Ministero dell Istruzione dell Università e dellaricerca

Documenti analoghi
CLASSI TERZE - ARTICOLAZIONE SIA

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE 3^ A rim

Docente: Massimo Esposito Classe: Terza Amministrazione Finanza & Marketing Materia: Economia Aziendale Asse culturale: Economico Sociale

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE. Di Vittorio Lattanzio. Programmazione annuale A.S Programmazione modulare

Ministero dell Istruzione dell Università e dellaricerca

ITIS G.Galilei - San Secondo Parmense (PARMA)

Tavola di programmazione classe terza

Ministero dell Istruzione dell Università e dellaricerca

TECNICO ECONOMICO LICEO SCIENTIFICO LICEO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI. Programmazione didattica annuale

PROGRAMMA SVOLTO DI ECONOMIA AZIENDALE A.S. 2018/2019. Lidia Sorrentino: Azienda passo a passo 2.0 ed. Pearson

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, MONCALIERI (TO)

PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO 2016/2017

CLASSE TERZA A SIA PROGRAMMA ANALITICO ANNO SCOLASTICO 2016/17 L AZIENDA E LA SUA ORGANIZZAZIONE LA GESTIONE DELL IMPRESA: PATRIMONIO E REDDITO

SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE. Docente Marilù Iorio Classe 1 A Indirizzo Turistico Disciplina: Diritto ed Economia

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano-Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI. Programmazione didattica annuale

SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE

# L AZIENDA E I SUOI CARATTERI # L IMPRESA E L AMBIENTE IN CUI OPERA # L IMPRENDITORE E I SUOI COLLABORATORI

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE. Docente Marilù Iorio Classe 1 A Indirizzo AFM Disciplina: Diritto ed Economia

Tel. 011/ PIANO DI LAVORO ANNUALE

Titolo: LA GESTIONE AZIENDALE. N. ore previste: 72 Periodo di realizzazione: settembre- novembre

PERCORSO FORMATIVO RELATIVO ALLA DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE A.S. 2016/2017 INDIRIZZO ECONOMICO RIM CLASSE TERZA

Programma di ECONOMIA AZIENDALE

PERCORSO FORMATIVO RELATIVO ALLA DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE A.S. 2018/2019 INDIRIZZO ECONOMICO AFM CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO 2016/2017

Programma di ECONOMIA AZIENDALE

Tel. 011/ PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE DIONIGI PANEDDA Via Mameli, Olbia SS PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI

FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

ISIT «I. MANZETTI» Aosta PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA ANNUALE A.S. 2018/2019

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE " M. MALPIGHI " - CREVALCORE Sede Coordinata con indirizzo Servizi Commerciali di SAN GIOVANNI IN PERSICETO

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE E GEO-POLITICA

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE. Indirizzo: Relazioni internazionali. Conoscenze. Metodi

PIANO DI LAVORO ANNUALE

RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE

PIANO DI LAVORO. Classe: III RIM. ISTITUTO TECNICO Leonardo da Vinci AD INDIRIZZO TECNOLOGICO ED ECONOMICO BORGOMANERO. Anno Scolastico

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ISTITUTO

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S.

PIANO di LAVORO (rev 1) ANNO SCOLASTICO 2012/2013

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2O17-2O18

IIS BRESSANONE-BRIXEN I.T.E. "Falcone e Borsellino" Classe III I.T.E. anno scolastico Piano di lavoro individuale.

ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO O. MATTIUSSI PORDENONE DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE

CLASSI QUARTE - ARTICOLAZIONE RIM

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE VIGGIANELLO

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE GAETANO SALVEMINI CASALECCHIO DI RENO (BO)

Classe 3Aafm Materia Economia Aziendale Anno Scolastico 2018/2019

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE ANNO SCOLASTICO CLASSE 1 A TUR PROF.SSA GUAGNANO ELISABETTA. UNITA 1: L azienda

INDICE DELLE UNITA DIDATTICHE. MODULI UNITA DIDATTICHE U.O. 1 - il sistema azienda e la sua organizzazione

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 3 B SIA A.S 2015/2016

PERCORSO FORMATIVO RELATIVO ALLA DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE A.S. 2016/2017 INDIRIZZO ECONOMICO SIA CLASSE TERZA

