Scienza e mass media: alleanza o guerra aperta?(2)

Documenti analoghi
Codacons e Articolo 32 con il sostegno di AGI - Agenzia Giornalistica Italiana

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

Amore in Paradiso. Capitolo I

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

LE CONOSCENZE SUL TEMA HIV E LA RAPPRESENTAZIONE DEL MALATO INDAGINE SULLA POPOLAZIONE ITALIANA

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it

Quotidiano. Codice abbonamento: Soc. Ital. Gerontologia e Geri

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

LE BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALLA RICERCA FARMACEUTICA LE CONOSCENZE E GLI ORIENTAMENTI DEGLI ITALIANI E DEI GIOVANI

- CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELL INTERVISTATO - (PER TUTTI)

NON fumare. è la scelta migliore che puoi fare

Intesa come accesso ai media e capacità di uso degli strumenti (in particolare la TV);

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

Caratteristiche dell indagine

Università per Stranieri di Siena Livello A1

FARMACISTI, DONNE E FARMACI EQUIVALENTI

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Il campione regionale

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA

Benessere Organizzativo

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health

La popolazione svizzera si considera in buona salute

MALATTIE CARDIOVASCOLARI

Anno 16, n. 3 - MARZO/APRILE Edizioni OCD Roma - Sped. in abb. post. D. L. 353/2003 (conv in L. 27/02/2004 n 46, Comma 2) DCB - Filiale di

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO?

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

Le fasi del lavoro. sede: via Luzzatti, Igea Marina Tel

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

Sondaggio bonus.ch sul leasing auto: chi prova il leasing non lo lascia più

Ministero della Salute

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca.

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

LE PARI OPPORTUNITA VANNO A SCUOLA : laboratori per educare alla relazione di genere nelle Scuole Secondarie di II grado

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

Indagine internazionale sull educazione civica e alla cittadinanza Indagine Principale ICCS 2009

YouLove Educazione sessuale 2.0

Aggressività: violenza, furti e bullismo

Sommario Rassegna Stampa

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate

INVIO SMS

Women of Tomorrow. Il carrello rosa. Milano, dicembre 2011

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011

Lettori: n.d. Diffusione: n.d. Dir. Resp.: Giovanni Morandi. 04-FEB-2013 da pag. 31

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

40 miliardi di dollari. 150 paesi. Sconfiggere l estrema povertà nel mondo OBIETTIVO:

Mario Basile. I Veri valori della vita

Questionario conoscitivo ALSO

DIRITTI E DELLE RESPONSABILITÀ

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente

Fumo e alcol : aspetti epidemiologici in adolescenza Dott.ssa Felicetta Camilli

20 Novembre Giornata Mondiale dei diritti dell infanzia e dell adolescenza. In viaggio alla scoperta dei diritti delle bambine e dei bambini

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA

Il settore moto e il credito al consumo

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Sviluppare e prioritizzare le opzioni d intervento

Famiglia e crisi economica Marica Martini 1

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6

DIABETE E AUTOCONTROLLO

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE

Formazione per le Aziende Catalogo CORSI

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

Lavoro T.I.C. DEL GRUPPO 3: DANIELA E MARTINA.

Commissione Statistica. Qualità, Numeri e volontariato: Il Volta si racconta

Domande a scelta multipla 1

Lastampa.it SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero

Express Import system

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI

Anna Frank. C.T.P. Adulti

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

Sicurezza alimentare. La percezione dei consumatori. Marzo 2011

Il profiling dei disoccupati basato sull occupabilità: un alternativa di targeting in assenza di evidenza sull efficacia degli interventi

Project Cycle Management

Dedicato agli studenti delle scuole medie superiori

Transcript:

Scienza e mass media: alleanza o guerra aperta?(2) Adriana Bazzi Corriere della Sera Milano 28 novembre 2008 La comunicazione del rischio in Sanità Pubblica

