Fondamenti di elettrocardiografia, anatomia funzionale del sistema di conduzione, genesi elettrofisiologica dell ECG normale



Documenti analoghi
Fisiologia cardiovascolare

Nodo seno atriale Nodo atrio-ventricolare

Sequenza di insorgenza dei potenziali d azione d varie parti del cuore

Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali. Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma

Sezione 1. Cenni di elettrofisiologia. Depolarizzazione e ripolarizzazione dei miociti e del sistema di conduzione cardiaco

Da: Schmidt et al.. Fisiologia Umana

ARITMIE IPOCINETICHE

GENERAZIONE E CONDUZIONE DELL ECCITAMENTO CARDIACO ed ECG

L ELETTROCARDIOGRAFIA DI BASE

Corso di elettrocardiografia essenziale

CORSO TEORICO-PRATICO DI ELETTROCARDIOGRAFIA PER INFERMIERI

Elettrologia.

Corso di elettrocardiografia essenziale

Interpretazione ECG nelle S.C.A.

IMPARARE A LEGGERE: L ELETTROCARDIOGRAMMA

CORSO DI ECG PER IP. 12/04/11 Corso ECG 1

ELETTROCARDIOGRAMMA. dimensioni delle camere cardiache e spessore delle loro pareti;

Vademecum per l esecuzione dell ECG

PARLIAMO DI. ECG Normale Agata Privitera U.O. di Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino CATANIA

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG

b. ELETTROCARDIOGRAMMA

Catania 17 Aprile 2015 A.Privitera Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino CT

Elettrocardiografia per Immagini: Rapido Apprendimento Tramite CD-ROM. Gian Piero Carboni

ONDA P QRS S-T ONDA T

Ischemia, lesione e infarto

ECG FACILE. Traduzione della 5 edizione inglese di: The ECG made easy

ESECUZIONE e LETTURA di un ELETTROCARDIOGRAMMA

ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) L elettrocardiogramma è la registrazione, nel tempo, dell attività elettrica del cuore.

L ELETTROCARDIOGRAMMA

Dispensa Corso di Elettrocardiografia di Base

La mente écome un paracadute: funziona bene solo se si apre. A. Einstein

Gli errori più comuni nell interpretazione dell ECG.

Int I e nt rpr r e pr ta t zione i T r T a r ccia i ECG

POSIZIONAMENTO DEGLI ELETTRODI Indicazioni per l'uso : Cosa fare prima di posizionare gli elettrodi :

Cardiology Department S. Anna Hospital University of Ferrara, Italy ECG 1. Matteo Bertini, MD, PhD.

Fisiologia cardiovascolare

Titolare: Ing. Angela Agostinelli

La contrazione deve essere coordinata e simultanea in tutte le cellule che costituiscono gli atri e i ventricoli.

ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) E la registrazione, nel tempo, dell attività elettrica del cuore.

Interpretazione dell ECG in 5 minuti

Proprietà letteraria riservata Editmabi.com s.r.l., Via Ausonio 4, Milano - tel

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA ELETTROCARDIOGRAMMA

Assistenza infermieristica alla persona sottoposta ad alcune procedure diagnostiche I bisogni infermieristici nella persona con problemi respiratori

ECG COSA SAPERE PER NON FARSI PRENDERE DAL PANICO CARDIOLOGIA SASSUOLO DOTT.SA ERMENTINA BAGNI 11 OTTOBE 2016

APPARATO CARDIOVASCOLARE

CORSO ELETTROCARDIOG RAFIA

PRINCIPI DI ELETTROCARDIOGRAFIA

Scheda tecnica ECG Elettrocardiografo interpretativo a 6 canali

La variabilità della frequenza cardiaca

Corso base di interpretazione e lettura dell'ecg per l'infermiere. a cura di Prof. Francesco Fedele

L ELETTROCARDIOGRAMMA

INTERPRETAZIONE DELL ECG

Progetto PROMETEO (PROgetto Milano Ecg Teletrasmessi ExtraOspedaliero) ECG/MSB h24/16 Milano/Provincia

ECG. Cosa sapere per non farsi prendere dal panico. cardiologia sassuolo. Dott.sa Ermentina Bagni. 5 Aprile 2018

Lezione 6 ELETTROCARDIOGRAFIA II Derivazioni Bipolari (I, II, III) Legge di Einthoven Asse Elettrico Medio sul Piano Frontale

Prima domanda da farsi

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

John Hampton - CAPITOLO 4

Evoluzione dell ECG in età pediatrica : dal neonato all adolescente. Novembre 2015

Autore Bruno Pacifici. Il cuore. Il flusso del sangue.

