n. ID 3406 n. Prot Data prot. 17/04/2014 Soggetto proponente Comune di Torchiarolo, Ufficio Tecnico Comune Informazioni catastali

Documenti analoghi
n. ID 3936 n. Prot Data prot. 22/01/2014 Soggetto proponente Comune di Ugento - Settore Urbanistica e Assetto del Territorio Comune

Ing. Angelo Micolucci per ITALCAVE s.p.a. e Stabilimento Balneare "Fatamorgana" Elaborato/i di piano osservati

Elaborato/i di piano osservati. 6.2_Struttura_Ecositemica_e_ambientale. 6.3_Struttura_Antropica_e_storico_culturale. Documenti presentati

n. ID 1395 n. Prot Data prot. 07/03/2014 Soggetto proponente Comune di Casarano - Servizio LL PP Comune Informazioni catastali

Fiume Tara. Lido Azzurro. Mare Ionio. Legenda. Allegato 1

COMUNE DI ORTELLE PROVINCIA DI LECCE PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA STRUTTURA RICETTIVA ALL'ARIA APERTA CAMPEGGIO

Comune Informazioni catastali Foglio: n. 15 Particelle: n. 329, 315, 317 e 328. Elaborato/i di piano osservati. Struttura_Ecositemica_e_ambientale

Dichiarazione tecnica allegata all'istanza di rilascio di accertamento di compatibilità paesaggistica per interventi di lieve entità

Dichiarazione tecnica allegata all'istanza di compatibilità paesaggistica (sanatoria)

Anagrafica. Parzialmente accolta L osservazione è parzialmente accolta. Elaborato/i di piano osservati. Documenti presentati

n. ID 1517 n. Prot Data prot. 10/03/2014 Soggetto proponente Comune di Alliste, Settore Urbanistica Comune Elaborato/i di piano osservati

Anagrafica. Parzialmente accolta. Elaborato/i di piano osservati. Antropica-storico-culturale

UNIONE DEI COMUNI "TERRA DI LEUCA" Provincia di Lecce Palazzo Ramirez SALVE

Adeguamento al PUTT/P Numero provvedimento Data provvedimento

Anagrafica. Parzialmente accolta. Elaborato/i di piano osservati

UNIONE DEI COMUNI "TERRA DI LEUCA" - Provincia di Lecce Palazzo Ramirez SALVE

Anagrafica. 1) Masseria Gallico

Elaborato/i di piano osservati. Documenti presentati. Accolta / Parzialmente accolta

Giovanni Veronesi e Silvia Paon

Anagrafica. Accolta L osservazione è accolta. Bari (S..Spirito) Informazioni catastali comune=bari;fg=8;plle=(3,21,30,24)

n. ID 2404 n. Prot Data prot. 04/01/2014 Soggetto proponente: pubblico - privato privato Cavalera Giovanni - A.U. di EURO SALENTO srl

Elaborato/i di piano osservati. Documenti presentati

UNIONE DEI COMUNI "TERRE DI LEUCA" Provincia di Lecce Palazzo Ramirez SALVE

UNIONE DEI COMUNI "TERRE DI LEUCA" Provincia di Lecce Palazzo Ramirez SALVE

UNIONE DEI COMUNI "TERRE DI LEUCA" Provincia di Lecce Palazzo Ramirez SALVE

UNIONE DEI COMUNI "TERRE DI LEUCA" Provincia di Lecce Palazzo Ramirez SALVE

UNIONE DEI COMUNI "TERRA DI LEUCA" Provincia di Lecce Palazzo Ramirez SALVE

UNIONE DEI COMUNI "TERRA DI LEUCA" - Provincia di Lecce Palazzo Ramirez SALVE

AL COMUNE DI SAN PIETRO VERNOTICO

Provincia di Livorno Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. QUADRO CONOSCITIVO Il paesaggio. Gruppo di progettazione

Anagrafica. Parzialmente accolta. Elaborato/i di piano osservati. Documenti presentati Istanza D.C.C. n. 49 del

