LA PUGLIA CHE COLLABORA. Imprese ed amministrazioni territoriali alleate per lo sviluppo e l innovazione. Giovanni Galgano Public Affairs Advisors

Documenti analoghi
L importanza della partecipazione per il consenso sociale:

LEGGE LA REGIONE PUGLIA HA APPROVATO LA LEGGE SULLA PARTECIPAZIONE (LEGGE REG. 28/17) PUGLIA: LA PARTECIPAZIONE È

Obiettivo della ricerca e oggetto di analisi

PERCORSI DI PUBLIC ENGAGEMENT

PUGLIAPARTECIPA. Programma Annuale della Partecipazione della Regione Puglia.

I Focus Group: il coinvolgimento degli stakeholder del settore dei Beni Culturali del Lazio nel Progetto COBRA

Logistica Merci. Edoardo Marcucci. Università degli studi Roma Tre - TRElab

Le attività di comunicazione per i sistemi di sorveglianza epidemiologica

SETIS VERSO UN FUTURO A BASSA EMISSIONE DI CARBONIO

L obiettivo. Facilitare. Non è convincere. La comunicazione per una scelta consapevole

La Comunicazione Pubblica tra l e-government e la Governance

La cornice di riferimento: i richiami alla partecipazione nelle Linee guida comunitarie dei PUMS

LO STAKEHOLDER ENGAGEMENT

Convegno 2017 Costruiamo Comunità intelligenti e sostenibili: progetti e prospettive a confronto giovedì 25 maggio

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

Dal Project Cycle Management al quadro logico

OPEN INNOVATION IN REGIONE LOMBARDIA.

ACCORDO QUADRO. Dipartimento Management Unito Confservizi. Torino, 11 Luglio 2019

IL MODELLO CAF 2013 La struttura

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA

PIANO DI COMUNICAZIONE

Anna Maria Linsalata. Fare clic per. del sottotitolo dello schema.

Il sistema di reporting per gli organi di vertice delle compagnie assicurative: gli effetti di Solvency 2 e Regolamento 20 sulla governance

LABORATORIO SUL LAVORO AGILE

Cecilia Storti. Consorzio Sistema Imprese Sociali

FSI SGR S.p.A. Linee Guida ESG

Un percorso di sostenibilità con il protocollo Envision

Relatori: Antonio Travaglini, Aldo Guerra, Federico Marturano

Riduzione dei conflitti territoriali

Salone della CSR e dell'innovazione Sociale

Nuove strategie per il miglioramento della salute nelle Piccole e Medie Imprese La Dichiarazione di Lisbbona

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

Cantieri di progettazione: una metodologia per l'accompagnamento dei territori verso la progettazione culturale integrata

REGIONE CALABRIA Dipartimento Programmazione Nazionale e Comunitaria. Regional Living Lab Regione Calabria TAVOLI TEMATICI

Il sistema della conoscenza e dell innovazione in agricoltura. Massimiliano Schiralli

Le competenze digitali

La mappatura e l analisi degli stakeholder

Piano di Comunicazione

Il ciclo di vita del progetto Laboratorio di progettazione con il metodo del quadro logico

Il ciclo della performance e la trasparenza

MODELLO DI COORDINAMENTO E MONITORAGGIO PARTECIPATIVO DEL PIU

Il processo del PUMS di Dresda

SCHEDA PROGETTO BANDIERA CONTENUTI

Il progetto Scuola Digitale Liguria. Luglio 2016

SMART INNO Rete intelligente e sostenibile di cluster di innovazione per aumentare la competitività delle imprese nell area Adriatico Ionica

LA SOSTENIBILITÀ CHE COMUNICA CON IL BRAND FORUM CSR ABI Rossella Sobrero Roma, 1 dicembre 2016

ARTI Agenzia Regionale per la Tecnologia e l Innovazione Via Giulio Petroni, 15/f Bari.

Valutazione: stato dell arte

Il bilancio sociale degli ETS e delle imprese sociali Maurizio Marano

Elisa Carboni Cristiana Verde. Governance e partecipazione: I processi partecipativi

QUESTIONARIO DOCENTI

Programma Gioventù in Azione

Laboratorio «I processi partecipativi nel Piano strategico della Città metropolitana di Genova»

Promuovere le competenze necessarie alla competitività dell Industria. Alfonso Morvillo

Indicatore di accettabilità Applicazione di un nuovo metodo di lavoro

RISULTATI SURVEY LA VALORIZZAZIONE DEL CAPITALE UMANO COME LEVA PER LO SVILUPPO DI LUNGO PERIODO

MODULO B Roma, 18 settembre 2016 Carlos Costa

- Milano, 2 febbraio 2017

Il Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart Communities. Obiettivi, Servizi, Road Map di Ricerca e Innovazione