Corso di Laurea in Infermieristica

BRADICARDIE PAULETTO MONICA. Elettrofisiologia ospedale Mauriziano Torino

Dott.ssa Giulia Renda Cattedra di Cardiologia Direttore: Prof. Raffaele De Caterina

Prefazione...III Curatori... IV Premessa... V Abbreviazioni...XI

PREVENZIONE DELLE MORTI IMPROVVISE NEL GIOVANE E NELLO SPORT. Sessione interattiva: ruolo dell elettrocardiografia nella diagnosi e prevenzione

Matematica generale CTF

Siano f e g due funzioni, allora x D f D g, cioè appartenente all intersezione dei loro domini, possiamo definire

Cardiology Department S. Anna Hospital University of Ferrara, Italy ECG 4. Matteo Bertini, MD, PhD.

Elettrocardiografia I parte

Blocchi atrioventricolari

L elettrocardiogramma nel paziente con soffio

15/03/2012 A. Crisafulli F. Podda INTRODUZIONE CUORE, APPARATO CIRCOLATORIO

L elericità biologica. In relazione col cuore. La storia

ISTRUZIONE OPERATIVA PER L ESECUZIONE DELL ECG

Per dimostrare la direzione del vettore cardiaco durante la depolarizzazione useremo convenzionalmente una freccia

Allegato al Capitolato d oneri SCHEDE TECNICHE DI GARA

g u It Gruppo Utilizzatori Italiani di TEX

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

L attività meccanica atriale è inefficacie e viene a mancare il contributo atriale al riempimento ventricolare.

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ STUDIO DI FUNZIONE

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

B. Vogliamo determinare l equazione della retta

L Elettrocardiogramma : cosa esprime?

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x x2. 2, x3 +2x +3.

Ecg basic II Step. Francesco De Luca. Siracusa 21 maggio U.O. di Cardiologia Pediatrica, Ospedale Santo Bambino CATANIA

bipolari, quando essi, al variare del tempo, assumono valori sia positivi che negativi unipolari, quando essi non cambiano mai segno

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Tutori per il cuore 16/3/2006

GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo

Diagnostica Strumentale in Cardiologia

Algoritmo Philips per le 12 derivazioni Guida Medica

CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI

Basi teoriche dell'elettrocardiografia Stephen Scheidt Frank H. Netter Ciba- Gegy Interpretazione dell'ecg Dubina Dale Edizioni Monduzzi 2008

La propagazione della luce in una fibra ottica

La Velocità. Terzo incontro P.O.M.S. Relatore Averoldi Michele. Venerdi 24 Ottobre 2014

CORSO DI LAUREA IN FISICA ANNO ACCADEMICO PROVA DI INGRESSO

Lezione 6 (16/10/2014)

Intorni Fissato un punto sull' asse reale, si definisce intorno del punto, un intervallo aperto contenente e tutto contenuto in

Lezione 6 ELETTROCARDIOGRAFIA II Derivazioni Bipolari (I, II, III) Legge di Einthoven Asse Elettrico Medio sul Piano Frontale

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

Transcript:

Corso di elettrocardiografia lezione N 1 5 Maggio 2011 Fondamenti di elettrocardiografia, anatomia funzionale del sistema di conduzione, genesi elettrofisiologica dell ECG normale Dr. M. Zuccarello Dr. P. Pellegrini

Willem Einthoven (18601927)

On the direction and manifest size of the variations of potential in the human heart and on the influence of the position of the heart on the form of the electrocardiogram Pflügers Arch 1913; 150: 275315

Il primo ECG registrato in un essere umano, con elettrodo capillare di Lippman A.D. Waller 1887