UNIONE DEI COMUNI "TERRE DI LEUCA" Provincia di Lecce Palazzo Ramirez SALVE

Adeguamento degli Strumenti Urbanistici Comunali al Piano Paesaggistico Regionale

UNIONE DEI COMUNI "TERRE DI LEUCA" Provincia di Lecce Palazzo Ramirez SALVE

- la Convenzione Europea del Paesaggio, firmata a Firenze il 20 ottobre 2000;

Anagrafica. Non accolta. Elaborato/i di piano osservati. Documenti presentati. n. ID 1375 n. Prot Data prot. 19/05/2014 Soggetto proponente

UNIONE DEI COMUNI "TERRA DI LEUCA" - Provincia di Lecce Palazzo Ramirez SALVE

UNIONE DEI COMUNI "TERRA DI LEUCA" - Provincia di Lecce Palazzo Ramirez SALVE

UNIONE DEI COMUNI "TERRA DI LEUCA" - Provincia di Lecce Palazzo Ramirez SALVE

UNIONE DEI COMUNI "TERRA DI LEUCA" - Provincia di Lecce Palazzo Ramirez SALVE

Anagrafica. Parzialmente accolta Parzialmente accolta. Elaborato/i di piano osservati. Documenti presentati

AVVISO ****************

Anagrafica (lasciare solo le voci complilabili)

UNIONE DEI COMUNI "TERRA DI LEUCA" - Provincia di Lecce Palazzo Ramirez SALVE

UNIONE DEI COMUNI "TERRA DI LEUCA" - Provincia di Lecce Palazzo Ramirez SALVE

APPENDICE ALLA RELAZIONE: RAPPORTI TRA L INTERVENTO PROPOSTO, IL PPTR E IL PTCP

Elaborato/i di piano osservati. Documenti presentati

Elaborato/i di piano osservati 2 - Norme tecniche articoli n. 81 e 82 Stratificazione e area di rispetto

RELAZIONE PAESAGGISTICA Redatta ai sensi dell allegato al DPCM 12/12/2005

III.2. Elaborati grafici di progetto

ALLEGATO 1 Elenco dei fiumi, torrenti e corsi d acqua irrilevanti ai fini paesaggistici

Tav ATD BOTANICO VEGETAZIONALE

AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA N. 16/2014

COMUNE DI QUATTRO CASTELLA

Elaborato/i di piano osservati. Documenti presentati. Accolta / Parzialmente accolta

1. SINTESI DELLE OPERAZIONI SVOLTE Le direttive dell Amministrazione Comunale Lo schema di massima Il progetto definitivo 15

UNIONE DEI COMUNI "TERRA DI LEUCA" - Provincia di Lecce Palazzo Ramirez SALVE

1. I BENI PAESAGGISTICI

Anagrafica. Accolta / Parzialmente accolta Parzialmente accolta. Elaborato/i di piano osservati. Documenti presentati

Anagrafica (lasciare solo le voci compilabili)

Evoluzione del territorio litorale molisano

SUB - AMBITO 5. I territori di Manciano Territori appartenenti ai Comuni di: Pitigliano Ambito di paesaggio del PIT: La Toscana dei tufi

COMUNE DI LONDA. (provincia di Firenze )

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

ELENCO ATTI DEL PGT ATTI COSTITUTIVI DEL DOCUMENTO DI PIANO: Localizzazioni 1:7.500

Studio Tecnico Associato Rossi A. e G.

del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

ALLEGATI. ALLEGATO 1: Ortofoto del litorale di Melendugno, località San Foca, da Google Earth

P r o v i n c i a d i G r o s s e t o

Visto il PSC adottato con deliberazione consiliare n. 44 del , presenta le seguenti osservazioni:

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 160 del 19/11/2014

ISTANZA DI ACCERTAMENTO DI COMPATIBILITA PAESAGGISTICA ART. 167 E 181 D. LGS. N. 42/2004

CENSIMENTO BENI ARCHITETTONICI EXTRAURBANI

PRINCIPALI NOVITA DI PIANO DELLE REGOLE E PIANO DEI SERVIZI

PIANO COMUNALE DELLE COSTE COMUNE DI MONOPOLI (BA) DESCRIZIONE GIS. Indice generale 1. PREMESSA ELABORATI DEL P.C.C...3.