IL MONDO DEI MEDIA

I FATTI DI CRONACA Il panico. La Turco: non c' è epidemia. La Lega: controlli sugli stranieri Treviso, ristoranti vuoti per paura della meningite Pioggia di disdette. Annullati incontri di basket e volley. I ristoratori: crollo degli incassi. E per combattere la psicosi distribuzione di vin brulé in piazza (Dal Corriere della Sera 24 dicembre 2007)

I FATTI DI CRONACA Tra monnezza e diossina mozzarella di bufala addio Repubblica 21 marzo 2008 pagina 19 sezione: CRONACA CASERTA - Da quattro mesi è il settore più picconato, non sempre fondatamente, dall' incubo diossina collegato al disastro dei rifiuti in Campania. Una minaccia che incombe su 25mila posti di lavoro.

I MEDIA E L INFORMAZIONE SANITARIA Giornali quotidiani Settimanali Riviste specializzate Radio Televisione Internet eccetera

CONFLITTI DI PRIORITA (da Mass communication and public health. Complexity and conflicts. Sage Publications, 1990) Obiettivi dei mass media - Intrattenere, persuadere, informare - Fare profitti - Interpretare la società - Occuparsi di questioni individuali - Coprire eventi a breve termine - Concentrarsi su elementi salienti Obiettivi per la sanità pubblica - Educare - Migliorare la salute pubblica - Modificare la società - Occuparsi di questioni della società - Sostenere campagne di lunga durata - Rendere comprensibili informazioni complesse

L INFORMAZIONE CONVENZIONALE -le notizie (giornali, radio, TV) -l informazione di servizio

INDAGINE SUI QUOTIDIANI ITALIANI Il Centro studi per la comunicazione sul farmaco (Facoltà di farmacia dell Università di Milano) ha creato un Osservatorio permanente per l informazione medico-sanitaria nella stampa quotidiana italiana

Studi retrospettivi Dati osservatorio 2004/2005 Testate analizzate Corriere della Sera La Repubblica La Stampa Il Giornale Il Sole 24 ore Periodo di osservazione Registrazione dei dati Fonte: Accertamenti Diffusione Stampa 1 ottobre 2004 31 marzo 2005 Dati raccolti individualmente da due osservatori e successivamente confrontati

Risultati 877 quotidiani osservati 2332 articoli riguardanti tematiche di salute e medicina 46% 54% 1077 articoli direttamente collegati 1255 articoli indirettamente collegati 1,2 articoli al giorno per quotidiano

Analisi quantitativa: argomento degli articoli 53% riguardanti patologie Identificate 21 categorie secondo la classificazione Mesh malattie tumorali 16% malattie virali 15% malattie cardiovascolari 12%

OGGI E IERI

40 ANNI FA Il 3 dicembre 1967 il Corriere titolava in prima pagina, ma in basso Il trapianto del cuore umano/ realizzato per la prima volta. Occhiello: In un ospedale del Sud Africa.

Commento Negli anni 60 c è spazio soltanto per fatti straordinari La foliazione è ridotta: da 18 a un massimo di 24 pagine (attualità e cronaca, terza pagina per collaboratori prestigiosi, reportage di grandi inviati) Passano anni prima che i progressi scientifici, la salute, le nuove terapie siano presi in considerazione e arrivino in prima pagina. Nel 1973 il Corriere comincia a pubblicare Pagine Speciali svincolate dall uscita quotidiana che si occupano di Scuola, Scienza, Tempo Libero e Medicina Nel 1982 prende vita il Corriere Scienza dove la medicina trova spazio accanto ai temi di archeologia, spazio, botanica: nel 1987 diventerà un inserto di otto pagine.

