Semiotica e tipologie dei testi Introduzione al corso

Documenti analoghi
Semiotica Lumsa a.a. 2015/2016 Piero Polidoro. 7 ottobre lezione 1 saussure, concetti fondamentali

La frequenza non è obbligatoria, ma fortemente consigliata Lingua di erogazione. Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail Susan

Semiotica e comunicazione d impresa Lumsa a.a. 2016/2017 Piero Polidoro febbraio 2017 lezioni 1-2 introduzione al corso, cos è la semiotica

CORSO DI DISEGNO (4 cfu)

Corso di Semiotica. Jurij M. Lotman. (Tartu )

parte I teoria generale lezione 1 introduzione alla semiotica

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

STRUMENTI BOMPIANI Collana diretta da Umberto Eco

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Cognome Carlo Spagnolo. disciplinare Metodologia e fonti della ricerca storica

SOCIOLINGUISTICA (Primo e secondo periodo) Prof. Piera Molinelli. Codici Modulo A: 3048 Modulo B: MODULO A (primo periodo) Codice: 3048

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Laboratorio di tecniche di prevenzione e di intervento sul benessere e lo stress lavoro-correlato + Laboratorio di strumenti per la selezione del

Marketing - Corso progredito Marketing Research & Consumer Behavior. Gaetano Nino Miceli Maria Antonietta Raimondo

Marketing - Corso progredito Marketing Research & Consumer Behavior. Gaetano Nino Miceli Maria Antonietta Raimondo

Segnature. Collana diretta da Paolo Fabbri e Gianfranco Marrone

Paolo Peverini. Il videoclip. Strategie e figure di una forma breve MELTEMI

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Il corso verte sul rapporto tra linguaggi audiovisivi e processi di formazione.

Lezione 1 Introduzione alla semiotica

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

LABORATORIO TESI DI LAUREA E ORIENTAMENTO AL LAVORO

Corso di Studio in SCIENZE MOTORIE, PRATICA E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA

Corso di Studio in METODI E TECNICHE DELLE INTERAZIONI EDUCATIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: PSICOLOGIA SOCIALE

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Corso di Studio in INNOVAZIONE EDUCATIVA E APPRENDIMENTO PERMANENTE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: GLOTTOLOGIA

Le tappe dell apprendimento motorio

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Come e perchè lavorare in gruppo in corsi universitari. Paola Venuti Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive Università di Trento

Presentazione del corso

Informatica. a.a. 2010/2011. Prof. Fulvio Corno. Dip. Automatica e Informatica. Corso n 4 (DELS-FEQ)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

DISEGNO DELL'ARCHITETTURA I E LABORATORIO DISEGNO DELL'ARCHITETTURA I

Prof.ssa Antonella Poce

Semiotica e comunicazione d impresa Lumsa a.a. 2018/2019 Piero Polidoro febbraio 2019 lezioni 1-2 introduzione al corso, cos è la semiotica

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Il corso ha l obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati formativi

Introduzione e fondamenti di Psicologia della Comunicaione

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail. Dettaglio crediti formativi Ambito disciplinare SSD Crediti. Attivita affini o integrative

Docente Gaetano LETTIERI L LM LM. Ermeneutiche della Scrittura. Insegnamento GENERALE. Ermeneutiche della Scrittura.

DIRITTO URBANISTICO - GEOGRAFIA E SOCIOLOGIA URBANA

Principali informazioni sull insegnamento Sviluppo cognitivo e della creatività in adolescenza

Indice. 2.1 Tra teoria e pratica Scienze teoriche e scienze pratiche Teoria, approccio, metodo, tecnica

Come fare ricerca empirica

CORSO DI LAUREA: SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

FONDAMENTI DI MANAGEMENT. Cognomi A-E (9 CFU) A.A prof.ssa Francesca Simeoni

UNITÀ FORMATIVA 1. Suono, movimento, ritmo: percorsi e strategie didattiche per la scuola dell infanzia Patrizia Iodice Giuseppe Desideri

Scienze Motorie ANNO ACCADEMICO 2011/2012 CORSO DI LAUREA (o LAUREA MAGISTRALE) FACOLTÀ. Scienze delle attività motorie e sportive

Syllabus Descrizione del Modulo

SCHEDA DI TRASPARENZA FACOLTÀ SCIENZE DELLA FORMAZIONE. Metodologia della ricerca storica

Corso di Studio in SCIENZE MOTORIE, PRATICA E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: STORIA DELLA PEDAGOGIA

Corso di Studio in METODI E TECNICHE DELLE INTERAZIONI EDUCATIVE L19 a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: TEORIA E TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE

PROGRAMMA INSEGNAMENTO

FONDAMENTI DI URBANISTICA

Istituto di Istruzione Superiore Virgilio Empoli

indirizzo

Come fare ricerca empirica

Insegnamento di Teoria e Metodologia del Movimento Umano. Programma Didattico a.a Primo Secondo Semestre - Prof.