Comune di Bari. Concorso internazionale di idee per la riqualificazione della costa sud-est di Bari. Allegato 5 Elaborati cartografici Maggio 2018

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 125 del 10/09/2014

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VERANO BRIANZA

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA AREA ESTRATTIVA "S. MARTINO" AMBITO 1

PIANO INDIRIZZO TERRITORIALE CON VALENZA DI PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE

Anagrafica. Accolta L osservazione è accolta. Elaborato/i di piano osservati. Classificazione Bene CBC

Anagrafica (lasciare solo le voci complilabili)

Comune di Strozza SCHEDE AMBITI DI TRASFORMAZIONE. Modificate a seguito delle controdeduzioni alle osservazioni

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 46 del

COMUNE DI CECINA PROVINCIA DI LIVORNO VARIANTE SEMPLIFICATA AL REGOLAMENTO URBANISTICO - MODIFICA DELLA SCHEDA URBANISTICA C19.

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO. Piano delle Regole. Comune di Torre de Busi Provincia di Lecco

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

SETTORE ASSETTO DEL TERRITORIO

Area naturale protetta «A7 Fascia costiera del territorio di Polignano a valle della SS 16»

RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

ELENCO ALLEGATI PARTE INTEGRANTE PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DI GIUNTA AL CONSIGLIO N. 40 DEL 13/10/2014

ALTO SEVESO Naturale ed Urbano: sicurezza idraulica, riqualificazione fluviale e interventi integrati multi-obiettivo

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 145 del 06/11/2013

Transcript:

Anagrafica n. ID 3406 n. Prot. 5995 Data prot. 17/04/2014 Soggetto proponente Pubblico Mittente Comune di Torchiarolo, Ufficio Tecnico Comune Informazioni catastali Elaborato/i di piano osservati 6 - Sistema delle tutele: Struttura Idrogeomorfologica Componente GEOSITI, RETICOLO IDROGRAFICO di connessione DELLA RER, AREE UMIDE, CORDONI DUNARI, BOSCHI, AREA DI RISPETTO DEI BOSCHI, PRATI E PASCOLI naturali, strade a valenza paesaggistica, Testimonianze della stratificazione insediativa, CITTà CONSOLIDATA Documenti presentati Parzialmente accolta