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE ANNO SCOLASTICO CLASSE 1 A TUR PROF.SSA GUAGNANO ELISABETTA. UNITA 1: L azienda

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

Indirizzo: Relazioni internazionali. Classe: III RIM a.s. 2018/19. Disciplina: Economia Aziendale e geopolitica. Secondo Biennio

FRANCESCO SAVERIO NITTI

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

ECONOMIA AZIENDALE Indirizzo AFM, IGEA, Liceo e Mercurio

CLASSI QUARTE - ARTICOLAZIONE SIA

Piano di lavoro Economia Aziendale Classe 5 A Anno scolastico 2017/2018

CURRICOLO DELL I.T.E. FUSINIERI - VICENZA

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE DIONIGI PANEDDA Via Mameli, Olbia SS PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

1. QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE IN CONOSCENZE E ABILITA

ANNO SCOLASTICO

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

Piano di lavoro di Economia Aziendale Anno Scolastico Classe 3 sez. B Docente Avvisati Alessandra

I.P.S.S.A.R PIETRO D ABANO ABANO TERME (PD) PIANO ANNUALE DI LAVORO DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTIVA RICETTIVA

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

ITCG Carlo Matteucci Roma PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE e LABORATORIO CLASSE 3 B SIA articolazione sportiva

PIANO DI LAVORO Anno Scolastico

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO DI ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA a.s CLASSI QUINTE - ARTICOLAZIONE RIM

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2017/2018. I.I.SS. C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: ECONOMIA AZIENDALE

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ISTITUTO

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n.

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

Programmazione annuale docente

PIANO ANNUALE DI CLASSE Anno scolastico

Modulo 1: aspetti economici e aziendali delle aziende industriali

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

Programmazione Annuale Docente Classi 2^

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO 2016/2017

Per quanto riguarda il primo punto Conoscenze Competenze Si passa alla discussione sul secondo punto.

TECNICO ECONOMICO LICEO SCIENTIFICO LICEO

Transcript:

Ministero dell Istruzione dell Università e dellaricerca ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n. 3-25128 BRESCIA www.abba-ballini.gov.it tel. 030/307332-393363 - fax 030/303379 bstd15000l@pec.istruzione.it : info@abba-ballini.it: bstd15000l@istruzione.it SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE (modello per il dipartimento) I.I.S. Abba Ballini Brescia Anno scolastico 2018/2019 Dipartimento ECONOMIA AZIENDALE Classe TERZA Disciplina indirizzo RIM (5 ore settimanali) Risultati di apprendimento da raggiungere Il percorso di apprendimento tiene conto dei seguenti vincoli e obiettivi prioritari: L articolazione Relazioni Internazionali per il Marketing si contraddistingue per la presenza di discipline quali Relazioni internazionali e Tecnologie della comunicazione che sottolineano la connotazione del diplomato quale esperto della comunicazione aziendale, in particolare in lingua straniera, la cui professionalità si realizzaa principalmente a livello di relazioni e di comunicazioni internazionali. Competenze L insegnamento dell Economia Aziendale è rivolto a sviluppare una conoscenza progressiva e sistematica dei problemi organizzativi e gestionali delle aziende in relazione alle dinamiche del sistema socio-economico-normativo e delle nuove tecnologie; Pertanto, al termine della classe terza lo studente dovrà essere in grado di: Interpretare le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per coglierne le ripercussioni in un dato contesto e capire come connettere alla realtà di un azienda i macrofenomeni economici; comprendere alcuni tra i principali aspetti gestionali delle relazioni commerciali internazionali riguardanti differenti realtà geo-politiche; acquisire una generale visione dell intero processo di funzionamento del sistema azienda e gestire il Sistema delle rilevazioni aziendali applicando corretti principi contabili; tenere in modo ordinato e corretto la contabilità generale. comprendere il processo di formazione e i contenuti del Sistema di Bilancio di un impresa in funzionamento e le correlazioni fondamentali tra struttura dei finanziamenti e struttura degli investimenti; utilizzare tecnologie e software applicativi e per la gestione di semplici problemi di amministrazione e finanza e