- il fuoco di attenzione dell intero corso

SOCIOLOGIA GENERALE: 9 CFU (60 ORE) A.A

Culture e società. 2 semestre Facoltativa Voto in trentesimi

Programmazione DSL. Ottobre 2019 Luglio 2020

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI ARCHITETTURA. CORSO DI STUDI ARCHITETTURA DELLE COSTRUZIONI Anno Accademico TECNICA URBANISTICA

Elementi di Didattica. Corso di Laurea in Formazione Primaria

COME FUNZIONA. specificazioni

Translation Obbligo di frequenza Lingua di erogazione. Docente responsabile Cognome Paolo Dilonardo Elisa Fortunato.

SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE

Antichità ed istituzioni medievali

Geografia della comunicazione

Scienze Umanistiche. LINGUE E LETTERATURE - STUDI INTERCULTURALI GLOTTOLOGIA B Discipline filologiche

SCHEDA DISCIPLINARE. Area Disciplinare : Linguistico-Storico-Filosofica

Lezione 1 Introduzione alla semiotica

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche

FACOLTA :INGEGNERIA CORSO DI LAUREA: INGEGNERIA INDUSTRIALE INSEGNAMENTO: FISICA CFU: 12 NOME DOCENTE: AURORA BUZZI

Informatica e Comunicazione Digitale Crediti formativi 9. No, ma la frequenza è fortemente consigliata Lingua di erogazione

PRATICHE NARRATIVE E FORMAZIONE DEL SE' PERSONALE E PROFESSIONALE

indirizzo

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Metodologia della ricerca educativa Prof.ssa Antonella Poce 4 crediti anno accademico

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

FONDAMENTI DI MANAGEMENT. Cognomi A-E e F-O (9 CFU) A.A prof.ssa Francesca Simeoni Prof. Federico Testa

Scienze Umanistiche. LINGUE E LETTERATURE - STUDI INTERCULTURALI GLOTTOLOGIA A Filologia e linguistica generale e applicata

Ragioneria II A.A. 2015/2016. Prof. Michele A. Rea. Ragioneria II. Presentazione Corso A.A. 2015/2016

Sviluppo economico e cooperazione internazionale Materie attivate nell'anno accademico 2008/2009

11 ottobre 2016 Introduzione 53 - :

Lingua di insegnamento: italiano, inglese, francese

Liceo Classico Anno finale

Dipartimento Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Francesco Fiorentino

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

Il primo biennio è comune. La scelta dell indirizzo si attua secondo biennio.

Storia generale ed europea

Calendario PAS Area spagnolo classe A446 lingue e civiltà straniere - spagnolo C033 conversazione in lingua straniera - spagnolo

Social Networking: technologies and applications INTRODUZIONE AL CORSO

PERCORSO DI APPRENDIMENTO A Programmazione A.S. 2016/2017 Titolo

Transcript:

Semiotica e tipologie dei testi Introduzione al corso PAOLO SORRENTINO LUMSA Roma, 2 ottobre 2019 1

Durata, ricevimento e calendario del corso 40 ore di lezione. Totale di 20 lezioni. Le lezioni si terranno il lunedì e il mercoledì, da mezzogiorno all una e mezza (per pausa pranzo), nella sede della LUMSA di via Marcantonio Colonna 19, in aula A-11. Il ricevimento degli studenti si terrà dalle 13.30 alle 14.00 in Aula Docenti dopo ogni lezione. Si prega di inviare una mail per prenotare il ricevimento a: paolo.sorrentino25@gmail.com Inizio delle lezioni: mercoledì 2 ottobre. Fine corso previsto: lunedì 9 dicembre. 2

Obiettivi formativi Lo/la studente/ssa, al termine del corso, ha acquisito: - una buona padronanza dei concetti fondamentali della disciplina; - la capacità di fare analisi semiotiche del testo e delle tipologie testuali relative all ambito della comunicazione nello spazio urbano e nei media digitali. 3

Contenuti del corso Il corso è dedicato alle teorie e pratiche di analisi semiotica del testo e dei linguaggi. La prima parte del corso si concentra sui concetti di: testo, significazione, traduzione, enunciazione, discorso, narratività, passione, estesia; e sui principali fondamenti e orientamenti semiotici: generale, interpretativo, strutturale-generativo, sociosemiotico e semiotica della cultura. La seconda parte verte sull analisi dei testi e linguaggi della cultura e della comunicazione: dal verbale al visivo, dallo spazio alla corporeità, dal gusto al comportamento, dall informazione all intrattenimento, dalla pubblicità alla politica, dal design al cibo, dalla città al turismo. Particolare attenzione sarà rivolta alle strategie di narrazione e interazione in atto nelle sfere della cultura, della città e del web. 4

Testi da studiare per l esame 1) G. Marrone, Introduzione alla semiotica del testo, Laterza, Roma-Bari 2011. 2) F. Sedda, P. Sorrentino, Roma. Piccola storia simbolica, La lepre ed., Roma 2019. 5