Linee guida per l organizzazione delle campagne vaccinali: quali attori e quali modelli possibili? Dott. Domenico Lagravinese

PIANO GENERALE DI SVILUPPO

Le Aree Logistiche Integrate Un percorso partenariale di crescita. Ing. Aglaia Murgia Area Progetti e Strumenti Ufficio 2 - Infrastrutture e Ambiente

TAVOLO 2 I principi mappa concettuale tavolo 2

Le attività dello Sportello Appalti Imprese per favorire i processi di aggregazione degli acquisti e networking

Il coinvolgimento degli attori locali: alcune riflessioni a partire da una breve indagine sui conflitti ambientali nel settore delle biomasse

Infrastrutture e sindrome Nimby: a che punto siamo? Il caso di Rovigo

GLI EVENTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: OPPORTUNITA DI CONDIVISIONE O STERILI VETRINE? Donatella Consolandi, Presidente Unicom.

Programmazione, valutazione, controllo. Lo sviluppo della cultura statistica nelle amministrazioni locali e la formazione degli operatori

Enel Distribuzione Smart Grids

A chi si rivolge principalmente?

Sintesi dei lavori del Tavolo superamento delle tutele di prezzo nella vendita di energia elettrica e gas naturale

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FALOPPIO Progetto Accoglienza Scuola Secondaria di I Grado

L efficienza energetica per le Comunità Sostenibili: criteri e metodi del POI Energia

Il contributo delle nuove tecnologie al processo di edemocracy

Le prospettive evolutive: Web 2.0, SOA, virtualizzazione, quali opportunità per la P.A.? Stefano Mainetti. Forum PA 2007

Relativamente al 3 Tema PROVVEDIMENTI IN MATERIA DI TERRITORIO E STRUTTURE il partecipante sarà in grado di dimostrare

Comunicazione e gestione del rischio attraverso la partecipazione della popolazione

Il progetto delle Aree Logistiche Integrate: una opportunità per il sistema logistico nazionale. Vittorio Marzano

Digitale di Roma Capitale

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

La pianificazione strategica per lo sviluppo dei territori

Modello Comunità e Impresa

Fondazione RCM - Rete Civica di Milano

Rete FACE DESIGN Piano di Comunicazione

Fare impresa: un flash introduttivo

Il modello INDIRE del Piano di Miglioramento

PIANO DI VALUTAZIONE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA Proposta per l'approvazione del Comitato di Sorveglianza, 28 gennaio 2016

CHECK LIST PER IL PIANO DI AZIONE

SEMINARIO RESIDENZIALE DIRIGENTI COMANO TERME OTTOBRE 2010

Piano Unitario di Valutazione (PUV) della programmazione unitaria

PROGETTO PER LA CREAZIONE NELLA COMUNITA MONTANA DEL FRIULI OCCIDENTALE DI UNO SPORTELLO INFORMATIVO E DIVULGATIVO PER PROMUOVERE L UTILIZZO DELLE

Piattaforme online per la partecipazione: iopartecipo+

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 92 del

Industria e Artigianato. Prof. Davide Castellani Coordinatore del Forum su Industria e Artigianato

I Costi del Non Fare. Quanto costano al Paese i ritardi nella realizzazione delle infrastrutture? CNF. FORUM PA 2013 Roma, 30 05

TERRITORI URBANI SOSTENIBILI. L evoluzione del PATTO dei SINDACI fra sinergie di AREA e

IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA

OpenFesr. Percorso di consultazione pubblica Giugno 2014

Transcript:

. Imprese ed amministrazioni territoriali alleate per lo sviluppo e l innovazione Giovanni Galgano Public Affairs Advisors Bari, 13 maggio 2016

I motivi (non economici) dietro la carenza di investimenti Certezza del diritto (mancanza di) Interventi non pianificati, talvolta retroattivi, disorientano gli investitori e non favoriscono la possibilità di disegnare un quadro di investimenti Iter burocratici Paradossali e talvolta inconcludenti, si traducono in un intreccio o sovrapposizione di responsabilità Conflitto Centro-Periferia Scarsa collaborazione e mancanza di una visione olistica di «sistema-paese» contribuiscono alla recrudescenza dei conflitti