per comprendere e rappresentare le moderne strutture organizzative aziendali; utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare; individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento. L articolazione dell insegnamento di Economia aziendale e geo-politica in conoscenze e abilità di seguito indicata è da intendersi in stretta relazione con le scelte compiute nell ambito della progettazione didattica del Consiglio di classe. Abilità Conoscenze Individuare le diverse fasi della globalizzazione Individuare gli effetti dei cambiamenti geopolitici Analizzare i diversi aspetti dello sviluppo globale Individuare i macro fenomeni internazionali e coglierne l interdipendenza Distinguere le diverse tipologie di aziende Distinguere i soggetti interni dai soggetti esterni Individuare il soggetto economico. Individuare le relazioni tra l impresa e l ambiente esterno Riconoscere i fattori che influenzano le scelte di localizzazione/delocalizzazione Riconoscere le caratteristiche dei vari ambiti di influenza della globalizzazione sull impresa Individuare i fattori globalizzazione sull attività d impresa I fattori che che favoriscono l internazionalizzazione della impresa Individuare le attività della filiera produttiva da trasferire all estero Confrontare le diverse modalità di internazionalizzazione e individuare le più adatte nelle diverse realtà d impresa Individuare gli obiettivi favoriscono l internazionalizzazione Le modalità dì internazionalizzazione Concetto di organizzazione Gli organi e le relative funzioni a essi assegnate I modelli organizzativi delle imprese nazionali e dell organizzazione e le variabili organizzative Interpretare e costruire internazionali, Le attuali tendenze organizzative I organigrammi e funzionigrammi. Individuare le caratteristiche di ciascuna struttura organizzativa Analizzare gli organigrammi delle imprese che internazionalizzano Riconoscere gli obiettivi e gli strumenti della comunicazione integratariconoscere le caratteristiche del processo di gestione e individuare le operazioni di gestione Analizzare le operazioni di gestione nel duplice aspetto finanziario ed economico Riconoscere e classificare i costi e i ricavi Redigere la Situazione economica e la Situazione patrimoniale in situazioni semplificate. Classificare gli elementi del patrimonio. Riconoscere le differenti finalità del sistema informativo aziendale e del sistema meccanismi di coordinamento, I flussi comunicativi La comunicazione interna La comunicazione integrata La gestione aziendale Gli aspetti delle operazioni di gestione La classificazione dei costi e dei ricavi I valori finanziari ed economici Il reddito e il patrimonio Gli schemi di rappresentazione del reddito e del patrimonio L equilibrio patrimoniale e finanziario La comunicazione d impresa Sistema informativo integrato I conti, la loro classificazione e il loro utilizzo Le scritture dell impresa L inventario comunicativo Riconoscere e rappresentare l architettura di un sistema aratteristiche e presupposti dell IVA Classificazione informativo aziendale Individuare e utilizzare i conti necessari a rappresentare un fenomeno Individuare le caratteristiche e i requisiti necessari per applicare l IVA Individuare le operazioni sulle quali si calcola l IVA Compilare i documenti di vendita Compilare i registri IVA Calcolare l IVA da versare periodicamente Distinguere le operazioni extracomunitarie da quelle intracomunitarie Riconoscere gli elementi del documento doganale Effettuare le registrazioni IVA Individuare le delle operazioni ai fini IVA Le fasi e i documenti della vendita La liquidazione e il versamento IVA e operazioni commerciali con l estero. Le esportazioni. Gli esportatori abituali Le importazioni Le cessioni e gli acquisti intracomunitari Regole e tecniche di contabilità Libro giornale e conti di mastro La costituzione di un impresa caratteristiche di un operazione intracomunitaria Compilare i documenti commercialel apporto di disponibilità liquide e di ed effettuare le registrazioni IVA Applicare le regole del metodo beni disgiunti L acquisto di un azienda I costi di contabile della partita doppia Registrare in P.Dle varie operazioni di impianto gestione L evoluzione dell economia mondiale nei diversi contesti geopolitici e sociali La globalizzazione Le complessità e turbolenze del contesto globale L assetto istituzionale dell impresa Le relazioni tra l impresa e l ambiente esterno Le scelte imprenditoriali Strategie di localizzazione e delocalizzazione Il sistema produttivo nazionale e i sistemi produttivi locali Gli ambiti di influenza della Le fatture di acquisto e la loro rilevazione contabile La rilevazione contabile delle importazioni e degli acquisti intracomunitarile modalità di regolamento delle fatture di acquisto da fornitori italiani e esteri Le fatture di vendita e la loro rilevazione contabile La rilevazione contabile delle esportazioni e delle cessioni intracomunitariele modalità di regolamento delle fatture di vendita a clienti italiani e esteri Il c/c di corrispondenza. I servizi di riscossione epagamento. Le operazioni di finanziamentooperazioni aziendali relative a imballaggi, liquidazioni periodiche IVA, acconto