GLI ANNI 80 E LE PAGINE MEDICHE DEL CORRIERE A partire dal 1987 gli articoli medici pubblicati nell Inserto Scienza hanno soprattutto carattere divulgativo, anche se partono da spunti di attualità L obiettivo è quello di informare i lettori, ma anche di costituire un punto di riferimento per gli studenti delle scuole Le notizie vere e proprie finiscono nelle pagine di cronaca, ma non sono frequenti Ma il pubblico chiede sempre più informazione

IL CORRIERE SALUTE Nel 1989 le pagine di medicina si staccano dal Corriere Scienze e nasce il Corriere Salute: si inaugura l era della informazione salutistica nei quotidiani e del boom della divulgazione medica. Anche altri giornali come Repubblica si adeguano Al quotidiano rimane la stretta attualità medica che in quegli anni è dominata dall Aids: almeno la metà degli articoli, secondo alcuni studi, è dedicata a questo argomento.

GLI ANNI 90 E I CASI DELL INFORMAZIONE 1996: il caso della mucca pazza 1997-98: il caso Di Bella 2002: il caso Sars 2003: l influenza aviaria 1997: nasce Dolly e comincia l era della clonazione 2000: si annuncia la decifrazione del genoma umano e la genetica si afferma come tema di gran moda Si inaugura l era delle staminali con Thomson

1 - CASI STORICI: AIDS Perché se n è parlato tanto Quando se n è parlato di più Le previsioni sbagliate Perché non se ne parla più

2 CASI STORICI: BSE La confusione fra casi animali e casi umani Il curioso atteggiamento del Nobel Prusiner Le previsioni catastrofiche (modelli matematici) La proibizione della bistecca (con latenza) L ipotesi più fantasiosa: i cadaveri indiani I casi di pazienti

3 CASI STORICI: SARS L origine cinese La mediatizzazione I provvedimenti di emergenza Il rischio reale La scomparsa Il ruolo dell Oms

4 CASI STORICI: AVIARIA Gli scenari ipotetici (conferenza di Malta, gli scenari e i numeri) I media Lo spettro della spagnola Ragioni politiche Ragioni economiche La scomparsa dai media

OLTRE IL DUEMILA: OVERDOSE DI INFORMAZIONI Sei milioni di articoli all anno vengono pubblicati sulle circa 20.00 riviste del settore medico

NOTIZIA MEDICO-SANITARIA 1 Un indagine del 1995 riportata su Bmj segnala che i 4 più importanti quotidiani inglesi valutano settimanalmente gli indici di Bmj e Lancet alla ricerca di malattie chiave : - malattie comuni e mortali - malattie rare, ma interessanti e strane - quelle con un riferimento al sesso - terapie nuove o progressi nelle terapie - problemi o situazioni controverse

NOTIZIA MEDICO-SANITARIA 2 Lo studio è stato confermato da un altro secondo cui i quotidiani privilegiano - le cattive notizie (più rischio di morte improvvisa per i bambini che dormono con i genitori) alle buone (i benefici del jogging sulla mortalità) - le donne (tumori e riproduzione) agli anziani e ad altre malattie come il diabete o le cardiopatie (malattie orfane)

VIA LIBERA AGLI EMBRIONI CHIMERA Notizia da prima pagina per molti quotidiani italiani (6 settembre 2007) I giornali francesi l hanno data all interno. In Inghilterra la notizia è arrivata dopo un dibattito che ha occupato le pagine dei giornali per mesi

CHIMERA 2: DISTORSIONE GIORNALISTICA? Ecco alcuni titoli di agenzie di stampa che riportano commenti alla notizia: - Esperti: ecco perché non sono chimere. - Chimera uomo-animale: una logica perversa - Crimini contro l umanità - Il sonno della ragione crea mostri - Plauso alla scienza medica, basta gridare allo scandalo - Abominevole l uso di embrionichimera - Esperti: test possibili in Italia - No a embrioni-chimera: pesante regresso

CONCLUSIONI L informazione classica (quella che nei quotidiani è un informazione basata sulle notizie) è finita (?) L informazione italiana ha le sue peculiarità che vanno analizzate Si ingigantisce l importanza dell immagine Ogni giornale cerca la diversità