Dati osservazione Oggetto: L'istante chiede di: OSSERVAZIONE 1: A1. Shapefile 1: 6.2.1 Componenti botanico-vegetazionali 1. di eliminare dalla tav. 496 di cui al 6 - Sistema delle Tutele: Beni paesaggistici e ulteriori contesti paesaggistici, 6.2 - Struttura Ecosistemica-Ambientale 6.2.1 Componenti botanico-vegetazionali, il Bene individuato come Bosco (.shp BP_142_G) e gli Ulteriori Contesti individuati come Aree di rispetto del bosco (DGR 2022/2013), riportati sulla fascia litorale compresa tra Torre San Gennaro e marina di Lido presepe ; di sostituirlo (il Bene Bosco ) con Cordoni dunari come correttamente caratterizzato in 6.1.1 Componenti geomorfologiche : Ulteriori Contesti; [.shape file Boschi_Lendinuso_LidoPresepe_S.Gennaro] CONTRODEDUZIONI: Da una verifica operata dallo scrivente Servizio su ortofoto 2006 e 2011, l'area oggetto di osservazione rientra nella definizione di bosco di cui all'art. 58, c.1, delle NTA del PPTR, nonché art. 2, c. 3 e 6 del D.lgs. n. 227/01 interessando le formazioni vegetali presenti una superficie superiore ai 2.000 mq (circa 26.100 mq), estendendosi per una larghezza media superiore a 20 metri e su una copertura superiore al 20 per cento, con misurazione effettuata dalla base esterna dei fusti e non presentando l'area i requisiti di esclusione previsti dal D.lgs. n.227/01. Pertanto l'osservazione non è accolta (area identificata catastalmente dallo scrivente Servizio con fg.4, p.lla n. 148). Per quanto concerne l'area di rispetto dei boschi l osservazione è accolta nella misura in cui deve ritenersi assorbita dalla modifica all art. 59 punto 4 delle NTA che ha previsto la graduazione della fascia di rispetto in relazione alle dimensioni dell area boscata. osservazione 2. di rideterminare le aree prati e pascoli naturali, così come individuate nella cartografia tematica di cui al foglio 496, 6.2.1 Componenti botanico-vegetazionali: Beni Boschi e Ulteriori Contesti, comprese tra i toponimi di Marina di Torre S.Gennaro, la strada provinciale litoranea n.87 e la loc.tà di marina di Lindinuso in quanto non rappresentano lo stato di fatto rilevato in situ, che corrisponde a terreni agricoli a seminativo, a lotti di terreni delimitati da recinzioni basse delimitanti semplicemente terreni incolti; [.shape file Pascoli Naturali_Lendinuso_S.Gennaro_Presepe] CONTRODEDUZIONI: le osservazioni sono accolte qualora trovino corrispondenza con la rivisitazione/aggiornamento degli strati informativi.

OSSERVAZIONE 3. Di sostituire, al foglio 496, 6.2.1 Componenti botanico-vegetazionali: Beni le Aree umide poligonate nell area di foce in sponda sx del canale Infocaciucci, con terreni agricoli e/o agricoli incolti; ciò in quanto il tratto finale dell alveo del canale Infocaciucci ha argini completamente artificiali, rettificati e in cemento tali da non poter in alcun modo esondare nelle aree adiacenti, peraltro bonificate nell area di foce; [.shape file in allegato, Aree_Umide_Lendinuso_S.Gennaro; cautelativamente è stata poligonata un area umida longitudinale in argine sx di 5 mt (pertinenza argine)] CONTRODEDUZIONI: l'istante adduce motivazioni di tipo idraulico mentre la tutela sulle aree oggetto di osservazione è di natura paesaggistica, in particolare relativa ad una componente botanico vegetazionale. L'area ritenuta meritevole di tutela, nonostante le trasformazioni intervenute nel tempo, è stata inserita all'interno degli ulteriori contesti di paesaggio al fine non solo di definire interventi di trasformazione del bene compatibili con la tutela stessa del bene, ma anche per avviare progetti di riqualificazione in grado di incrementare il grado di naturalità dell'area, ridurre i processi di frammentazione degli habitat e degli ecosistemi, promuovendone l'inclusione degli stessi in un sistema di corridoi di connessione ecologica, riducendo eventuali pressioni antropiche. L osservazione pertanto non è accolta. Osservazione 4: A.2 Shapefile 2: 6.1.1 Componenti geomorfologiche di eliminare dalla tav. 496 di cui al 6 - Sistema delle Tutele: Beni paesaggistici e ulteriori contesti paesaggistici, 6.1 - Struttura Idrogeomorfologica 6.1.1 Componenti geomorfologiche gli Ulteriori Contesti individuati, il Cordone dunare riportato in corrispondenza dell entroterra litorale compreso tra Torre San Gennaro e Lido Presepe, in luogo dell esistente area umida denominata Stagni costieri e paludi della Quatina. CONTRODEDUZIONI: l'osservazione non si ritiene sufficientemente circostanziata, pertanto non è accolta. Si conferma la tutela OSSERVAZIONE 5: di eliminare, a sinistra della foce a mare del Canale Infocaciucci per una estensione lungocosta di 965 mt ca., ed una profondità nell entroterra di ca. 400 mt ed una superficie di ca 27 Ha è erroneamente riportato un ampio e inesistente cordone dunare; si chiede di eliminarlo dalla cartografia del PPTR 6.1.1 Componenti geomorfologiche, Foglio 496; sono stati poligonati lembi residuali di antichi cordoni dunali lungo la costa, con diffuse soluzioni di continuità a testimonianza dell elevata criticità erosiva. CONTRODEDUZIONI: l'osservazione non si ritiene sufficientemente circostanziata, pertanto non è accolta. Si conferma la tutela. OSSERVAZIONE 6: di candidare alla istituzione del Geosito in località Presepe (LR n.33/2009), affiorante in sezione sulla falesia fronte mare, costituito da affioramenti quaternari con fitte laminazioni sabbioso-calcarenitiche bioturbate e caotiche ( slumping ). In corrispondenza di questo (candidato) geosito vi è la presenza di una pianta arbustiva secolare di Ginepro coccolone, memoria storica dell evoluzione morfologica di questo margine costiero, in incipiente arretramento.