imposte, godimento di beni di terzi, liquidazione e pagamento di retribuzioni, valori bollati, cessione di beni strumentali, sopravvenienze e insussistenze, variazioni di patrimonio netto. Le situazioni contabili. CONTENUTI E TEMPI METODI I TRIMESTRE Ripasso di argomenti dell anno precedente: titoli di credito e fatturazione (10ore) Operazioni di gestione interne ed esterne, aspetto finanziario, aspetto economico, cicli della gestione, acquisizione dei fattori produttivi, vendite delle merci.la struttura del patrimonio: fonti, impieghi,schema del patrimonio. Determinazione del risultato economico. (30 ore) Lezione frontale Esercitazioni Problemsolving Lavori di gruppo Analisi di testi e documenti La rilevazione nel sistema informativo aziendale:il conto, la diversa forma dei conti, Le rilevazioni contabili, la metodologia contabile, il quadro delle variazioni e dei conti, analisi delle operazioni di gestione, il piano dei conti, il giornale ed il mastro. (20 ore) II PENTAMESTRE Le rilevazioni delle operazioni di gestione di un impresa mercantile: costituzione, apporto dell imprenditore di beni congiunti o disgiunti, avviamento,costi di costituzione (10 ore) L'IVA e i documenti del commercio con l'estero(15 ore ) Acuisto e vendita di beni e servizi; loro regolamento. ( 20 ore ) Operazioni intra, importazioni ed esportazioni. ( 10 ore ). La retribuzione del personale dipendente,( 5ore ) Acquisto e vendita di beni strumentali ( 5 ore ) I rapporti con le banche (sconto cambiario, rapporti di cc, la sovvenzione cambiaria, il mutuo) ( 15 ore ) Le scritture di fine esercizio: le principali scritture di assestamento ( 10 ore )

I tempi sopra indicati considerano il fatto che dal 27 maggio 2018 la classe sarà impegnata in attività di alternanza scuola lavoro pertanto le settimane di lezione risultano essere 31. Verifiche e valutazioni La materia richiede continue verifiche degli argomenti trattati si faranno perciò conversazioni collettive, domande singole, questionari di diverso genere, lavori assegnati a casa, esercitazioni in gruppo, esercitazioni in laboratorio. Prove scritte, prove orali, test oggettivi su ogni argomento svolto I Periodo: Trimestre Si prevedono almeno 2 prove scritte e 2 prove orali (di cui un interrogazione scritta) ; II Periodo: Pentamestre Si prevedono almeno 3 prove scritte e 2 prove orali. I criteri di valutazione sono quelli deliberati dal Consiglio di classe. Strumenti Libro di testo, libro digitale, sussidi audiovisivi, lettura di giornali e riviste. Articoli tratti da riviste e quotidiani, Casi aziendali Internet, sussidi audiovisivi, informatici e/o laboratori. Eventuali recuperi: tempi, saperiessenziali,metodi sostegno in itinere mediante esercizi mirati eventuali corsi di recupero per allievi in difficoltà attività pomeridiane per i ragazzi più in difficoltà; corsi di tipo S.O.S. e HELP pratica di lavori di gruppo intorno ad argomenti disciplinari ed interdisciplinari

attività di potenziamento mirata allo sviluppo di capacità espositive. Il coordinatore del dipartimento Patrizia Venturini Visto dal Dirigente Scolastico Data di presentazione: 30 novembre 2018