L INFORMAZIONE DI SERVIZIO

GLI INSERTI

IL BOOM DI INTERNET

LA NUOVA INFORMAZIONE

INFORMAZIONE NEL WEB Siti di interesse generale (mediati dai giornalisti) Siti delle pubblicazioni scientifiche Siti delle associazioni dei pazienti Siti per malattie specifiche (Nyt Internet come seconda opinione)

I BLOG La ricerca di terapie attraverso i blog Il blog del signor Parker per il suo bambino con deficit di Ada che ha subito un trapianto di geni al San Raffaele di Milano grazie a Telethon

YOU TUBE You Tube ha inaugurato (gennaio 2007) una serie di documentari sulla salute Fra i temi: vaccino anti-influenza e Pap test. Ma anche: inalatori anti-asma e test per la glicemia

SECOND LIFE: CHI CURA L AVATAR? Ratiopharm è la prima azienda farmaceutica specializzata nella produzione di farmaci equivalenti, ad aprire la sua filiale numero 25 (l azienda ne ha 24 nel mondo reale) per promuovere la cultura della salute e del farmaco generico

L INFORMAZIONE SOMMERSA

1938: ecco il dr Kildare Young Dr.Kildare è un film del 1938 Il personaggio è stato ripreso da una serie televisiva negli anni 60: il giovane medico cerca di imparare la professione, confrontarsi con il problemi dei pazienti e guadagnare la stima del suo capo, il dr. Gillespie Glillespie dice a Kildare: Il nostro lavoro è di tenere le persone vive, non di dire loro come vivere, ma Kildare ignora la raccomandazione

Effetto E.R. I mass media non sono l unica fonte di notizie sulla salute Anche i programmi di intrattenimento possono trasmettere informazioni sanitarie (i CDC americani se ne servono) e condizionare le aspettative del pubblico. Un esempio? La serie televisiva E.R. Le percentuali di sopravvivenza dopo rianimazione cardiaca nei telefilm sono sempre superiori rispetto a quelli della letteratura medica (N Engl J Med 1996;334:1578-82)

Crimini bianchi Flop della serie sulla malasanità con Ricky Memphis

Gray s Anatomy In Gray s Anatomy prevalgono i rapporti fra i medici Qual è il medico di cui ti fideresti di più in caso di emergenza? (sondaggio sul sito di Fox): - 21% Luka Kovac (E.R.) - 22% Derek Sheperd (Grays Anatomy) - 36% Gregory House

Il Dr.House, medico ideale? Pro: è realistico, risolve i casi più difficili, cerca di salvare a ogni costo la vita ai pazienti, ama la verità ed è dotato di un fiuto geniale Contro: spiega poco a colleghi, allievi e pazienti, non ha empatia con il malato, non considera i parenti, non è mai in camice, è anche lui un paziente che abusa di un antidolorifico Il 2 febbraio scorso l episodio in prima serata ha affrontato il tema dell eutanasia

<Fate tacere le dive > MADONNA: Ho parlato con alcuni ricercatori:devono trovare il modo per neutralizzare le radiazioni HEATHER MILL: I bimbi che bevono più latte diventano più obesi. Tutti devono sapere. Protestano gli scienziati e offrono consulenze rapide (Science for celebrities su www.senseaboutscience. org.uk)

La cattiva lezione dei Simpson I cartoni sono a volte diseducativi - Homer, il capofamiglia va avanti a birra, grassi e ciambelle e ha avuto 3 bypass - Uno studio della Rutgers su 60 episodi dimostra che il 60 % dei messaggi sono contro le regole dietetiche e sanitarie - Un articolo del Canadian medical Association Journal elegge invece a modello della professione il dr. Nick Riviera, medico dei Simpson. - L Institute for science education scozzese dicono invece che sono uno strumento eccellente per insegnare la scienza ai bambini