Generatore cardiaco Sequenza di attivazione Campo elettrico cardiaco Fattori di trasmissione Potenziali di superficie Derivazioni, amplificatori, immagini Registrazione dell ECG Criteri diagnostici Interpretazione dell ECG

Cos è l elettrocardiografia? L elettrocardiografia esplora il propargarsi dell impulso elettrico che si genera nel cuore Non ci dice nulla sulle modalità della reale attivazione, né sulla contrazione delle cellule miocardiche

Cos è l elettrocardiografia? Prima dell attivazione le cellule miocardiche sono caricate negativamente

Cos è l elettrocardiografia? Quando si attivano acquisiscono carica positiva Questo fatto genera un campo elettrico dotato di una certa intensità, direzione e verso che può essere rappresentato graficamente con un vettore

Cos è l elettrocardiografia?

Cos è l elettrocardiografia? L elettrocardiografo è in grado di registrare l intensità del campo elettrico che si genera nel cuore mediante una serie di oscillazioni Per convenzione quando l apparecchio vede avvicinarsi il fronte d onda registra sulla carta una deflessione positiva

Cos è l elettrocardiografia? Per convenzione quando l apparecchio vede allontanarsi il fronte d onda registra sulla carta una deflessione negativa Per convenzione quando l apparecchio non vede muoversi il fronte d onda registra sulla carta una linea retta

Cos è l elettrocardiografia?

Cos è l elettrocardiografia?

Basi teoriche L ECG è la registrazione dei fronti d onda dei campi elettrici che interessano il cuore durante la sua attivazione/disattivazione Ciò che viene registrato è il movimento attuale di cariche (quando non c è movimento la registrazione è una linea piatta)

Derivazione In ECgrafia la derivazione è il nostro punto di vista È il punto di visuale dei fenomeni elettrici che avvengono a livello cardiaco

Il fronte di depolarizzazione genera una serie di campi elettrici locali AD AS VD VS Che a loro volta possono essere rappresentati da un vettore unico

Derivazione Esistono derivazioni bipolari e derivazioni unipolari Tutte le derivazioni hanno un elettrodo esplorante che per convenzione è il polo positivo

Derivazioni degli arti DI

Derivazioni degli arti _ DIII

Derivazioni degli arti _ DII

Derivazioni degli arti DI 0 DIII 120 DII 60

Derivazioni degli arti avl 30 avr 150 avf 90

Derivazioni degli arti avl 30 DI 0 avr 150 DIII 120 DII 60 avf 90

Derivazioni precordiali

Le derivazioni precordiali V1: IV spazio intercostale sulla linea marginosternale dx V2: IV spazio intercostale sulla linea marginosternale sx V3: a meta fra V2 e V4 V4: V spazio intercostale sulla linea emiclaveare sx V5: Sulla linea ascellare anteriore a livello di V4 V6: Sulla linea ascellare media a livello di V5 e V6

L ECG è costituito da una serie di onde che rappresentano la depolarizzazione e la ripolarizzazione del cuore In ECGgrafia si possono osservare: 1. Onde (positive, negative o isodifasiche) 2. Segmenti (tratti di isoelettrica) 3. Tratti (segmento isoelettrica)

Il sistema di conduzione Nodo SA Fascio di His Nodo AV Branca sx Fascicolo anterosuperiore Branca dx Fascicolo posteroinferiore Fibre del Purkinje

Sistema di conduzione atriale: anatomia funzionale Fascio di Bachmann Nodo del seno AD AS Nodo atrioventricolare Fasci internodali Superiore Medio Inferiore

Sistema di conduzione atriale: anatomia funzionale AD

Sistema di conduzione atriale: attivazione normale avl 30 DI 0 avr 150 DIII 120 DII 60 avf 90

Sistema di conduzione atriale: attivazione normale AD AS DII

Sistema di conduzione atriale: attivazione normale avr AD AS

Sistema di conduzione atriale: attivazione normale L attivazione atriale sinusale determina sull ECG una deflessione che si chiama onda P. L onda P è composta da due componenti, la più precoce deriva dall attivazione dell atrio destro, quella più tardiva dall attivazione dell atrio sinistro.

