato (dettagliare attività, qualifica, livello contrattuale e numero di operatori previsto) da CCN delle Cooperative Sociali n. 4 Educatori livello contrattuale D1 D1 = 18,13 768 13.923,84 spese di gestione 7 % 974,67 varie spese accessorie 36,74 oneri per la sicurezza (inclusi nei costi di gestione) 0 sedi 0 TOTALE a base d asta 14.935,25 Le suddette percentuali di incidenza rappresentano una stima di massima e non devono essere ritenute vincolanti dagli organismi partecipanti. Note Aggiuntive: Il progetto de quo è da ritenersi di elevata complessità tecnica considerato il target di utenza a cui è rivolto, la necessaria competenza e capacità operativa da mettere in atto nella realizzazione delle attività e il sistema combinato di azioni da concretizzare in contesti territoriali particolarmente disagiati e contraddistinti da fenomeni consistenti di dispersione scolastica e disagio giovanile. Il progetto si svolge in locali diversi da quelli in uso al personale dell Amministrazione Capitolina e, pertanto, le eventuali interferenze tra il personale della stazione appaltante e dell organismo aggiudicatario sono da considerarsi pressoché nulle. I relativi oneri della sicurezza sono stimati pari a zero, in quanto non sussistono rischi d interferenza tra le attività svolte dai lavoratori dell organismo aggiudicatario del progetto, dal personale dipendente della stazione appaltante e gli utenti. pag. 4 di 5

Allegati: a) Capitolato Speciale Descrittivo e Prestazionale; b) Bando di Gara; c) Disciplinare di Gara; d) Schema di contratto; Data 28 marzo 2017 Firma Il Direttore Gabriella Saracino pag. 5 di 5