IL PUBBLICO Ogni mezzo ha il suo pubblico

IL PUBBLICO INDAGINE CENSIS del 2006 su 1000 italiani - 59 % presta attenzione quando si parla di salute - 53 % ritiene sia opportuno procurarsi informazioni per decidere autonomamente della propria salute - 65 % considera il medico di m.g. la fonte principale di informazioni (71 % nel 2003) - 46 % sottolinea i rischi di e la confusione che possono derivare da eccesso di informazioni - la fonte principale è la TV

INTERNET INDAGINE CENSIS - 13 % degli italiani utilizza come fonte principale Internet (2,8 % nel 2003) - 25% utilizza anche Internet

LE MALATTIE PIU PERICOLOSE per la salute secondo il pubblico Tumori: 67,5 Malattie del cuore: 23,9 Malattie cerebrali: 21,8 Depressione: 11,4 Malattie vascolari e circolatorie: 10,0 Osteoporosi: 5,9 Nefropatie: 3,0 Disfunzioni sessuali: 0,8 (indagine Censis 2003)

GLI ARGOMENTI PREFERITI dai lettori di settimanali (2005) Salute/medicina: 26,8 (+55,8 % rispetto al 2003) Tematiche femminili: 22,0 Cucina/gastronomia: 21,3 Spettacolo/televisione: 20,9 Moda: 19,9 Scienza e tecnica: 5,2 (+13) Astrologia: 2,5 (-26,5) (Quinto Rapporto Censis- Ucsi)

L IMPATTO SUL PUBBLICO (1) La mastectomia di Nancy Reagan Rudolph Giuliani e lo screening del ca prostatico

L IMPATTO SUL PUBBLICO (2) La terapia ormonale sostitutiva Rapida caduta del numero di donne olandesi in TOS dopo la diffusione sulla stampa laica dei risultati di uno studio (UK s Million women study) che ne sottolineava gli effetti negativi. Nessun cambiamento nelle prescrizioni dopo la pubblicazione di uno studio analogo (Women s Health Initiative) che non aveva ricevuto attenzione da parte dei media olandesi. (British Journal of Clinical Pharmacology Vol.60.6, pages 641-647)

LA SANITA PUBBLICA E I RISCHI IN SANITA Probabilità e rischi

RISCHI A CONFRONTO GIORNI DI VITA (ATTESA) IN MENO Vivere in povertà: -3500 Essere maschio: -2800 Fumare sigarette: -2300 Essere single: - 2000 Essere di pelle nera: - 2000 Lavorare in una miniera di carbone: -1100 Essere sovrappeso di 15 kg: 900 Studi inferiori non completati: -800

I RISCHI Scadente assistenza medica: -550 Essere in sovrappeso di 8 kg: -450 Tutti gli incidenti: -400 Incidenti automobilistici: - 180 Incidenti sul lavoro: - 74 Coniuge fumatore: - 50 Incidenti di volo: - 1

COMMENTO In generale si tende a ingigantire il rischio di eventi rari e sottovalutare il rischio di quelli comuni, come guidare l automobile, perché spaventano di più le cose che non riusciamo a controllare rispetto a quelle che dipendono da noi (ma si muore per malattie legate agli stili di vita). Si hanno meno timori verso disastri naturali (tifoni, terremoti) in confronto a quelli provocati dall uomo (inquinamento dell aria)

CALCOLARE IL RISCHIO Nessuna prova definitiva di colpevolezza, nessun rischio zero Imparare a valutare e a convivere I pro e contro a volte si basano sulla statistica, sulle percentuali Come è espresso il rischio

LA PERCEZIONE DEL RISCHIO (AAAS 2007 - San Francisco) Due barattoli:uno grande con 9 caramelle colorate su 100, l altro piccolo con 1 caramella colorata su 10. Se peschi la caramella colorata vinci un premio. Da quale barattolo peschi?