CONTRODEDUZIONI: poiché non è definita la consistenza dell'area oggetto di tutela in fase di adeguamento del piano urbanistico generale al PPTR, il comune secondo le modalità e disposizioni fissate dagli artt. 97 delle NTA, potrà avanzare proposte di rettifica o integrazione degli elaborati del piano, nonché più puntuali delimitazioni degli ulteriori contesti di paesaggio. OSSERVAZIONE 7: A3. Shapefile 3: 6.1.2 Componenti idrologiche 1. di considerare che, in riferimento al tema BP_142_C_150m Reti Ecologiche che nell area di foce del canale Infocaciucci, per una estensione in argine dx di 150 m e per una profondità dalla linea di riva verso l entroterra di 950 mt, quindi oltre la SP Litoranea, è di fatto urbanizzata. [.shape file in allegato, BP_142_C150m_Lendinuso_canale-Infocaciucci] CONTRODEDUZIONI: l'area di rispetto di un corso di acqua pubblica è fissato dal Dlgs n.42/2004, sono cmq fatte salve le esclusioni di cui all'art. 142 c.2., come indicato all'art 90 c.3 delle nta del pptr. Osservazione 8: A4. Shapefile 4: 6.3.2 Percettive -1. di estendere la Strada a Valenza Paesaggistica Litoranea Salentina (SP n.87) da Lendinuso a Torre S.Gennaro; attualmente si ferma poco dopo 1 km superato il limite amm.vo con la provincia di Lecce. CONTRODEDUZIONI: l osservazione è accolta con modifica della cartografia. OSSERVAZIONE 9: A5. Shapefile 4: UCP-Stratificazione Insediativa siti storico culturali 1. di inserire quali UCP (Stratificazione Insediativa siti storico culturali), nell ordine: Masseria Bartoli (Segnalazione architettonica), Masseria Torre lo Muccio (Segnalazione architettonica), Torre Masseria Grande (Segnalazione archeologica), già oggetto di censimento e catalogazione del Putt/P [Atlante dei Beni Culturali, Torchiarolo (n.18)]; CONTRODEDUZIONI: l'osservazione è accolta con conseguente aggiornamento della cartografia di piano. OSSERVAZIONE 10: 2. Di inserire quale Città consolidata relativamente al Comune di Torchiarolo, anche una parte del tessuto urbano della Marina di Torre S.Gennaro e della Marina di Lendinuso, con un originario nucleo insediativo di pescatori e l annesso porticciolo; tale poligonatura di massima è stata tracciata in riferimento all IGM 1948, scala 1:25.000 di cui al Putt/P. CONTRODEDUZIONI: In fase di adeguamento del piano urbanistico generale al PPTR, il comune secondo le modalità e disposizioni fissate dagli artt. 97 e 104 delle NTA, potrà avanzare proposte di rettifica o integrazione degli elaborati del piano, nonché più puntuali delimitazioni degli ulteriori contesti di paesaggio.