Verifica dell apprendimento (Esame) Di norma, l esame consiste in una prova orale sui due libri d esame e sui temi trattati nel corso. N. b.: solo se il numero degli iscritti lo richiede, è possibile una prova scritta, con un questionario sui fondamenti teorici della disciplina (testo: «Introduzione alla semiotica del testo» di G. Marrone), propedeutica per l accesso alla prova orale, che verterà sulla ricerca semiotica (testo: «Roma. Piccola storia simbolica» di Sedda e Sorrentino). In alternativa, previo accordo con il docente è possibile sostenere una prova pratica consistente nella scrittura di una tesina (max. 6 cartelle) su un tema della disciplina pertinente rispetto al processo di comunicazione-significazione scelto, e contenente una analisi semiotica del corpus testuale che sia presupposta alle conclusioni. N.b.: la tesina non esclude lo studio dei libri di testo, ma anzi, attraverso la loro applicazione pratica, lo studente dovrà mostrare la padronanza della terminologia e dei modelli di analisi appresi nello studio e nella frequenza del corso. La tesina potrà riguardare un processo di comunicazione legato alla città o alle strategie d interazione nelle piattaforme digitali (Instagram, Facebook, Twitter). 6

Bibliografia di approfondimento Maria P. Pozzato, Capire la semiotica, Carocci 2013. Stefano Traini, Le due vie della semiotica, Bompiani 2006. Gianfranco Marrone, Corpi sociali, Einaudi 2001. Erik Landowski, Rischiare nelle interazioni, Franco Angeli 2010. Franciscu Sedda, Imperfette traduzioni. Semiopolitica delle culture, Nuova cultura 2012 (disponibile per il download su Academia.edu). 7

Riviste scientifiche di semiotica «E C - rivista dell Associazione Italiana di Studi Semiotici» http://www.ec-aiss.it/ «Actes Semiotiques» https://www.unilim.fr/actes-semiotiques/ «Versus Quaderni di studi semiotici» http://versus.dfc.unibo.it/index.php «Lexia - Rivista internazionale di semiotica» https://lexia.to.it/call-for-papers/ 8

Semiotica online Il sito dell Associazione Italiana di Studi Semiotici, con aggiornamenti sulle pubblicazioni di saggi e ricerche di semiotica. Academia.edu.: la piattaforma dove scaricare i saggi citati a lezione. I siti web di P. Fabbri, G. Marrone e I. Pezzini. I gruppi di ricerca: Lars, Circe, Cube, Centro Umberto Eco (https://cue.unibo.it/) Riviste web con articoli di critica culturale: https://www.doppiozero.com/ https://www.lavoroculturale.org https://www.fatamorganaweb.unical.it/ 9

La semiotica La semiotica è la scienza dei sistemi di significazione e dei processi di comunicazione (G. Marrone, 2011). Fornisce un organon di modelli per analisi del testo, attraverso cui studiare le dinamiche di percezione e configurazione della «realtà». Si interessa alle forme attraverso cui le diverse culture procedono alla costruzione del senso, descrivendone i testi e analizzandone: 1) i meccanismi di funzionamento; 2) le strategie e le tattiche di costituzione e dissoluzione della memoria; 3) le stratificazioni e le trasformazioni dell identità; 4) le traduzioni in ulteriori testi. 10

La semiosfera La cultura è quindi un insieme dinamico di testi. Analogamente ai meccanismi della biosfera per la vita sulla terra, la vita delle memorie culturali è regolata dalla semiosfera (cfr. J. Lotman; Sedda, Pezzini). Spazio semiotico entro cui si agitano testi che parlano di altri testi per descriverli, definirli, interpretarli, gerarchizzarli, talvolta celebrandoli o denigrandoli, dando ragioni e motivazioni a giustificazione di queste manovre, e istituendo i sistemi di valore su cui si basano le identità individuali e collettive. 11

Il testo Il testo è una configurazione di senso un racconto, una poesia, un film, un oggetto, un comportamento, una campagna di comunicazione, una città, un impresa - che si rende percepibile mediante una o più sostanze dell espressione: linguistiche, visive, gestuali, spaziali, corporee, sonore. Il testo è una relazione tra un oggetto, un entità del mondo e un contenuto che da conto degli effetti cognitivi, patemici, pragmatici. Questa dinamica pone in tensione un piano dell espressione con un piano del contenuto (cfr. Hjelmslev). 12

Semiotica delle scritture del corpo https://www.paolofabbri.it/artificare-il-tatuaggio-un-dermatoscopio-semiotico/ 13

Il tatuaggio come emblema del sé Il tatuaggio e l iconografia dell uomo delinquente (XIX sec.) 14

Tatuaggi reali: il dragone dello zar Nicola II di Russia (1868-1918) 15

Generi e moda del tatuaggio Tatuaggio maori 16

Metafore iconiche e valori del sé 17

18

Scritture del corpo e astrazioni figurative 19

20

21

22

Impianti e body modification 23

Pratiche di scarificazione L ingresso recente delle tecniche di scarificazione nel sistema dei generi del tatuaggio porta all estremo il processo di significazione basato sul dolore provocato dall incisione, il quale si innesta sul sistema legato alla figurazione e alla posizione del segno nel corpo. 24

Realismi e trompe l'oeil 25

L artificazione del tatuaggio: procedure e resistenze 26