La risposta Chi non ha familiarità con i numeri più probabilmente pescherà spinto dall emozione in quello più grande semplicemente perché ci sono più caramelle che lo possono far vincere. Chi conosce i numeri e calcola la probabilità, sceglierà il più piccolo: 10 per cento di probabilità di prendere la caramella colorata contro il 9.

IMPORTANZA DELLA PRESENTAZIONE Lo psicologo e Mr Jones, disturbato mentale da reinserire. Possibilità: - ogni 100 pazienti il 10 per cento può commettere violenza - Ogni 100 persone, dieci possono commettere violenza

La risposta Gli studenti più colti rispondono che il rischio è uguale Gli studenti meno colti percepiscono un rischio maggiore perché pensano alle dieci persone che possono andarsene in giro come Mr Jones

LE NANOTECNOLOGIE Il pubblico non conosce le nanotecnologie Quando ne sente parlare reagisce emotivamente, come si pone nei confronti del nucleare o dei cambiamenti climatici Quando ne conosce di più reagisce a seconda dell orientamento culturale: negativamente se è conservatore, più positivamente se è progressista (studio dell Università di Washington)

NANOTECNOLOGIE La nanotecnologia è la capacità di misurare, vedere e manipolare entità le cui dimensioni variano da 1 a 100 nanometri: il nanometro è un miliardesimo di metro Nel 2005 sono stati venduti prodotti che prevedono l uso di nanotecnologie per 30 miliardi di dollari. Nel 2014 si prevede che si possa arrivare a 2,6 trilioni di dollari

NANOTECNOLOGIE E MORALE continua.. Il 29,5 % degli americani considera le nanotecnologie moralmente accettabili Gli europei sono molto più favorevoli: 54 % degli inglesi, 62,7 % dei tedeschi e il 72,1 % dei francesi le giudicano moralmente accettabili Valutazione dell indice di religiosità (importanza di Dio nella vita quotidiana) da 1 a 10: - gli americani: 8,4 - i francesi 4,40 - i britannici: 4,92 - i tedeschi: 5,48

.continua. Altri lavori sulla percezione dei rischi legati alle nanotecnologie, pubblicati su Nature Nanotechnology, dimostrano che le nanotecnologie sono la prima tecnologia emergente nel campo della salute e dell ambiente che suscita più preoccupazioni fra gli scienziati specialisti che nel grande pubblico. Il 20% degli scienziati consultati temono che le nanotecnologie porteranno nuove forme di inquinamento rispetto al 15 per cento del grande pubblico. Circa il 30 % degli specialisti del nanomondo temono la comparsa di problemi di sanità pubblica contro il 20% delle persone del grande pubblico.

.continua. Rifiuto delle nanotecnologie e religione sembrano dunque legate Questa correlazione è naturale (secondo Dieter Scheufele, Università del Wisconsin) dal momento che la creazione di strutture artificiali delle dimensioni di un atomo può essere interpretata come un tentativo di sostituirsi a Dio. Gli Ogm invece sono più accettati negli Usa che in Europa per colpa dei Verdi e della stampa che hanno avuto un ruolo importante in Europa. Questo lavoro è stato presentato al meeting annuale AAAS, Boston 2008

FAT OR FICTION? Il pubblico è bombardato da messaggi sulla dieta e la prevenzione del cancro. I dati più attendibili suggeriscono che l influenza della dieta sul rischio cancro è limitata

LE MALATTIE INVENTATE Modificare i parametri: esempio colesterolo Trasformare la timidezza in fobia sociale Medicalizzare condizioni fisiologiche come la menopausa

GOOGLE FLU TRENDS Segnala in anticipo la diffusione di un epidemia di influenza registrando quante volte una parolachiave (tipo influenza, febbre antipiretici) viene cliccata L inverno scorso Google aveva capito con due settimane di anticipo rispetto ai Cdc lo scoppio dell influenza a New York