Il «NIMBY» e le cause della conflittualità NIMBY: un concetto ancora valido? Oggi il fenomeno di opposizione è spesso: Olistico Sistemico Ideologico Le cause della conflittualità MANCANZA DI TEMPESTIVITA Spesso si viene a conoscenza dell esistenza di un progetto in maniera fortuita e casuale e superficiale. NO coinvolgimento Soggetti territoriali IL DIBATTITO TECNICO- SCIENTIFICO Cannibalizzato dallo scontro ideologico e non dall analisi costibenefici. Si tende spesso a sovrastimare il potenziale impatto negativo CREDIBILITA Gli esperti coinvolti nel dibattito talvolta rappresentano una Parte e perdono credibilità. Mancanza di Leadership delle Istituzioni e delle Classi dirigenti MANCANZA DI FAMILIARITA CON I PROCESSI PARTECIPATIVI Né la Pubblica Amministrazione né i cittadini e spesso nemmeno le Aziende sono capaci di affrontare processi di decisione partecipata e condivisa LA TOSCANA CHE COLLABORA

#NO2.0. La contestazione ai tempi dei Social media Rapporto sui fenomeni di opposizione a infrastrutture, grandi reti e progetti industriali visti dalla Rete Ambito dell Analisi Movimenti di opposizione territoriale o nazionale a Grandi Opere, Infrastrutture, Impianti Energetici Fonti Online 100.000 fonti web in italiano Perimetro cronologico Dal 01 Settembre 2014 al 31 Gennaio 2015 - con aggiornamento febbraio-maggio 2015

#NO2.0. La contestazione ai tempi dei Social media Totale Volumi Rilevati 25.231 Volumi Quotidiani per Canale (01 Set. 2014 31 Gen. 2015, Monitoraggio Web Italia, Numero di discussioni) 800 700 600 500 400 Web 1.0 Blog Forum Social Network 300 200 100 0

La Pubblica Amministrazione pugliese. I Processi di partecipazione In Puglia non esistono leggi regionali espressamente dedicate alla partecipazione dei cittadini e delle imprese al processo decisionale. La Regione ha tuttavia approvato delle Linee Guida sulla partecipazione, un documento che vorrebbe porsi, in prospettiva, quale insieme di strumenti per facilitare i processi partecipativi Linee guida sulla partecipazione (febbraio 2016) Dibattito pubblico previsione ex lege dell istituzione del dibattito pubblico Portale web della partecipazione - quale parte integrante del sito web istituzionale della Regione Ufficio per la partecipazione un punto di riferimento fisico per convogliare la partecipazione di imprese, cittadini e amministrazioni locali Programma annuale dei processi partecipativi il cronoprogramma dei processi partecipativi con espletamento entro un lasso di tempo dai 6 ai 12 mesi Obbligo di motivazione se la Regione non dovesse uniformarsi a quanto emerso nel dibattito pubblico, dovranno essere precisate le motivazioni di tale scelta Town Meeting strumenti per verificare con gli stakeholder locali la coerenza dei provvedimenti legislativi regionali a quanto espresso nel programma elettorale

La Pubblica Amministrazione alla guida della Partecipazione? Evitare che la discussione diventi terreno di scontro politico Ruolo di guida del territorio. Evitare il formarsi di una decisione Centro- Periferia non condivisa Incanalare e «istituzionalizzare» l evidente desiderio dei cittadini di partecipare La Pubblica Amministrazione Analizzare la proposta e non lasciarsi sfuggire opportunità per creare valore e occupazione per il proprio territorio Decidere di «non decidere» arreca un danno maggiore Familiarizzare con gli strumenti della partecipazione

Le Aziende. Qualche proposta per l Accettabilità Sociale Creare Consenso non significa favorire la Partecipazione I Cittadini non delegano più. Dare l opportunità di essere coinvolto a chi ha il diritto di essere ascoltato Tenere conto dell insieme delle diverse risorse (conoscenza, persone, disponibilità economica e tecnologica) per risolvere problemi e raggiungere obiettivi Le azioni di partecipazione attiva del territorio sono ancor più importanti, oggi, della semplice gestione dei flussi informativi verso un target territoriale. Gli strumenti ci sono: lo stakeholder engagement, le pratiche dell accettabilità sociale e della corporate social responsibility Permettere la comprensione in profondità dell ambiente in cui opera l impresa, compresi gli sviluppi del mercato e l identificazione di nuove opportunità strategiche. Collaborare davvero Non presumere che il progetto proposto sia «blindato». I processi partecipativi devono davvero essere realmente aperti alle proposte del territorio: può essere necessario modificare un progetto Il meccanismo della «compensazione» non basta: opportuna la Gestione di processi condivisi e «valoriali» in grado di sviluppare occasioni economiche e sociali collaterali e altrettanto importanti

Le Aziende. Qualche proposta per l Accettabilità Sociale Analisi preliminare Analisi preliminare Infrastrutturale Territoriale Valoriale Valutazione e feedback Ascolto Costruzione di una stakeholder map Pianificazione iniziative di engagement Progetto di valore