Sistema di conduzione atriale: attivazione normale Parte della depolarizzazione dei due atri e simultanea. Nelle derivazioni periferiche l onda P sinusale è sempre positiva in DII e sempre negativa in avr

Sistema di conduzione atriale: attivazione normale AD AS V1

Sistema di conduzione atriale: attivazione normale AD AS V6

Sistema di conduzione atriale: attivazione normale In V1 l onda P presenta due componenti la prima positiva la seconda negativa (isodifasica). In V6 l onda P sinusale è positiva

Sistema di conduzione atriale: attivazione normale Dopo l attivazione atriale esiste una certa latenza prima che inizi l attività dei ventricoli Durante questo tempo non si genera alcun campo elettrico, per cui l ECG non registra alcuna onda.

Sistema di conduzione atriale: attivazione normale Pertanto durante questa pausa si determina un segmento chiamato PQ (o PR) L unione dell onda P e del segmento PQ forma il tratto PQ che ha una durata normale di 20 centesimi di secondo

Sistema di conduzione intraventricolare: anatomia funzionale Branca sin: fascicolo settale AD AS Branca sinistra: fascicolo anteriore Branca sinistra: fascicolo posteriore Branca destra VD VS

Anatomia sistema di conduzione intraventricolare: attivazione ventricolare normale VD VS

Anatomia sistema di conduzione intraventricolare: attivazione ventricolare normale VD VS

Attivazione normale: ECG piano frontale rsr avr avl I qrs III II avf

Attivazione normale: ECG piano trasversale rs V1 V2 V3 V6 V5 V4 qr

Ripolarizzazione ventricolare endocardio epicardio

La ripolarizzazione ventricolare: genesi dell onda T La depolarizzazione ventricolare inizia dall endocardio e si conclude nell epicardio La ripolarizzazione si realizza dall endocardio all epicardio

La ripolarizzazione ventricolare: genesi dell onda T La corrente di depolarizzazione e di ripolarizzazione pertanto hanno stesso verso In condizioni di normalità pertanto le onde T tendono essere concordanti con la polarità del QRS

L ECG: impostazioni Calibrazione dell apparecchio: Normalmente 1 mv= 1 mm Possibile raddoppiare o dimezzare tale intervallo Velocità scorrimento della carta: Normalmente 25 mm/sec Possibile raddoppiare o dimezzare tale intervallo

Approccio sistematico all interpretazione dell ECG 1. Ritmo regolare irregolare 2. Frequenza (ventricolare) 3. Morfologia P 4. Intervallo PR 5. Morfologia e durata QRS 6. Tratto ST e onda T

Il ritmo sinusale: caratteristiche Onda P costanti per morfologia Frequenza della P costante ( max 0,16 sec) Asse della P tra 0 e 90 (positiva in DII, negativa in avr) Frequenza delle P compresa tra 60 e 100

L ECG: valori normali Onda P: ampiezza < 2.5 mm, durata < 0.12 sec, positiva nelle derivazioni inferiori, negativa in avr. Intervallo PR: 0.120.20 sec Complesso QRS: durata < 0.12 sec Nelle precordiali almeno una onda R >8 mm

Asse elettrico Per asse elettrico si intende la direzione del vettore medio di una o una serie di onde Può essere calcolato per la P, per il complesso QRS, per la T e anche per altre onde (ad esempio per l onda delta)

Derivazioni degli arti avr 210 avl 30 DI 0 DIII 120 DII 60 avf 90

avr 210 avl 30 DI 0 DIII 120 DII 60 avf 90 120 avl 30 60

avr 210 avl 30 DI 0 DIII 120 DII 60 avf 90 15 165 75

30 15 60 45

L ECG: valori normali Onda q: durata < 0.04sec, ampiezza < ¼ della R corrispondente La R piu alta < a 27 mm, la S piu profonda < 30 mm. La somma fra R piu alta delle precordiali sx con S piu profonda delle precordiali dx < 40 mm. Nelle derivazioni periferiche R non > 13 mm in avl e 20 mm in avf. Tratto STT: ± 1 mm Onda T: sempre positiva da V3 a V6.