I NUOVI MEZZI EDUCATIVI

L ENDUTAINEMENT (1) EASTENDERS, soap della Bbc, ambientata nei quartieri proletari di Londra, ha raccontato la morte per Aids del protagonista Mark Fowler, trasmettendo messaggi infromativi sulla prevenzioen VIRUS AU PARADIS racconta il pericolo aviaria e gli sforzi di un medico per fronteggiarla

L ENDUTAINEMENT (2) TRAPOS INTIMOS (Biancheria intima) è una soap andata in onda nel 2003 in Venezuela e ha trattato il tema della droga e delle gravidanze indesiderate DETECTIVE VIJAY è stata trasmessa in India a partire dal 2002 e le vicende del protagonista servono per parlare di malattie sessualmente trasmissibili

L OBESITA E LA LETTURA Leggere Lake Rescue, un libro della serie Beacon Street Girl scritta dall americana Annie Bryant aiuta le ragazze sovrappeso a perdere i chili di troppo: l eroina del romanzo, appunto in sovrappeso, viene ridicolizzata e impara cosi a seguire una dieta più sana (la ricerca è stata condotta al North Carolina s Duke Children Hospital nel 2008)

THE BIGGEST LOSERS S Negli Stati Uniti superobesi si affrontano a colpi di bilancia in un reality show mostrando come perdere peso

BLOG E INTERNET FORUM Il bisogno di informazioni spinge i pazienti a cercare in Internet Nei forum di pazienti possono scambiare esperienze ed emozioni (a volte trascurate dai medici Alcuni forum sono gestiti da medici (sono più spesso i pazienti insoddisfatti che si rivolgono ai forum e rischiano così di un idea diversa dalla tipica esperienza di un paziente medio) Alcuni siti sono salva-vita (per esempio alcuni che parlano di disturbi psichici. In Gran Bretagna i siti vengono in qualche modo censiti e la stampa spesso ne discute. Il Corriere online ha una serie di esperti che che rispondono ai quesiti degli utenti

PERDITA DI PESO CON IL CELLULARE Secondo una ricerca pubblicata sull American Journal of Health Promotion (2008), pazienti obesi seguiti al telefono (ricevevano cioè una serie di informazioni attraverso chiamate regolari) perdono più peso rispetto agli altri. Un altra ricerca mostra che l invio di Sms con risposte a domande riguardanti dieta e attività fisica a un dietologo aiuta ragazzi e adulti a mantenere il peso ideale (Journal of Nutrition Education and Behavior 2008)

SCIENZIATI E MEDIA Una ricerca tedesca pubblicata da Science (2008) dice che scienziati e giornalisti vanno più d accordo di quanto non si pensi La ricerca è stata condotta in cinque Paesi (Francia, Germania Gran Bretagna, Giappone, Usa) Il 57 per cento dei ricercatori interpellati ha dichiarato di essere prevalentemente soddisfatto Il 6 per cento è prevalentemente insoddisfatto Due terzi degli interpellati erano stati intervistati da giornalisti almeno una volta negli ultimi tre anni

La salute su Second Life

La società dei rischi (da quando ti alzi a quando vai a letto) Ore 7:30: 3 italiani su 10 si vegliano prima delle 6.45, altri 4 nell ora successiva, gli ultimi 3 più tardi ancora Ore 13. La probabilità che un italiano conosca qualcosa sugli Ogm sono solo 4 su 10 Ore 17: La probabilità che un italiano soffra di allergie sono 1 su 4 Ore 21: la probabilità che un giovane sappia che esistono malattie specifiche a trasmissione sessuale diverse dall Aids sono solo 4 su 10.

I rischi reali Meno abituati a tollerare i rischi da quando la scienza e la medicina ha reso la vita più sicura, più sana e più confortevole Danni eliminati: mortalità infantile diminuita Malattie sconfitte C è più cibo e più nutriente, Ma siamo più sensibili al rischio che rimane